Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Uso del forum
 Buongiorno mi presento

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Mauro83 Inserito il - 24/04/2013 : 10:52:23
Un saluto a questo interessante forum, mi sono appena iscritto su suggerimento di un amico.
Sono felice utilizzatore da ormai piu di un anno di una Matra I-Step force, la mia prima e-bici che mi ha veramente stupito e cambiato la mentalità sulla mobilità quotidiana.
sono rimasto talmente ben impressionato da quenta "nuovo" concetto di mobilità che mi è venuta l'idea di farci un bel viaggione :-)
per ora sto stendendo il progetto.. dal nome "TEMPI MODERNI... rallentare per arrivare prima" speriamo bene.
ed è proprio alla luce di questo nuovo progetto pensavo ad un cambio di genere di bici e mi chiedevo se aveva senso passare ad una bici con motore centrale... dicono che hanno un rendimento migliore sulle lunghe distanze. Grazie per eventuali consigli
saluti
Mauro
10   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Mauro83 Inserito il - 27/04/2013 : 13:11:57
purtroppo se entriamo nella tecnica non so ancora orientarmi bene, ma mi dissero che modificando qui e là e aggiornando il software era possibile mettere la batteria più capace.. era un lavoro che dovevano fare loro sicuramente, io non mi sarei mai azzardato...

Ciao PilotaDD bella domanda ! heeheh per viaggione intendo sicuramente piu di 10000! ;-)
pilotaDD Inserito il - 25/04/2013 : 21:27:15
ciao Mauro, benvenuto!

ma qual'è la tua definizione di viaggione? 100, 1000 o 10000km?
dionisio Inserito il - 24/04/2013 : 19:58:48
Mauro83 ha scritto:

il fornitore mi ha proposto un "aggiornamento" passando alla batteria da 422W/h

Forse mi sbaglio, ma mi sembra che su un BionX con batteria da 26v non si possa mettere una batteria da 48v,
... certo che con due batterie un viaggetto si può fare.
Mauro83 Inserito il - 24/04/2013 : 19:31:20
esatto dionisio, infatti parlando con il fornitore mi ha proposto un "aggiornamento" passando alla batteria da 422W/h (se ricordo bene) invece di quella attuale da 260W/h ... ma accidenti al costo di 600€! gulp :-(

e qui mi trovo davanti a un bivio se migliorare lei o prenderne una piu nuova .
dovrei considerare comunque il fatto che dovrei far introdurre alcune modifiche perchè il progetto è un po particolare..

per ora sto cercando di contattare aziende partner interessate a far parte del progetto mettendo un po del loro tempo e know how.
nella messa a punto del mezzo
per Barba grazie ;-) mi hai chiarito un concetto importante, e purtroppo devo ammettere che mi sono affezionato alla frenata rigenerativa.. hehehe ma mi è stato spiegato che è piu un piacere psicologico che altro .
dionisio Inserito il - 24/04/2013 : 18:52:56
La Matra I-Step force ha un motore BionX, perciò monta un sensore di sforzo. Se la batteria è quella da 26v 10ah mi sembra un po' "piccola" per farci un viaggione.
Barba 49 Inserito il - 24/04/2013 : 16:00:17
Ricordati che se acquisti una bici con motore centrale o con motore geared perdi la frenata rigenerativa...

Riguardo ai motori nel mozzo sono perfettamente d'accordo, in salita non riuscendo a raggiungere il regime di rotazione di massima resa scaldano e assistono poco, a meno che non siano motori geared (con riduttore interno) e con caratteristiche da salita, nel qual caso il fenomeno è meno vistoso.

Ci sono infatti motori che a parità di marca e potenza privilegiano il tiro in salita oppure la velocità in pianura, si tratta di scegliere in base ai percorsi quello più adatto.
Mauro83 Inserito il - 24/04/2013 : 15:43:04
Waw grazie mille, sia per le prime dritte che per i link ;-) partiamo proprio con il pedale giusto ! ;-)
non ho ancora avuto tempo di leggere se tra i vecchi post del forum si è già parlato della matra I-Step, se manca e se puo essere utile posso scrivere un breve report.
non so che tipo di motore monta nel mozzo ma è un 250W brushless, che interviene proporzionalmente allo sforzo applicato sui pedali.
per esempio se applico il programma di assistenza 4(il piu alto) e spingo poco sul pedale ricevo poca spinta dal motore, se spingo forte sui pedali a programma 4 mi da tutti i 250w. insomma bisogna condividere lo sforzo all'avanzamento con lei heheheh ("è una tipa democratica") e cio non mi dispiace.
L'ho usata su delle salite. Vivevo in liguria nel Tigullio, e abitavo a 15km dal mare, c'erano strappi di 8km circa che con l'assistenza riuscivo ad affrontare anche se notavo che il motore si stancava diventando molto caldo e perdendo un po di spunto; confrontandomi con un ingengere mi ha effettivamente fatto notare che per sforzare meno il motore posto nel mozzo bisognerebbe garantirgli il suo numero di giri ottimale, il che avrebbe voluto dire salire a 15-20km/h!, con la mtb tradizionale erano "fattibili" ma tornavo a casa che ero ridotto a un budino.

il bello è che in discesa continuavo a pedalare! (dipendeva dalla pendenza) seppur in maniera leggera solo per muovere le gambe ma inserendo il programma -4 il motore diventava generatore... non ricaricava tantissimo ma almeno evitavo di appendermi ai freni..

insomma dovrei pensarci bene... l'idea di usare il cambio a valle del motore è affascinante
Barba 49 Inserito il - 24/04/2013 : 13:21:50
Ciao, se come bici a motore centrale intendi quelle equipaggiate con il Panasonic o il Bosch quoto Iw6cpk, il sensore di sforzo presente su queste bici impedisce di fatto la pedalata "simbolica" obbligando ad un apporto muscolare più o meno intenso in base al settaggio, apporto che naturalmente migliora l'autonomia del mezzo.

Infatti queste bici pur non essendo equipaggiate con batterie molto capaci permettono autonomie di tutto rispetto se confrontate con una normale bici dotata di sensore di rotazione, ma solo ed esclusivamente per il motivo che se non ci metti del tuo non parte l'assistenza!

Se sei un pedalatore costante in grado di dare il tuo contributo muscolare per tutta la durata del viaggio direi che un motore nel mozzo nei lunghi viaggi in pianura o leggera salita è comunque avvantaggiato rispetto ad un motore centrale.
tonywine Inserito il - 24/04/2013 : 13:14:54
@iw6cpk sono d'accordo quando dici che il motore centrale sulle salite e' migliore del hub,mà,e quà mi rivolgo a Mauro83, a cui rivolgo il mio piu' sincero benvenuto,sull' affidabilità dei motori hub per quanto riguarda il cicloturismo, lo invito a dare uno sguardo al sito www.frisbee.eu,nel sito troverai i resoconti di tutti i viaggi fatti dai collaboratori della frisbee, potrai renderti conto che certe volte noi sottovalutiamo i nostri motori hub!.
iw6cpk Inserito il - 24/04/2013 : 11:38:38
Ciao Mauro83, benvenuto nel forum. Il cambio di mentalità sulla mobilità quotidiana è comune a molti del forum e perciò sei finito nel posto giusto
Non conosco la tua bici ma possiedo bipe con motore centrale. Io non direi che le bici con motore centrale hanno un rendimento migliore sulle lunghe distanze anzi, forse sotto questo aspetto sono un po' meglio i motori al mozzo. Più che altro con il motore centrale sei più agevolato nelle salite lunghe e impegnative dove il motore soffre meno e può portarti verso altitudini ragguardevoli senza danneggiarsi peché può sfruttare i rapporti del cambio della bici. Però i motori centrali sono quasi tutti dotati di sensore di sforzo che ti obbliga a condividere parte dello sforzo insieme al motore, regalandoti una vaga sensazione di essere su una bici muscolare ma di avere delle gambe potentissime. Questo ti farà rispormiare un po'la batteria perche parte dell'energia per sospingere la bici viene da te e perciò sulle lunghe percorrenze sentirai la stanchezza.
I motori al mozzo sono ottimi per la pianura ma sono rari i modelli che montano un sensore di sforzo per cui puoi anche decidere di far fare tutto al motore quando sei stanco, a discapito dei consumi naturalmente. Ma sulle salite lunghe e ripide i motori al mozzo vanno in crisi e possono danneggiarsi.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.