V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
UmbertoCube |
Inserito il - 30/05/2016 : 21:42:11 Sulla mia Cube Touring Hybrid con batteria "portapacchi" lo spazio in altezza tra il copertoncino schwalbe Spicer di fabbrica e il parafango posteriore (a causa del cavo elettrico del fanalino posteriore che si trova proprio sotto il parafango) è di soli 3-4 mm. Questo vuol dire che anche volendo cambiare il modello Schwalbe mantenendo la stesa misura della casa (nel mio caso 40-622) rischia di toccare! PER FAVORE NON DITEMI DI MONTARE UN PNEUMATICO PIU PICCOLO perchè non voglio farlo.....vorrei tenere la stessa misura o addirittura una maggiore visto che faccio molti Km. La domanda è la seguente : secondo la vostra esperienza è possibile spostare il cavo elettrico e metterlo esterno al parafango per guadagnare qualche millimetro prezioso? Sarei disposto a malincuore anche a togliere i parafanghi per poter montare degli pneumatici decenti però non so poi cosa fare del cavo elettrico ed inoltre come gestire il problema viaggio sotto la pioggia (so che esistono parafanghi metti e togli) e luce posteriore (so che esistono luci da attaccare alla sella). Cosa mi consigliate di fare?? Non voglio trasformare la mia bici in una MTB ma avere dei copertoni adatti per lunghe distanze (avevo pensato alle Marathon Mondial) per me è indispensabile facendo 1000-1200 km/mese. GRAZIE dell'aiuto
|
13 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
UmbertoCube |
Inserito il - 11/06/2016 : 08:32:34 Malgrado tutto sono riuscito a montare un bel paio di Marathon Mondial 28 x 1.60" senza dover togliere i parafanghi o altro. Ora devo occuparmi della sella! Grazie ancora per il vostro supporto |
sarto |
Inserito il - 31/05/2016 : 16:03:31 Potresti anche valutare dei parafanghi in polipropilene magari più piccoli stile MTB, oppure essendo un materiale modellabile con il calore te li fai lunghi e li sagomi a piacere. Ne guadagni anche sul peso. http://www.mytrails.it/mtb/fai-da-te-parafanghi-mtb/ |
UmbertoCube |
Inserito il - 31/05/2016 : 14:57:32 Barba assolutamente d'accordo con te però io faccio tanti km con la mia bici sia su asfalto che su sterrato e lieve off road quindi riuscire a montare degli pneumatici Schwalbe Marathon mi darebbe molta piu' sicurezza visto che hanno 4-5 mm di cintura protettiva contro le forature. Ed essendo questi pneumatici,a parità di misure, piu' alti, ho difficoltà a montarli! Non è un problema economico (anche se il Mondial costa +- 50€-55€/cadauno
| Barba 49 ha scritto:
Se in futuro vorrai togliere provvisoriamente i parafanghi (cosa che sconsiglio vivamente, è difficile indovinare sempre il meteo della nostra zona) basterà fare una piccola matassa con il cavo in esubero dopo averlo scollegato dai fanali, isolando bene i terminali: Se invece vuoi eliminare per sempre i parafanghi allora scollega il cavo alla sua origine... 
Comunque questo problema dei copertoni mi pare un po' eccessivo, si va in bici con qualunque tipo e misura e se si consumano velocemente basta sostituirli, non costano mica quanto quelli delle moto! 
|
|
UmbertoCube |
Inserito il - 31/05/2016 : 14:48:22 Grazie Marco
| Mister D ha scritto:
| UmbertoCube ha scritto:
[quote] Ok! Spero che riescano a farli passare esternamente. E se in futuro volessi togliere i parafanghi cosa si fa del cavo elettrico?
|
Il lavoro lo puoi fare anche tu: dal lato del faro i cavi non sono saldati, di solito c'è un semplice connettore a incastro. Sgancia i fili, magari segna uno dei due con un po' di nastro colorato per ricordarti da che lato va (le luci LED hanno una polarità, quelle a incandescenza andavano indipendentemente), sfili il cavo fino a farlo uscire sopra il parafango e lo rimetti passando sopra. puoi fissarlo direttamente con del nastro telato al parafango superiore. Se in futuro toglierai il parafango sarà meglio staccare il filo con il connettore dal vano motore, per evitare di avere cavi penzolanti oltre che in tensione. Questa moda dei fili sotto i parafanghi la trovo scomoda e persino pericolosa: sulla Scott E-Sub 2016 il cavo del faro anteriore passa sotto il parafango senza nemmeno delle guide in plastica, semplicemente fissato con del bi-adesivo che si è staccato alla prima pioggia. Il rischio era di consumare il cavo in breve tempo con il copertone trovandosi poi per strada senza faro! Un saluto da Marco!
|
|
Barba 49 |
Inserito il - 31/05/2016 : 12:38:46 Se in futuro vorrai togliere provvisoriamente i parafanghi (cosa che sconsiglio vivamente, è difficile indovinare sempre il meteo della nostra zona) basterà fare una piccola matassa con il cavo in esubero dopo averlo scollegato dai fanali, isolando bene i terminali: Se invece vuoi eliminare per sempre i parafanghi allora scollega il cavo alla sua origine... 
Comunque questo problema dei copertoni mi pare un po' eccessivo, si va in bici con qualunque tipo e misura e se si consumano velocemente basta sostituirli, non costano mica quanto quelli delle moto!  |
Mister D |
Inserito il - 31/05/2016 : 12:32:49 | UmbertoCube ha scritto:
[quote] Ok! Spero che riescano a farli passare esternamente. E se in futuro volessi togliere i parafanghi cosa si fa del cavo elettrico?
|
Il lavoro lo puoi fare anche tu: dal lato del faro i cavi non sono saldati, di solito c'è un semplice connettore a incastro. Sgancia i fili, magari segna uno dei due con un po' di nastro colorato per ricordarti da che lato va (le luci LED hanno una polarità, quelle a incandescenza andavano indipendentemente), sfili il cavo fino a farlo uscire sopra il parafango e lo rimetti passando sopra. puoi fissarlo direttamente con del nastro telato al parafango superiore. Se in futuro toglierai il parafango sarà meglio staccare il filo con il connettore dal vano motore, per evitare di avere cavi penzolanti oltre che in tensione. Questa moda dei fili sotto i parafanghi la trovo scomoda e persino pericolosa: sulla Scott E-Sub 2016 il cavo del faro anteriore passa sotto il parafango senza nemmeno delle guide in plastica, semplicemente fissato con del bi-adesivo che si è staccato alla prima pioggia. Il rischio era di consumare il cavo in breve tempo con il copertone trovandosi poi per strada senza faro! Un saluto da Marco! |
UmbertoCube |
Inserito il - 31/05/2016 : 11:35:27 | Barba 49 ha scritto:
Tutti i cavetti di una bici elettrica possono essere spostati dove meglio desideri, la casa produttrice li nasconde perchè sono brutti, non perchè debbono necessariamente passare da li!!!!! 
|
Ok! Spero che riescano a farli passare esternamente. E se in futuro volessi togliere i parafanghi cosa si fa del cavo elettrico? |
UmbertoCube |
Inserito il - 31/05/2016 : 11:27:49 Già alzati!
| andrea 104KG ha scritto:
Ma alzare leggermente i parafanghi no ? Non dovrebbe essere difficile, un meccanico lo fa sicuramente...
|
|
Barba 49 |
Inserito il - 31/05/2016 : 09:27:40 Tutti i cavetti di una bici elettrica possono essere spostati dove meglio desideri, la casa produttrice li nasconde perchè sono brutti, non perchè debbono necessariamente passare da li!!!!!  |
andrea 104KG |
Inserito il - 31/05/2016 : 00:20:59 Ma alzare leggermente i parafanghi no ? Non dovrebbe essere difficile, un meccanico lo fa sicuramente... |
Bicifacile |
Inserito il - 30/05/2016 : 22:13:31 Non c'è problema. Le luci sono alimentate dal sistema e il cavo lo puoi fare passare dove ti pare, meccanico, elettricista o fai da te, va sempre bene. |
UmbertoCube |
Inserito il - 30/05/2016 : 21:58:17 E' il cavo che va fino dentro al motore bosch per essere alimentato. Quindi pensi che un meccanico riesca a spostarlo esternamente senza problemi?
| Bicifacile ha scritto:
Il cavo serve ad alimentare le luci posteriori ed è li per motivi estetici. Fallo passare dove vuoi che non ci sono problemi.
|
|
Bicifacile |
Inserito il - 30/05/2016 : 21:51:19 Il cavo serve ad alimentare le luci posteriori ed è li per motivi estetici. Fallo passare dove vuoi che non ci sono problemi. |