Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Accessori e trucchi
 Raggi ruota posteriore

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Daiwer Inserito il - 29/12/2016 : 18:18:08
Ho un problemino alla ruota posteriore della mia DeeDar: i raggi si allentano continuamente.
La bici ha un telaio rigido in acciaio con geometrie da Enduro ed io la utilizzo soprattutto in off-road su percorsi che spesso e volentieri prevedono discese anche tecniche e con tratti abbastanza "scassati".
I cerchi che utilizzo sono dei WTB i25 TCS a 32 fori, che mi sembrano anche abbastanza robusti, sui quali monto coperture da 2.3", ma ogni due o tre uscite mi ritrovo sempre qualche raggio allentato sul lato del freno a disco della posteriore.
Inutile dire che la ruota è stata già fatta riequilibrare ed i raggi tensionare da mani esperte, ma il problema si ripresenta.
Prima di rimettere mano al "borsellino" per una ruota posteriore nuova, mi chiedevo se il problema non fossero proprio i raggi.
Secondo Voi potrebbe essere che i raggi utilizzati per il montaggio, non essendo di buona qualità, tendano a smollarsi (supposizione mia, perché non ne conosco la provenienza)?
Se facessi sostituire i raggi e i nipples, potrei risolvere il problema senza dover necessariamente sostituire tutta la ruota?
11   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Daiwer Inserito il - 17/07/2017 : 08:26:09
Per la verità ormai ho adottato una soluzione più radicale... ho preso una ruota nuova!
Il cerchio ormai era andato, oltre ad essersi un po' ovalizzato, presentava anche crepe in corrispondenza dei fori per i nipples, ma dopo un incidente - bici caduta dal portabici sul tettuccio di un amico mentre andavamo al bikepark ) - si è addirittura spezzato l'asse del mozzo all'altezza della ruota libera. Praticamente girava sul solo perno passante .
Diciamo che ne ho abusato ampiamente, su percorsi tutt'altro che tranquilli in discesa.
Ora monto una DT SWISS E1900 Spline da 27.5 e per ora tutto ok
Robysuper Inserito il - 17/07/2017 : 00:33:23
Il fenomeno che lamenti di solito é dovuto alla non perfetta corrispondenza della sede del nipple sul cerchio di conseguenza ruotano svitandosi, in quanto non aderendo perfettamente su tutta la circonferenza cedono.... Io una volta ho risolto con un trucchetto artigianale e reversibile anche se poco professionale :colla a caldo tra niples raggio e cerchio...(ovviamente togliendo il copertone e applicandola di testa in modo che la colla non si veda!) Lo so sembrera' rozzo ma regge e all'occorrenza viene via senza lasciar traccia.... Ma se col frena filetti hai risolto... Perfetto!
Daiwer Inserito il - 15/01/2017 : 12:02:20
AGGIORNAMENTO: ho applicato un po' di frena filetti ai raggi lato disco, facendo girare un po' la ruota per farlo penetrare meglio, ho lasciato una notte a "riposare" e poi ho ripulito il liquido in eccesso rimasto tra raggio e nipple.
Ho già fatto tre giri senza che i raggi si siano allentati.
Quindi la soluzione low-cost al momento sembra funzionare. Incrocio le dita e spero che rimanga tutto così.
Daiwer Inserito il - 03/01/2017 : 19:35:11
Beh, forse un po' di frenafiletti non farebbe alcun male...
Mi è stata consigliata la Loctite 290 fatta per penetrare per capillarità in accoppiamenti filettati già serrati, quindi mi farei riequilibrare la ruota e applicherei una goccia tra raggio e nipple.
Tanto, se proprio non riesco a risolvere il problema in ogni caso, come minimo, sarei costretto a cambiare i nipples o anche i raggi.
Alla fine, tentar non nuoce
Barba 49 Inserito il - 02/01/2017 : 21:44:02
Brutta cosa, comunque anch'io sono contrario ad usare il frenafiletti sui nipples, capita troppo spesso di doverli smontare: Esistono però dei frenafiletti forti, medi e deboli, e quelli deboli consentono tranquillamente lo smontaggio e la regolazione al bisogno.

I nipples autobloccanti non li conosco, magari farebbero al caso tuo.
Daiwer Inserito il - 02/01/2017 : 17:25:42
Prova effettuata e sembra proprio che i nipple si svitino. Li avevo segnati proprio dopo aver fatto riequilibrare la ruota e tensionare i raggi.
A questo punto che fare?
Sinceramente sono un po' refrattario all'utilizzo del frenafiletti sui componenti meccanici della bici, soprattutto quando sono componenti che per la manutenzione ordinaria vanno svitati e riavviati. I nipple poi sono di quei componenti che con l'utizillo ed i continui interventi potrebbero essere soggetti a usura e mi è già capitato in passato di averli rovinati. Quindi sarei più propenso alla loro sostituzione, visto che evidentemente il problema è quello.
Insomma, faccio mountainbiking e mi trovo spesso e volentieri ad affrontare discese toste per una front. Sono pienamente consapevole che ogni tanto la ruota va controllata ed i raggi tensionati, ma farlo una volta ogni due uscite mi sembra un po' esagerato!
Al momento però sono costretto a farlo, se non voglio che il cerchio si rovini definitivamente ed ha solo due mesi di vita.
So che ci sono nipple autobloccanti, anche se non ne ho mai avuto esperienza diretta.
Potrebbero essere la soluzione al mio problema?
Barba 49 Inserito il - 30/12/2016 : 10:43:25
Certo, è una cosa che di solito si fa per vedere cos'è che cede, segna i nipples con del bianchetto rispetto al cerchio e vedi se ruotano nella sede...
Daiwer Inserito il - 30/12/2016 : 08:49:24
Barba 49 ha scritto:


Controlla che non si stiano usurando i fori della flangia di attacco oppure che non si siano allargati i fori nel cerchio.


Dopo un,ispezione dei componenti, non ho riscontrato usura nè sui fori della flangia di attacco nè sui fori del cerchio.
E se il problema fossero i nipple?
Mi hanno suggerito di segnare nipple e raggi per controllare se i primi si svitano o se i secondi si allungano.
andrea 104KG Inserito il - 29/12/2016 : 21:07:50
Mi pare che qualcuno aveva consigliato di provare a oliare la testa dei nipples e funzionava il niples non si svita più... prova e magari riferisci
Daiwer Inserito il - 29/12/2016 : 18:38:56
Controllerò e riferirò
Barba 49 Inserito il - 29/12/2016 : 18:37:31


L'unica possibilità è che il materiale dei raggi sia così scadente da far si che si allunghino sotto stress, ma sarebbe la prima volta che vedo una cosa simile...

Naturalmente i raggi lato freno sono quelli più sottoposti ad eventuale allentamento, visto che NON si possono serrare alla stessa maniera degli altri a causa della scampanatura.

Controlla che non si stiano usurando i fori della flangia di attacco oppure che non si siano allargati i fori nel cerchio.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.