V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
job |
Inserito il - 14/05/2025 : 13:52:44 Su come si dovrebbe frenare in bicicletta ne abbiamo parlato molte volte, ma a me recentemente è capitato che la tecnica corretta, cioè quella di dare potenti frenate seguite da rilasci per raffreddare i freni non ha funzionato e mi stavo per ammazzare, cioè improvvisamente i freni non frenavano più e scoprirlo, dopo appunto una presa di velocità del mezzo proprio per averli rilasciati per raffreddare , non è stato affatto divertente.
Ho pensato che i freni della bici (idraulici a disco) che stavo usando fossero sottodimensionati, di non buona qualità o che le pastiglie fossero troppo consumate, il che può benissimo essere.
Però c'è da dire che nel fuoristrada fino a quel momento non avevo avuto problemi, non adottando però quella tecnica di frenata che è impossibile su sentieri tortuosi , tecnici e scivolosi.
Il giorno dopo ho rifatto la stessa discesa , con una certa preoccupazione, anche perchè i freni non potevano che essere peggio dopo quello che era successo il giorno prima. Sono sceso a freni sempre tirati e velocità modesta pronto a scendere dalla bici in caso risuccedesse, e invece non è successo nulla, i freni hanno frenato per tutta la discesa senza problemi.
Quindi la tecnica canonica mi par di capire che non sia sempre vincente. |
2 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
docelektro |
Inserito il - 14/05/2025 : 19:47:31 domanda...stavi scendendo dallo jandry con dei cd da 160mm?
La tecnica delle frenate violente e molto intervallate va mooolto bene se hai un camion con freni a tamburo perchè COMUNQUE hai un assorbimento di potenza da parte del motore in rilascio (che garantisce un certo margine di errore) in bici NON hai nessun tipo di freno motore. Va bene per un automobile,per un furgone ma NON PER LA BICI.
Difatti c'è la ruota libera.
Se guardi le VERE bici da dh hanno il discone anche dietro . Non per motivi di estetica o intercambiabilità (non sono harley davidson che finchè non si sono contaminate con i freni italiani erano totalmente intercambiabili)ma semplicemente perchè se il conducente decide di dare una frenata continua dietro scimmiottando il freno motore della moto lo può fare senza rogne.
Per lo stesso motivo le bici da dh hanno di solito l'anteriore a destra.
Con quelle la tecnica è di dare le pinzate davanti serie quando serve e accompagnare con il posteriore.
P.s I miei freni non mi hanno mai mollato e che ho avuto due o tre modelli hayes,un paio di avid e pure dei shimano base base. Ma MAI il disco da 160 davanti.
Non è che stai troppo attaccato ai freni? Era un pezzo che facevi per la prima volta? |
Barba 49 |
Inserito il - 14/05/2025 : 13:58:21 La tecnica canonica ha un senso solo se dopo la staccata i freni hanno abbastanza tempo e velocità della bici per potersi raffreddare, altrimenti è MOLTO meglio frenare sempre con meno forza andando lentamente come hai fatto tu!  |
|
|