V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
RED007 |
Inserito il - 13/11/2016 : 12:43:33 Buongiorno a tutti. Sto pensando seriamente ad assicurare me stesso e mia moglie. Nei mesi estivi ci troviamo a volte anche all'estero, sempre in Europa, dove i ciclisti sono quasi tutti assicurati almeno con quella che si chiama RC. Il minimo sindacabile insomma per far fronte ad un incidente dove, se abbiamo torto, non ci levino la pelle ..... Vedo e leggo che la FIAB ne propone uno valido in tutta Europa e non solo. Il TOURING Club ne ha una ma non sono riuscito a capire cosa offre e già questo mi fa pensare che non sia molto chiara. So che se mi rivolgo all' assicurazione dell'auto mi offrono quella per la famiglia che copre anche i danni provocati dal gatto ( si fa X dire xchè non ne ho tra l'altro) , ma sarei più interessato alla sola 'bici'. Contro il furto non mi serve. Sono gradite esperienze e suggerimenti. Grazie |
8 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
guidonoce |
Inserito il - 14/11/2016 : 14:33:09 Infatti io l'ho fatta per la prima volta quando il mio bambino ha cominciato a camminare ed andare in bici. I danni che possono fare i bambini sono inimmaginabili per chi non se li ritrova tra i piedi ogni giorno. Io, direttamente ho avuto modo di scoprirlo in molti casi: -una racchettata in bocca ad un altro bambino con perdita del dente, e danni da migliaia di €; -una pallonata in faccia al mare ad un signore con rottura degli occhiali e cicatrice sulla faccia e vacanz einterrotte e richiesta danni non trascurabile etc etc... (per fortuna ho solo assisito, non è capitato a me o mio figlio) ma se con 70€ all'anno posso stare tranquillo, preferisco farlo. (il premio è relativo ad un contratto senza franchigia e con massimale di 500k €.)
| prudente ha scritto:
Bisognerebbe leggere bene i contratti, conoscere i massimali, le franchigie, le clausole di esonero... il rischio più concreto è rappresentato proprio dai contratti che ti fanno firmare. :D Per il resto, come in qualsiasi altra attività umana, ci vuole diligenza, prudenza, perizia. Se si dimostra di avere osservano le regole, non si risponderà di alcun danno occorso per circostanze sfortuite. :) Che poi... è il fondamento giuridico che ha portato a negare i risarcimenti richiesti dai ciclisti di Lodi (non a condannarli!). Se ne sta parlando un po' approssimativamente su alcuni giornali in questi giorni.
Invece, assicurarsi (contro le proprie condotte sbagliate) anche quando non è previsto per legge, diminuisce il senso di responsabilità e fa paradossalmente aumentare i rischi. I superstiziosi direbbero che assicurarsi quando non lo chiede la legge porta male.
Per tornare a Lodi: pur essendo l'amministrazione assicurata (ed ahimè deresponsabilizzata) come vedi, non risarcisce "qualsiasi" danno.
|
|
RED007 |
Inserito il - 14/11/2016 : 12:02:46 Grazie a tutti dei suggerimenti. Ho interpellato via mail il TOURING e mi hanno risposto che non hanno nessuna convenzione da fine 2015 ( !!!! stiamo parlando del TOURING Club !!!) . La FIAB rimane al primo posto non fosse altro per la semplicità dello scritto assicurativo e relative clausole facili da comprendere. Mi sembra un obolo quasi doveroso per un ente che lavora per noi , Sempre FIAB , con 90€ in aggiunta al,tesseramento, presenta una assicurazione infortuni..... Grazie ancora |
prudente |
Inserito il - 14/11/2016 : 11:51:48 Bisognerebbe leggere bene i contratti, conoscere i massimali, le franchigie, le clausole di esonero... il rischio più concreto è rappresentato proprio dai contratti che ti fanno firmare. :D Per il resto, come in qualsiasi altra attività umana, ci vuole diligenza, prudenza, perizia. Se si dimostra di avere osservano le regole, non si risponderà di alcun danno occorso per circostanze sfortuite. :) Che poi... è il fondamento giuridico che ha portato a negare i risarcimenti richiesti dai ciclisti di Lodi (non a condannarli!). Se ne sta parlando un po' approssimativamente su alcuni giornali in questi giorni.
Invece, assicurarsi (contro le proprie condotte sbagliate) anche quando non è previsto per legge, diminuisce il senso di responsabilità e fa paradossalmente aumentare i rischi. I superstiziosi direbbero che assicurarsi quando non lo chiede la legge porta male.
Per tornare a Lodi: pur essendo l'amministrazione assicurata (ed ahimè deresponsabilizzata) come vedi, non risarcisce "qualsiasi" danno. |
guidonoce |
Inserito il - 14/11/2016 : 09:58:07 io ho l'assicurazione cosidetta "capofamiglia". Per circa 70 €/anno manleva me e la mia famiglia (incluso il minore) da tutti i danni che possiamo arrecare a terzi (esclusi danni relativi all'utilizzo dell'auto), inclusi quindi i danni che si possono fare in bici.
é molto più completa di quella relativa al solo impiego della bici e per una famiglia di 3 persone costa anche meno.
Ciao
|
claudio02 |
Inserito il - 13/11/2016 : 22:56:32 | alexbike ha scritto:
io sono iscritto FIAB e per 25 o 30 euro... non ricordo... ho l'assicurazione compresa!
|
iscritto oggi, grazie |
luc_maz48 |
Inserito il - 13/11/2016 : 17:46:05 Iscritto a FIAB (20€) da alcuni anni:
http://www.biciedintorni.it/wordpress/associazione/servizi/
Vedi il Nazionale (giallo)!
Buona serata!
|
alexbike |
Inserito il - 13/11/2016 : 16:40:28 io sono iscritto FIAB e per 25 o 30 euro... non ricordo... ho l'assicurazione compresa! |
Legione |
Inserito il - 13/11/2016 : 14:23:04 Prudenza e attenzione sono la migliore assicurazione. |
|
|