Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
Mister D
Inserito il - 18/01/2017 : 13:23:45 Ieri il Primo ministro del Regno Unito Theresa May si è profusa in una serie di dichiarazioni nei confronti della Unione Europea che hanno ben pochi precedenti in politica internazionale.
La chicca, che mi ha lasciato senza parole per alcuni minuti, è questa: Immagine: 31,41 KB "Non siate punitivi con gli inglesi che vogliono uscire dall’Ue perché rischiate di farvi male soltanto voi. Il Regno Unito non farà passi indietro rispetto alla sua aspirazione globale, se volete un divorzio dignitoso, giocate alle nostre regole."
Considerato che i Sudditi della Regina han fatto tutto da soli mi sembra quantomeno ingiusto che 64 milioni di persone si rivolgano con tono di sfida o minaccia ad altri 436 milioni senza che questi ultimi abbiano fatto alcunchè per meritarselo.
Va bene tutto, le grandezze del passato e le presunte capacità future, ma la matematica andrebbe studiata per non sfidare troppo la sorte. Come diceva il buon vecchio Giobbe (Covatta): " ...e furono rincorsi dalla folla, e la folla fa male perchè la folla sono tanti!"
42 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti)
Ibla
Inserito il - 01/03/2017 : 15:14:16 Ah,sì?! Ma allora l'humor, e ci sta proprio chiamarlo così in questo caso,di Mister D, è molto più sottile! Perché vorrebbe comunicare che... i Flemmatici... rimarranno in mutande?! Beh, a farla restare in mutande, la vispa Teresa, ci hanno pensato subito quei burloni di giornalisti americani togliendole... la acca! Quando, subito dopo l'elezione di Trump si è fiondata da lui portandogli in dono un antico e prezioso manufatto scozzese.Un vero peccato... Ehm, no, magari lui non saprà a cosa potrebbe servirgli...!
Ah! A proposito del tête-à-tête fra Theresa e Donald, guardate che cosa tenerissima hanno disegnato quei simpaticissimi "Bambi" su un muro del borgo londinese di Islington.
"Un graffito anti-Trump, firmato dalla street artist Bambi è spuntato su un muro del borgo londinese di Islington. Nel murale, in bianco e nero, Theresa May e Donald Trump ballano come nel film "La La Land" al posto dei veri protagonisti!"
Stefanschen
Inserito il - 01/03/2017 : 14:26:13 sono MUTANDE, Ibla!!
Ibla
Inserito il - 01/03/2017 : 14:06:13 Ahahah! C'è da morire! Bellissima! Ma il vero tocco di classe sono i pantaloncini sulla calzamaglia nera e gli scarponcini di Charlot!
Mister D
Inserito il - 01/03/2017 : 12:49:54 E poi dicono che i Tedeschi non sanno scherzare... Immagine: 100,12 KB
Il carro faceva parte della sfilata di Carnevale a Düsseldorf, in Germania.
E la mia personale interpretazione con la quale ho sfilato al Carnevale locale:
Immagine: 73,21 KB
Un saluto da Marco!
Lessa
Inserito il - 05/02/2017 : 00:13:21 Forte Ibla...un'altra informazione è possibile....un'alta politica idem...ma fa fatica cercare,pensare...come fa fatica pedalare...
Ibla
Inserito il - 30/01/2017 : 21:52:42
pilotaDD:meglio la tua arca!
In effetti, Pilota, sull'arca ci sono... mediatori per la pace il cui intervento risulta molto più efficace di quello esistente fra certi mediatori umani!
Ah! E sempre per le strane coincidenze, pilota, nel bel mezzo di questa discussione, non mi va a capitare a casa di un amico, questo libro tra le mani!
40,62 KB
Me lo son portato via e ho iniziato a leggerlo. "La svastica sul sole" è un romanzo ucronico di Philip Dick (il grande scrittore statunitense di fantascienza conosciuto da un più vasto pubblico grazie al film culto Blade Runner che si ispirò al suo romanzo "Cacciatore di androidi"). In "La svastica sul sole", Storia, Fantascienza e Fantapolitica si mescolano insieme fino a farti sorgere il dubbio che magari il nostro sia veramente un mondo parallelo, dove quelli che sono i vincitori della seconda guerra mondiale, altrove sono invece i vinti.... Maaaa.... un terzo mondo parallelo no?! Dove non ci siano né vinti, né vincitori, dove in definitiva non esista la guerra? Mah! Vediamo intanto come va a finire, almeno qui nel romanzo!
pilotaDD
Inserito il - 28/01/2017 : 21:35:50 non vorrei parlare di cose troppo serie in questo spazio di svago ma ... ne accenno visto che tocchi Ibla questo tema enorme... non so se è la terza guerra mondiale a pezzi o il tentativo con le cattive o le cattivissime di perpetuare lo status del mondo uscito dalla seconda guerra mondiale e dal suo tempo supplementare, la guerra fredda.
Ma se terza guerra mondiale è già molto meglio per tutti noi, finora, che si combatta a pezzi, anzi pezzettini, il più lontano possibile da noi...
si dice, non nei telegiornali ma nei posti giusti si dice e si scrive pure, che siamo arrivati "a poche settimane" dalla catastrofe...
Secondo me le tracce di questa stangata portano in Toscana prima che in Germania. Non mi risulta che le ultime leggi di stabilità le abbia scritte la Merkel.
pilotaDD
Inserito il - 27/01/2017 : 22:04:16
Mister D ha scritto:
Immagine: 44,02 KB Ieri 26 gennaio la premier britannica Theresa May, intervenendo ad un congresso del Partito repubblicano a Philadelphia, negli Stati Uniti, afferma, rivolgendosi a Donald Trump:
"Together we can lead the world again".
Questa volta non sono rimasto senza parole per alcuni minuti (vedi dichiarazioni precedenti della Premier britannica), ma ho proprio sputato il boccone di pollo alle mandorle cinese che mi stavo gustando in santa pace....
Credo che se Kim Jong-un avesse promesso di conquistare l'Europa e di farne una sua colonia sarei rimasto meno turbato.
...Adesso mi godo il mio riso alla Cantonese prima di trovare nei supermercati solo Hot Dog e Porridge!!
uhm... troppe citazioni orientali, mi sa che sotto la maschera hai gli occhi a mandorla!
comunque anche se gli anglosassoni sono "solo" mezzo miliardo direi che sono abbastanza tanti e sopratutto abbastanza armati e "ammanicati" per condurre il Mondo intero...
...ed hanno detto "to lead", mica "to rule".
andrea 104KG
Inserito il - 27/01/2017 : 19:42:07 Non si fanno per dispetto le cose in affari.... vedrete che metteranno mega agevolazioni fiscali per gli investimenti stranieri, purtroppo.... tanto non devono rendere conto a nessuno... e da noi continueranno ad aumentare le tasse... gia in arrivo stangata da 3,4 miliardi... dritta dritta dalla Germania...
Miura72
Inserito il - 27/01/2017 : 17:13:49 Tempo 2 anni usciranno dall'europa e Mini Rolls-Royce e Bentley i tedeschi le chiuderanno lo farei io che sono italiano pensa tè i tedeschi che non li anno conquistati 60 anni fa 20-30 anni li metteranno in ginocchio
Inserito il - 27/01/2017 : 16:47:52 Di costruttori d'auto inglesi inglesi c'è rimasto qualche piccolo artigiano. Vauxhall che produce le Opel con guida a destra è GM, quindi americana Nissan è franco/giapponese Land /Rover Jaguar sono Indiane Aston Martin è italiana Mini è tedesca (BMW) Rolls-Royce è tedesca (BMW) Bentley è tedesca (Volkswagen) Rover dopo varie vicissitudini e passaggi è definitivamente chiusa ed il marchio è di proprietà cinese
Anche il colosso Vodafone (telefonia) ha annunciato che potrebbe trasferire i quartieri generali in Europa
Miura72
Inserito il - 27/01/2017 : 15:59:17 Secondo mè qui dalle mie parti ho sempre sentito dire che l'america è avanti 20-30 anni forse oggi abbiamo doppiato noi l'america io credo che Trump è il nostro Berlusconi di ventanni fa e credo che Trump verra bloccato dalla burocrazia che esiste in tutti gli stati. L'inglesi si accorgeranno fra 20-30 anni cosa vuol dire uscire dal'europa da quello che so io tutte le fabbriche di auto inglesi che producono auto in inghilterra non sono piu inglesi da molti anni le piu potenti sono addiritura tedesche io se fossi un tedesco gli chiudo tutte le fabbriche in casa e le apro dove voglio io esempio "anche in america" Il mio parere è che abbiamo costruito una europa partendo dal tetto e non dalle fondamenta dovevamo prima diventare STATI UNITI D'EUROPA e poi costuici il resto attorno la cosa brutta che ricordo è che negl' anni 80-90 era molto piu europa unita e la canzone di Gianna nannini era un inno per l'europa Ragazzo Dell'Europa
Mister D
Inserito il - 27/01/2017 : 12:02:25Immagine: 44,02 KB Ieri 26 gennaio la premier britannica Theresa May, intervenendo ad un congresso del Partito repubblicano a Philadelphia, negli Stati Uniti, afferma, rivolgendosi a Donald Trump:
"Together we can lead the world again".
Questa volta non sono rimasto senza parole per alcuni minuti (vedi dichiarazioni precedenti della Premier britannica), ma ho proprio sputato il boccone di pollo alle mandorle cinese che mi stavo gustando in santa pace.
Credo che se Kim Jong-un avesse promesso di conquistare l'Europa e di farne una sua colonia sarei rimasto meno turbato.
Quello che mi preoccupa è l'arsenale militare UK che, unito a quello USA permetterebbe davvero ai due Paesi di "dominare il mondo", o almeno di provarci.
L'unica consolazione è costituita dalla matematica, che Theresa May rivela nuovamente di non conoscere bene. Qui un semplice grafico della popolazione di UK e Stati Uniti d'America raffrontata a quella del resto del Mondo Immagine: 32 KB
Devo perdere la brutta abitudine di mangiare davanti al televisore, credo che terrò spenta anche la radio. Adesso mi godo il mio riso alla Cantonese prima di trovare nei supermercati solo Hot Dog e Porridge!!
SHILAH
Inserito il - 25/01/2017 : 21:56:45 Bravo Andrea, hai capito tutto. E lo hai anche spiegato bene.Non entro in discussione perchè preferisco parlare di bici ma sia l'ingresso della Cina nel Wto che il tasso di cambio fra lira e marco cristallizzato per sempre a 990 lire per un marco potevano essere negoziati diversamente.
giordano5847
Inserito il - 25/01/2017 : 21:15:05 No, non mi hai annoiato ma, mi sa che non si può tornare come prima. O ci diamo una mossa o dobbiamo inchinarci a che ci comandino loro. Il fatto è che chiunque è venuto a sistemare l'Italia è venuto a portar via. Vedasi Federico barbarossa, Napoleone, e tanti altri che ora non mi vengono e non ho tempo di cercare. Difficile governare gli Italiani "impossibile". Troppe storie diverse non hanno fatto un popolo.
andrea 104KG
Inserito il - 25/01/2017 : 19:59:28 Valido e non valido.... quando non c'era l'euro i greci facevano queste cose e se le pagavano con la debolezza della loro moneta.... nessun altro pagava per la stoltaggine altrui. Io non difendo l'euro a spada tratta semplicemente perchè non ne vedo i benefici TANGIBILI E REALI dal punto di vista ECONOMICO. Il significato delle parole è importante perchè deve corrispondere alla realtà delle cose. Di benefici reali dalla moneta unica ne vedo ben pochi. Però vedo una miride di aziende chiuse, disoccupazione ecc. Non mi si dica che l'euro a portato sviluppo perchè il termine sviluppo ha un significato ben PRECISO. Si abbia almeno l'onestà di dire le cose giuste. Capirei un discorso del tipo: l'euro secondo me era necessario come passo indispensabile per altri passaggi, anche se ha portato problemi" Sapete come funzionava l'economia italiana? Lo stato spendeva e faceva debiti. Sapeva benissimo che in termini reali l'inflazione/svalutazione in 10 anni avrebbe ridotto la reale portata di quel debito. Ok sistema perverso e sbagliato, ma lo faceva. Sta di fatto che all'entrata nell'euro c'era uno stock enorme di debito, su di una moneta che si svalutava. Da un giorno all'altro si passa a pagare interessi su una moneta fissa, che anzi i primi 10 anni si è sempre rivautata. Ovvio che gli interessi non si pagano più. Altro esempio: compero una casa nel 1985, con mutuo a 20 anni, 100 milioni di lire. Dopo 10 anni una parte più o meno considerevole del mutuo si svalutata per effetto dell'inflazione e la mia rata pesa meno. Anche il mio stipendio, almeno nominalmente è raddoppiato. Non ditemi che non è reale perchè milioni di italiani lo hanno fatto. Se me lo dite accompagante con esempi concreti. Compero un appartamento nel 2007 mutuo 100.000 € Col passare degli anni la stabilità della moneta accompaganata al blocco degli stipendi (ammesso di continuare ad avere il lavoro) e l'aumento incredibile della pressione fiscale mi rendono la rata insopportabile. Faccio la fame. Ergo non eravamo nelle condizioni di fare una cosa così ambiziosa come passare all'euro. E' vero che l'europa è basata sull'economia. Ma bisogna guardare le esigenze di tutti. Faccio un altro esempio: un mio conoscente ha un Opel da 37000€ una bella auto col cambio automatico. Il cambio si rompe. Non ci sono ricambi a breve perchè anche volendolo smontare è fatto in Cina, bisogna aspettare il container. Auto europea, tedesca. Un tempo se smontavamo una bmw, una mercedes ecc. trovavamo freni italiani, paraurti italiani sedili italiani, cerchi italiani ecc ecc. Adesso è tutto fatto fuori dalla UE. Direte: non siamo abbaranza competitivi, cioè bravi. Certo se non vi siete accorti che non si è fatto nulla per mantenere l'occupazione in Italia, per evitare la delocalizzazione? Per cui, a parità di tecnologia, visto che in Cina ce l'abbiamo portata noi occidentali è la stessa, saremo competitivi solo quando l'altro fattore cioè il lavoro costerà come in Cina. Infatti l'unico intervento fatto è stato bloccare i salari e non rinnovare i contratti in modo che con gli anni la svalutazione avesse reso meno costosa la manodopera italiana. Ma neanche questo gli è riuscito, perchè l'euro (sempre lui) si è costantemente rivalutato rispetto alle monete extra UE, per cui anche col blocco nessun guadagno di competività, anzi perdite. Per cui dalla crisi si uscirà quando il dipendente italiano costerà come il cinese, non prima. Non ditemi che noi siamo più bravi, non ci credo è troppo generico. La globalizzazione non guarda in faccia a nessuno. Inoltre l'Italia non è nenche un MERCATO IMPORTANTE. Esempio: Sono tedesco e costruisco Mercedes (o qualsia altra cosa) molti pezzi sono fatti in Italia. All'inizio degli anni 90 delocalizzo fuori dalla UE. Vendo a prezzi un pò più bassi ma non molto, guadagno più di prima. Ovvio che l'Italia si impoverisce, prima o poi non me le compererà più, ma nel frattempo ho guadaganato più di prima. Ritorno in Italia? E perchè? Quante Mercedes si vendevano in Italia 30-40000? Comunque in Cina il menrcato e immensamente più grande, non ho interessi a curarmi dell'Italia nè come costi (pago di più) ne come mercato. Quindi per i tedeschi siamo di nessun interesse per cui si fanno le regole come dicono loro e a loro convenienza.... Guardano lo zero virgola di deficit nostro perchè li danneggia. C'è un sistema infallibile per far sparire il problema. Proponiamo dazi sui prodotti fatti in Cina e accettiamo le regole sul deficit. Puntiamo i piedi. Io faccio qualcosa per te tu fai qualcosa per me. Immediatamente il problema dello zero virgla scompare perchè perderebbero ben di più ..... Potrei continuare ma sarebbe oltremodo noioso....
prudente
Inserito il - 25/01/2017 : 15:06:26 Amici, in principio (ora e sempre), la comunità europea nasce, cresce e sopravvive in quanto "economica": dell'energia atomica, del carbone e dell'acciaio, della libera circolazione delle cose, dei servizi, dell'euro... e delle persone. Difficile chiedere di più a una Babele di lingue sconosciute e popoli in guerra da quando c'era l'Impero Romano, i Galli e i Goti dell'est e dell'ovest. Spagna, Francia, Austria, Germania... qui sono venuti tutti a farci "calpesti e derisi perchè non siam popolo perchè siam divisi". Oggi un italiano guida (molto bene) la banca centrale europea, cioè il Piave del modello comunitario, l'ultima trincea prima dello sciogliete le righe e il ritorno alle monete nazionali (poi ridiamo). L'euro è una conquista che rimpiangerete solo quando (spero mai) l'avrete persa. Perchè avere di più oggi è impossibile visto che i Paesi membri hanno deciso di passare dal modello "comunitario" a quello "intergovernativo". Del resto per stare nel modello comunitario occorreva che le formiche pagassero la cena alle cicale. Qualcuno di voi ha un BPM da regalare a una disoccupata greca (che però percepisce una pensione in quanto figlia nubile di dipendente pubblico!)? ...e allora non lamentatevi.
baldiniantonio
Inserito il - 25/01/2017 : 08:37:35
il fatto è che l'europa unita era nata con lo spirito di unire i popoli,poi è diventata l'europa dei ragionieri e così di strada non se ne fa...
andrea 104KG
Inserito il - 24/01/2017 : 21:45:52 Il problema non sono gli inglesi è questa europa che è sbagliata.... regola minuziosamente cose inutili, non protegge l'economia di tutti gli stati europei e non si occupa di rinsaldare i valori fra i popoli. Ci credo che chi può fugge, ditelo ai greci la miseria che gli ha portato l'europa... e noi purtroopo siamo i secondi... io non sono anti europeista ma difficile essere europeista di questa europa... se non cambia che stiamo ad aspettare che ne fuggano altri?
ecocar
Inserito il - 24/01/2017 : 21:10:36 Bisogna essere intelligenti per andarsene in Australia... non se ne sente mai parlare, gestiscono lo stato con buonsenso, evitano di mettere il naso negli affari altrui e pretendono che gli altri non ficchino il naso negli affari loro. In fondo la Gran Bretagna sta solo cercando di prendere esempio.
A proposito di chi scappa dalle guerre: ma se scappano tutti dalle guerre, le guerre chi cavolo le fa? Qui nel mio paese ad ogni angolo c'è una lapide col nome di un giovane partigiano: se fossero scappati tutti saremmo ancora sotto ad un dittatore... Comunque a vedere chi sono quelli che scappano dalle guerre mi sorge il dubbio che a combattere siano rimasti solo vecchi, donne e bambini, perchè qui arrivano soprattutto uomini giovani... nel mio paese e nei dintorni non ho ancora visto una famiglia di profughi.
claudio02
Inserito il - 22/01/2017 : 00:43:29 Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla
Ibla
Inserito il - 21/01/2017 : 16:49:48
Shilah: Quanti problemi non nostri.
prudente: ... Chissà come la prenderà la minoranza nazionalista cattolica in Irlanda del Nord.
E quello,- disse - è il Sentiero che la Time Safari ha preparato per voi. è di metallo antigravità, e sta sospeso a venti centimetri da terra, senza toccare nè un fiore nè un albero nè un solo filo d'erba. Il suo scopo è di impedirvi di toccare in qualsiasi modo questo mondodel passato. (...) Gestire una macchina del tempo è una faccenda complicata. Uccidendo un animale, un uccellino, uno scarafaggio o anche un fiore, potremmo senza saperlo distruggere una fase importante di una specie in via di evoluzione. (...) Supponiamo di uccidere un topolino qui. Ciò significa che tutte le future famiglie di questo particolare topolino non potrebbero più esistere (...). Per ogni dieci topolini che non ci sono, muore una volpe. Se mancano dieci volpi, un leone muore difame. Se manca un leone, innumerevoli insetti, avvoltoi, quantità infinite di forme di vita piombano nel Caos e nella distruzione. (...) A Sound of Thunder (Rumore di tuono) di Ray Bradbury:
Perché rileggendo ieri sera, in particolare l'esclamazione di Shilah e la domanda di Prudente, sono andata a cercarmi questo stralcio tratto dal romanzo di Bradbury? Perché spesso mi accade, non so agli altri, che da una parola, da un pensiero, la mia mente scatena una reazione a catena di altri riflessioni tutte legate da un filo conduttore che funge quasi da... effetto farfalla. Ecco, appunto, proprio "all'effetto farfalla" mi venne da pensare sulla base dell'input dato da Mister D e dei due commenti di cui sopra, riscoprendo così che tale espressione prese spunto dal mondo fantascientifico di Bradbury. E siccome lui mi piace ho voluto condividerne qui quel brano. Sto andando OT? Macché! E poi io detesto gli OT!
Quindi... "Effetto farfalla'': un semplice movimento di molecole d'aria generato dal battito d'ali di una farfalla sembra possa causare una catena di movimenti di altre molecole fino all'uragano a migliaia di chilometri di distanza.
E continuando nell'associazione di pensieri e a proposito di farfalle... la vispa Teresa!
24,77 KB
La quale non solo non si cura dei problemi che con la "sua" decisione crea fuori dai confini del suo territorio ma nemmeno di quelli che potrebbero esplodere all'interno dei suoi di confini. No, perché se il passato deve essere dimenticato e insieme a lui l'odio che lo caratterizzò, bisogna non dimenticarlo del tutto proprio per evitare che i risultati di quell’Accordo del Venerdì santo,(cui si pervenne solo dopo migliaia di morti), e il processo di pace di Belfast, vengano vanificati. Infatti mentre lei minaccia gli altri Stati, a sentirsi minacciati sono già gli Irlandesi che non vorrebbero che nell'euforia della chiusura dei confini si ritrovassero quei 500 chilometri da Dork a Derry, a dividere di nuovo l' Eire dalla Gran Bretagna e gli appartenenti al popolo dell’isola d’Irlanda, fra di loro.
Alla vispa Teresa minacciosa mi va proprio di dedicare una canzone.
P.S.: Ah! Poi ieri sera non ho postato perché sono crollata! Di botto!
pc65: ...Grazie... per avermi fatto conoscere MURUBUTU
Ma sai, pc65, che Murubutu l'ho incontrato lungo il percorso delle mie strane coincidenze? E... facci caso... Se non l'avessi incontrato io, con molta probabilità non l'avresti conosciuto mai nemmeno tu! Eheh!
Daiwer
Inserito il - 21/01/2017 : 15:47:14 Scusa PilotaDD, forse sono stato troppo sintetico nell'usare la parola "inglesi". io mi riferivo agli inglesi-popolo, quelli che hanno materialmente votato, non agli inglesi-nazione-governo, che ora cercano di cavalcare politicamente la situazione. Per il resto, mi trovo d'accordo con te.
pilotaDD
Inserito il - 21/01/2017 : 14:59:41 se ne sono pentiti?
La May no visto che è diventata PM facendo le scarpe a Cameron. Leggo che ormai la qualitá e l'amor patrio dei politici inglesi è crollata...
Se la May volesse potrebbe ancora puntare ad una soft brexit e negoziare uno status come oggi Norvegia e Svizzera, in pratica nel mercato unico europeo.
Invece dice di voler tagliare tutti i ponti...come in Europa oggi per i seguenti stati:
Albania Bielorussia Kossovo Moldova Montenegro Russia Serbia Ucraina
L'Inghilterra, magari senza più Scozia e Ulster, starebbe proprio in buona compagnia.
Ma a Londra sognano di tornare capitale dell'impero di cento anni fa o il 51^ stato USA...
pc65
Inserito il - 21/01/2017 : 13:12:26 bello il monologo,grazie ibla.Grazie anche per avermi fatto conoscere MURUBUTU
Daiwer
Inserito il - 21/01/2017 : 07:58:43 Diciamocela tutta... gli inglesi hanno fatto una sciocchezza con la brexit (e se ne sono pentiti il giorno dopo!). Sta di fatto che dal punto di vista finanziario non saranno più al centro del panorama europeo e le defezioni delle grosse società, che già iniziano a pianificare lo spostamento dei loro quartieri generali, creerà un bel po' di disoccupazione. E vogliamo parlare della posizione commerciale? Ora la GB non potrà più fare da ponte tra USA ed EU. La May se la fa sotto al solo pensiero che le frontiere dell'Europa inizieranno a chiudersi ed imporre dazi. Insomma, per me gli inglesi non hanno fatto una gran mossa in prospettiva futura. Le parole della May servono a tener buona l'opinione pubblica, ma nelle "stanze dei bottoni" sono consapevoli che la verità è tutt'altra cosa! Poi spero di venir smentito dalla storia, anche perchè... (come dice SHILAH ) fanno delle belle HT da Enduro
prudente
Inserito il - 20/01/2017 : 15:51:44 Dublino (L'Eire, ossia la Repubblica d'Irlanda) rimarrà in Europa, mentre Belfast (l'Irlanda del Nord) diverrebbe extracomunitario assieme al resto del Regno Unito. Chissà come la prenderà la minoranza nazionalista cattolica in Irlanda del Nord.
baldiniantonio
Inserito il - 20/01/2017 : 14:26:57 e si sta mantenedo l'inglese come lingua dell'UE per rispetto a Malta!
Barba 49
Inserito il - 20/01/2017 : 09:37:34 Certo, e l'Irlanda e la Scozia non ne voglio sapere di uscire dalla comunità europea...
MilleMiglia
Inserito il - 20/01/2017 : 01:14:14
SHILAH ha scritto:
Daiwer ha preso una buona bici in U.K pagandola meno perchè la sterlina costa meno.
i
Io invece per il Kaffenback ll spesi un botto... Ma non potevo aspettare due anni...
prudente
Inserito il - 20/01/2017 : 00:57:30 Stai paragonando uno Stato con 5milioni di abitanti con un altro che ne ha 65milioni. Vedi un po' tu se sono economie simili.
Piuttosto, a me danno l'idea di essere diventati pericolosamente pasticcioni e fanfaroni. Il referendum (esempio di masochismo politico) comunque era solo consultivo. In ogni caso hanno cambiato Governo per dare esecuzione a quel risultato elettorale ma sono andati in Europa prima a temporeggiare e (ora che hanno Trump a favore) persino a minacciare non si sa bene cosa... ma nel frattempo, la Corte Suprema deve ancora decidere a chi spetta prendere la decisione di uscire davvero o coprirsi di ridicolo (secondo l'Alta Corte infatti deve pronunciarsi il Parlamento, non il Governo, né un referendum consultivo).
SHILAH
Inserito il - 19/01/2017 : 13:16:30 Quanti problemi non nostri. Il Regno Unito diventa come la Norvegia. Fine. Daiwer ha preso una buona bici in U.K pagandola meno perchè la sterlina costa meno.
giordano5847
Inserito il - 19/01/2017 : 11:55:12 E poi, finiamola con lo "scappano dalla guerra" siamo "noi" che attizziamo la guerre per vendere armi. Mezzo bilancio ing sono armi (non so ma ci scommetto) La conseguenza è che dobbiamo accoglierli e chi lo fa? il popolino che con le armi non c'entra niente e non ci guadagna niente. Quanta ipocrisia nel mondo! Loro non sono capaci di costruirsi le armi delle quali dispongono forse neanche le munizioni. Mi chiedo ancora ma che cosa mangiano che hanno tutto distrutto ed è tutto desertificato o roccioso.
Ibla
Inserito il - 19/01/2017 : 10:33:05
Stefanschen
Inserito il - 19/01/2017 : 09:27:54
Stefanschen ha scritto:
Forte la Teresa
Chiarisco che l'espressione era ironica ma sottointendeva anche una buona dose di "polso" che, diciamocelo, a volte manca ai nostri politici eletti. A riguardo di polso e di coraggio è fresca di ieri una notabile presa di posizione del ministro Pier Carlo Padoan.
giordano5847
Inserito il - 18/01/2017 : 23:10:11 Gli inglesi hanno sempre fatto fare agli altri (compagnia delle indie)
Ibla
Inserito il - 18/01/2017 : 22:37:56
Claudio02: non avevano paura delle V2, figurati di bruxelles
Stefanschen: Forte la Teresa
Shila: Almeno lei ha chiaro in testa il concetto di Stato, costituito da: un Territorio delimitato da confini che vanno difesi con un esercito; un Popolo avente tradizioni, usanze e lingua comuni; la Sovranità, che appartiene al Popolo; il governo eletto ( in Democrazia) la esercita sul popolo (anche con mezzi coercitivi) all'interno del territorio che controlla.
Forte?! La Teresa?! In che senso? Nel senso che è una tosta? La Teresa, qualche anno fa dichiarò sul Sunday Time che il governo inglese avrebbe approvato nuove regole contro l'immigrazione, e ce l'aveva anche con gli studenti stranieri di cui si sentiva sfruttata, (tranne poi tenersi i nostri "cervelloni in fuga"), per cui il Trattato di Schengen, che consentiva ai cittadini, alle merci, ai capitali e ai servizi comunitari di muoversi liberamente all'interno del mercato unico europeo ma che in realtà per loro, per gli Inglesi che dei trattati hanno preso sempre solo la parte a loro conveniente, valeva solo per la circolazione delle merci, mostrava già di volerlo mettere al posto del rotolo della carta igienica. Senonché la Teresa e il governo cui appartiene dichiararono allora: "Quel Trattato è responsabile della morte di centinaia di migranti che scappano dalla Siria per finire nelle grinfie dei trafficanti di esseri umani”.
E il punto è questo, quello che mi crea un attorcigliamento delle budella, quello che mi fa considerare la Teresa né "forte" né tanto meno tosta, ma solo arrogante e ipocrita. Forse la Teresa non sa o meglio fa finta di non sapere, che i più di quei migranti è proprio dalla morte, certa, che scappano e che l'esperienza del "barcone" non è che se la vivono per provare il brivido di uno sport estremo, ma è l'unica chance in più di salvarsela la loro cavolo di vita.
Che non abbiano avuto paura dei V2, Claudio, è vero, però hai dimenticato di aggiungere che furono "aiutati" da quattro Squadroni polacchi con un organico di 89 piloti, più 50 che combatterono nelle file degli squadroni britannici, e quindi ben 145 piloti polacchi espertissimi difesero i cieli inglesi. Il 5% dei piloti fu responsabile del 12% delle vittorie totali della Battaglia contro l'attacco dei V2 tedeschi. E ancora: due Squadroni da caccia cechi per un totale di 87 Cechi, più tre Squadroni di volontari statunitensi, noti come Squadroni Eagle operarono nella RAF fornendo un aiuto senza il quale non lo so fino a che punto gli Inglesi"non avrebbero avuto paura dei V2"!
No, perché l'aiuto l'hanno chiesto, cavolo! Startene nella tua "isola" da sola non ti sta più bene quando sei tu ad aver bisogno, cara la mia vecchia Gran Bretagna!
E se poi la Teresa ha chiaro il concetto di "Stato" e quindi di "... confini che vanno difesi... di un Popolo avente tradizioni, usanze.... di Sovranità, che appartiene al Popolo...", forse il concetto a lei e al suo Governo è chiaro solo quando si tratta del loro di Stato, mentre ne perdono ogni rilevanza e significato quando si tratta dello Stato degli altri popoli le cui culture e le cui tradizioni sono state violentate dal loro colonialismo e non solo e per farla breve diciamo dall'Imperialismo occidentale, che ha creato un gran casino da quando ha avuto inizio, fino ad oggi!
E quelli che oggi bussano alla porta della Teresa sono figli di secoli del gran casino.
La Teresa, con le sue minacce e i suoi ricatti non è "forte" in nessuno dei sensi che si vogliano dare a questa parola.
La forza, la dignità, l'orgoglio di un Popolo non stanno solo nella sua capacità di farsi rispettare ma prima di tutto in quella di rispettare gli altri Popoli e al di là di qualsiasi interesse di convenienza.
Comunque uno la pensi, sono sempre delle letture molto interessanti.
Alla fine della lettura avrete questa espressione... La mia almeno era così!
SHILAH
Inserito il - 18/01/2017 : 18:00:39 Almeno lei ha chiaro in testa il concetto di Stato, costituito da: un Territorio delimitato da confini che vanno difesi con un esercito; un Popolo avente tradizioni, usanze e lingua comuni; la Sovranità, che appartiene al Popolo; il governo eletto ( in Democrazia) la esercita sul popolo (anche con mezzi coercitivi) all'interno del territorio che controlla.
La Nazione è un concetto ancora più forte.
Però approfondite su Wikipedia. Altrimenti Job si arrabbia.
Stefanschen
Inserito il - 18/01/2017 : 16:08:19 Forte la Teresa
claudio02
Inserito il - 18/01/2017 : 13:43:59 in ogni caso sarà un uscita che farà discutere a lungo.
gli euroscettici fremono, una cosa è certa, accoglienza immigrati 0.
non avevano paura delle V2, figurati di bruxelles
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility