Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 PEDELECafè
 Bici muscolare

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Bilbo Inserito il - 04/09/2020 : 14:47:27
si lo so qui si parla di elettriche, ma stavo guardando una bici "normale" per girare Grado (ho già una graziella di 40 anni, ma non la vedo bici per giri più di "fare la spesa") e dintorni e quindi, essendo tutto piano e tutto ciclabile, penso non mi serva una mtb e neanche che sia elettrica.

Questa di dechatlon mi sembrava adatta. La prenderei "woman" perchè chissà, forse a mia moglie viene voglia di andare in giro...

https://www.decathlon.it/bici-citta-hoprider-900-id_8405485.html

per altro avevo visto anche una Lombardo che mi attirava non poco

https://www.lombardobikes.com/bike/sestriere-350-city-2/


voi cosa consigliereste?
19   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
docelektro Inserito il - 27/10/2020 : 06:04:21
diciamo che se uno non è un soggetto più largo che alto che stabacca 3 pacchetti al giorno molti tratti in piano se non si ha fretta si possono fare senza motore.
Già quando passo dal big hit (oltre 230 kg) alla campagnola (qualcosa decisamente in meno) ci sono 10 kmh in più
baldiniantonio Inserito il - 26/10/2020 : 08:14:20
sweat bike
Bilbo Inserito il - 26/10/2020 : 07:21:35
ieri ho fatto il primo giro, il solito giro che spesso faccio alla mattina quando è tempo che non uso la bici altro che per il casa lavoro. Sono partito con l'idea del "vado fin dove arrivo" convinto che la "cottur" completa non sarei riuscito a finirla

https://viaggideecamperizzate.com/2020/07/02/da-trieste-verso-il-carso-sloveno-lungo-la-ciclopedonale-giordano-cottur/

ed invece con mia gran sorpresa l'ho fatta tutta e anche di più. ed il tutto mantendo più o meno le stesse medie che tengo con la bici elettrica (premetto che uso solamente assistenza 1) tanto che potrei pensare pure di venire al lavoro con la muscolare... del resto gli 11kg della cannondale vs i 25kg della Olympia si notano immediatamente.
docelektro Inserito il - 21/10/2020 : 18:20:10
E' meglio che non si sappia in giro ma la big hit 3(potrei scriverci un libro) che esisteva in due versioni:
"base" per vero uso fuoristrada,ammo dietro fox davanti forc rockshox gomme da 2,3
"top" ispirata al mondo surf,quindi manubrio dritto sella in vero cuoio,forcella davanti marzocchi,gomme da 2,5

In un pezzo un pochino tecnico secondo voi quale delle due stava davanti?
andrea 104KG Inserito il - 21/10/2020 : 10:55:58
Scherzi? hai fatto un ottimo acquisto... per quanto io apprezzi le bici decathlon (ne ho avute 3) la cannondale è comunque meglio...
Specialmente se presa senza svenarsi in buono stato. Ho tutte 26, sia perché non credo al marketing, sia perché sono solo 1.73 e la 29 mi mette in difficoltà nelle manovre.
Secondo il marketing nel 2018 le gommone erano il non plus ultra, la trovata del secolo. 2 anni dopo le specialized top tornano come niente fosse alla 2.3 anteriore e naturalmente sono anch'esse il non plus ultra, qualcosa non mi convince
Bilbo Inserito il - 21/10/2020 : 07:24:04
andrea 104KG ha scritto:

Se è tenuta bene full cannodale senza dubbi... è un'altra cosa... un pò sprecata per la pianura ma .... la fame vien mangiando...


Presa, ieri l'ho vista e me la sono portata via. Ha, ovviamente qualche segno di usura sul telaio, dovuto alle pietre, ma per il resto l'ho vista ben in ordine. Cerchi in carbonio tubeless, pneumatici ancora fruibili, disco posteriore un po consumato, disco anteriore in ordine, freni da spurgare nell'immediato. Cambio sram 2x10 sufficientemente preciso e non consumato, catena ancora in ordine (verificato con attrezzo apposito).

ora, a mio parere ha bisogno di:
cambio pastiglie, pulizia e relativa lubrificazione catena, corone, pacco pignoni, deragliatori e relativi cavi.
la forcella andrà un po' caricata di aria....

sostituzione pedali, ora ha quelli per le scarpe con aggancio (che comunque non posseggo), io prediligo i flat...

prima sensazione andando a casa (1 km di strada)
rispetto alla mia 29, è molto molto più "nervosa", ma come confort sembra di essere passati dalla 500l alla rolls royce.... scalini amenità della strada? non so più cosa siano....

non credo di aver fatto una cattiva spesa, lo vedremo nel tempo.
docelektro Inserito il - 21/10/2020 : 04:50:08
Il telaio ha solo l'aspetto "rustico" in realtà è un telaio da XC dei primi in alluminio,l'aspetto è dato dalla finitura "anticata" e poi in effetti i dischi su un mezzo ispirato agli anni 50 un goccio stonano.

Silver star tra i produttori italiani è un goccino più in su rispetto a tanti mediocri assemblatori torinesi. Ovvio che quello che ci mette in più non a tutti può piacere.

Tra telai che mi sono allestito e mezzi completi (e non) di roba ne ho presa parecchia da loro e la loro parte la fanno. Sono stati tra i pochi a "spingere" sulla cultura bmx (che dietro c'è molto di più di una bicicletta piccola e scomoda) ma lì finiamo nel sociale-politico .Difatti i "puristi" della bmx (che odiano silverstar perchè non è made in usa) girerebbero ancora sui mezzi con il solo freno a pattini dietro (pre 1990)

Se serve apriremo un post dedicato.
Mister D Inserito il - 20/10/2020 : 21:06:59
La "rustica" di Docelektro mi piace: il comando cambio alla "motocoltivatore" è simpatico, del resto lo montavano anche le bici "cross" anni 70 di alta gamma.
Il telaio, però, non è così rustico: la SilverStar, se non sbaglio, produceva delle ottime Bmx negli anni '80 e '90, alcune addirittura con freno a disco, mai visto su altre Bmx!
andrea 104KG Inserito il - 20/10/2020 : 19:38:29
Se è tenuta bene full cannodale senza dubbi... è un'altra cosa... un pò sprecata per la pianura ma .... la fame vien mangiando...
docelektro Inserito il - 20/10/2020 : 18:18:27
monocorona? La vecchia specialized enduro! Un carrarmato!

Posso solo SCONSIGLIARTI la fury di GT bikes,e sebbene la abbia la big hit specialized (ne ho avute due....) perchè a causa delle rapportature che hanno non sono molto fruibile. Inoltre pesano.

Una bella e non capita era la haro xeon e la K2 evo (addirittura ha la sella ad altezza fissa ma è godibilissima).

qualora tu fossi un "cosino" da 160 x 40 kg c'è la specialized stumpjumper (sempre da 26 ovvio) ma se sei più altro dovresti ALMENO pensare a un altro manubrio
Bilbo Inserito il - 19/10/2020 : 08:16:40
in realtà no è che trovi tanto di quello che cerco. Mi sono messo dei paletti e che desidero rispettare, tipo freni a disco idraulici, ammortizzata almeno anteriore, se possibile monocorona, questo ultimo è il più blando.

pomeriggio o domani vado a vedere e provare la cannondale...


spero in altri consigli....
docelektro Inserito il - 16/10/2020 : 07:56:45
da quando sono apparse le 29 e 27 1/2 le 26 sono praticamente morte.
E ciò è un peccato in quanto esistevano signori mezzi,fatti bene,alcuni molto affidabili solo che questa moda e sottolineo moda le ha relegate a oggetto di serie B,sto aspettando che scendano ancora i prezzi dei big hit per sostituire il mio infatti.

Non escludo che il crescere delle ruote possa aver portato migliorie specie in certi tipi di fuoristrada. ma ha anche portato effetti collaterali,primo fra tutti il fatto che le selle bene o male si sono alzate e toccare bene per terra con un piede è una cosa FONDAMENTALE per andare in bici.

Tanto è vero che per contrastare questa cosa io NON prendo nemmeno in considerazione di acquistare qualcuno dei "nuovi diametri" almeno finchè ce ne saranno di vecchie a disposizione.

Se è solo indispensabile cambiare la gabriella dal punto di vista delle prestazioni,qualunque mezzo un goccio ben montato può farlo egregiamente. La gabriella è un mezzo che ha solo un pò di comfort in più di una bmx e le stesse prestazioni (i rapporti sono più o meno quelli).
E' anche vero che c'è gente che appunto con le bmx attraversava torino o genova per vedersi con la ragazza ma un conto è essere appena maggiorenni o giù di lì e nel pieno dell'esplosione ormonale e un conto è guardare in faccia la realtà.

Io su base mtb da 26 avevo costruito la "campagnola" che appunto era un mezzo per commissioni su lunghe distanze ma con seri limiti anche in parte legati alla rusticità del progetto.
Dalle gomme da 2.125 ad alta pressione (3,5) al cambio che ti obbliga a togliere una mano dal manubrio ,all'assenza di qualunque sospensione che,complice anche il manubrio "particolare" sforza parecchio i polsi e in presenza di dossi o urti inaspettati quasi ti fa perdere la presa. Inoltre date le quote del telaio è molto nervosa.

Insomma si per la filosofia del "comunque ti porta" a questa è un goccio grezza. Ci ho già fatto 1000 km ed è un mezzo che in piano ti fa viaggiare tra 23 e 27 kmh senza spingere troppo. Ma d'altronde è ispira al mondo agricolo ergo zero sospensioni e basse velocità. Lo scomodo cambio è fatto apposta per scimmiottare i comandi di certi attrezzi motorizzati agricoli

Idem i freni meccanici che hanno proprio parti che si vedono in movimento

Infatti nella "rubber bike" che sto preparando il cambio sarà a portata di mano. E le luci non avranno bisogni di alcuna batteria in quanto da un motore passo passo ci ricaverò un generatore.

Se cerchi bene specialmente tra i fondi di magazzino trverai un macello di 26 invendute,magari qualcuna pure montata XTR con cui fare tanta strada

Immagine:

1254,56 KB
Bilbo Inserito il - 16/10/2020 : 07:24:30
bene, sono ancora alla ricerca della muscolare con cui sostituire la "Gabriella" qui sopra in foto. Ero arrivato, alla fine, a scegliere la dechatlon rockrider530 (una front 27,5 monocorona con altus 9v e dischi idraulici) però, siccome nella vita c'è sempre Murphy che ci mette lo zampino, mi si è presentata l'occasione per una usata, cannondale Rz 120 (o RZ one twenty), full da 26, con dischi idraulici e penso 3x9 come cambio. Questa verrebbe circa 100€ in più della RR530, devo ancora vederla per capire in che condizioni sia la trasmissione ed il resto, ma si presenta bene e pesa poco più di 11kg....

voi che consigliate?



Bilbo Inserito il - 06/09/2020 : 15:14:32
e con questa non si riescono, o almeno io non ci riesco, a fare km di giro....

Bilbo Inserito il - 06/09/2020 : 15:05:23
andrea 104KG ha scritto:

le bici da città hanno un'impostazione da seduti che non le rende adatte ad attività sportiva.
La lombardo mi pare adattissima. In effetti sempbra una mtb coi parafanghi. Bilbo abiti in pianura?



no Andrea, io non abito in pianura, Trieste non è da considerare pianura, ma più montagna. qui in venti minuti passiamo dalla spiaggia alla palestra di roccia....

siccome da quest'anno le nostre vacanze sono cambiate (camper venduto ed utilizzo gratuito di un'appartamento a Grado-GO) allora cercavo una bici per girare lì, la mia attuale mtb non mi sta in auto...
giordano5847 Inserito il - 06/09/2020 : 11:21:37
la bici dechatlon (elops) tecnicamente e secondo me anche esteticamente è concepita male! Lo scavalco non è poi così basso!
Chissà perchè il tubo obliquo superiore deve spingere a meta fra il movimento centrale ed i puntoni del carro, mette in flessione il tratto di tubo.
Non che ci siano problemi ma basterebbe abbassare i due puntoni del carro; su alte bici si fa una curva e si salda più vicino al MC.
La lombardo è bella, ma non è da donna anche se oramai si potrebbe dire che sia un problema superato.
baldiniantonio Inserito il - 06/09/2020 : 09:29:24


SWEAT BIKE
andrea 104KG Inserito il - 04/09/2020 : 17:38:22
le bici da città hanno un'impostazione da seduti che non le rende adatte ad attività sportiva.
La lombardo mi pare adattissima. In effetti sempbra una mtb coi parafanghi. Bilbo abiti in pianura?
Ziokikko Inserito il - 04/09/2020 : 16:21:10
Bella la Lombardo.
Stamattina ero a perdere tempo da Decathlon e mi è caduto l’occhio su questa
https://www.decathlon.it/bici-citta-elops-520-lf-blu-id_8575682.html
Visivamente rende parecchio.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.