Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Link interessanti
 bmw-i8

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
baldiniantonio Inserito il - 06/01/2015 : 16:54:50
leggevo su alvolante la prova della auto ibrida bmw i8 e mi ha incuriosito che dopo 6 ore di carica alla rete avrebbe una autonomia di soli 20km in modalità tuttelettrica, certo poi parte il 1500 turbo e cambia la musica...

http://www.alvolante.it/primo_contatto/bmw-i8
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
baldiniantonio Inserito il - 16/11/2015 : 17:49:47
oltre alla i8 la bmw già produce gli scooter elettrici (li ho visti in dotazione ai vigili di barcellona) ed ora se ne esce con la ERR, supersportiva a zero emissioni

http://www.insella.it/news/eicma-2015-bmw-presenta-la-err-supersportiva-zero-emissioni-133389
pilotaDD Inserito il - 25/01/2015 : 23:26:51
ragazzi, qualcosa mi sa che si sta smuovendo...

stamani in due ore di giro per il centro di Roma ho incontrato ben tre Twizy elettriche!

anche se è' vero che nello stesso tempo avrò incrociato 30000 Smart a benzina...
claudio02 Inserito il - 23/01/2015 : 15:10:18


Immagine:

42,9 KB
baldiniantonio Inserito il - 23/01/2015 : 15:06:37

..mia suocera non solo non pagherebbe alcun riscatto,anzi farebbe una donazione per il trattenimento!

un amico ha gia la punto classic a metano e va molto bene,tranne aver perso il bagagliaio a favore delle bombole,la scarsita,la lentezza,le code dal distributore e la scarsa autonomia.
Certo,ha speso poco all acquisto e con dieci euro fa duecento km...
pilotaDD Inserito il - 22/01/2015 : 21:26:54
beh allora mi offro volontario per farmi rapire con voi, se proprio proprio dovete farvi rapire, almeno durante il rapimento potremmo discutere di cose interessanti!

Ma penso che le sette sorelle in questi giorni sono troppo impegnate a disperarsi per il petrolio a 45 dollari al barile piuttosto che a leggere Jobike!

Concordo con CO2 che un ibrido metano-elettriche e' quanto di più rinnovabile e meno impattante oggi la tecnologia è in grado di realizzare per muovere una automobile (o un camion) per tragitti medio lunghi.

Io però preferisco sempre il vecchio ciclo diesel al ciclo otto perchè il primo permette l'uso di combustibili poco infiammabili e, se permettete, alla sicurezza del sottoscritto e dei trasportati ci tengo molto...

già mi basta che devo volare per lavoro con ...aia di kg di JetA1 sotto le ali... e per fortuna non è la benzina avio che si usava una volta, e si usa ancora per molti piccoli aeroplani, che è il massimo della infiammabilità e dell'inquinamento!

la soluzione per una mobilità terrestre sostenibile potrebbe essere in un futuro non troppo lontano il sistema ibrido con motore a combustione alimentato da biodiesel di nuova generazione sintetizzato da alghe geneticamente mutate...

...basta che poi le suddette alghe non ce le troviamo nell'acqua degli acquedotti...

claudio02 Inserito il - 22/01/2015 : 20:00:30
baldini-barba-co2 presto verranno rapiti per queste eretiche considerazioni.

appena succederà prego versare il riscatto sul c.c. 2463892 banca antonveneta.
Barba 49 Inserito il - 22/01/2015 : 13:30:14
Infatti la soluzione migliore che ho avuto modo di vedere è quella delle piccole turbine a metano (efficienza elevatissima) collegate a generatori che forniscono energia ad una batteria al Litio che alimenta i motori nel mozzo ruota: Le turbine sono collocate sotto il pianale e la potenza totale di quell'ibrido è veramente elevata!

Per un uso "casalingo" basterebbe una turbina a metano, una batteria non enorme (basta che sia in grado di farci viaggiare nelle ZTL in modalità elettrica) e un paio di motori nel mozzo da almeno 30-40Kw di potenza ciascuno per fare in modo che le auto a benzina o a gasolio prendano una bella batosta.
baldiniantonio Inserito il - 22/01/2015 : 11:52:23

giuste considerazioni!
Proprio ieri leggevo di vetture da rally a gas e motori elettrici montati sulle ruote posteriori (niente link,sto sul cell)
Segno che qualcosa si muove...
avanti al centrale
"In medio stat virtus!"
claudio02 Inserito il - 22/01/2015 : 11:43:43
Dal punto di vista tecnico, il metano-elettrico offre la possibilità di partire da un motore a benzina (più semplice ed economico di un Diesel) per coniugarlo a un motore elettrico in modo molto efficace, soprattutto sfruttando tutte le potenzialità insite nel metano come il fatto di essere naturale, di essere il più pulito di tutti alla combustione e di avere un numero di ottani molto elevato (120-130 contro i 90-98 della benzina) che consente di usare rapporti di compressione molto elevati e dunque di raggiungere rendimenti superiori. Immaginare una Prius che con un pieno di 15 euro fa 500 km e ha emissioni di 80 g/km di CO2, non è un’utopia, anzi è tecnicamente molto più facile e ha costi molto più abbordabili di tante altre soluzioni come la vettura elettrica o quella dotata di celle a combustibile.

E se Toyota parlasse dell’ibrido elettrico-metano in questi termini saremmo tutti d accordo:

piccoli tragitti - solo elettrico.

tragitti medio-lunghi - a metano.

sarebbe la fine per l'oro nero, quindi i tempi di realizzazione saranno lunghini...

viva la bipa col motore dietro!
pilotaDD Inserito il - 17/01/2015 : 21:13:20
visto che abbiamo parlato di i8, i3 e twizy, e per chi non crede che le auto elettriche o plug in si diffonderanno...

un po' di foto che ho preso ultimamente andando in giro in bipa e non...


Immagine:

179,25 KB

Immagine:

157,95 KB

Immagine:

176,95 KB


job Inserito il - 16/01/2015 : 12:22:34
Grazie pilotaDD delle ulteriori delucidazioni!
Il contratto della presa in garage però è del proprietario locatore purtroppo, e se lo convincessi a mettere 6KW , probabilmente sarebbe solo perchè anche lui vorrebbe passare all'auto elettrica e con 2 auto sotto carica saremmo da capo.
Molto meglio caricare a 3Kw a spese sue finchè non si lagna per le bollette improvvisamente più salate e poi offrirsi a pagare tutta la bolletta del garage, visto che lui non accende neanche la luce, povero .

In tal caso potrei pensare di sostituire il mio fidato subaru E12 con un nissan E-NV200 che non è neanche brutto e mi consentirebbe di portare bipa, cane e tutte le mie trappole varie come faccio oggi col subaru.

Immagine:

123,12 KB

Il Twizy è bello e sarebbe l'ideale per andare a lavorare, ma non mi permetterebbe di liberarmi di nessuno degli altri mezzi e allora non ha senso.


claudio02 Inserito il - 16/01/2015 : 10:14:27
pilotaDD ha scritto:

quindi in linea di massima l'auto elettrica, se te la vuoi fare, la ricarichi di notte con il contratto da 3 KW senza troppe preoccupazioni di dover staccare il frigorifero o non poter accendere la luce sul comodino...




pilotaDD Inserito il - 16/01/2015 : 08:43:15
job ha scritto:

Barba 49 ha scritto:
@Job: Con 10A per 12 ore a 220V carichi ben 26Kwh, ma a parte il fatto di non poter usare altre utenze per tutto il periodo della ricarica rimane il problema del collegamento: Forse tu abiti in una villetta e puoi permetterti di mettere un cavo volante dal tuo appartamento fino all'auto parcheggiata, ma il 90% delle persone parcheggia in strada durante la notte, e non può certo fare una cosa simile, magari calando un cavo dalla finestra di camera!


Sono d'accordissimo con te e i tuoi ragionamenti, volevo capire se almeno quelli come me (da pochi giorni sono così fortunato da avere la presa a pochi centimetri da dove ricovero l'auto) potrebbero fare questo utilizzo e tutto sommato mi pare che sarebbe possibile, perchè di notte penso di avere piccoli consumi (il frigorifero e poco altro). Di giorno con l'auto farei 50/60 chilometri da pendolare (troppi per la bipa purtroppo ) quindi non è che dovrei fare ricariche complete ogni notte. Mentre escludo a priori che mi cimenterei a chiedere di passare a linea elettrica più potente affrontando rogne economiche e burocratiche, oltretutto sono in affitto e quindi dovrei confrontarmi con il proprietario dell'immobile che già m'immagino come la prenderebbe. E tanto meno avrei voglia di fermarmi a qualche colonnina per mezz'ora (ammesso ne esistessero e non occupate da qualcun altro).



mi permetto di intervenire dopo la pillola di saggezza buddista di CO2 solo per rispondere al Padrone di Casa...

intanto occorre ricordare che il normale contratto da 3KW in realtà permette fino a 3,3KW continui, un po' come le bipe che vanno a 27Km/h...

qua sul sito ENEL ho trovato un interessante elenco di vetture elettriche con informazione sulla loro ricarica...

http://www.enelenergia.it/mercato/libero/it-IT/e-mobility/offerte/veicoli_elettrici/modelli_in_vendita


quindi in linea di massima l'auto elettrica, se te la vuoi fare, la ricarichi di notte con il contratto da 3 KW senza troppe preoccupazioni di dover staccare il frigorifero o non poter accendere la luce sul comodino...

Ma se vuoi tenere lo scaldabagno elettrico acceso di notte...il passaggio del contratto ENEL a 6 KW non è affatto complicato e se il contratto dove vivi è intestato a te, come dovrebbe essere per contratti di affitto non stagionali, AFAIK non devi chiedere proprio nulla al padrone di casa, tanto paghi tu e l'operazione è reversibile. L'operazione di cambio contatore da 3 a 6KW costa poche centinaia di euro, un paio di anni fa erano circa 250, e poi il consumo della corrente costa un po' di più se hai un contratto prima casa, io l'ho fatto nella casa di campagna dove tanto non c'è differenza di tariffa tra 3 e 6KW.

Ma se facessi il grande passo di comprarti una auto elettrica per usarla in modo intensivo dovresti farti due conti, a fronte di auto che costano minimo 30000 euro, se non 40000 per ibride con range extender, pagare la corrente qualche euro in più al mese sarebbe il meno penso.
Oppure puoi comprarti un quadriciclo come Twizy 80, oltre all'auto vera o al posto dell'auto, che quei 50-60km di giri al giorno dovrebbe garantirteli a meno che ti serva l'autostrada, e allora puoi fare conti proprio di convenienza economica dato che l'investimento iniziale sarebbe di soli 8000 euro circa.

Quindi..."quelli come te" possono benissimo andare domani al c concessionario renault o opel o nissan o VW o BMW o toyota e informarsi...
claudio02 Inserito il - 15/01/2015 : 22:03:54
comprare una casa senza il tetto orientato a sud oggi è come comprare una cinesona economica per andare al lavoro a 30 km di distanza.
Alexino81 Inserito il - 15/01/2015 : 20:00:55
Allora, oggettivamente, con i 3 kw contrattuali si è troppo tirati, nel senso che una batteria stock ad esempio sui 25 kwh montata sulle attuali segmento C e che garantiscono un autonomia compresa fra i 100 e i 150 km, avrebbero bisogno di tutta la notte per caricare, ed evitare altri consumi importanti nelle 12 ore, ma poi se ti si accende il climatizzatore o l'autoclave o altre cose sei fregato..

Con il contratto 6KW invece comincia ad avere tutto un senso, in futuro penso che con le varie ottimizzazioni si possa avere una auto da 50kwh con autonomia sui 500 km in eco..
E quindi avere la ricarica completa in una notte, ma solo quando effettivamente serve per un lungo viaggio, in questo caso le auto elettriche potrebbero non essere più confinate solo all'uso cittadino..

C'è un fornitore della ditta in cui lavoro che ha la Tesla e ci fa anche 450/500 km, usa sempre quella, anche per uscire dalla regione, ovviamente ricarica in ditta e non a casa..

Dico la verità, se avessi 2 auto in famiglia, una la prenderei elettrica, visto che lavoro a pochi km da casa, ma poi nel weekend faccio spesso 400 km per andare in montagna e son costretto ora come ora ad andare a benza..

Quando ci sarà un autonomia degna di nota, potrei pensare anche al contratto 6 kw, però bisognerebbe valutare quanto costa in più e se ne vale la pena..
pilotaDD Inserito il - 15/01/2015 : 17:47:01
Barba 49 ha scritto:

@PilotaDD: Se stai in un condominio dovresti sapere che per fare simili modifiche occorre l'autorizzazione degli altri utenti, non la farei così facile.



non credo serva nessuna autorizzazione condominiale se stiamo parlando del tuo box privato, come non serve se chiamo l'elettricista per mettere una presa in più in salotto o se passo da ENEL a EDISON come provider della energia o aumento il contratto da 3 a 6 kW o metto la linea ADSL in casa...tutte operazioni che credo non spaventino nessuno di noi, se si vogliono fare si fanno e basta.

AFAIK il box è proprietà privata esattamente come una cantina o la camera da letto.

Però ammetto che non so nulla più su questi contatori ENEL da garage che quanto pubblicizza enel stessa e qualche cenno in altri fori.

Quindi da quello che so ripeto che chiunque abbia un box privato, e parliamo di MILIONI di italiani, avrà piena possibilità di comrparsi una auto elettrica. Oggi spendendo 30000 euro, domani spero un po' meno. Oppure se ha un box abbastanza grande o non ha bisogno di una vera auto già oggi si può prendere una twizy senza impoverirsi...

Al chè le nuove tecnologie alternative creeranno una seconda forte discriminazione nell'ambito degli italiani "avveduti"... qualche anno fa la discriminazione è stata tra chi era proprietario di un tetto esposto più o meno a sud e chi no... e almeno CO2 e Usignolo in questo foro mi capiscono...

prossimamente la discriminazione sarà tra chi possiede un box auto e chi no... E almeno Usignolo mi capisce

Per fortuna quasi tutti, basta un minimo di salute e di soldi, possono già comprarsi una bipa e andarci a spasso!

E qua mi capite tutti voi!

I veri privilegiati del futuro saranno coloro che hanno la bipa, il tetto a sud e il box !!!
baldiniantonio Inserito il - 15/01/2015 : 16:31:28


frequentando anche il forum twizy sono venuto a conoscenza di alcuni interessanti elementi.
Pur non costando uno sproposito la qualità di alcuni particolari lascia ampiamente a desiderare;
vi sono pastoie burocratiche legate al vincolo del nolo batterie;
i punti di ricarica sono pubblicizzati ed i problemi relativi sono minori per la minor potenza in ballo;
il rischio furto e vandalismi è basso;
l'assenza di finestrini consente l'accesso ai gatti ed alle loro successive "tracce".

Personalmente in centro a Roma ho visto uscire, attraversando il marciapiede, una comune prolunga dal negozio che le noleggia fin dentro l'abitacolo e da li col cavo dedicato inserito nell'apposito vano.
job Inserito il - 15/01/2015 : 16:06:14
Barba 49 ha scritto:
@Job: Con 10A per 12 ore a 220V carichi ben 26Kwh, ma a parte il fatto di non poter usare altre utenze per tutto il periodo della ricarica rimane il problema del collegamento: Forse tu abiti in una villetta e puoi permetterti di mettere un cavo volante dal tuo appartamento fino all'auto parcheggiata, ma il 90% delle persone parcheggia in strada durante la notte, e non può certo fare una cosa simile, magari calando un cavo dalla finestra di camera!


Sono d'accordissimo con te e i tuoi ragionamenti, volevo capire se almeno quelli come me (da pochi giorni sono così fortunato da avere la presa a pochi centimetri da dove ricovero l'auto) potrebbero fare questo utilizzo e tutto sommato mi pare che sarebbe possibile, perchè di notte penso di avere piccoli consumi (il frigorifero e poco altro). Di giorno con l'auto farei 50/60 chilometri da pendolare (troppi per la bipa purtroppo ) quindi non è che dovrei fare ricariche complete ogni notte. Mentre escludo a priori che mi cimenterei a chiedere di passare a linea elettrica più potente affrontando rogne economiche e burocratiche, oltretutto sono in affitto e quindi dovrei confrontarmi con il proprietario dell'immobile che già m'immagino come la prenderebbe. E tanto meno avrei voglia di fermarmi a qualche colonnina per mezz'ora (ammesso ne esistessero e non occupate da qualcun altro).

Purtroppo io penso che l'utilizzo di massa dell'auto elettrica sia legato al salto tecnologico delle batterie e secondo me non manca molto, prima o poi salterà fuori l'uovo di colombo per immagazzinare quantità industriali di energia a basso costo, le batterie attuali hanno troppi punti deboli per pensare che non vengano sostituite da una tecnologia più consona appena sarà disponibile sul mercato .
Barba 49 Inserito il - 15/01/2015 : 14:31:45
@PilotaDD: Se stai in un condominio dovresti sapere che per fare simili modifiche occorre l'autorizzazione degli altri utenti, non la farei così facile.

Quanto alla reperibilità di eventuali colonnine vicine a casa concordo, ma solo perchè nessuno per adesso ha le auto elettriche: E poi ditemi la verità, chi mai usa il box auto per l'auto? Di solito è superoccupato da tutt'altro genere di cose...

@Job: Con 10A per 12 ore a 220V carichi ben 26Kwh, ma a parte il fatto di non poter usare altre utenze per tutto il periodo della ricarica rimane il problema del collegamento: Forse tu abiti in una villetta e puoi permetterti di mettere un cavo volante dal tuo appartamento fino all'auto parcheggiata, ma il 90% delle persone parcheggia in strada durante la notte, e non può certo fare una cosa simile, magari calando un cavo dalla finestra di camera!

Ho due amici che si occupano di energie alternative e vendono le Tazzari, anzi "venderebbero" le Tazzari, perchè fino ad ora viste le difficoltà di ricarica non ne hanno venduta nemmeno una, e guardate che nessuno ha contestato il prezzo elevato!
pilotaDD Inserito il - 15/01/2015 : 14:15:28
Guardate che AFAIK enel se avete un box auto anche in un condominio vi puó installare un contatore ad. Hoc per l'auto o moto elettrica.

Quindi rispondendo a Barba chiunque possegga un box puó farsi la auto elettrica.

E non solo, io volendo ho una colonnina enel a 500m da casa...
T4R Inserito il - 15/01/2015 : 13:22:46
Si è possibile ma appunto impegneresti tutta la potenza per la sola ricarica dell'auto.
L'auto è predisposta per la carica lenta a 220V o veloce con 400V(mi sembra)in continua erogati dalla stazione di ricarica rapida che và collegata alla 380 trifase.

Saluti Pino
job Inserito il - 15/01/2015 : 11:31:03
Barba 49 ha scritto:

Ogni volta che mi trovo coinvolto in discussioni sulle auto a trazione elettrica pura non posso fare a meno di porre una domanda: Mi potete dire quanti di voi potrebbero effettuare la ricarica presso la propria abitazione?


Ma una macchina come la Leaf è pensabile caricarla con l'utenza normale da 3kw di casa su normale presa di corrente ? Leggo che per caricarla ci vorrebbero 12 ore a 10Ah . Caricandola tutta la notte e con l'accortezza di non far funzionare lavatrici ecc. di notte, sarebbe fattibile?

Intanto vedo che rimbalza in rete questa notizia che i possessori di Leaf farebbero in media più chilometri che non gli utenti diesel/benzina.

http://www.businesswire.com/news/home/20150109005143/it/#.VLeWgdKG_Ak
Barba 49 Inserito il - 15/01/2015 : 09:53:26
Ogni volta che mi trovo coinvolto in discussioni sulle auto a trazione elettrica pura non posso fare a meno di porre una domanda: Mi potete dire quanti di voi potrebbero effettuare la ricarica presso la propria abitazione? Ve lo chiedo perchè il 90% delle persone che frequento e conosco non ne avrebbe la possibilità per mancanza di garage, e se presente per mancanza nel garage stesso di un impianto capace di erogare le correnti elevate che occorrono.

Lo so che si possono modificare gli impianti e chiedere all'Enel 6Kw di potenza, ma se abiti in un condominio la vedo proprio dura, e comunque Enel fornisce i 6Kw SOLO nelle zone dove ha disponibilità, altrimenti ciccia, e in ogni caso il prezzo per Kwh erogato aumenta sensibilmente e si perdono le fasce orarie non essendo quello da 6Kw un contratto protetto.

Per il resto sono d'accordo con T4R riguardo l'aspetto tecnico, ma non concordo sui prezzi: La Toyota ha SEMPRE chiaramente dichiarato che per ogni Pryus venduta la casa rimette dei bei soldoni, anzi, ricordo che un amministratore si augurava che le vendite non decollassero affatto!!!
Cirano Inserito il - 15/01/2015 : 09:16:31
Perchè non mettete in piedi uno spinoff: http://www.cnr.it/sitocnr/IlCNR/Innovazione/Documenti/documenti_so/Regolamento_spinoff.pdf
T4R Inserito il - 15/01/2015 : 09:04:39
Io lavoro all'Istituto Motori del CNR di Napoli.
Facciamo ricerca e PURTROPPO non pruduciamo e fare una start-up è burocraticamente per noi piuttosto difficile.
Conosco la Tazzari è costa così tanto per vari motivi.
Azienda piccola e pochi numeri, ma sopratutto voglia di farla "esclusiva".
La Twizy che ritengo un'ottimo prodotto forse è un pò troppo il contrario di quello che fanno normalmente.
E' obbiettivamente troppo spoglia e controcorrente, se già avessero fatto i due posti fronte marcia e con le porte chiuse credo che avrebbe avuto ben altro successo.

Saluti Pino
pilotaDD Inserito il - 15/01/2015 : 08:30:46
T4R ha scritto:

Mi dispiace non sono daccordo quelli sono conti che abbiamo fatto più volte in ufficio e siamo lì.
Naturalmente io stò parlando di un'utilitaria, un'auto da città. Un auto UTILE non quella con cui fare il fighetto radicalchicpseudoecologico...

Saluti Pino


beh, non so quale sia il tuo ufficio, da come parli della Leaf sembra che tu lavori in un concessionario di Nissan...

ma se tu e i tuoi colleghi siete veramente in grado di vendere auto elettriche con range extender, capaci di 130km all'ora, tutto sommato decenti, ad un prezzo di 13000 euro, prezzo attuale di una Twizy 80 + batteria, avanti, forza, create una start up e mettetevi a farleo a farle fare! Mi raccomando una estetica decente ed un nome che non sia ridicolo e vedrai che diventerete ricchi...

Io temo però che se fosse così facile... di vetture simili ne vedremmo già tante, anche ipotizzando un cartello di VW/PSA/GM/FCA ecc ecc, arriverebbero dalla Cina o da piccole società. Invece la stessa Renault sembra in affanno a guadagnarci qualcosa vendendo le Twizy a 8000 euro e rotti più batteria, che affitta a caro prezzo o vende come ricambio a 5000 euro...e non è certo un veicolo radicalchicpseudoecologico visto che è ridotto all'essenziale e... anche un po' di meno!

Penso conoscerai la Tazzari, piccolissima impresa italiana, che ti fa pagare 20.000 euro i suoi quadricicli elettrici, appena un po' più rifiniti delle Twizy, ma senza il range extender che ipotizzi, velocità di punta 100 all'ora, e con risultati nei crash test terribili...






pilotaDD Inserito il - 15/01/2015 : 08:01:42
Alexino81 ha scritto:

...un altro problema oltre al fatto che una batteria piu capiente, diciamo il doppio, se non erro dovrebbe stare sui 50kwh e dove la ricarichi?

Ammesso che tu lo faccia a casa ti servirebbero 2 giorni..


basta un normale contratto da 6KW e quella batteria si ricarica in una notte!

Cosa che poi non capiterà molto spesso perchè l'automobilista medio di solito non scaricherà 50kWh in una giornata.

Certo non si potrà chiedere per favore al ristorante di farti ricaricare la batteria, come ho fatto io varie volte durante le mie escursioni bipesche...

per ricaricare una batteria da 50KWh servono 15 o 20 euro...
Alexino81 Inserito il - 14/01/2015 : 23:39:02
Boh, e' un grosso problema sopratutto la ricarica rapida su una batteria di almeno 20 kwh, se ci impiega nemmeno un ora vuol dire che hai almeno un contratto da 30 kw con l enel..
T4R Inserito il - 14/01/2015 : 23:22:22
Appunto batterie grosse se pure sono capaci di assicurare elevate autonomie e prestazioni sono poi difficili da caricare, con l'attuale tecnologia, in tempi umani.
La Nissan Leaf che abbiamo avuto in prova per un giorno ci è stata consegnata insieme alla sua centralina di ricarica rapida.
Quest'ultima funzionava con la trifase 380V ed assorbiva uno sproposito.
In alternativa la carica normale non ci avrebbe permesso far provare l'auto a tutti i presenti in quella giornata.
Comunque ci volevano almeno 30/40 min. buoni per ricaricarla copletamente.

Saluti Pino
Alexino81 Inserito il - 14/01/2015 : 23:02:29
Mi son fatto 2 conti e prendendo come esempio la nuova golf elettrica non e' poi che costi tanto di piu a parita di Llestimento rispetto alla versione diesel..

Il problema secondo me e' l autonomia, se mi garantisse 400/500 km la prenderei a occhi chiusi..

Un altro problema oltre al fatto che una batteria piu capiente, diciamo il doppio, se non erro dovrebbe stare sui 50kwh e dove la ricarichi?

Ammesso che tu lo faccia a casa ti servirebbero 2 giorni..
T4R Inserito il - 14/01/2015 : 22:31:34
Mi dispiace non sono daccordo quelli sono conti che abbiamo fatto più volte in ufficio e siamo lì.
Naturalmente io stò parlando di un'utilitaria, un'auto da città. Un auto UTILE non quella con cui fare il fighetto radicalchicpseudoecologico.
Ritornando ai costi un'auto elettrica è molto più semplice di una termica non c'è il cambio e tutta una serie di altre cose, anche se c'è la centralina (comunque basta vedere quanto costi una kelly sempre al pubblico per capire che non è quello che fà il prezzo), la presenza del piccolo motore termico garantirebbe poi delle cose che in una elettrica pura bisognerebbe aggiungere (una per tutte l'impianto di riscaldamento che viene fatto con un piccolo bruciatore, con l'ibrido non serve).
Con 2000€ ci si compra uno scooter completo ma le ruote, il telaio, la carrozzeria, la trasmissione, ecc. a noi non occorrono.
Ma davvero credete che una prius costi quei soldi alla Toyota?
Marchionne non vuole spingere l'elettrico per altri motivi, politici o di marketing che siano.
E' chiaro che se vogliamo progettare un auto da zero per il solo elettrico con design innovativo (che non serve ad una mazza, ma solo a giustificare un prezzo elevato) allora i costi salgono.
Ma normalmente questo non avviene lo stesso telaio viene sempre in buona parte riutilizzato anche per le versioni successive e l'auto viene progettata per essere impiegata in moltissime versioni anche molto diverse tra loro.
Non è una questione di spazio, nel volume normalmente occupato dalla serbatoio benzina ci và un pacco batterie spaventoso.
Tanto per... la panda a metano porta il bombolone al centro sotto il sedile post.
Avete idea di quanto è grande questo bombolone? Se vi capita affacciatevi sotto l'auto e vedrete

Per quanto riguarda l'osservazione fatta da Octopus i conti si li cannati perchè invece di considerare la capacità totale, che con 7 pacchi in parallelo è di 30,8Ah, ho fatto il conto con un solo pacco da 4,4Ah.
Ovvio che con quella capacità di scarica si tira fuori ben altro. Però il discorso è anche quello di usare pochi C perchè in tal modo il pacco riceve il solletico anche erogando quella potenza per cui dovrebbe durare un bel pò.
E' comunque il modello preso ad esempio proprio per la sua alta(in questo caso troppo alta) capacità di scarica non sarebbe proprio adattissimo.
In genere una batteria con molti C deve per questioni costruttive sacrificare un pò di Ah.
Viceversa una batteria con 30/40 max come fattore di scarica costerebbe meno ed a parità di dimensione avrebbe anche più Ampere.

A scanso di equivoci non voglio polemizzare con nessuno la pensiamo solo diversamente



Saluti Pino
pilotaDD Inserito il - 14/01/2015 : 19:58:50
ho letto meglio il link di Antonio...effettivamente sono previsti circa 30000 euro per questa futura piccola Chevrolet, e in Europa sarà di più, ahinoi, però la novità c'è...

300km di autonomia! niente male per una auto elettrica, è quasi il triplo di una BMW i3 senza range extender...

PS
ZIO, veramente stiamo discutendo di elettriche e ibride parimenti, però in un foro di bipe mi sembra giusto privilegiare la propulsione con un range extender, che sia a benzina o...a pedali!
Zioropa Inserito il - 14/01/2015 : 19:58:13
Si parla tanto di questa Bmw e di auto ibride, ma esitono le elettriche pure ma nessuno ne parla!
http://www.teslamotors.com/it_IT/
pilotaDD Inserito il - 14/01/2015 : 18:56:49
baldiniantonio ha scritto:


secondo GM la svolta sarà nel 2017...appuntamento per tutti qui!

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/14/chevrolet-bolt-concept-gm-entra-nel-mondo-delle-piccole-elettriche/1337031/





la svolta x chi?
Sempre di 30000 euro si parla...
octopus Inserito il - 14/01/2015 : 18:47:09
Pino, apparte il delirio di caricare 28 pacchi lipo, apparte i pochi cicli, forse hai cannato qualche conto?

strutturato 40S7P sarebbe appunto un pacco da circa 5Kw/h con una capacità di scarica 60/135C costerebbe al pubblico, non ad una casa automobilistica!!!, circa 4300€.
Prendendo il valore continuo questo è capace di erogare 168V x 286A = 48Kw.

28 pacchi da 4.4Ah = 123.2Ah@60C = 7.4kA@10S = 266kw continui e mezzoMEGAwatt abbondante di picco, roba da dragster su un utilitaria
baldiniantonio Inserito il - 14/01/2015 : 15:18:38

secondo GM la svolta sarà nel 2017...appuntamento per tutti qui!

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/14/chevrolet-bolt-concept-gm-entra-nel-mondo-delle-piccole-elettriche/1337031/

Barba 49 Inserito il - 14/01/2015 : 09:04:10
Quoto PilotaDD, auto elettriche con autonomia accettabile, accelerazione accettabile e prezzo accettabile non ce ne sono ancora, e a meno che i costruttori non ricevano FORTI incentivi oppure decidano di perdere soldi (vedi Pryus, anche se è ibrida) la soluzione è lontana...

Il fatto che molti costruttori di fama si buttino sull'elettrico con modelli ad alte prestazioni ne è l'esempio, per chi è disposto a spendere 10000Euro è facile far digerire auto elettriche con quel prezzo, mentre sulle city car la differenza di prezzo tra un'elettrica "accettabile" e una a combustione interna si nota troppo per rendere appetibile il prodotto, anche in considerazione del fatto che si tratterebbe pur sempre di una seconda auto!!!
pilotaDD Inserito il - 13/01/2015 : 22:15:28
13000 euro per una ibrida seriale da 35KW e 5KWh? Considerato che una Panda si trova a 8000 ipotizziamo che ci si riesca...stretti stretti e se se ne vendessero molte decina di migliaia...certo non una missione per il nostro eroe, supermaglione...

però se non sbaglio avresti una vettura con una autonomia di circa 40-50km in modalità elettrica che finite le batterie con 10 KW avanzerebbe al massimo a 50 o 60 all'ora in pianura, senza poter affrontare salite degne di questo nome. Con le batterie del tutto cariche avrebbe una accelerazione da 0 a 100 all'ora più vicina ai 20 secondi che ai quindici...ovviamente senza aria condizionata e accessori ridotti all'osso.

ma forse con 13000 euro non ci riuscirebbe nessuno... più concretamente esattamente con 13000 euro si potrebbe comprare un quadriciclo solo elettrico a due posti, velocità massima 80 all'ora, autonomia intorno a 80km. Senza finestrini e impianto di sbrinamento. E' quanto costa una Twizy, comprando il pacco batterie anzichè noleggiandolo come ti obbliga a fare Renault.

per la cronaca oggi l'auto elettrica vera più economica che conosco è la Renault Zoe, con motore da 76KW, da 21850 euro di listino...escluse batterie!!! Con batterie arriveremmo vicini ai 30000 di una Ion da 49KW. Tutte senza motore a combustione interna.
Se su una I3 il motore ausiliario da 650cc e 25KW costa 4000 euro in più penso che anche un motorino da 125cc e 10 KW almeno 2000 euro costerebbe.

Le auto "normali" plug in oggi sul mercato vanno di listino dai 40000 euro di una Prius plug in o una Opel Ampera ai 41000 di una BMW i3

Insomma non vedo proprio come oggi si possa vendere una utilitaria ibrida plug in appena decente sotto i 25000-30000 euro...





T4R Inserito il - 13/01/2015 : 21:14:54
@PilotaDD
non sono molto daccordo.
Forse i 10K€ sono pochi ma con 12/13K€ credo c'è la si possa fare.
E sarebbe il prezzo di una utilitaria come la Punto.
Poi è chiaro che se vogliamo una macchina che costi poco come prezzo al Km ma con il gadget elettronico anche per fare la pXXX allora è chiaro che non ci siamo.
Per il discorso batterie per un ibrido serie fatto in maniera SERIA bastano 5Kw/h, con batterie con un buon fattore di scarica.
Da accoppiare ad un piccolo motore termico di soli 10Kw (in pratica un motore di scooter 125cc)da far funzionare a punto fisso ( quindi altissimo rendimento) per la sola ricarica delle batterie e supporto allo spunto solo elettricamente.
Se la batteria fosse da "SOLI" 5C di scarica significa che come spunto potrebbe dare 25Kw che, sommati ai 10Kw del motore termico, ti dà un'auto che ti schiaccia sui sediolini in accellerazione, considerato il modo di scaricare la potenza dei motori elettrici.

Con soli 5Kw/h di energia stoccata in città un'utilitaria ci fà un bel pò di chilometri te lo assicuro, e poi c'è sempre il piccolo motore termico magari alimentato a metano per prolungare l'autonomia.

Un pacco batterie fatto con queste:
http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/__19151__Turnigy_nano_tech_4400mah_10S_65_130C_Lipo_Pack.html

strutturato 40S7P sarebbe appunto un pacco da circa 5Kw/h con una capacità di scarica 60/135C costerebbe al pubblico, non ad una casa automobilistica!!!, circa 4300€.
Prendendo il valore continuo questo è capace di erogare 168V x 286A = 48Kw.
Il pacco batterie avrebbe dimensione 300x294x196 in mm.
Praticamente stà sotto ad un sediolino
Con il motore termico di 10Kw verrebbe caricato, se completamente scarico, in 3 ore.
Ora è vero che ci vuole un sacco di roba in più per completare l'auto ma stiamo parlando di tecnologia di livello basso che una casa come la Fiat dovrebbe già avere in casa.
Ricordiamoci che la Fiat è proprietaria della Ferrari con tutto il suo carico di tecnologia, ma ti assicuro che sia al CRF di Torino che all'ELASIS centro ricerche di Pomigliano D'Arco di tecnologia c'è nè in abbondanza.

Saluti Pino


baldiniantonio Inserito il - 13/01/2015 : 20:03:27

naturalmente tra le altre cose per noi elettrociclisti è interessante notare che l'AUDI e-tron garantisce le batterie 8 anni...
pilotaDD Inserito il - 13/01/2015 : 19:34:12
ecocar ha scritto:

...ditemi che oggi non si potrebbe vendere al pubblico a circa 10.000 euro!... ma Marchionne non lo sa neanche che dagli stabilimenti Fiat sia mai uscita un'auto del genere...


10000 li vedo MOLTO difficili...

ma per favore non mi nominare "il maglione che rovinò l'Italia"...
pilotaDD Inserito il - 13/01/2015 : 19:28:06
T4R ha scritto:

Che sia bella e tecnologicamente avanzata non si discute.
Il problema è l'utilità ed il costo di un'auto simile.
...
L'ho detto più volte non mi fate un'auto che fà i 250 Km/h in elettrico e costa centinaia di K€.
Fatemi un'utilitaria da 130Km/h max ma con 200/300 Km di autonomia e che che costi come le utilitarie conorrenti.
Qui poi vediamo che è veramente avanti.

Saluti Pino


che utilità hanno tutte le auto sportive? Poca o nessuna. Perciò non ne ho mai comprata una non potendo permettermi giocattoli da decine o centinaia di migliaia di euro. Eppure a me piace vederle e sono contento che ci sia chi se le può permettere, purchè abbia guadagnato onestamente i suoi soldi (si vabbè, così restringo enormemente la clientela ma almeno un ricco onesto ci sarà al mondo, no?)

Parlando di sportive elettriche o ibride io le apprezzo per un altro motivo, costando già di per se care o carissime ci puoi sperimentare soluzioni tecnologiche che raddoppierebbero il prezzo di qualsiasi utilitaria mettendola fuori mercato.

La utilitaria che vuoi tu temo invece sia impossibile, almeno per ora.

dovresti sapere quanto costano le batterie al litio, e quanto sono pesanti ed effimere e comunque non economiche quelle al piombo, non si scappa, se vuoi 7 o 8 KWH di batterie al litio, minimo sindacale per una auto elettrica o ibrida seria, devi sborsare 4000 o meglio 5000 euro. Se invece vuoi 300km di autonomia arrivi ben oltre, molto oltre, i diecimila euro...Solo per le batterie...confrontalo con il costo di un serbatoio vuoto (poche decine di euro...) e ti rispondi da solo!

ma grazie ad auto come la i8 la tecnologia va avanti, i costi di produzione si abbassano, la gente si abitua all'idea, si creano le infrastrutture, ho scoperto che in TUTTA la Tuscia ancora oggi non c'è una colonnina una...

insomma io per ogni i8 che vedo passare a emissioni zero al posto di una Porsche o Maserati sono contento... e pensando alla povera bambina di cui ci ha raccontato CO2 ed alle altre che potrebbero seguire il suo fato, sarò PIU' contento
pilotaDD Inserito il - 13/01/2015 : 19:11:29
depis61 ha scritto:

Toyota e Honda sono avanti 20 anni nel settore. Noi iniziamo a pensarci adesso. Ma la colpa è di tutti noi modesti italiani che abbiamo paura delle novità. Sei anni fa quando ho preso il mio ibrido, amici e parenti non sono riusciti a vedere il futuro, vedevano solo un'auto con un pacco di batterie che si possono rompere .
Quando mi è venuta la scimmia della Bipa, amici e parenti non hanno visto la novità, il futuro, ma solo un mezzo per non faticare. Quando andavo in giro per venditori di bici a chiedere informazioni sulle Bipa, mi sentivo rispondere "non le trattiamo, siamo gente che vuole pedalare e sudare" .
Ci resto male perché penso che , se attorno a me, la gente pensa in modo mediocre, probabilmente lo sta diventando tutta l'Italia.


per i parenti c'è poco da fare ma...cambia amici e venditori!
non ti meritano!

e ti assicuro che non sono tutti così ottusi, anzi! Vieni a qualche raduno di jobiker e te ne renderai conto!
ecocar Inserito il - 13/01/2015 : 14:11:42
Prendiamo anche la tecnologia Fiat di 20 anni fa: la Seicento Elettra. Motore elettrico posteriore, batterie al piombo (van bene anche quelle!!!), 4 posti, 110km/h effettivi, 0-100km/h circa 20secondi, autonomia 70-100km. Regolarmente a listino per circa 35milioni di lire nel 2000.
Una cosa con la stessa tecnologia obsoleta oggi sarebbe utile come seconda auto per moltissima gente e, pur con scocca e finiture sufficienti per essere un po' appetibile e superare i crash test, ditemi che oggi non si potrebbe vendere al pubblico a circa 10.000 euro!... ma Marchionne non lo sa neanche che dagli stabilimenti Fiat sia mai uscita un'auto del genere...
T4R Inserito il - 13/01/2015 : 12:39:33
Che sia bella e tecnologicamente avanzata non si discute.
Il problema è l'utilità ed il costo di un'auto simile.
Oltretutto l'integrazione dell'elettrico in questo momento serve sopratutto per poter permettere alle auto di elevata/elevatissima potenza specifia il superamento delle norme antinquinamento.
Norme che in alcuni mercati, molto appetibili, sono molto stringenti e un motore termico sportivo con tutta l'elettronica che ci puoi mettere non c'è la farebbe a passare.
Quindi, e siccome ci stò dentro lo dico con cognizione di causa, dico che è una presa per i fondelli!!!!

L'ho detto più volte non mi fate un'auto che fà i 250 Km/h in elettrico e costa centinaia di K€.
Fatemi un'utilitaria da 130Km/h max ma con 200/300 Km di autonomia e che che costi come le utilitarie conorrenti.
Qui poi vediamo che è veramente avanti.

Saluti Pino
ecocar Inserito il - 13/01/2015 : 12:19:06
Depis hai ragione! Pedalare e sudare per intralciare la domenica ed inquinare piantati nel traffico per il resto della settimana: se sudassero tutti i giorni per andare a lavoro la penserebbero diversamente sulle bipa.
Però gli Italiani sono anche facilmente influenzabili. Con una buona pubblicità che dia la giusta immagine ad un prodotto si vende qualsiasi cosa... è mancata anche la volontà da parte dei produttori. Negli anni settanta grazie ad una azzeccata campagna pubblicitaria ed incentivante per i concessionari, sono riusciti a vendere in pochi mesi in Italia uno stock di migliaia di Citroen Ami Break di un terribile color arancione (per un errore di codice colore nell'ordine dell'importatore)... ed era la roba su ruote più brutta della storia...
depis61 Inserito il - 13/01/2015 : 11:06:48
Toyota e Honda sono avanti 20 anni nel settore. Noi iniziamo a pensarci adesso. Ma la colpa è di tutti noi modesti italiani che abbiamo paura delle novità. Sei anni fa quando ho preso il mio ibrido, amici e parenti non sono riusciti a vedere il futuro, vedevano solo un'auto con un pacco di batterie che si possono rompere .
Quando mi è venuta la scimmia della Bipa, amici e parenti non hanno visto la novità, il futuro, ma solo un mezzo per non faticare. Quando andavo in giro per venditori di bici a chiedere informazioni sulle Bipa, mi sentivo rispondere "non le trattiamo, siamo gente che vuole pedalare e sudare" .
Ci resto male perché penso che , se attorno a me, la gente pensa in modo mediocre, probabilmente lo sta diventando tutta l'Italia.
claudio02 Inserito il - 13/01/2015 : 10:32:34


Immagine:

17,26 KB
claudio02 Inserito il - 13/01/2015 : 10:29:51
“Ci stiamo lavorando ha detto Marchionne - ed entro fine anno presenteremo il nuovo monovolume per gli Usa anche a propulsione ibrida. Bisogna, però, evitare di innamorarsi di tecnologie che non danno ritorni economici tali da giustificare gli ingenti investimenti sostenuti"

"non danno ritorni economici tali da giustificare gli ingenti investimenti sostenuti"..

non danno ritorni economici tali da giustificare gli ingenti investimenti sostenuti..

non danno ritorni economici tali da giustificare gli ingenti investimenti sostenuti..

"Ha otto anni e si è guadagnata il triste primato di essere la persona più giovane ad essere morta a causa di un tumore ai polmoni causato dallo smog. si è ammalata di cancro ai polmoni dopo avere trascorso tutta la sua breve vita vicino a una strada trafficata, dove ha respirato ogni tipo di polveri e particelle inquinanti. La piccola, è la persona piu’ giovane mai colpita finora da un tumore polmonare. E secondo i medici, a ucciderla è stato proprio lo smog. In particolare il Pm 2,5 in grado di penetrare in profondità nei bronchi." fonte: corriere.it

serve l'impegno dei governi e degli imprenditori del settore per intervenire,






semprechè vi sia un ritorno economico tale da giustificare ingenti investimenti.........
baldiniantonio Inserito il - 13/01/2015 : 09:46:22

comunque il futuro si avvicina...

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Saloni/Detroit-2015/articoli/maserati-alfa-ibride.php
"Svolta ibrida per Alfa Romeo e Maserati....

Fca apre all'ibrido plug-in. Harald Wester capo dei due marchi conferma l'evoluzione green dei futuri modelli"

"Sempre al salone di Detroit, lo stesso Sergio Marchionne, numero uno di Fca, a una domanda diretta del Sole 24 Ore ha confermato che la tecnologia ibrida entrerà nelle auto del gruppo a partire da un minivan di prossima introduzione nel mercato Usa.
“Ci stiamo lavorando ha detto Marchionne - ed entro fine anno presenteremo il nuovo monovolume per gli Us anche a propulsione ibrida..."

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.