Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Link interessanti
 le lucine di stand by

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Pink Inserito il - 29/11/2008 : 10:34:53
Sembrano innocue eppure...

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_novembre_28/stop_sprechi_stand_by_167ee694-bd67-11dd-b7d7-00144f02aabc.shtml
45   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
n/a Inserito il - 25/02/2009 : 08:59:22
Tranquilli....

Vi fanno il nucleare.....

Potete lasciare accesi tutte gli standby che volete....

La corrente non costerà più nulla.........

Sprecatene quanta volete.





EmiBel Inserito il - 09/02/2009 : 21:01:26
Be'.. se parli di bici a pedalata assistita preferiamo !!!!!!!
n/a Inserito il - 09/02/2009 : 19:45:55
via Ecoblog

......................................................
Le lampadine a incandescenza saranno storia

Le lampadine a incandescenza saranno storia, con tempi diversi ma saranno storia in Europa e in molte altre parti del mondo. L’Unione Europea ha imposto da settembre 2009 il bando delle vecchie lampadine, economiche ma che consumano molto, a favore di opzioni più costose ma che durano di più e con una efficienza maggiore (= e meno emissioni di CO2).

Ma come reagisce il consumatore a notizie di questo tipo? Vi riporto l’esempio della Gran Bretagna, con una notizia non proprio fresca ma molto curiosa. Nel regno di sua maestà Elisabetta II il risultato è stato una sorta di panico collettivo. Tutti a caccia delle ultime care vecchie lampadine per farne una bella scorta prima che non si trovino più.

Perchè? I più sofisticati dicono che le opzioni non è vero che siano poi così meglio, forse consumano meno energia ma possono provocare emicranie, sfoghi cutanei e a lungo andare anche epliessia. Di fatto la maggior parte dice che la luce che fanno le lampadine a basso consumo non gli piace. Non è calda abbastanza, ci impiegano un sacco a fare piena luce, è deprimente, eccetera.
Per incentivare l’uso delle “nuove” lampadine in alcuni negozi hanno cominciato anche a scontarle. Poco importa che le previsioni di questo cambio portino a un risparmio previsto di 5 milioni di tonnellate di CO2 l’anno e a qualche sterlina in meno nella bolletta. I cittadini britannici preferiscono le vecchie lampadine, e le cercano e ne fanno scorta, tanto da accelerare il loro esaurimento nei negozi.

Questo va anche bene, si farà prima più spazio alle lampadine a basso consumo. Ma fino a che non finiranno le scorte “casalinghe” non avremo alcun beneficio.

.....................................

Visto ? che vi dicevo ? Visto qual'è la reazione della gente ?

Io domani comunque vado a Tortona a fare una conferenza sul risparmio energetico a 250 studenti delle superiori, spero che non Vi dispiaccia se parlo dello standby...........


RIOPPSSSSS ma non avevo detto che la piantavo lì ?
n/a Inserito il - 09/02/2009 : 19:36:50
EmiBel ha scritto:

nessuno ti accusato di falsare i dati....
.........
Quello che è sbagliato è il modo di presentarli. Cioè quello che diceva jumper, ovvero, se si vuole fare un discorso obiettivo occorre rapportare tutti i dati alla stessa unità di misura (nel caso dello sb ad unità abitativa, e quindi raffrontarla con i consumi totali di quella unità abitativa).



Chiariamo subito che non l'ho mai pensato, volevo essere provocatore....

Io non credo di aver falsato il modo di presentare i dati, il mio post iniziale era riferito proprio ai consumi specifici di Pix, e contestavo il fatto che Lui non fà testo, come non lo fate Voi peraltro, perchè i consumi medi di una famiglia riferito allo sb sono ben maggiori di quelli di Pix, e se lui "spreca" (scusa Pix, senza rancore) meno dell'1% altri sprecano fino al 10%.

OPPSS avevo detto che la piantavo lì.......
n/a Inserito il - 09/02/2009 : 19:30:47
jumper ha scritto:

Vedi, non e' che non vadano ridotti i consumi, e' ovvio che e' sempre bene ridurli quando e' possibile (ricordandosi che essere efficienti e' sempre bene, anche se per Jevons non si salvera' certo il mondo)
Il punto e' dove e a cosa fermarsi.
Ok spengnere le luci che non si usano, ok usare lampade a basso consumo, ok spegnere quegli apparecchi che non si rovinano con i transitori, ma fermiamoci li.


Giuro che dopo la pianto lì.................

Ti quoto in pieno, come sia chiaro quoto in pieno EmiBel.

LA GENTE NON LO FA' QUELLO CHE DICI ! chiaro ! credetemi !
Le luci NON le spengono
Le risparmio energetico NON le comprano
Gli apparecchi NON li spengono MAI, ne quelli che si rovinano, ne quelli che non si rovinerebbero.

Ovviamente mica TUTTI, Voi lo fate, ma mi ripeto, siete mosche bianche !

Infine se c'è una persona TOTALMENTE insensibile alle "sirene" come dici tu, quello sono io.
EmiBel Inserito il - 09/02/2009 : 16:10:55
nessuno ti accusato di falsare i dati....
Anche la descrizione del pericolosissimo Monossido di Didrogeno contiene solo ed esclusivamente dati veri e documentabili...
è infatti innegabile che l'acqua ( il Monossido di Didrogeno ) causi migliaia se non milioni di morti all'anno perche' inalata (si annega), ustioni di terzo grado (quando bollente) etc etc...
Quello che è sbagliato è il modo di presentarli. Cioè quello che diceva jumper, ovvero, se si vuole fare un discorso obiettivo occorre rapportare tutti i dati alla stessa unità di misura (nel caso dello sb ad unità abitativa, e quindi raffrontarla con i consumi totali di quella unità abitativa).
Come è innegabile che l'acqua possa in molti casi essere pericolosa e causare molte vittime... ma questo va rapportato al fatto che tiene in vita 5 miliardi di persone.
jumper Inserito il - 09/02/2009 : 15:14:59
Giovanni ha scritto:


Datemi un solo motivo per cui non vanno ridotti quei consumi e la smetto.
Che non sia quello che si può fare altro di meglio, ovviamente, perchè
l'argomento non vale. (Lo usano già tutti, da Voi mi aspetto di meglio)


Vedi, non e' che non vadano ridotti i consumi, e' ovvio che e' sempre bene ridurli quando e' possibile (ricordandosi che essere efficienti e' sempre bene, anche se per Jevons non si salvera' certo il mondo)

Il punto e' dove e a cosa fermarsi.
Ok spengnere le luci che non si usano, ok usare lampade a basso consumo, ok spegnere quegli apparecchi che non si rovinano con i transitori, ma fermiamoci li.
NON assecondiamo le "sirene" che vorrebbero che cambiassimo gli elettrodomestici con altri piu' efficienti (senza valutare l' LCA), l'auto, ecc
Non andiamo a stressarci se abbiamo una radiosveglia accesa in piu', si consuma , ma ci consente di svegliarci la mattina e magari prendere la bici invece che lo scooter
Perche' seguendo ossessivamente il meme antistandby, finiremmo per consumare proprio come e quanto vogliono i produttori.

Riguardo a Jevons, il rifornimento costante della risorsa energia lo puoi dare per scontato.
MAI, e dico MAI l'uomo permettera' che ci sia una carenza di essa, se il prezzo da pagare e' un aumento del CO2 (bruciando tutto il carbone rimasto) o la generazione di un mare di scorie radioattiv (costruendo impianti nucleari a tutta forza) cosi' sara', ma stai ben certo che mai ci sara' una carenza di energia, qualunque sia il prezzo ambientale da pagare.

OOPS mi sono bevuto 30 cc di monossido di diidrogeno, forse mi ha intossicato e sragiono
n/a Inserito il - 09/02/2009 : 14:34:25
EmiBel ha scritto:
..............
Inoltre il mio messaggio è che posssiamo adottare molti comportamenti semplici ma di gran lunga più efficaci di questo. A cominciare dall'uso dell'auto (niente sgasate al verde e vedi che i 0.05 litri di carburante li risprmi per viaggio), a quello del riscaldamento... ad una infinità di comportamenti ai quali dovremo impare a pensare.
Quello che mi fa rabbia è invece come siamo facili da pilotare, ..........


Infatti io non contesto, anzi, il tuo messaggio, contesto l'affermazione che tutti siamo così facili da pilotare

Se tu avessi ragione TUTTI o quasi avrebbero risolto il problema dello sb in un modo o nell'altro, chi ci comanda avrebbe risolto il suo problema di distrarci dai veri problemi, vedi il tuo ultimo post,
e noi non saremmo qui a disquisire dei consumi di sb.
In fin dei conti tutti, sia i demagoghi che gli altri, ci dicono di fare così che sarebbe sufficente, perchè non farlo?

La realtà purtroppo è che la gente NON fà neanche questo poco....

Figuriamoci fare le altre cose che giustamente elenchi.....

Infine, mi spiace per Voi ma io non falso nessun dato ! e neanche la loro importanza !

Tutte le tabelle sui consumi da sb, io ne ho postata una altri ne hanno postate altre diverse, danno valori corrispondenti tra loro, sono tutti enti od organizzazioni al soldo dei potenti?

Datemi un solo motivo per cui non vanno ridotti quei consumi e la smetto.
Che non sia quello che si può fare altro di meglio, ovviamente, perchè
l'argomento non vale. (Lo usano già tutti, da Voi mi aspetto di meglio)


EmiBel Inserito il - 09/02/2009 : 13:10:40
Mi sa che non ci siamo capiti...e penso per colpa mia, sono un "tecnico", la scrittura e la comunicazione non sono il mio forte!
Il mio messaggio non è che se è poco non ne vale la pena. Il mio messaggio è che con questa demagogia, falsando l'importanza dei dati, ci dirottano sui comportamenti che gli interessano. ( Attenzione però non lo fanno solo i governanti o i grandi gruppi industriali, ma anche chi sta dall'altra parte della barricata, leggi ambientalisti, anti OGM etc etc...).

E tanto per farvi capire di cosa sto parlando, se ne avete voglia leggetevi quanto segue (tratto dal blog di Dario Bressanini dal sito del"Le Scienze" e poi ne parliamo....

Il Killer invisibile
Nel nostro paese ancora non se ne parla molto. Le associazioni ambientaliste nostrane forse lo ritengono un argomento secondario, rispetto ai pericoli ben maggiori rappresentati dall’elettrosmog e dagli OGM, ma all’estero la consapevolezza riguardo ai pericoli di questa sostanza, ribattezzata “il killer invisibile”, sta montando rapidamente. Sto parlando del Monossido di diidrogeno. Come il suo “cugino”, il terribile Monossido di Carbonio, questa sostanza è incolore, inodore e insapore, e uccide, spesso per eccessiva inalazione ambientale, svariate migliaia di persone ogni anno.
Pensate che:

E’ il componente principale delle piogge acide.
-Contribuisce all’effetto serra
-Contribuisce all’erosione del suolo e dei paesaggi naturali
-Viene usato ampiamente negli impianti di produzione dell’energia nucleare
-Viene utilizzato come solvente industriale
-E’ stato ritrovato nelle cellule tumorali di pazienti terminali
-Può causare ustioni anche di terzo grado
-E’ presente nelle falde acquifere, dove penetra tramite la pioggia, arriva nelle nostre case, entra nelle nostre cucine dai rubinetti, e finisce nei nostri cibi. E’ molto difficile evitare la contaminazione perché a differenza di altre molecole che possono essere filtrate, questa si miscela completamente con l’acqua.

Le raccomandazioni del Material Safety Data Sheet suggeriscono:

Il Monossido di Diidrogeno è un prodotto non regolamentato, ma reagisce violentemente con alcuni metalli, come il sodio e il potassio. Con il fluoro e con alcuni agenti disidratanti come l’acido solforico. Forma un gas esplosivo con il carburo di calcio. Si raccomanda di evitare il contatto con materiali di cui non si sia prima verificata la compatibilità.

Il Material Safety Data Sheet omette di dire che, a contatto con il sodio, sviluppa idrogeno, elemento di cui è ricco, con il forte rischio di esplosioni. Ricordo che al Liceo alle lezioni di Chimica, in laboratorio, ci divertivamo (incoscienti!) a incendiare l’idrogeno prodotto dalla reazione.

Alcuni economisti sostengono che bandire il monossido di diidrogeno avrebbe conseguenze gravissime per l’economia mondiale, ma c’è chi insinua che questi economisti siano troppo vicini alle posizioni del WTO e del Fondo Monetario Internazionale per essere credibili. Addirittura alcuni hanno contratti di consulenza per grandi multinazionali.

Il monossido di diidrogeno ebbe un importanza fondamentale per i Nazisti. Durante la guerra infatti la Germania nazista aveva il grosso problema di produrre carburanti, non potendo accedere alle normali fonti di petrolio. Perfezionarono quindi un processo chimico, chiamato “processo Fischer-Tropsch” dal nome dei due chimici inventori, che permetteva, tramite l’utilizzo di monossido di diidrogeno ad alta pressione e temperatura e carbone, di cui la Germania è ricca, di produrre altre sostanze chimiche, tra cui il già citato monossido di carbonio, per essere poi convertite in benzina.

E negli alimenti?
Visto che questo è un blog di cucina, aggiungo che è pericoloso che venga in contatto con dell’olio bollente.

Possibile, vi chiederete, che nessuno faccia nulla per fissare almeno una soglia di tolleranza generalizzata? Forse la situazione vi risulta più chiara se considerate che questa sostanza viene ampiamente utilizzata nella produzione di Coca-Cola e di altre bevande gassate. Capite bene come le multinazionali alimentari, specialmente americane, non possono certo permettere un bando generalizzato di questa molecola. Tra l’altro, è una molecola che si trova comunemente in natura, anche se i chimici hanno trovato il modo di sintetizzarla artificialmente.

Tornando agli alimenti, è stata a volte illegalmente addizionata al vino. Addirittura questa pratica risale all’antica Roma. La storia delle sofisticazioni alimentari è molto lunga: i romani già sofisticavano il vino aggiungendo dell’acetato di piombo per renderlo più dolce.

Per fortuna alcuni alimenti ne sono privi (o ne contengono tracce in concentrazioni non preoccupanti). L’olio di oliva extravergine ad esempio. Il burro invece lo può contenere. Come mai? Perché è già presente nel latte, come in quello che comperiamo dalla GDO (Grande Distribuzione Organizzata). Però esiste una nicchia di consumatori che preferisce acquistare del latte senza questa sostanza (specialmente per nutrire dei neonati) e quindi l’industria ha da tempo iniziato a produrre latte privo di monossido di diidrogeno, ma è abbastanza costoso. Tornando al burro, è comunque uno dei pochi alimenti dove è fissata una soglia massima per legge per la presenza di questa sostanza. La “panna da cucina UHT” che potete acquistare nei supermercati lo contiene sicuramente. Comunque se siete “Veri Gourmet” non usereste mai della panna da cucina (orrore!).

In questo triste periodo per la vicenda delle mozzarelle di bufala campane non posso purtroppo fare a meno di riportare che questa molecola è presente anche nel latte di bufala campana.

Che fare? In altri paesi si stanno già muovendo. Nel 2001 lo staff del deputato al parlamento Sue Kedgley del Partito dei Verdi della Nuova Zelanda rispondeva alla richiesta di un cittadino di aderire alla campagna per bandire il monossido di diidrogeno dicendo di essere “assolutamente in accordo con la campagna per bandire questa sostanza tossica dalla Nuova Zelanda“

E da noi?

n/a Inserito il - 09/02/2009 : 08:54:24
pixbuster ha scritto:

La mia opinione è che si dovrebbe avere sempre l'attenzione ai problemi energetici e risparmiare tutto quello che è possibile, ma senza esagerazioni

Spegniamo le luci che non servono e utilizziamo lampadari efficienti; spegniamo gli stand-by degli apparecchi più datati (se appunto non pregiudica la loro durata) e controlliamo che quelli che acquistiamo abbiano consumi ridotti sia in funzionamento che in stand-by; installiamo lampadine a basso consumo ma non sulle scale della cantina dove ci si và di rado e che mentre la lampadina "si scalda" abbiamo già percorsa tutta; riempiamo il più possibile lavatrici e lavastoviglie; teniamo un pò più bassa la temperatura del riscaldamento e un pò più alta quella del condizionatore (senza spegnere ne uno ne l'altro e senza patire caldo o freddo); compriamo automobili leggere e grandi quanto ci serve; tocco finale: usiamo le bipa il più possibile

Ecco scusate lo sproloquio, ma per me il risparmio energetico è almeno tutto questo : è un atteggiamento mentale in tutte le cose che si utilizzano


Per toglierVi ogni dubbio : io affermo le stesse cose ( più altre, io sono più drastico di Voi )

Il nostro problema è che pochi altri lo fanno.

In amicizia
n/a Inserito il - 09/02/2009 : 08:46:22
jumper ha scritto:

Giovanni, il problema del tuo discorso e' che guardi gli aggregati prima e li confronti con i singoli numeri dopo, sono sicuro che tu lo fai in buona fede, ma e' esattamente quanto fa chi vuol fare demagogia, cambiando la rilevanza delle cose.
Emibel confronta invece, correttamente, discreto con discreto e aggregato con aggregato.


Io farei demagogia quindi, in buona fede certo...?
Vi ricordo che io lo faccio di lavoro, quindi avrei sbagliato lavoro...bene

Nel caso si fosse perso il senso della discussione, Vi ricordo che il tutto era iniziato con delle cifre riguardandi i consumi di standby.
Pix le ha contestate portando il suo esempio ed argomentandolo con le sue misure reali.
Io gli ho fatto notare che le cifre fornite, da più enti tra l'altro,
sono completamente diverse ed ho fatto un esempio.
EmiBel ci ha tenuto a farmi sapere che le cifre che io elencavo sono poca cosa, e che ci sono modi per ottenere risparmi anche maggiori.
Io ho riformulato le cifre per vedere se sembravano sempre poca cosa.

Caro Jumper io non so neanche cosa siano gli aggregati o i discreti, ed è sicuramente una mia manchevolezza, quindi mi viene difficile capire cosa o dove sbaglio.

Sono sicuro, anche perchè lo dite chiaramente tutti negli ultimi post,
che i vs comportamenti sono tutti virtuosi, e proprio per questo non capisco come mai abbiate creduto che io credessi che non lo fossero.
Si confrontavano o si facevano cifre e avete dichiarato, e direi ora confermato,che continuate a crederlo che siano poca cosa.
Io continuo a dire che non sono poca cosa, che ogni poca cosa messa insieme fa tanta cosa...

Un'ultima cosa e poi chiudo, per favore non crediate che i comportamenti degli altri siano come i vs, siete delle mosche bianche, e lo dovreste pure sapere.
Se non fosse come dico io, o se fossi solo un demagogo, come potrei ogni volta che per lavoro analizzo i consumi con i clienti riesco a farli abbassare di migliaia di kWh/anno?

jumper ha scritto:
ti consiglio inoltre di studiare e approfondire il paradosso di Jevons!


Guarda, lo conosco benissimo, da anni. E se leggi Wikipedia vedi che:

.....................................................
Tratto da Wikipedia.it

Due punti necessitano di essere fissati: il paradosso di Jevons a volte è visto come un motivo per non aumentare l'efficienza (se la risorsa x non è usata qui, semplicemente sarà usata altrove). Questo non considera i benefici che la risorsa potrebbe generare per altri clienti: per esempio un motore a vapore più efficiente ha creato la possibilità di viaggiare per molte più persone. Inoltre, ci si riferisce spesso a questo principio in associazione al Picco del petrolio, per mostrare come il risparmio di petrolio non ritarderà l'arrivo o gli effetti del picco. Tuttavia, una parte chiave del paradosso di Jevons presuppone un rifornimento costante di una data risorsa, e secondo questo principio, aumenti della domanda dopo che il prezzo sia calato a causa di una riduzione della richiesta. Partendo dall'ipotesi di una riduzione significativa del rifornimento tuttavia (come nel caso del picco), i prezzi salirebbero, richiedendo una riduzione della richiesta pari all'aumentata efficienza per mantere lo status di prezzi e consumi.
.......................................

Il secondo punto sopratutto:
"Tuttavia, una parte chiave del paradosso di Jevons presuppone un rifornimento costante di una data risorsa,.."

EmiBel Inserito il - 07/02/2009 : 09:34:26
ma per me il risparmio energetico è almeno tutto questo : è un atteggiamento mentale in tutte le cose che si utilizzano

straquoto...
pixbuster Inserito il - 06/02/2009 : 23:30:24
Quoto Emibel

La mia opinione è che si dovrebbe avere sempre l'attenzione ai problemi energetici e risparmiare tutto quello che è possibile, ma senza esagerazioni

Spegniamo le luci che non servono e utilizziamo lampadari efficienti; spegniamo gli stand-by degli apparecchi più datati (se appunto non pregiudica la loro durata) e controlliamo che quelli che acquistiamo abbiano consumi ridotti sia in funzionamento che in stand-by; installiamo lampadine a basso consumo ma non sulle scale della cantina dove ci si và di rado e che mentre la lampadina "si scalda" abbiamo già percorsa tutta; riempiamo il più possibile lavatrici e lavastoviglie; teniamo un pò più bassa la temperatura del riscaldamento e un pò più alta quella del condizionatore (senza spegnere ne uno ne l'altro e senza patire caldo o freddo); compriamo automobili leggere e grandi quanto ci serve; tocco finale: usiamo le bipa il più possibile

Ecco scusate lo sproloquio, ma per me il risparmio energetico è almeno tutto questo : è un atteggiamento mentale in tutte le cose che si utilizzano
EmiBel Inserito il - 06/02/2009 : 22:22:31
Vedi Giovanni, il mio punto di vista non è che non ne valga la pena, qualunque comportamento corretto, anche se piccolo contribuisce e pertanto se non ci fosse il rischio di guastare gli apparecchi sarebbe da fare. Ma se moltiplichi la probabilità (seppur piccolissima) che l'accendi e spegni del tuo apparecchio lo guasti, per l'energia che ci è voluta per produrlo ( estrazione, raffinamento delle materie prime, trasporto etc etc...fino al suo smaltimento) temo che ottieni un costo energetico più alto che a lasciarlo acceso.
Inoltre il mio messaggio è che posssiamo adottare molti comportamenti semplici ma di gran lunga più efficaci di questo. A cominciare dall'uso dell'auto (niente sgasate al verde e vedi che i 0.05 litri di carburante li risprmi per viaggio), a quello del riscaldamento... ad una infinità di comportamenti ai quali dovremo impare a pensare.
Quello che mi fa rabbia è invece come siamo facili da pilotare, anche facendo leva su una parte del nostro essere che crediamo razionale, come in questo caso su un'idea ecologica, portandoci anche a credere che l'acquisto di un ulteriore gingillo elettronico che spegne le lucine ci aiuti a salvare il pianeta, senza tenere conto del costo energetico che c'e' per produrlo, reclamizzarlo e infine smaltirlo...
E' un po la stessa cosa con gli incentivi per le auto ecologiche. Facendo leva sull'incentivo ci inducono a rottamare la vecchia auto per una che consuma un poco meno. Ma in realtà spesso la differenza di consumi tra le due è talmente minima che per tenere conto del costo energetico della produzione della nuova e dello smaltimento della vecchia occorrrerebbe fare un milione di km! E quindi quelli che ci passano per incentivi ecologici sono solo incentivi... al consumo (vedi tg di stasera dove almeno lo ammettono!)
Va be mi sono un po dilungato... notte a tutti
jumper Inserito il - 06/02/2009 : 19:12:44
Giovanni, il problema del tuo discorso e' che guardi gli aggregati prima e li confronti con i singoli numeri dopo, sono sicuro che tu lo fai in buona fede, ma e' esattamente quanto fa chi vuol fare demagogia, cambiando la rilevanza delle cose.
Emibel confronta invece, correttamente, discreto con discreto e aggregato con aggregato.

ti consiglio inoltre di studiare e approfondire il paradosso di Jevons!


http://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_di_Jevons
(cerca con google e trovi tutto)

n/a Inserito il - 06/02/2009 : 18:14:21
EmiBel ha scritto:

Facciamo ancora due conti....
1.2 TWh sembrano unn'immensità!!!

se li scriviamo in Joule poi... diventano addirittura 1.2 TWh*3600s/h=4.32*10^12 J=4.32*10^6 MJ ovvero otre 4 milioni di milioni di Joule

però...

ora 100 MegaJoule corrispondono più o meno a 2.5 litri di petrolio equivalente o in altre parole 1 tonnellata equivalente di petrolio (tep) corrisponde a 4*10^10J=40'000 MJ

Quindi le nostre lucine rosse accese ci costano circa 100 tep ovvero 100'000 litri di petrolio.

Facciamo finta che un litro di petrolio=1 litro di benzina,
possiamo dedurre che ogni famiglia consuma per lucine 100'000litri /18'500'000 =0.05 litri di benzina all'anno !

Con 0.05 litri un'auto parsimoniosa percorre in media un kilometro !
E' sufficiente lasciare a casa l'auto per un giorno per risprmiare circa 20 volte tanto...



Ergo ne deduco che siccome singolarmente ogni famiglia consuma così poco petrolio a causa dello standby perchè preoccuparsi di risparmiarlo, lasciamo che lo facciano gli altri,.....tanto basta lasciare a casa la macchina 1 giorno e ne risparmio 20 volte tanto...
poi cosa vuoi che sia poi se la macchina non la lascio a casa lo stesso...

Mi piace l'idea di vedere un problema globale solo dal punto di vista del singolo......

Mi affascina anche l'idea che 1.200.000.000.000 di Wh siano poca cosa.... o che 100.000 litri di petrolio siano poca cosa......

Facciano ancora un conto:

1,2TWh diviso un consumo medio a famiglia di 3.500 kWh/anno:
sono i consumi di 340.000 .....

In Italia ogni anno per consumi da standby si sprecano i consumi equivalenti a quelli di 340.000 famiglie.








EmiBel Inserito il - 06/02/2009 : 16:48:47
P.S. Quando c'e' il temporale o vado via per un paio di giorni anche io spengo tutto!
EmiBel Inserito il - 06/02/2009 : 16:47:33
Facciamo ancora due conti....
1.2 TWh sembrano unn'immensità!!!

se li scriviamo in Joule poi... diventano addirittura 1.2 TWh*3600s/h=4.32*10^12 J=4.32*10^6 MJ ovvero otre 4 milioni di milioni di Joule

però...

ora 100 MegaJoule corrispondono più o meno a 2.5 litri di petrolio equivalente o in altre parole 1 tonnellata equivalente di petrolio (tep) corrisponde a 4*10^10J=40'000 MJ

Quindi le nostre lucine rosse accese ci costano circa 100 tep ovvero 100'000 litri di petrolio.

Facciamo finta che un litro di petrolio=1 litro di benzina,
possiamo dedurre che ogni famiglia consuma per lucine 100'000litri /18'500'000 =0.05 litri di benzina all'anno !

Con 0.05 litri un'auto parsimoniosa percorre in media un kilometro !
E' sufficiente lasciare a casa l'auto per un giorno per risprmiare circa 20 volte tanto...
Dasti Inserito il - 06/02/2009 : 14:16:13
A proposito di stand-by anche il Pc spento consuma.
Consiglio o di spegnere l'interruttore sull'alimentatore (se c'è) oppure scollegarlo.
Dasti Inserito il - 06/02/2009 : 14:13:38
A me è successo che un VCR costosissimo (uno primi VCR stereo Hi-Fi) ad un certo momento ha cominciato a sfiammare ... era in Stand-by e non c'era nessun temporale. La cosa mi ha colpito molto anche perchè erano anni che era collegato alla presa di corrente e non aveva mai dato nessun segnale.
n/a Inserito il - 06/02/2009 : 09:47:27
EmiBel ha scritto:

A molti apparecchi l'accendi e spegni non fa affatto bene. Ho fulminato un paio di televisori per spegnerli con il pulsante principale......


pensa che io ne ho bruciati più di un paio mentre erano accesi, o meglio in standby, durante un temporale molti anni fa.

Da oltre 10 anni spengo OGNI cosa che non uso, SEMPRE, e non ho MAI bruciato niente.
n/a Inserito il - 06/02/2009 : 09:41:42
cosmos ha scritto:

Quoto Emibel.
In standby ciò che fa consumare di più è il trasformatore non tanto la lucina ma si tratta comunque di un consumo irrisorio, .............



Irrisorio dici tu.

in Italia ci sono circa 18.500.000 famiglie (ISTAT 2007)

ognuna ha un consumo istantaneo da standby pari a circa 8 W (Pix 2009)

ognuna consuma quindi circa 5,4 kWh/mese

tutte le famiglie italiane consumano al mese circa 99.000.000 kWh

tutte le famiglie italiane consumano all'anno circa 1.200.000.000 kWh

pari a 1,2 TWh per consumi da standby

pari alla produzione di una centrale da 150 MW che lavori 8000 ore/anno

i consumi di corrente elettrica italiani sono di circa 340 TWh/anno (fonte GSE 2008)
pari quindi allo 0,3% dei consumi.


Se il consumo medio di ogni famiglia non è 8 W ma di più fate voi i calcoli.




cosmos Inserito il - 06/02/2009 : 00:20:23
EmiBel ha scritto:

A molti apparecchi l'accendi e spegni non fa affatto bene. Ho fulminato un paio di televisori per spegnerli con il pulsante principale. Io lascio acceso tutto cio' che uso regolarmente, TV, PC etc, programmando gli opportuni strumenti (Energy saver) quando presenti. Tutto il resto che si può, tipo le ricariche dei cellulari e simili invece lo stacco o e' monato su ciabatte con interruttore.
Il mio consiglio è che se volete risparmiare quei watt preoccupatevene al momento dell'acquisto di scegliere dispositivi senza stand by o con consumi ridottissimi in quello stato, ma non di fare attacca e stacca di quelli non progettati allo scopo !
Mi sa che dietro a questa campagna contro le lucine rosse ci sia la voglia di far rinnovare il parco elettrodomestici....


Quoto Emibel.
In standby ciò che fa consumare di più è il trasformatore non tanto la lucina ma si tratta comunque di un consumo irrisorio, certo dopo molto tempo fa comunque cifra ma vi assicuro che è meglio lasciare sempre gli apparecchi in standby piuttosto che alimentarli e disalimentarli continuamente, infatti come ha detto giustamente Emibel, gli apparecchi patiscono parecchio questo continuo acceso/spento fino al punto di "bruciarli" e allora son "dolori" per le tasche, altro che standby.

Dasti Inserito il - 05/02/2009 : 15:11:53
jumper ha scritto:
C'e' sempre il wattmetro del lidl, 9 euro mi pare , molto buono, certo non misura i milliwatts..


Oggi è in offerta.
Il prezzo è 9,99... questa sera mi diverto a misurare i consumi di tutti gli elettrodomestici!
jumper Inserito il - 05/02/2009 : 00:28:59
esatto Jonathan , ben detto!
Jonathan Inserito il - 04/02/2009 : 22:16:25
......e il circuito elettronico dentro alla ciabatta "intelligente"......come viene alimentato?!???? Consuma anche lui....e forse come la "famigerata" lucina accesa del dispositivo....se non di più!!!
Ah Ah!!! Che invenzioni!

.....Comunque "l'elettrodomestico" che consuma di più in casa quando è in stand-by è.........il campanello/citofono di casa!!! E' sempre alimentato per 365 giorni l'anno per fuzionare solamente quegli istanti in cui viene usato........pensateci....altro che lucine di stand-by! Gli altri apparati (tv,stereo,ecc.) almeno si usano per un tot di ore al giorno rispetto al tempo di stand-by; ...il campanello/citofono invece......!!!
Saluti
n/a Inserito il - 03/02/2009 : 18:02:14
maurice74 ha scritto:

EmiBel ha scritto:
Mi sa che dietro a questa campagna contro le lucine rosse ci sia la voglia di far rinnovare il parco elettrodomestici....


anche secondo me...
ragazzi basta che un americano vada con il SUV al bar sottocasa a farsi una coca grande con ghiaccio e tutte le vostre lucine spente vengono annichilite...


non ho parole....
maurice74 Inserito il - 03/02/2009 : 17:26:29
EmiBel ha scritto:
Mi sa che dietro a questa campagna contro le lucine rosse ci sia la voglia di far rinnovare il parco elettrodomestici....


anche secondo me...
ragazzi basta che un americano vada con il SUV al bar sottocasa a farsi una coca grande con ghiaccio e tutte le vostre lucine spente vengono annichilite...
Iacomino Inserito il - 03/02/2009 : 13:02:46
jumper ha scritto:

picusbox ha scritto:
Perchè piuttosto non propongono un dispositivo che ti segnala i consumi e i costi dei singoli apparecchi elettrici?


C'e' sempre il wattmetro del lidl, 9 euro mi pare , molto buono, certo non misura i milliwatts..


Ce l'ho, non l'ho ancora usato per la bici ma per il set di apparecchi in sala sì, tutti attaccati alla stessa ciabatta: Presa salvafulmini + 2VCR + 1DVD con HD + Salvalavista Beghelli + TV + stereo = 15-17W (la lettura oscillava)
Da notare che i VCR e il DVD avevano tutti la cassetta/ il dvd dentro e l'impostazione del timer attiva (tutte lucine in più.

Ma se il problema fossero solo le lucine, basterenbbe che i costruttori non le mettessereo; per i registratori con timer e orario memorizzato, basterebbe un pulsantino sull'apparecchio, premendo il quale vengono visualizzate tutte le spie.
Al solito, bisogna essere troppo poco intelligenti epr poter inventare l'uovo di Colombo...
EmiBel Inserito il - 03/02/2009 : 12:37:37
A molti apparecchi l'accendi e spegni non fa affatto bene. Ho fulminato un paio di televisori per spegnerli con il pulsante principale. Io lascio acceso tutto cio' che uso regolarmente, TV, PC etc, programmando gli opportuni strumenti (Energy saver) quando presenti. Tutto il resto che si può, tipo le ricariche dei cellulari e simili invece lo stacco o e' monato su ciabatte con interruttore.
Il mio consiglio è che se volete risparmiare quei watt preoccupatevene al momento dell'acquisto di scegliere dispositivi senza stand by o con consumi ridottissimi in quello stato, ma non di fare attacca e stacca di quelli non progettati allo scopo !
Mi sa che dietro a questa campagna contro le lucine rosse ci sia la voglia di far rinnovare il parco elettrodomestici....
n/a Inserito il - 03/02/2009 : 10:01:07
pixbuster ha scritto:

Ehm Giovanni, li ho misurati (col tester perchè con uno di quei wattmetri "da presa" mi davano sempre zero)
Perciò la potenza che ho misurato è quella apparente (VA) e ho considerato cosfi 0.5 in quelli che hanno il trasformatore
Ma la maggior parte dei miei apparecchi ha gli alimentatori switching

Comunque anche i libretti di istruzione mi danno:
Monitor (un coso cinese): "meno di 1W"
TV Sony di tre anni fa "0.7W o inferiore"
TV LG di due anni fa "meno di 1W"

Forse sono stato troppo ottimista ma non credo di avere sbagliato del doppio (che sarebbe poi un 3% del mio consumo totale)

Il senso della mia obiezione è che sono quantità estremamente piccole sul consumo totale privato più industriale e che, per recuperare il consumo degli stand-by domestici, basterebbe sostituire una lampada ad incandescenza -anche se non la si usa troppo spesso- con una a basso consumo
Ribadisco che, comunque, se si può economizzare è sicuramente giusto farlo (lampade a basso consumo e spegnimento degli apparecchi inutilizzati)


OK Pix, ovviamente concordo con quello che dici, e sono contento di sapere che le tue apparecchiature sono tutte abbastanza recenti e quindi con bassi consumi in stand by, resta il fatto che sei una mosca bianca, la maggior parte delle utenze rientrano in quelle tabelle postate, non crederai mica che quelle tabelle se le inventino?
Prova a chiederti come mai, se i consumi di SB fossero quelli per tutti, la UE farebbe una norma per ottenere quei consumi nei prossimi
10 anni?
E come ti ho dimostrato se i tuoi apparecchi non fossero tutti così recenti i consumi sarebbero vicini al 10 per cento.

e comunque chi spegne proprio tutto l'inutile sono pochissime persone......
Te ne racconto una: quest'estate mi telefona un carissimo amico per andare a vedere a casa sua come mai era scattato l'antifurto, avendo io le chiavi di casa sua per simili evenienze. Lui era in montagna da 7 giorni e ci stava per altri 7 ancora.
Era tutto acceso in standby! non ti dico quanta roba...! 3 TV, 2 PC, 2 monitor, 2 decoder, 2 stereo, microonde, telefoni cordless, decine di gadget elettronici vari ( è un pò maniaco di queste cose...).
Il quadro elettrico di casa sua è dotato di controllore dei carichi per evitare lo sgancio del contatore Enel, e tale apparecchio visualizza gli Ampere consumati istantanei: segnava 1,5 A.!
oltre 350 W di consumo tra standby e frigo, il cui motore comunque in quel momento era fermo.

pixbuster Inserito il - 31/01/2009 : 23:47:12
Ehm Giovanni, li ho misurati (col tester perchè con uno di quei wattmetri "da presa" mi davano sempre zero)
Perciò la potenza che ho misurato è quella apparente (VA) e ho considerato cosfi 0.5 in quelli che hanno il trasformatore
Ma la maggior parte dei miei apparecchi ha gli alimentatori switching

Comunque anche i libretti di istruzione mi danno:
Monitor (un coso cinese): "meno di 1W"
TV Sony di tre anni fa "0.7W o inferiore"
TV LG di due anni fa "meno di 1W"

Forse sono stato troppo ottimista ma non credo di avere sbagliato del doppio (che sarebbe poi un 3% del mio consumo totale)

Il senso della mia obiezione è che sono quantità estremamente piccole sul consumo totale privato più industriale e che, per recuperare il consumo degli stand-by domestici, basterebbe sostituire una lampada ad incandescenza -anche se non la si usa troppo spesso- con una a basso consumo
Ribadisco che, comunque, se si può economizzare è sicuramente giusto farlo (lampade a basso consumo e spegnimento degli apparecchi inutilizzati)
n/a Inserito il - 31/01/2009 : 12:58:27
pixbuster ha scritto:

Ma i numeri non mi quadrano nemmeno un pò

Faccio l'esempio della mia situazione domestica

Il mio consumo mensile è di 374 kWh (media annuale compresi i condizionatori d'estate e la pompa di circolazione del riscaldamento autonomo d'inverno)

In casa ho questi apparecchi che hanno lo stand-by
3 televisori
1 monitor
2 stereo
1 dvd recorder
1 microonde

supponiamo che ognuno assorba 1W (non è vero: gli apparecchi più moderni sono sotto a questo valore)

totale 8W

Calcolo una media giornaliera molto pessimistica di 22 ore di stand-by (le altre due ore sono quelle di funzionamento)

allora:

8W * 22ore * 30.5giorni = 5.4 kWh al mese (cioè circa 1 euro in bolletta)

(5.4 / 374) *100 = 1.44%

mi pare che, pur considerando una sola utenza domestica senza tener conto dei consumi industriali citati da Picus,
siamo enormemente distanti dai valori riportati dalla stampa

Ma è pur sempre un 1% del consumo perciò se si può evitare è meglio






fonte CTCU

Consumo energetico di alcuni apparecchi in modalità standby


Televisore nuovo 1
Televisore vecchio 10
Forno a microonde vecchio 2
Videoregistratore 6
Decoder 1
Stereo 20
Radio 2
Computer 5
Schermo 5
Carica-batterie del cellulare 1
Telefono cordless 3
Segreteria telefonica 3
Fax 1

Se non ho sbagliato i calcoli secondo gli apparecchi che tu hai elencato il tuo consumo istantaneo è di 56 W e non 8! (ed ho considerato che tu abbia 3 tv nuovi e non vecchi....)
che sempre per i tuoi calcoli fà circa 37 kWh/mese, cioè circa il 10% dei tuoi consumi........

I dati da te forniti di 1W o meno di 1W in stand by non sono per niente realistici. Considera che nel 2008 la UE ha imposto ai costruttori di raggiungere quei valori di consumo nel 2020......
gigi35 Inserito il - 31/01/2009 : 08:21:05
qui: http://www.standbystop.com/guadagna.htm c'e' un altra tabella dei consumi in standby con anche il costo annuale in euro e c'e' una frase che mi e' piaciuta molto che dice che non e' il led (la lucina rossa) che ti fa consumare senza usare l'apparecchio ma e' tutto quello che ci sta dietro.
Fabio T Inserito il - 31/01/2009 : 02:16:20
jumper ha scritto:

Premesso che sono d'accordo con la stima di Pix , indico quale potrebbe essere stata la fonte di quell' articolo

http://www.sustainable-girton.org.uk/articles/standby.html

dove fanno dei conti come questi

We measured a number of appliances that are commonly left on or in standby. While your particular model of TV might use more or less than these, our results should give you a rough idea of how much power is involved, and should you want to measure your own devices we'd be happy to help.
Device	              Standby (Watts)	On (Watts)
Hi-fi/Stereo            	12	        22
TV	                     10	        100
Video recorder               1  	13
DVD player	              7 	12
Digital TV set top box	      5 	6
Computer + peripherals	      15	130
Computer monitor	      11	70
Laptop computer	               2	29
Broadband modem	              14	14
Answering machine	       3	3
Battery charger	               2	14
Mobile phone charger           1	5
Total:	                       83 Watts	418 Watts




This comes to a total of 83 Watts in standby which if left running all year amounts to a cost of about #65533;75: 83 Watts for 24 hours a day, 365 days a year is 727 kWh (units of electricity)



A sensazione mi sembrano cifre realistiche, visto che considerano apparecchi di vario tipo.
Consideriamo che ad es. la mia lavatrice Whirlpool assorbe in posizione di SPENTO, circa 9 W a vuoto!!!
E non ha la lucina di standby.
E questo succede con molti elettrodomestici moderni dove lo standby esiste anche se non si vede (nel caso dei trasformatori sempre connessi alla rete elettrica abbiamo un assorbimento costate a vuoto).
AVevo visto tempo fa in Internet uno schema di Vittorio Crapella per abbattere il consumo dello standby con un circuito apposito...
picusbox Inserito il - 30/11/2008 : 18:39:29
Ecco, come se non bastasse, novità sugli incentivi al risparmio energetico:
"Decreto anticrisi: più difficile ottenere sgravi fiscali per chi risparmia energia"

http://www.corriere.it/economia/08_novembre_30/sgravi_risparmio_energia_bd757a3a-befc-11dd-b8e9-00144f02aabc.shtml

picusbox Inserito il - 30/11/2008 : 15:39:59
Ecco un altro esempio della miopia delle istituzioni.
Le mutande deturpano gli edifici, i miasmi di auto ecc no.

A volte mi domando se ne vale la pena di prendersela.

In questi giorni il nostro primo ministro diceva che se c'è recessione è perchè non si consuma. Punto. Finita lì. Lo sviluppo per queste persone rapprensenta comprare beni che sono già monnezza.
_andreamencaroni_ Inserito il - 30/11/2008 : 11:57:08
A me mi fanno ridere... tanti problemi per le lucine dei televisori ed altri apparecchi elettronici, e qui a firenze hanno fatto decine di multe perchè è vietato appendere i panni alle finestre per asciugarli. Hanno intervistato il comandante dei vigili di firenze a riguardo, sapete cosa ha detto ? "Noi cerchiamo di spiegare alla gente che oggi esistono moderne tecnologie come le asciugatrici, che non deturpano l'estetica del palazzo come i panni appesi".

SI, CERTO, MA POI NON ROMPETEMI SE LASCIO LA LUCINA DEL VIDEOREGISTRATORE ACCESO !!!


Scusate lo sfogo, non sopporto questi paradossi
ps non ce l'ho con voi, ma con chi fa queste regole assurde.

picusbox Inserito il - 29/11/2008 : 19:34:43
jumper ha scritto:
C'e' sempre il wattmetro del lidl, 9 euro mi pare , molto buono, certo non misura i milliwatts..


Ecco, grazie Jumper!
jumper Inserito il - 29/11/2008 : 19:33:48
picusbox ha scritto:
Perchè piuttosto non propongono un dispositivo che ti segnala i consumi e i costi dei singoli apparecchi elettrici?


C'e' sempre il wattmetro del lidl, 9 euro mi pare , molto buono, certo non misura i milliwatts..
picusbox Inserito il - 29/11/2008 : 19:27:39
Penso che su questo argomento e con questa superficialità (parlo dell'articolo) si faccia più male che bene al ragionamento sullo sviluppo sostenibile.
Ho eliminato l'unica lampada alogena della nostra casa qualche mese fa, e ho risparmiato circa 10 euro in bollette (bimestre quindi).
Perchè piuttosto non propongono un dispositivo che ti segnala i consumi e i costi dei singoli apparecchi elettrici?
E soprattuto perchè il Corriere della Sera deve pubblicare una fregnaccia del genere?
jumper Inserito il - 29/11/2008 : 18:19:03
Premesso che sono d'accordo con la stima di Pix , indico quale potrebbe essere stata la fonte di quell' articolo

http://www.sustainable-girton.org.uk/articles/standby.html

dove fanno dei conti come questi

We measured a number of appliances that are commonly left on or in standby. While your particular model of TV might use more or less than these, our results should give you a rough idea of how much power is involved, and should you want to measure your own devices we'd be happy to help.
Device	              Standby (Watts)	On (Watts)
Hi-fi/Stereo            	12	        22
TV	                     10	        100
Video recorder               1  	13
DVD player	              7 	12
Digital TV set top box	      5 	6
Computer + peripherals	      15	130
Computer monitor	      11	70
Laptop computer	               2	29
Broadband modem	              14	14
Answering machine	       3	3
Battery charger	               2	14
Mobile phone charger           1	5
Total:	                       83 Watts	418 Watts




This comes to a total of 83 Watts in standby which if left running all year amounts to a cost of about #65533;75: 83 Watts for 24 hours a day, 365 days a year is 727 kWh (units of electricity)
Pink Inserito il - 29/11/2008 : 16:58:36
c'è sicuramente un errore, 10% è una quantità enorme!
vabbè, errore da striscia la notizia
pixbuster Inserito il - 29/11/2008 : 16:58:22
Sono perfettamente d'accordo che più attenzione mettiamo nel risparmiare energia, meglio è per tutta la Terra
E premetto che ho messo interruttori per staccare più cose possibili (oltre ad usare lampade a basso consumo, che fanno moooooooolta differenza nell'energia consumata)

Ma i numeri non mi quadrano nemmeno un pò

Faccio l'esempio della mia situazione domestica

Il mio consumo mensile è di 374 kWh (media annuale compresi i condizionatori d'estate e la pompa di circolazione del riscaldamento autonomo d'inverno)

In casa ho questi apparecchi che hanno lo stand-by
3 televisori
1 monitor
2 stereo
1 dvd recorder
1 microonde

supponiamo che ognuno assorba 1W (non è vero: gli apparecchi più moderni sono sotto a questo valore)

totale 8W

Calcolo una media giornaliera molto pessimistica di 22 ore di stand-by (le altre due ore sono quelle di funzionamento)

allora:

8W * 22ore * 30.5giorni = 5.4 kWh al mese (cioè circa 1 euro in bolletta)

(5.4 / 374) *100 = 1.44%

mi pare che, pur considerando una sola utenza domestica senza tener conto dei consumi industriali citati da Picus,
siamo enormemente distanti dai valori riportati dalla stampa

Ma è pur sempre un 1% del consumo perciò se si può evitare è meglio



picusbox Inserito il - 29/11/2008 : 14:42:53


Dallo stesso articolo:
"Parliamo della modalità stand-by, una piaga che secondo la Commissione europea ha un costo di ben 7 miliardi di euro all'anno, ossia il 10 per cento del consumo energetico europeo, responsabile dell'1 per cento delle emissioni serra globali."

10 percento del consumo energetico EUROPEO??? DIECI PER CENTO??!!
Compresi Tram, treni, industrie, ecc??

1 percento delle emissioni serra GLOBALI??? Compresi quelli delle centrali a carbone, riscaldamenti a gasolio e carbone di stati come USA e CINA?

Adesso per protesta vado ad accendere TV, DVD, forno ecc, così quelle maledette lucine si spegneranno!!! E saremo salvi!!!

Scusate la demenzialità delle mie affermazioni, ma mi pare che ancora una volta si conferma lo stato dell'informazione in Italia.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.