| V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E | 
              
              
                | Yakopo | 
                Inserito il - 01/05/2009 : 23:34:32  Bellissimo: il 14 aprile per la prima volta le alpi sono state sorvolate con la sola energia solare. http://www.youtube.com/watch?v=lbTJaZtbig4
  in effetti il Sunseeker ha usato energia solare immagazzinata nelle celle ai polimeri di litio 16A/h per 192 Volts e l'energia solare captata dalle ali durante il volo. http://www.solar-flight.com/europetour/journal.html#raymondsaccount | 
              
              
                | 15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti) | 
              
              
                | Yakopo | 
                Inserito il - 08/05/2009 : 21:54:27   |  maurice74 ha scritto: 
 
  |  Yakopo ha scritto:  No... Scusa intendevo se parapendio e parapendio a motore avevano una vela a paracadute diversa... Proprio per il fatto di avere un motore dietro che ti spinge e per il peso che è sicuramente ben diverso!
  |  
 
  ahhhh ecco così è una domanda più sensata.. allora...ci sono in effetti delle vele specifiche per il paramotore e delle vele che "possono andare bene" per tutti e due, e altre che invece sono specifiche per il volo libero senza motore... diciamo quindi che le differenze ci sono, ma non sono grandissime e si può "soprassedere", soprattutto se si ha una vela un po' larghina per il proprio peso così che caricarci 20 kg in più non è un problema...è un po' come lo sterrato, se ci vai con una mtb è meglio ma anche con una bici da città qualcosa fai :-D io comunque non sono un esperto di queste piccole differenze perchè non ho mai provato il paramotore
 
  |  Yakopo ha scritto:  Ad ogni modo bella attività... Mi fai un po' di invidia!!!
  |  
  quando vuoi...e quando si stabilizza la stagione...noi voliamo a san giuliano terme e facciamo allenamento a certaldo...posti belli che anche se uno viene solo a guardare poi si fa una girata (magari in bici)
  |  
 
  Ok... affare fatto: verrò a VEDERVI volare... io no di certo; ho volato diverse volte su aliante ma penso che sia il mio limite invalicabile... senza un po' di Kevlar e vetroresina attorno mi ca...rei in mano!!!
  probabilmente a fine giugno... prima sarò molto incasinato. | 
              
              
                | maurice74 | 
                Inserito il - 06/05/2009 : 10:16:51   |  Yakopo ha scritto:  No... Scusa intendevo se parapendio e parapendio a motore avevano una vela a paracadute diversa... Proprio per il fatto di avere un motore dietro che ti spinge e per il peso che è sicuramente ben diverso!
  |  
 
  ahhhh ecco così è una domanda più sensata.. allora...ci sono in effetti delle vele specifiche per il paramotore e delle vele che "possono andare bene" per tutti e due, e altre che invece sono specifiche per il volo libero senza motore... diciamo quindi che le differenze ci sono, ma non sono grandissime e si può "soprassedere", soprattutto se si ha una vela un po' larghina per il proprio peso così che caricarci 20 kg in più non è un problema...è un po' come lo sterrato, se ci vai con una mtb è meglio ma anche con una bici da città qualcosa fai :-D io comunque non sono un esperto di queste piccole differenze perchè non ho mai provato il paramotore
 
  |  Yakopo ha scritto:  Ad ogni modo bella attività... Mi fai un po' di invidia!!!
  |  
  quando vuoi...e quando si stabilizza la stagione...noi voliamo a san giuliano terme e facciamo allenamento a certaldo...posti belli che anche se uno viene solo a guardare poi si fa una girata (magari in bici) | 
              
              
                | Yakopo | 
                Inserito il - 06/05/2009 : 00:57:46   |  maurice74 ha scritto: 
  cioè intendi delta a motore contro parapendio a motore ? ovviamente il delta è...fatto a delta e il parapendio è a parapendio
     quindi vela "a cencio" o "a paracadute" per il para e vela "rigida" o "con i tubi" per il delta (sto spiegandotelo in modalità "uomo della strada"  ) i motori sono simili come tipologia, ma quello del delta a motore presuppone un "trike" cioè una specie di scialuppa sotto il delta, al quale attaccano il motore con l'elica...è un oggetto non semplicissimo Per il parapendio invece "indossi" un motore, e l'elica ce l'hai dietro la schiena... la mia opinione ? il parapendio mi fa sentire un uccello...non metterei mai un ventilatore dietro la schiena...ma chissà magari un giorno che sarà elettrico...mai dire mai...
  |  
 
  No... Scusa intendevo se parapendio e parapendio a motore avevano una vela a paracadute diversa... Proprio per il fatto di avere un motore dietro che ti spinge e per il peso che è sicuramente ben diverso!
  Ad ogni modo bella attività... Mi fai un po' di invidia!!!
 
  | 
              
              
                | maurice74 | 
                Inserito il - 05/05/2009 : 20:59:11  cioè intendi delta a motore contro parapendio a motore ? ovviamente il delta è...fatto a delta e il parapendio è a parapendio
     quindi vela "a cencio" o "a paracadute" per il para e vela "rigida" o "con i tubi" per il delta (sto spiegandotelo in modalità "uomo della strada"  ) i motori sono simili come tipologia, ma quello del delta a motore presuppone un "trike" cioè una specie di scialuppa sotto il delta, al quale attaccano il motore con l'elica...è un oggetto non semplicissimo Per il parapendio invece "indossi" un motore, e l'elica ce l'hai dietro la schiena... la mia opinione ? il parapendio mi fa sentire un uccello...non metterei mai un ventilatore dietro la schiena...ma chissà magari un giorno che sarà elettrico...mai dire mai... | 
              
              
                | Yakopo | 
                Inserito il - 05/05/2009 : 19:53:10   |  maurice74 ha scritto: 
 
  |  job ha scritto:  L'avvento dell'elettrico nel volo (magari abbinato a pile a metanolo)  è benvenuto anche per questioni acustiche: che fracasso fanno gli ultraleggeri !!!
  |  
 
  infatti nel parapendio e delta frmono per questo...io non volo in paramotore ma quelli che lo fanno devono portare cuffie anti rumore e anche così...
  |  
 
  Maurice... che stai aspettando ad applicare un'elica bipala ad uno dei mostriciattoli di Joffa e spiccare il volo in paramotore elettrico?????    
  Proposta oscena... ma toglimi la curiosità: paraglider e paramotore usano le stesse "vele" o son ben diversi? | 
              
              
                | maurice74 | 
                Inserito il - 04/05/2009 : 09:09:25   |  job ha scritto:  L'avvento dell'elettrico nel volo (magari abbinato a pile a metanolo)  è benvenuto anche per questioni acustiche: che fracasso fanno gli ultraleggeri !!!
  |  
 
  infatti nel parapendio e delta fremono per questo...io non volo in paramotore ma quelli che lo fanno devono portare cuffie anti rumore e anche così... | 
              
              
                | jumper | 
                Inserito il - 04/05/2009 : 02:47:19  L'energia prodotta, e quindi l'apporto solare si puo' stimare in un altro modo, il sito dice:
  "wing span: 12.8 m^2" "latest generation of solar cells"
  quindi, non calcolando i pannelli sulla superficie di coda , in un giorno di bel tempo, e col sole alto, essendo l'insolazione media europea di 1 kWp *m^2  , la superficie alare intercettera' 
  12.8 kW , che : - ipotizzando celle buone convenzionali (resa 15%) fanno 1.92 kW, la potenza  continua di un ciclomotore  - ipotizzando esotiche celle multistrato (resa 30% ma costo altissimo)  fanno 3.84 kW continui.
  Ora essendo lui un aliante, non terra' mica il motore in funzione continuamente, ma per brevi periodi, facciamo un d.c. del 20% (12 minuti in un ora), si potra' permettersi, ( considerando un 30% di perdite del sistema: batterie, motore, controller caricatore, ecc) rispettivamente  -  un motore da 7.5 kW con d.c. del 20% con le celle comuni -  un motore da 14.5 kW con d.c. del 20% con le celle "spaziali"
  se po' ffa!
 
 
  | 
              
              
                | Yakopo | 
                Inserito il - 04/05/2009 : 01:01:16   |  Fabio T ha scritto: 
 
 
  Sapresti quanto è il carico utile trasportato?
  |  
 
  beh... sull'articolo di Volare (maggio 2009) nella scheda del Sunseeker viene indicato peso a vuoto 120 kg (incredibile!) e peso massimo al decollo 230 kg...  se il pilota pesa 70kg rimangono 40kg di carico utile.
  | 
              
              
                | Fabio T | 
                Inserito il - 04/05/2009 : 00:27:00  
  Sapresti quanto è il carico utile trasportato? | 
              
              
                | job | 
                Inserito il - 03/05/2009 : 23:11:20   |    tenete conto che il nostro si è fatto tutto lo stivale con questo aliante solare e sta gironzolando per l'europa!!!  Bel modo di viaggiare...   un po' solitario ma sicuramente avrà anche una buona radio a bordo     
  |  
 
  Beato lui, lo invidio (anche senza radio). L'avvento dell'elettrico nel volo (magari abbinato a pile a metanolo)  è benvenuto anche per questioni acustiche: che fracasso fanno gli ultraleggeri !!! | 
              
              
                | Yakopo | 
                Inserito il - 03/05/2009 : 23:03:23   |  maurice74 ha scritto: 
  niente da togliere all'impresa, però quando voli (anche in aliante) si sfruttano le correnti ascensionali quindi l'apporto dell'elettrico non è così stupefacente... a parte questa precisazione certo è una notizia positiva, mi piacerebbe ad esempio vedere in futuro un paramotore o un delta a motore che sfruttasse l'elettrico
  |  
 
  Paramotore esiste già... credo anche un delta... di sicuro diversi ULM e tantissimi alianti!!!  Te lo dico perché leggo il mensile "Volare" oltre ad aver fatto qualche volo in aliante con amici. In effetti l'elettrico è la prossima frontiera del volo... ma son tutte macchine che volano 30 minuti al massimo 40...
  Altra cosa è decollare con elettricità ricavata dal sole (stando a terra si potrebbe anche attaccare la spina!!!)... volare con l'energia captata dalle ali... certo sfruttando anche l'energia del vento e delle termiche e passare una catena montuosa come le alpi!
  In effetti ci sta che qualche aliante lo abbia già fatto anche senza motore, litio e celle solari ma di fatto è una grande impresa...  tenete conto che il nostro si è fatto tutto lo stivale con questo aliante solare e sta gironzolando per l'europa!!!  Bel modo di viaggiare...   un po' solitario ma sicuramente avrà anche una buona radio a bordo      | 
              
              
                | maurice74 | 
                Inserito il - 03/05/2009 : 15:02:55  niente da togliere all'impresa, però quando voli (anche in aliante) si sfruttano le correnti ascensionali quindi l'apporto dell'elettrico non è così stupefacente... a parte questa precisazione certo è una notizia positiva, mi piacerebbe ad esempio vedere in futuro un paramotore o un delta a motore che sfruttasse l'elettrico | 
              
              
                | pixbuster | 
                Inserito il - 02/05/2009 : 22:52:54  mmmmmmmmm mi piace di più della mia frisbina (ma per carità non diteglielo che è tremendamente gelosa)
  | 
              
              
                | Yakopo | 
                Inserito il - 02/05/2009 : 00:50:31   |  pixbuster ha scritto: 
  Evvaiiiiiiiiiiiii : l'elettrico si sta insinuando dappertutto !!!!!!!!!!!
 
  |  
 
  dimenticavo di inserire almeno una foto di questa figata volante!!!!
 
  Immagine:
    39,93 KB | 
              
              
                | pixbuster | 
                Inserito il - 01/05/2009 : 23:47:27  Evvaiiiiiiiiiiiii : l'elettrico si sta insinuando dappertutto !!!!!!!!!!!
  |