V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
alexbike |
Inserito il - 13/09/2016 : 17:19:08 Non so se è interessante per voi. L'articolo è pensato più per chi vuole farsi una idea generale. Ma mi piacerebbe avere il vostro parere. http://www.smartgo.it/2016/09/13/panoramica-sui-diversi-sistemi-di-pedalata-assistita-motore-centrale-o-hub-sensore-di-sforzo-o-rotazione/
Ho cercato di elencare pro e contro senza essere troppo partigiano ;) |
9 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
claudio02 |
Inserito il - 15/09/2016 : 18:47:39 da tutto ciò si evince chiaramente la superiorità dell'hub.
ovviamente alex da buon diplomatico ha nascosto l'evidenza con un "dipende"...
esempio:
sono finiti gli hub, vai col centrale o preferisci in muscolare?
meglio il centrale. |
alexbike |
Inserito il - 15/09/2016 : 14:12:50 | Steu851 ha scritto:
A proposito di Impulse, ha un sistema che si differenzia un po'dal classico torsiometro,spiego con un esempio. Supponiamo di pedalare in piedi, su una pendenza notevole e con un rapporto relativamente lungo, la forza impressa sui pedali non sarà costante ma più forte mentre il pedale scende, minore quando sono orizzontali, specialmente se non si usano scarpette con ganci. Il motore Impulse integra la fase intermedia fornendo una coppia più costante alla ruota, cosa utile in off-road, offrendo un comportamento a metà strada tra pas e sensore sforzo. Provato su una Focus è parecchio efficace, insieme ad un altro sistema che aiuta nelle partenze in salita dando più coppia del richiesto alla prima pedalata.
|
Grazie, non ho mai provato l'impulse. Vedrò di provarlo in fiera a Verona. Vedo di integrare anche il logo mandato da leonardix. Effettivamente ci vuole :) |
Steu851 |
Inserito il - 14/09/2016 : 16:34:48 A proposito di Impulse, ha un sistema che si differenzia un po'dal classico torsiometro,spiego con un esempio. Supponiamo di pedalare in piedi, su una pendenza notevole e con un rapporto relativamente lungo, la forza impressa sui pedali non sarà costante ma più forte mentre il pedale scende, minore quando sono orizzontali, specialmente se non si usano scarpette con ganci. Il motore Impulse integra la fase intermedia fornendo una coppia più costante alla ruota, cosa utile in off-road, offrendo un comportamento a metà strada tra pas e sensore sforzo. Provato su una Focus è parecchio efficace, insieme ad un altro sistema che aiuta nelle partenze in salita dando più coppia del richiesto alla prima pedalata. |
leonardix |
Inserito il - 14/09/2016 : 13:58:58 ben fatto e utile! 
io, se ti può essere utile per lo schema, contribuisco con il logo impulse in formato png con trasparenza

|
blindo7 |
Inserito il - 14/09/2016 : 13:28:48 un bel servizio,bravo! |
alexbike |
Inserito il - 14/09/2016 : 11:12:41 | SHILAH ha scritto:
"Ne consegue che il ciclista/motore avrà qualche difficoltà quando si troverà in salita e, raggiunta una certa velocità, comincerà a pedalare a vuoto." Se hai una tripla non pedali a vuoto praticamente mai se non con rapporti palesemente errati. Per il resto hai esposto in maniera ineccepibile. 
|
Devo chiarire meglio il concetto ... intendevo dire che il motore si trova nella situazione di un ciclista senza marce. Grazie per la correzione ;) |
SHILAH |
Inserito il - 14/09/2016 : 11:05:55 "Ne consegue che il ciclista/motore avrà qualche difficoltà quando si troverà in salita e, raggiunta una certa velocità, comincerà a pedalare a vuoto." Se hai una tripla non pedali a vuoto praticamente mai se non con rapporti palesemente errati. Per il resto hai esposto in maniera ineccepibile.  |
alexbike |
Inserito il - 14/09/2016 : 09:16:00 | Steu851 ha scritto:
ottimo direi
|
Grazie! Il giudizio tuo, che conosci bene i vari sistemi, mi fa ancora più piacere! |
Steu851 |
Inserito il - 13/09/2016 : 17:47:58 ottimo direi |