V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Mauri78 |
Inserito il - 06/07/2018 : 09:29:56 Ciao ragazzi, cercando in rete un pò di informazioni riguardanti il TSDZ2 mi sono imbattoto in questa pagina molto interessante:
https://opensourceebikefirmware.bitbucket.io/kunteng_lcd3/TSDZ2_configure_battery_voltage_and_motor_current.html
In pratica qualcuno ha scoperto che le centraline dei tsdz2 sono tutte uguali! 36V, 48V, varie potenze, con/senza acceleratore l'HW è lo stesso, cambia solo la configurazione della eeprom interna al micro. Questa eeprom si può riprogrammare molto facilmente connettendosi sul cavo che va al sensore di velocità tramite un'interfaccina molto economica. Inoltre esiste un firmware modificato per usare il display KT-LCD3 con il tsdz2 in modo da avere le seguenti feature:
- 5 assist levels (1 extra level) - battery voltage (volts) - motor electric power (watts) - rider human power measured on pedals (watts) - motor/battery current (amps) - trip total in Watts/hour - rider force on the pedals (Nm) - pedals cadence (RPM) - brakes state
E' tutto spiegato qui: https://opensourceebikefirmware.bitbucket.io/kunteng_lcd3/LCD3_on_TSDZ2.html
Se a qualcuno dovesse servire qui trovate vari manuali riguardanti il motore, tra cui anche una sorta di manuale di officina ;-)
https://opensourceebikefirmware.bitbucket.io/development_tsdz2/
Spero che le informazioni linkate possano essere di aiuto per qualcuno, io le ho trovate molto interessanti.
Maurizio
|
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
mbrusa |
Inserito il - 22/12/2024 : 18:19:25 È "Pedal torque adc offset adjustment", con l'amplificazione troppo alta fa questo difetto, prova a rimetterlo a zero, oppure un valore positivo, ma sarà più duro in partenza. |
andrea 104KG |
Inserito il - 22/12/2024 : 16:34:19 Adesso l'unico problema che ho è che in discesa se muovo un po'i pedali il motore fischia come un treno |
andrea 104KG |
Inserito il - 22/12/2024 : 14:28:25 Grazie! Ho messo il parametro a -5, aumentato a 90 pedal torque adc step e messo a 900w power battery max, gli ah erano già a 18... Adesso va più che da nuovo è un pò più difficile la cambiata tende a far soffrire la trasmissione.. spingendo molto a livello 2 ho già il massimo Finché dura... adesso salterà qualcosa d'altro magari la batteria che ormai è del 2019... |
mbrusa |
Inserito il - 22/12/2024 : 08:50:55 | andrea 104KG ha scritto:
grazie mille mbrusa! ho trovato una mezz'ora di tempo per provare ma purtroppo poco prima del tramonto.. i valori che il display da (vlcd6) sono piuttosto ridicoli, 234 senza peso e 267 premendo duro.. Torsimetro andato? non è troppo piccolo il range? Comunque la bici non è mai andata molto, un altro tsdz2 che ho sulla gravel lo ha sempre surclassato, pur essendo a 36 e quello che ha problemi a 48v. Li ho inseriti nei campi che hai detto e il motore è migliorato tantissimo, quanto però non so dirlo perchè o potuto solo fare poche centinaia di metri prima del buoi completo.. inoltre qui il sabato prima di natale c'è un traffico esagerato e si gela, non me la sono sentita di continuare al buio... tanto le sensazioni non sarebbero state corrette Posso dire che la sensibilità di pedalata è corretta,non ci sono nè buchi ne strappi, come se fosse nuovo... La potenza non so dirlo, moto meglio di prima ma non un granchè. Ho il sospetto che non vada in velocità ma non ho provato, mi è sembrato in quei pochi metri che attorno ai 15 kmh cominci a morire.. ma devo provare meglio.. Grazie ancora
|
Andrea, effettivamente il range di quel torsimentro è molto basso, considera che un range ottimale è 160, il tuo è 33. Sarebbe necessaria una calibrazione meccanica, ma ci puoi convivere. Va controllato periodicamente. Con una risoluzione cosi bassa l'assistenza non segue in modo lineare la spinta sui pedali, ma quello che si nota di più è un ritardo dell'assistenza in partenza. Per migliorare la sensibilitè in partenza puoi provare a impostare "Pedal torque adc offset adjustment" tra -5 e -10. Con una calibrazione corretta, la potenza massima non è limitata dal torque, ma solo dai limiti di corrente e potenza (offroad e street).
Io, su 5 motori che ho montato, uno aveva un range di 80 da nuovo, valore che è diminuito fino a 40 il primo anno, non l'ho mai smontato per calibrarlo, all'inizio per pigrizia, poi perchè mi faceva comodo avere un torsimetro scarso, per provare la calibrazione software in condizioni limite. Quest'anno dopo 5000 km, il valore ha iniziato ad aumentare, ora è 60 e penso che continuerà questa tendenza. Per la cronaca, gli alti motori avevano un range di 150/160 stabile fino ad oggi. |
bob |
Inserito il - 22/12/2024 : 04:34:56 | andrea 104KG ha scritto: i valori che il display da (vlcd6) sono piuttosto ridicoli, 234 senza peso e 267 premendo duro.. Torsimetro andato? non è troppo piccolo il range? |
quel range è persino più ristretto di quando spostai con il cacciavite il sensore su di un torsimetro nuovo usando la forza, in questi giorni ho letto qualche pagina addietro e sono capitato casualmente a leggere le tue disavventure con ben due tsdz2 nuovi, se quel torsimetro fa parte del batch di uno dei due, allora è semplicemente starato, in caso contrario potresti averlo starato smontandolo e rimontandolo a martellate, ultima ipotesi è che non lo hai reinserito in maniera corretta ed il segnale analogico è debole per via della distanza dei dischi eccessiva, un millimetro in più è già troppo.
hai fatto bene comunque a usare la calibrazione software di mbrusa, anche a me al tempo mi salvò, rimaneva però il problema che con il calore il range si estendesse e la risposta cambiasse di dinamica e sensibilità, era anche divertente inizialmente, dovevo farci qualche km prima che entrasse "a pieno regime" come fosse un vecchio motore a combustione scarburato
p.s. da me, il mio di torsimetro ha smesso senza alcun intervento di fare capricci, boh, forse qualche goccia di condensa nei circuiti del display a causa del passagio continuo freddo/caldo tra casa lavoro, chissà... |
andrea 104KG |
Inserito il - 21/12/2024 : 17:13:15 grazie mille mbrusa! ho trovato una mezz'ora di tempo per provare ma purtroppo poco prima del tramonto.. i valori che il display da (vlcd6) sono piuttosto ridicoli, 234 senza peso e 267 premendo duro.. Torsimetro andato? non è troppo piccolo il range? Comunque la bici non è mai andata molto, un altro tsdz2 che ho sulla gravel lo ha sempre surclassato, pur essendo a 36 e quello che ha problemi a 48v. Li ho inseriti nei campi che hai detto e il motore è migliorato tantissimo, quanto però non so dirlo perchè o potuto solo fare poche centinaia di metri prima del buoi completo.. inoltre qui il sabato prima di natale c'è un traffico esagerato e si gela, non me la sono sentita di continuare al buio... tanto le sensazioni non sarebbero state corrette Posso dire che la sensibilità di pedalata è corretta,non ci sono nè buchi ne strappi, come se fosse nuovo... La potenza non so dirlo, moto meglio di prima ma non un granchè. Ho il sospetto che non vada in velocità ma non ho provato, mi è sembrato in quei pochi metri che attorno ai 15 kmh cominci a morire.. ma devo provare meglio.. Grazie ancora |
mbrusa |
Inserito il - 21/12/2024 : 08:22:25 Non è possibile vedere la versione OSF a display. Ma non serve, per fare la calibrazione devi comunque flashare, tanto vale usare l'ultima versione.
Per la calibrazione del torque, oltre alla procedura descritta nel manuale, c'è un metodo alternativo più semplice. Nel configuratore impostare provvisoriamente: Number of data displayed at lights on = 1 Data1 = 6 (adc torque sensor 10b) Time to displayed data 1 = 0 (tempo di visualizzazione illimitato) Compile & Flash
Dopo aver acceso il display, accendere le luci, viene visualizzato il valore adc del torque sensor per tutto il tempo che serve. Il valore senza nessuna spinta sui pedali, va inserito in "Pedal torque ADC offset (no weight)". Il valore con la massima spinta sul pedale destro in posizione orizzontale (Attenzione: livello di assistenza a zero!), va inserito in "Pedal torque ADC max (max weight)". Abilitare "Calibrated" e "Torque sensor adv". Reimpostare i parametri provvisori ai valori di default. Compile & Flash |
andrea 104KG |
Inserito il - 19/12/2024 : 22:43:58 Scusate se rispondo solo ora ma la voglia (e il tempo) di metterci mano è zero.. non ricordo più che versione ho flashato, si può distinguere in qualche modo? |
bob |
Inserito il - 19/12/2024 : 17:17:17 hey ragazzi, ve ne racconto una che voglio farvi ridere !
Tempo fa mentre revisionavo il tsdz2 nello smontare il torsimetro mi cadde per terra come vi raccontai, vi dissi anche che il disco a cui erano incollati i magneti di era storto crepandoli, anzichè sostituirlo immediatamente continuai ad usarlo fino ad oggi senza praticamente alcun problema.
Oggi invece, si presenta un problema ridicolo dovuto al torsimetro ma causato non si sa bene da quale fattore : mentre pedalo gradualmente l'assistenza aumenta in maniera indicibile, in maniera del tutto randomica, alle volte per qualche frazione di secondo, altre volte invece rimane alta finchè non giro i pedali all'indietro, saltuariamente da ferma compare E02 (errore torsimetro) ma muovendo i pedali scompare, la bici diventa un cavallo pazzo in quei frangenti, anche in modalità eco sembra andare fissa in turbo per poi tornare normale. Alle volte solo spingendo con la gamba destra va in "turbo" mentre poi spingendo con la sinistra, tutto ok. Il torsimetro è posseduto !!!
Per accertarmi che fosse il torsimetro e non qualcos'altro ho controllato i valori relativi nel menu segreto del vlcd5 ed infatti segna sbalzi da 20/50 a 120/140 alle volte anche 180 !
Ho provato a pensare quale fenomeno meccano-fisico potesse causare sto fenomeno alla "fast and furious" e mi chiedevo se anche a voi fosse mai capitata una cosa simile !
a) sensore hall che ci sta lasciando e manda picchi o impulsi improvvisi b) frammenti di magnete delle bobine macinatisi tra gli ingranaggi e finiti per accumularsi dalle parti del sensore causando anomalie di lettura c) bobine che non fanno bene contatto e perdendo e riacquisendo il segnale si "stara" la lettura ed il firmware per metterci na pezza sballa la lettura (ipotesi fantasiosa ma che si collega all'e02, il bello però è che suddetto errore in movimento non lo dà mai) d) torsimetro che ha preso gioco (è uscito il cusci a rulli di poco dalla sede) e grasso secco che divenendo appiccicaticcio tiene incollato il disco ricevente alla carcassa per poi scollarsi e fare nuovamente contatto con il disco mandante con le buche o vibrazioni (questo spiegherebbe gli aumenti di intensità di segnale in movimento)
le ipotesi le ho allegate non tanto per una mia intenzione di volerlo riparare ma più per coinvolgere nel ragionamento coloro a cui è capitata una cosa simile
ora di torsimetri andati ne ho ufficialmente due, uno da ricalibrare da zero e questo a cui andrà sostituito il disco e rifatta anch'essa la calibrazione, una procedura che ho studiato ma che ahimè, metter in pratica sarà una rogna non da poco e la voglia è zero.
detto questo ne approfitterò per testare la famosa boccola adattatore di cui vi avevo parlato, nel frattempo me ne sono fatta stampare un'altra da un'amico con materiale ABS e devo dire che non è così male come robustezza rispetto a quel che mi aspettavo, la superfice è liscia, molto di più del nylon fast.
il cuscinettone a frizione invece è "esploso" nel senso che il grasso che vi si è infilato dentro a furia di fare effetto pompa con il meccanismo di bloccaggio ha aperto la gabbia che tiene chiuso il meccanismo, fortunatamente solo da un lato e non avendo lo spazio tra di sè e lo spider i vari componenti sono rimasti al suo interno, ho notato comunque che il grasso aveva assunto un colore grigio grafite ed è il motivo che mi ha spinto a pensare ai pezzi di magnete delle bobine macinati e impastati, detto questo procederò anche ad una piccola modifica al suddetto cuscinettone ovvero dei forellini col dremel per far spurgare il grasso in eccesso che vi si infila dentro inesorabilmente.
|
arny63 |
Inserito il - 08/12/2024 : 10:05:12 Se ti interessa se mi giri la mail ti mando due video che mi aveva mandato chi mi ha venduto il ricambio, la prima volta e' un po' complicato poi ci fai la mano, il ricambio esiste ma costa caro ci vogliono più o meno 100 euro, |
windfire |
Inserito il - 08/12/2024 : 09:24:48 E' molto difficile cambiare il torsimetro? Esiste come pezzo di ricambio? |
arny63 |
Inserito il - 08/12/2024 : 07:53:44 Si in effetti i km sono proprio pochi, anche se si consuma la pellicola l importante non sia intaccate le bobine, nelle foto che ho postato proprio in questa pagina si vede, fa schifo ma continua a funzionare( ha piu' di 20.000km) 2000km son proprio pochi, nessuno di quelli che ho montato son saltati così presto. (Certo se capita quello sfigato..) Secondo me a volte si dà la colpa al torsiometro ma casomai si è spostato leggermente il sensore e basterebbe la calibrazione,se visivamente non ci sono difetti non vedo altre motivazioni (poi non sarà così, di solito non ne azecco una) |
mbrusa |
Inserito il - 08/12/2024 : 07:28:50 | andrea 104KG ha scritto:
Uff.. non va più.. sinceramente mi invecchio e sono stanco di combattere contro i problemi del tsdz2.. in questo caso tsdz2b.. e ha circa 2 anni e mezzo e alternato con altre bici.. ignoro i km ma dovrebbero essere poco più di 2000. Il difetto è che non da più potenza, in turbo è come un eco.. negli altri livelli pochissima assistenza.. il motore elettrico non ronza gira pochissimo.. sarà il solito torsimetro? E chi a voglia adesso di mettersi a smontare tutto...
|
Penso anch'io sia un problema al torsimetro, ma con cosi pochi km, non è sicuramente dovuto all'usura dei dischi. Anche perchè avvicinandosi, avresti un aumento dell'assistenza, non una diminuzione Probabilmente, le molle che spingono i dischi uno contro l'altro, non fanno più il loro lavoro. Controlla se i valori del torsimetro sono cambiati. Potrebbe essere sufficiente rifare la calibrazione software. |
arny63 |
Inserito il - 08/12/2024 : 06:12:10 Andrea prova la bici escludendo error sensor nel manuale di mbrusa del display vedi come si fa, a livello 4 on off 6 volte , poi prova la bici in cadence mode o in EMT , per salvare l impostazione se funziona e non vuoi smontare tutto devi salvare in eprom a livello 0 on off 6 volte Ma ti conviene leggere bene il manuale display |
andrea 104KG |
Inserito il - 07/12/2024 : 22:40:05 non credo siccome il torsimetro ho meglio il sistema si trasmissione del segnale, e fatto da due bobine che strisciano fra di loro e inevitabilmente si consumano, al 99% il problema è quello. Sul tsdz2 il torsimetro è un meccanismo simile ad un acceleratore, al centro dell'asse dei pedali c'è un sensore di hall e davanti una calamita. quando premi l'asse si torce e il sensore sente la variazione della torsione. Solo che i 2 fili che devono andare verso la centralina non si possono mandare diretti perchè l'asse gira e si attorciglierebbero. Allora il segnale viene fatto passare su duo bobine circolari che sfregano fra loro e la centralina interpreta il segnale. Ovvio che le due bobine sono ricoperte da un materiale che le protegge, ma gira e rigira il materiale si consuma e il segnale non passa più bene. A volte si consuma così tanto che le bobine si distruggono... Purtropo è un motore "a tempo" le bobine prima o poi inevitabilmente si rompono per attrito. Una cavolata grossa insomma... |
windfire |
Inserito il - 07/12/2024 : 18:38:16 Adesso non conosco il sistema, quindi tu pensi che il torsimetro non dia il consenso perchè il motore eroghi la potenza necessaria? Mi suona alquanto strano, ma ti ripeto non conoscendo il sistema... Non potrebbe essere più un problema di "decadimento" dei mosfet di potenza del motore? |
andrea 104KG |
Inserito il - 07/12/2024 : 17:00:49 Perché il motore non da potenza.. ho guardato negli ordini di pswpower e l'ordine è del 12 aprile 2023.. quindi appena un anno e mezzo, ancora peggio.. Potrebbe essere anche la centralina ma di solito è il torsimetro che si usura.
|
windfire |
Inserito il - 07/12/2024 : 14:31:09 Perchè pensi possa essere il torsimetro? |
andrea 104KG |
Inserito il - 07/12/2024 : 13:03:08 La cosa strana è che è la mtb che un mese fa ho portato ad assisi e poi non l'ho più toccata.. sarà allergica a San Francesco? |
andrea 104KG |
Inserito il - 07/12/2024 : 12:51:42 Uff.. non va più.. sinceramente mi invecchio e sono stanco di combattere contro i problemi del tsdz2.. in questo caso tsdz2b.. e ha circa 2 anni e mezzo e alternato con altre bici.. ignoro i km ma dovrebbero essere poco più di 2000. Il difetto è che non da più potenza, in turbo è come un eco.. negli altri livelli pochissima assistenza.. il motore elettrico non ronza gira pochissimo.. sarà il solito torsimetro? E chi a voglia adesso di mettersi a smontare tutto... |
bob |
Inserito il - 30/10/2024 : 14:43:30
grazie per aver linkato il thread non avevo seguito la sezione, ottima cosa che sia stato possibile fare lo swap di quel componente !
se in futuro capiterà, proverò a fare il "trapianto", devo dire però che a furia sistemare i problemi di sto motore si diventa come "felix aggiustatutto" rimane solo da capire se ralph fosse il capo ingegnere |
arny63 |
Inserito il - 30/10/2024 : 08:41:16
p.s. ma le bobine di cui parli sono il ricevente o il mittente ? (il mittente sarebbe quello montato sul torsimetro) [/quote]
E' un idea di Andrea e portata a termine da chri275 che usa gia' da 10mesi sicuramente al tempo avrai letto la discussione http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=81904 |
bob |
Inserito il - 28/10/2024 : 15:06:56 | arny63 ha scritto: Direi non e' piu' un problema |
purtroppo la versione brake o ci si abitua o è uno stress non da poco, non a caso il coaster viene usato sulle cruiser che girano su strade perlopiù asfaltate e longilinee (tipo harley e route 66 per capirci) dove manovre brusche o frenate improvvise non sono all'ordine del giorno.
stavo pensando però arny che anzichè sostituire in toto il cuscinettone che ancora ti funziona, potresti usare dei lamierini sottili (3 striscioline sottili da infilare tipo stuzzicadenti) e risolvere così l'effetto samba de janeiro evitando ulteriori degradazioni future. non ho idea però di quanto possa essere fattibile la cosa perchè lo spessore ideale è veramente minimo ed al di sotto di una certa i fogli di metallo si strappano come il domopack. (A naso penso che uno spessore fattibile richiederebbe striscioline molto sottili)
per quanto riguarda l'acqua invece, spero non ti sia entrata anche dal lato ingranaggi perchè il csk30 soffre moltissimo la ruggine e deve stare sempre oliato o ingrassato.
p.s. ma le bobine di cui parli sono il ricevente o il mittente ? (il mittente sarebbe quello montato sul torsimetro) |
arny63 |
Inserito il - 27/10/2024 : 06:06:43 Direi non e' piu' un problema, ho fatto un uscita di 60km e ho smontato tutto, troppo fastidioso il rumore che innescavano i denti dritti e il ritardo nello staccare pure, poi dopo 30km ha iniziato piovere dirotto e il motore ha iniziato ad andare da solo il display termometro andato e errore E02 a display (torsiometro) ho spento e riacceso sono arrivato a casa ma il tsdz2 era diventato come se avessi il pas, ho sollevato la ruota una pedalata e con il brake giravano i pedali il buffo e' che se azionavo il freno dietro si fermava, come se avessi i sensori sui freni, dopo aver fatto una bella doccia calda nel pomeriggio ho smontato tutto, ahimè ho trovato acqua, mi ero dimenticato di siliconare dove entrava il filo del termometro, con il torsiometro smontato ho visto non dava errore E02, non saprei se tutto questo e" stato causato da quella poca acqua che entrata,ma non avevo piu' nessuna intenzione di rimettere la versione brake, visto avevo di nuovo il torsiometro smontato ho seguito il tuo consiglio e messo tra le due bobine una rondella fatto con un foglio blister, e devo dire che il range e' peggiorato di poco, ho rimontato tutto con la ruota elecoidale con cuscinetto, vuoi perche' avevo cambiato i cuscinetti e fatto 60km con il ronzio dei denti dritti e' tornato silenzioso, non so quanto durera' il torsiometro, visto l esperienza esperienza positiva di cthrl nel recuperare il torsiometro con 2 bobine le ho ordinate anche io con 19 euro (se non si mette di traverso la dogana) spero di riuscire nella modifica, vedremo per ora fin che andra' non tocco piu' niente |
bob |
Inserito il - 26/10/2024 : 23:57:56 ebbene sì, togliere e mettere l'ingranaggiore o cuscinettone che sia è una gran fatica senza quei 2 strumenti di base, l'importante è esserci riusciti senza rompere nulla
uno strumento di fortuna per inserire il tutto sul torsimetro potrebbe essere ricavato da una vite molto lunga, una rondella o più ed uno spacer per sterzi 1-1/8 (ahead) ma per toglierlo o si ha una base di appoggio che tocca solo le estremità dell'ingranaggione oppure si rischia, un normalissimo estrattore però ha bisogno di qualcosa su cui fare leva ed al centro il torsimetro ha il buco per l'asse, bisogna quindi anche qua inventarsi qualcosa, io ho usato un tappo per serie sterzo che essendo leggermente conico sotto si "autocentra" (se scappa l'estrattore tocca dare na limatina ai denti dell'ingranaggione, occhio)
riguardo al rumore ci sarebbe da fare un'ulteriore chiarimento : Eliminare i giochi sul torsimetro riduce sì il rumore ma poi i denti dritti compensano al contrario e si è punto e a capo. Oltre a questo va sottolineato che non in tutti i casi il motore stà buono e quieto, dipende dalla cadenza (medio bassa, sui 60) e in particolar modo a wattaggi che siano un pelo più alti di quello che si sta erogando di gambe, al contrario se si è in salita ed il motore è sotto sforzo a bassa cadenza, il rumore aumenta e di parecchio, anche sul piano frullando le gambe velocemente il rumore raddoppia. detto questo, in ogni caso, quando si sviluppò il gioco sul csk30pp e l'ingranaggione girava sbilenco, il rumore c'era vita natural durante, ad ogni regime, sforzo o andatura. p.s. con il walk assist a me ha sempre fatto il doppio del rumore rispetto a quando pedalavo.
per quanto riguarda invece il fattore sicurezza con il coaster brake, una volta son caduto per via di un buontempone su di una ciclabile e quel leggero ritardo del motore nel fermarsi mi ha spinto (forzando) il ginocchio mentre la gamba era tesa, la caduta in sè non mi fece nulla ma zoppicai per una settimana buona ed avevo pure impostato tutte le accortezze del caso (offset e quant'altro) quindi il tempo di risposta era minimo, fai attenzione magari.
|
arny63 |
Inserito il - 19/10/2024 : 23:25:17 | andrea 104KG ha scritto:
arny63 fai sepere come va... ma credo sia da cambiare. si potrebbe anche provare a inglobare in uno strato di resina bicomponente, quei tutbetti che ci sono nei supermercati, chissà se funziona... Già un bel peccato che il tsdz8 usi lo stesso torsimetro... speriamao che il case più robusto lo faccia durare un pò di più (il tsdz2 sotto sforzo si torce anche se non lo vediamo e non fa certo bene al torsimetro a sfregamento.. )
|
Ti rinfresco la memoria |
andrea 104KG |
Inserito il - 19/10/2024 : 21:45:02 bè non mi ricordavo proprio si finchè va non si cambia... anche perche tanto anche cambiando non è che si risolve definitivamente... per cui se funziona per quanche migliaio di km ben venga.. |
arny63 |
Inserito il - 19/10/2024 : 10:44:54 Si Andrea funziona, la resina epossidica e' stata una tua idea, 6 mesi fa quando lo avevo smontato i fili erano completamente scoperti, ho messo la resina epossidica e dopo 2000km e' esattamente come quando lo messa, nella foto complice lo sporco dal grasso non si capisce. Se mi ricapita di farlo in altro torsiometro faro' un lavoro migliore, questa e' stata una prova fatta molto alla Carlona, ma fin che va.. |
andrea 104KG |
Inserito il - 19/10/2024 : 10:28:51 Ma il torsimetro che si vede in foto, con i fili ben visibili, è funzionante? E ricoperto di epossidica? |
arny63 |
Inserito il - 18/10/2024 : 12:46:41
Immagine:
240,86 KB
Immagine:
196,36 KB Buongiorno, la prima cosa smentisco me stesso, avevo detto il vecchio torsiometro era piu' alto dove alloggiava la ruota dentata, non e' così visto sono riuscito montarlo Non riuscivo proprio mandare la ruota a battuta e mettere il seger ( Come gia' detto due anni fa ho demolito il torsiometro a forza di martellate) Ci sono riuscito solo perché ho smontato il motore togliendo il torsiometro la ruota e' rimasta incastrata e anche da smontata non c'e' stato verso di toglierla, ci voleva un estrattore che non ho ( e dire che la ruota con cuscinetto se non stai attento ti cade sui piedi) non sapevo più che fare con i miei pochi mezzi a quel punto o la va o la spacca mi son detto, se non riesco a toglierla rompo tutto a martellate, tenendo in mano torsiometro ho preso un vecchio asse pedali infilato nel torsiometro con un paio di martellate decise ho visto spuntare il taglio dove va il seger ( con barra filettata come suggerito da bob era meglio, ma non avevo voglia di uscire, ma me lo procurero' per le prossime volte) Le cose buone sono che l esperimento che avevo fatto con la resina epossidica sui fili scoperti delle bobine e' ancora come allora, certo io ho fatto un lavoro approssimativo ma se si segue il consiglio di bob di renderla poi liscia con carta abrasiva puo' essere una buona soluzione, l unico difetto e' che peggiora il valore adc, ho avviatok a questo modificando i parametri assistenza Detto questo veniamo al punto dell esperimento, ho messo la ruota senza cuscinetto per vedere se diminuiva il rumore, ho provato solo negli scantinati visto piove, il rumore percepito e' esattamente come prima ( vero che e' a denti dritti facendolo girare con il walk si sente a orecchio che i due ingranaggi fanno più rumore) ma nel complesso rimane uguale ha pur sempre 35.000 km e non si puo' pretendere la luna Devo pero' riabituarmi a non avere il cuscinetto nella ruota dentata, se si rallenta in modo dolce allentando la pressione sui pedali non dà fastidio e non te ne accorgi, ma se spingi forte e ti fermi di colpo senti per un attimo la spinta del motore Almeno di sicuro non corro il rischio di rompere il cuscinetto visto non c'e' più, verrà sollecitata di piu' la ruota libera sul ingranaggio blu, ma in 14.000 km che avevo fatto con questo sistema mai rotta basta non smettere di pedalare di colpo.scusate il pippone |
arny63 |
Inserito il - 16/10/2024 : 15:29:51 Il detto chi non ha problemi se li crea, a me calza a pennello, ho smontato tutto messo l albero a denti dritti sostituito il cuscinetto dell albero, ma al momento do montare la ruota dentata ci sono rimasto in mezzo, a parte la fatica a farla entrare poi non ci va il seger,( mi sono ricordato che il vecchio torsiometro aveva la sede più lunga dove va la ruota dentata) ho dovuto lasciare tutto in sospeso sono fuori per un paio di giorni Per rispondere a Bob la ruota dentata con il cuscinetto viene via con un soffio, questa non esce piu', l altra volta avevo rotto il torsiometro a forza di martellate, mi sa sono sulla buona strada.dovrei mettere i dischi sul supporto del vecchio torsiometro e non mi va di farlo, se tornero' come prima e' gia' un successo, piu' avanti vi dirò come e' finita |
bob |
Inserito il - 16/10/2024 : 01:24:18 | arny63 ha scritto: Per vedere se la tua teoria e' giusta dovrei rimontare la ruota i tanto mi saltava un dente [...] in ogni caso grazie del link
|
di nulla, però se la ruota dentata brake non necessità di alcun strumento per essere montata significa che teoricamente col tempo sviluppa anche lei l'effetto samba per cavitazione quindi teoricamente farà o fà rumore anch'essa
| andrea 104KG ha scritto: adesso ho in funzione solo 2 modelli 2b che col tempo tendono a fare sempre più rumore, con un rumore tipico da affettatrice |
stesso identico comportamento in quelli che ho avuto, piano piano il gioco si fa sempre più largo fino a che la corona non striscia contro il carter scartavetrandolo
|
andrea 104KG |
Inserito il - 14/10/2024 : 11:43:30 Booh, sicuramente il cuscinettone è soggetto ad una forza fuori asse dovuta al tiro catena, per cui anche se non si rompe si usura.. io uso dei cuscinetti dichiarati made in usa da 20 euro, ma non ricordo il link... funzionano, una volta cambiato l'originale mai avuto più problemi.. Il mio dubbio è per il rumore non credo venga da quello. Peraltro adesso ho in funzione solo 2 modelli 2b che col tempo tendono a fare sempre più rumore, con un rumore tipico da affettatrice, ma finché non è gravissimo io non li tocco.. ho scoperto che l'unico modo farli durare è.. non usarli. Infatti limito l'uso al giretto domenicale e durante la settimana per i circa 7-8 km giornalieri uso gli hub che hanno durata infinita.... |
arny63 |
Inserito il - 14/10/2024 : 08:41:39 Per vedere se la tua teoria e' giusta dovrei rimontare la ruota dentata versione brake, che non ha il cuscinetto, peccato pero' e' a denti dritti e dovrei rimettere anche l alberino originale. Per un bel po' ho avuto il problema che il motore ogni tanto andava da solo e se hai la versione brake non era il massimo mi e' capitato che spingeva come un mulo in prossimità di un incrocio. Per questo a 14.000km ho fatto la modifica poi con gli ultimi aggiornamenti del firmware il problema e' stato risolto. In verita' 4 o 5000 km fa ho sostituito il ( quindi ne aveva 15.000) csk ogni tanto mi saltava un dente ( dici dente perché poi la colpa era del pacco pignoni e non del cuscinetto) quindi questo ne ha 5000km ed e' un cuscinetto economico, vedro' cosa fare forse questo inverno per passare un po' di tempo potrei fare la prova a costo zero, in ogni caso grazie del link |
bob |
Inserito il - 14/10/2024 : 03:10:26 | arny63 ha scritto:
Bob secondo te se sostituisco il csk30pp su mio vecchio tsdz2 con 35000km potrebbe diventare piu' silenzioso o sono soldi buttati via, l alberino sembra nuovo e di km ne ha 21000 prima era a denti dritti versione brake, grazie
|
così a naso mi verrebbe da risponderti di si visti i km che ha già fatto do per scontato che abbia sviluppato l'effetto "samba", però prima chiederei ad andrea anche un'altra opinione perchè anche lui usa un csk30pp di produttore terzo
unica cosa che posso dirti con certezza è che dovrai inserirlo ed estrarlo con appositi attrezzi ma ne vale la pena sia in termini di rendimento (efficienza) che in termini di durata
ti linko quello che ho preso, apparentemente sembra identico (fuori) ma è costruito da un'altro produttore e se non sbaglio ha un meccanismo interno completamente differente (rulli anzichè ganascine)
[url=csk30pp]https://it.aliexpress.com/item/1005003998052290.html?gatewayAdapt=glo2ita[/url]
in realtà questi cuscinettoni non sarebbero dei csk30p ma dei csk30pp, la "p" indica il punto dove cè l'incavo per inserire la chiavella e quello del tsdz2 infatti ne ha 2 ma lo indicano con una "p" sola. in passato ne usai uno con solo l'incavo interno ma dopo un tot di km si era "scollato" dall'ingranaggio nonostante il frenafiletti e finì col girare a vuoto. non sarà uno stieber da 100 e passa euro ma per salire sulla bici spingo il mio peso su di un pedale e non ha mai ceduto (io e andrea pesiamo simili)
andre ma te con il csk30pp aftermarket quanti km sei riuscito a farci ?
|
arny63 |
Inserito il - 10/10/2024 : 17:40:34 Bob secondo te se sostituisco il csk30pp su mio vecchio tsdz2 con 35000km potrebbe diventare piu' silenzioso o sono soldi buttati via, l alberino sembra nuovo e di km ne ha 21000 prima era a denti dritti versione brake, grazie |
bob |
Inserito il - 10/10/2024 : 16:47:39 sono appena arrivate le boccole stampate in nylon "fast" e scopro con sospresa che il metodo fast crea superfici porose e ruvide tipo carta vetrata, andranno lavorate per poter essere usate, dovrà essere resa liscia almeno la parte esterna a contatto con l'oring di tenuta (perchè altrimenti si scartavetra)
userò la resina epossidica per riempire quei pori spalmandola con il dito cercando di non aumentarne la circonferenza.
|
bob |
Inserito il - 02/10/2024 : 23:55:18 e mi son dimenticato di allegare la foto dell'alberino di trasmissione dopo aver lavorato per 20.000km, oltre questa soglia a parte qualche sporadica "grattata" ha ceduto definitivamente e non ha più funzionato.
Immagine:
116,08 KB
notare quanta luce passa attraverso, l'effetto bagliore ha trasformato quella specie di elettrocardiogramma che avreste visto ad occhio nudo in una sorta di "conca"
|
bob |
Inserito il - 02/10/2024 : 23:23:33 qui invece le immagini del famoso ingranaggio in ottone e di come si è usurato nel corso dei vari km (circa 6000 7000) Immagine:
3089,25 KB Immagine:
2683,22 KB
sono rimasto davero deluso dalla durata di questo ingranaggio, quello blu aveva il difetto di scollarsi dalla base ma in quanto a durata (con uso urbano eh) era ancora come nuovo dopo oltre 20.000km diamine ! stessa potenza, stesso percorso, stessi intervalli di manutenzione anzi, pure più frequenti del normale visti gli imprevisti che sono capitati !
tralasciamo poi il fatto che vai in giro facendo un casino che sembra il cambio di una mc laren p1, "cool" inizialmente pensi ma poi col tempo peggiora e se passi per certi paesini senti la gente che dorme svegliarsi (dal piano terra) ed han ragione lo sentivi pure con le cuffie ad isolamento acustico e musica attiva !!
ho voluto provarlo per il semplice fatto che l'ingranaggio blu ha quel difetto che si "scolla" dalla sede e si "espande" sforzando in teoria i cuscinetti posti alle estremità (di cui uno che è una rogna atomica da swappare, quello posto nella calotta del motore) ma se non si fa la boiata di togliere la rondella in ottone da 0.5mm che serve per l'appunto a tenere l'ingranaggio in sede e se si considera inoltre che lo spazio che intercorre in quella sede è stato ridotto di ben 1mm+ dalla vecchia alla nuova versione del tsdz, non dovrebbero esserci problemi di sorta ad usare l'ingr. blu da "scollato"
ho anche delle foto di come e quanto si usura l'alberino su cui gira l'ingr. blu se volete sapere perchè vi gira a vuoto dopo un tot di migliaia di km, ritengo nel complesso che in quanto a durabilità generale il vecchio sistema, una volta sostituito il csk30pp con uno "serio" sia tra le soluzioni più silenziose ed affidabilmente "economiche" (tra le varie modifiche un 100 abbondanti ti partono se cominci dal tsdz2)
ma sottolineo di nuovo lo scenario d'uso : commuting urbano, raramente svago, potente medie contenute e manutenzione regolare ogni 10.000 km
il motivo principale per il quale inesorabilmente il tsdz2 (sia vecchia che nuova versione) via via fa sempre più "ronzio" è per colpa del gioco che il csk30pp (cuscinettone) acquisisce con l'uso, finisce con il ballare nella sede talmente tanto al punto da lavorare totalmente sfasato rispetto ai denti dell'alberino, oltre a consumarli precocemente.
sostituire quel componente con uno anche non per forza di chissà quale qualità è un dovere tecnico, per inserirlo e toglierlo bastano 2 estrattori che si trovano ovunque, potevano persino darli in dotazione ma una volta sistemato quel problema è silenzioso che nemmeno te ne accorgi, sembra un bosch !
il secondo motivo che rende il motore rumoroso nel tempo è il tipo di grasso usato, quello originale è il molykote em-50L che ha una densità NLGI circa 1, una sorta di "gel" ma che resta dove deve diciamo, il problema che ho avuto nel tempo è stato quello di reperire un grasso con caratteristiche simili ad un prezzo umano, risultato ? trovato nulla, già nlgi-2 è troppo denso per questo utilizzo ma la caratteristica principale è il "timken ok load" di 50kg e oltre che il molykote possiede, una caratteristica che si potrebbe riassumere in "EP" ovvero "extreme pressure", il bisolfuro di molibdeno è ottimo come antiatrito nelle giuste quantità ma ahimè, una controparte simile non la trovi facilmente, alcuni usano il red'n'tacky ma è troppo "tacky"
l'unico modo per ottenere una alternativa al molykote è quella di prendere un'olio motore già preadditivato con un'ottimo antiatrito ed addensarlo utilizzando un grasso purchè entrambi gli elementi siano a base solo ed unicamente di oli di derivazione sintetica, se mescoli un olio motore 100% sintetico ed un grasso tipo ad esempio il cfg marine blu che è a base di un mix di olii minerali ti ritroverai l'olio motore che nel tempo viene "sputato" fuori.
personalmente consiglio un blend tra questi due prodotti : bardahl TECHNOS XFS C6 0W-20 motorex bike grease 2000
perchè il bardahl ? è già additivato con un (se non il migliore in assoluto) antiatrito veramente eccezionale e che non ha effetti collaterali tipo diventare abrasivo come il teflon o agglomerarsi agli egenti contaminanti come il bisolfuso oppure essere elettroconduttivo come la grafite (anche la grafite sarebbe ottima ma NON sull'alluminio e in particolar modo mai e poi mai dove passa la massa di un qualcosa di elettrico, nell'aeronautica è bandito qualunque grasso o olio contenente grafite). ha la certificazione ACEA C6 che, proprio grazie alle caratteristiche del fullerene è uno dei pochissimi olii a potersi fregiare di questa certificazione (cercare info e scoprirete perchè costa un'occhio)
ma perchè il motorex bike grease 2000 ? è semplicemente lo shimano premium grease, nato per resistere e restare dovè, 100% sintetico, idrorepellente quanto il blu marine grease ma non tanto quanto ai solventi (test fatti in casa) ed è la base perfetta su cui creare quel gel simile al molykote
ne ho provati tanti di blend, ho addirittura usato l'rsp slick kick per forcelle ma ahimè si indurisce nel tempo, il motivo per il quale la tongsheng ha scelto un grasso molto gelloso che quaasi gocciola via è perchè con il calore e con il tempo i grassi tendono ad indurirsi quindi rimangono "nei lati" e non fanno più il loro dovere, se usate un grasso qualunque denso come un nlgi-2 per dire, vi ritroverete a dover pulire e reingrassare ogni 3000/5000 km anziche i canonici 10.000km
il top sarebbe comprarsi un bidoncino di molykote ma a meno di un rene non l'ho trovato !
|
bob |
Inserito il - 02/10/2024 : 23:02:12 ecco il file .STL della boccola in questione in allegato al post come promesso, l'oggetto 3d è stato controllato e revisionato dalla ditta specializzata a cui l'ho fatto stampare :
Allegato: BOCCOLA_ADATTATORE_PER_TSDZ2.stl 200,59 KB Immagine:
19,91 KB |
bob |
Inserito il - 28/09/2024 : 04:39:48 ma sai che alla fine dopo ore di ricerche sono giunto alla stessa conclusione ? i materiali casalinghi per uso domestico non reggerebbero gli agenti chimici e le sollecitazioni, un vero peccato, alla fine ho deciso per una soluzione che è l'ibridazione tra le due :
far stampare una boccola in nylon ad una ditta specializzata per poter usare le cover del tsdz2b sull'ingranaggio del tsdz2.
La bocccola in questione è una boiata pazzesca, praticamente un'oring con sezione quasi quadrata
proverò con tinkercad anche se oltre che esser a digiuno di modellazione 3d rimasi traumatizzato al tempo da 3dstudio (ed ancora oggi ho repulsione alla cosa per quanto stramba possa sembrare la faccenda)
appena il tutto sarà pronto condividerò il file .stl e magari posterò qualche foto, ma ci sarà da aspettare perchè fintanto che la cover rappezzata con l'epossidica tiene non gli metterò mano a meno che non debba fargli della manutenzione ordinaria
|
andrea 104KG |
Inserito il - 28/09/2024 : 01:11:07 ho una stampante 3d che uso molto poco, dubito che per spessori così bassi i materiali stampabili in casa siano resistenti... Le poche cose che ho realizzato io le realizzo con thinkercad, un cad online ad oggetti sovrapponendo oggetti pieni e vuoti si possono fare molte cose, forse con ESTREMA pazienza anche un coperchio per tsdz2.. ma come dicevo dubito regga in pla o petg ce sono i materiali facilmente stampabili. dai un'occhiata al cad anche se non hai la stanpante puoi provare cosa fa... è semplicissimo |
bob |
Inserito il - 27/09/2024 : 21:49:38 ho un piccolo aggiornamento riguardo l'ingranaggio in ottone per il tsdz2 : oggi ho fatto manutenzione ordinaria (qulla ogni 10.000km) ed ho trovato l'ingranaggio in ottone letteralmente mangiato, nel senso che volendo ne avrebbe avuti ancora di km da fare ma i denti erano scavati come succede di solito con le corone o pignoni delle bici, con l'ingranaggio di plastica scollature a parte i denti erano perfetti anche dopo 20.000km ! ho controllato quindi anche i denti dell'asse motore ma sembra tutto ok, per il resto posso dire che il csk30pp "tarocco" cioè che serve uno strumento a pressione per metterlo e toglierlo, non ha sviluppato nessun gioco o tolleranza stravagante come la controparte originali che dopo tot km comincia ad allargarglisi il bucio a poco a poco per effetto cavitazione
in definitiva tornare al sistema tsdz2 è stata una mossa vincente per quanto riguarda la durabilità del sistema ma alla larga dall'ingranaggio in ottone, il materiale asportato va ad impastarsi con il grasso presente diventando una pericolosa pasta abrasiva e rischiate poi di dover sostituire pure il motore poichè i pezzi singolarmente non si trovano
infine, poichè era strano che nulla si fosse "rotto" scopro che su 4 asole del coperchio coprimotore, se ne sono rotte 3 ! purtroppo la plastica usata per la vecchia versione è alquanto scadente e una volta strette le viti si deforma deteriorandosi rapidamente, ho rattoppato con della epossidica ma ho finito i ricambi, online non riesco a trovarla quindi ho pensato a due soluzioni :
1) stamparmela in 3d con una resina duratura oppure farla stampare ad una azienda specializzata che te li fa su ordinazione (oramai ce en sono tante a prezzi modific). peccato però che non riesco a trovare da nessuna parte il file 3d e non sono in grado di riprodurre l'oggetto in questione (mai usato cad o similari)
2) usare la cover del tsdz2b ma far tornire un tondino di alluminio da pressare sull ingranaggio in modo da colmare quei 7mm di differenza di diametro (sarebbe anche l'idea più fattibile ed economica data la semplicità ma dovrò fare un giro di telefonate prima di riuscire nell'impresa) oltretutto la plastica usata per il tsdz2b credo sia abs, veramente molto robusta.
se qualcuno possiede o riesce a ricreare in 3d quel componente sarebbe perfetto, avrei pure la scusa per comprarmi una stampante 3d, tantè che ormai
p.s. lurkando in rete ho trovato addirittura utenti che si sono stampati il guschio coprimotore in resina con colori fluo (quello che copre il motore, in alluminio) |
Jerrydrake66 |
Inserito il - 13/09/2024 : 21:56:44
Grazie mille, gentilissimo! C'è tutto quello che serve! Pensavo di avere degli step-up ma ora non lo trovo. Credo vada bene alimentare a parte il display con un alimentatore da banco Cmq questo display era già stato usato con un TSDZ2, c'è il connettore a 6 PIN . Infatti il mio amico lo aveva provato sul suo ( con FW originale) , ovviamente non funzionava ma una volta acceso , diceva "waiting for TSDZ2" o qualcosa del genere. In ogni caso controllo PIN to pin, perché c'erano due giunte con un malloppazzo di termo restringente di vari colori! #128580; Grazie ancora e complimenti per il firmware!! |
mbrusa |
Inserito il - 13/09/2024 : 18:24:37 I file che hai evidenziato vanno bene. Per programmare 860C, serve un bootloader. Questo è uno fai da te: https://github.com/OpenSourceEBike/TSDZ2_wiki/wiki/Flash-the-firmware-on-860C-850C-using-bootloader In allegato le istruzioni per la programmazione con APT Burn Tools. Il motore va programmato col file hex usando ST Visual Programmer (solo il tab PROGRAM MEMORY). Per il collegamento display - motore, è necessario realizzare una prolunga da Bafang 5pin-M a Tonsheng 6p-M.
Allegato: 860C EcoCycles IT.pdf 409,28 KB |
Jerrydrake66 |
Inserito il - 13/09/2024 : 09:04:56 Ciao a tutti, ho montato un TSDZ2 che avevo preso usato, di riserva mesi fa, e che poi avevo controllato/ revisionato perchè in teoria era guasto, ma poi non avevo trovato nulla e funge perfettamente. Flashato l'ultima versione del FW di mbrusa seguendo la ottima guida allegata ( prima backup del FW )Tutto bene, è "andato alla prima". Ho fatto solo una breve prova di qualche km , ma la impressione è davvero ottima!(ho impostato la hybrid mode, al momento), Ora , siccome un mio amico mi ha dato un 860C, volevo montarlo. Ho cercato un po' in rete ma non ho trovato una guida per la procedura..
magari è già stato descritto anche qui, ma non lo trovo, mi scuso.
Il display è questo, ma non ho capito se ci sono varie versioni /revisioni Immagine:
2807,21 KB
Se ho ben capito devo flashare il bootloader evidenziato , ma con quale software??
e poi il FW del motore va flashato direttamente il file HEX con il sofwtare ST programmer (non c'è il compilatore Java nella versione per 860C)?
Immagine:
1881,22 KB
Grazie in anticipo!
|
arny63 |
Inserito il - 06/09/2024 : 13:40:50 Grazie Marco, ci credo che non ci riuscivo lo facevo con il livello 4, ha ragione mia moglie quando dice ormai sei suonato. |
mbrusa |
Inserito il - 06/09/2024 : 12:53:59 Ciao @arny, no non è cambiato nulla. Il valore adc del torque si vede a livello 1, accendendo e spegnendo le luci 4 volte. Il valore rimane visualizzato per 25 secondi. Se preferisci c'è un altro metodo. Fare un flash provvisorio con le seguenti impostazioni: Data 1 = 6 (torque sensor adc value) Time to displayed data 1 = 0 (nessun limite di tempo) Number data displayed at lights on = 1 Accendendo le luci vedi il valore adc per tutto il tempo che serve. |
arny63 |
Inserito il - 05/09/2024 : 18:02:03 Marco una domanda, nell' ultima versione e' cambiato qualcosa per vedere i valori adc? Per poi inserire i dati corretti nel configuratore Oggi ho installato un nuovo motore sulla cannodale e non ci sono riuscito ( va be' che con questa bici me ne succede di ogni) Poi ho provato nelle altre 2 e nisba due con x18 e una vlcd05 nemmeno li ci riesco, solo che nelle 2 vecchie avevo copiato pari pari i dati della versioni precedenti e non avevo provato, questo essendo un motore nuovo avevo copiato i dati dell vecchio motore pensando poi di metterli a posto dopo Quando ho acceso il display mi rimaneva fisso E02 ho provato a disabilitare adc Advance livello 1 6 volte non e' cambiato niente, probabilmente i valori inseriti 140 300 non andavano bene Li ho cominciato a provare su turbo 6 volte a e04 lampeggiante ancora 1 volta ma mai niente, e così anche le altre bici ho provato anche abilitare adv Advance su livello 1 6 volte non e' cambiato niente.sono 3 anni che lo faccio, probabilmente sbaglio qualcosa, alla fine nel configuratore ho tolto la calibrazione, L errore E02 e' sparito, come già detto nell' altro post, la bici ha cambiato pelle rispetto al firmware originale, grazie ancora ciai |
mbrusa |
Inserito il - 02/09/2024 : 18:09:18 | antonio6019 ha scritto: Niente ho scaricato di nuovo la relise, ma anche questa mi da lo stesso errore.
|
È necessario installare SDCC 4.4.0 |
|
|