Autore |
Discussione  |
|
rozzo
Nuovo Utente
9 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2012 : 11:44:40
|
Salve a tutti,ho già scritto in questo forum e ho trovato molto utili le informazioni ricevute. Torno a scrivere per ricevere spiegazioni dettagliate riguardo ai componenti che formano i kit di elettrificazione.
Baso le mie domande su quello che ho trovato sul sito di alcedo italia.
1)CENTRALINA ; -Che differenza c'è tra una centralina EP ed una centralina EP-bus? -Che significa potenza nominale-potenza di picco e su cosa influisce? -Il voltaggio (24-36-48-72) mi serve esclusivamente da indicatore per poter calcolare l'autonomia della bipa ?
2)MOTORE; -Che differenza c'è tra un motore anteriore ed uno posteriore nella pratica ? -Cosa cambia tra un motore mod "BPM" ed un motore mod "SWXH" ? -Conviene comprare un motore già montato su di un cerchio ? nel caso convenga,qualcuno di voi ha esperienze dirette sui cerchi "Ambrosio" di fabbricazione italiana ? ancora nel caso convenga,il pacco pignoni a ruota libera da 6-7-8 velocità rispettivamente di numero rapporti al cambio posteriore 14/28 , 13/34 , 13/32 cosa sta ad indicare ? il numero di marce inseribili ? -cos'è una "campanatura" ?
3)BATTERIA; Sfogliando le pagine del forum,mi sembra di aver capito che le batterie a celle panasonic sono le migliori in quanto a durata/prestazioni (correggetemi se sbaglio) ; -Cambia molto da 9Ah a 11.6 Ah ? -Cosa indica l'amperaggio nella pratica ? -Quando dice "il kit comprende la staffa di montaggio" , queste staffe di montaggio sono universali per qualunque bici ? (voglio sempre elettrificare una mtb)
mmm..al momento non mi vengono altre domande (come se non ne avessi fatte abbastanza :D ) , se non -come rendere tutto il sistema impermeabile alla pioggia ? cioè una volta elettrificata la bici con il kit,bisogna comprare altro per rendere in primis SICURA la componentistica elettrica ed infine NON ECCESSIVAMENTE VISIBILe il tutto ? ci sono componenti già predisposti per potervi inserire il pacco batteria ? è possibile elettrificare una mtb bi-ammortizzata nonostante lo spazio all'interno del telaio sia "ostruito" dall'ammortizzatore posteriore ?
(ecco alla fine me n'è venuta qualcun altra)
Ringrazio chiunque ne capisca più di me e voglia darmi un aiuto a prendere familiarità con l'elettrificazione di una bici;sono ormai mesi che sto pensando alla possibilità di sostituire lo scooter con una bipa (sono a Napoli) ma voglio essere informato come si deve prima di procede con qualunque acquisto per evitare di pentirmene.
Saluti,Rosario
|
|
rozzo
Nuovo Utente
9 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2012 : 11:51:03
|
PS:sono ben accetti tutti i consigli che potete darmi sull'elettrificare una MTB ammortizzata o bi-ammortizzata (che però ancora devo acquistare) incluso dove comprare cosa comprare a chi rivolgermi per ulteriori delucidazioni.
Il mio budget purtroppo è ridotto e penso di poter spendere una cifra intorno ai 1000 €
Il percorso che dovrei percorrere include molte salite (abito in zona collinare a Napoli) e con la bici dovrei andare fondamentalmente all'università o in giro per servizi qualora dovessi averne bisogno,non escludendo le uscite che abitualmente faccio in bici. |
 |
|
GABYZIO
Utente Master
    
Sardegna
2740 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2012 : 12:28:12
|
Secondo me tutte queste domande le devi fare direttamente ad alcedo sono sicuro che ti risponderà volentieri e saprà consigliarti una motorizzazione adatta alle tue esigenze e al tuo budget |
Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36474 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2012 : 23:35:19
|
La centralina EP-bus consente di montare le due consolle di regolazione per la velocità e per la potenza erogata dal motore su tre posizioni, in più ha il tasto per accendere e spegnere la bici senza usare interruttori di potenza. La potenza nominale è quella che la centralina è in grado di erogare di continuo, anche per ore o giorni, quella di picco (che serve per affrontare le salite più ripide o in partenza) si può mantenere per qualche minuto e poi si surriscalda la centralina e va in blocco. La tensione non ha direttamente a che fare con l'autonomia, una batteria da 24V-40Ah fornirà la stessa autonomia di una da 48V-20Ah, visto che i Wh sono sempre 960 e questo è quello che conta per l'autonomia. Casomai la tensione è indice di velocità: A parità di motore (dati di targa) aumentando la tensione aumenta proporzionalmente la velocità della bici, se hai un motore che a 24V fa i 25Km/h e lo alimenti a 48V raggiungerai i 50Km/h, purchè la tua centralina e la tua batteria siano in grado di dare tutta la corrente che occorre.
La capacità della batteria indica quanti chilometri potrai percorrere senza dover ricaricare, quindi più è alta meglio è (a parte il prezzo) e naturalmente è molto meglio una batteria da 11,6Ah da scaricare fino all'80% che una da 9Ah che sei costretto a spremere ogni volta fino alla scarica completa, cosa che ne accorcia molto la vita. La staffa di montaggio serve per applicare la batteria sugli attacchi per la borraccia che sono universali.
Per la scelta tra anteriore e posteriore direi che se rimani su potenze legali (250W) la differenza è solo estetica (nel mozzo posteriore il motore è molto più nascosto a causa dei pignoni) e legata anche all'equilibratura dei pesi: Se pensi di mettere la batteria nel portapacchi posteriore può andare bene un motore anteriore, se metti una batteria anteriore o nel triangolo del telaio va bene un motore posteriore. Il motore BPM da 250W è assai più grande e pesante dell'SWXH, ma è anche molto più generoso in salita e in accelerazione, mentre la velocità a parità di tensione è la stessa. Se non sei in grado di raggiare la ruota da solo non ti conviene acquistare il solo motore, tra il cerchio e la successiva mano d'opera ci rimetti di sicuro. Il cerchio proposto da Alcedo è valido e adatto alla trazione elettrica. Il pacco dei pignoni deve per forza di cose avere lo stesso numero di ingranaggi di quello originale, altrimenti il cambio funziona male, al limite se vuoi fare una bici che supera i 25Km/h puoi optare per un pacco pignoni che invece di partire da 13-14 denti abbia l'ingranaggio più piccolo da 11 denti, in modo da non pedalare troppo velocemente. La campanatura è un dato che riguarda chi monta il motore nel cerchio, se acquisti tutto montato non ti serve saperlo e se lo fai montare da un artigiano non ti serve ugualmente! 
|
Modificato da - Barba 49 in data 09/09/2012 23:36:00 |
 |
|
rozzo
Nuovo Utente
9 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2012 : 09:44:02
|
Barba ti ringrazio infinitamente per la risposta maxi esauriente :)
quando dici il pacco dei pignoni deve avere lo stesso numero di ingranaggi di quello originale,ti riferisci a quello della bici che intendo elettrificare ? come faccio a sapere qual'è il suo numero di ingranaggi ?
Io la bici vorrei fosse in regola con la legge ma potesse superare agevolmente i 25 km/h andando di gambe (mi piace sudarci sulla bici se non devo andarci in uni) , cosa mi consigli far montare in questo caso ? se ho capito bene mi servirebbe un pacco pignoni con ingranaggio da 11 denti , giusto ? se è così siccome alcedo ha solo 13-32 come misura più piccola in che modo potrei risolvere ?
La componentistica dei kit che vende alcedo è già predisposta per andare sotto la pioggia ?
Per ultimo..posso elettrificare una mtb bi-ammortizzata con poco spazio nel triangolo centrale ? dove mi converrebbe mettere la batteria considerando un motore BPM posteriore?
Grazie ancora per la chiarezza delle tue risposte ;)
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36474 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2012 : 10:57:31
|
Quando acquisterai la bici dovrai contare quante marce ha (7-8-9) e controllare se i pignoni sono montati su ruota libera oppure su cassetta (bici di fascia più alta). Se la bici monta i pignoni su ruota libera puoi riutilizzarli tranquillamente smontandoli dalla ruota originale e avvitandoli sul motore che acquisterai, facendo fare l'operazione da un ciclista perchè occorre una apposita chiave. Dopo il montaggio della ruota sulla bici dovrai anche far registrare nuovamente il cambio da un esperto, difficilmente andrà al primo colpo. Se invece i pignoni sono montati su cassetta (chiedi el venditore) non puoi usarli per il motore, quindi devi farti mandare da Alcedoitalia anche il pacco pignoni adeguato e con lo stesso numero di marce che ha il tuo originale. In quel momento puoi anche scegliere quali rapporti montare, anche se posso dirti che per andare fino a 30-35Km/h vanno bene anche quelli di serie: Il problema della frequenza di pedalata troppo alta si presenta solo se usi un kit da 40-45Km/h e in quel caso occorre adeguare i rapporti. Quanto a viaggiare agevolmente oltre i 25Km/h andando "di gambe" devo avvisarti che a quel punto lo sforzo sarà completamente a tuo carico, il motore dopo i 25-27Km/h non assiste assolutamente più e la tua bici appesantita dal motore e dalla batteria non sarà facile da spingere!!! I kit venduti in Italia sono predisposti per poter viaggiare sotto la normale pioggia, non certo per fare guadi o viaggiare sotto pioggie torrenziali, e se la cosa dovesse accadere bisogna sciugare bene il tutto all'arrivo. Per la collocazione della batteria su una MTB biammortizzata non posso risponderti, ne esistono molti modelli e la fattibilità dipende anche dalla taglia della bici, se è una XXL ha molto più spazio nel telaio di una M o di una S...  |
 |
|
rozzo
Nuovo Utente
9 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2012 : 09:58:47
|
Grazie mille ancora Barba ;) con la bici mi piace innanzitutto sudare e bruciare calorie e sono abituato su mtb abbastanza vecchiotte dove se metto la 6 supero tranquillamente i 25km/h. Ovviamente se devo andare in università l'idea di sudare proprio non mi alletta,da qui l'idea di elettrificare una mtb per un uso quotidiano e sostitutivo allo scooter (lo scooter a Napoli ti costa più di 1500 € l'anno).
comunque finalmente qualcosa in più l'ho capita..ora valuterò bene l'acquisto da intraprendere. Ovviamente non mancherà un post prima dell'acquisto chiedendovi cosa ne pensate :D
grazie ancora |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|