Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 La prima bici
 My New Haibike Xduro RC 2013
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 07/02/2013 : 18:52:23  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato
Alexino81 ha scritto:

Il problema alle mie ginocchia è piuttosto grave, se avessi preso la hai un anno fa avrei potuto scalare l'everest in modalità eco , il problema è che adesso devo prestare particolarmente attenzione al ginocchio sx perchè per farti un esempio mi duole anche solo se schiaccio la frizione della macchina..

Cmq per l'uscita in compagnia non c'è problema, io tutti i weekend sono su per i monti in mtb, meteo permettendo..
Sarebbe bello trovarci in 4-5 Haibike e fare qualche bel tour, e magari aver la possibilità di ricaricare in qualche rifugio..



A maggior ragione, credo ti convenga salire il più agile possibile e in questo senso credo ti converrà montare una corona più piccola da 32/33; ti consentirà di salire un pò più lentamente ma senza spingere troppo sui pedali. Magari il tuo è un problema diverso ma anch'io sono passato alla bipa per problemi alle cartilagini.

Spero riusciremo trovarci per qualche bel tour.

Modificato da - Nicot in data 07/02/2013 19:03:39
Torna all'inizio della Pagina

Alexino81
Utente Attivo



579 Messaggi

Inserito il - 07/02/2013 : 19:12:26  Mostra Profilo Invia a Alexino81 un Messaggio Privato
Zioropa ha scritto:

Quest'anno non sará uguale per fortuna ha nevicato quindi credo che i sentieri prima di fine aprile siano poco praticabili.
Per il discoso dei sentieri segnati di la sono molto avanti, hanno anche i soldi per farlo.
Qui da noi a pochi chilometri ma in Veneto, se l'associazione turistica degli albergatori, non li avesse dato il posto dove stare avrebbe chiuso anche l'ufficio turistico provinciale.


Esatto, infatti mi son stupito anche io di come fosse organizzata bene la cosa, ovviamente il giro dei soldi in fassa e fiemme c'è e colgono ogni occasione per attrarre turisti, forse fin troppo..

Infatti nel mese di settembre ed ottobre ho fatto i giri piu belli in assoluto, godersi la montagna senza quelle folle indisciplinate che sembrano fare apposta ad occupare tutta la sede del sentiero non ci sono, e quindi io cerco sempre di concentrare i miei giri piu belli escludendo luglio ed agosto..

Ma tu sei di Arabba?
Torna all'inizio della Pagina

Alexino81
Utente Attivo



579 Messaggi

Inserito il - 07/02/2013 : 19:22:44  Mostra Profilo Invia a Alexino81 un Messaggio Privato
Nicot ha scritto:

Alexino81 ha scritto:

Il problema alle mie ginocchia è piuttosto grave, se avessi preso la hai un anno fa avrei potuto scalare l'everest in modalità eco , il problema è che adesso devo prestare particolarmente attenzione al ginocchio sx perchè per farti un esempio mi duole anche solo se schiaccio la frizione della macchina..

Cmq per l'uscita in compagnia non c'è problema, io tutti i weekend sono su per i monti in mtb, meteo permettendo..
Sarebbe bello trovarci in 4-5 Haibike e fare qualche bel tour, e magari aver la possibilità di ricaricare in qualche rifugio..



A maggior ragione, credo ti convenga salire il più agile possibile e in questo senso credo ti converrà montare una corona più piccola da 32/33; ti consentirà di salire un pò più lentamente ma senza spingere troppo sui pedali. Magari il tuo è un problema diverso ma anch'io sono passato alla bipa per problemi alle cartilagini.

Spero riusciremo trovarci per qualche bel tour.


Esatto, infatti cerco di applicare meno sforzo possibile sulle ginocchia, anche io per problemi alle cartilagini, quindi modalità turbo e si va alla grande..

Cmq come rapporti mi sembrano adeguati, in modalità turbo e col rapporto piu agile vai su pendenze considerevoli senza far fatica..

Magari han potenziato ancor di piu il bosch, ma io provandola su rampe conosciute, posso dirti che con la mia ultima bike da 29, straleggera, con 22/36 facevo molta piu fatica rispetto alla hai in modalità turbo e rapporto 38/36..

Ovviamente se si vuol risparmiare batteria ed andare ad esempio in modalità tour ed avere una buona autonomia, magari mettere una coroncina piu piccola aiuta, ma in modalità turbo tira senza problemi, io sinceramente son rimato impressionato..

Posso dirti che per le mie altre bike avrò speso 15k euro, sempre attento ai grammi, per fare meno fatica possibile ma a questo punto posso dire di esser stato un c******e perchè con questa hai ho speso molto meno, vado su meglio, mi godo la natura e non mi sarei sfasciato le ginocchia..

A saperlo prima..
Torna all'inizio della Pagina

Zioropa
Utente Medio



Veneto


223 Messaggi

Inserito il - 07/02/2013 : 19:45:31  Mostra Profilo Invia a Zioropa un Messaggio Privato
Sono Veronese, ma ad aprile sono 11 anni che abito ad Arabba e lavoro a La Villa in Val Badia.

KTM Macina 29" (ceduta per usucapione)
Haibike Eq xduro FS All Mountain
Bottecchia Zoncolan 80C 27,5
Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 07/02/2013 : 20:38:44  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato
Alexino81 ha scritto:

Esatto, infatti cerco di applicare meno sforzo possibile sulle ginocchia, anche io per problemi alle cartilagini, quindi modalità turbo e si va alla grande..

Cmq come rapporti mi sembrano adeguati, in modalità turbo e col rapporto piu agile vai su pendenze considerevoli senza far fatica..

Magari han potenziato ancor di piu il bosch, ma io provandola su rampe conosciute, posso dirti che con la mia ultima bike da 29, straleggera, con 22/36 facevo molta piu fatica rispetto alla hai in modalità turbo e rapporto 38/36..

Ovviamente se si vuol risparmiare batteria ed andare ad esempio in modalità tour ed avere una buona autonomia, magari mettere una coroncina piu piccola aiuta, ma in modalità turbo tira senza problemi, io sinceramente son rimato impressionato..



Non vorrei sembrare troppo insistente, ma l'esperienza di quest'estate in salita su strada e fuoristrada sulle Dolomiti, mi ha confermato quanto già anticipato su questo Forum da altri Jobikers sul fatto che il Bosch avesse rapporti troppo lunghi per l'off-road particolarmente impegnativo.
Con la configurazione originale più corta (38x36) hai un rapporto di 1,056 che con una circonferenza di 2100 mm. ti fa sviluppare m. 2,217 per ogni pedalata; se pedali a 65 rpm (che è il minimo del range di utilizzo ideale del Bosch (65-115)), vuol dire che viaggi a quasi 9 km/h, una velocità improponibile su salite, specialmente tecniche, superiori al 15/17%.
Il miglior rendimento (e il minor consumo) il Bosch lo realizza quando viaggi tra 80 e 90 rpm e pertanto credo sia abbastanza chiaro la convenienza a accorciare al più possibile i rapporti.

Mi rendo conto che il passaggio alla Hai da un mtb muscolare ti abbia ovviamente impressionato, ma sono certo che con l'uso riuscirai ad apprezzare ancora meglio le sue grandi potenzialità.
Torna all'inizio della Pagina

Alexino81
Utente Attivo



579 Messaggi

Inserito il - 07/02/2013 : 21:14:43  Mostra Profilo Invia a Alexino81 un Messaggio Privato
Zioropa ha scritto:

Sono Veronese, ma ad aprile sono 11 anni che abito ad Arabba e lavoro a La Villa in Val Badia.


Sei fortunato ad abitare in quelle splendide zone!!!
Torna all'inizio della Pagina

Alexino81
Utente Attivo



579 Messaggi

Inserito il - 07/02/2013 : 21:37:22  Mostra Profilo Invia a Alexino81 un Messaggio Privato
Nicot ha scritto:

Alexino81 ha scritto:

Esatto, infatti cerco di applicare meno sforzo possibile sulle ginocchia, anche io per problemi alle cartilagini, quindi modalità turbo e si va alla grande..

Cmq come rapporti mi sembrano adeguati, in modalità turbo e col rapporto piu agile vai su pendenze considerevoli senza far fatica..

Magari han potenziato ancor di piu il bosch, ma io provandola su rampe conosciute, posso dirti che con la mia ultima bike da 29, straleggera, con 22/36 facevo molta piu fatica rispetto alla hai in modalità turbo e rapporto 38/36..

Ovviamente se si vuol risparmiare batteria ed andare ad esempio in modalità tour ed avere una buona autonomia, magari mettere una coroncina piu piccola aiuta, ma in modalità turbo tira senza problemi, io sinceramente son rimato impressionato..



Non vorrei sembrare troppo insistente, ma l'esperienza di quest'estate in salita su strada e fuoristrada sulle Dolomiti, mi ha confermato quanto già anticipato su questo Forum da altri Jobikers sul fatto che il Bosch avesse rapporti troppo lunghi per l'off-road particolarmente impegnativo.
Con la configurazione originale più corta (38x36) hai un rapporto di 1,056 che con una circonferenza di 2100 mm. ti fa sviluppare m. 2,217 per ogni pedalata; se pedali a 65 rpm (che è il minimo del range di utilizzo ideale del Bosch (65-115)), vuol dire che viaggi a quasi 9 km/h, una velocità improponibile su salite, specialmente tecniche, superiori al 15/17%.
Il miglior rendimento (e il minor consumo) il Bosch lo realizza quando viaggi tra 80 e 90 rpm e pertanto credo sia abbastanza chiaro la convenienza a accorciare al più possibile i rapporti.

Mi rendo conto che il passaggio alla Hai da un mtb muscolare ti abbia ovviamente impressionato, ma sono certo che con l'uso riuscirai ad apprezzare ancora meglio le sue grandi potenzialità.


Ti dico la mia:

Nel grafico visto sotto si misura l'efficienza del sistema bosch, io penso che si riferisca sopratutto alla questione energetica..

Ovvero, piu si pedala a basse cadenze piu il bosch succhiera batteria, e quindi sarà meno efficiente, relativamente a consumi correlati alle prestazioni..

Ciò non toglie che a cadenza bassa, il bosch si tiri indietro in quanto a potenza massima espressa, anzi, forse è il contrario, piu sente pressione sui pedali piu lui spinge..

Io penso come spunto e quindi da fermo, il bosch spinga parecchio e quindi non gli manca wattaggio o coppia, anzi, un motore elettrico ha dalla sua la notevole quantità di coppia ad ogni regime..

Io quindi penso che la frequenza di pedalata incida molto sulla durata della batteria, ma non sulla potenza e coppia espressa dal motore..

Io come detto in precedenza son partito da fermo in una salitella moooolto dura sterrata, con 38/36 ho spinto sul pedale e lui mi ha spinto senza fatica fino a fine salita a cadenza bassa, causando anche qualche sgommata alla poteriore pur avendo tutto il peso del corpo sulla sella e busto puntato in avanti..

Quindi io vedo molto utile una corona piccola anteriore per preservare piu batteria, ma non per avere performance migliori in assoluto..

Cmq vedremo sabato, sicuramente affronterò qualche rampa al 25% nel percorso e poi farò un resoconto..
Torna all'inizio della Pagina

AlexSv
Utente Master



Liguria


2435 Messaggi

Inserito il - 07/02/2013 : 23:30:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato
Vedrai che non appena prenderete confidenza tu e il bosch apprezzerai anche tu la corona da 33, che personalmente trovo perfetta (a meno che non si liberi il bosch dal limite dei 25 ).
Io alla fine le ho tenute entrambe, 33 interna e 38 esterna: anche senza deragliatore spostare la catena e' un attimo .
Oltretutto la 33 a parita' di rapporti non ti obbliga a usare di lungo il 36 posteriore, a tutto vantaggio della linea di catena

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !

Modificato da - AlexSv in data 07/02/2013 23:32:55
Torna all'inizio della Pagina

ik
Utente Senior



Campania


1556 Messaggi

Inserito il - 08/02/2013 : 07:24:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik Invia a ik un Messaggio Privato
AlexSv ha scritto:

Vedrai che non appena prenderete confidenza tu e il bosch apprezzerai anche tu la corona da 33, che personalmente trovo perfetta (a meno che non si liberi il bosch dal limite dei 25 ).
Io alla fine le ho tenute entrambe, 33 interna e 38 esterna: anche senza deragliatore spostare la catena e' un attimo .
Oltretutto la 33 a parita' di rapporti non ti obbliga a usare di lungo il 36 posteriore, a tutto vantaggio della linea di catena

Sono d'accordo anch'io con Alex(.. e come non potrei considerato che ha dato il via all'intero processo di trasformazione)

Dahon Jetstream
I miei video http://www.youtube.com/user/antoniotascione
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 08/02/2013 : 09:45:44  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Scusate se mi inserisco in questa discussione tra Boschisti ..

Quoto quanto espresso da Nicot e AlexSV.

@Alexino, se il tuo obiettivo è quello di preservare le articolazioni (in particolare il ginocchio sin.) allora non ci sono dubbi: E' TASSATIVA UNA PEDALATA AGILE!
Ciò significa in sostanza NON scendere mai sotto le cadenze di 70-75/min.

E questo è un fatto fisico bene evidenziato dalla formula della potenza:

P = M*w

essendo:
P = potenza (W);
M = coppia (Nm);
w = vel. angolare (rad/s);

Se consideriamo poi che:

w = 2*pi*f/60

dove:
pi = pigreco;
f = cadenza (giri/min);

ne consegue che:

P = M*2*pi*f/60

e cioè

P = pi*M*f/30

e ponendo:
pi/30 = k

si ottiene infine:

P = k*M*f

Questo ci dice chiaramente che a parità di potenza, all'aumentare della frenquenza, diminuisce la coppia e quindi anche la spinta sui pedali.

Ciò implica la necessità di avere rapportature adeguatamente corte quando si deve procedere a bassa velocità e quindi tipicamente sul ripido estremo molto sconnesso (in off road).

Quindi credo che per preservare articolazioni e tendini sia fondamentale col Bosch (ma non solo) avere una corona sufficiente piccola per riuscire a mantenere una pedalata agile anche alle bassissime velocità!

P.S. Scusate le formule, ma spesso sono più chiare di mille discussioni e tolgono soggettività ai pareri...





Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"


Modificato da - Bengi in data 08/02/2013 09:54:28
Torna all'inizio della Pagina

ik
Utente Senior



Campania


1556 Messaggi

Inserito il - 08/02/2013 : 11:10:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik Invia a ik un Messaggio Privato
@Bengi, sei semplicemente ..fantastico!

Dahon Jetstream
I miei video http://www.youtube.com/user/antoniotascione
Torna all'inizio della Pagina

Alexino81
Utente Attivo



579 Messaggi

Inserito il - 08/02/2013 : 12:22:42  Mostra Profilo Invia a Alexino81 un Messaggio Privato
Son d'accordo con voi ragazzi, l'unico problema è che devo ancora testare per bene la Hai, quindi per adesso non sento la necessità di una corona piu piccola all'anteriore..

Se ne sentirò il bisogno nei percorsi piu duri, certamente seguirò il vostro consiglio..

Siamo sicuri che la centralina non vada in recovery?
Torna all'inizio della Pagina

ik
Utente Senior



Campania


1556 Messaggi

Inserito il - 08/02/2013 : 12:30:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik Invia a ik un Messaggio Privato
Posso sbagliarmi ma non mi risultano blocchi al sistema Bosch..forse qualche motore più rumoroso all'inizio..

Dahon Jetstream
I miei video http://www.youtube.com/user/antoniotascione
Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 08/02/2013 : 17:49:18  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato
Bengi ha scritto:

Scusate se mi inserisco in questa discussione tra Boschisti ..



Ben le tue disquisizioni tecniche sono sempre utilissime e di altissimo livello.
Torna all'inizio della Pagina

Alexino81
Utente Attivo



579 Messaggi

Inserito il - 08/02/2013 : 18:16:52  Mostra Profilo Invia a Alexino81 un Messaggio Privato
ik ha scritto:

Posso sbagliarmi ma non mi risultano blocchi al sistema Bosch..forse qualche motore più rumoroso all'inizio..



Quindi se mettessi una corona da 33/34 denti, quando innesto il rapporto piu agile la centralina bosch non va in errore?
Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 08/02/2013 : 18:36:43  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato
Alexino81 ha scritto:

Quindi se mettessi una corona da 33/34 denti, quando innesto il rapporto piu agile la centralina bosch non va in errore?


Con la 33 sicuramente no (almeno i modelli 2012).
Torna all'inizio della Pagina

Alexino81
Utente Attivo



579 Messaggi

Inserito il - 08/02/2013 : 18:41:32  Mostra Profilo Invia a Alexino81 un Messaggio Privato
Nicot ha scritto:

Alexino81 ha scritto:

Quindi se mettessi una corona da 33/34 denti, quando innesto il rapporto piu agile la centralina bosch non va in errore?


Con la 33 sicuramente no (almeno i modelli 2012).


Io al limite terrei una sola corona anteriore, 33/34 denti, intanto usandola solo in salita e non volendo diavolerie elettroniche per andare oltre i 25 kmh, perchè non faccio pianura, potrebbe anche andarmi bene..

Fino a 25 kmh non penso di frullare tanto come cadenza se innesto un 33/11, ogni pedalata son 6 metri abbondanti..

Mi sai dire le specifiche della corona?
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 08/02/2013 : 18:42:35  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato

No, dài ragazzi non esageriamo...

E' solo qualche reminescenza di Fisica 1 (data ormai nel secolo scorso ...)



Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

ik
Utente Senior



Campania


1556 Messaggi

Inserito il - 08/02/2013 : 19:52:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik Invia a ik un Messaggio Privato
Quoto Nicot Devi evitare di rapportare 1:1 quindi se dietro hai un 32.36 come finale di pacco con la corona da 33 non avrai problemi. Anche io inizialmente ho fatto come Alex lasciando la 38 che inserivo manualmente poi con il 2X ho montato una doppia 33-44 con il sistema di Nicot.

Dahon Jetstream
I miei video http://www.youtube.com/user/antoniotascione

Modificato da - ik in data 08/02/2013 20:00:32
Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 08/02/2013 : 21:50:22  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato
Alexino81 ha scritto:

Mi sai dire le specifiche della corona?


Io ho presto questa da Cycling-Golla:
http://www.pro-cycling-golla.de/Bosch/Kettenblatt_33_Zaehne_artikel4f802acc5c63c.html
Torna all'inizio della Pagina

Alexino81
Utente Attivo



579 Messaggi

Inserito il - 08/02/2013 : 22:38:57  Mostra Profilo Invia a Alexino81 un Messaggio Privato
Quindi ci vuole una girobulloni da 104, possibilmente da 33 denti?

Questa non mi sembra male esteticamente:



Altrimenti dirottare verso una 32 o 34 che c'è piu possibilità di scelta???
Torna all'inizio della Pagina

ik
Utente Senior



Campania


1556 Messaggi

Inserito il - 09/02/2013 : 07:11:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik Invia a ik un Messaggio Privato
Leggi sopra caro non devi andare con un rapporto 1:1 se metti la 32 e dietro hai la 32 il sistema si blocca riportando err 102, almeno nella 2012 era così.

Dahon Jetstream
I miei video http://www.youtube.com/user/antoniotascione
Torna all'inizio della Pagina

Alexino81
Utente Attivo



579 Messaggi

Inserito il - 09/02/2013 : 07:58:27  Mostra Profilo Invia a Alexino81 un Messaggio Privato
Quindi mettendo una 34 non ci sarebbero problemi?

Altrimenti corona anteriore da 32 e pacco pignoni 11/34 (che ho gia in casa XT) e il problema 1:1 non si pone..

Il problema è che di corone 33 denti cè poca scelta..
Torna all'inizio della Pagina

Stefanschen
Utente Master



Veneto


2058 Messaggi

Inserito il - 09/02/2013 : 08:56:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Stefanschen Invia a Stefanschen un Messaggio Privato
---Quotone ad Alex!
dalla prima all'ultima parola. Veramente!

---Una strettona di mano all'ing Bengi che con i suoi calcoli ammutolisce chiunque.

---Riconfermo ad Alexino che la tabella e', secondo al mia esperienza diretta, molto reale realtiva al dato efficienza e non relativa al dato consumo; il sensore all'albero pedali è strettamente legato alla velocità e non è vero che più sforzi più rende. La prova?: sali sui pedali con il freno tirato e lui ti da un colpetto di aiuto e poi si ferma.

---Inoltre insisto perchè si diffonda la coronas da 31 ancora più adatta alle salite impegnative. Il suo montaggio non richiede affatto una modifica importante allo spyder che si può fare anche con la lima perchè è alluminio.


AlexSv ha scritto:

Vedrai che non appena prenderete confidenza tu e il bosch apprezzerai anche tu la corona da 33, che personalmente trovo perfetta (a meno che non si liberi il bosch dal limite dei 25 ).
Io alla fine le ho tenute entrambe, 33 interna e 38 esterna: anche senza deragliatore spostare la catena e' un attimo .
Oltretutto la 33 a parita' di rapporti non ti obbliga a usare di lungo il 36 posteriore, a tutto vantaggio della linea di catena

"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)



SpeedUp Maker

www.speedfun.bike
www.speedup.bike

Torna all'inizio della Pagina

Alexino81
Utente Attivo



579 Messaggi

Inserito il - 09/02/2013 : 14:29:48  Mostra Profilo Invia a Alexino81 un Messaggio Privato
Oggi ho fatto una bella porzione di punta veleno..

Le mie considerazioni e foto le trovate qua:

http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=16821
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.