Autore |
Discussione  |
|
stefano
Utente Medio
 
Lombardia
200 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2009 : 14:03:56
|
Mi permetto di rivolgere ancora il quesito. Qualcuno mi scrive quali sono i marchi/modelli relativi a bici elettriche a pedalata assistita e a pedalata sostituita?(tre nomi per tipo direi che sono sufficienti ma se ne volete mettere di più ancora meglio). Sono reduce dall'aver testato la C8/C5 di Flyer e la Easy Glider (due assistenze molto diverse, molto entusiasmante la prima). Sto solo perfezionando la scelta sulla base di prova diretta e dei concomitanti incentivi. Stefano
|
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2009 : 14:22:04
|
flyer e gazelle le dovresti annoverare entrambe tra le "assistite"
per capirci - assistite: flyer, kalkhoff, gazelle, helkama sostituite: frisbee, ezee, microbike poi ci sono molte vie di mezzo: giant, emove, bixy...
in che senso hai trovato molto diversa l'assistenza della flyer C rispetto alla gazelle easy glider?
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
stefano
Utente Medio
 
Lombardia
200 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2009 : 14:33:46
|
Ho conosciuto personalmente il Tagliapietra con il quale ho scorrazzato per VR prima con la C5 e poi con la C8. La Flyer mi è parsa volare 20cm da terra. La Gazelle era decisamente più simile (come pedalata) alla pedalata muscolare (qualcuno mi spiegava che è dovuto al fatto che è olandese e in fase di engineering hanno tenuto conto di una certa mentalità definiamola "olandese"). |
<b>Stefano</b> |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2009 : 14:39:41
|
hai provato anche una flyer serie T? perché un po' di differenza in fatto di "brio" viene anche dalla misura diversa delle ruote, la 26 sembra sempre più reattiva della 28 all'inizio (è l'esperienza che ho p.e. con la vecchia giant da 26, che, sebbene abbia una vecchia versione del motore panasonic, in certi usi sembra più brillante della mia flyer T8, per il resto nettamente superiore)
quando dici "simile alla pedalata muscolare" intendi che non ti dava la sensazione di volare o che facevi fatica, e in salita come le hai trovate?
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
stefano
Utente Medio
 
Lombardia
200 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2009 : 14:48:30
|
Entrambe le cose. Con la Easy avevo proprio la sensazione di pedalare la mia Spillo 717 pur essendo in piano. La Easy l'ho provata anche sul viale principale di VI e nel complesso non si è comportata male (per capire che ero "assistito" ho messo in off l'assistenza e devo ammettere che la differenza era evidente). Ma tuttavia partire da fermo da una rampa antiscivolo di un parcheggio interrato con la Flyer C5/8 mi ha dato un'emozione difficilmente ripetibile. |
<b>Stefano</b> |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2009 : 14:59:06
|
questo fatto di dare l'impressione di pedalare su una muscolare salvo a scoprire com'è quando stacchi l'assistenza, è tipico delle panasonic! la partenza sulla rampa però non l'hai provata con la gazelle? non dovrebbe essere molto diversa -- ma capisco che lì la ruota più piccola della C8 in principio si fa sentire, e poi c'è evidentemente un software diverso
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
stefano
Utente Medio
 
Lombardia
200 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2009 : 15:13:34
|
E invece l'ho avvertita eccome!(mi ero dimenticato di scriverti che in salita - sia su rampa auto che lungo viale di VI a cui facevo riferimento e che ha un declivio che definirei ciclisticamente apprezzabile - ho provato anche con la Easy Glider) l'apporto muscolare con il quale ho dovuto contribuire mi è parso senza ombra di dubbio meno (e di molto) intenso con la 26" della Flyer. Probabile, come scrivi, che sia dipeso dal diverso diametro delle ruote. Rimarco che contatto epistolare con Microbike a cui ho chiesto presenza di eventuali rivenditori su Milano (dove vivo) e/o acquirenti a cui chiedere prova non ha dato esitopositivo in quanto perentoriamente mi è stato risposto che prima la compri e che poi eventualmente la rimandi indietro con la formula "soddisfatti o rimoborsati". Però vedo che l'annoveri tra le "sostituite" e che pertanto mi aspetto un comportamento addirittura maggiore della C5 che cmq mi ha fortemente impressionato. Stefano |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2009 : 15:36:45
|
in questo caso, se ti è piaciuta così tanto la flyer prendi questa quando ci s'innamora di una bici è una fortuna ed è abbastanza difficile essere soddisfatti da un'alternativa microbike darebbe un'assistenza assolutamente più forte, ma senza nulla della sensazione di naturalezza che hai provato su flyer e gazelle
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
stefano
Utente Medio
 
Lombardia
200 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2009 : 15:57:50
|
Come hai scritto spesso, si tratta effettivamente di impressioni così personali che difficilmente possono essere messe in discussione. Rimane il fatto che da quando frequento questo forum mi sono fatto una cultura impressionante sull'argomento da sentirmi autorizzato ad esprimere giudizi condizionati dalla conoscenza della tecnologia associata al mezzo testato (peraltro Extranergy pubblica lodi sperticate sulla Flyer giustificando parzialmente il costo). Ed è proprio il costo della Flyer che, nonostante l'incentivo, rimane davvero impressionante. Per questo non mi sarebbe dispiaciuto provare la Microbike. Questa sera forse riesco a provare la Bottecchia da un rivenditore milanese che l'ha ordinata (900€ circa che diventano 600 e rotti con l'incentivo). A fronte di queste differenze monetarie comprenderai la mia esitazione. Stefano |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2009 : 16:09:25
|
come no, capisco benissimo! flyer è una bici eccellente, io ce l'ho e lo so bene poi ci sono appunto i tratti personali, per cui una soluzione è più congeniale di un'altra: c'è chi preferisce il brio della ruota piccola e chi la souplesse della ruota grande, peraltro nel caso della gazelle esaltata dall'impostazione complessiva di quella bici ora, per risparmiare qualcosa potresti provare una kalkhoff - ma forse o sei di statura bassa per cui ti va bene una kalkhoff agattu small da 45, che monta ruote da 26, oppure difficilmente ritroveresti su una 28" le sensazioni della flyer c... forse solo, o anche più, su una proconnect - ma poi siamo punto e daccapo coi costi... l'halkama stando lì l'hai provata? in ogni caso la bottecchia è assolutamente un ripiego rispetto a tutte queste -- ma può darsi che per il tuo uso sia ben adatta, quindi fai bene a provarla
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
stefano
Utente Medio
 
Lombardia
200 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2009 : 16:26:01
|
Rispondo nello stesso ordine. Non so che dirti, forse la Easy Glider che ho provato non era a punto (era una di quelle date a nolo agli hotel, la batteria cmq era full)da un punto di vista software (boh!). La kalkhoff me l'ha sconsigliata lo stesso Tagliapietra che è davvero un personaggio, e non ricordo nemmeno per quale motivo, forse per il post-vendita. Io sono alto 178 e Tagliapietra ha individuato la M come misura Flyer. L'Helkama l'avrei potuta provare ma rischiavo di perdere il treno di ritorno (in perfette sintonia "ecologica" sono andato a VR/VI in treno e mi sono trovato davvero nonostante la pioggia tratti) :) Stefano |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2009 : 16:33:09
|
be', farsi sconsigliare una bici da un concorrente...
 |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
stefano
Utente Medio
 
Lombardia
200 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2009 : 16:35:27
|
vero, ma mi ero dimenticato di aggiungere il seguente commento: prima la rappresentava  |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2009 : 16:38:57
|
appunto 
ma lasciamo stare - queste sono guerre commerciali che non ci devono interessare (finché non diventano disinformazione)
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
stefano
Utente Medio
 
Lombardia
200 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2009 : 17:03:09
|
non ti secca aver comperato la T8 a settembre senza incentivi?  |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2009 : 17:42:51
|
ovviamente sì, ma l'avevo comprata - senza incentivi, come ho comprato peraltro tutte le mie bici - nel luglio 2007 per mia moglie... dopo un anno lei ha preferito la mia vecchia giant, soprattutto perché di misura più piccola (e difatti adesso la usa di più), e io ben volentieri ho preso la flyer, anche perché usandola molto mi fa piacere avere una bici più solida e nuova: a paragone le finiture della flyer sono nettamente superiori, anche se dal punto di vista dell'assistenza la differenza con la giant è piuttosto sfumata, su certi percorsi va appena meglio l'una, su altri appena meglio l'altra
in ogni caso flyer è indubbiamente una delle migliori bici disponibili in europa e se la prendi (e riesci a dimenticarti di quanto l'hai pagata!) è molto improbabile che te ne penta... un po' come comprare una mercedes (salvo forse la tenuta dell'usato)
una curiosità: come hai organizzato la prova della gazelle? lo chiedo per essere sicuro che tu abbia provato la versione attuale e non quella precedente (fino al 2007, quando usava la batteria da 7,2Ah per capirci, aveva un motore e un'assistenza più deboli)
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
stefano
Utente Medio
 
Lombardia
200 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2009 : 17:58:48
|
| elle ha scritto:
una curiosità: come hai organizzato la prova della gazelle? lo chiedo per essere sicuro che tu abbia provato la versione attuale e non quella precedente (fino al 2007, quando usava la batteria da 7,2Ah per capirci, aveva un motore e un'assistenza più deboli)
|
Semplicemente andando da Matteo con l'interregionalino MI-VI. Personalmente mi pare di ricordare si trattasse di un 2008 ma non ho la certezza nè di questo nè delle caratteristiche della batteria. A me la bici sembrava usata pochissimo ed era la classica bicolore mentre la new entry è fully silver (come la bici svizzera per capirci) anche se mi ha detto che la bicolore è cmq ordinabile. Certamente, come scrivi, la differenza da batteria sarebbe stata palpabile e importante per la valutazione finale. Cmq, come ho già scritto io prima, pare che rifletta molto la mentalità olandese (quello di essere meno "aggressiva" ad esempio di una Flyer) forse perchè l'Olanda è principalmente in piano. Stefano |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2009 : 18:06:16
|
no, allora è senz'altro il nuovo modello
quello che mi ha lasciato sorpreso della tua prova non è la differenza di indole - che è senz'altro così per geometria, pesi, ruote e stile complessivo della bici - ma il fatto che hai percepito una fatica sensibilmente maggiore... ma in effetti non ho esperienza diretta di questa bici, che mi piace molto, ne ho letto bene, ma nient'altro |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
stefano
Utente Medio
 
Lombardia
200 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2009 : 18:14:19
|
Sono rimasto sorpreso (e deluso) anche io perchè la consideravo una delle papabili nonostante un costo pari alla svizzera al netto degli incentivi. Stef |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
|
furetto
Utente Attivo
  

Lombardia
783 Messaggi |
Inserito il - 07/05/2009 : 01:45:41
|
Ciao, io non posso che consigliarti la Flyer, , come ha già detto qualcuno prima di me, non lascia rimpianti (a parte il prezzo) .. anche perchè mi pare tu te ne sia già innamorato 
per il resto quoto tutto quello che ha detto elle, anche a me pare strano tu abbia trovato tanta differenza con la Gazelle.
Anche io ho preso la Flyer un po' per innamoramento, un po' per via della misura, dato che solo Flyer fa le misure piccole (adatte alla mia ehm statura) (in realtà 80% innamoramento, 20% misura )
Se ti è piaciuta l'assistenza Panasonic, dubito che altre bici non panasonic ti possano soddisfare, sono profondamente diverse.
La Flyer rispetto alle altre Panasonic (Kalkhoff e Helkama) ha, secondo me, in più una finitura e cura dei dettagli che è un gradino sopra, che ne giustifica parzialmente il prezzo... che la rende anche un po' snob a mio parere 
Curiosità: non avendo mai visto dal vero una Gazelle (mentre ho provato Kalkhoff ed Helkama) come ti è sembrata come componentistica e finiture rispetto alle Flyer?
ciao e grazie!
PS prendi la Flyer!!!! ... scherzo, provale tutte prima e poi decidi ... per la Flyer     
ovviamente sto scherzando, la bici migliore non esiste, esiste solo la bici + adatta alle proprie esigenze, quindi valuta bene! |
- Flyer C5 -
|
Modificato da - furetto in data 07/05/2009 01:52:00 |
 |
|
stefano
Utente Medio
 
Lombardia
200 Messaggi |
Inserito il - 07/05/2009 : 12:07:53
|
Flyer C5 1500 al netto incentivo Easy Glider idem
Stef |
 |
|
stefano
Utente Medio
 
Lombardia
200 Messaggi |
Inserito il - 07/05/2009 : 12:10:27
|
| furetto ha scritto:
Ciao,
Curiosità: non avendo mai visto dal vero una Gazelle (mentre ho provato Kalkhoff ed Helkama) come ti è sembrata come componentistica e finiture rispetto alle Flyer?
ciao e grazie!
|
Molto ben curata, meno spartana (così di primo acchito la C5, anche se è davvero molto bella) della C5 Stefano |
 |
|
stefano
Utente Medio
 
Lombardia
200 Messaggi |
Inserito il - 07/05/2009 : 12:17:39
|
| furetto ha scritto:
Se ti è piaciuta l'assistenza Panasonic, dubito che altre bici non panasonic ti possano soddisfare, sono profondamente diverse.
|
Eppure se Elle mi indica la Microbike come bici "sostituita" mi attenderei un comportamento ancora più aggressivo e più confacente alle mie attese di minor dispendio energetico-muscolare a discapito dell'autonomia delle batterie purtroppo. Tuttavia ricordo che ho provato due Panasonic ed ho percepito due sensazioni quasi antitetiche. In passato ho provato la Libellula (Ecobici) all'EICMA 2007 che già mi aveva spaventato per la sua irruenza; successivamente provai una bici della Prima Power Bikes (la Jo-Fly se non ricordo male) che anch'essa mi spaventò sia per lo spunto che per la sensazione di mezzo fortemente "sostituito" che restituiva non foss'altro che una è mezza cinese mentre la Power monta ancora batterie al Pb. Stefano |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 07/05/2009 : 12:20:07
|
| Flyer C5 1500 al netto incentivo Easy Glider idem
Stef
|
1500 euro la Flyer C5? ma sul sito del ministero è indicata 2700 di listino -700 di incentivo = 2000
se te la danno - nuova, con la batteria 10Ah - per 1500 è un prezzo sorprendente
--
edit: è quasi il 20% di sconto + l'incentivo... puoi confermare? la C8 a quanto ti è stata proposta?
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
furetto
Utente Attivo
  

Lombardia
783 Messaggi |
Inserito il - 07/05/2009 : 12:25:21
|
Ciao, intendevo il tipo di assistenza, non la potenza in assoluto... comunque microbike non l'ho mai provata, elle è sicuramente + informato di me  Le panasonic che ho provato io avevano tutte un'assistenza piuttosto simile, forse un po' più energica nelle Flyer, ma questione di sensazioni... ripeto che mi stupisce sapere che Gazelle sia così diversa |
- Flyer C5 -
|
 |
|
stefano
Utente Medio
 
Lombardia
200 Messaggi |
Inserito il - 07/05/2009 : 13:53:17
|
[/quote]
1500 euro la Flyer C5? ma sul sito del ministero è indicata 2700 di listino -700 di incentivo = 2000
se te la danno - nuova, con la batteria 10Ah - per 1500 è un prezzo sorprendente
--
edit: è quasi il 20% di sconto + l'incentivo... puoi confermare? la C8 a quanto ti è stata proposta?
[/quote]
confermo quanto sopra la C8?direi che è sufficiente aggiungere la differenza tra C5 e C8 evidente a listino ai 1500 € ergo il risultato è 1900€ a meno di un dubbio che resiste dentro di me
PS ieri la Bottecchia non era stata ancora consegnata,sigh S |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 07/05/2009 : 14:42:02
|
in questo caso non avrei dubbi, prendi la C5 stare ad aspettare la bottecchia davvero non ha senso
sono molto sorpreso perché non avevo mai sentito di flyer vendute a questo prezzo in italia (per tornare alla tua domanda di prima, se mi secca di aver comprato la mia senza incentivi, ti dirò che mi secca molto di più non averla comprata col 20% di sconto!)
chissà se anche altri che hanno contattato flyer per gli incentivi possono darci ragguagli su questi sorprendenti street price
--- edit
| stefano ha scritto: a meno di un dubbio che resiste dentro di me
|
qual è il dubbio?
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
stefano
Utente Medio
 
Lombardia
200 Messaggi |
Inserito il - 07/05/2009 : 15:43:19
|
[/quote] 1500 euro la Flyer C5? ma sul sito del ministero è indicata 2700 di listino -700 di incentivo = 2000 [/quote]
io da giorni sto controllando lo stato degli incentivi consultando il sito http://www.incentivimotocicli.it/ Inizialmente sembrava anche fosse possibile vedere i listini mentre ora riesco a vederli solo dal sito dell'ANCMA che però nell'Excel non riporta la Flyer! non mi ricordo più dovevo avevo visto quelli della Flyer! |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
|
stefano
Utente Medio
 
Lombardia
200 Messaggi |
Inserito il - 07/05/2009 : 18:02:17
|
Oggi in effetti i listini sono accedibili, ieri no  |
 |
|
felicetto giramondi
Utente Medio
 

Veneto
280 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2009 : 00:09:40
|
Vorrei fare un'osservazione.
Il panasonic è notoriamente un motore che richiede un certo adattamento. C'è una differenza tra provare per una decina di minuti DA SOLO la easy glider ruote da 28 e più tardi "scorazzare" sopra una bici con stesso motore e ruote da 26, INSIEME ad un esperto guidatore/venditore, che ti dà tutte le dritte del caso e ti porta sui percorsi migliori. Peccato anche che Stefano si sia perso l'occasione di provare a Vicenza una Monark-Panasonic ruote da 26" (imbattibile nel test della rampa) e a Verona una Helkama o una Flyer ruote da 28".
Certo è una "prova in diretta" e merita rispetto, ma forse c'è dentro qualche ingenuità, ingenuità che traspare anche nel lapidario giudizio dato alla Kahlkoff.
www.extraenergy.org nel 2006, 2007, 2008 ha messo al primo posto tra le altre: - Gazelle "Easy Glider", ruote da 28" (in Italia a 2.149 euro, batteria di scorta 329) - Flyer mod. T8, ruote da 28" (in Italia a 3.100 euro, batteria di scorta 600 euro) Due marche diverse, con stesso livello di equipaggiamento e finiture e stessa motorizzazione. Il prezzo è però molto diverso: questo dipende da scelte diverse dei rispettivi importatori.
L'ho già scritto altre volte, la differenza tra le due bici sta nel settaggio dell'ultimo dei tre livelli di assistenza: - Gazelle " Easy Glider" : 0,5 - 1,0 -1,3 - Flyer mod. T8: 0,5 -1,0 - 1,5 Sono filosofie progettuali diverse, sfido il buon Stefano ad accorgersi della differenza tra 1,3 e 1,5. Vero comunque che in salite, soprattutto ripide, l'1,5 aiuta di più, per contro la performance della batteria peggiora.
P.S. Mi piace leggere e partecipare a questo forum, cerco di essere equilibrato e di tenermi lontano dalle discussioni che riguardano l'azienda che rappresento. Chiedo scusa agli amministratori per il tono usato, mi dispiace se qualcuno si dovesse sentire offeso. |
vacanze facili in bicicletta - GIROLIBERO tour operator - Vicenza - www.girolibero.it |
Modificato da - felicetto giramondi in data 09/05/2009 00:12:45 |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2009 : 00:29:01
|
non credo che ci sia da sentirsi offesi in effetti
se davvero stefano ha provato la flyer guidato dopo la gazelle da solo, questo potrebbe spiegare in parte la diversa sensazione: ricordo che quando comprai, senza averla mai vista da vicino, la mia giant/panasonic, il primo giro che ci feci - per inesperienza col motore, col cambio interno eccetera - fu molto deludente... poi imparando ad usare la bici è stata tutta un'altra storia!
in ogni caso stiamo parlando di bici tutte di eccellente qualità: affinità personali o esigenze di percorso possono spingere a preferire le caratteristiche specifiche dell'una o quelle dell'altra (com'è il caso anche per la scelta tra le ruote da 26 e da 28), ma certamente sarebbe preziosa per noi anche un'altra prova indipendente della gazelle, anche per metterne meglio a fuoco le qualità salienti (semmai qualche [pix]veterano [pix]volesse [pix]prestarsi... vi[pix] [pix]viene in[pix] [pix]mente [pix]qualcuno? )
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2009 : 00:38:57
|
(recepita la vaga allusione)
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2009 : 00:40:31
|
allusione? quale? tu davvero potresti...? accidenti pix - ormai ci conosciamo da tanto tempo, che mi leggi nel pensiero!
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2009 : 10:21:11
|
Nel sito extraenergy nel test 2008 della easy glinder che è questo: http://www.extraenergy.org/main.php?language=en&category=products&subcateg=102&id=1948 si vede che come punti a favore la bici ha il confort e le finiture mentre a sfavore ci sia la bassa assistenza in salita che in quel caso non si è tradotta in una maggiore autonomia perché ha percorso su tracciato misto 41,8 chilometri ad una velocità media di 19,2 chilometri con fattore di assistenza 0,8 mentre nel percorso in salita ha percorso 15 km con fattore assistenza 1,7. Se paragoniamo la percorrenza con una Flyer con ruote da 28' che in quel caso era una t8, (questo è il test 2008 di extraenergy: http://www.extraenergy.org/main.php?language=en&category=products&subcateg=102&id=1947 ) vediamo che la t8 ha percorso nel misto 47,3 km a una media di 24,1 kmh con fattore di assistenza 2,1 e in salita ne ha fatti 14 con fattore assistenza 3,6. A me non sembra che la sensazione che ha provato stefano nel sentire una minore spinta del motore sia stata indotta dal venditore o da una bici con ruote più piccole. Bisogna comunque dire che nel giudizio finale sia la Easy Glinder che la T8 hanno avuto il giudizio Very good. |
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2009 : 11:16:43
|
la mia impressione è che si sommino diversi elementi: una differenza d'impostazione delle bici, per cui la flyer è credibilmente un po' più brillante in certe applicazioni; la differenza di ruota, nel caso della C5 provata da stefano; ma anche le diverse condizioni di prova e di esperienza...
d'altronde anche i test di extraenergy sono piuttosto legati alle specifiche condizioni di prova (p.e. alle pendenze tutto sommato modeste delle salite del test) e vanno un po' interpretati
faccio un esempio con una bici ben nota sul forum, la helkama (che nel test è l'unica panasonic a non riportare il very good): da extraenergy è data con un fattore di assistenza 0,1 e in salita 1,2 - quindi di gran lunga più bassi della gazelle... tuttavia io fatico a credere che nell'uso reale della helkama, per tanti amici così soddisfacente, questa offra un sostegno che è 8 volte più basso di quello della easy glider e 21 volte più basso di quello della T8! lo dico anche per esperienza diretta nel paragone tra la mia vecchia giant e la T8: sui fattori di assistenza di extranergy non mi sono mai trovato (il test della vecchia giant non c'è più sul sito, bisogna procurarselo in un vecchio pdf di aktiv radfahren), li trovo semmai indicazioni di una differenza ma non descrizioni adeguate --- a maggior ragione mi piacerebbe molto se qualcuno di esperto come pix, o te antonio potesse provare questa bici
p.e. tu hai provato le kalhoff, se non sbaglio, non so come giudichi i fattori di assistenza dichiarati rispetto alla tua splendida flyer S
edit: con 1,4 di fattore medio e 3 di fattore in salita per la flyer S avresti dovuto sentire più prestante la proconnect (1,7 e 3,4) e sempre più prestante in piano ma sensibilmente meno in salita la agattu (1,7 e 1,8)... corrisponde?
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2009 : 11:44:36
|
| elle ha scritto:
p.e. tu hai provato le kalhoff, se non sbaglio, non so come giudichi i fattori di assistenza dichiarati rispetto alla tua splendida flyer S
|
Con la kalkoof connect alfine con ruote da 28' che ho provato circa un mese fa ho fatto una salita di tre o quattro chilometri senza nessuna difficoltà anzi...devo dire che però intelligentemente ferronis in quella bici aveva cambiato il pignone posteriore con uno che dava una minore velocità ma più spunto in salita. La giustificazione di una diversa filosofia di assistenza in biciclette fatte per un mercato dove non ci sono salite per me è credibile. Infatti ormai, nelle isole pedonali dove non posso andare veloce pedalo a motore spento e in pianura uso l'assistenza minima. La mia impressione è che in pianura troppa assistenza renda meno piacevole la pedalata. Mi sembra comunque difficile che con le parole si possa aumentare o meno la spinta del motore, io credo che se stefano l'ha notata questo vadi oltre l'imbonimento di Guido. |
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2009 : 11:54:22
|
ma non si tratta necessariamente di imbonimento
qualche volta mi capita che un amico voglia provare per la prima volta una bici elettrica - se usciamo insieme p.e. io sulla giant e lui sulla flyer, mi accorgo subito che sbaglia le marce, che pesta troppo sui pedali, che ha una posizione di guida sbagliata... con le parole non aumento certo l'assistenza, ma di sicuro aumento la sua capacità di usarla! ti ricordi p.e. le esperienze scioccate di un po' di amici al primo impatto col panasonic, chessò, questa di stridom con l'helkama? se affrontata senza esperienza e senza guida, una prima volta può essere obbiettivamente molto meno soddisfacente... che il panasonic vada "capito" è una cosa che ripetiamo sempre, e c'è una differenza se hai accanto qualcuno che te lo fa capire - se poi questo qualcuno è anche un esperto venditore il miglior successo della prova è ancora più probabile
edit - detto questo, io immagino che ci sia davvero un po' più di spinta della flyer rispetto alla gazelle, al livello di assistenza massimo, ma credo anche che si tratti di una differenza di gran lunga minore di quella percepita in questo caso... anzi (proprio per dare retta a extraenergy!) di una differenza con ogni probabilità minore di quella che c'è tra flyer e helkama
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2009 : 13:49:09
|
| elle ha scritto:
edit: con 1,4 di fattore medio e 3 di fattore in salita per la flyer S avresti dovuto sentire più prestante la proconnect (1,7 e 3,4) e sempre più prestante in piano ma sensibilmente meno in salita la agattu (1,7 e 1,8)... corrisponde?
|
Ho letto adesso l'edit. In effetti a sergio, appena sono rientrato ho fatto notare che in salita andava così bene che mi sembrava andasse meglio della mia. Poi lui mi ha detto che aveva cambiato il pignone. Ma onestamente credo che la mia sensazione sia stata influenzata più dal pignone che dallo 0,4 in più del fattore di assistenza che è veramente difficile da sentire.
|
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2009 : 14:43:19
|
un po' OT - ma neanche del tutto, perché la questione della rapportatura è essenziale per le prestazioni del panasonic - quanto penalizzava in velocità il pignone cambiato?
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2009 : 15:07:02
|
Quasi niente anzi ai 25kmh ci si arriva più facilmente. Io credo che con il pignone normale si ha il vantaggio che alla velocità massima si pedala con una frequenza più bassa e rilassata ma io comunque a 25 kmh pedalavo benissimo senza il minimo accenno alla "frullata". |
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
 |
|
stefano
Utente Medio
 
Lombardia
200 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2009 : 14:39:56
|
| felicetto giramondi ha scritto:
Vorrei fare un'osservazione.
C'è una differenza tra provare per una decina di minuti DA SOLO la easy glider ruote da 28 e più tardi "scorazzare" sopra una bici con stesso motore e ruote da 26, INSIEME ad un esperto guidatore/venditore, che ti dà tutte le dritte del caso e ti porta sui percorsi migliori. Peccato anche che Stefano si sia perso l'occasione di provare a Vicenza una Monark-Panasonic ruote da 26" (imbattibile nel test della rampa) e a Verona una Helkama o una Flyer ruote da 28".
Certo è una "prova in diretta" e merita rispetto, ma forse c'è dentro qualche ingenuità, ingenuità che traspare anche nel lapidario giudizio dato alla Kahlkoff.
L'ho già scritto altre volte, la differenza tra le due bici sta nel settaggio dell'ultimo dei tre livelli di assistenza: - Gazelle " Easy Glider" : 0,5 - 1,0 -1,3 - Flyer mod. T8: 0,5 -1,0 - 1,5 Sono filosofie progettuali diverse, sfido il buon Stefano ad accorgersi della differenza tra 1,3 e 1,5. Vero comunque che in salite, soprattutto ripide, l'1,5 aiuta di più, per contro la performance della batteria peggiora.
|
Oltre che essere stata una piacevole opportunità - rispetto alla quale ringrazio ancora chi me la concessa - aggiungo che le mie sensazioni esperite durante le prove sono probabilmente da neofita (se si vuole intendere come tale la persona che una bici elettrica non la possiede ancora e non la usa quindi correntemente). Tuttavia di bici equipaggiate con questa trazione "sintetica" ha oramai una discreta esperienza (solo l'altro ieri ho provato la Atala Ecolife 26" e la Bixy Polis Uomo 28", entrambe mi hanno deluso nonostante quest'ultima mi venisse offerta ad un prezzo, rilanciato fino all'ultimo ma solamente da parte del rivenditore, pari a 1000€ contro i circa 1800 di listino, atteggiamento che devo dire la verità mi ha un po' insospettito). Io sulla Easy non ho nulla da dire anzi esteticamente è persino più accattivante della Flyer e credo anche che ben poco abbia contribuito l'andatura o il proselitismo del Tagliapietra ad elevare il livello della C5/C8 che di fatto si presentano da sole. Nulla sapevo della Monark-Panasonic ruote da 26" che avrei provato volentieri e sono assolutamente accettabili le considerazioni sui diversi (ma così come riportato, differenti di poco) livelli di assistenza e sul diverso polliciaggio delle gomme. Rimango dell'idea che un'unica prova non potrà mai essere esauriente (meglio sarebbe una bici in prova per almeno una settimana da provare sul percorso abituale) come l'impiego quotidiano ma tuttavia è in grado di fornire un criterio col quale cominciare e a definire una comparazione seppur sommaria. Accolgo cmq le critiche, se come tali sono state pronunciate, aggiungendo che la scelta tiene inderogabilmente conto anche del budget personale e i modelli citati sono sicuramente di prim'ordine anche per quanto riguarda la spesa da sostenere. Sigh, e i server Minambiente sono ancora fermi! Stef
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|