Autore |
Discussione  |
|
gianpetri
Nuovo Utente
Campania
30 Messaggi |
Inserito il - 08/08/2009 : 17:20:56
|
Dopo una discussione iniziata quì http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4774 e relativa riflessione, ho preso la Eagle lux. Sebbene abbia fatto pochi km e non ho ancora ben capito quali sono le prestazioni effettive di questo modello, voglio ugualmente riferirvi le mie prime impressioni. Essendo già stata descritta abbastanza da altri in precedenza, riassumo alcune caratteristiche che ritengo importanti: è in alluminio pesa poco 25 Kg circa compresa la batteria NiMh; molto scorrevole e pedalabile; comodo il selettore a tre posizioni, motore veloce, lento, spento; sembra assistere bene in salita anche se provando uno strappetto al 10%, la prima volta è salita fino in cima facendo finta di pedalare (anche se andavo molto piano), due giorni dopo rifacendo lo stesso strappo invece ho dovuto aiutarla, a dire il vero pochissimo (forse la batteria la prima volta era più carica? dovrò verificare), questa impressione l' ho avuta anche in altre salite più o meno ripide. Non sono presenti i sensori sulle leve dei freni, li hanno proprio tolti, ed hanno anche risolto il problema della scarsa qualità delle borse posteriori semplicemente eliminandole (a me non le hanno date). La ruota anteriore ha lo sgancio rapido, i freni sono buoni anche se non molto potenti. Globalmente è ben fatta, ma qualche rifinitura lascia a desiderare: il freno anteriore fischia; la ruota posteriore non è ben centrata (ha un leggero fuoricentro in un punto); trovo che la sella sia un po stretta e rigida; quando si pedala si sente uno scricchiolio nel manubrio... In conclusione la bici è di buona qualità, ne sono abbastanza soddisfatto ma devo capire bene come và in salita. Appena capisco come si fa metto qualce foto.
|
|
gianpetri
Nuovo Utente
Campania
30 Messaggi |
Inserito il - 08/08/2009 : 18:18:11
|
Ecco le foto:
Immagine:
 140,96 KB
Sgancio rapido ruota
Immagine:
 137,84 KB
Selettore velocità
Immagine:
 84,5 KB
Manubrio
Immagine:
 116,97 KB
Assenza sensori cutoff
Immagine:
 109,18 KB
Motore
Immagine:
 95,44 KB
Sul motore non c'è scritto nulla, ma attraverso una delle fessure del rapporto ruota libera più agile si intravede una sigla (nella foto si intravede soltanto) BFY810B10170 se ho letto bene. E' forse un Bafang?
Immagine:
 79,87 KB
Queste sono immagini della centralina
Immagine:
 90,14 KB
Immagine:
 73,12 KB
Mi sembra proprio uguale a quella che vende alcedo
Immagine:
 87,2 KB
Per il momento è tutto e spero di essere stato utile in qualche modo |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 08/08/2009 : 22:14:50
|
Ahaahah interessante .... come antipasto !!!
Dai, facci sapere come va, quanto va (in km/h e sforzo necessario) e per quanto va (km con una carica)
(per la sella ho ormai capito che sarebbe meglio se,le bici, le vendessero senza; tanto è come comprare un paio di scarpe: se non la si prova non si capisce se ci va bene --- per il manubrio prova a svitare il fissaggio della piega, metti UN VELO di olio su vite e sede e riavvita A mia esperienza è da lì che vengono i cigolii |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
gianpetri
Nuovo Utente
Campania
30 Messaggi |
Inserito il - 09/08/2009 : 00:04:45
|
Ciao pix certamente quando avrò maggiori riscontri (e possibilmente qualche misura più attendibile di quelle che ho adesso) ti metterò al corrente. Per quanto riguarda la durata della batteria non penso di essere molto attendibile, con le strade che mi ritrovo: solo salite e discese,pianura niente. L' unica cosa che mi sento di dire per il momento è che la batteria mi sembra un po sottodimensionata come tensione e corrente. Grazie per la dritta della piega, infatti è proprio da li che viene lo scricchiolio. |
 |
|
Dodo
Utente Medio
 
121 Messaggi |
Inserito il - 09/08/2009 : 11:49:36
|
E' una delle bici che sto prendendo in considerazione, il tuo post lo trovo utilissimo. Suggerimenti non sono in grado di dartene ma seguirò gli aggiornamenti del post. Certo, alcune tue segnalazioni sulla bici mi fanno riflettere come ad esempio la discutibile rifinitura di alcuni particolari e l'eliminazione di accessori che erano di scarsa qualità. A me non sembra una politica vincente quella di eliminare le borse perchè di qualità non eccelsa. O ne fornisci di migliori o dai pur sempre delle borse seppur di non eccelsa qualità. Comunque, essendo il costo di questa bici pur sempre un investimento, aspetto in attesa di miglioramenti del prodotto. |
 |
|
gianpetri
Nuovo Utente
Campania
30 Messaggi |
Inserito il - 10/08/2009 : 21:45:15
|
Oggi mi sono fatto 14 km circa tra andata e ritorno di saliscendi, per trovare un tratto pianeggiante che mi consentisse di provare la velocità della bici. La prova è stata condotta in pianura, senza vento, peso conducente 75kg, peso bici con batteria 25kg, partenza da fermo, 1° rapporto (quello più leggero) per non correre il rischio di aiutare involontariamente il motore, velocità rilevata con il gps (non ho ancora il ciclocomputer). Arrivando nel tratto pianeggiante, prima di fermarmi ho inserito il 1° rapporto e sono partito con il selettore sulla velocità alta, dopo poco tempo sono arrivato a 24 kmh, successivamente ho provato anche la velocità bassa e sono arrivato a 16 kmh. Una volta tornato al mio paese (siccome avevo ancora tempo), ho voluto provare qualche salitella, la rima di 7-800mt all' 8-9% che ho superato spingendo quasi niente sui pedali, la seconda una rampa di 30 mt al 18% dove ho dovuto spingere con forza sui pedali ma senza dovermi alzare (non credo che sia adatta a queste pendenze se non brevissime), la terza al 9-10% di 40mt superata con poco sforzo, non contento volevo provare una salita più lunga e mi sono fatto altri 4 km di salita a circa al 7% di pendenza media con qualche punta all' 11% facendo anche quì non molto sforzo, a questo punto pero mi sono dovuto fermare perchè era finita la carica della batteria. L' impressione che ho avuto durante questo giro è quella di una bici un po tuttofare: la velocità e buona ma non alta, è pedalabile in pianura e in qualche falsopiano quasi come una bici normale, si può andare in salita a patto di spingere un po e che non sia troppo ripida e lunga ( per il momento penso che salite dell' 8% si affrontino senza sforzo, al 10% con poco sforzo, all' 11-12% faticando specialmente se lunghette, oltre ci vuole un buon allenamento), la durata della batteria alla terza carica scarica completa è di una ventina di km con diverse salite e spingendo un po. Queste sono le mie valutazioni dopo pochi km totali percorsi e mi riservo di controllare meglio le pendenze dell' ultima salita affrontata.
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 10/08/2009 : 23:33:34
|
Mooolto interessante !!!!!!
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
gianpetri
Nuovo Utente
Campania
30 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2009 : 18:18:04
|
Continuo a mettervi al corrente delle mie esperienze nell' uso di questa bici. Ho provato lo stesso percorso di 14 km di saliscendi e 2 salite finali, questa volta con la posizione del selettore fissa su H (velocità alta) e con un contributo mio tale da cercare di tenere la velocità al limite dell' assistenza ( 25-26kmh ) facendo quasi di slancio le salitelle, così sono riuscito a non scalare oltre la 5-6 marcia (tranne la salita finale più impegnativa) e consumando molto poco. Secondo me questo è il suo terreno ideale nella configurazione standard ( batteria 24v 9 ah ). Qualche giorno dopo ho voluto affrontare una salita di 10 km al 7% di pendenza media: parto con batteria carica, selettore su H ( massima assistenza ) e affronto la salita pedalando anche di mio, la bici si è ben comportata dando sempre un buon contributo solo che all' ultimo km la batteria è andata in riserva esaurendosi completamante negl' ultimi 150 mt di salita abbastanza dura, la media complessiva è stata di 16,45 kmh (solo la salita). Dopo un paio di giorni ho rifatto la stessa salita questa volta però con il selettore su S ( velocità bassa ), la batteria ha tenuto per tutta la salita con ancora qualche residuo di carica ovviamente la media è stata più bassa, ma non di molto circa 14 kmh ( sempre solo salita ).
Proviamo a fare ora due conti: la batteria al NiMh è di 24v e 9Ah che fanno 216Wh, la centralina è di 7A continui e 15A di picco, i dati di targa del motore sono 24V 250W, ma i 24V della batteria moltiplicati per i 7A continui della centralina fanno 168W (ben sotto i 250W di targa, correggetemi se sbaglio), mentre se la batteria fosse di 36V sarebbero 252W e saremmo un pelo fuori norma.
Per questo motivo e per le sensazioni avute in salita continuo ad avere l' impressione che questo motore è sotto alimentato almeno per quanto riguarda gli Ah, anche se è ancora presto per trarre delle conclusioni visto che ho percorso fino ad adesso soli 100 km totali.
P.S. è quasi una settimana che non posso usare la bici causa l' impossibilità di caricare la batteria per un probabile guasto del caricabatteria. E' capitato durante la settimana di ferragosto e il concessionario era chiuso.Ho telefonato all' Italwin (che sono stati molto cortesi) ma ovviamente il tecnico ha fatto solo delle ipotesi non potendo visionare il tutto a distanza e dicendo che sarebbe stato preferibile aspettare due o tre giorni e rivolgermi al concessionario (onde evitare di spedire io il tutto). Così ho fatto, appena aperto sono andato dal concessionario che mi ha detto che avrebbe fatto richiesta del caricabatteria nuovo. Ora sono in fiduciosa attesa e speriamo bene.
Un' altra cosa, nella garanzia della bici sono previsti dei tagliandi di cui il primo dopo due mesi, previa decadenza della stessa. |
 |
|
luigino71
Utente Medio
 
Lazio
178 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2009 : 19:01:33
|
Guarda io ho comprato la prestige deluxe oramai quasi un anno fa ed ho le stesse tue batterie. Tutta la bici è identica tranne che il telaio e l'ammortizzatore anteriore, avendola provato poi dal concessionario. Sulle batterie anche io sono convinto che sia decisamente il punto dolente della bici. Con quasi tutta pianura non ho mai superato i 30Km di autonomia con il selettore Low e i 20 con il selettore High ma basta un po di salita per far crollare l'autonomia. Io oramai giro sempre con il caricabatteria visto che posso caricare in ufficio dopo 8 Km. Con la batteria un po scarica il calo di prestazioni è molto forte con la nickel.
Di buono c'e' che visto che la bici è ben pedalabile , questo con un nostro sforzo deciso aiuta moltissimo l'autonomia e la fa avvicinare a quella dichiarata. Considera che io peso comunque un po più di te e questo si sente.
Dopo un anno e circa 1400 Km la batteria ha perso non più del 20-30% dell'autonomia originaria, perciò ancora va benissimo. Il range dipende da come avviene il caricamento. Alcune volte ho la sensazione che non la batteria non viene caricata completamente visto che l'autonomia è decisamente inferiore. Oggi sembrava nuova... bah.
L'ideale sarebbe passare al litio con un amperaggio superiore, ma la casa vende solo questo tipo di batteria perciò bisognerà trovare un altro venditore e verificare che entri nel telaio della bici.
|
Prestige ITALWIN 2500 km (In riparazione ma defunta) Gazelle Easy Glider 2000 Km
|
 |
|
asparaga
Utente Normale


Lombardia
54 Messaggi |
|
gianpetri
Nuovo Utente
Campania
30 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2009 : 17:15:17
|
E si una batteria più capiente ci vorrebbe prorpio, specialmente a per chi deve affrontare parecchie salite, magari provando anche a 36v. A proposito il caricabatterie è poi arrivato e funziona, con la speranza che non si guasti anche questo! l' assistenza ha funzionato bene considerando anche il periodo di ferie. Alcuni dati che non avevo misurato prima: tensione caricabatteria a vuoto 40v, tensione batteria scarica 23-24v, carica 28v. Un paio di cose non mi sono chiare: il funzionamento della sonda NTC, se svolge solo una funzione di protezione termica o segnala al circuito lo stato di carica della batteria; l' uso del caricabatteria, il manuale Italwin dice di collegarlo prima alla batteria e poi alla 220v, mentre nelle istruzioni del caricabatterie il contrario ( prima alla 220v e poi alla batteria ) chi ha ragione? o non fa differenza? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36471 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2009 : 19:06:36
|
Generalmente (anche in officina) prima si collega la batteria e poi si alimenta il caricabatterie. La sonda NTC c'è anche sui caricabatterie professionali e disalimenta la batteria in caso di superamento della temperatura prevista.  |
 |
|
gianpetri
Nuovo Utente
Campania
30 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2009 : 20:18:38
|
Grazie BARBA, continuerò a collegare prima la batteria e poi la 220v. Comunque l' NTC e inserito nella batteria, il caricabatteria ha solo l' ingresso.
Scusatemi ma ho bisogno di sfogarmi, nella mia zona sono l'unico ad avere una bipa, vengo guardato come un marziano e spesso deriso, mi dicono: " che gusto c'è ad usare su una bici con il motore" oppure "ci vuole il casco", e ancora " prendi la bici normale con quella fai solo finta di pedalare ", per non parlare degli sguardi di quelli che vanno in muscolare! e mi fermo quì! Ma è mai possibile che nella mia città la maggior parte delle persone cerchino la critica (distruttiva) a tutti i costi? è possibile che non si riesce a fargli capire che le bipa non sostituiscono le muscolari ma i motorini! e che sulle nostre strade dove ci sono solo salite e discese è l' unico modo per dare la possibilità, a quasi tutti di andare in bici? Non mi aspettavo certo di essere imitato o apprezzato, ma da quì ad essere deriso...!
Scusate se mi sono dilungato ma avevo bisogno di sfogarmi.
|
 |
|
Patrizia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
592 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2009 : 20:27:16
|
Avanti imperterrito Gianpetri! E ricordati che spesso la gente parla male delle cose che non si può permettere di avere. |
Non tutti coloro che vagano si sono persi.
Italwin Live+ serie Logic Frisbee Mobility.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36471 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2009 : 21:46:11
|
Non ti scoraggiare Gianpetri, chi non ha maturato in se le giuste motivazioni non può capire il perchè di una scelta come la nostra. Pensa che l'altro giorno, dopo aver sorpassato a 35km/h un cicloamatore, mi sono visto affiancare dal medesimo che mi ha apostrofato con un "adesso ti dò una lezione di vita" ed è partito a razzo raggiungendo (e mantenendo per 2km) i 50km/h grazie anche al vento di Libeccio alle spalle. Grande è stato il suo sconforto quando alla fine ha visto che ero ad un metro da lui! Gli ho fatto i miei complimenti per lo scatto bruciante e l'ho lasciato lì sconvolto...    |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7768 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2009 : 21:54:54
|
Non te la prendere gianpietri, gli esperti dicono che la bipa avrà un boom paragonabile se non superiore a quello che ha avuto la mountain bike: gli stessi che ora ti deridono, tra un po' avranno la loro bipa griffata e, ovviamente, negheranno di averla derisa in passato. Tu sei un lungimirante, e sembra che nella zona dove vivi (ma da me è uguale) non sia una dote comune .
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
gianpetri
Nuovo Utente
Campania
30 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2009 : 09:13:18
|
Grazie per la solidarietà, è chiaro che continuerò per la mia strada e con le mie idee ma la vedo proprio dura, i miei paesani sono particolarmente testardi!
|
 |
|
Yakopo
Utente Attivo
  

Toscana
974 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2009 : 14:07:07
|
| Barba 49 ha scritto:
Non ti scoraggiare Gianpetri, chi non ha maturato in se le giuste motivazioni non può capire il perchè di una scelta come la nostra. Pensa che l'altro giorno, dopo aver sorpassato a 35km/h un cicloamatore, mi sono visto affiancare dal medesimo che mi ha apostrofato con un "adesso ti dò una lezione di vita" ed è partito a razzo raggiungendo (e mantenendo per 2km) i 50km/h grazie anche al vento di Libeccio alle spalle. Grande è stato il suo sconforto quando alla fine ha visto che ero ad un metro da lui! Gli ho fatto i miei complimenti per lo scatto bruciante e l'ho lasciato lì sconvolto...   
|
grande Barba... sei un mito!!!
e tu Gianpietri non demordere che sei in buona compagnia... e lo sarai sempre di più!!!
PS... la eagle lux ce l'abbiamo anche noi in casa ma mia moglie ne è molto gelosa (è la sua pedelec non la mia!!!) ... per quel poco che l'ho potuta usare confermo tutto quello che hai scritto.
Di mio aggiungo che il manuvrio è un po' troppo largo ma molto comodo... se fosse la mia la renderei piano piano un po' più sportiva: credo che si presterebbe a questo tipo di upgrade.
Unico vero difetto la difficoltà a scalare rapporto mentre si rallenta... mancando i sensori sui freni il motore continua a spingere anche se si vuole rallentare... |
Yakopo
pieghevole Giapponese da 20' - Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
|
 |
|
HENKA
Utente Attivo
  
Veneto
740 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2009 : 14:55:19
|
ne ho vista anche una io... davvero un bel telaio, forse un po' piccolo (come anche le frisbee).
il motore aveva gli stessi adesivi del mio bafang... |
city bike Frera, 8FUN da alcedoitalia, dennj 36V 9,5Ah x2 e cammy_cc 48v 10ah x2, watt's up | dahon Ht060 |city bike Olympia, nine 154 36v da wheelkits, dennj 36v 8,1Ah | cinesona 36v | nine fr 154 35v da solo
|
 |
|
marioCT
Utente Normale

Sicilia
92 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2009 : 10:57:16
|
Ho comprato anch'io una Eagle Lux con batteria al NiMh e posso confermare che percorro con il selettore in Low non più di 30 km con una carica di cui 20 km di pianura, 5 km di discesa e 5 km di salite intorno al 7 %.
Riguarda il caricabatteria ho notato che a carica completata, quindi con luce led verde, continua a scaldare come prima, mentre mi sarei aspettato che non scaldasse più. Come mai???
Per precauzione ho messo una ventolina di raffreddamento.
Ho anche notato che la batteria riscalda solo a fine carica, cioè quando il led del caricabatteria diventa verde, e la sua temperatura continua a salire indifferentemente a caricabatteria collegato o scollegato, a volte riscalda pochissimo ed altre molto.
|
Modificato da - marioCT in data 08/09/2009 11:05:31 |
 |
|
marioCT
Utente Normale

Sicilia
92 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2009 : 22:39:06
|
sarebbe interessante monitorare gli assorbimenti del motore con un watt'up.
sto cominciando a pensare ad una alimentazione 36v 12 Ah |
 |
|
ziobertex
Utente Medio
 

Sardegna
203 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2009 : 11:20:11
|
| gianpetri ha scritto:
Grazie BARBA, continuerò a collegare prima la batteria e poi la 220v. Comunque l' NTC e inserito nella batteria, il caricabatteria ha solo l' ingresso.
Scusatemi ma ho bisogno di sfogarmi, nella mia zona sono l'unico ad avere una bipa, vengo guardato come un marziano e spesso deriso, mi dicono: " che gusto c'è ad usare su una bici con il motore" oppure "ci vuole il casco", e ancora " prendi la bici normale con quella fai solo finta di pedalare ", per non parlare degli sguardi di quelli che vanno in muscolare! e mi fermo quì! Ma è mai possibile che nella mia città la maggior parte delle persone cerchino la critica (distruttiva) a tutti i costi? è possibile che non si riesce a fargli capire che le bipa non sostituiscono le muscolari ma i motorini! e che sulle nostre strade dove ci sono solo salite e discese è l' unico modo per dare la possibilità, a quasi tutti di andare in bici? Non mi aspettavo certo di essere imitato o apprezzato, ma da quì ad essere deriso...!
Scusate se mi sono dilungato ma avevo bisogno di sfogarmi.
|
sotto questo punto di vista i cagliaritani che mi chiedono info sono molto interessati nella mia città ne ho contato 5 bici elettriche . per adesso sono a quota 900 km  |
Atala E-Green :) |
 |
|
gianpetri
Nuovo Utente
Campania
30 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2009 : 12:13:05
|
In effetti anche quì comincia ad esserci qualcuno interessato, uno mi ha anche chiesto di provarla, speriamo che continui così.
Mario una prova a 36V ci starebbe proprio bene, ma bisogna verificare se la centralina regge e sarebbe opportuno aspettare che scada la garanzia. Per quanto riguarda il riscaldamento della batteria dopo la luce verde è probabile che sia per inerzia termica,visto anche il contenitore di alluminio. |
 |
|
luigino71
Utente Medio
 
Lazio
178 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2009 : 15:24:51
|
Per una prova a 36V cosa intendi? una nuova batteria a 36V? a quel punto si potrebbe usare quella della nuova Power che entra perfettamente dentro il contenitore di 10h.
Altrimenti bisognerebbe aprile il contenitore della centralina e risistemare tutto. ci ho pensato ma certo con la bici in garanzia mi spaventa un po!!. Carlov comunque mi ha detto chiaramente che la batteria della Power non è certo compatibile con quella Prestige, anche se non credo abbia fatto prove , visto il rischio di friggere la centralina. |
Prestige ITALWIN 2500 km (In riparazione ma defunta) Gazelle Easy Glider 2000 Km
|
 |
|
gianpetri
Nuovo Utente
Campania
30 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2009 : 20:20:27
|
Una semplice prova potrebbe essere fatta con delle batterie al piombo (anche delle semplici 7Ah) collegandone tre in serie e sistemandole sul portapacchi. Per collegarle alla bici ci vorrebbe un cavo 2x2,5 terminato con dei faston che dovrebbero entrare nei due attacchi (+ e -) che rimangono scoperti quando si toglie la batteria originale, l' autonomia non penso cambi molto visto che 7Ah x 36V = 252Wh (correggetemi sempre se dico cavolate).
Non è una soluzione definitiva, ma si può verificare il comportamento del motore come spunto, coppia, velocità.
La centralina bisognerebbe aprirla e verificare che i vari componenti ed il circuito reggano i 36V.
In questo modo se dovessero esserci significativi miglioramenti, si potrebbe sostituire la centralina con una da 36V, cambiare le celle della batteria o sostituirla con quella della Power (sempre che ci vada) oppure prenderne una di quelle assemblate. |
 |
|
kobre
Nuovo Utente
Abruzzo
43 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2009 : 05:20:53
|
salve,ho ritirato la Eagle Lux da qualche giorno...a me le borse le hanno date. Vorrei sapere se è possibile agire sul comando del motore in movimento,smettendo di pedalare per far cessare l'effetto del motore e agire sul pulsantino o in H oppure in S. Inoltre avrei bisogno di tutte le info riguardo la ricarica della batteria,per esempio stamattina durante una salita,l'indicatore mi segnalava la batteria scarica,ed effettivamente l'effetto del motore era minimo,appena finita la salita l'indicatore mi segnalava ancora una tacca di carica,arrivato a casa e rimessa dentro ho controllato la carica e mi indicava,che la batteria era totalmente carica:in questi casi come mi devo comportare per la ricarica? grzie mille a chinque mi potrà aiutare comunque è fantastica,entro breve preparo il mio test con delle foto |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2009 : 23:45:06
|
Kobre, per quel che riguarda l'indicatore di carica ti riporto quello che ho appena scritto su un altro thread
...
più o meno fanno tutti così Sono in realtà dei voltmetri e sentono perciò la tensione della batteria; e quando gli assorbimenti sono elevati la tensione cala
L'indicazione si intepreta così (come c'era scritto sul manuale della Aprilia Enjoy)
"l'indicazione che viene fornita è la carica restante se si prosegue con l'attuale andatura"
perciò se il motore sforza molto ti dice che ti resta poca strada prima di avere la batteria scarica; poi quando lo sforzo diminuisce ti da l'indicazione corretta
Il fatto che a casa, senza assorbimenti, l'indicatore segnasse "carica" è dovuta allo stesso fatto
L'importante è l'indicazione in marcia a velocità costante
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
kobre
Nuovo Utente
Abruzzo
43 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2009 : 03:58:09
|
| pixbuster ha scritto:
Kobre, per quel che riguarda l'indicatore di carica ti riporto quello che ho appena scritto su un altro thread
...
più o meno fanno tutti così Sono in realtà dei voltmetri e sentono perciò la tensione della batteria; e quando gli assorbimenti sono elevati la tensione cala
L'indicazione si intepreta così (come c'era scritto sul manuale della Aprilia Enjoy)
"l'indicazione che viene fornita è la carica restante se si prosegue con l'attuale andatura"
perciò se il motore sforza molto ti dice che ti resta poca strada prima di avere la batteria scarica; poi quando lo sforzo diminuisce ti da l'indicazione corretta
Il fatto che a casa, senza assorbimenti, l'indicatore segnasse "carica" è dovuta allo stesso fatto
L'importante è l'indicazione in marcia a velocità costante
|
grazie mille Pix,sempre puntuale nelle delucidazioni per capire quando metterla in carica,allora,come mi devo regolare? considerando,che essendo il secondo ciclo di carica,voglio attenermi al massimo alle istruzioni. Che faccio la uso fino a quando rimane costantemente acceso il primo led,quello che indica la batteria completamente scarica? |
 |
|
marioCT
Utente Normale

Sicilia
92 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2009 : 13:10:15
|
puoi usare come riferimento lo spegnimento costante del quarto led.
Che batteria hai Litio o NiMh? |
 |
|
marioCT
Utente Normale

Sicilia
92 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2009 : 13:15:53
|
| kobre ha scritto: Vorrei sapere se è possibile agire sul comando del motore in movimento,smettendo di pedalare per far cessare l'effetto del motore e agire sul pulsantino o in H oppure in S.
|
Si puoi commutare il pulsante anche a motore acceso. |
 |
|
kobre
Nuovo Utente
Abruzzo
43 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2009 : 21:16:56
|
| marioCT ha scritto:
puoi usare come riferimento lo spegnimento costante del quarto led.
Che batteria hai Litio o NiMh?
|
grazie mille,ho la batteria NiMh...per quarto led intendi,sicuramente,quello dell'Empty |
 |
|
marioCT
Utente Normale

Sicilia
92 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2009 : 19:22:33
|
| kobre ha scritto:
...per quarto led intendi,sicuramente,quello dell'Empty
|
intendo il quarto da sinistra verso destra però spento costantemente. Ti consiglio di ricaricare anche in base ai km che prevedi di fare e in base al tipo di percorso e alle salite. |
 |
|
kobre
Nuovo Utente
Abruzzo
43 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2009 : 03:41:12
|
| marioCT ha scritto:
| kobre ha scritto:
...per quarto led intendi,sicuramente,quello dell'Empty
|
intendo il quarto da sinistra verso destra però spento costantemente. Ti consiglio di ricaricare anche in base ai km che prevedi di fare e in base al tipo di percorso e alle salite.
|
grazie ancora,non avendo effetto memoria la batteria,posso allora ricaricarla anche se non è quasi scarica? Ora praticamente da ferma mi da i 4 led accesi ma come faccio una salita abbastanza ripida mi rimane acceso solo l'ultimo e il motore mi aiuta pochissimo |
 |
|
|
Discussione  |
|