Autore |
Discussione  |
|
Liky2000
Utente Medio
 
Sicilia
174 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2024 : 16:24:47
|
Ciao a tutti, mi sono regalato una Jansno X50, e prima di Pasqua, bevendo un aperitivo con gli amici, abbiamo discusso del potenziale che hanno questo tipo di Bici/Motorette Elettriche, e non abbiamo potuto fare a meno di constatare, quante rogne burocratiche potrebbe causare una futura Immatricolazione del mezzaccio in questione. Prima di tutto, chiariamo che la Bici, è sprovvista del foglio di Immatricolazione essendo "legale" fatta eccezione del comando del Gas, disabilitabile dal Display o proprio staccandolo del tutto. Poi per pura curiosità, sono andato dal mio meccanico di fiducia, e sbloccando tutto ciò che poteva essere sbloccato, cavo bianco/nero, già faceva sul Banco i 51 Km/h, dopo aumentando dal Display i Volt da 48 a 52 o 54V, e settando gli Ampere in uscita da 12 a 20A, il picco si attesta sui 1400/1500W e velocità ben oltre i 60 Km/h. Ora io mi chiedevo se fosse possibile Immatricolarla da sbloccata, così da poter circolare in regola, con Targa, Rca e Casco. Voi avete mai fatto una procedura simile da Privati Cittadini? Quanto mi potrebbe venire a costare tutto ciò? Grazie anticipatamente a chi risponderà, e postate cosa ne pensate della mia idea. Ciao.....
|
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36466 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2024 : 21:19:45
|
Purtroppo in Italia NON è possibile immatricolare una bici elettrica come quella che hai tu, deve arrivare dalla casa produttrice già completa di certificati e viene consegnata all'utente già targata! 
La via ci sarebbe ed è quella di omologarla come "Esemplare unico", ma occorre per prima cosa presentare il progetto eseguito da un ingegnere iscritto all'albo, poi se il progetto viene approvato costruire la bici (esattamente come da progetto) e poi portarla alla motorizzazione civile per i test... 
Ci hanno provato in molti, ma nessuno ha portato fino in fondo l'iter burocratico, troppi soldi!!!  |
 |
|
Valier
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
560 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2024 : 08:19:52
|
Infatti più di qualcuno va in Germania o andava in Inghilterra. In Germania c'è la possibilità tramite il TUV ma non è che la cosa sia gratis e, poi, devi reimportare il mezzo. C'era anche una "filiale" del TUV in Italia. |
 |
|
Liky2000
Utente Medio
 
Sicilia
174 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2024 : 15:28:50
|
| Barba 49 ha scritto:
Purtroppo in Italia NON è possibile immatricolare una bici elettrica come quella che hai tu, deve arrivare dalla casa produttrice già completa di certificati e viene consegnata all'utente già targata! 
La via ci sarebbe ed è quella di omologarla come "Esemplare unico", ma occorre per prima cosa presentare il progetto eseguito da un ingegnere iscritto all'albo, poi se il progetto viene approvato costruire la bici (esattamente come da progetto) e poi portarla alla motorizzazione civile per i test...  Ci hanno provato in molti, ma nessuno ha portato fino in fondo l'iter burocratico, troppi soldi!!! 
|
Ciao a tutti, grazie per le risposte, cappero, non pensavo che fosse così complessa la procedura. Italia, mai una volta che ci facilitano il lavoro, eppure ho letto da qualche parte che in Svizzera rilasciano una specie di bollino da attaccare alla Bipa, RCA e casco e si va a zonzo. Boh, certo se ci fosse qualche agenzia che si occupa di esportare/importare i mezzi e della parte burocratica sarebbe bello, certo costerebbe il giusto, ma almeno tutte le rogne andrebbero delegate a loro...... |
 |
|
supersimbol2
Utente Attivo
  
Lazio
550 Messaggi |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36466 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2024 : 17:39:16
|
In Svizzera rilascino0 un bollino valido solo per la Svizzera, se scandi in Italia ti sequestrano il mezzo. L'estate scorsa due bikers svizzeri che circolavano in Italia con due S-Pedelec senza avere il casco per scooter sono stati multati, figurati con un bollino!!!  |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5037 Messaggi |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36466 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2024 : 12:43:11
|
Esistono varie bici S-Pedelec che vengono consegnate già targate, tra le quali il Fantic, ma la discussione riguardava un altro problema!  |
 |
|
Andrew
Nuovo Utente
Emilia Romagna
41 Messaggi |
Inserito il - 06/04/2024 : 21:23:38
|
Stromer st5 s-pedelec
Immagine:
 3380,08 KB |
An.b |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5037 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2024 : 15:29:45
|
 Che poi personalmente non mi spiace viaggiare sicuro sempre con il casco, che già mi ha salvato la vita, e assicurato così se faccio un danno grave non mi devo vendere casa per risarcire....
|
utente dal 2007 BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic Lombardo Amantea Bosch classic

|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36466 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2024 : 19:33:18
|
Io no, se devo adempiere a tutti i doveri che si hanno con una moto allora prendo una moto!!!  |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14582 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2024 : 21:45:47
|
Per l'assicurazione, ti do' anche ragione, però quella da bici non quella da motorino, ma non sopporterei di non fare ciclabili o nei paesi come il mio dove non ci sono, marciapiedi (non c'è mai nessuno, non è come in città...) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36466 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2024 : 08:21:37
|
Quoto Andrea, anche perchè quando hai una targa non sfuggi più a nessuno controllo, anche tramite le telecamere!!! Lo stesso vale per l'impossibilità di percorrere le ciclabili, di andare contromano dove è permesso alle BICI A PEDALATA ASSISTITA e di viaggiare sui marciapiedi in caso di bisogno.  |
 |
|
tarmax
Utente Medio
 
Piemonte
362 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2024 : 09:54:46
|
concordo totalmente. se ho vincoli, obblighi e doveri di una moto, preferisco la moto. Massimo
| Barba 49 ha scritto:
Io no, se devo adempiere a tutti i doveri che si hanno con una moto allora prendo una moto!!! 
|
|
 |
|
olileo
Utente Medio
 
Lombardia
193 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2024 : 17:43:23
|
Guardate, io ho una bici della Decathlon la rockrider 540, che ho motorizzato con il kit Bafang 500W-36v, ed ho messo due batterie in parallelo da 500W/h. E' diventata una bici con le stesse caratteristiche e prestazioni di una S-pedelec se non superiori. Infatti la velocita' max in pianura a batterie cariche, e' di oltre i 50km/h, e l'autonomia con assistenza media e' di circa 150-160km. E' una bici straordinaria che uso come cicloturismo,ed e' chiaro che devo stare molto attento ad usarla. Ma le cose fondamentali per il suo uso sono : Innanzitutto la prudenza,rispettando in citta' il codice stradale .........e i semafori. Cosa che ad esempio i rider dei vari Deliveroo, Glovo, ecc....non fanno assolutamente ed hanno tutti l'accelleratore. Poi nell'uso extraurbano dove la strada lo permette ( ma non le ciclabili), posso andare anche ai 35-40km/h nei trasferimenti tra un posto e l'altro, prestando sempre attenzione al traffico ed alle forze dell'ordine.Avere comunque sempre a disposizione una riserva di potenza da usare in caso di bisogno ( salite dure o ritardi nel viaggio ), e' secondo me' una cosa utile. E' chiaro che se sfreccio ai 40km/h davanti ai vigili, me la vado a cercare. Poi un'altra cosa fondamentale, e' avere sempre il casco, verificare sempre lo stato di efficenza della bici nel suo complesso,(ho anche un'assicurazione sulla bici in generale, ma non credo che copra questa bici cosi'modificata) e cercare di prevenire il piu' possibile degli incidenti importanti che possano chiamare le forze dell'ordine. In quel caso, farebbero delle analisi approfondite e sequestrerebbero la bici, con l'aggiunta di una multa salatissima. Quindi si puo' usare questa bici straordinaria, ma con assoluto senso di responsabilita' verso gli altri, e occorre mettere al primo posto sempre la sicurezza. Detto tutto questo, lo so' benissimo che la legge se ne frega del mio senso di responsabilita', pero' se io la uso bene credo che posso convivere con gli altri utenti della strada. Si potrebbero altresi' contestare ai legislatori, tante altre idiozie su queste leggi all'italiana ! |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36466 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2024 : 18:29:58
|
Sfondi una porta aperta, ho una bici con motore da 3000W e oltre 50Km/h di velocità, ma è una bici da DH DaBomb Dirthy con doppi freni a disco da 203mm, forcella anteriore Marzocchi da 20Cm di escursione e telaio e ruote indistruttibili!!! 
Ovviamente è fuori legge, ma è di certo MOLTO più sicura di una cinesaccia da 750Euro perfettamente a norma...  |
 |
|
olileo
Utente Medio
 
Lombardia
193 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2024 : 21:39:16
|
Barba, concordo pienamente ! |
 |
|
Liky2000
Utente Medio
 
Sicilia
174 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2024 : 10:31:03
|
Ciao a tutti, ringrazio tutti per le risposte e per la partecipazione, se qualcuno di voi riuscisse nell'impresa, sarebbe molto gradito se pubblicasse i risultati in questa discussione, sappiate che siamo in tanti in Italia in questa situazione, solo nel mio quartiere siamo una decina. Ci vorrebbe qualcuno, "politicamente parlando" che tentasse di cambiare le cose, in fin dei conti converrebbe principalmente a loro economicamente parlando, E IO PAGOOOOOO. Capisco e Quoto il punto di vista di Barba, converrebbe la moto. Però nel mio caso, la bici elettrica è ormai il mio mezzo quotidiano, e confesso che doversi guardare ogni volta alle spalle, è una rottura di Wegos....... |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36466 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2024 : 12:14:47
|
Nessuno può riuscire nell'impresa semplicemente perchè le bici elettriche che vengono vendute in Italia già fuori norma NON hanno nè i requisiti nè i documenti adatti per poter essere omologate, e poi scusami ma visto che esistono già le bici "non a pedalata assistita" in grado di viaggiare a 45Km/h con casco, bollo ed assicurazione per quale motivo la motorizzazione civile dovrebbe sbattersi per accontentare persone che hanno acquistato bici illegali e poi non sanno come fare per non prendere una multa? Bastava acquistare una S-Pedelec ed eri a posto... La Fantic ne produce una molto carina e dal prezzo accettabile!  |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5037 Messaggi |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5037 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2024 : 09:39:35
|
Fantic ha pure scooter e monopattino elettrico |
utente dal 2007 BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic Lombardo Amantea Bosch classic

|
 |
|
Liky2000
Utente Medio
 
Sicilia
174 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2025 : 23:10:29
|
Ciao a tutti, è da circa una settimana che si parla di possibili cambiamenti nelle potenze delle e-bike in Europa, pare che per prima si sia mossa la Germania, e pare che presto anche Bosch dirà la sua. Finalmente questo limite di 250w sarà "speriamo" rimosso, dando spazio a tutti quei modelli che oggi risulterebbero illegali, in quanto superano e anche di molto quel limite. Personalmente sono favorevole, anche sul tenere l'acceleratore proibito, e spero che rivedano magari in seguito anche il limite dei 25 km/h. Magari diventa obbligatorio il casco, ed età minima di 14/16 anni per bici con potenze superiori ai 250w. Voi che ne pensate???? |
 |
|
docelektro
Utente Senior
   

Piemonte
1355 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2025 : 05:16:47
|
sicuramente la soluzione scelta sarà quella che più arricchisce assicuratori e mangiamorti vari.
Personalmente dovessi avere l'obbligo del casco,il gipiesse,l'abbiesse,l'assicurazione,il giubbotto giallo piscio da scimmia ....continuo con quella muscolare e vadano affan[SI PROPRIO LI']
E avrò un motivo in più per dare degli sfiatoni a chi ha l'accelleratore.
Ricordo che nel 1984 guidavo senza casco nè assicurazione un 50 cc da trial della fantic che sfiorava i 100 kmh ed era tutto o quasi legale.
MODALITA' COMPLOTTISTA ACCESA:
Ma come...vorrete mica che semplificano le cose? Che unificano qualcosa nell'europa delle banche? Che tolgono dalla strada le auto che comunque devono venderci? |
la felicità è una merce rara che si deve tenere stretta e non fare vedere agli altri perchè saranno sempre invidiosi [A.Petrucci *1970+1985] |
Modificato da - docelektro in data 16/07/2025 05:20:51 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36466 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2025 : 08:22:24
|
@Liky2000: Se mettessero mano al settore delle biciclette a pedalata assistita purtroppo lo farebbero "in peggio" ovvero mettendo casco, assicurazione e targa obbligatori, quindi spera che lascino tutto come sta: Se vuoi andare più veloce acquista una bici ELETTRICA non a pedalata assistita già targata e omologata, hanno già l'acceleratore e raggiungono i 45Km/h, solo che (appunto) occorre avere il casco e pagare l'assicurazione!!! 
Mi sembra la soluzione più semplice, anche perchè MOLTI ciclisti hanno già l'assicurazione e portano già il casco, quindi perchè non acquistare fin da subito una "S-Pedelec" invece di un mezzo cinese illegale e assolutamente IMPOSSIBILE da regolarizzare? 
Il fatto è che volete spendere pochissimo ma avere dei privilegi, e questo è impossibile...  |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5037 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2025 : 09:24:56
|
 Giuste considerazioni |
utente dal 2007 BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic Lombardo Amantea Bosch classic

|
 |
|
chicc0zz0
Utente Senior
   
Liguria
1486 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2025 : 15:58:46
|
Ma il limite dei 250W è puramente sulla carta.. un Bosch 5 da 100Nm quando mai potrà erogare solo 250W? Ieri ho fatto qualche sentiero con un amico. Salivamo alla stessa velocità, io sul BBS leggevo circa 500W di potenza e lui sicuramente non ha spinto più di me sui pedali. Ecco che i 250W sono una chimera. |
Kalkhoff ProConnect Panasonic 26V - in vendita! NCM Milano 48V 28" |
 |
|
docelektro
Utente Senior
   

Piemonte
1355 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2025 : 19:23:11
|
personalmente lo trovo il limite più stupido una volta che è fissato il limite dei 25 kmh.
Avere 11 kw (potenza industriale,solo teorica e del tutto irrealizzabile) a disposizione fino a 25 kmh vorrebbe soltanto dire ridurre i tempi morti di accellerazione. Che sono la parte clou di ogni viabilità urbana dove vengono realizzate code e rallentamenti.
Se tutte le auto accellerassero fino a 50 kmh in automatico con un accellerazione da missioni apollo ci toglieremmo dai maroni tutte le code ai semafori.
Un detto biker recita "la coppia per godere la velocità per farsi male"! |
la felicità è una merce rara che si deve tenere stretta e non fare vedere agli altri perchè saranno sempre invidiosi [A.Petrucci *1970+1985] |
Modificato da - docelektro in data 17/07/2025 19:33:30 |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14582 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2025 : 22:21:06
|
Concordo con Barba, la nuova proposta viene dai produttori di ebike tedeschi e la commissione accetterà volentieri mettendo una serie di obblighi assurdi, assicurazione e casco sono il meno, targa, revisione, adeguatezza del telaio e freni ecc. divieto di ciclabili e la fine dei kit che non potranno mai rispettare queste norme |
 |
|
|
Discussione  |
|