Autore |
Discussione  |
|
sandrullo
Utente Normale

 Liguria
85 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2025 : 18:06:18
|
buongiorno a tutti, sto valutando se acquistare un motore centrale da applicare alla mia mtb-full suspension,, una Transition Covert 29” con MC da 73 mm Finora ho potuto sperimentare solo due motori hub ( entrambi 36v e 250 watt ): un BPM (203 rpm) su una precedente mtb full e attualmente un keyde (260 rpm) sulla bici da strada Mi sono trovato bene con entrambi Essendo che con il keyde ho una batteria da 36v e 14,4 ah vorrei un motore a 36volt Con la mtb vorrei poter affrontare fuoristrada abbastanza impegnativo, sterrati scassati e ripidi, qualche sentiero.. ma nulla di estremo. E vorrei poterlo fare usando bassi livelli di assistenza e mettendoci del mio. E per questo vorrei un motore sul quale sia possibile installare una corona piccola, il più possibile In base alla mia esperienza, 250 watt del motore mi bastano ampiamente E vorrei un acceleratore a mano, che uso solo come aiuto per spingere la bici in quei posti dove non riesco a salire a pedali. La scelta è orientata su Bafang BBS 01b e su TSsd 02b Vorrei poter personalizzare l’erogazione del motore, in particolare i livelli di assistenza, quindi vorrei un motore che fosse programmabile “senza diventare matto”.. un minimo di dimistichezza con il pc la possiedo, però ho avuto difficoltà a seguire le indicazioni presenti nel 3d dedicato alla programmazione del TSDZ02 Sono altresì “preoccupato” per la linea di catena, non vorrei fosse troppo “storta” E anche delle possibili interferenze del motore con il forcellone del mio telaio.. non so se c’è un modo per sapere in anticipo se avrò problemi, in modo tale da non fare l’acquisto per poi cercare un reso (difficile da ottenere).
Un ultima domanda: il TS ha il torsiometro.. non ho ben capito l’effetto pratico… I due motori che ho avuto non lo possedevano ma, forse per il modo pedalare che ho, cioè minima assistenza e sempre integrazione da parte mia, non ho mai percepito questi motori come “innaturali”… Con il torsiometro, cosa succede? Ad esempio se io imprimo sui pedali una forza di (ad esempio) 50 w lui quanti ne restituisce? Il doppio? Il triplo? Il quadruplo? Il livello di assistenza del TS è proprio basato su quanto moltiplica il mio sforzo? Oppure è come nel hub che possiedo in cui ogni livello di potenza ha un determinato assorbimento/restituzione? Se qualcuno ha esperienze/riflessioni/opinioni/consigli , sono ben felice di leggere.. Grazie
Immagine:
 367 KB
Immagine:
 326,73 KB
Immagine:
 440,55 KB
|
hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/
SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM |
|
sandrullo
Utente Normale


Liguria
85 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2025 : 18:54:08
|
Aggiungo una precisazione: il TSDZ 02b ho visto che ha un fermo da ancorare sul forcellone e poichè la mia bici è full il forcellone si muove.. quindi non capisco come si possa installare... il BBS 01 mi sembra non abbia questo problema... |
hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/
SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14644 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2025 : 21:29:58
|
Se vuoi fare vero fuoristrada, che non vuoldire cose impossibili ma comunque in campi e sentieri il torsimetro aiuta molto, rende le cose molto più facili. Col bbs si può fare ma è un po' più complesso. Il tsdz2 ha evidenti limiti hardware, ci vuole moolta pazienza, accortezze e si usa.. io è dal 2017 che ci vado avanti anche se ogni 3-4 anni è meglio cambiarlo, non perchè non si ripari, è che costa meno un motore nuovo che metterci le mani.. Entrare nella filosofia di programmazione è un po' complesso, ho un pc dove c'è tutto installato, siccome lo uso pochissimo perchè se mi va bene non aggiorno neanche, è lì da anni, se dovessi ricominciare a installare non mi ricordo più nulla...  Attenzione che gli ultimi bbs hanno cambiato centralina passando da un protocollo uart a can bus e non si programmano più, almeno non si programmano con facilità.. Il tsdz2 non è adatto all'acceleratore, ha il walk assist che funziona bene però..
|
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14644 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2025 : 21:32:13
|
per il fissaggio alcuni non lo usano e gli va bene, altri hanno rotto il carter... non si sà.. su una full devi ingeniarti con qualche accrocco, ma varia da bici a bici. I bbs non ne hanno bisogno |
 |
|
sandrullo
Utente Normale


Liguria
85 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2025 : 21:40:12
|
Grazie per la tua risposta Andrea... Quindi, se optassi per bafang, meglio cercare la versione uart. Se scegliersi tsdz avrei eventualmente il rischio di non mettere il fermo. Sul forcellone... Continuo a rimuginare.. Grazie |
hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/
SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36509 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2025 : 07:29:50
|
La versione Uart dei BBS credo sia introvabile, dovresti cercare un motore usato... Confermo comunque che non solo è programmabile con difficoltà, ma sono pochi i parametri che si possono modificare!!!  |
 |
|
sandrullo
Utente Normale


Liguria
85 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2025 : 07:53:39
|
Grazie Barba, in effetti nelle ultime ore ho guardato e mandato qualche mail e non ho trovato nessun UART
Sembra che alcuni display del BBS can bus permettano, tramite app di bafang, un minimo di personalizzazione
Ma non so proprio quale display scegliere, eventualmente a me basterebbe un piccolino per cambiare livello di assistenza e poi il supporto della app in modo che se voglio vedere qualcosa di particolare, mi fermo un attimo, guardo l'app e valuto la situazione ad es con il keyde ho solo un micro pulsante per cambiare assistenza, non ho preso il display .. c'è l'app ed è per comodissima tu hai qualche suggerimento su quale display?
Secondo te, meglio il BBS 01 250w 36 v o BBS02 250w e 36v?
data la conformazione del mio telaio, credo che il BBS ci stia.. non so il diametro esterno della "coppa" sulla quale poi si attacca la corona.. se trovo questo dato posso smontare la mia pedaliera e simulare l'ingombro..
Io vorrei usare rapporti corti e le mie gambe il più possibile e credo che 250watt mi bastino... però vedo che quasi nessuno sceglie il 250 watt
e pertanto mi sorge il dubbio che chi vuole andare fuoristrada, con quel motore , abbia proprio bisogno di maggior potenza.. forse anche per la corona grande davanti.. non so.. sono perplesso.. con il mio piccolo keyde e i rapporti della mia gravel (30 x 40) salgo dappertutto con livello di assistenza 1
ho il dubbio che con il BBS, che davanti al limite ospita una corona da 36, io possa avere necessità di dare maggiore assistenza perchè le mie gambe non riscono a spingere in salita un rapporto da 36 x 42 ma sono solo dubbi e perplessità forse è tutto più semplice di quanto pensi...
inoltre ho visto che il bbs can bus ha due fili per la batteria.. uno di alimentazione e l'altro "di controllo".. io vorrei usare la mia batteria da 36 v e 14,4 ah che ho sul keyde.. ma quella batteria esce con il solo cavo di alimentazione.. io penso che il BBS can bus funzioni anche se non collego il secondo filo dell abattweria, quello dedicato al controllo, ma non ne sono sicuro
scusate per tutte le domande.. grazie
|
hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/
SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14644 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2025 : 08:33:08
|
Se sali col keyde col bbs, anche 01, scali i muri (lentamente), col 36 davanti metti dietro il più grande possibile per il fuoristrada, comunque già 36/42 non è male, sarebbe meglio un 46 se il cambio lo sopporta. |
 |
|
sandrullo
Utente Normale


Liguria
85 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2025 : 09:20:40
|
grazie Andrea, si pensavo di mettere 36 davanti e cambiare pacco pignoni con un 12 46/48/50 dipende cosa trovo a 10 velocità..ho già usato la "prolunga" sul forcellino per mettere il 11/42 attuale e penso che con la prolunga potrei arrivare a gestire un 46/48/50.. ho un cambio XT gabbia lunga credo
perché hai precisato "anche con un 01" riferito al BBS? c'è molta differenza con il 02? i maggiori RPM del 02 sono un aiuto volendo salire in fuoristrada? io pendevo verso lo 01 anche per gli RPM più bassi.. ma non vorrei aver capito male l'effetto degli RPM più bassi.. |
hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/
SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM |
 |
|
chicc0zz0
Utente Senior
   
Liguria
1487 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2025 : 11:50:34
|
io comunque con il BBS in fuoristrada non è che mi trovi proprio bene per il fatto che non ha il torsimetro e non ha quindi la ripartenza immediata e non puoi dosare la potenza che dà il motore anche la linea catena è un problema: l'ideale sarebbe una corona imbutita, ma le più piccole mi sembra che siano da 40T, non proprio pochi. in offroad, pur con il limite del non poter dosare la potenza, secondo me potrebbe starci bene con il cambio al mozzo Rohloff. A quel punto il problema della linea catena scompare e con 14 marce e la possibilità di cambiare da fermo il problema delle ripartenze in salita viene meno |
Kalkhoff ProConnect Panasonic 26V - in vendita! NCM Milano 48V 28" |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
518 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2025 : 21:44:52
|
| sandrullo ha scritto:
Grazie per la tua risposta Andrea... Quindi, se optassi per bafang, meglio cercare la versione uart. Se scegliersi tsdz avrei eventualmente il rischio di non mettere il fermo. Sul forcellone... Continuo a rimuginare.. Grazie
|
| sandrullo ha scritto:
Grazie per la tua risposta Andrea... Quindi, se optassi per bafang, meglio cercare la versione uart. Se scegliersi tsdz avrei eventualmente il rischio di non mettere il fermo. Sul forcellone... Continuo a rimuginare.. Grazie
|
ciao, ti dico la mia , per l'uso che intendi fare della bike e' meglio il tdsz, anche solo in un trail in piano ma tortuoso ,magari con alberelli a lato e qualche piccolo saliscendi, una roba basica, con il pas o non vai avanti o ti incarti. col tdsz hai 4 livelli di assistenza e se hai gamba normalmente userai il secondo per fuoristrada con pendenze lievi e il terzo sui muri, il 4 solo quando sarai cotto. si puo' montare una corona da 30 /32 denti anche solo con il 40 posteriore il limite sara' il ribaltamento. detto questo posto due foto della mia vecchia scott cosi' puoi avere una idea di come montare la batteria, l'attacco posteriore del motore non serve, lo lasci ruotare fin che tocca il tubo obliquo ,tra motore e tubo puoi interporre un pezzo di gomma duro di 7/10 mm. un'altra cosa la piastra della batteria non e' avvitata direttamente al tubo obliquo ma ad una piastra di alluminio ,questa si avvitata al tubo ,questo per fruttare i fori presenti sul tubo e non farne altri poi nell'uso e' meglio aggiungere almeno due fasce col velcro . io dal 2017 gliene ho fatte di ogni ,nessun problema , il motore sostituito solo la ruota libera e implementato raffreddamento con i pad termici.
Immagine:
 2644,54 KB
Immagine:
 8725,21 KB |
ON |
Modificato da - INOX54 in data 27/08/2025 21:46:15 |
 |
|
sandrullo
Utente Normale


Liguria
85 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2025 : 21:59:44
|
ciao Inox, grazie per le tue info e soprattutto le foto che rendono bene l'idea.. anche per l a batteria, che però possiedo già in forma differente e pertanto dovrò adattarmi ma adesso il dubbio riguarda la scelta del motore bafang mi attira per la silenziosità e l'affidabilità il tdsz 02b, mi attira per il torsiometro, peso leggermente minore ed ingombri leggo con piacere che non hai avuto grossi problemi di affidabilità, a volte è anche fortuna, ma è comunque una nota positiva una domanda: è stato difficile modificare le impostazioni di fabbrica? io avrei piacere di poter impostare i livelli di assistenza come preferisco soprattutto il primo livello vorrei che fosse il minimo per aiutarmi leggermente con la corona da 30 denti hai avuto problemi di salto catena? la linea catena è ancora abbastanza accettabile?
e poi vorrei l'acceleratore ( o un walk mode efficace) per poterla spingere quando necessario |
hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/
SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM |
Modificato da - sandrullo in data 27/08/2025 22:01:32 |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14644 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2025 : 23:07:16
|
il tsdz2 col ragno originale meno di 36 non va ma con 36/46 ai dappertutto, ci vado io che peso un quintale.. per andare meno di 36 devi comperare una corona speciale di furturbike ma costva come mezzo motore.. per incisto con un mio amico stiamo montando oggi un tsdz2b, abbiamo messo i pad prima di accenderlo, l'ha pagato 221€ su pswpower, odinato venerdi mattina è arrivato stamattina.. Col pas e il bbs si fa ma una fatica.. devi impostare i primi livelli che danno pochissimo, e prevedere ogni difficoltà. difficile ma si fa. Se poi monti l'acceleratore vai molto meglio, ma non è mai un torsimetro. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|