Autore |
Discussione  |
|
colets90
Nuovo Utente
6 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2025 : 12:40:58
|
Buongiorno a tutti e grazie a chi mi risponderà e aiuterà a dirimere ogni mio dubbio. Ho una domanda che sicuramente è stata fatta mille volte e sul forum ho visto che l'argomento è già stato trattato ma il post in questione risale al 2010 quindi molte cose possono essere cambiate.
La mia compagna ed io volevamo passare una settimana di vacanza a Lignano e volevo raggiungere con le nostre E-Bike in treno da Bolzano (dove abito) la stazione di Latisana-Lignano-Bibione per poi da li farci un ora di percorso e arrivare al posto dove soggiorneremo a Lignano.
Ho controllato le varie soluzioni su Trenitalia e parrebbe che, utilizzando i regionali e pagando all'occorrenza i necessari extra, si possa portare al seguito la bici MONTATA posizionandola negli appositi scomparti/vagoni.
Essendo la prima volta che mi affido ad un viaggio in treno portando bici volevo chiedervi:
1. Se le carrozze per le bici per i regionali (e regionali veloci?) sono sempre presenti o devo mettere in conto di fermarmi in qualche stazione più del necessario aspettando un treno che abbia questa carrozza.
2. Se, da vostra esperienza, avete riscontrato problemi di varia natura nel portare una bici in treno... es. personale che vi dice che è troppo affollato e che non si può portare, ecc.).
Concludo dicendo che il peso delle bici in se per caricarle in treno non sono un problema per me. Preciso inoltre che so bene che ci sarebbero altre soluzioni (es. montare una staffa sull'auto per portare bici o noleggiare una bici in loco) ma preferirei molto riuscire ad usare le nostre bici piuttosto che altre.
Grazie mille in anticipo a tutti.
P.S. per vostra conoscenza le bici in questione sono una Scoobi della Frisbee e una E-Run della Atala.
|
|
Miura72
Utente Master
    

Veneto
2177 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2025 : 14:25:31
|
Ciao da quello che so io tutti i treni che fuori ha il disegno o adesivo "simbolo"
 della bici hanno il vagone adibito alle bici o anche ci sono vagoni con un mini posto di 3-4 bici vicino all WC Poi il biglietto mi sembra che costa circa 3,80 € ed è valido per un giorno intero su tutte le line ferroviarie italiane E se hai una bici pieghevole della misura di un trolley allora mi sembra che sia gratis "Se ho sbagliato qualcosa correggetemi ciao" |
2009 Esperia al piombo Comperata 349 euro venduta 100 euro
2014 Bottecchia be 2 Lady fatti 3972 Km da agosto Comperata 500 euro venduta 100 euro 2016 Bipa artigianale Miura72 full mot BBS01 febbr fatti circa 10.772 Km
2017 Winora Sinus Dyo-9 da Luglio fatti 14272 Km Bosch Gen 2 Active Line 40 Nm Modif Mar 2025 con perf cx 75 Nm gen 2 usato
2019 Telaio Cube motore HillRaser 250W 48V Novem fatti 9272 Km, con il motore BBS02 750W 48V 986 Km
2023 Conway Cairon Suv FS 5.7 da Aprile fatti 7272 Km Bosch Gen 4 Performance Line CX 85 Nm
|
 |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4144 Messaggi |
|
colets90
Nuovo Utente
6 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2025 : 10:48:54
|
Ringrazio per le risposte. L'unica cosa che un po' mi lascia perplesso è la decisione del capotreno che a seconda dell'affollamento può decidere a sua discrezione se far salire bici o meno. Spero che nel corso dei vari treni che prenderò questa cosa non capiti. |
 |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4144 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2025 : 16:02:02
|
| colets90 ha scritto:
Ringrazio per le risposte. L'unica cosa che un po' mi lascia perplesso è la decisione del capotreno che a seconda dell'affollamento può decidere a sua discrezione se far salire bici o meno. Spero che nel corso dei vari treni che prenderò questa cosa non capiti.
|
A me non è mai successo! Succede invece che prima ti dicono di posizionarti con la bici in testa al treno e poi la carozza dedicata è in coda  |
 |
|
olileo
Utente Medio
 
Lombardia
194 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2025 : 22:02:46
|
Mah, certo e' fattibile il binomio bici+treno, ma poi a livello pratico credo che sia molto meglio il binomio bici+auto specialmente a livello di tempistica e senza contare gli inconvenienti che a dire la verita' possono capitare sia da una parte che dall'altra. Personalmente ora che parto da casa, arrivo alla stazione (gia' con i biglietti in tasca), vado al binario, carico la bici ed aspetto la partenza, ebbene con la macchina con la bici caricata sul portabici, con lo stesso tempo io sono gia' a destinazione. E sulla breve distanza a livello regionale, non c'e' paragone. Poi certo che se devo andare a Roma, allora il discorso cambia solamente per la fatica di guidare. |
 |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4144 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2025 : 10:43:08
|
Ho fatto tre volte la dorsale del Lario (lago di Como), è giocoforza usare il treno: si parte da Monza alle 8,20 (intanto Arcore Monza in bici) arriva un bellissimo treno svizzero che in trenta minuti ci porta a Como S. Giovanni, in bici fino al trenino/cremaliera e si sale a Brunate poi si fa la dorsale con tutte le sue difficoltà e panorami bellissimi, una faggeta bellissima (in autunno troviamo un tappeto rosso di foglie) alla colma di Sormano si sale a S. Primo, allla terra biotta si scende a Bellagio lungo una vecchia pista da sci poi si sceglie: o traghetto per Varenna e ritorno in treno o in bici fino a Lecco per poi prendere il treno per Monza o si prosegue in bici fino ad Arcore lungo il fiume Adda (totali 116km di bici) Ho messo l'extender sulla Fantic, con le oppostune modifiche, proprio per questa escursione. L'extender sarebbe la batt della BDC 400Wh che mi ha fatto Blindo. Altro bel giro con il treno/bici: a Pavia e ritorno lungo il naviglio pavese fino a Milano darsena poi Monza - Arcore o treno o bici.

|
Modificato da - giordano5847 in data 21/08/2025 10:53:26 |
 |
|
colets90
Nuovo Utente
6 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2025 : 10:36:00
|
Grazie ancora a tutti! Ovviamente sarebbe più pratico comprare un portabici ma al momento non ho modo. Ringrazio anche Giordano5847 per lo spunto per un bel giro in bici! |
 |
|
Luxcasto
Utente Medio
 
Lazio
101 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2025 : 14:08:38
|
Il trasporto bici su treno è abbastanza comodo. Devi vedere sul sito Trenitalia se c'è il simbolo della bicicletta sul treno che ti interessa . Alcuni intercity vanno bene però devi prenotare prima perché il vagone bici ha solo 6 posti. I regionali sono di due tipologie: i vecchi hanno il vagone bici situato o in testa o in coda. Quando il treno arriva in stazione devi vedere dov'é il pantografo, il vagone bici è dall'altra parte. I treni nuovi hanno diversi vagoni attrezzati con tre posti bici ognuno, li riconosci dal disegno in giallo sulla fiancata del vagone. |
Ncm milano Rockrider 9.1 ex tsdz2 Canyon roadlite 8.0 |
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6231 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2025 : 01:36:54
|
| colets90 ha scritto:
Ringrazio per le risposte. L'unica cosa che un po' mi lascia perplesso è la decisione del capotreno che a seconda dell'affollamento può decidere a sua discrezione se far salire bici o meno. Spero che nel corso dei vari treni che prenderò questa cosa non capiti.
|
Io per circa un decennio sono andato su e giù Lazio, Toscana e Umbria in bipa più treno e mai mi hanno lasciato a terra...
Su questo forum troverai tanti miei racconti e foto.
Poi però 4 anni fa ho preso una auto nuova col gancio... e da allora quasi sempre col portabici Thule... |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
|
Discussione  |
|