Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Uso del forum
 Ecco le foto dello strano sensore
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Duepistoni
Nuovo Utente


Lazio


34 Messaggi

Inserito il - 25/10/2012 : 19:32:30  Mostra Profilo Invia a Duepistoni un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ecco le foto:

Immagine:

172,96 KB

Immagine:

209 KB


----------
Modificata dimensione foto da Pix

Barba 49
Utente Master



Toscana


36474 Messaggi

Inserito il - 25/10/2012 : 21:30:03  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si tratta di un semplice sensore di prossimità che serve a contare i denti della corona man mano che gli passano di fronte, è l'equivalente di qualsiasi altro tipo di ruota fonica.

PS) Per favore, le foto devono essere ridimensionate a 800x600 prima di postarle, altrimenti non si vede più niente!

Modificato da - Barba 49 in data 25/10/2012 21:31:22
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 25/10/2012 : 22:15:18  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bentornato Duepistoni

Ho ridimensionato le foto

Da come vedo sulla foto mi pare che il sensore dovrebbe essere spostato un pò di più verso la "punta" dei denti della corona, in modo da sentire bene il loro passaggio e non la parte piena

Poi ti suggerirei di mettere, sotto alla fascetta che lo blocca, un pezzo di camera d'aria che è elastica, resistente e che ha un forte attrito con i metalli
In questo modo una buca potrà forse far perdere il conteggio di un dente ma non si sregolala il tutto

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Duepistoni
Nuovo Utente


Lazio


34 Messaggi

Inserito il - 26/10/2012 : 07:30:44  Mostra Profilo Invia a Duepistoni un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Pixbuster e grazie anche a Barba49. Non è ben visibile ma sotto la fascetta c'è già un giro di guarnizione in neoprene per l'attrito, ma il problema è che ormai il sensore non sembra più contare il led è rosso fisso e sembra non eccitarsi più al passaggio dei denti della corona.Vorrei un consiglio su questi due punti:
vista la non facile reperibilità di un nuovo sensore

- con che cosa sositutirlo ? un pas comune andrebbe bene ?
- la bici è all'interno di un'area privata e al momento deserta (un camping) e vorrei provare a bypassare il sensore (la bici ha il manettino) ma dal sensore escono quattro fili: due gialli,un nero er il rosso) come accoppiarli? prendo solo il rosso ?
Grazie ancora (felice di risentirti dopo un paio di anni Barba49 !!)
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36474 Messaggi

Inserito il - 26/10/2012 : 10:55:14  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Guarda che non esista sul corpo del sensore una piccola vite per regolarne la sensibilità, di solito stà nel fondello da cui esce il cavo: Ruotandolo in senso antiorario il led si deve spegnere, sempre che la punta del sensore non sia danneggiata meccanicamente dallo sfregamento con la corona.
Quoto anche Pix, così come è posizionato in fotografia il sensore è troppo spostato verso il corpo della corona, deve lavorare più esterno.
Il Pas non può essere escluso in quel modo, al limite se la centralina ha un ingresso per l'acceleratore puoi andare con quello, ma è illegale.
Non penso che tu possa montare un altro tipo di Pas, credo che la forma d'onda di quelli standard con disco portamagneti sia diversa e non compatibile con la tua centralina.
Il sensore che hai adesso non funziona con un sensore Hall ma tramite un oscillatore che si spegne quando un oggetto metallico si avvicina alla sua placca sensibile variando la capacità del circuito, quindi è un semplice interruttore on-off, mentre i sensori Hall hanno all'uscita una forma d'onda molto particolare.
Torna all'inizio della Pagina

Duepistoni
Nuovo Utente


Lazio


34 Messaggi

Inserito il - 26/10/2012 : 11:05:36  Mostra Profilo Invia a Duepistoni un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Grazie appena torno a casa controllo l'esistenza della vite sul fondello ma non mi pare, trattandosi di un semplice switch vediamo se sul mercato asiatico riesco a trovare qualche cosa che sia se non proprio uguale almeno compatibile.
Vi notizierò più tardi e ancora grazie mille.
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 26/10/2012 : 11:10:57  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dai un occhiata anche al catalogo RS-Components qualcosa potresti trovare; http://it.rs-online.com/web/c/automazione-e-controllo-di-processo/sensori-e-trasduttori/sensori-di-prossimita-induttivi/?page-offset=20&sort-by=P_breakPrice1&sort-order=asc&view-type=List&sort-option=Prezzo

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36474 Messaggi

Inserito il - 26/10/2012 : 11:26:29  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il problema è che se il sensore non ha l'etichetta leggibile è difficile stabilire se è un PNP o un NPN, anche se forse in questo caso potrebbe essere la stessa cosa, l'impulso dato dal passaggio del dente è lungo quasi come quello dato dal passaggio dello spazio vuoto.
Comunque tra quelli c'è sicuramente!!!

Modificato da - Barba 49 in data 26/10/2012 11:27:11
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 26/10/2012 : 12:14:33  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
un etichetta nella foto si intravede forse potrebbe essere comprensibile.

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

Duepistoni
Nuovo Utente


Lazio


34 Messaggi

Inserito il - 26/10/2012 : 18:17:54  Mostra Profilo Invia a Duepistoni un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buonasera e grazie a tutti per i vostri consigli.Si tratta di uno switch del tipo npn, si legge bene anche il voltaggio per il resto è tutto in cinese.Ho cercato la vite sul fondello ma non c'è, smontandolo inoltre il led è costantemente acceso, dovrebbe essere spento ed accendersi solo in presenza di un oggetto metallico.
Grazie per il link provo a vedere se trovo quello giusto ho contattato anche una Società di Milano ma vendono solo in quantità industriali vediamo se riesco a farli impietosire e magari riuscire a farmelo vendere.
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 26/10/2012 : 18:56:40  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Prova a dare dei colpetti alla testa sensore con un piccolo oggetto metallico al sensore (tanto è gia guasto), poi guarda su RS ti spediscono anche un solo pezzo


Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

richard77
Nuovo Utente


Liguria


32 Messaggi

Inserito il - 26/10/2012 : 21:46:36  Mostra Profilo Invia a richard77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Magari dico una sciocchezza, ma non è che il sensore lavorerebbe meglio se fosse più interno?
A me sembra che se invece di vedere i denti rilevasse i "raggi" della corona la differenza fra vuoti e pieni sarebbe più facile da rilevare
Tanto non credo debba contare i denti, solo vedere un alternanza di metallo/vuoto.
Poi è ovvio che la prima verifica è che il sensore funzioni.
Torna all'inizio della Pagina

Duepistoni
Nuovo Utente


Lazio


34 Messaggi

Inserito il - 27/10/2012 : 13:32:01  Mostra Profilo Invia a Duepistoni un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buongiorno a tutti e grazie,
lunedì mattina contatto la RS e mi faccio spedire un sensore, speriamo bene ogni giorno che passa lascio il mio "vecio" senza la sua Lulù come la chiama lui e la cosa mi secca
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 27/10/2012 : 14:00:51  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Puoi fare anche l'ordine on line 2gg e lo consegnano però io farei la prova colpetto a volte funziona così faresti contento il tuo vecio in attesa di un nuovo sensore per la risoluzione definitiva

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece

Modificato da - paolofrancescorossi in data 27/10/2012 14:01:37
Torna all'inizio della Pagina

Duepistoni
Nuovo Utente


Lazio


34 Messaggi

Inserito il - 29/10/2012 : 11:38:20  Mostra Profilo Invia a Duepistoni un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buongiorno,
ho fatto la prova colpetto, oggi gliene assesto uno col martello chissà se poi và......
ho guardato il sito della RS e ho trovato questo filtrando le uniche caratteristiche di cui disponevo.Sono però incerto sulla frequenza di commutazione e sulla corrente di commutazione, qui non mi trova parecchio ferrato, che ne dite potrebbe andare bene ?
Ecco le caratteristiche di quello trovato su RS:
Corrente di commutazione 200 mA
Dimensione filetto M12 x 1
Frequenza di commutazione 2000 Hz
Gamma di rilevamento 2 mm
Grado IP IP67
Lunghezza 44mm
Massima temperatura operativa +75°C
Materiale custodia Ottone nichelato
Minima temperatura operativa -25°C
Protezione da inversione di polarità Sì
Protezione sovraccarico e corto circuito Sì
Stile corpo Cilindrico
Tensione di alimentazione #8594;10 30 V c.c.
Tensione massima c.c. 30V
Tipo di montaggio A filo
Tipo terminale Cavo conduttore
Tipo uscita NPN
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 29/10/2012 : 12:02:09  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
fossi in te non mi preoccuperei più di tanto ne della corrente di commutazione che immagino sia irrisoria ne della frequenza che, anche se contasse i singoli denti della corona, difficilmente potrà arrivare a più di 150Hz.

Verifica piuttosto le caratteristiche meccaniche che non sia troppo lungo da intralciare la pedalata e che abbia l'uscita con il cavetto e non con il connetore

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece

Modificato da - paolofrancescorossi in data 29/10/2012 12:12:37
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36474 Messaggi

Inserito il - 29/10/2012 : 13:39:31  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto, quello sulla tua bici è un impiego veramente di tutto riposo per un sensore di quel tipo, la correntà è minima e la frequenza è bassissima...
Torna all'inizio della Pagina

Duepistoni
Nuovo Utente


Lazio


34 Messaggi

Inserito il - 29/10/2012 : 20:11:13  Mostra Profilo Invia a Duepistoni un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buonasera amici,
grazie ancora.Per le misure non ci sono problemi la lunghezza del cilindretto è la medesima e comunque la filettaura mi da tutto il giogo che mi occorre.
il cavo è 3 fili senza il connettore 3 pin.
A questo punto stasera lo ordino e vediamo se il mio vecio torna a decollare in sella alla sua adorata Lulù.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.