Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Link interessanti
 Ma uno SpeedUp per motori al mozzo, no?!?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mibe
Utente Senior


Trentino - Alto Adige


1057 Messaggi

Inserito il - 05/02/2014 : 21:22:52  Mostra Profilo Invia a mibe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi chiedevo: visto che il nostro caro ingegno italico ha prodotto lo SpeedUp prima per il Bosch e poi per il Panasonic (vero Stefanschen ;-) ), non potrebbe ingegnarsi ancora un po' è crearne uno (magari Ghost) per i motori al mozzo come le Frisbee?

La vita è come una ruota.

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6811 Messaggi

Inserito il - 05/02/2014 : 22:49:18  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per i motori al mozzo non serve nessuno Speed-Up.. per girare più veloci hanno bisogno soltanto di più volts...


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36495 Messaggi

Inserito il - 05/02/2014 : 22:49:29  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I motori al mozzo non hanno mica un limitatore di velocità!!!

Semplicemente viene usato un motore che alimentato alla tensione prescelta e montato sul cerchio adatto spingerà la bici fino a 25-28Km/h, tutto li, quindi se non aumenti la tensione della batteria e della centralina non puoi farlo andare più veloce.

I motori centrali invece hanno dei limitatori inclusi nel software e quindi si può cercare di aggirarli con successo...
Torna all'inizio della Pagina

Stefanschen
Utente Master



Veneto


2058 Messaggi

Inserito il - 06/02/2014 : 08:47:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Stefanschen Invia a Stefanschen un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Oppure nei motori al mozzo "basterebbe" modificare le spire dell'avvolgimento...

"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)



SpeedUp Maker

www.speedfun.bike
www.speedup.bike

Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36495 Messaggi

Inserito il - 06/02/2014 : 08:59:32  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se modifichi le spire degli avvolgimenti trasformi il motore da HT (come sono tutti i motori che a 36V fanno 25Km/h (200RpM) in HS, quindi perdi accelerazione e tiro in salita: Molto meglio sovralimentare...
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio_s
Utente Senior



Liguria


1668 Messaggi

Inserito il - 06/02/2014 : 09:09:25  Mostra Profilo Invia a Giorgio_s un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Riassumendo, i modi per aumentare la velocità di un hub sono:

1) sostituire la batteria con una di voltaggio superiore.
2) modificare le spire degli avvolgimenti (trasformarlo in HS perdendo coppia) o cambiare direttamente motore
3) aumentare il diametro del cerchio
4) aumentare la sezione degli pneumatici (qualcosa fa...)
5) pedalare un po' di più
6) fare solo discese
7) ...



Vecchio nick: Alibi
Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 06/02/2014 : 10:34:21  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
senza una batteria in grado di erogare la potenza necessaria per mantenere una certa velocità è tutto inutile, al massimo raggiungi 4 km/h in piu ma fai fuori la batteria in 15 giorni.

Se la batteria lo permette allora non è tanto difficile, ci sono tantissime soluzioni.

Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 07/02/2014 : 01:13:26  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh no: dipende dal modello

ad esempio molte Frisbee hanno il motore che le fa arrivare a 32km/h e viene limitato dal cut-off tachimetrico (che su alcuni modelli si può anche eliminare)

Oltre questa velocità vale il discorso dell'incremento della tensione

Ma personalmente non sono per niente daccordo perchè bisognerebbe rivedere anche l'impianto frenante e la robustezza delle varie parti del telaio

(non sono nemmeno daccordo sulle bipa a motore centrale che viaggiano a 45 km/h con lo speed-up)

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio_s
Utente Senior



Liguria


1668 Messaggi

Inserito il - 07/02/2014 : 06:45:32  Mostra Profilo Invia a Giorgio_s un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pixbuster ha scritto:

Ma personalmente non sono per niente daccordo perchè bisognerebbe rivedere anche l'impianto frenante e la robustezza delle varie parti del telaio

(non sono nemmeno daccordo sulle bipa a motore centrale che viaggiano a 45 km/h con lo speed-up)


Io sotto questo aspetto sono abbastanza tranquillo: ogni bici che si rispetti deve essere progettata per frenare da ben più di 45 km/h, e lo stesso vale per il telaio.
Pensiamoci, in discese serie si possono toccare velocità ben più alte, e non è che il telaio o i freni ci possono mollare... e se frena a 60 in discesa, ancor meglio lo farà a 45 in pianura.

Magari è corretto dire che "il fare discese a velocità sostenute" è una situazione per così dire "al limite" per certe bici, ovvero in progetto si tiene conto dell'eccezionalità della cosa e non si sovradimensionano l'impianto ed il telaio più di tanto.

Rendere "ordinarie" queste situazioni "limite" può causare effettivamente usura e improvvisi cedimenti.

Con questo credo che si possa dire che le bici siano sicure a velocità sostenute purché ci sia anche una attenta manutenzione e controllo del mezzo ad ogni uscita.

Poi sta al buon senso di ognuno migliorare i punti deboli del proprio mezzo, certo!


Vecchio nick: Alibi
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6811 Messaggi

Inserito il - 07/02/2014 : 08:21:03  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pixbuster ha scritto:



Ma personalmente non sono per niente daccordo perchè bisognerebbe rivedere anche l'impianto frenante e la robustezza delle varie parti del telaio

(non sono nemmeno daccordo sulle bipa a motore centrale che viaggiano a 45 km/h con lo speed-up)


Presumo nemmeno daccordo sulle bipa a motore centrale che viaggiano a 45 km/h senza bisogno dello Speed-Up..


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Stefanschen
Utente Master



Veneto


2058 Messaggi

Inserito il - 07/02/2014 : 08:44:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Stefanschen Invia a Stefanschen un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La mia Hai mi da una sensazione di gran stabilità e di padronanza anche a 40 KmH... speriamo non sia solo una sensazione!
Comunque le situazioni dove si va così veloci sono davvero rare! Ripeto sempre a tutti che lo speedup non serve ad andare a 45 ma 30-33 è una vera manna!!!

"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)



SpeedUp Maker

www.speedfun.bike
www.speedup.bike

Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36495 Messaggi

Inserito il - 07/02/2014 : 08:47:15  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La Frisbee è un caso a se, il 99% delle bici con motore nel mozzo non hanno nessun limitatore e si affidano solo al numero di giri del motore per poter viaggiare a norma.

La Frisbee credo che abbia scelto quell'ottimo sistema per limitare l'effetto della diminuzione delle prestazioni man mano che la batteria si scarica: In pratica monta un motore più veloce del necessario limitandolo in velocità in modo che anche con la batteria semiscarica possa ancora raggiungere i 25Km/h...
Torna all'inizio della Pagina

Stefanschen
Utente Master



Veneto


2058 Messaggi

Inserito il - 07/02/2014 : 08:51:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Stefanschen Invia a Stefanschen un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
SI Barba, è proprio questo il motivo che mi ha confermato un tecnico della Frisbee. Era un modo semplice per differenziarsi.

Barba 49 ha scritto:

La Frisbee è un caso a se, il 99% delle bici con motore nel mozzo non hanno nessun limitatore e si affidano solo al numero di giri del motore per poter viaggiare a norma.

La Frisbee credo che abbia scelto quell'ottimo sistema per limitare l'effetto della diminuzione delle prestazioni man mano che la batteria si scarica: In pratica monta un motore più veloce del necessario limitandolo in velocità in modo che anche con la batteria semiscarica possa ancora raggiungere i 25Km/h...

"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)



SpeedUp Maker

www.speedfun.bike
www.speedup.bike

Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36495 Messaggi

Inserito il - 07/02/2014 : 09:19:13  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie per la conferma, in effetti è un sistema che mi piace.
Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 07/02/2014 : 09:34:35  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pixbuster ha scritto:

.........
Ma personalmente non sono per niente daccordo perchè bisognerebbe rivedere anche l'impianto frenante e la robustezza delle varie parti del telaio

(non sono nemmeno daccordo sulle bipa a motore centrale che viaggiano a 45 km/h con lo speed-up)


Quoto @Alibi dal punto di vista tecnico. Restano valide invece le legittime controindicazioni di carattere legale.
Torna all'inizio della Pagina

roby77
Utente Medio


Campania


192 Messaggi

Inserito il - 07/02/2014 : 13:35:28  Mostra Profilo Invia a roby77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il discorso velocità dovrebbe essere associato sempre al buonsenso.
Buonsenso che dovrebbero avere tutti quelli che girano per le strade,qualsiasi mezzo guidino.

specialized rockhopper 29" in allestimento
Torna all'inizio della Pagina

mibe
Utente Senior


Trentino - Alto Adige


1057 Messaggi

Inserito il - 08/02/2014 : 00:58:28  Mostra Profilo Invia a mibe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A me basterebbero i 32/35 km/h in pianura. La mia però senza sensore non supera i 28 km/h.

La vita è come una ruota.
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 08/02/2014 : 01:43:48  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MilleMiglia ha scritto:

...
Presumo nemmeno daccordo sulle bipa a motore centrale che viaggiano a 45 km/h senza bisogno dello Speed-Up..


Beh se sono e-bikes (e non "pedelec") progettate per questa velocità non sono contrario al loro uso ... in Germania
In Italia non si possono usare ... e sono contrario (indipendentemente dal fatto che abbiano motore centrale o a mozzo)


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.