Autore |
Discussione  |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2014 : 08:45:34
|
Penso che questo motore meriti assolutamente un test drive!!!! Bisogna aprire la discussione in kit e faida te!!! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2014 : 00:12:28
|
Molto interessante la soluzione di far girare al contrario il motore nella seconda marcia: questo consente di evitare la presenza di frizioni e le rimpiazza con delle semplici meccanismi di ruota libera Ovviamente il sistema è più voluminoso di un normale hub (ci sono due serie di ingranaggi) ed un pò più pesante (penso comunque meno degli attuali centrali) Ma potrebbe essere vincente per rendimenti sia in piano che in salita
Si, ci vorrebbe una bella prova e tanti report sulla sua durata e affidabilità
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2014 : 13:33:12
|
Se a qualche appassionato o operatore professionale interessa sperimentare questo motore sembra sia già in vendita..
http://www.xiongdamotor.com.cn/
Come detto prima, io non capisco molto.. ma se Pixbuster dice che è interessante, probabilmente lo è. |
 |
|
gizmoitr
Utente Medio
 
Lombardia
116 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2014 : 14:43:42
|
Praticamente e' un garchymotor meccanico... Non ho capito gli ingombri nel carro posteriore, e nemmeno se e quali pacchi pignoni si possono montare; dalle quote di quello posteriore con disco da' 1456 mm forse regolabili attraverso quel dado sull'asse filettato, lo spazio dedicato al pacco pignoni nel disegno e' di 37 mm, e mi sembra di contare 6v. Se cosi' fosse con un 7v sarebbe il kit ideale per le mtb con carro da 150!!! |
Haibike xduro SL29 |
Modificato da - gizmoitr in data 16/07/2014 14:56:54 |
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6377 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2014 : 15:33:09
|
| gizmoitr ha scritto:
Praticamente e' un garchymotor meccanico... Non ho capito gli ingombri nel carro posteriore, e nemmeno se e quali pacchi pignoni si possono montare; dalle quote di quello posteriore con disco da' 1456 mm forse regolabili attraverso quel dado sull'asse filettato, lo spazio dedicato al pacco pignoni nel disegno e' di 37 mm, e mi sembra di contare 6v. Se cosi' fosse con un 7v sarebbe il kit ideale per le mtb con carro da 150!!!
|
Potrei dire una eresia così come una genialata ed avere il conseguente diritto al nome nel brevetto , ma se si Garchofizzasse (sempre se possibile) un simile motore a cambio meccanico, non si otterrebbe in sostanza un hub a 4 marce? (2 elettriche x 2 meccaniche?)
Nel caso fosse possibile bisognerebbe studiare anche un nome decente per la nuova creatura: il "Garchynardix motor" non mi suona un granchè bene!   |
www.leonardix.altervista.org - pagina FB |
 |
|
gizmoitr
Utente Medio
 
Lombardia
116 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2014 : 16:20:22
|
tenderei ad escludererlo, garchofa specificava che ci vuole spazio all interno del motore ma sentiremo lui. Poi sarebbe contrario alla filosofia di Colin Chapman. |
Haibike xduro SL29 |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2014 : 08:45:56
|
É quello che ho pensato subito, due marce elettriche e due meccaniche,4 marce totalmente staccate dal ciclista e 4 curve di coppia! Roba da farci davvero cicloturismo a bomba con batteria piccola piccola! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36469 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2014 : 09:23:35
|
Purtroppo in quel motore non c'è assolutamente spazio per i relè che servono per le commutazioni Garchofiane, e nei motori geared non è nemmeno semplice far uscire altri cavi forando l'asse dal lato opposto e montarli all'esterno.  |
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6377 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2014 : 10:18:20
|
Beh, se il problema è solo di spazio allora prima o poi ci si arriverà, quasi certamente non è nelle nostre possibilità, ma progettare e realizzare un motore più "spazioso", garchofizzato e dotato del cambio meccanico di xiongdamotor non è tecnicamente impossibile...
Semmai lanciamo l'idea ai signori di xiongdamotor, in cambio della rivoluzionaria idea potrebbero bastarci una cinquantina di kit con cui sperimentare l'invenzione ed un potenziamento alla capacità di calcolo dei server di jobike! |
www.leonardix.altervista.org - pagina FB |
 |
|
gizmoitr
Utente Medio
 
Lombardia
116 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2014 : 10:50:23
|
Per me il gioco non vale la candela. Probabilmente i 2 rapporti centrali (elettronica ht e gear lungo/ elettronica rpm e gear corto) sarebbero praticamente uguali e forse inutili entrambi. Al mozzo serve un motore che dia un sacco di coppia a bassi giri ruota, e un motore che garantisca rpm, per tutte le situazioni intermedie hanno inventato il cambio  |
Haibike xduro SL29 |
 |
|
gizmoitr
Utente Medio
 
Lombardia
116 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2014 : 12:04:02
|
Bah mi ero quasi deciso a farne il mio primo esperimento ma mi sono guardato le tabelle, secondo me e' una bella idea ma mal configurata. In high speed garantisce max 230 rpm per una velocita' di max 30 km/h con 26", pochissimo per un motore da 600w.  Di converso sale sui muri in ht ma allora per prestazioni cosi' va bene un normale ht meno complicato. Garchymotor e Barbamotore stravincono. |
Haibike xduro SL29 |
 |
|
panurge
Utente Medio
 
Toscana
311 Messaggi |
Inserito il - 06/08/2014 : 10:48:48
|
E' una ditta giovane, ha alcune patent interessanti, il concetto è senz'altro vincente, la realizzazione un po' acerba, in alcuni punti ancora da migliorare, ma io scommetterei che entro breve ne vedremo molti, ed anche altri retro/direct a parte lo sram e questo, visto che, si, si possono brevettare alcuni particolari, ma il sistema retro-direct è piu' vecchio di tutti noi.....
Si tratta di un motore geared ma con due set di riduttori entrambi in acciaio e nylon, e un ingegnoso sistema di ruotelibere che libera a seconda della direzione della rotazione del motore, alternativamente l'una o l'altra riduzione. Quindi é davvero come avere 2 motori....in marcia bassa la massima coppia sostenibile quasi raddoppia a parità di corrente e a sole spese della velocità, ovviamente, ed in piccolissima parte in efficienza e rumore Non voglio assolutamente aprire discussioni di confronto perchè è off-topic e ci sarà senz'altro modo di affrontarle in thread piu' appropriati, ma la differenza rispetto ai cambi "elettronici" è che mentre con un cambio meccanico, quel che non si puo' aumentare è la potenza massima ma la si puo' ottenere virtualmente con qualsiasi valore di coppia/velocità, con un cambio "elettronico" non si puo' aumentare ne' la potenza massima ma neanche la coppia massima sostenibile. In pratica colla marcia bassa del cambio meccanico posso ottenere a parità di corrente fornita, un valore di coppia che il motore originale in marcia alta non potrebbe proprio sostenere, in nessun caso, con nessuna terminazione o commutazione o cambio elettronico di alcun tipo. questo a spese di un po' di efficienza.
A mio modo di vedere, lo ho detto altre volte, qui ed in altre sedi, il cambio elettronico ha la sua piu' improtante utilità nell'uso di centraline sottodimensionate (per motivi economici o di ingombro/peso o semplice impossibilità di reperire altro) rispetto al motore da controllare, secondarizmente, alle stesse condizioni e per gli stessi motivi, permette di essere leggermente piu' efficienti. e/o usare batterie sottodimensionate; pero' c'è da dire secondo me che viste le complicazioni tecniche e non solo, mi pare che queste condizioni si possano riscontrare solo marginalmente, anche fra gli elettrificatori fai da te piu' esperti. Se poi serve, per carità, ho svariati motori e centraline aperti e spippolati, sono assolutamente per lo sperimentare con qualsiasi cosa le nostre menti libere vogliano immaginare, pero' sempre da tener presente che, tecnicamente, l'ideale per quel dato motore (che è sempre il protagonista principale), sarebbe di cambiare Pacco batterie e/o centralina.
Tornando al motore in questione, Concludo dicendo che, Se usato correttamente con Pas e livelli di assistenza piu' le marce meccaniche, si ha un range di efficienza veramente ampio a tutte le pendenze, ed una velocità massima di oltre 30 con un mozzo abbastanza piccolo e dal peso accettabile (circa un kilo in piu' di un analogo monomarcia). Non esiste niente di paragonabile nella sua categoria.
Un motore della taglia di un MAC o un BPM con questo sistema, (note legali a parte) secondo me cambierebbe tutte le carte in tavola, in questa categoria di motori (che ricordiamolo è ancora fra le piu' diffuse al mondo).
|
"...Forsan et haec olim meminisse iuvabit..."
Tutte le informazioni, documenti ed immagini forniti da "panurge" in questo forum sono da considerarsi Open Source, qualora non protetti da altri diritti, e ne è liberamente permesso l'uso e la diffusione per fini personali e non commerciali accettando le condizioni del http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it |
 |
|
octopus
Utente Attivo
  
924 Messaggi |
Inserito il - 06/08/2014 : 19:22:25
|
panurge, vangelo... un piacere da leggere sono a 10kkm e la scimmia dell'upgrade è tornata potente. bello sapere che c'è lo yama e sto hub (meglio la forse futura versione bpm-site), perchè bosh mi pare si sia un pò seduta neh! |
 |
|
panurge
Utente Medio
 
Toscana
311 Messaggi |
Inserito il - 06/08/2014 : 20:23:44
|
ciao octopus
se sei un boscher, di sicuro lo yamaha sarà la novità piu' interessante, certo non meterei questo piccolo gioiellino un po' acerbo a confronto col signor bosch.... Di sicuro, se ci fosse un diffuso sviluppo di queste piattaforme retro-direct, gli hub vivrebbero una seconda giovinezza, considera ad esempio che Justin Le-El il fondatore della grin e "inventore" del CA possiede una patent per un mozzo simile, ma con la marcia alta in diretto, senza riduzione....capisci che una cosa del genere aprirebbe ulteriori strade. Oltre al problema di far andare indietro la ruota (risolto brillantemente da XD) si è pero' scontrato con l'impossibilità di far funzionare la regen in marcia alta....e quindi il progetto è abbandonato....anche se ha dichiarato poco tempo fa su ES che ne vuole fare uno custom per se.....e concordo, e spero che una volta fatto il suo si ricreda o trovi qualche soluzione, anche se è senza regen secondo me sarebbe un bel oggettino.
Da non sottvalutare l'uso di questi piccoli mozzi a due marce anche come motori centrali....e ancor piu' lo sviluppo di sistemi retro-direct anche per motori destinati all'uso centrale....so per certo che ne vedremo delle belle nel prossimo anno!!!!!
Comunque per il 2015 non sottovaluterei neanche il BBT di 8Fun.
Saluti |
"...Forsan et haec olim meminisse iuvabit..."
Tutte le informazioni, documenti ed immagini forniti da "panurge" in questo forum sono da considerarsi Open Source, qualora non protetti da altri diritti, e ne è liberamente permesso l'uso e la diffusione per fini personali e non commerciali accettando le condizioni del http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it |
 |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 06/08/2014 : 20:43:45
|
Il bbt richiede telaio ad hoc |
 |
|
panurge
Utente Medio
 
Toscana
311 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2014 : 19:29:07
|
Si, ho sentito, ma non ho visto, e siccome ne ho sentite talmente tante a riguardo del BBT persino da Bafang stessa, e da piu' di un anno, ormai aspetto di vedere....se hai informazioni dirette a riguardo pero', o se me le sono perse da qualche parte, per favore condividile, o indirizzami, grazie ;). In ogni caso ad Eurobike manca poco e le cose saranno, forse, piu' chiare.
|
"...Forsan et haec olim meminisse iuvabit..."
Tutte le informazioni, documenti ed immagini forniti da "panurge" in questo forum sono da considerarsi Open Source, qualora non protetti da altri diritti, e ne è liberamente permesso l'uso e la diffusione per fini personali e non commerciali accettando le condizioni del http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it |
 |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
|
|
Discussione  |
|