Il mio amico ciclista sta elettrificando un carretto da gelataio, di quelli fatti con il telaio post. di una bici e il cassone sostenuto da altre due ruote. Io l'ho consigliato di non mettere il PAS ma di utilizzare solo l'acceleratore, per abbassare i consumi e controllare meglio le basse velocità. Ma qualcuno sa cosa dice la normativa per queto genere di mezzi? Per le nostre strade circolerà un gelataio criminale? Grazie
Il mio amico ciclista sta elettrificando un carretto da gelataio, di quelli fatti con il telaio post. di una bici e il cassone sostenuto da altre due ruote. Io l'ho consigliato di non mettere il PAS ma di utilizzare solo l'acceleratore, per abbassare i consumi e controllare meglio le basse velocità. Ma qualcuno sa cosa dice la normativa per queto genere di mezzi? Per le nostre strade circolerà un gelataio criminale?
si.
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Si. Forse potrebbero ridurgli la pena se al posto della manopola dell'acceleratore mettesse un cono.....
Scherzi a parte, scrivi all'utente Tittopower per acquistare un gas legalizer: e' un circuito che subordina l'acceleratore al Pas e consente di usare entrambi, l'uno come regolatore di potenza, l'altro come interruttore on off per il primo.
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli
Il carretto da gelataio sottostà a tutte le norme previste per le bici elettriche, quindi l'eventuale acceleratore deve essere asservito al sensore di pedalata mediante un gas legalizer, altrimenti rischia grosso...
Tra l'altro quei tricicli di solito hanno un solo freno sulla ruota posteriore, quindi il guidatore deve stare anche attento a non superare i 10-15Km/h!
Se è uno di quelli con tutto il cassone che gira cioè con il ponte rigido e la serie sterzo unica in posizione tradizionale, occhio che motorizzarli è pericoloso. Si puó fare e se sei spericolato è pure divertente ma occhio. Il mio lo ho lasicato muscolare. Proprio perchè tanto a piu di 15 è inguidabile specie a cassone vuoto. Secondo me 2 piccoli hub diretti (minipie o il piu picco dei nine) nelle 2 ruote anteriori potrebbero essere una sfida interessante. Il problema di questi mezzi è che l'avanzamento e la larghezza sono talmente esagerati che ti si chiude lo sterzo in un secondo, con 2 diretti si potrebbe giocare di regen e di differenziale elettronico. Proprio oggi ho rimediato un potenziale ammortizzatore di sterzo da provare...ma non sono sicuro che possa poi essere funzionale. Pensa che talvolta lo guido anche coi piedi nella parte bassa del cassone p.e. in discese abbastanza veloci, riuscendo a controllare la tendenza a chiudersi dello sterzo anche coi piedi. Un altro metodo poco ortodosso ma efficace e divertente di girare è di metterlo su 2 ruote in uscita di curva, a quel punto per pochi attimi il triciclo torna ad obbidire alle leggi universali delle 2 ruote (quasi) in linea. nelle gare di cargo sono fra i piú lenti ma fra i piú spettaolari e le fanno proprio cosí le curve. Io lo adoro ma è indubbiamente un mezzo molto impegnativo da guidare e se ne perdi il controllo sono dolori. Per contro la capacitá di carico è senza rivali.
"...Forsan et haec olim meminisse iuvabit..."
Tutte le informazioni, documenti ed immagini forniti da "panurge" in questo forum sono da considerarsi Open Source, qualora non protetti da altri diritti, e ne è liberamente permesso l'uso e la diffusione per fini personali e non commerciali accettando le condizioni del http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it
comunque se lo alimenti a 72V 50A il gelato arriva..
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Purtroppo il 99% dei carretti per gelati ha le ruote anteriori fissate ad un unico asse che attraversa tutto il cassone e i mozzi ruota, quindi è impossibile montare due motori anteriori!!!
Quanto alla inguidabilità di questi mezzi sono perfettamente d'accordo, anche in rettilineo oltre i 10-15Km/h iniziano a sbandare da soli.
Che forum mirabolante! Ho anche la testimonianza diretta (peraltro impressionanate nella sua crudezza) di un gelataio muscolare! . Consiglierò al mio ciclista l'applicazione di qualche piccolo accessorio come differenziale autobloccante, controllo di trazione e qualche alettone per migliorare la guidabilità...
Ne ho vito uno con il BBS centrale Bafang Con una opportuna rapportatura posteriore le velocità rimangono giustamente basse e il tiro cresce in proporzione
In più è facile fare l'adattamento
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
eh, il mio non è un carretto per gelati, è un triciclo porta cose e portabambini e non sono un gelataio...ma il mezzo è uno di quelli. Il mio non ha il semiasse ma ruote standard da 20" con forcellino. In pratica a parte l'allestimento gelati è identico a questo.
Una cosa utile sarebbe anche di separare i freni anteriori in modo da avere il dx alla mano destra e il sx alla sinistra ed il posteriore con un'altra leva ancora. anche in questo modo frenando solo dalla parte esterna alla curva si contrasta la chiusura dello sterzo. Ormai quasi tutti i carretti sono cosi' e non col semiasse, quindi i 2 motori sono possibili. e quando parlavo di regen per la gestione dello sterzo mi riferivo proprio al fatto di poter virtualmente attivare la regen al singolo motore per ottenere l'effetto appena descritto per i freni. ANche un sistema di differenziale elettronico non sarebbe male, altrimenti ci si troverebbe sempre con un motore che spinge e l'altro no e vista la distanza fra le 2 ruote anteriori e l'avanzamento, parliamo di mezzi che quando sterzi da fermo, una delle 2 ruote gira in avanti e l'altra indietro, non so se mi spiego, magari dopo faccio un video che è un bel mezzo.....
"...Forsan et haec olim meminisse iuvabit..."
Tutte le informazioni, documenti ed immagini forniti da "panurge" in questo forum sono da considerarsi Open Source, qualora non protetti da altri diritti, e ne è liberamente permesso l'uso e la diffusione per fini personali e non commerciali accettando le condizioni del http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it
Quanto al centrale certo la conversione sarebbe molto piu' agile e meno complessa, ma ressterebbero i problemi della pericolosità, e, andando a max 15 è probabilmente un po' sprecato, a meno di non dover fare prevalentemente salite. forse un Hub diretto ultratorque dietro è piu economico ed aggiunge la regen che non guasta, a quel punto il freno dietro si puo' forse togliere del tutto e mettere le leve anteriori separate come dicevo per un miglior controllo. Con l'allestimento gelati (qualsiasi esso sia) anche a carico vuoto il peso del cassone credo sia piu' che sufficiente a stabilizzare lo sterzo, il mio, che non ha allestimento, quando è vuoto, è assolutamente pericoloso, anche a 10. mentre se porto almeno una 30 di kili davanti posso anche togliere le mani per qualche istante, cosa che senza carico vorrebbe dire botto sicuro, a meno di non viaggiare su un tavolo da biliardo in bolla.
"...Forsan et haec olim meminisse iuvabit..."
Tutte le informazioni, documenti ed immagini forniti da "panurge" in questo forum sono da considerarsi Open Source, qualora non protetti da altri diritti, e ne è liberamente permesso l'uso e la diffusione per fini personali e non commerciali accettando le condizioni del http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it
Bello bello!!! facci vedere la discesa in folle, ora! Questo thread diventa sempre piu' interessante!!! piu' tardi posto qualche foto del mio, ho posto per 3 pargoli ed una montagna di spesa!!!!!! Che mezzi ragazzi!!!! Ho sempre desiderato progettare un triciclo cargo o reclinato, ma non ho ancora deciso il tipo....confesso che ho sempre considerato questi come l'ultima delle possibilità, ma l'uso quasi quotidiano negli ultimi mesi me lo ha fatto davvero rivalutare, senza nulla togliere alle LongJohn o ad altre tipologie di cargo/trike.
"...Forsan et haec olim meminisse iuvabit..."
Tutte le informazioni, documenti ed immagini forniti da "panurge" in questo forum sono da considerarsi Open Source, qualora non protetti da altri diritti, e ne è liberamente permesso l'uso e la diffusione per fini personali e non commerciali accettando le condizioni del http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it
questo infine è il mio.....semplice apposizione di carrello per bambini e triciclo cargo, e sotto c'entrano ancora 2 o 3 casse di roba....
Immagine: 2760,89 KB
"...Forsan et haec olim meminisse iuvabit..."
Tutte le informazioni, documenti ed immagini forniti da "panurge" in questo forum sono da considerarsi Open Source, qualora non protetti da altri diritti, e ne è liberamente permesso l'uso e la diffusione per fini personali e non commerciali accettando le condizioni del http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it
Nome in codice: Tricyclone. Alias the Bike Force One.
Motore centrale con acceleratore abilitato dal pas.
Non fatelo a casa!
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
conosco la rampa in questione perchè una volta ho portato in riparazione un apparecchio sony. 270 kg su quella salita sono una bella sfida. Bubu
Grazie, forse abbiamo un po esagerato con la coppia ! :) Se ci torni adesso trovi un corner per le bici elettriche e accessori Smartgo... proprio dentro l'assistenza Sony. Se però passi fammi un colpo di telefono prima perchè io di solito sto in ufficio/deposito/lab che è ad un km di distanza!