Autore |
Discussione  |
|
paperoga
Nuovo Utente
Veneto
20 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2015 : 23:09:13
|
Salve a tutti, vi sottopongo le mie idee per un progettino di ebike che nella mia fantasia é bellissima. Per ora é tutta teoria, accetto commenti critiche e consigli. Io vado in bici tutti i giorni, al lavoro e non solo, qualche km con cavalcavia, niente di che, ma ho 48 anni e menischi operati e già consumo abbastanza energie in cantiere. Così ho pensato : non più moto (enduro) nè scooter. E' l'era dell'ebike! Una bici sola tuttofare, con parafanghi, portapacchi, ammortizzatori, impianto elettrico, ma quest'ultimo casomai col resto nella seconda fase, di 'abbellimento'. Prima di tutto ruote e telaio. Volevo farla su partendo da una rock rider 5.3 biammortizzata, avendo sempre pensato che anche se io sterrati ne faccio pochi, ammortizzatori e telaio robusto sono graditi anche per buche e scalini in città, e a maggior ragione con motore e batteria. Poi però ho pensato che il mio telaio da city bike, con forcella da mtb che ho già, potrebbe andar bene. Ho intenzione di farmi fare su due ruote da mtb 27.5, e nel complesso mi sembra un buon compromesso per le mie ambizioni. Voi che ne dite, ha senso ? Il telaio sarebbe abbastanza robusto per la bisogna ?
 Motore. Primo dubbio : volendo il cambio hub Nuvinci pensavo al motore front hub (in prima approssimazione 36v 350w) come soluzione semplice, simmetrica e bilanciata come pesi. Ma dicono che le front hub hanno problemi di stabilità in frenata specie sul bagnato. Ma per voi é vero ? In teoria non me le lo spiego tanto. La volevo comandata da sensore di coppia con centralina a onde sinusoidali. Sapendo che solo dopo l'esperienza pratica uno sa veramente cosa vuole, vorrei però provarci sul serio a raggiungere un risultato soddisfacente al primo colpo. Anche perché non costa pochissimo. Per essere quasi legale, e provare l'ebbrezza dei 30/35 kmh on demand, però con un buon tiro in salita, che mi interessa più della velocità, che motore va bene ? Che parametri bisogna guardare ? (A parte la geometria per la forcella e il disco). Non ho chiara la valenza degli rpm o del 'codice'. Sono i giri massimi oltre cui si rompe il motore, o la resa alla tensione nominale ? Questo, per dirne una, andrebbe bene ? http://it.aliexpress.com/item/36V-48V-250W-High-Speed-Brushless-Gear-Hub-Motor-E-bike-Motor-Front-Wheel-Drive-MXUS/1880894600.html Che differenza c'è tra ingranaggi e niente ingranaggi ? La scelta della centralina display e batteria poi, in base al motore Scusate se mi sono dilungato, grazie, saluti
|
|
paperoga
Nuovo Utente
Veneto
20 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2015 : 23:37:42
|
Scusate, non riesco a linkare le foto da google drive |
 |
|
FabioR6
Utente Master
    

3375 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2015 : 04:00:34
|
X me assolutamente motore dietro. Un bel telaio city. Un Bpm codice 11, 36 v alimentato a 36. Ti fa 33 km/h con ottima coppia in salita. |
La staccata della San. Donato, ha qualcosa di magico e terrificante. Ad ogni giro ti passa tutta la vita davanti x quegli interminabili 3 secondi. Cube trekking Black NC, Allround, new battery FabioR6 48v 24,5 Ah , percorsi dal 24/10/11 34.600 km in aumento.... Cube attraction mtb 29, BBS2 500w 25 A, batteria FabioR6 ....36V 17,5 Ah.
|
 |
|
SHILAH
Utente Senior
   

1768 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2015 : 07:41:05
|
Se sei disposto a spendere per il Nuvinci, io ci metterei un centrale bbs01 a norma anche se vai a spendere qualcosa in più. La bici ha un assetto molto più equilibrato.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2015 : 09:10:44
|
Trovo assolutamente inutile un NuVinci su una bici elettrica, a meno che come consiglia SHILAH tu non monti un motore centrale che ne possa sfruttare gli infiniti rapporti, e anche in quel caso sarebbe comunque ridondante: I motori elettrici hanno una coppia sorprendente già a bassissimi regimi di rotazione, quindi anche in caso di motore centrale bastano pochi rapporti ben scalati per coprire tutte le normali esigenze. 
Se consideri il rapporto costi (peso, prezzo) benefici (infinito numero di rapporti) vedi che non ne vale la pena!
Torniamo a bomba, se desideri una bici che possa portarti ovunque cerca di partire da un telaio robusto e biammortizzato e poi completalo pian piano con tutti gli accessori che ti piacciono, e soprattutto se non desideri montare un motore centrale scegli almeno un posteriore, è tutta un'altra cosa: Considera anche che le forcelle ammortizzate (anche quelle di marca eccelsa) quando le "tiri" verso l'anteriore con un motore non ammortizzano quasi più sulle asperità, e sullo sconnesso il peso del motore impedisce loro di "copiare" bene il terreno. 
La scelta di montare un sensore di coppia è ottima, ma SOLO se ti vuoi allenare, se vuoi faticare poco monta semplicemente il solito sensore di rotazione (pas), anche perchè un sensore di sforzo CHE FUNZIONA (Thun) costa un botto ed ha comunque bisogno di un'apposita centralina che ne possa decifrare il segnale: Alcedoitalia ad esempio dispone di tutto l'occorrente, ma costicchia, mentre quelli tipo Bmsbattery o altri cinesi non funzionano affatto bene...
Personalmente sulle bici "non a norma" perchè troppo esuberanti come potenza e/o velocità come sarà la tua monto un semplice acceleratore a pollice, tanto illegale per illegale almeno hai un'assistenza del motore molto più dolce e regolabile a piacimento, cosa che stressa meno la batteria e consente di aumentare di molto l'autonomia. 
Quanto a montare ruote da 27,5" fai pure, ma è solo una moda nata per smuovere il mondo delle MtB, adesso trovi roba da 26" a poco prezzo che va perfettamente bene per tutti gli usi... |
 |
|
paperoga
Nuovo Utente
Veneto
20 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2015 : 21:34:19
|
Grazie delle risposte. In effetti il NuVinci con trazione a cinghia è un idea di prima dell'intenzione di motorizzare. Concordo che serve solo quando vai a gambe (ha una risposta immediata). Nell'ipotesi centrale : il Bafang e il Sunstar hanno il sensore di coppia ? hanno una presa display da poter variare i settaggi del controller integrato ? E' vero che tendono a stressare la trasmissione ? E che però hanno una trazione più naturale con la pedalata ? Nell'ipotesi posteriore : @Barba : allora dici che questa http://sempumotor.en.alibaba.com/product/1345262360-219984346/BB_Torque_Sensor_for_E_bike.html non è roba di cui ti fideresti ? Scusate se vi bombardo di domande... ci sono una sacco di cose che vorrei sapere e non so. Le ruote da 27.5 saranno anche un pò una moda, non dico di no, ma mi piacciono e andrebbero bene sia sulla forcella da 26 che sul telaio da 28. Devo vedere quanto vogliono per farmele.
|
 |
|
paperoga
Nuovo Utente
Veneto
20 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2015 : 21:36:22
|
@FabioR6 grazie del tuo consiglio, cosa indica il codice (in questo caso 11) di un motore ? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2015 : 22:48:26
|
Cominciamo col dire che il Sunstar ha il sensore di coppia mentre il Bafang BBS ha solo il sensore di rotazione e l'attacco per l'acceleratore, quindi lavorano in maniera completamente diversa, poi il Sunstar è costoso e assolutamente a norma, mentre i BBS arrivano fino a 750W di potenza di picco!!! 
Tutti i kit provvisti di display hanno la possibilità di settare alcuni parametri, il BBS poi può essere completamente riprogrammato tramite il PC e l'apposito cavo... 
Ovviamente i motori centrali (specialmente se non a norma) stressano la trasmissione, tutta la potenza del motore si somma a quella delle tue gambe, quindi è facile capire il perchè: Se però consideri che un ciclista professionista durante gli scatti sviluppa una potenza assai superiore a quella di tutti i kit di cui parliamo vedi che non è facile danneggiare la trasmissione, basta mantenerla in perfetta efficienza. 
Personalmente ho iniziato a vedere danni dopo i 1300-1400W applicati, anche se devo dire che i perni ruota "cavi" (quelli a sgancio rapido, per capirci) sulle accelerate flettono molto e arrivano a spezzarsi assai prima delle catene, ma è sufficiente sostituirli subito con i vecchi perni pieni per eliminare il problema. 
Il sensore di sforzo del tuo link non l'ho mai avuto tra le mani, quindi non posso consigliarti nè sconsigliarti, considera però che lo vendono abbinato ad una centralina legale da 36V-15A, quindi te la dovresti tenere, quel sensore non lavora con centraline standard reperibili in commercio!!! 
Il codice di un motore (in questo caso un BPM della Bafang) indica gli RpM che è in grado di raggiungere alimentato a 36V... |
 |
|
paperoga
Nuovo Utente
Veneto
20 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2015 : 23:14:33
|
Sul manuale in pdf del bafang bbs01 c'è scritto 'speed (rpm) 83+-5' ma deve essere uno sbaglio, non mi sembra verosimile. 'Torque >=80 Nm' invece si. Il BPM che mi ha consigliato FabioR6, (11)=285rpm, dovrebbe fare: 2.19 (circ. ruota 27.5") * 285 * (60/1000) = 37.45 Kmh con rapporto 1:1, giusto ? quindi una bella velocità per me. Per fare il raffronto mi manca la velocità di uno e la coppia dell'altro. Potreste aiutarmi ? 
A parte questo che vantaggio avrebbe il posteriore ? meno soldi, ok, più potenza ? Centralina a scielta. Poi mi sembra che il BPM sia senza ingranaggi giusto, e c'è scritto con ruota libera. Quindi a motore spento frena parecchio o no ?
La frenata rigenerativa, ammesso che serva, o diciamo il freno motore, si può fare con tutti e due ?
Anche grazie a voi sto raccogliendo abbastanza idee per poi mettermi all'azione Thanx |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2015 : 23:30:49
|
La frenata rigenerativa non puoi averla nè con il BBS nè con il Bafang posteriore, occorrono motori nel mozzo non dotati di ruota libera, quindi meno scorrevoli se si desidera pedalare senza assistenza, ma che in rilascio generano corrente (non molta) ed aiutano i freni durante le lunghe discese (molto)...
Il BBS-01 alimentato a 36V va un po' più veloce degli 83RpM dichiarati ma solo se usi l'acceleratore, con il pas non raggiunge nemmeno quei giri, mentre quelli alimentati a 48V viaggiano attorno ai 120-125RpM. 
Il BPM da 285RpM spinge fino a 37Km/h, mentre con il BBS la velocità massima dipende solamente dai rapporti che intendi montare e (naturalmente) dalla potenza che scegli, ce ne sono da 250W fino a 500V: Se monti un rapporto finale che in teoria potrebbe spingere la bici a 45Km/h ma hai un 250W la bici non va assolutamente, occorre almeno un 500W!!! 
La coppia sviluppata da un qualunque BBS (misurata alla ruota) è ovviamente assai elevata, potendo usare il cambio puoi sfruttarla assai meglio rispetto ad un motore nel mozzo specialmente in salita a bassa velocità.... |
 |
|
paperoga
Nuovo Utente
Veneto
20 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2015 : 21:15:32
|
Ciao a tutti, rieccomi
Immagine:
 50,35 KB
Immagine:
 37,66 KB
Sono riuscito a caricare le foto e a ridimensionarle Il mio progettino rallenta perchè ho meno tempo e risorse (spesa da dilazionare) da dedicargli , cmq ho trovato un telaio più consono in un mercatino. E' anche troppo per me, ma il meglio che ho trovato sotto una certa cifra era in carbonio, e allora!
Immagine:
 35,4 KB
la forcella è compatibile
Immagine:
 44,21 KB
Ora vediamo quando mi arrivano i componenti dall'oriente se riesco a metter su una bici discreta.
A parte tutto questo mi sono letto un sacco di post sul centrale bbs perchè sembra anche a me un buon compromesso con parecchi vantaggi. Devo dire che anche un altro motore più piccolo che ha ordinato una utente del forum mi incuriosice, quello detto tsdz2 con torque sensor, di cui parla un thread. Chissà se ci darà informazioni utili.
Spero di postare presto gli sviluppi, nella speranza di essere utile a chi sta rimuginando sulla sua prima bipa.
|
Modificato da - paperoga in data 24/10/2015 21:18:30 |
 |
|
Eze73
Utente Medio
 

435 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2015 : 19:27:32
|
ciao,vai che vien bella... |
 |
|
paperoga
Nuovo Utente
Veneto
20 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2015 : 21:16:33
|
Yeah, grazie dell'incoraggiamento  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|