Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 pressione pneumatici
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 02/01/2010 : 21:35:12  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
sul blog del lazy randonneur (che pure ultimamente non si occupa più tanto di bici) - http://thelazyrando.wordpress.com/2009/10/06/tire-pressure/ - mi sono imbattuto in questo articolo http://www.vintagebicyclepress.com/images/TireDrop.pdf (occhio al grafico), che in estrema sintesi dimostra come sia inutile gonfiare eccessivamente gli pneumatici... alcune delle esperienze qui di job e di altri in effetti indicavano questa direzione, ma mi sembra un'ulteriore correzione che ci tocca apportare ai pregiudizi "sportivi" che dominano l'immagine della bicicletta --- che ne pensate?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 02/01/2010 : 23:28:29  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Qua è roba per test meticolosi e scientifici come fa il Pix: io non ci tento nemmeno a dir qualcosa di sensato perchè ci sono troppi fattori in gioco. Ad esempio il rapporto peso davanti e peso dietro varia anche in movimento, non sempre si ha la stessa posizione in sella e le proporzioni variano se si è in salita, pianura o discesa. Io, ad esempio, notoriamente tengo l'avantreno molto sgonfio ma anche ho una posizione molto arretrata e non carico per nulla i polsi, la sensazione è di andare molto più piano che con le gomme gonfissime, ma guarda caso con le gomme gonfie tendo ad assumere anche una posizione più aerodinamica e meno rilassata, proprio perche' il comfort è comunque compromesso (sto parlando della brompton). Poi ci sono gli sterrati e il discorso cambia ancora per l'attrito radente, poi c'e' il rischio forature/pizzicate o di battere il cerchione ecc. ecc.

Un mio amico tiene sempre le gomme della mtb gonfissime, poi col ghiaino in salita finisce per mettere sempre piede a terra... ma anche questa potrebbe essere una strategia per rifiatare

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

eugenio
Utente Senior



Lombardia


1446 Messaggi

Inserito il - 03/01/2010 : 16:58:37  Mostra Profilo Invia a eugenio un Messaggio Privato
Ricordo di aver letto nel sito di Schwalbe che le Big Apple sono più scorrevoli se lasciate tra le 2,5 e le 3 atm anzichè sulle 4 che sono quasi il massimo.
Io che le uso ogni giorno non riesco a rendermi conto della differenza ma è già positivo non percepire una minor scorrevolezza a basse pressioni di utilizzo, com'è nel mio caso per ragioni di pavè...
Eppure sulla bdc 2 atm in meno mi pesano e le sento alla prima pedalata.
Il mistero s'infittisce...
Un saluto
Eugenio

Cannondale Kinneto Bosch 400Wh 2013
Kreidler Bosch Performance 400Wh 2013
Raleigh Dover Ltd 11v 2012
Wayel One City 28" 7v 2008 (venduta)



Non vogliamo le piste ciclabili. Esistono già e si chiamano strade.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36484 Messaggi

Inserito il - 03/01/2010 : 18:54:34  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Anche se si tratta di due mezzi diversi, posso garantirvi che sulle auto i pneumatici LEGGERMENTE sgonfi (0,2-0,3Bar meno del richiesto) provocano un aumento dei consumi valutabile intorno al 5% circa. Non vedo perchè le bici dovrebbero comportarsi diversamente...
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 04/01/2010 : 22:42:03  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Mi pare che quello che dice l'articolo sia che c'è una pressione ottimale in funzione del carico e che non è necessario gonfiare i pneumatici al massimo della pressione consentita

E questo mi pare molto sensato: il valore ottimale è, come dice Job, funzione di tanti parametri da considerare oltre al puro assorbimento di energia, come il confort, la guidabilità, la durata e la capacità di evitare forature

Il parametro corretto a cui riferirsi non è la pressione, ma l'impronta al suolo nelle condizioni di carico utilizzate (sempre che siano nel range ammesso: cioè senza sovraccaricare ne alleggerire troppo)
Solo che è difficile misurarla

Sicuramente il valore di gonfiaggio ottimale è funzione del peso che grava sulla ruota (anche sulle automobili vengono indicate pressioni diverse quando si viaggia scarichi o carichi, ma sulle auto interviene anche il riscaldamento che sulle bici è modestissimo)
Penso perciò che ci si debba riferire al valore indicato dal fabbricante che è il più qualificato a fornire un dato che tiene conto di tutti i fattori

E (sono pienamente d'accordo con Barba), allontanarsi anche di poco dai valori indicati dal fabbricante, provoca rapidamente aumenti sensibili dell'attrito

Per i Big-Apple ho questo grafico



in cui si vede che sotto ai 2 bar l'energia sprecata diventa sensibile e che sopra i 4 bar è praticamente inutile andare, tanto il vantaggio è modesto a fronte di una perdita consistente del confort, che cala con l'aumento della pressione


Morale dello sproloquio:

se il fabbricante indica 2-4 bar come pressione ottimale, a mio parere è giusto regolare la pressione in questo range, tenendo conto del peso che grava su ciascuna ruota


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.