Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 pedalata assistita e pedalata... sostituita
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 31/01/2007 : 06:30:17  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
La FF (Faltrad Flyer) è la quarta bicicletta EPAC da me acquistata.
Prima ho avuto una Yamaha, una Microbike e una pieghevole cinese.
Paragonare la FF alle altre è come voler azzardare
un raffronto tra la Mercedes e la Fiat nel caso della pieghevole cinese, tra la Mercedes e la Fiat Duna nel caso della Microbike, tra la Mercedes e la Lancia nel caso della Yamaha-Malaguti Pedalight.
Però c'è un paragone che mi sento di fare:
la propulsione elettrica della Flyer e della Yamaha è realmente da 'pedalata assistita', mentre la Microbike e la pieghevole cinese
sono a 'pedalata sostituita' .
Ciò per dire che la Flyer e la Yamaha
non snaturano l'esercizio aerobico del ciclista, a differenza delle altre che hanno un comportamento quasi da ciclomotore elettrico,
sopratutto in pianura.

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 31/01/2007 : 11:06:22  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato

tra la Mercedes e la Fiat Duna nel caso della Microbike
...
mentre la Microbike e la pieghevole cinese
sono a 'pedalata sostituita' .


addirittura la fiat duna!
avevo un'immagine migliore della microbike, ma in effetti non l'ho mai provata... mi sorprende anche che una bici a motore centrale abbia lo stesso carattere di 'pedalata sostituita' (bella definizione!) di una cinese con motore anteriore... cioè l'assistenza della microbike non è ben modulabile con cambio e pedalata? se è così niente di strano nella modesta autonomia... utile quadro, quello che fai

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

AlbertoC67
Utente Attivo

fondatore



Lombardia


638 Messaggi

Inserito il - 31/01/2007 : 12:36:30  Mostra Profilo Invia a AlbertoC67 un Messaggio Privato
...era cosi anche la Merida power cycle...a pedalata sostituita con motore nel movimento centrale.

"Nulla è paragonabile all'amore di Dio."
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 31/01/2007 : 18:58:56  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
elle ha scritto:


tra la Mercedes e la Fiat Duna nel caso della Microbike
...
mentre la Microbike e la pieghevole cinese
sono a 'pedalata sostituita' .


addirittura la fiat duna!
avevo un'immagine migliore della microbike, ma in effetti non l'ho mai provata... mi sorprende anche che una bici a motore centrale abbia lo stesso carattere di 'pedalata sostituita' (bella definizione!) di una cinese con motore anteriore... cioè ¬'assistenza della microbike non è ¢en modulabile con cambio e pedalata? se è £osì ®iente di strano nella modesta autonomia... utile quadro, quello che fai


la microbike è quasi un ciclomotore elettrico, va forte in salita,
è rumorosa, l'azione della pedalata serve in pratica soltanto per
azionare il sensore della propulsione elettrica.
Con la microbike non si fatica.
L'esercizio fisico del ciclista è limitato alle partenze, qualora non si adoperi il tasto turbo. E' una bici aggressiva, adatta ai pigri.
Ovviamente il paragone con la Duna vuole essere spiritoso,
forse anche la mitica Duna era un veicolo rumorosetto.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 31/01/2007 : 20:57:39  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
quindi carlo, se ho capito, il motore centrale della microbike ha comportamento del tutto diverso dai motori panasonic montati, tra le altre, sulle flyer e la vecchia giant twist: il motore non offre assistenza al semplice sfioramento di pedale, ossia immediatamente nelle partenze, e non modula l'assistenza in proporzione allo sforzo... tutto il vantaggio del motore centrale in questo caso, se non proprio perso, si riduce alla armonizzazione col cambio... ma anche qui, se non c'è rapporto con lo sforzo non capisco bene... capisco solo meglio una cosa che avevi detto tempo fa sull'altro forum e chi mi aveva lasciato sorpreso per una 'scalatrice', ossia che il titolare della microbike considerava le tre marce (nello specifico il cambio automatico shimano) l'optimum per questa bici, mentre immagino che adesso con la FF tu sia contento di avere più di tre marce disponibili

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 01/02/2007 : 04:43:16  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
elle ha scritto:

quindi carlo, se ho capito, il motore centrale della microbike ha comportamento del tutto diverso dai motori panasonic montati, tra le altre, sulle flyer e la vecchia giant twist: il motore non offre assistenza al semplice sfioramento di pedale, ossia immediatamente nelle partenze, e non modula l'assistenza in proporzione allo sforzo... tutto il vantaggio del motore centrale in questo caso, se non proprio perso, si riduce alla armonizzazione col cambio... ma anche qui, se non c'è rapporto con lo sforzo non capisco bene... capisco solo meglio una cosa che avevi detto tempo fa sull'altro forum e chi mi aveva lasciato sorpreso per una 'scalatrice', ossia che il titolare della microbike considerava le tre marce (nello specifico il cambio automatico shimano) l'optimum per questa bici, mentre immagino che adesso con la FF tu sia contento di avere più di tre marce disponibili


la descrizione che fai del comportamento del motore microbike
corrisponde perfettamente alla realtà, ma non credere che vi sia
un'armonizzazione col cambio, perché la microbike tende sempre
a strappare durante la cambiata.
il cambio a tre marce su questa bici è più che sufficiente,
data la potenza effettiva del motore.
per ciò che concerne il cambio della FF, questo è l'eccellente
shimano capreo, specifico per le biciclette pieghevoli e/o a ruote piccole. i rapporti sono 9, forse troppi, ma quello da me più utilizzato è il piccolo, in grado di affrontare anche discrete salite.
una caratteristica molto interessante del capreo è che si può
decidere di cambiare verso i rapporti più alti di 2 rocchetti con un solo movimento della leva e ciò ritorna molto utile nelle salite ripide.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 01/02/2007 : 09:24:15  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
grazie della spiegazione carlo: mi libera da un'illusione, ossia che il motore centrale sia di per sé più naturale e complessivamente efficiente del motore alla ruota

in effetti è sorprendente la varietà di prestazioni che c'è tra le diverse bici elettriche e si conferma ancora di più la necessità di una scelta accuratamente calibrata sulle proprie necessità e aspettative

una soluzione come quella della microbike può andare benissimo per certi usi ma risultare insoddisfacente per altri... tutto questo senza negare che in qualche caso mi piacerebbe avere sulla mia bici un commutatore da pedalata assistita a sostituita! chissà tecnicamente che cosa richiederebbe questo... un doppio controller del motore?

in ogni caso, a proposito del cambio, devo dire che io non rinuncerei a nessuna delle mie cinque marce, e forse non mi dispiacerebbe se ce ne fosse qualcuna in più

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

dipolo
Utente Attivo



Liguria


853 Messaggi

Inserito il - 01/02/2007 : 09:51:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dipolo Invia a dipolo un Messaggio Privato
Concordo pienamente con Carlo il cambio della FF e' fantastico, se si da un colpettino alla leva del cambio si cambia di un rapporto se invece si allunga il colpetto suula leva cambio si scende velocwemente di marcia ed e' comodissimo quando si incontrano salite ripide e improvvise.

5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA
2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA
1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA
5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110
2350 Km. con faltrad flyer dal 030608
10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012
00510 Km Flyer S rholoff dal 130912
http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/


Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 01/02/2007 : 10:06:09  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Anche io ho il Capreo sulla mia flyer t4, però di marce ne ho solo 8 ! Ho la versione vecchia? E poi si cambia ruotando la manopola, a volte un po' scomodo, ma devo dire che a rischio slogatura polso, riesco a portarmi dall'ottava alla prima in un colpo solo, quando arrivo a casa dal vialone e devo svoltare sulla "salitella" al 20%.
Le marce a cui non potrei rinunciare sono la prima e la settima. L'ottava è come la quinta dell'auto, ma uso spesso anche terza per partenze, vialetti ripidi, quarta su pendenze dal 7 al 9 percento, quinta e sesta per partenze, vento contrario, pendenze leggere. Direi che l'unica che uso veramente pochissimo è la seconda.


"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 01/02/2007 : 10:25:44  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
job ha scritto:

Anche io ho il Capreo sulla mia flyer t4,


probabilmente hai il mozzo ruota capreo, non il cambio
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 01/02/2007 : 10:44:18  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
carlo n ha scritto:

job ha scritto:

Anche io ho il Capreo sulla mia flyer t4,


probabilmente hai il mozzo ruota capreo, non il cambio


sul sito...
flayer [!]

ecco una pratica tabella tecnica riassuntiva:

http://www.flayer.it/
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 01/02/2007 : 15:14:26  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Secondo me la bici elettrica ideale dovrebbe avere il sistema di controllo dello sforzo sui pedali, diciamo come la Flyer, ma con un selettore-accelleratore che ne dosi la sensibilità non solo su due livelli, ma su almeno 5 o in modo continuo.
Il primo livello con assistenza 1 a 1 (pedalo 50W e il motore ce ne mette altri 50)
E il quinto con assistenza 1 a 15 (ci metto 15W e il motore ce ne mette altri 220)

Con questo sistema si può fare del sano ma moderato esercizio (per fare solo sport si stacca il motore... o si esce con l'altra bici) ma si può anche affrontare il ritorno a casa dopo una giornata faticosa al lavoro o la commissione il 15 agosto alle tre del pomeriggio.

Tecnicamente la cosa non mi pare troppo difficile da realizzare, anche se farebbe crescere lievemente il costo per via della maggiore sensibilità necessaria al controllo di sforzo della pedalata e della presenza dell'accelleratore (livemente ho detto: non del 20%)







Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 01/02/2007 : 17:17:36  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
carlo n ha scritto:
probabilmente hai il mozzo ruota capreo, non il cambio


No, direi piuttosto il contrario, il cambio è il capreo, se noti c'e' pure scritto "9 speed" , mentre il mozzo e i leveraggi evidentemente no!




"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 01/02/2007 : 17:33:59  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
beh, allora secondo me alla flyer quando hanno assemblato la tua t4 avevano disponibile soltanto il deragliatore della FF
e hanno montato questo sugli 8 pignoni della bicicletta.
il leveraggio del capreo è inconfondibile perché ha una leva per cambiare in alto e un pulsante per scalare.
evidentemente hai una T4 con un cambio ibrido.
e poi, come ho già scritto, il capreo è dedicato alle bici a ruota piccola.
basta digitare su google la chiave 'shimano capreo' per avvedersene.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 01/02/2007 : 18:03:51  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
dai! vuoi dire che alla flyer fanno un montaggio del genere per caso?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 01/02/2007 : 18:12:49  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
elle ha scritto:

dai! vuoi dire che alla flyer fanno un montaggio del genere per caso?


può anche essere che la T4 abbia_ di serie_ il deragliatore
capreo montato su un leveraggio non capreo.
se così fosse, non ci sarebbe nulla di anomalo.
infatti, un deragliatore concepito per 9 rapporti funziona
egregiamente anche su 8 rocchetti
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 01/02/2007 : 18:15:42  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
no, ma sono sicuro che va benissimo (d'altronde le imprese di job lo dimostrano!)
mi lasciava solo interdetto l'idea che si assemblasse una bici di quel livello con i pezzi che ci si trovava in magazzino...

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 01/02/2007 : 22:24:51  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
pixbuster ha scritto:

Secondo me la bici elettrica ideale dovrebbe avere il sistema di controllo dello sforzo sui pedali, diciamo come la Flyer, ma con un selettore-accelleratore che ne dosi la sensibilità non solo su due livelli, ma su almeno 5 o in modo continuo.
Il primo livello con assistenza 1 a 1 (pedalo 50W e il motore ce ne mette altri 50)
E il quinto con assistenza 1 a 15 (ci metto 15W e il motore ce ne mette altri 220)

Con questo sistema si può fare del sano ma moderato esercizio (per fare solo sport si stacca il motore... o si esce con l'altra bici) ma si può anche affrontare il ritorno a casa dopo una giornata faticosa al lavoro o la commissione il 15 agosto alle tre del pomeriggio.

Tecnicamente la cosa non mi pare troppo difficile da realizzare, anche se farebbe crescere lievemente il costo per via della maggiore sensibilità necessaria al controllo di sforzo della pedalata e della presenza dell'accelleratore (livemente ho detto: non del 20%)



la Matra, che recentemente ho avuto l'occasione di provare, ha quattro livelli di assistenza ma non ha l'acceleratore.
pare che anche le nuove Flyer, non ancora commercializzate,
siano fatte in questo modo
Torna all'inizio della Pagina

Lycia
Utente Normale


Veneto


90 Messaggi

Inserito il - 11/02/2007 : 16:07:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lycia  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Lycia Invia a Lycia un Messaggio Privato
Buongiorno a tutti,

di seguito l'elenco dei cambi che ogni singolo modello Flyer monta :

C3 : Cambio Shimano Altheus 7 rapporti

C7 : Cambio Shimano Nexus 8 rapporti

C6 : Cambio Shimano NexAve 8 rapporti

C8 : Cambio Shimano Nexus Premium

C9 : Cambio Shimano ALFINE

T4 : Cambio Shimano Capreo 8 rapporti

T6 : Cambio Shimano NexAve 8 rapporti

T8 : Cambio Shimano Nexus Premium

T9 : Cambio Shimano ALFINE

T8HS : Cambio Shimano SRAM Dual Drive 24 rapporti

T9HS : Cambio Shimano ALFINE

T14HS : Cambio ROHLL OFF 14 rapporti a mozzo

S Urban : Cambio Shimano ALFINE

S Street : Cambio Shimano SRAM DUAL DRIVE 24 rapporti

S Cross-Country : Cambio Shimano XT

Faltrad : Cambio Shimano Capreo 9 rapporti


Lycia
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.