Autore |
Discussione  |
|
Appiedato
Nuovo Utente
22 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2010 : 15:05:23
|
Complimenti al forum, cosa che faccio a tutti i forum utili come questi. Avrei bisogno di una bici elettrica (se fosse stato del bromuro di Pancuronio mi sarei rivolto altrove...) e per meglio essere aiutato, vi espongo delle "condizioni" alle quali dovrebbe rispondere il mezzo da voi consigliato: 1) Peso circa 85 kg. 2) Usare in parco completamente privato e quindi non soggetto a legislazione o viabilità pubblica. 3) il percorso da fare anche più volte al giorno è di circa 5 km ma tutto in discesa... e di conseguenza il ritorno tutto in salita abbastanza ripida: non so misurare la percentuale. 4) ottimo confort in quanto il percorso non è asfaltato, anche se non fuoristrada, ma comunque non agevole. 5) Intorno ai 1500 € ma obtorto collo sarei disposto a spendere anche di più 6) arrivato giù vorrei usarla solo come bici quindi staccare il motore e quindi una bici che sia molto maneggevole e agile. 7) Vorrei fare a meno (penso legalmente sia possibile in quanto utilizzata SOLO in circuito completamente privato) della pedalata assistita. 8) Sempre per il discorso dell'uso privato, un motore che sia superiore ai 250 watt consentiti in quanto come ho detto al ritorno deve sorbirsi una salita di più di 5 km tutta d'un fiato e senza assistenza (intendo la pedalata...) Vi ringrazio fin d'ora per la cortese attenzione e come ultima cosa vorrei sapere le ebici della Italwin (prestige - eagle) come sono da un punto di vista di affidabilità in quanto vorrei comprarne una per mio figlio che la userebbe anche fuori dal discorso privato (ma quindi anche lui dovrebbe fare le salite e discese sopradescritte) e quindi RIGOROSAMENTE legale. Di nuovo grazie a tutti e ancora complimenti per il bel forum
|
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2010 : 17:02:00
|
Sei disposto a fare un pò di fai da te ? non vedo un granchè di serie con queste caratteristiche a meno di non spendere veramente un'esagerazione http://www.stealthelectricbikes.com.au/ tutti prodotti in serie sono max 250W o poco più...
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2010 : 17:44:47
|
benvenuto 
per quegli usi privati, di serie si potrebbe cercare una microbike con motore 350 o più: fai un cerca nel forum per capire di che si parla --- se no come dice baz ci sono i kit che offrono molte possibilità a chi è disposto/capace... di bici già fatte in libera vendita per uso in terreno privato non ce ne sono molte
italwin è una marca diffusa: fai un cerca (nell'oggetto) anche per questa chiave... mi sembra sostanziale però acquistarla da un rivenditore affidabile che possa fare anche da assistenza -- c'è un modello "power" a 36V che potrebbe essere adatto a tuo figlio, dato il percorso comunque impegnativo... se no ci sono molte alternative |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Appiedato
Nuovo Utente
22 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2010 : 19:49:17
|
| Baz ha scritto:
Sei disposto a fare un pò di fai da te ? non vedo un granchè di serie con queste caratteristiche a meno di non spendere veramente un'esagerazione http://www.stealthelectricbikes.com.au/ tutti prodotti in serie sono max 250W o poco più...
|
Non sono uno sprovveduto, anzi me la cavo abbastanza ed ho pure una piccola officinetta per il fai da te, ma se devo essere sincero faccio parte di quella categoria alla quale la legge di Murphy si addice alla grande: « Se qualcosa può andare storto, lo farà. ». Per questo mi sono un po' incarognito come si dice dalle mie parti... Ma se mi date delle giuste indicazioni su come, dove e quale materiale reperire, magari faccio un tentativo ma mi fido ciecamente della vostra competenza e magari però vorrei ottimi risultati, anzi i migliori. Fatemi sapere un po' cosa mi consigliate. Magari una bicicletta l'avrei anche è una Peugeot, se si potesse modificare quella... o magari, non so se dico scempiaggini, se ci fosse una seria ditta che mi facesse la modifica permettendomi comunque di risparmiare al fronte di certi prezzi assurdi che ho visto tipo maxx con motori bionic intorno ai 3500€(mi pare abbiano detto così) ma che per l'assistenza devo rivolgermi vicino Bolzano... non so se mi spiego... Adesso vi faccio ridere: Ho anche una vecchia Scoiattolo della Ecoveicoli, una delle prime bici con accumulatori al piombo da 12+12 v che peseranno una ventina di chili solo loro... oltre che "buttarla" c'è qualche altro consiglio che potete darmi? Qualcosa per migliorarla, mettere un cambio, non so, mi rimetto alla vostra saggezza. |
 |
|
Appiedato
Nuovo Utente
22 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2010 : 19:52:34
|
| elle ha scritto:
benvenuto 
per quegli usi privati, di serie si potrebbe cercare una microbike con motore 350 o più: fai un cerca nel forum per capire di che si parla --- se no come dice baz ci sono i kit che offrono molte possibilità a chi è disposto/capace... di bici già fatte in libera vendita per uso in terreno privato non ce ne sono molte
italwin è una marca diffusa: fai un cerca (nell'oggetto) anche per questa chiave... mi sembra sostanziale però acquistarla da un rivenditore affidabile che possa fare anche da assistenza -- c'è un modello "power" a 36V che potrebbe essere adatto a tuo figlio, dato il percorso comunque impegnativo... se no ci sono molte alternative
|
Ogni consiglio è sempre benaccetto (e vorrei vedere il contrario...). Per caso sai indicarmi chi in Campania tratta queste microbike? Per quanto riguarda la Italwin la casa madre mi avrebbe consigliato la Eagle oppure la Prestige (quest'ultima monta anche la forcella ammortizzata) ad un prezzo anche accessibile penso: 1160€ la Prestige e 1130 la Eagle (o viceversa non ricordo). Grazie per il benvenuto! |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2010 : 21:56:05
|
Intanto comincerei con il dipanare su quanti Watt ti servono, visto che le distanze sono brevi, è fondamentale sapere il dislivello totale da superare e la pendenza massima della salita di cui parli e a quale velocità ti piacerebbe percorrerla.
Per il dislivello dovresti cercare di scoprire l'altitudine del punto più basso e l'altitudine del punto più alto (se la salita è continua e non intervallata da discese) . Se non hai un gps o un altimetro, puoi anche trovare queste informazioni inquadrando il posto su google earth.
Per le pendenze portati sulla salita e nei punti che ritieni più significativi misura l'angolo rispetto all'orizzontale con un sistema tipo questi http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1640, ma anche banalmente fotografando una bici o una moto o quello che vuoi con un filo a piombo appeso da qualche parte che si veda bene nella foto.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2010 : 22:13:29
|
microbike è consigliabile soprattutto per chi è a roma, dove ha una buona assistenza in fabbrica... se ti sembra troppo distante riprendono quota i kit, specialmente il centrale cyclone (fai un cerca) e alcuni motori al mozzo geared come un bafang specifico da salita o l'ezee/puma... devi studiarti un po' la sezione kit e fai da te --- ma le valutazioni di job qui sopra sono preliminari per scegliere la soluzione più giusta
la italwin power è una prestige: vedi http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4631 -- ma questa, ripeto, è una bici da prendere in presenza di un punto di assistenza affidabile
(non ti scandalizzare per le bici molto costose: una bici anche non motorizzata può costare molto, e col bionx, che è uno dei kit più cari in circolazione, anche di più...)
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2010 : 23:30:02
|
| elle ha scritto: (non ti scandalizzare per le bici molto costose: una bici anche non motorizzata può costare molto, e col bionx, che è uno dei kit più cari in circolazione, anche di più...)
|
concordo un utilizzatore appassionato spende tranquillamente oltre 2k per una mtb muscolare ben fatta e questo non ha nulla a che fare con l'elettricità. Indicativamente direi che ci vogliono almeno 5/600 euro per kittare una bici. Di che parti sei Appiedato?
|
 |
|
Appiedato
Nuovo Utente
22 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2010 : 08:51:38
|
Sono di Napoli centro. Sto provando a capire chi tratta queste bici o kit ma qui in pratica un paio che avevano cercato di mettere su il "discorso", hanno tutti rinunziato. Un tizio mi ha detto aveva cominciato con l'Italwin solo che in garanzia per due anni la casa in pratica passava solo i pezzi e la manodopera era a carico dell'assistenza... che in pratica lavorava gratis per poi potersi "rifare" )immaginate quel povero utente che ci si ritrovava dopo la garanzia... Poi Napoli si sa non è una città pianeggiante: sono tutte salite e discese con strade non al top della viabilità. Va a finire che rimetto le batterie alla vecchia "Scoiattolo" e con 30+30 € (Cinesi) mi passa la paura... Se qualcuno è della zona e può aiutarmi, ne sarei felice. Ringrazio tutti quelli che mi stanno aiutando ma sono veramente in confusione. |
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2010 : 09:42:39
|
non conosco la scoiattolo ma forse "rivamparla" bene è più pratico che acquistare una nuova bici...se come dici non c'è assistenza. quindi niente piombo cinese ma con qualche centone ci metti delle batterie serie (che contano anche più del motore)
non so se la cosa ti può sollevare ma la mancanza di assistenza locale è molto comune ovunque...anche per questo torna pratico il fai da te |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2010 : 10:08:51
|
| Appiedato ha scritto: Va a finire che rimetto le batterie alla vecchia "Scoiattolo" e con 30+30 € (Cinesi) mi passa la paura... Se qualcuno è della zona e può aiutarmi, ne sarei felice. Ringrazio tutti quelli che mi stanno aiutando ma sono veramente in confusione.
|
Ma la "scoiattolo" è questa qui col motore posteriore (probabilmente a spazzole) ?
Immagine:
 59,19 KB |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
Appiedato
Nuovo Utente
22 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2010 : 10:14:27
|
Si è proprio lei! Il reperto te lo ha fornito Alberto Angela? E' pesantissima e quando vado a pedali mi ammazza! Si possono apportare modifiche? Mettere cambio ecc.? P.S. L'unica differenza è che la mia è da uomo. Ma è identico anche il colore!!! |
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2010 : 10:39:23
|
Bella, a me piace 
il motore ingrana direttamente sul mozzo ? Io ci metterei una borsa in pelle laterale e dentro delle batterie serie LifePO che peseranno la metà delle tue. Comunque se salivi con questa vuol dire che è un percorso fattibile con qualsiasi tipo di bici. Prova da Decathlon, loro hanno un modello di serie e di certo danno assistenza http://www.decathlon.it/IT/elops-7-elettrica-69011169/ |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2010 : 12:24:08
|
Mi piacerebbe avere delle foto del sistema di trazione della scoiattolo sarebbe interessante per realizzare un kit di facile montaggio e smontaggio che aiuti nei lunghi spostamenti pianeggianti. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2010 : 13:21:18
|
Se non ricordo male qualcuno aveva detto che è una bici che fa un gran fracasso ma è una ottima scalatrice, quindi presumo ci sia un fattore di riduzione tra pignone motore e pignone mozzo.
Sul fatto che sia faticoso pedalare a motore spento forse il motore non ha ruota libera? Di più io non ne so.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
Appiedato
Nuovo Utente
22 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2010 : 15:01:21
|
| job ha scritto:
Se non ricordo male qualcuno aveva detto che è una bici che fa un gran fracasso ma è una ottima scalatrice, quindi presumo ci sia un fattore di riduzione tra pignone motore e pignone mozzo.
Sul fatto che sia faticoso pedalare a motore spento forse il motore non ha ruota libera? Di più io non ne so.
|
In effetti è così. Ricordo che quando la presi mi chiesero appunto se volevo privilegiare la velocità o le salite ed io scelsi una via di mezzo. Il motore come si vede nella foto e sulla ruota di dietro ma ha un "rinvio" ad angolo con ingranaggio quindi sta li la "magagna" nel senso che sarà proprio quella coppia che si crea a gestire la velocità oppure la forza. Ovvio come qualunque principio di trasmissione ad ingranaggi. Per quanto riguarda le batterie non ho capito: posso sostituire le esistenti con quelle più leggere? In origine portava delle Genesis (12v 16ah x 2 = 24v) che mi son durate un tre anni ma usate poco ma come voi sapete è anzi più l'inattività a rovinarle. Però pesavano quanto le cinesi che anche se devo cambiarle una volta all'anno, per 60€ ci può anche stare... La bici è a ruota libera quindi non è l'ingranaggio che non la fa muovere ma essendo senza cambio, pesantissima penso una 50ina di chili in più aggiungeteci il modico peso di 85 (vestito) mio... provate anche sui falsi piani in salita a pedalare: anche se farò una prova verso le 2 del pomeriggio dopo aver mangiato un casatiello (tipico rustico napoletano non tanto famoso per la sua digeribilità) magari me lo surgelo e me lo mangio verso il 15 di agosto per rendere la prova un pochino più efficace... Riepilogando: se volessi cambiare tipo di batterie poi cos'altro dovrei cambiare? Porterebbe anche una specie di centralina... se è solo voltmetrica non sarebbe un problema... ma se ha altri controlli... non saprei. La modifica che feci appena comprata fu solo una: aveva il filo del caricabatterie che una volta staccato dalla rete dovevi avvolgerlo ed infilarlo a fianco... Presi un vecchio registratore che hanno lo spinotto della rete che si stacca, smontai appunto la presa femmina e la inserii sul quadratino di plastica che fa da coperchio al caricabatterie che sta su un lato, almeno una volta caricata staccavo il filo completamente. La frenata è alquanto approssimativa, sempre tenendo conto che "corrono" circa 140 kg... e molte volte mi devo aiutare anche col freno anteriore ma stando attento in quanto subito si ha una specie di rinculo sulla forcella e fa una botta esagerata... Grazie a tutti ed aspetto sempre suggerimenti. |
 |
|
Appiedato
Nuovo Utente
22 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2010 : 17:35:58
|
Vorrei aggiungere che ho parlato con una persona molto gentile della Decathlon che mia ha detto che non possono vendere solo le batterie se non associate ad una bici. Quindi se qualcuno sa dove posso rivolgermi per acquistare solo un gruppo batterie da 24v ad ottimo prezzo (e che lo dico a fare...) mi sarebbe di aiuto. Finora penso che sarei orientato verso la Microbike (con ritiro e consegna per 30€) con motore da 800w e batterie a litio. Cosa ne pensate? Sto nelle vostre mani!!! |
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2010 : 19:22:03
|
Mi sembra che la bicicletta elettrica che hai abbia svariati problemi; freni, forcella, peso... non credo convenga pensare a delle migliorie ma forse effettivamente è meglio sostituirla. Se invece vorrai sostituire le batterie con delle leggere Li-ion o LiFePo4 dovrai mettere mano al portafogli; per il resto non dovresti avere problemi a parte cambiare il carica batterie. Potresti rivolgerTi ai venditori cinesi su Ebay per delle LiFePo4 rivolgerTi a Joffa se vuoi delle buone LiFePo4 (che però in questo momento non ha disponibili le 24V) http://www.wheelkits.it/ chiedere a Dennj scrivendo a dennj1@virgilio.it se vuoi un pacco realizzato con delle Li-ion Toshiba http://www.focusbioenergia.it/images/stories/doc/stock%20batterie%20litio.pdf
|
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2010 : 10:50:19
|
Wow!! 800 w allettante ! Ma come fanno a vendertela così ?? equivale a vendere un motorino già truccato ?? Ritiro e consegna ? vuoi dire che la bici ce la metti tu e loro la kittano ? Ci sono diversi post di persone che hanno avuto problemi con Microbike aggravati più che altro dalla distanza da Roma. Io ero curioso e sono andato a provarla. Non ricordo quanti watt avesse ci ho girato un pò nei padiglioni della fiera. Prendilo con le pinze perchè poi magari altri modelli sono meglio e comunque ci ho girato per 15 minuti Difetti: un pò di rumore di ingranaggi (di quello che ti fa drizzare i peli) Non aveva il cut off sui freni plastiche un pò bruttine Pregi abbastanza discreta nell'estetica lodevole iniziativa Italiana se ricordo bene sfrutta il cambio
Mi sembra che ti sei un pò innamorato di questa cosa, quindi sali sul freccia rossa e valla a provare da loro...nulla di più semplice !?
|
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2010 : 11:10:31
|
Vendono e-bike com potenze maggiori di quelle consentite dal C.d.S specificando che è per uso su aree private. Il rumore della Microbike è proverbiale ed è dovuto al tipo di motore che è un brushed; sfrutta il cambio ed è un'ottima scalatrice. |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
Appiedato
Nuovo Utente
22 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2010 : 09:26:29
|
Sto valutando un po' tutto... Sono ancora indeciso. Purtroppo sono di natura massimalista: o prenderò qualcosa tra le migliori in circolazione... o sfrutterò ancora la Scoiattolo con accumulatori cinesi che in tutto mi vengono 60€ e l'anno scorso usandola tutti i giorni mi hanno tenuto da fine Marzo a Ottobre... Ovvio che sto continuando ad erudirmi e voi mi siete non di aiuto, ma di più!!! Grazie a tutti e continuate, gentilmente, a rendermi edotto delle situazioni...  |
 |
|
Appiedato
Nuovo Utente
22 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2010 : 09:47:24
|
Scusatemi ancora una informazione che la dice tutta sulla mia conoscenza delle bici elettriche: Ma tutti questi modelli (tranne la mia scoiattolo che so per certo che non lo fa) hanno un dispositivo di ricarica durante la marcia? O, se solo alcuni modelli o kit, potete indicarmi quali? Per il percorso che faccio potrebbe essere utile anche questa nozione. Vi ringrazio tutti. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2010 : 09:57:54
|
io lascerei perdere la ricarica -- è una caratteristica che qualche bici ha, ma si tratta più che altro di un elemento di marketing: perché tutti chiedono se c'è e pochi capiscono che tecnicamente è impossibile ricavarci più di tanto... comunque se vuoi il miglior sistema con ricarica considera una motorizzazione bionx, che è un'ottima motorizzazione anche indipendentemente da questo... alla fine il maggior vantaggio della presenza della ricarica è la funzione del freno motore nelle lunghe discese e il maggior svantaggio è l'assenza di ruota libera, che riduce la scorrevolezza a motore spento |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2010 : 17:50:16
|
ti serve coppia per fare la salita.. privilegia questo aspetto. 5km di salita non sono pochi per l'autonomia. vedere anche il consumo dei wattora. (essenziale il dislivello e la pendenza max e media). la bici più è leggera meglio è. ma con motore grosso e batterie toste diventerà comunque pesante le batterie al piombo in salita: negativo! la scoiattolo la lascerei perdere, a meno che il motore non regga proprio tanti watt. nel forum ci sono bici autocostruite eccellenti da cui prendere esempio. ci sono anche ottimi fornitori commerciali di kit. all'inizio dovrai fare però degli esperimenti. è difficile imbroccare subito alla prima la bici perfetta. difficoltà maggiori: interfacciarsi coi cinesi per le batterie (tempi, dogana, a volte difetti). all'inizio prendi pacchi batterie già pronti, non smanettare con le celle e i bms. ma con roba già pronta solo da collegare (kit) non è così difficile farli una bici elettrica!
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
Appiedato
Nuovo Utente
22 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2010 : 12:45:19
|
| job ha scritto:
| Appiedato ha scritto: Va a finire che rimetto le batterie alla vecchia "Scoiattolo" e con 30+30 € (Cinesi) mi passa la paura... Se qualcuno è della zona e può aiutarmi, ne sarei felice. Ringrazio tutti quelli che mi stanno aiutando ma sono veramente in confusione.
|
Ma la "scoiattolo" è questa qui col motore posteriore (probabilmente a spazzole) ?
Immagine:
 59,19 KB
|
Scusatemi se riprendo questo post ma ho bisogno di aiuto.
Proprio come si vede nella foto questa è la mia bici (questo lo si era capito...) In attesa di passare ad altra il più tardi possibile (prob. economici sopraggiunti). Sto avendo problemi di prestazioni nel senso che sulle salite ora rende pochissimo (a volte se mi fermo non riparte se non gli do una sostanziosa pedalata). Non sono le batterie che la centralina mi da abbastanza cariche. Allora ho notato questo: Il motore che potete intravedere appunto nella foto, è sempre molto unto quindi mi chiedevo se porta delle parti bagnate in olio, grasso ecc, qualcosa che potrei controllare, ripristinare, manutenere... Vedete voi. Vorrei smontare la parte con gli ingranaggi ma non vorrei avere brutte sorprese nel senso che poi mi si svuota qualcosa che non saprei riempire. Devo controllare le spazzole che presumo abbia? Chi produce questo motore nel caso disgraziatamente ne dovessi comprare uno? E' marcato Ecoveicoli ma questa società sembra non esistere più. Vi ringrazio tanto e scusatemi per il lungo post. Appiedato (di nome e... di fatto!!!). |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2010 : 23:40:18
|
Purtroppo non ho molta esperienza di questo tipo di motori, ma il fatto che sia sempre unto mi fa pensare a qualche problema col riduttore (il motore nella mia esperienza è sempre a secco)
Ma essendo un motore a spazzole, potrebbero essere queste ad essersi deteriorate Si vede dove sono ? C'è un modo evidente per smontarle?
Facci sapere qualcosa che poi andiamo avanti con i ragionamenti
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2010 : 08:52:24
|
Quoto Pix, i motori elettrici sono sempre a secco quindi le perdite provengono dal riduttore-rinvio ad angolo che porta il movimento alla ruota: se te la senti smonta un pò di particolari e vediamo di arrivare insieme al problema. Smonta prima le spazzzole e vedi se sono finite o untuose, buon lavoro.  |
 |
|
Appiedato
Nuovo Utente
22 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2010 : 17:44:32
|
Cercherò di smontare tutto per averlo sul banco e vi farò sapere. Il vostro aiuto mi sarà prezioso come sempre. Grazie. Nel frattempo ho visto che tutto il motore più il riduttore nuovo me lo spediscono a 255€ + iva e spese di spedizioni. Che mi consigliate? Non vorrei spendere questa cifra. P.S. Nel caso dovessi cambiare le spazzole, dove si acquistano? Grazie. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2010 : 18:04:50
|
Quando avrai smontato le spazzole portale ad un punto di assistenza per trapani-smerigliatrici-ecc e vedi se ne trovi di compatibili. Al limite dovrebbe fornirle anche la casa madre, vosto che sono un elemento di consumo. |
 |
|
|
Discussione  |
|