Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 recupero energia
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Martino
Nuovo Utente


Piemonte


27 Messaggi

Inserito il - 22/03/2011 : 00:17:19  Mostra Profilo Invia a Martino un Messaggio Privato
Temo fa avevo discusso su questo forum circa la possibilità di recuperare l' energia dispersa in una discesa o per un rallentamento.

Si era arrivati alla conclusione che il limite e costituito dalle batterie, che consentono solo un recupero marginale, per avere risultati consistenti era necessario ricorrere ai supercondensatori.

Ho provato a pensare a un supercondensatore in serie a un accumulatore al litio ma il problema non è banale così ho ripiegato su una bici normale.
Ho letto che Mitsibishi stà ottenendo risultati con un simile accopiamento ma evidentemente procede con mezzi diversi dai miei.

Successivamente ho letto sul forum altre considerazini sugli ultracondensatori.

Oggi sono pero disponibili accumulatori SCiB (Super charge ion battery) prodotti da Toshiba che potrebbero portare a riconsiderare il problema.

Su un percorso misto un buon recupero di eneria potrebbe fre si che sia sufficente anche un piccolo accumulatore, senza considerare l' effetto freno del motore.

Se qualcuno avesse fatto qualche esperienza con queste batterie potremmo scambirci qualche idea.

martino

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 22/03/2011 : 12:31:53  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato
Dipende da che batterie usi?
In piu il condensatore deve essere in parallelo e non in serie!

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

Martino
Nuovo Utente


Piemonte


27 Messaggi

Inserito il - 22/03/2011 : 12:49:55  Mostra Profilo Invia a Martino un Messaggio Privato
intendevo dire parallelo.
le batteria toshiba di cui parlo sono molto simili ai supercondensatori si caricano in 5 minuti e possono sopportare correnti di ricarica di 50A.
www.toshiba.com/scib

martino
Torna all'inizio della Pagina

gigione
Utente Medio


Liguria


194 Messaggi

Inserito il - 24/03/2011 : 13:02:36  Mostra Profilo Invia a gigione un Messaggio Privato
A mio avviso sarebbe un ottimo proggetto, realizzare un ciclomotore con questa tencnologia.
Voglio dire...il limite pratico dell'applicazione elettrica è dato dal fatto che non esistono colonnine per la ricarica del mezzo, quindi tutti i possibili acquirenti di scooter elettrici sono muniti di garage per ricaricare lo scooter.
Quelli come me che abitano in condominio, prendono la bici in modo da poter caricare la batteria a casa. Ora la mia frisbee con il litio ha una batteria che pesa circa 3 kg e permette di fare una 30 di km con un consumo di circa 250w/h.
Sarebbe bello poter realizzare un ciclomotore come il vecchio CIAO Piaggio, quindi relaitvamente leggero con circa 1Kw di potenza e con una batteria da 8kg al litio.
Sfruttando queste tecnologia a super condensatori o a batterie super charge, si riuscirebbe ad avere una discreta autonomia con una batteria piuttosto leggera che potrebbe facilmente eseere portata in casa per essere ricaricata.
Torna all'inizio della Pagina

Martino
Nuovo Utente


Piemonte


27 Messaggi

Inserito il - 24/03/2011 : 23:00:37  Mostra Profilo Invia a Martino un Messaggio Privato
La mia idea era diversa; abitando in una zona con moli saliscendi una batteria leggera con buone caratteristiche di ricarica potrebbe essere una buona soluzione.
le batterie che ho trovato sembrano eccezionali; potrebbero dare alla ricarica nuove dimensioni.
Vedo pero che nessuno ne ha conoscenza.
Prova guardare anche:
http://www.scib.jp/en/product/detail.htm

martino
Torna all'inizio della Pagina

VinX
Utente Normale



Estero


98 Messaggi

Inserito il - 25/03/2011 : 00:15:09  Mostra Profilo Invia a VinX un Messaggio Privato
Messaggio di Martino

Si era arrivati alla conclusione che il limite e costituito dalle batterie, che consentono solo un recupero marginale, per avere risultati consistenti era necessario ricorrere ai supercondensatori.


Non sono d'accordo penso che il problema sia dovuto al funzionamento necessario per la dinamo ossia corrente costante per un periodo di tempo sufficiente, rendimento troppo basso per frenate o discesette.

Giant Twist 2.0 Comfort lite
Torna all'inizio della Pagina

VinX
Utente Normale



Estero


98 Messaggi

Inserito il - 25/03/2011 : 00:20:11  Mostra Profilo Invia a VinX un Messaggio Privato
Le batterie quindi non c'entrano, e' la dinamo che non è adatta.

PS: Questo Sabato e Domenica a Berlino ci dovrebbe essere una fiera di biciclette anche elettriche.

Giant Twist 2.0 Comfort lite
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36490 Messaggi

Inserito il - 25/03/2011 : 09:22:38  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Ho dato un'occhiata e sembrano interessanti, la cosa che mi lascia un pò perplesso è il peso: Una cella singola da 2,4V-4,2Ah pesa 150 grammi, quindi per fare una batteria come la mia da 48V-20Ah hai un peso di 15Kg di sole celle, contro gli 8,5 della mia Li-ion completa di BMS, cavi e imballo.
Comprendo comunque che essendo batterie ricaricabili in tempi brevissimi non c'è bisogno di grosse capacità, e a quanto pare sono anche piuttosto longeve.
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 25/03/2011 : 09:55:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato
Ci sono dati che mi confondono: sotto dive "maximum charging current:8.4A" che equivale ad un "banale" 2.1C di CARICA
che in assoluto è un buon dato, ma ti impone di stare fermo alla colonnina comunque mezz'ora.
Dice inoltre che la massima continua corrente di scarica è la stessa 2C, quindi nulla di trascendentale.
Il vantaggio indiscutibile è quello della sicurezza e del numero di cicli, 6000!
Una batteria 12Ah 36V peserebbe 6.75kg senza il contenitore, un peso ancora trasportabile se associato ad una bipa legale.

Se si riuscisse a rendere stabili le lipo, alcuni modelli sono già caricabili fino a 5C e sono leggerissime.

Sono convinto che nei prossimi anni vedremo delle belle novità.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

gigione
Utente Medio


Liguria


194 Messaggi

Inserito il - 25/03/2011 : 12:25:49  Mostra Profilo Invia a gigione un Messaggio Privato
Vinx
Quasi più nessuna delle bici elettriche in commercio usa la dinamo per ricaricare la batteria. In genere sono tutte dotate di motori in alternata con magneti permanenti. I controlli industriali di ultima generazione possono recuperare l'energia verso la sorgente d'alimentazione anche con un numero di giri motore molto basso. E con motori a magneti permanenti il rendimento e molto elevato.

6000 cicli sono tanti se si usa la batteria come tale, ma se si tenta di usarla per il recupero energetico in frenata/discesa...diventano molto motlo pochi. Tutto sommato 8.4 A in ricarica a 36 volt mi sembrano una discreta potenza di frenata sono 300Watt circa, sicuramente in una discesa verso la batteria potresti far fluire al massimo 2.5/3 A altrimenti la bici ti si ferma.
Torna all'inizio della Pagina

Martino
Nuovo Utente


Piemonte


27 Messaggi

Inserito il - 25/03/2011 : 20:17:27  Mostra Profilo Invia a Martino un Messaggio Privato
Ovviamente i parametri da far collimare sono molti;
occorre la dinamo o motore adatti, non occorre esagerare altrimenti il freno motore diventa ecessivo.
Da mie ricerche e anche da ampie discussioni che ho seguito su questo forum il vero problema per il recupero energia è sempre stata la batteria.
Con queste batterie diventa suprfluo parlare di ultracondensatori.

Parlo di discese lunghe non arresti al semaforo.

A velocità costante di 30 Km/ora mantenuta dal freno motore il rendimento di ricarica è ottimale.
Una batteria che può ricaricarsi in 5 minuti può diventare full.
Toshiba parla di rendere disponibili entro il 2011 batterie con queste caratteristiche da 20 Ah (oggi 4.2 Ah) e da un grafico, consultabile nel sito che ho indicato. c' è un grafico che mostra che la ricarica può raggiugere 12 C.
Il peso? 24 Volt 4.2 Ah 2 Kg. se ricarico velocemente con 4.3 Ah giro tutto il giorno.

martino
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36490 Messaggi

Inserito il - 25/03/2011 : 23:32:43  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Per andare a 30Km/h mentre hai inserita la frenata rigenerativa ti occorre una discesa rilevante, tanto rilevante che non la potrai percorrere al ritorno con una batteria da 24V-4,2Ah....
Torna all'inizio della Pagina

Martino
Nuovo Utente


Piemonte


27 Messaggi

Inserito il - 25/03/2011 : 23:44:18  Mostra Profilo Invia a Martino un Messaggio Privato
la batteria può erogare 15A continui (30 per 5 secondi) 24 x 15 = 360w più l' apporto muscolare; si può fare una bella salita.
Se la discesa viene fatta a 30 Km/h la salita dovrà essere fatta a 10 o 12 Km/h
Occorre decidere o per un motore high torque o high speed, oppure uno a due velocità in modo da avere l' opyimum di rendimento sia a 30 che a 10 Km/h
Non so se esiste un motore rigenerativo al mozzo; sfruttando il cambio è facile mantenerlo in condizioni di massimo rendimento.
Chiaramente il motore dovrà essere sempre in presa e la ruota libera dovrà essere sui pedali.

martino
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36490 Messaggi

Inserito il - 25/03/2011 : 23:49:44  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Mi dispiace ma la batteria dispone di soli 100Wh, non puoi mettere nel conto gli Ampere di picco ma devi considerare solo quelli di targa! (24Vx4,2Ah=100Wh)
I motori con rigenerazione sono solo quelli nella ruota e non con riduttore incorporato, quelli centrali hanno la ruota libera interna.
Torna all'inizio della Pagina

Martino
Nuovo Utente


Piemonte


27 Messaggi

Inserito il - 26/03/2011 : 00:24:44  Mostra Profilo Invia a Martino un Messaggio Privato
La batteria in questione pur avendo una capacità nominale di 4.2 A/h
dopo aver erogato 4.2 ampere per un ora è scarica, puo erogare 15 ampere continui senza danneggiarsi ovviamente per poco più di 15 minuti.

http://www.scib.jp/en/product/detail.htm

toshiba ha annunciato comunque entro il 2011 batterie di questo tipo da 20 Ah.

per i motori non sono molto ferrato pur sapendo che il problema maggiore della ricarica risiedeva nella batteria.
Ho comunque trovato due notizie interessanti:

BionX launches 3-speed Integrated Gear Hub motor (This new BionX IGH3) che montato sul mozzo anteriore...

http://www.ebikes.ca/hubmotors.shtml (rigenerativo a due velocità)

quando viene risolto un problema a cascata seguono altri annunci.

La mia bici ideale è una bici con buone capacità di ricarica, batteria modesta e leggera, che usata su percorsi ricchi di saliscendi potrebbe avre una grande autonomia (preferirei trovarla sul mercato piuttosto di accrochiarla)

martino
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.