Autore |
Discussione  |
|
carrico
Nuovo Utente
4 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2011 : 22:23:52
|
Ciao a tutti. Come primo intervento chiedo un consiglio. Ho individuato una bici che potrebbe fare al caso mio; si tratta di una bicicletta elettrica commercializzata dalla "Elektrocar" (Prato-Firenze). Il modello si chiama "SUV" ed è dotata di un manubrio particolare che consente l'inserimento di un capiente cestino dove potrei ospitare la mia cagnolina, come faccio con una analoga bici non elettrica. Non mi intendo assolutamente di bici elettriche e pertanto, vista la vs. competenza, chiedo innanzitutto se conoscete l'affidabilità sia dei modelli di questa marca sia della trasmissione a cardano. Altra domanda: ci sono alternative del genere, magari con una più tradizionale catena? Ringrazio sin d'ora per le risposte e vi saluto cordialmente, non prima di aver rinnovato i complimenti per questo sito, che mi ha fatto scoprire un mondo veramente sconosciuto. Enrico
Immagine:
 9,74 KB
|
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2011 : 10:51:41
|
ciao, benvenuto, la bici è una wayel modello suv, cerca il pix test in esperienze e comunque un po' di riscontri nel forum tramite il "cerca" in alto -- ti conviene guardare le discussioni più recenti perché è un modello relativamente nuovo
il cardano è generalmente molto affidabile ma un eventuale guasto non è alla portata di un normale ciclista... per questo ma ancora di più per la parte elettrica (che è un collaudato sistema bafang) conviene comprare questa bici da un venditore che dia affidamento per l'assistenza
con quel sistema del cestone non ne conosco altre importate in italia (c'è in verità adesso un bellissimo manubio-cestone che si può montare sulle bici ma credo sia molto costoso: http://copenhagenparts.com/products/bike-porter ), ma esistono comunque alternative per portare carichi anteriori: quanto è grande e quanto pesa il tuo cane? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carrico
Nuovo Utente
4 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2011 : 15:41:16
|
Ciao, sapevo di poter contare sulla vostra competenza : anche il manubrio-cestone potrebbe essere una buona soluzione, anzi, forse mi consentirebbe di poter scegliere meglio il modello. Il mio cane è di razza Beagle, quindi taglia medio-piccola, e pesa circa 15 Kg. (grassoccia, come me). La soluzione del cestone in mezzo al manubrio mi ha già risolto molti problemi: infatti prima avevo una bici col cesto sulla ruota, ma a causa della posizione la rotazione era notevole, il cane si spaventava e saltava di sotto pericolosamente. Col cesto sull'asse la rotazione è molto minore e l'inconveniente non si verifica più. Grazie ancora. Enrico
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2011 : 16:39:57
|
be', 15 chili sul davanti non sono uno scherzo: meglio il cesto sull'asse della wayel (o un attacco serio tipo questo http://www.hembrow.eu/frontrack.html su una bici ben equilibrata, ma solo se usi bici di taglia sufficienetemte grande da darti un po' di spazio per il cesto)
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carrico
Nuovo Utente
4 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2011 : 18:38:06
|
Si, ci stavo pensando. Ho letto nel frattempo la prova, veramente completa e minuziosa di pixbuster, e non mi sembra che la Wayel SUV, per quello che devo fare io, sia affatto male. Il manubrio ed il cesto, almeno dalle foto, sono identici a quelli che ho montato sulla mia muscolare, quindi la soluzione è collaudata. Ho qualche dubbio sull'autonomia, dato che fra me ed il cane passiamo abbondantemente il quintale: pensi che con la batteria di capacità superiore (36v) riuscirò, in condizioni normali, con poche salite ed ipotizzando una velocità limitata di 10-12 km/h a percorrere almeno 30 km.?. Scusa se faccio domande così banali, ma non ho mai ancora avuto una bici elettrica, e non ho quindi la minima idea di quali possano essere le percorrenze possibili. Ti ringrazio per la disponibilità!. Ciao, Enrico
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2011 : 18:57:44
|
ma come sono le salite sul tuo percorso? perché queste riducono l'autonomia e, se pesanti, possono essere difficili da affrontare per questo piccolo motore con 100kg e passa sopra... invece se non hai salite impegnative, non ti fermi e riparti di continuo e mantieni una velocità bassa (forse 12km/h è troppo bassa però!) l'autonomia ci guadagna... ora non so dirti della batteria, perché non ricordo che tagli monta adesso wayel -- ma escluderei 36V, dovrebbe essere 24 ossia 26V, più la misura della capacità che si esprime in Ah... suggerirei comunque di scegliere il taglio grande e di tenere presente però che quel tipo di batteria è standard in vari kit, quindi una seconda batteria può essere acquistata più economicamente (anche se non con le stesse garanzie) altrove
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carrico
Nuovo Utente
4 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2011 : 08:58:25
|
Nell'uso "cittadino" le salite sono ridotte ad un paio di cavalcavia, o strade in leggera pendenza (2-3%): infatti Firenze è praticamente tutta in pianura, viale dei Colli a parte, che però si evita facilmente. Però ci sono molte fermate, oltre venti nel percorso standard casa-ufficio di circa 6 km., a causa di semafori, attraversamenti ed incroci. Non posso dare indicazioni sui percorsi con salite, poiché ho intenzione di usare la bici elettrica soprattutto con il camper. Comunque anche la zona che frequentiamo normalmente (mare) è ugualmente tutta in pianura. Riguardo la velocità forse ho detto una sciocchezza nell'indicare i 12 km/h, ma quando usiamo la bici con mia moglie questa è veramente limitata; credo di non esagerare dicendo che qualche volta si fa fatica a rimanere ritti, comunque sicuramente i 15 km sono ragionevoli. Anche in città la velocità dovrà essere abbastanza ridotta: per molti tratti le piste ciclabili fiorentine non sono "protette", c'è spesso commistione con i percorsi pedonali, passi carrabili etc., per non parlare delle buche, come voragini, macchine parcheggiate e piste che scompaiono all'improvviso, lasciandoti in mezzo alla strada....; inoltre ho notato che quando sei in bici diventi trasparente, e nessuno ti considera minimamente! Ti ringrazio del tempo che stai perdendo per me!. Ciao. Enrico |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2011 : 11:05:01
|
è un piacere carrico da quello che dici allora la bici mi sembra adeguata vedi di prenderla da qualcuno che possa aiutarti in caso di riparazioni però
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|