Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 dubbi "pratici"
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

tzenobite
Nuovo Utente


Liguria


42 Messaggi

Inserito il - 10/04/2011 : 10:43:08  Mostra Profilo Invia a tzenobite un Messaggio Privato
ieri sono stato a energethica a torino, piuttosto deludente (credo che ci fosse meta' di quel che c'era l'anno scorso, anche grazie alle politiche di questo governo)
per quanto interessa alla discussione, c'erano in prova una mezza dozzina di cinesone varie, lo scooter ibrido vega e una cinese rimarchiata della (rinata?) aspes (www.aspesitalia.com) e i due modelli della ultramotor (http://www.ultramotor.com/)
io ho provato un po' tutto (tranne lo scooter) e qua arriva il motivo del post
come sapete, sto pensando di elettrificare la mia bent (optima stinger) con un hub anteriore, tanto per contenere i prezzi e nn affrontare alla cieca un progetto di motore centrale
per vedere l'effetto che fa una bici a trazione anteriore, per prima ho provato la aspes, bici a pedalata assistita a codice eccetera col motorello davanti: mi sono spaventato
a qualunque livello l'assistenza fosse, il motore si accendeva dopo un paio di pedalate a vuoto, "sparava" la bici e continuava a tirare anche smesso di pedalare per qualche (lunghissimo...) secondo, al primo tentativo ho dovuto attaccarmi ai freni per evitare le transenne, e ai successivi giri stessa cosa: assistenza improvvisa, risposta allo smettere di pedalare con un notevole ritardo e la netta sensazione che questa inerzia (che corrisponde a una spinta costante del mezzo) potrebbe essere pericolosa in prossimita' ad es di striscie pedonali
seconda prova: la ultramotor a pedalata assistita con la pentola posteriore: reazione completamente diversa: assistenza che entrava durante la pedalata, progressiva e (mi e' parso) proporzionale, che mollava con nn piu' di qualche decimo di secondo dopo aver spesso di pedalare
a motore spento risulta piu' legata (del resto sul sito dicono sia quasi 30kg...)
altre bici, altre prove: stesso risultato, anche le altre tre cinesone "anteriori" mi hanno molto disorientato, quella posteriore aveva reazioni leggermente piu' brusche della ultramotor ma sicuramente piu' immediate
chiedendo a un tipo messo li' un po' per figura ma con un minimo di infarinatura ho scoperto che (secondo lui, almeno) la ultramotor nn monta un pas sui pedali ma un sensore nel forcellino posteriore (come dicono sul sito americano:
The A2B Hybrid is designed to complement the energy you put into your ride. It's torque sensor detects your pedal power directly boosting your effort with Ultra Motor's direct drive electric motor power
)
ora, detto questo, i miei dubbi sono: il comportamento che vi ho descritto, e che onestamente mi ha molto spiazzato, e' tipico delle trazioni anteriori, visto che sulla cinese posteriore era piu' attenuato? oppure e' 'normale' per tutte le assistenze basate solo sul pas, e l'unico motivo per cui la ultramotor e' progressiva e proporzionale e' proprio il sensore di coppia?
a questo punto, considerando le caratteristiche della recumbent, l'assistenza di cui avrei bisogno e' quella offerta da un sistema con sensore di coppia...

"Anybody can make a toaster toast. Very few people can make a toaster something you covet." (J Mays, Ford's chief designer)

Barba 49
Utente Master



Toscana


36484 Messaggi

Inserito il - 10/04/2011 : 22:25:05  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Il problema dell'erogazione delle centraline pilotate dai sensori di pedalata è sempre stato presente, e non è facilmente risolvibile.
Se monti dischi con pochi magnetini avrai la possibilità di partenze più dolci e di una modulabilità della potenza proporzionale alla frequenza di pedalata, pagando però questa comodità con un notevole ritardo nell'avvio dell'assistenza, cosa che nelle partenze in salita è veramente penalizzante specie su una recumbent.
Se monti dischi con molti magnetini avrai un inizio immediato dell'assistenza, ma quasi nessuna possibilità di modulare la potenza del motore tramite la pedalata.
Tutto questo naturalmente è reso molto più evidente da un eventuale montaggio del motore sulla ruota anteriore...
Il sensore di coppia offre partenze immediate, proporzionalita tra la forza applicata ai pedali e la potenza del motore (settabile tramite display) e un arresto quasi immediato in caso di cessazione della pedalata.
Sono di questo tipo i ByonX, i Panasonic e anche gli Ultramotor, e concordo che per una recumbent questo sistema sia il migliore possibile tra quelli legali. Una valida alternativa potrebbe essere un sensore di pedalata da 12 magnetini accoppiato con un gas legalizer, avresti partenze quasi immediate e la regolazione dolce del gas.
Torna all'inizio della Pagina

tzenobite
Nuovo Utente


Liguria


42 Messaggi

Inserito il - 10/04/2011 : 22:34:25  Mostra Profilo Invia a tzenobite un Messaggio Privato
grazie :-)
ma i kit cinesi che saltano fuori se si cerca 'torque sensor', quelli per hub anteriori con il sensore nel movimento centrale, sono affidabili? oppure esistono sensori di coppia 'a parte' da integrare in kit ad hoc?
come hai giustamente intuito tu, col sensore di coppia c'e' anche per le bent il vantaggio dell'assistenza proprio nel partire, che e' in momento meno gradevole dell'esperienza reclinata, basta premere sul pedale coi freni tirati quando viene verde ;-)

"Anybody can make a toaster toast. Very few people can make a toaster something you covet." (J Mays, Ford's chief designer)
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 10/04/2011 : 22:50:25  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
A mio giudizio il PAS sulle reclinate è una vera disdetta, praticamente annulla tutti i benefici dell'assistenza elettrica che per una bent come ben sai vuol dire tantissimo. Infatti io mi sono rifiutato di montarlo, e ti assicuro che con il mio motore a trazione anteriore la partenza è dolcissima e l'arresto immediato in tutta sicurezza.

Per essere legali bisogna puntare sul sensore di coppia. Anche se non chiaramente contemplato dal codice italiano, per me comunque la via giusta sarebbe quella dell'assistenza senza pedalare fino a 6 km/h .

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36484 Messaggi

Inserito il - 10/04/2011 : 22:56:15  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Purtroppo non conosco quei Kit, so che Alcedo sta lavorando su alcuni di questi dispositivi ma per il momento le centraline non li supportano bene.
Torna all'inizio della Pagina

tzenobite
Nuovo Utente


Liguria


42 Messaggi

Inserito il - 10/04/2011 : 23:01:59  Mostra Profilo Invia a tzenobite un Messaggio Privato
in effetti basterebbe un pulsantino da premere a freni tirati da fermo per mettere sotto tensione il motore, giusto per quei due/tre giri di ruota che ti fan partire sicuro ed elegante ;-) (job, tu si che mi capisci anche se sei un po' alticcio XD)

"Anybody can make a toaster toast. Very few people can make a toaster something you covet." (J Mays, Ford's chief designer)
Torna all'inizio della Pagina

AlexSv
Utente Master



Liguria


2435 Messaggi

Inserito il - 11/04/2011 : 00:26:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato
Ancora con questi timori sul motore anteriore ? E si che sei un ragazzo senza pregiudizi, menomale !

La fregatura del pas e' come te l'avevo descritta: ritardo in partenza, nessuna "dosatura" e ritardo a fermarsi

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !
Torna all'inizio della Pagina

tzenobite
Nuovo Utente


Liguria


42 Messaggi

Inserito il - 11/04/2011 : 07:51:57  Mostra Profilo Invia a tzenobite un Messaggio Privato
timori nati da esperienze, mica da pregiudizi ;-)

"Anybody can make a toaster toast. Very few people can make a toaster something you covet." (J Mays, Ford's chief designer)
Torna all'inizio della Pagina

Parimpari
Utente Senior



Liguria


1427 Messaggi

Inserito il - 19/04/2011 : 16:53:37  Mostra Profilo Invia a Parimpari un Messaggio Privato
Più ne leggo e più son contento di aver scelto il Panasonic; non ti sostituisce, ma meglio, al limite ti fermi un pò e poi riparti, non rischi di impigrirti e ti tieni in forma. Va capito per sfruttarlo bene, evabbè, è passatempo e divertimento anche imparare, ma intanto la prima volta che sali in bici la senti "naturale", spinge subito con gradualità, smette di spingere subito se smetti tu...insomma, ci saranno sicuramente sistemi altrettanto validi, ma son contentissimo di questo, sì sì

La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011

Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012

Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.