Autore |
Discussione  |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2012 : 11:44:24
|
Qualcuno sa dirmi se questo sistema di trazione è migliore rispetto alla semplice pedelec decathlon o quelle a finta pedalata?
Restando entro i 2000 euro questa potrebbe essere una soluzione qualora fosse un sistema valido, altrimenti riprendo quella deca e via..
|
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2012 : 12:05:05
|
se ne parla bene, sia pix che job lo hanno provato e gli è piaciuto |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2012 : 12:06:32
|
ma mi spieghi il funzionamento in maniera comprensibile e non come sul sito italwin "il nostro sistema è una ficata"!
tnx caro! |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2012 : 12:22:01
|
come funziona esattamente questo non te lo so dire, in generale un sensore di sforzo è fatto in modo da darti tanta più assistenza quanta più ne hai bisogno e di sostenere quindi in modo particolarmente efficace in partenza e in salita (ma questo penso che sia limitatamente il caso con questo motore) e nel complesso permettendo una pedalata più modulabile di quella che si ottiene con un selettore di livelli e aggiustando l'assistenza in modo automatico (a differenza di un manettino, che è l'altro modo di regolare finemente l'assistenza) --- guarda anche l'eciclopedia qui: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1810
edit: questa la prova di job
| Ho provato la nuova italwin-Ducati con sistema iTorq, ovvero con sensore di coppia (olandese) applicato al forcellino posteriore e quindi agente sulla tensione di catena. Mi dicevano i tecnici che hanno lavorato a lungo sul settaggio del software proprietario della centralina per rendere più gradevole possibile la pedalata.
Beh, devo dire che i loro sforzi sono ripagati, ritengo infatti ottimo il risultato. Il modello che ho provato aveva motore anteriore e si possono impostare 4 livelli di assistenza. L'assistenza è piacevolissima, non ha nulla da invidiare al decantato sistema panasonic, sono riusciti a rendere molto sensibile il sensore ma anche a non farlo diventare brutale o innaturale. L'assistenza è più allegra di panasonic, a livello massimo di assistenza l'apporto muscolare diviene piccolo piccolo ma attenzione, mai "finto" e anche ad assistenza minima la bici ha un minimo di spunto in partenza cosa che di solito panasonic non ha. Il motore è piuttosto silenzioso e la bici ha anche un'ottima pedalabilità senza assistenza.
Ci dicevano i tecnici che l'unica accortezza è quella di non tirare troppo la catena altrimenti s'inganna il sensore. Chiaramente una prova così in piazzale non è significativa, ma ho avuto la sensazione sia un'ottima bici da caos urbano, assistendo bene , con naturalezza, e mai fuori controllo.
|
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11369
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2012 : 12:25:15
|
quelle col manettino le ho provate e sinceramente le detesto, devi stare sempre li a tenerlo premuto.
questo sistema speravo fosse una via di mezzo tra normale e panasonic, cosi da non trovarmi a pedalare sopra la batteria come ho fatto molte volte con la deca, dove io spingevo forte ma lei sempre x mi dava.. |
 |
|
babu
Utente Medio
 
Lombardia
169 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2012 : 14:15:55
|
Insieme a Job e Pix ho avuto modo di provare questa bici alla fiera di Padova.
Sempre quel giorno ho provato anche il sistema panasonic, il bosch e il bionx e il frisbee. Dato che era la prima volta che provavo questi sistemi non ho subito pregiudizi di sorta (capita, come è normale che sia, che chi possiede una determinata bici tende ad "affezionarsi" e a parlarne sempre un po' meglio di quello che è in realtà).
Tra tutti questi 5 sistemi, personalmente ho trovato l'iTorq il migliore. Mi è sembrato il più naturale, senza strattoni in partenza o improvvise interruzioni di assistenza come mi è capitato con gli altri sistemi. Inoltre risulta molto silenzioso.
Poi permette nel livello di assistenza high, di arrivare ai fatidici 27.5 Km/h che è il limite ultimo. Mentre alcuni sistemi come il bionx arrivano ai 25 oppure altri come il panasonic necessitano di mettere le mani sul mezzo cambiando mozzi ecc..
Quindi sotto la voce "piacere di guida" secondo me questo nuovo iTorq vince in scioltezza.
Personalmente poi nella mia scelta ho escluso la Italwin perchè disponibile solo con una batteria da 36V e 9Ah.
Alla fine ho scelto una bici con una batteria da 38V e 14Ah che mi permette in tranquillità di usarla nei piccoli spostamenti cittadini ma anche per gite fuoriporta nei weekend.
In conclusione se non hai esigenze di autonomia sopra i 50 km e ne farai un uso prettamente cittadino può essere una buona scelta.
Rimane incognito, essendo un sistema nuovo, la sua affidabilità. |
UMB-3 Urban (2011) |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2012 : 22:10:04
|
| iltexano ha scritto:
quelle col manettino le ho provate e sinceramente le detesto, devi stare sempre li a tenerlo premuto.
questo sistema speravo fosse una via di mezzo tra normale e panasonic, cosi da non trovarmi a pedalare sopra la batteria come ho fatto molte volte con la deca, dove io spingevo forte ma lei sempre x mi dava..
|
La Ducati è anche una bici molto comoda dalla guida quasi eretta, con grande manubrio regolabile e manopole surdimensionate, potrebbe piacerti, visto che mi pare che cercavi bici di questo tipo. La trazione anteriore potrebbe dar qualche problema sulle salite viscide, ma il mio consiglio è di cercare di provarla, è l'unico modo per capire se ti trovi, anche perche' non costa pochissimo.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2012 : 23:04:33
|
si, dovrei provarla, certo che la cifrà è effettivamente esagerata.. |
 |
|
donbike
Utente Medio
 

Lazio
368 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2012 : 23:50:44
|
Ciao se non ricordo male sei di roma.... dall'8 marzo c'è il biciromaexpo in contemporanea con quello del motodays quindi secondo me se sei da quelle parti vai e prova più modelli di bici a pedalata assistita che puoi tra l'altro alle fiere in genere trattando, riesci a ottenere buoni sconti
|
my bike...Kalkhoff Agattu pedelec 8g nexus |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2012 : 05:44:05
|
Secondo me un sistema che non permette il montaggio di un motore posteriore nasce già senza possibilità di sviluppo, se avessero trovato il modo di inserire il sensore di sforzo nel motore stesso (come il BionX) avrebbero potuto in seguito sfornare biciclette adatte ad ogni utenza. Comprendo la difficoltà tecnica del progetto, si fa molto prima ad acquistare un motore cinese strettamente di serie che a farne costruire uno su specifica, ma con quello che costa quella bici uno sforzo in più potevano farlo.  |
 |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2012 : 09:30:01
|
Il 9 parto per la svizzera, dubito di poter andare, ahime!
Barba la ritieni vecchia concettualmente? |
 |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2012 : 10:16:21
|
| Barba 49 ha scritto: ...ma con quello che costa quella bici uno sforzo in più potevano farlo. 
|
Metti il dito nella piaga, non ho trovato il prezzo di questa bici ma immagino che costi più dei 2200€ della versione senza itorq , mi pare francamente che non regga il confronto con i sistemi Bosch o Panasonic... Ho letto con interesse l'opinione di Babu ed è senz'altro vero che ognuno in qualche modo può provare l'esperienza "dell'innamoramento" ma quando poi passano gli anni di sicuro passa e viene addiritture voglia di scoprire qualcosa di nuovo e di migliore. Ad oggi però la situazione è che Panasonic con i suoi oltre 1.200.000 pezzi venduti è ancora il sistema da battere, un sensore di sforzo di questo tipo, per altro influenzabile da un errato tensionamento della catena, nonmi pare una grande idea. Purtroppo credo che Italwin punti su più sull'apparenza (marchio Ducati) che sulla sostanza; per carità nulla di male ma se già il prezzo della versione senza itorq è già di 2200€... |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2012 : 11:07:37
|
Dovrebbe essere 1700 normale e 2000 itorq.. |
 |
|
babu
Utente Medio
 
Lombardia
169 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2012 : 11:20:49
|
Ogni azienda fa le sue scelte e decide in che cosa puntare. C'è chi punta sulla meccanica, chi sull'elettronica, chi su batterie capienti e chi cerca di dare il massimo in tutti i settori con dei prezzi da mille e una notte..:). Ma quasi nessuno punta sulla ricerca e sviluppo.
Io, dopo averle provate tutte, spendendo meno ho comprato una bici con una meccanica migliore in ogni componente (freni a disco idraulici, forcella ammortizzata, cambio, ecc..) e con una batteria più capiente.
Però sono cosciente che la mia bici è inferiore alla Ducati per quanto riguarda il sistema di controllo e mi è stato impossibile dare un prezzo alla loro innovazione. Posso dire con certezza quanto vale un freno a disco idraulico della Magura ma non posso dire con altrettanta certezza quanto può valere anni di ricerca e sviluppo impiegati dalla Italwin per produrre quel sistema di controllo che io reputo innovativo, e i riconoscimenti che sta ricevendo alle fiere a cui partecipa sembrano confermare il contenuto innovativo e di successo di questo sistema.
Sicuramente quindi non mi sento di criticare la Italwin per lo sforzo che ha fatto in un settore dove da anni non si fa nulla. Le altre marche si limitano a prendere vari pezzi e assemblarli con l'unica differenza che c'è chi sceglie i migliori componenti e chi invece punta al risparmio. La Italwin invece è una delle poche che si è impegnata per creare qualche cosa di nuovo e insieme alla Bosch mi sembra sia l'unica innovazione apportata nel settore delle Ebike nel 2011.
Comunque sia ti consiglio anche io di provare tutte le varie tecnologie presenti sul mercato in modo da capire quale si adatta di più alle tue esigenze. Le fiere sono sicuramente l'occasione migliore in questo senso.
|
UMB-3 Urban (2011) |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2012 : 12:33:30
|
Di novità annunciate ne abbiamo viste tante, alcune sembravano pronte per la prova "mercato" (vi ricordate di Shimano??) e poi si sono arenate, altre stanno facendo i primi passi e ci auguriamo tutti il migliore successo: TDR : http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11835 Pinion : http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12599 Derby/Daum : http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12157 Brose : http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11827 solo per rimanere sui motori centrali... ma io sono prudente per natura, stiamo a vedere la prova mercato anche di queste Italwin...
|
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2012 : 21:30:08
|
Barba, credo che il sistema non escluda il montaggio del motore posteriormente
Proprio in questi giorni mi sto occupando della Carver Tranz-X che ha un sensore di sforzo molto simile e monta il motore posteriore
Poichè per misurare lo sforzo applicato utilizza proprio la tensione della catena, mi pare comprensibile che un tensionamento eccessivo possa far uscire il sensore dal range di funzionamento
---
Dipi, non sono d'accordo che il sensore di sforzo sia il top della teconologia e gli altri sistemi siano inferiori: secondo me sono due soluzioni che hanno vantaggi e svantaggi e devono essere "calibrate" sapientemente entrambe dal Costruttore
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2012 : 21:48:14
|
@Pix: Se il sensore di sforzo è disturbato dall'eccessiva tensione della catena come fa a non essere influenzato dalla spinta del motore che oltretutto avviane nella stessa direzione della trazione della catena?  |
 |
|
vadero
Utente Medio
 

Toscana
299 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2012 : 20:54:44
|
questo post mi appassiona:tra qualche giorno entrerò in possesso di una italwin ducati city king iTorq. |
 |
|
carlov
Utente Medio
 
226 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2012 : 13:36:12
|
| pixbuster ha scritto:
Barba, credo che il sistema non escluda il montaggio del motore posteriormente
Proprio in questi giorni mi sto occupando della Carver Tranz-X che ha un sensore di sforzo molto simile e monta il motore posteriore
Poichè per misurare lo sforzo applicato utilizza proprio la tensione della catena, mi pare comprensibile che un tensionamento eccessivo possa far uscire il sensore dal range di funzionamento
|
Posso confermare che esistono già sul mercato soluzioni con lo stesso identico sensore e motore posteriore. Ad esempio la nuova linea BH-EMotion serie NEO (http://www.fashionmotors.it/veicoli%20elettrici/bici/E-Motion/modelli%20NEO.html).
|
carlov - Fashion Motors Roma www.fashionmotors.it |
 |
|
vadero
Utente Medio
 

Toscana
299 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2012 : 15:35:31
|
bene,mi piacerebbe provarla.ti ringrazio per la segnalazione.per altro sono esteticamente fatte bene. |
 |
|
Rotolone
Utente Senior
   
Campania
1256 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2012 : 16:34:22
|
Vadero a quando la prova in salita della tua bipa? |
Raleigh Dover 3-G Nexus (venduta) Raleigh STOKER DD Raleigh Dover DELUXE 7. |
 |
|
vadero
Utente Medio
 

Toscana
299 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2012 : 18:11:00
|
| Rotolone ha scritto:
Vadero a quando la prova in salita della tua bipa?
|
mi sto preparando ragazzi ma il mio peso non mi permette di fare grandi cose |
 |
|
Patrizia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
592 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2012 : 18:16:12
|
| vadero ha scritto:
| Rotolone ha scritto:
Vadero a quando la prova in salita della tua bipa?
|
mi sto preparando ragazzi ma il mio peso non mi permette di fare grandi cose
|
Ma la tua bicicletta si! |
Non tutti coloro che vagano si sono persi.
Italwin Live+ serie Logic Frisbee Mobility.
|
 |
|
vadero
Utente Medio
 

Toscana
299 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2012 : 19:08:13
|
| Patrizia ha scritto:
| vadero ha scritto:
| Rotolone ha scritto:
Vadero a quando la prova in salita della tua bipa?
|
mi sto preparando ragazzi ma il mio peso non mi permette di fare grandi cose
|
Ma la tua bicicletta si!
|
ok,ok vedrò quel che posso fare. un grosso saluto  |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2012 : 01:34:49
|
| Barba 49 ha scritto:
@Pix: Se il sensore di sforzo è disturbato dall'eccessiva tensione della catena come fa a non essere influenzato dalla spinta del motore che oltretutto avviane nella stessa direzione della trazione della catena? 
|
Ho appena finito i test della Frisbee Yuppi che ha sensore di sforzo e motore posteriore

E ho fatto un paio di conti
Questo modello ha pedivelle da 165mm e corona z36 (pari a 73 mm di raggio) Quando applico 10kg sul pedale, mi ritrovo una tensione della catena pari a 10*165/73 = 22.6 kg
Visto che lo sforzo varia da 10 a 70 kg, otterrò sulla catena tensioni circa da 22 a 160 kg ed è questo lo sforzo che sente il sensore
La ruota è da 26" perciò il suo raggio è di 0.314 metri Supponiamo che il motore possa fornire una coppia di 40 Nm
Allora 40 Nm / 0.314m = 127 N = 13 kg
La spinta del motore si scarica su entrambi i forcellini perciò ognuno sopporta la metà dello sforzo
13 kg / 2 = 6.5 Kg
In definitiva il massimo del disturbo che può sentire il sensore è di 6.5 su 22 pari al 30% (diciamo all'atto dell'avviamento)
Ma se ci mettiamo in condizioni normali (perciò in fase di regolazione della spinta in base allo sforzo) possiamo pensare a 3 su 30 che è il 10%: credo che sia al di sotto della nostra sensibilità
( salvo errori grossolani nei calcoli )
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
|
Discussione  |
|