g.baietti
Nuovo Utente
Lombardia
2 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2012 : 09:47:41
|
Istruzioni d'uso delle Fasce Antiforatura SPINSKINS, per gomme davvero imperforabili (il sogno di tutti i ciclisti)
1) Non seguire assolutamente le istruzioni indicate sui siti ufficiali delle SpinSkins. Le fasce sono del tutto inefficaci: in poche settimane pizzicano le camera d'aria, a causa della frizione coi loro bordi molto sottili e inevitabilmente taglienti. Improvvisamente si rimane a terra, senza una ragione apparente.
2) Utilizzare copertoncini del 23 resistenti alle forature e con spalle rinforzate: ad esempio gli ULTREMO DD della SCHWALBE. http://www.bike-discount.de/shop/k373/a13682/ultremo-dd-700x23c.html
3) La fascia corretta da acquistare è quella larga: SpinSkins Cross/Hybrid 736mm (dia) x 35-45mm (width): in realtà è larga 2.5cm e protegge almeno in parte anche le spalle. Altri modelli più larghi, come SpinSkins Mountain: 660mm x 48.3-55.9mm, non sono abbastanza lunghi e andrebbero verificati in larghezza. - Il tipo giallo, da gara: SpinSkins Race Cross/Hybrid (26gr) più costoso, più imperforabile ma meno duraturo (1500÷2000Km, perchè si sfilaccia prima). http://www.turtleskin.co.uk/sessionID/ZRF/SpinSkins-Race-Bike-Tyre-Liners-PTS7101/ - Il tipo nero, da passeggio: SpinSkins Duro Cross/Hybrid (30gr) meno costoso, meno imperforabile ma più duraturo (7000÷8000Km). http://www.turtleskin.co.uk/sessionID/ZRF/SpinSkins-Duro-Bike-Tyre-Liners-PTS7201/
4) Incollare la fascia all'interno del copertoncino con Mastice Universale (Bostik, Pattex, ecc.) avendo cura di centrarla perfettamente. Attendere almeno 8 ore. Il lato della fascia ricoperto dalla tela bianca va lasciato in vista. Il mastice va distribuito uniformemente sia all'interno del copertoncino che sulla parte gialla o nera della fascia e sui bordi della tela bianca. Evitare il più possibile la formazione di grinze / crespe.
5) Gonfiare leggermente una camera d'aria nuova, il minimo necessario per darle la forma a ciambella.
6) Preparare una camera di protezione per ciascuna camera d'aria (anteriore e posteriore), procurandosi due camere d'aria usate, oppure sacrificandone due nuove. Eliminare la valvola di metallo, tagliandola con le forbici nella zona della gomma dura e lasciando un foro circolare, il più piccolo possibile. Tagliare con calma tutta la camera longitudinalmente, seguendo con precisione una linea di saldatura interna della camera. Se si tagliano alcuni tipi di camere (ad esempio i Vittoria Ultralite), la camera di protezione aperta così ottenuta mantiene la forma ed è in grado di calzare ed ospitare alla perfezione una camera d'aria leggermente gonfia dello stesso tipo. Altri tipi di camera, una volta aperti, perdono completamente la forma e non sono quindi molto idonei come camera di protezione. http://www.bike-discount.de/shop/k384/a32383/camera-daria-ultralite-700x19-23-sv-42-mm.html?mfid=108
7) Con borotalco abbondante sfregare bene l'interno del copertoncino, la camera di protezione (interno ed esterno) e la camera d'aria leggermente gonfia, usando le dita e i palmi delle mani. Il borotalco riduce la frizione delle parti a contatto tra di loro, preservando la camera d'aria da pizzicature e allungandone la vita.
8) Appoggiandola sul pavimento (garage, cantina, asfalto) inserire la camera d'aria leggermente gonfia nella camera di protezione, fintanto che è ben calzata. Far coincidere la valvola al foro circolare della camera di protezione, in modo che l'abbracci.
9) Eseguire le operazioni classiche di montaggio della camera nel copertoncino precedentemente posizionato sul cerchione. Questa fase è delicata: bisogna lavorare molto con mani e dita, per fare in modo che la camera di protezione, non più visibile, si posizioni bene e resti posizionata il meglio possibile tra il copertoncino e la camera d'aria. Il borotalco precedentemente distribuito, essendo scivoloso, aiuta allo scopo. Bisogna controllare che camera di protezione e/o camera d'aria non si incastrino tra il bordo del cerchione e il cerchietto del copertoncino (pizzicatura).
10) Gonfiare parzialmente. Controllare ancora i bordi e l'assenza di pizzicature (camera d'aria rovinata da buttare: rischio esplosione !!!). Completare il gonfiaggio fino a 8 bar minimo.
Risultato finale: Pro: Imperforabilità, finalmente reale, anche su strade bianche e sterrate, in ogni condizione. Contro: Incremento di peso con probabile riduzione della scorrevolezza: 100gr per ruota; si passa da 320gr (copertoncino 240gr + camera 80gr) a 420gr (copertoncino 240gr + 2 camere 150gr + fascia 30gr)
|
|