Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 Confronto tra H.u.b. Panasonic e Bosch 2014
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Valchisun
Utente Normale


Piemonte


68 Messaggi

Inserito il - 31/05/2014 : 22:20:01  Mostra Profilo Invia a Valchisun un Messaggio Privato
Mentre aspetto con tre...pidazione la Ktm E-Lycan, mi stavo chiedendo quali fossero le differenze di prestazioni, utilizzo , pregi e svantaggi, varie ed eventuali, tra il motore Panasonic Compact H.U.B. Motor System 47V - 250 W e il motore centrale Bosch System Performance Line 2014 36V - 250 W, potete "anche" scatenare l'inferno....
Grazie, ciao!

baldiniantonio
Utente Master


Lazio


5037 Messaggi

Inserito il - 31/05/2014 : 22:26:16  Mostra Profilo Invia a baldiniantonio un Messaggio Privato


...scateniamo l'inferno!
perchè nel confronto tre...pidante non viene ammesso il formidabile bosch classic?!


utente dal 2007
BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic
Lombardo Amantea Bosch classic



Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 31/05/2014 : 22:37:07  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato


...scateniamo l'inferno!
perchè nel confronto tre...pidante non viene ammesso il formidabile garchymotor?!



Sono morto
Torna all'inizio della Pagina

Stefanschen
Utente Master



Veneto


2058 Messaggi

Inserito il - 31/05/2014 : 22:38:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Stefanschen Invia a Stefanschen un Messaggio Privato
DOMANDA DIABOOOLICAAA!!!!
VADE REETROO


"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)



SpeedUp Maker

www.speedfun.bike
www.speedup.bike

Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 31/05/2014 : 22:42:46  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato
Almeno tu non ti farai la paranoia dei rapporti corti.. per il resto è solo questione di corrente... entrambi i motori fanno i 25 all'ora; per me le batterie durano poco ma almeno la tua si ricarica un pò. Il centrale rende la bici facile da usare; il motore al mozzo richiede una bici full se vuoi usarla in fuoristrada. Dieci cm di escursione bastano per chi non vuole fare cose turche.
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6808 Messaggi

Inserito il - 31/05/2014 : 22:57:15  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato
Purtroppo non sono paranoie, e sono per i rapporti troppo lunghi.. comunque non avendo provato questo hub Panasonic non mi sbilancio.. ha un pas o un sensore di sforzo?


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 01/06/2014 : 08:02:26  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato
Il problema dei rapporti lunghi nasce anche dal diametro delle ruote; su una 26 è bastato mettere una corona da 15 spendendo 15 euro per sistemare il tutto.
Torna all'inizio della Pagina

Valchisun
Utente Normale


Piemonte


68 Messaggi

Inserito il - 01/06/2014 : 13:32:35  Mostra Profilo Invia a Valchisun un Messaggio Privato
Comunque quella che sto' aspettanto sarebbe questa qui:


Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6808 Messaggi

Inserito il - 01/06/2014 : 13:53:20  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato
Adriano Gecchelin ha scritto:

Il problema dei rapporti lunghi nasce anche dal diametro delle ruote; su una 26 è bastato mettere una corona da 15 spendendo 15 euro per sistemare il tutto.


A te è bastato.. ma non tutti hanno le stesse "necessità" o fanno gli stessi percorsi. Discorso trito e ritrito che però stranamente è difficile da capire e/o accettare.


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 01/06/2014 : 14:29:22  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato
MilleMiglia ha scritto:

... Discorso trito e ritrito che però stranamente è difficile da capire e/o accettare.


Quando non cè di mezzo un po di birra.

Sono morto
Torna all'inizio della Pagina

Fede
Utente Medio



Liguria


373 Messaggi

Inserito il - 02/06/2014 : 15:54:12  Mostra Profilo Invia a Fede un Messaggio Privato
Purtroppo credo che nessuno abbia ancora testato - tra gli utenti del forum - il panasonic hub, che sulla carta è moolto interessante.... Aspettiamo da te, Valchisun, una recensione ad hoc! Se poi capita potremmo organizzare un'uscita per confrontare la mia hai (classic) con la tua. Molto bella, tra l'altro. Quanto l'hai pagata, se posso?

Ciao
Fede

- Turbo Levo 2019
- Brompton S 6M
- Haibike eQ FS RX "rohloff evo"
- Salsa Vaya
- Univega Vision Impulse 2.0
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 02/06/2014 : 16:39:12  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato
@ Millemiglia: sai meglio di me che per salire ci vuole anche potenza e non solo rapporti: il Bafang legale va su con una corona da 42 e ci sono poche discussioni sul forum con riguardo a rapporti corti con questo motore; Il panasonic Hub non lo conosco ma alimentato a 48v e 10 ah il mio Bpm sale bene se si usa anche la corona piccola che ha. Il Bpm pesa di più di questo motore e penso che Valchisun abbia fatto un buon acquisto. Più motori ci sono in circolazione e meglio è. Finalmente qualcuno l'ha comperato e potrà dire cosa pensa; l'ultima discussione su questo motore risale a più di un anno fa: www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=19120:" tra monte e lago" ed è di uno svizzero che si dichiara molto contento della sua bici molto diffusa oltre confine.
Torna all'inizio della Pagina

pilotaDD
Utente Master




6218 Messaggi

Inserito il - 02/06/2014 : 23:29:36  Mostra Profilo Invia a pilotaDD un Messaggio Privato
i confronti sono sempre difficili...

per esempio ieri nel raduno umbro abbiamo fatto 70km di tutto, asfalto, ghiaia, piano, salita, salita estrema, discesa, guadi...

eravamo pana classici (centrali), bosch 2014, bosch "classici", una Impulse, un kit...

quale era la migliore? difficile appunto dirlo, chi andava in eco, e tra loro chi lo faceva per scarsità di batteria e chi invece perché sennò volava in orbita, chi a tutta manetta, chi ha una gamba alla Coppi...

La mia sensazione è che sulla salita asfaltata il Bosch sia evidentemente più coppioso, e questo l'ho già letto su queste pagine, però in più abbiano notato che la Impulse di Leonardix ne è uscita senz'altro bene.

Ma ancora più importante è sottolineare che tutti siamo arrivati a fine giro insieme agli altri e tutti soddisfatti.


BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo!
ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!)
una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata)
Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...)
MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...)
pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce
biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano
...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh!
e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...)
e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)


Torna all'inizio della Pagina

Sjoroveren
Utente Senior



1509 Messaggi

Inserito il - 05/06/2014 : 07:57:33  Mostra Profilo Invia a Sjoroveren un Messaggio Privato
Il confronto non è così difficile: il Bosch straccia il Pana 26v come potenza e coppia, senza possibilità di replica, e te lo dice uno che usa con soddisfazione il Pana.
Poi i discorsi su quanto ci metti di tuo, della Bipa attorno al motore sono validi, ma non cambia il fatto che dal punto di vista prestazioni sono ben diversi, interessante sarebbe vedere un Pana centrale da 36v come se la cava, ma è un altro discorso.

Poi dipende da che vuoi farne della bici, per il mio utilizzo il mio vecchio caro Pana basta tranquillamente.

Molto bella la bici, sono curioso di sentire le impressioni su questo motore, che non credo possa essere male, visto il marchio e la qualità della bici che ci hanno messo attorno.

Raleigh Dover 9v 35-11-40/11
Gobbetta Haibike Adventr 5.0
Fiido D2S
Torna all'inizio della Pagina

Valchisun
Utente Normale


Piemonte


68 Messaggi

Inserito il - 05/06/2014 : 14:18:37  Mostra Profilo Invia a Valchisun un Messaggio Privato
A vedere da questa tabella comparativa direi proprio che tra Hub Panasonic e Bosch Performance "effettivamente" ci sia una bella differenza di prestazioni...

Torna all'inizio della Pagina

baldiniantonio
Utente Master


Lazio


5037 Messaggi

Inserito il - 05/06/2014 : 16:13:13  Mostra Profilo Invia a baldiniantonio un Messaggio Privato


manca la casella

reliability

utente dal 2007
BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic
Lombardo Amantea Bosch classic



Torna all'inizio della Pagina

pilotaDD
Utente Master




6218 Messaggi

Inserito il - 05/06/2014 : 18:04:47  Mostra Profilo Invia a pilotaDD un Messaggio Privato
secondo la tabella tra Pana centrale e Bosch come coppia saremmo pari...!?

invece per il livello di assistenza la tabella non è corretta, il mio pana arriva al 200%, almeno così scriveva BH .

BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo!
ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!)
una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata)
Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...)
MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...)
pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce
biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano
...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh!
e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...)
e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)


Torna all'inizio della Pagina

Sjoroveren
Utente Senior



1509 Messaggi

Inserito il - 05/06/2014 : 19:47:22  Mostra Profilo Invia a Sjoroveren un Messaggio Privato
Certo che dalla tabella si direbbe che sia l'ora del riscatto Pana, almeno per i patiti delle prestazioni.

Che la riscossa arrivi da un hub però

Raleigh Dover 9v 35-11-40/11
Gobbetta Haibike Adventr 5.0
Fiido D2S
Torna all'inizio della Pagina

Mannyx
Utente Medio


Lombardia


163 Messaggi

Inserito il - 05/06/2014 : 20:35:14  Mostra Profilo Invia a Mannyx un Messaggio Privato

per salire ci vuole anche potenza e non solo rapporti

Se ci vuole la potenza è perchè mancano i rapporti giusti.
La potenza, per chi la apprezza, aiuta sul ripido dritto e liscio.
Col fondo molto scivoloso, sconnesso e magari nei tornantini stretti troppa potenza è controproducente, molto meglio avere i rapporti adatti.
A mio parere dovrebbero essere: corona minima da 24 a 26 sul Classic, (o equivalente da 9 a 10 denti col Bosch 2014) mantenendo l'originale pacco pignoni 11-36.
Se non l'hanno fatto non è perchè non servisse ma per altri motivi.

Mannyx
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 06/06/2014 : 07:54:38  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato
La KTM di Valchisun conserva i 30 rapporti originali del cambio e ha 600 w di potenza di picco senza essere troppo pesante sul posteriore.. ci dirà lui come va...spero che vada bene.
Torna all'inizio della Pagina

cerrons
Nuovo Utente



27 Messaggi

Inserito il - 06/06/2014 : 08:45:51  Mostra Profilo Invia a cerrons un Messaggio Privato
Provata 2 settimane fa in occasione della 9 colli solo un breve giro in piano
mi e sembrata quasi un bosh come assistenza e un po piu fluida nella coppia però
quella batteria e troppo invasiva esteticamente
Torna all'inizio della Pagina

cerrons
Nuovo Utente



27 Messaggi

Inserito il - 06/06/2014 : 08:50:58  Mostra Profilo Invia a cerrons un Messaggio Privato
Provata 2 settimane fa in occasione della 9 colli solo un breve giro in piano
mi e sembrata quasi un bosh come assistenza e un po piu fluida nella coppia però
quella batteria e troppo invasiva esteticamente
Torna all'inizio della Pagina

Roger
Utente Medio



Veneto


299 Messaggi

Inserito il - 06/06/2014 : 11:54:39  Mostra Profilo Invia a Roger un Messaggio Privato
La Bipa è molto bella , il motore l'ho provato su una macina ed è molto performante , non fa per me in quanto l'assistenza Low è al 90% , penso sia molto assetato e te le sogni le percorrenze che fai con il Bosch .


Olympia E1X carbon
Torna all'inizio della Pagina

Mannyx
Utente Medio


Lombardia


163 Messaggi

Inserito il - 06/06/2014 : 18:55:24  Mostra Profilo Invia a Mannyx un Messaggio Privato
Nelle molteplici occasioni in cui mi sono trovato sul ripido sconnesso e scivoloso (neve, ghiaccio, muschio bagnato, sassi infangati) con l'assistenza Eco del Bosch Classic (30%) con fatica ma salivo, in Tour (100%) la ruota dietro tendeva a pattinare, una volta che per sbaglio mi era andata in Sport, nonostante il sensore di sforzo, è partita una sbandata quasi incontrollabile.

"La potenza è nulla senza controllo"

Mannyx
Torna all'inizio della Pagina

marco1310
Nuovo Utente


Estero


34 Messaggi

Inserito il - 06/06/2014 : 20:51:43  Mostra Profilo Invia a marco1310 un Messaggio Privato
Il Panasonic Hub lo uso da 1 anno e mezzo su una KTM Erace 650B (27.5).
Cosa devo dire ? Io ne sono molto felice. Prima di acquistare questa bici ho provato sia il Bosch che il Panasonic Hub. Al primo ho preferito il Pana Hub.
Comunque è un giudizio molto personale.
Sia il Bosch che il Panasonic Hub hanno i loro pregi e difetti.

Per quanto riguarda le prestazioni lo trovo molto silenzioso, apprezzo molto la ricarica della batteria in discesa oltre al non dovere utilizzare i freni e la percorrenza è molto buona ( ho fatto giri di 80 - 90km). Diversi mesi fa ho pubblicato su questo forum alcune mie esperienze riguardo questo motore.

Negli ultimi mesi ho fatto diversi giri anche su sterrati e mulattiere con salite da più di 1000 m di dislivello + senza problemi. Appena ho un po' di tempo pubblico alcune esperienze con foto, percorrenze e dislivelli.

...purtroppo ultimamente non ho avuto molto tempo a disposizione per pubblicare esperienze qui sul forum...

Ho percorso ad oggi 2500km, so che non sono molti ma di problemi non ne ho mai avuti. Lo trovo molto affidabile.

Per quanto riguarda la batteria, è vero... quella del Bosch 2014 è più elegante.

In sintesi io ne sono un felice possessore e non ho mai pensato di cambiarlo con un Bosch.

...a presto con nuove esperienze.
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9056 Messaggi

Inserito il - 06/06/2014 : 21:28:53  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato
io uso un hub di un artigiano di mantova, potevo anche usare un hub di un artigiano garchofese, ma sono piu vicino a mantova.

cosa devo dire? che sono felice?

si sono felice.

la batteria non si finisce, sembra una magia.

soddisfa ampiamente tutti i 10 parametri del form di elle:

1 - vuoi una bici da usare in città o per farci le escursioni? e che caratteristiche ha il percorso che prevedi? hai in mente di farci un giro ogni tanto o di servirtene come mezzo di trasporto abituale? (anche se piove?)

- voglio andare dappertutto, e deve essere il mezzo abituale, ma anche no, se la lascio in garage non si deve scaricare in fretta porca t..

2 - prevedi di trasportare carichi (spesa, bambino...)? tu pesi molto?

- Ebbene si, sono 1,87 per 88 kg (fortunatamente di muscoli, ma anche con panza...) e dovrei aggiungere la borsa sportiva, la russa (non il ministro!), la spesa e il bambino...il bambino dai nonni.

3 - vuoi che la pedalata sia, per dir così, 'assistita' o piuttosto che sia 'sostituita' dal motore?
- va benissimo assistita e quando son stufo mi deve anche sostituire se serve.

4 - vuoi più una bici veloce o più una bici potente in salita? farai molte salite? e che tipo di salite? e capiterà spesso di doverti fermare e ripartire in salita?

- voglio una bici veloce sul piano e potente in salita, salite lunghe e anche salite ripide, capiterà che mi fermo perchè la prostata impedisce lunghe autonomie e lo stimolo alla minzione nasce non procrastinabile.

5 - vuoi una bici ammortizzata, perché il fondo stradale non è granché liscio, o non importa?

- non è fondamentale, deve comunque essere robusta perchè le strade italiane sono in peggioramento e le ditte che asfaltano si limitano a fare croste che si sgretolano alla prima precipitazione.

6 - vuoi una bici con quale autonomia? (e il tragitto abituale ti rende facile ricaricare altrove?)

- direi almeno 90 km altrimenti facciamo ballare la scimmia.

7 - vuoi una bici leggera, ben pedalabile a motore spento, o pensi di usarla sempre con l'assistenza?

- se facilmente pedalabile è meglio, ma lo devo decidere io se usarla spenta..non che mi si spegne a tradimento e devo trascinarmi il cancello fino a casa.

8 - quanto è importante per te il servizio di assistenza tecnica e garanzia? sei il tipo che ci sa mettere le mani da sé?
- spacco tutto di solito quindi assistenza tout court.

9 - conta per te l'estetica? e se è così, qual è secondo te una bella bicicletta?
- farla bella non costa di più..quindi..MTB

10 - a che spesa hai pensato? (puoi raddoppiarla?)
- non ho idea della spesa, ma posso sicuramente raddoppiarla per avere una buona bici che si RIPAGA.


Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 10/06/2014 : 13:01:59  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato
Ho provato salite ripide questo fine settimana... sia con il Bosch (active) sia con il Bafang..ho provato a salire anche una pista da sci me ci sono riuscito solo dove la pendenza era meno forte e ho cercato di ascoltare anche quanto detto da Mannyx. Ho tratto queste conclusioni ( non definitive):
Per andare su serve:
1) una buona velocità iniziale che devi mantenere costante perchè è l'accelerazione che ti fa scivolare la ruota posteriore o ti fa impennare la bici;
2) in bici è difficile andare sotto i 5 km all'ora perchè ti manca l'equilibrio.
3)la velocità che devi mantenere su una salita ripida deve ragionevolmente essere di 7/10 km ora.
4) se ti fermi non riparti più perchè non sei più in grado di arrivare alla velocità che serve.
5) i rapporti che servono sono quelli che ti fanno avere la velocità giusta e quindi cambiano da motore a motore.
6) non sono sicuro di quello che ho detto nei punti precedenti ma mi sembra ragionevole.
Torna all'inizio della Pagina

Mannyx
Utente Medio


Lombardia


163 Messaggi

Inserito il - 10/06/2014 : 19:09:47  Mostra Profilo Invia a Mannyx un Messaggio Privato
@Adriano Gecchelin
Per andare su serve:
1) una buona velocità iniziale che devi mantenere costante perchè è l'accelerazione che ti fa scivolare la ruota posteriore o ti fa impennare la bici;
2) in bici è difficile andare sotto i 5 km all'ora perchè ti manca l'equilibrio.
3) la velocità che devi mantenere su una salita ripida deve ragionevolmente essere di 7/10 km ora.
4) se ti fermi non riparti più perchè non sei più in grado di arrivare alla velocità che serve.
5) i rapporti che servono sono quelli che ti fanno avere la velocità giusta e quindi cambiano da motore a motore.


Cerco di risponderti in base alla mia esperienza personale, puntualizzando che si sta parlando di e-bike adatte per impegnativi percorsi fuoristrada in montagna.


1) una buona velocità iniziale che devi mantenere costante perchè è l'accelerazione che ti fa scivolare la ruota posteriore o ti fa impennare la bici;

Sarebbe bello, ma non sempre è possibile avere una velocità iniziale oppure durante la salita ci sono ostacoli o curve che la riducono quasi a zero.
Con i rapporti giusti e la pratica si può (e spesso si è costretti) a salire a velocità più basse.


2) in bici è difficile andare sotto i 5 km all'ora perchè ti manca l'equilibrio.

Per affrontare in sella certi percorsi con successo bisogna imparare a farlo, a volte si arriva quasi a fermarsi (surplace).


3) la velocità che devi mantenere su una salita ripida deve ragionevolmente essere di 7/10 km ora.

Valgono gli stessi distinguo dei punti 1) e 2).


4) se ti fermi non riparti più perchè non sei più in grado di arrivare alla velocità che serve.

E' per questo che in tanti ci lamentiamo dei rapporti di serie troppo lunghi, è proprio quando la velocità non c'è (ripartenze) o è bassissima (ostacoli o tornantini stretti) che diventa tassativo avere dei rapporti più corti.


5) i rapporti che servono sono quelli che ti fanno avere la velocità giusta e quindi cambiano da motore a motore.

Con qualsiasi motore i rapporti che bisognerebbe avere sono quelli che ti permettono di percorrere nelle condizioni reali (e non ideali) le ripide salite sconnesse dei punti precedenti.


Comunque ci si vada, girare per boschi è sempre bellissimo

Immagine:

180,4 KB

Mannyx
Torna all'inizio della Pagina

8grunf
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


724 Messaggi

Inserito il - 10/06/2014 : 19:38:35  Mostra Profilo Invia a 8grunf un Messaggio Privato
Mannyx ha scritto:


per salire ci vuole anche potenza e non solo rapporti

Se ci vuole la potenza è perchè mancano i rapporti giusti.
La potenza, per chi la apprezza, aiuta sul ripido dritto e liscio.
Col fondo molto scivoloso, sconnesso e magari nei tornantini stretti troppa potenza è controproducente, molto meglio avere i rapporti adatti.
A mio parere dovrebbero essere: corona minima da 24 a 26 sul Classic, (o equivalente da 9 a 10 denti col Bosch 2014) mantenendo l'originale pacco pignoni 11-36.
Se non l'hanno fatto non è perchè non servisse ma per altri motivi.


Infatti, sulla Kona cyclonata che di potenza ne sviluppa a iosa, ho sentito la necessità di accorciarne i rapporti ottenendo il risultato di aumentarne in maniera apprezzabile l'autonomia, ridurre la velocità in salita e renderla pedalabile senza assistenza nei tratti in falsopiano.


«Un giorno senza sorriso è un giorno perso».

Charlie Chaplin
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 10/06/2014 : 20:17:23  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato
Rifletterò e proverò a fare come dice Mannyx; non so se a 52 anni imparo ad andare a meno di 5 all'ora ma tentare non costa nulla e consumo anche meno batteria
Poi si fa quel che si può anche in base al mezzo che si ha e uno che si accontenta gode.
Mia moglie mi sta aiutando ad andare piano...
Torna all'inizio della Pagina

Mannyx
Utente Medio


Lombardia


163 Messaggi

Inserito il - 10/06/2014 : 20:54:57  Mostra Profilo Invia a Mannyx un Messaggio Privato
L'arzillo vecchietto della foto poco sopra di anni ne ha 62 e solo da 2 o 3 anni ha imparato a salire senza rincorsa e a controllare la bici a velocità trialistiche.

Mannyx
Torna all'inizio della Pagina

scorpio
Nuovo Utente


Emilia Romagna


19 Messaggi

Inserito il - 11/06/2014 : 04:47:38  Mostra Profilo Invia a scorpio un Messaggio Privato
Adriano Gecchelin ha scritto:

@ Millemiglia: sai meglio di me che per salire ci vuole anche potenza e non solo rapporti: il Bafang legale va su con una corona da 42 e ci sono poche discussioni sul forum con riguardo a rapporti corti con questo motore; Il panasonic Hub non lo conosco ma alimentato a 48v e 10 ah il mio Bpm sale bene se si usa anche la corona piccola che ha. Il Bpm pesa di più di questo motore e penso che Valchisun abbia fatto un buon acquisto. Più motori ci sono in circolazione e meglio è. Finalmente qualcuno l'ha comperato e potrà dire cosa pensa; l'ultima discussione su questo motore risale a più di un anno fa: www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=19120:" tra monte e lago" ed è di uno svizzero che si dichiara molto contento della sua bici molto diffusa oltre confine.

il Bafang legale va su con una corona da 42 e ci sono poche discussioni sul forum con riguardo a rapporti corti con questo motore;

io ho montato il Bafang 250 35 15 sulla mia bici da corsa preparata da Alcedo Italia e posso garantire che con il 42 + 13-30 vado su per i muri (o quasi)motore veramente stupendo e vado meglio con un 21 che un 24 con un'autonomia di circa 60 Km che adoperato bene ti porta a casa anche dopo 80/85 km. (in piana e in discesa lo metto a zero)

saluti

Torna all'inizio della Pagina

Mannyx
Utente Medio


Lombardia


163 Messaggi

Inserito il - 11/06/2014 : 20:29:25  Mostra Profilo Invia a Mannyx un Messaggio Privato


Immagine:

199,24 KB


Mannyx
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 11/06/2014 : 22:13:25  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato
Mannyx su questo ha ragione. c'è una tecnica da imparare per superare ostacoli e se vai piano spostando il peso correttamente riesci a salire con meno batteria. Comunque ci vuole un mezzo adeguato al tipo di percorso che si vuole fare e si deve mettere in conto anche qualche caduta perchè l'equilibrio lo puoi perdere. Infatti sono caduto.. e adesso ho un pò di pelle in meno..
La salita ripida ma con buon fondo che prima facevo col il livello 7 di assistenza l'ho fatta stasera con il livello 4 del bbs01. I rapporti centrano( con il centrale) perchè il livello 4 compensa la rapportatura 42 34 che ho. Se fosse più corta si potrebbe salire con meno assistenza.
L'Hub conserva i rapporti originali e io ho sempre fatto buone salite anche con quello sfruttando principalmente le tre corone.
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 17/06/2014 : 08:42:02  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato
Sto provando le tre bipa che ho su una salita molto ripida senza ostacoli tecnici (solo ortiche) ma non riesco a farla con nessuna di esse senza toccare terra prima o dopo con i piedi: ho un leggero vantaggio con l'hub perchè mi permette di usare rapporti agili ed è a 50v che danno una spinta costante; in ogni caso tutte le bipa scivolano sul terreno misto terra e sassi: la mia impressione è che comunque manchi la potenza necessaria per fare quelle pendenze ad una velocità superiore costante o che mi manchi l'impronta a terra per scaricare la potenza: il Bosch lo uso a 4-5 km all'ora in modalità turbo ma si pianta quando la salita cambia pendenza; ha il sensore di sforzo, io sforzo ovviamente un pò di più ma la bipa si ferma perchè il posteriore scivola anche se io sono seduto sulla bipa.
Ho parlato con mia moglie che insegna fisica e lei mi dice che per salire su un piano inclinato ci vuole una forza che superi quella di gravità.. poi agiscono altri fattori come l'attrito.. comunque le moto da trial non hanno difficoltà a salire..
Intanto ho ordinato una gomma molto tassellata per vedere se risolvo..
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 17/06/2014 : 20:34:50  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato
Mia moglie, il mio meccanico, il mio amico che va in moto da 40 anni e ancora fa motocross hanno ragione: con l'hub stasera c'è lo fatta e il motivo è semplice: ha più potenza e mi ha dato la velocità che serve per non scivolare. Non sono salito con il rapporto più corto ma con quello immediatamente inferiore per non dover strappare e accelerare. I rapporti corti e le velocità basse vanno bene se non c'è tanta pendenza ma non permettono di fare salite ripide su un fondo che non sia compatto. La potenza dell' hub erogata in modo costante aiuta la pedalata naturale che conservi con le tre corone.. non sto parlando certamente di pedalata simbolica.
Torna all'inizio della Pagina

Valchisun
Utente Normale


Piemonte


68 Messaggi

Inserito il - 17/06/2014 : 21:20:30  Mostra Profilo Invia a Valchisun un Messaggio Privato
Io arrivo da trial (moto...), un consiglio che posso dare e' che nella guida in fuoristrada occorre sempre mantenere un minimo di velocita', specie su terreno viscido, fango o pietre bagnate, perche' in molti casi diventa difficile ripartire da fermi, sulle moto, ovviamente, esiste la frizione che ti permette di dosare la potenza, sulle bici...molto meno! Inoltre sulla moto da trial le gomme sono sgonfiate almeno a 0,35 Bar, la superficie di appoggio a terra del copertone e' enormemente piu' grande di quella di una Mtb, i tasselli sono molto piu' alti, la mescola dei copertoni e' tenerissima e gli ammortizzatori sono tarati sul morbido.
Un' altra accortezza molto importante e' quella di arrivare su un eventuale scalino o pietra messa di traverso su un sentiero in salita, dando il colpo di pedale sempre prima dell'ostacolo e mai quando si e' gia' sul bordo del gradino, sul tratto piu' difficile occorre sempre sfuttare l'inerzia altrimenti...si torna indietro, fondamentale aiutare la risalita della bici con lo spostamento del corpo che deve assecondare la risalita dell'ostacolo! La teoria la so', metterla in pratica....molto meno!
Torna all'inizio della Pagina

pilotaDD
Utente Master




6218 Messaggi

Inserito il - 17/06/2014 : 22:35:58  Mostra Profilo Invia a pilotaDD un Messaggio Privato
temo che abbiamo solo una scelta per raggiungere la "conoscenza"...

ognuno di noi deve comprarsi almeno una bipa pana 26V, una bipa bosch 2013, una bipa Bosch 2014, una bipa Impulse e un paio di hub vari... e passare il tempo libero per provarle e riprovarle, su sentieri, mulattiere, boschi, prati, lungo laghi e monti vari...

e poi passare le sere su jobike a rendicontare, paragonare, giudicare...

tocca farlo anche se sarà un inferno...

BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo!
ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!)
una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata)
Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...)
MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...)
pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce
biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano
...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh!
e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...)
e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)


Torna all'inizio della Pagina

pilotaDD
Utente Master




6218 Messaggi

Inserito il - 17/06/2014 : 22:38:37  Mostra Profilo Invia a pilotaDD un Messaggio Privato
anzi non basta, serve un Pana col pignone motore originale, uno col pignone da 13, un bosch 2013 con doppia corona, uno 2014 con corona da 15 e altri con altre corone, e hub Panasonic, BH, Frisbee...


lontano rumore di sirene di ambulanza (neurodeliri) in avvicinamento...

BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo!
ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!)
una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata)
Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...)
MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...)
pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce
biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano
...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh!
e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...)
e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)


Torna all'inizio della Pagina

Mannyx
Utente Medio


Lombardia


163 Messaggi

Inserito il - 18/06/2014 : 09:31:56  Mostra Profilo Invia a Mannyx un Messaggio Privato
Mi sembra che si stia ragionando su due cose diverse.

Sulle salite dritte che permettono di tenere velocità maggiori è certamente più facile salire, purtroppo queste non sono quasi mai le situazioni che si incontrano realmente in montagna e i test fatti in queste condizioni mancano dei parametri più significativi.

Nei boschi di solito le mulattiere hanno curve strettissime e ostacoli contro cui impattano ruote, corone, pedivelle e pedali e quindi si è costretti per forza a scendere di velocità, è lì che si verificano le maggiori difficoltà ed è quindi lì che si devono valutare le soluzioni più efficaci nelle situazioni di uso reale di una MTB elettrica a pedalata assistita.

Tornando all'esempio moto, le moto da cross sono più potenti e hanno i rapporti più lunghi e infatti salgono bene sulle piste da motocross, ma nei boschi la situazione si ribalta, basta provare a salire con una moto da cross sui percorsi delle moto da trial.

Mannyx
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 18/06/2014 : 11:20:08  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato
Mannyx ragiona con toni pacati e dice cose assennate; nel bosco il sensore di sforzo serve e servono i rapporti corti. Tre mesi fa (non tre anni) si diceva che l'hub va solo in pianura e non riesce a fare salite del 15% e che il centrale doveva essere solo quello e solo montato su una certa marca tedesca.Non si poteva neanche replicare. Invece la tecnica va avanti.. i centrali vanno bene e vanno meglio se hanno potenza e rapporti corretti, gli hub non troppo pesanti vanno bene, tengono il passo dei centrali e non hanno problemi di rapporti. L'esperienza con l'hub a potenze legali su sterrati non è quella di pedalata sostituita e di bici che va da sola; si deve fare fatica e ci vuole una certa sensibilità che anch'io sto acquisendo. Ieri sono sceso per un tratto che di solito fanno quelli che hanno bici da DH.. sono sceso a 5 all'ora e valutando bene gli ostacoli ma non ho messo un piede a terra. Qualche mese fa non avrei neanche provato. Va da sé che, se hai più potenza del legale, te la cavi meglio sia con l'hub sia con il centrale. Non ne serve molta in più , bastano i 500 w legali in Svizzera e per me è stupido andare a 30 all'ora in giro a sterrati. Quando vado forte faccio i 15 km all'ora.
Torna all'inizio della Pagina

pilotaDD
Utente Master




6218 Messaggi

Inserito il - 18/06/2014 : 21:01:12  Mostra Profilo Invia a pilotaDD un Messaggio Privato
confesso che anche su sterrati, ovviamente non ripidi, mi capita di andare assai più veloce che a 15 km all'ora. I 30 certo non li raggiungo, per quelli mi serve asfalto liscio e una buona rincorsa, ma i 20 senza dubbio li supero e a volte pure i 25.

Forse abbiamo definizioni diverse di sterrato?

questi come li chiami?

Immagine:

207,5 KB

Immagine:

311,13 KB

Immagine:

211,03 KB

Immagine:

130,11 KB

Immagine:

205,73 KB

BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo!
ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!)
una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata)
Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...)
MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...)
pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce
biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano
...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh!
e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...)
e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)


Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 18/06/2014 : 22:29:26  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Io ce l'ho la definizione: sono gli "sterrati leggeri" dei test di pix

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 18/06/2014 : 23:15:08  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato
Pilota, da me non c'è più la pianura vergine che hai tu..non si vede neanche dove comincia un centro abitato e dove finisce l'altro perchè sono ormai uniti..
io abito in collina e gli sterrati sono le carrabili dei cacciatori e dei taglialegna.. ieri, mentre facevo il giretto serale mi ha attraversato la strada un capriolo.. se vado in pianura devo andare in mezzo a capannoni industriali e non è un gran gusto.
Il Pix lo sa bene perchè anche vicino a Verona è rimasto poco ambiente naturale. La bipa mi serve per rilassarmi.. un'ora alla sera ti fa dimenticare le rogne della giornata..
Torna all'inizio della Pagina

pilotaDD
Utente Master




6218 Messaggi

Inserito il - 19/06/2014 : 07:30:32  Mostra Profilo Invia a pilotaDD un Messaggio Privato
non è bello quello che racconti del vostro habitat...

quindi per te/voi dire sterrato è sinonimo di strada non asfaltata o sentiero in salita, e allora se è salita leggera 15 km/h mi sembrano una buona velocità, altrimenti se arriviamo sul 10% o più io scendo sotto.

Certo però che per ogni salita c'è una discesa e su strade come quelle che ho fotografato, ma appunto in discesa, arrivo di nuovo a 25-30km/h se il fondo è coerente, certo che se è fortemente sconnesso posso anche dover andare a passo d'uomo...


BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo!
ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!)
una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata)
Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...)
MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...)
pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce
biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano
...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh!
e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...)
e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)


Torna all'inizio della Pagina

pilotaDD
Utente Master




6218 Messaggi

Inserito il - 19/06/2014 : 07:35:39  Mostra Profilo Invia a pilotaDD un Messaggio Privato
pixbuster ha scritto:

Io ce l'ho la definizione: sono gli "sterrati leggeri" dei test di pix


Pix, se capisco bene quelli che ho messo come esempi fografici sono da te definibili "sterrati leggeri", giusto?

Vedo che nonostante tanti anni di esperienze, prove e confronti non è scontato e condiviso nemmeno il significato di espressioni come "per me è stupido andare a 30 all'ora in giro a sterrati. Quando vado forte faccio i 15 km all'ora".

Servirebbe un glossario fotografico per porre basi di confronto oggettive...

BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo!
ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!)
una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata)
Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...)
MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...)
pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce
biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano
...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh!
e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...)
e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)


Torna all'inizio della Pagina

Mannyx
Utente Medio


Lombardia


163 Messaggi

Inserito il - 19/06/2014 : 18:59:20  Mostra Profilo Invia a Mannyx un Messaggio Privato
Questi sono alcuni esempi di mulattiere (foto trovate su internet) dove è necessario avere rapporti corti e assistenza anche a bassissime velocità.

Mulattiera1:

254,96 KB


Mulattiera2:

157,19 KB


Mulattiera3:

280,78 KB

N.B. I bikers in foto pedalano bici normali, con le e-MTB si dovrebbero poter affrontare con successo percorsi ben più impegnativi.


Tipo questo:


Mulattiera4:

171,58 KB


Ciao

Mannyx
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 19/06/2014 : 19:35:36  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato
Questa invece l'ho fatta io nella parte cementata... sopra diventa un pò difficile causa il fondo.. e la tecnica da perfezionare.

Immagine:


298,8 KB


Visto che le e-mtb riscuotono un certo successo e un crescente interesse
non sarebbe male creare una sezione apposita.. io chiedo... gli amministratori sono altri ma mi sembra che su mtb forum ci sia adesso lo spazio dedicato.
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 19/06/2014 : 21:58:06  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Si Pilota mi pare che gli sterrati che hai fotografato siano quelli che chiamo leggeri

Provo io, che di sterrati non ci capisco un tubo, a fare una piccola graduatoria fotografica dal mio archivio, tanto per dare spunto ad un discorso più serio e per far capire cosa intendo nei pix-test


Sterrato leggero: dove vado senza dover tenere incollati gli occhi alla strada e dove devo occuparmi solo del minore attrito in curve strette e in frenata
Ci marcio a 20-25km/h se sono sicuro che non ci siano buche improvvise

Immagine:

71,84 KB


Sempre leggero ma che richiede più attenzione (e ammortizzazione più efficiente per via delle buche che non si possono evitare)
Velocità 15 km/h e freni pronti per non arrivare sulle buche in velocità

Immagine:

79,07 KB


Sterrato impegnativo: si può ancora seguire la traiettoria voluta ma il fondo è inconsistente e la ruota scarta di qua e di là sui sassi
10-12 km/h anche in piano

Immagine:

195,54 KB


Sterrato difficile: bisogna scegliere il percorso con attenzione per evitare gli ostacoli più duri (le pietre larghe)
Velocità bassa a piacere

Immagine:

268,84 KB


Quelli di Mannix e Adriano sono molto tecnici ... e da me classificati come impercorribili


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 21/06/2014 : 14:15:00  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato
Per dovere di cronaca, una volta che il terreno si è asciugato sono riuscito a fare la salita ripida che prima non riusciva con tutte le tre bipa ..con il Bosch ho dovuto mettere un po' più di gamba io e salire alla velocità di 7/8 km all'ora. Sotto queste velocità , sul ripido, IO cado o mi scompongo. Quello che vale per me può non valere per altri. Sui terreni difficili e sconnessi con meno pendenze andare piano (sui 5 all'ora) e avere il sensore di sforzo del Bosch aiuta molto.; la bipa che usa la moglie è molto leggera facile e divertente; c'è la tendenza a comperare bici full ma una buona front leggera, su tracciati da XC e in salita resta una buona scelta. In discesa le full vanno meglio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,67 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.