Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Il carrello Maciste: primo uso
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 20/07/2011 : 20:41:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Oggi ho comperato il carrello Maciste!!!!
Eccolo qui:

http://www.polironeshop.it/dettagli.asp?sid=92806215820110720201238&idp=39&categoria=4

Le foto le posto domani!

Il carrello ha l'attacco al mozzo, è costruito in alluminio.
Il fondo del carrello è in lamiera ed è molto capiente.

Il montaggio e lo smontaggio del carrello è a dire poco semplice, a parte l'installazione dei mozzi alle ruote, che si fa solo una volta, il resto è smontabile e rimontabile i 2 o al massimo 4 minuti.

I pararuote laterali sono facilissimi da smontare e rimontare in caso di passaggi difficili. Essi sono innestati con due tasti.

Le camere d'aria hanno la valvola di tipo automobilistico, i copertoni sembrano adeguati a tutti i fondi stradali esclusi quelli più scabrosi. La qualità del copertone appare decisamente dozzinale, ma funziona.

L'attacco alla bici ha una molla che funge da snodo e permette l'indipendenza della bici dal movimento del carrello.
L'attacco del carrello alla bici, dopo aver installato l'adattatore al mozzo è veloce ed immediato.

IMPRESSIONI D'USO

Ho montato il carrello sulla bici muscolare e ho fatto qualche prova.

A vuoto il carrello è rumoroso in quanto la lamiera del fondo vibra, ma quando si mette qualcosa dentro il rumore si attenua fino a sparire a seconda della disposizione della roba nel carrello.

Il carrello vuoto pedalando in piano non si avverte minimamente.
Anche in salita e discesa la presenza del carrello è talmente minima da non essere di fatto influente.
La bicicletta deve essere a 10-15 cm circa dalla riga bianca per avere la ruota destra del carrello al centro della linea.

Ho caricato 18kg sul carrello, simulando il carico con 12 bottiglie d'acqua da 1.5 litri.
A questo punto il carrello si sente.
In piano, una volta raggiunta la velocità di crociera, lo sforzo per mantenere la velocità costante non è dissimile dallo sforzo necessario a spingere la bici. Quello che si nota è un leggero tiramolla che diminuisce se si rende più omogenea la pedalata.

In discesa il carrello si sente spingere ed in salita il carrello si sente tanto, costringendomi a scalare 3 marce in più rispetto alla salita senza carrello carico.

NOTA IMPORTANTE

Su una bipa l'attacco del carrello da montare sul mozzo del motore non sale, in quanto il foro sulla flangia adattatrice è tondo.

Quindi è necessario fare fare su misura una flangia adattatrice che non sforzi sull'albero motore.
Io devo farmi l'antitorque. Ne approfitto per costruirne uno in grado di inglobare la flangia.

Domani posto qualche foto!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima

necknecks
Moderatore


Campania


1417 Messaggi

Inserito il - 20/07/2011 : 21:51:49  Mostra Profilo Invia a necknecks un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dai Dani, piazzaci una motoruota a destra o a sinistra... E due lipo in serie per aiutarti nello sforzo...

_________________________________
Know your machine...
Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 20/07/2011 : 22:04:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non credo che potrei farlo, infatti le ruote sono due e la motoruota spingerebbe solo da un lato, facendo piegare dal lato che spinge il carrellino. Per l'uso con motoruota bisogna usare i carrelli monoruota che hanno la spinta in asse con la bici.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 20/07/2011 : 22:35:36  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Interessantissime informazioni !!!


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

AlexSv
Utente Master



Liguria


2435 Messaggi

Inserito il - 21/07/2011 : 10:28:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per quanto il carrello mi affascini e incuriosisca tantissimo ...
... ma se conti di viaggiare leggero (batterie gia' a bordo e nessuna attrezzatura da campeggio) non ti converrebbe montare due buoni portapacchi e relative borse ?

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !
Torna all'inizio della Pagina

Caris
Utente Medio



Lombardia


211 Messaggi

Inserito il - 21/07/2011 : 22:01:15  Mostra Profilo Invia a Caris un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Bello il tuo carrello peccato che non ci sono vie preferenziali per le bici a Milano altrimenti sarei già in giro a fare la spesa con il carrello anzichè con lo scooter.

Mi sembra bello robusto e non il solito lamierino e plastica.

Questo è un carrello assistito che fanno in UK

http://www.electrodrive.co.uk/trailec/index.asp


Torpado Pieghevole Alluminio 20" -Cyclone 3 chainwheel - Cycle Analist S.A.
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 22/07/2011 : 09:29:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ecco le foto promesse:

Il carrello:

Immagine:

85,36 KB

Immagine:

70,03 KB

Immagine:

82,88 KB

L'attacco montato sulla muscolare:

Immagine:

70,59 KB

Immagine:

69,86 KB

Il giunto snodato usa una molla per separare la bici dal carrello
Un anello di gomma evita i cigolii ed i giochi tra i pezzi.

Immagine:

69,76 KB

Per smontare le ruote basta schiacciare il tasto

Immagine:

79 KB

Le ruote: gli assi sono fissati con seger alla ruota. Viene fornita in dotazione al carrello l'apposita pinza da seger.

Immagine:

69,71 KB

I copertoni sono leggermente lavorati e di generosa dimensione. La mescola appare però scadente.

Immagine:

69,58 KB

Le pareti del carrello si smontano con lo stesso sistema dell'attacco del carrello alla bici.

Immagine:

71,35 KB

Le barre protettive laterali si smontano schiacciando i due appositi tasti posti alle estremità delle stesse.

Immagine:

80,44 KB

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

IlJohn77
Utente Medio


Liguria


175 Messaggi

Inserito il - 22/07/2011 : 10:25:59  Mostra Profilo Invia a IlJohn77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Molto interessante!
Certo che se con 18 chili è già dura, vuol dire che il dato di targa "60 chili" è indicativo solo della robustezza dell'oggetto, non della reale trainabilità (certo, il percorso fa tanto). Corretto?

Ed in frenata in discesa con molto carico come va? Che effetti ha sull'equlibrio?

Lo snodo è efficace nel'evitare di riproporre le vibrazioni dei vari buchi cittadini dal carrello alla bici?

Dal punto di vista normativo, questo genere di estensioni deve rispondere a qualche norma (struttura, frenata, visibilità)?

Scusa ma non vedo il dato: le ruote sono da 20?
A parte le vibrazioni e supponendo di voler trainare un carico di 15 chili, vedresti controindicazioni gravi su un carrello di dimansioni simili ma con ruote molto più piccole, tipo 12, ed in qualche modo richiudibile?

Grazie!
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 22/07/2011 : 12:16:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao IlJohn77, non ho abbastanza esperienza per rispondere a tutte le tue domande purtroppo.
La fatica al traino si sente in salita, in pianura non noto differenze con o senza carrello, salvo che in accelerazione e frenata. Credo che il problema della maggiore fatica in salita non sia dato dal carrello, che infatti da vuoto non è percepibile, quanto dal peso messo nel carrello.

Problemi di equilibrio con 18kg non ne ho avuti affatto, anche perchè il carrello sta in piedi da solo avendo due ruote.
Lo snodo è efficacissimo e nessuna vibrazione si propaga alla bici.

Dal punto di vista normativo non so risponderti purtroppo, ma visto che lo vendono, credo sia a norma. Meglio se controllo.

Le ruote sono da 20" con camera da 2.125, che non è affatto male.

Con 18kg il carrello non appare assolutamente sforzato meccanicamente.

Spero a giorni di montarlo sulla bipa. Quello sarà il vero "test di fuoco".

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

IlJohn77
Utente Medio


Liguria


175 Messaggi

Inserito il - 22/07/2011 : 12:23:54  Mostra Profilo Invia a IlJohn77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daniele Consolini ha scritto:

Problemi di equilibrio con 18kg non ne ho avuti affatto, anche perchè il carrello sta in piedi da solo avendo due ruote.


Ciao Daniele, grazie per la veloce risposta. In merito all'equilibrio io immaginavo una situazione del genere (io abito a Genova, quindi può succedere): sono in discesa con carico 20 chili con una velocità media. Entro in curva e devo frenare con una certa vigoria.
Mi chiedevo se l'energia accumulata dal carrello, non essendo frenato (mi pare) e che quindi si scarica sul telaio, potesse influire sulla stabilità impattando quindi sulla sicurezza della mia frenata e quindi sulla flessione laterale della bici.

A questo punto, tocca tutto il ferro che puoi, che mi sembra di averti tirato una gufata, pardon! :-)
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 22/07/2011 : 13:32:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Infatti sto toccandoanche altro!!!ù
Non ho esperienza di montagna e salite vertiginose con curve incluse. Quando avrò il carrello sulla bipa, farò un giro perlustrativo in montagna.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 25/07/2011 : 01:01:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dan come vanno i lavori per modificare l'adattatore all'Hub del nine?

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 26/07/2011 : 12:32:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sto facendo fare la piastra a mio padre, è lui l'esperto del ferro.
La piastra funge anche da antitorque quindi ci vuole ancora qualche giorno.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 26/07/2011 : 13:58:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Jonh dato che praticamente ho lo stesso carrello ti rispondo io:

1)ruote da 12"? mhmhm e se prendi un buca tipo tombino che fai??
più veloce vai, meglio è la ruota grossa.
Poi chiaro che se vai muscolare non ci sono problemi, ma quando lo carichi parecchio e hai un motore che ti aiuta preferirei ingrandirla la ruota piuttosto che rimpicciolirla.
Anche scendere da un gradino non è proprio banale con ruote da 12"

2) Stabilità: gli eventuali problemi sono legati al fatto che il carrello si aggancia solo dalla parte dx e col nine che è un motore decentrato si sentiva (ovvio sotto i 20km/h questi difetti quasi spariscono)
quindi frenare in discesa non comporta particolari problemi, se non avere la giusta potenza e resistenza nell'impianto frenante.
sui saliscendi di Genova: freni idraulici da 180mm come minimo....

3) tranqui lo snodo funziona benissimo: se prendi una buca solo con la ruota del carello, il colpo/vibrazioni lo subisce solo il carrellino

4) non ho capito bene che bici hai (elettrica suppongo) ma occhio ai consumi che in salita col carrellino salgono esponenzialmente, a Genova un HT sarebbe proprio il minimo.

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 26/07/2011 : 14:00:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daniele Consolini ha scritto:

Sto facendo fare la piastra a mio padre, è lui l'esperto del ferro.
La piastra funge anche da antitorque quindi ci vuole ancora qualche giorno.



lo sai si, che se viene bene, te ne chiederò uno anche io???


Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

IlJohn77
Utente Medio


Liguria


175 Messaggi

Inserito il - 26/07/2011 : 14:06:52  Mostra Profilo Invia a IlJohn77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
nuvola ha scritto:

Jonh dato che praticamente ho lo stesso carrello ti rispondo io:

1)ruote da 12"? mhmhm e se prendi un buca tipo tombino che fai??
più veloce vai, meglio è la ruota grossa.
Poi chiaro che se vai muscolare non ci sono problemi, ma quando lo carichi parecchio e hai un motore che ti aiuta preferirei ingrandirla la ruota piuttosto che rimpicciolirla.
Anche scendere da un gradino non è proprio banale con ruote da 12"

2) Stabilità: gli eventuali problemi sono legati al fatto che il carrello si aggancia solo dalla parte dx e col nine che è un motore decentrato si sentiva (ovvio sotto i 20km/h questi difetti quasi spariscono)
quindi frenare in discesa non comporta particolari problemi, se non avere la giusta potenza e resistenza nell'impianto frenante.
sui saliscendi di Genova: freni idraulici da 180mm come minimo....

3) tranqui lo snodo funziona benissimo: se prendi una buca solo con la ruota del carello, il colpo/vibrazioni lo subisce solo il carrellino

4) non ho capito bene che bici hai (elettrica suppongo) ma occhio ai consumi che in salita col carrellino salgono esponenzialmente, a Genova un HT sarebbe proprio il minimo.



Grazie Nuvola!
Io sono muscolarissimo, avrò delle cose in cambiamento nel prossimo paio di anni e quindi ad oggi la muscolare basta e avanza ma non so domani, quindi sto al palo ma osservo e cerco di capire per fare le scelte giuste quando sarà ora.

La faccenda del 12 è perchè penso ad un oggetto per brevi trasporti (un paio di Km massimo) e compatibili con una pieghevole (born to ride 20); avrei in testa quindi un carrello pieghevole, per maxmax 15 Kg si trasporto, per fare brevi percorsi anche in ottica camper.

Insomma, una ruota di scorta da mettere in campo se lo zaino non basta, nulla si più direi.

Grazieeee!
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 26/07/2011 : 15:16:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Urka, di pieghevoli non ne so molto, ma questo carrello è proprio inadeguato, salvo tu non voglia piegare un apio di pieghevoli e portartele con te!!!

AQvevo visto dei carrelli molto belli girellando in internet comèposti da una semplice ruota e borse laterali, forse sarebbe la scelta più compatta per te.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 26/07/2011 : 15:21:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@nuvola: Il problema maggiore è prendere le misure, perchè ogni bici ha bisogno del suo antitorque e fare questa cosa a distanza è piuttosto difficile.
Un fabbro però dovrebbe essere in grado di farla!

Di fatto si può anche solo "asolare" la flangia originale, ma ad essere sincero ho paura che il continuo muoversi del carrello porti il dado a mollarsi, però se la boccola è perfettamente incastrata, non dovrebbe succedere.

Se il tuo motore ha l'asse come quello del nine, direi che posso tranquillamente farti l'asola, bastano lime, un dremel e tanta pazienza.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 26/07/2011 : 17:13:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
continuo muoversi del carrello porti il dado a mollarsi?
scusa da non capisco: l'attacco sarebbe fissato all'hub che c'entra il dado?
considera che ora io lo uso con una specie di adattatore prolunga e tutto sommatto regge anche se ogni tanto tende a smollarsi e ogni 2 o 3 viaggi devo dargli una stretta.
anti torque a parte, secondo me la cosa migliore sarebbe farlo tale e quale a quello venduto, ma col buco esagonale a forma di hub.

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 26/07/2011 : 17:18:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Iijhon se i km sono solo 2 allora è tutto più facile.
Però se scendi da discese del 10%, devi montare freni a disco.
Potresti anche prenderne di non idraulici per risparmiare.
Verifica solo la tua potenza muscolare perchè con con 12kg dietro, ripartire in salita potrebbe essere complicato, però è anche vero che hai le ruotine da 20"

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 26/07/2011 : 18:47:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quello che può succedere è esattametne ciò da te descrittoil blocco che si fissa sulla bici deve avere la forma dell'albero della bici. Il nine ha la fresata a 10mm e la filettatura a 12 o 14mm non ricordo.
Quando si adatta la boccola bisogna essere precisi, perchè se ha gioco, quando ci stringi sopra il dado, se il carrello la porta ad avere un gioco, allora con il tempo si potrebbe allentare il dado, esattamente come succede adesso a te.

Domani vado dal biciaio, che mi monta i pattini nuovi sul Vbrake.
Non vedo l'ora di provare in montagna il comportamento della bici, sono davvero curioso di capire se ho davvero necessità del freno a disco anteriore o meno.

Per ora posso contare su più di 520Wh di frenata regenerativa, in più ci sono i Vbrake. Tutto sta nel provare, perchè i pareri sono talmente discordanti tra le persone che non riesco a capire niente.
Sicuramente i freni frenano, poi, se arrivano a colare, allora saranno cavoli, ma conto di fare dei test apposta per capire la bontà del mio gruppo frenante se stressato per tempi lunghi.


Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 26/07/2011 : 22:09:27  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi è sfuggito che si parlava della rispondenza del carrello al Codice della Strada

Ecco la normativa che è a margine del regolamento di attuazione per il trasporto dei bambini


Art. 225.
(Art. 68 e Art. 69, CdS)
Caratteristiche costruttive delle attrezzature per il trasporto dei bambini sui velocipedi.
....
7. Sono consentiti i rimorchi per velocipedi purché la lunghezza del velocipede, compreso il rimorchio, non superi 3 m. La larghezza massima totale del rimorchio non deve essere superiore a 75 cm e l'altezza massima, compreso il carico, non deve essere superiore a 1 m. La massa trasportabile non deve essere superiore a 50 kg. Per la circolazione notturna il rimorchio è equipaggiato con i dispositivi di segnalazione visiva posteriore e laterale previsti per i velocipedi all'articolo 224.


(penso che metterò questo articolo nell' E-Ciclopedia)

---
modifica :

Ops, nell'E-ciclopedia c'era già ma ho aggiunto il riferimento ai rimorchi nell'indice iniziale


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 27/07/2011 : 00:31:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Pix, grazie delle preziose info!!!!
Sono subito corso a controllare, anche perchè dovevo spegnere il caricabatterie e...ci sto al pelo!!!!!

La bici+rimorchio raggiunge i 3 metri scarsi ed il rimorchio è largo 75 MA BISOGNA TOGLIERE LE BARRE LATERALI
che comunque avevo preventivato di non portare con me, visto che in effetti aumentano la larghezza del rimorchio in modo a mio parere ingiustificato.

Ho portato 18kg di carico in salita, anche se non ho provato, credo che 50kg siano oltre il limite umano.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 29/07/2011 : 10:16:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ecco il nuovo perno in ferro che fa da antitorque!!!
Grazie babbo Bruno!!!

Immagine:

69,76 KB

Il foro in alto si attacca all'attacco del freno a disco.
Questa per me è solo una sicurezza in più.
Però in questo modo la rondella anticoppia lavora proprio bene ed anche la trazione del motore si scarica su una superficie maggiore.


Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 29/07/2011 : 11:07:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Molto bene, e complimenti al Babbo !

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 29/07/2011 : 16:59:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
scusa ma non vedo il punto di aggancio alla bici, dove sta?
si aggancia solo per il buco del freno a disco?
quando lo monti fagli una foto che magari capisco meglio.

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 29/07/2011 : 17:13:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok, farò anche un'altra foto.
il motore si innesta nell'asola, il buco in alto serve a fissare la flangia alla predisposizione al freno a disco. Il cilindro è la parte che si innesta nell'aggancio del carrello.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Jonathan
Utente Senior


Friuli-Venezia Giulia


1062 Messaggi

Inserito il - 30/07/2011 : 18:45:55  Mostra Profilo Invia a Jonathan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma di solito quel tipo di carrello...non viene agganciato anche col gancio al telaio?? Sull'asse della ruota non lo avevo mai visto per questo tipo di carrello.

BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 30/07/2011 : 20:30:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Questo si aggancia così.
Domani il primo test!!1!! Via, verso Vigasio!!!!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,43 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.