Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Uff... ho bucato...
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

duomodimilano
Utente Medio



Lombardia


241 Messaggi

Inserito il - 22/05/2008 : 01:12:53  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di duomodimilano Invia a duomodimilano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


x fortuna era l'anteriore e lo pneumatico è stato tolto facilmente dal cerkio

qualcuno ha bucato la posteriore con il motore dietro??

è dura riallineare il tutto?

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 22/05/2008 : 01:25:17  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

mmm... capita a tutti

a quello che so la posteriore motorizzata può essere (non necessariamente è) proprio un brutto affare, specie se non c'è un connettore e, come tu dici, per riallineare il tutto

converrebbe avere un sistema antiforatura: carlo n parla molto bene di un nastro di kevlar che s'interpone tra lo pneumatico e la camera d'aria, molti montano gli pneumatici marathon plus che hanno una protezione molto forte, ho poi sentito parlare bene delle camere autosigillanti slime e anche dei trattamenti preventivi con lo stesso liquido... magari una volta che tu e il tuo biciaio avete tempo può valere la pena di fare questi rinforzi


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

bodo74
Utente Attivo



Liguria


748 Messaggi

Inserito il - 22/05/2008 : 01:47:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bodo74 Invia a bodo74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la soluzione più veloce (e anche più "antica") è quella della vecchia,buona pezza sulla camera d'aria, sempre che il pneumatico non sia tagliato, in quel caso allora devi armarti di santa pazienza o implorare qualche biciaio che si immoli nell'ardimentoso lavoro

www.ciclienrico.com
"Cicli Enrico"
Sestri Levante
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 22/05/2008 : 04:57:19  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per mettere una pezza (o tip-top) non c'e' bisogno di smontare la ruota, nella maggioranza dei casi basta mettere la bici su un sostegno e tirare fuori la camera d'aria soltanto, ripararla e rimetterla dentro.
Certo se ti salta la valvola. e devi cambiare la camera il problema si pone.

Io ho avuto problemi con l'anteriore, per farla centrare da un ciclomeccanico , sull'apposito attrezzo (no, era storta a un punto da rendere impossibile il centraggio in sede), e mi chiedo come mai nessuno dei produttori di kit ha pensato di inserire un secondo connettore stagno a poca distanza dal mozzo, in modo da permettere uno smontaggio rapido.
Infatti sto pensando di aggiungerli io stesso.

Ma le e-bici blasonate con motore alla ruota hanno previsto il connettore per lo smontaggio rapido senza sfilare mezzo mondo?


Torna all'inizio della Pagina

ghironda
Utente Senior


Emilia Romagna


1365 Messaggi

Inserito il - 22/05/2008 : 08:27:12  Mostra Profilo Invia a ghironda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
jumper ha scritto:

Per mettere una pezza (o tip-top) non c'e' bisogno di smontare la ruota, nella maggioranza dei casi basta mettere la bici su un sostegno e tirare fuori la camera d'aria soltanto, ripararla e rimetterla dentro.



Prima di rimetterla dentro è sempre bene controllare il copertone nei dintorni della zona della foratura, spesso la cosa che ha causato la foratura resta incastrata nella gomma e se non la si toglie si ribuca immediatamente.
Io ogni volta che ho "cercato" ho "trovato": spine di piante, pezzetti di vetro ecc.
Torna all'inizio della Pagina

duomodimilano
Utente Medio



Lombardia


241 Messaggi

Inserito il - 22/05/2008 : 09:48:26  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di duomodimilano Invia a duomodimilano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie x i consigli ma... avevo già aggiustato tutto, come accennato nella prima frase, e in circa 20 minuti

mi kiedevo la difficoltà nela posteriore, visto ke solitamente la rolgo la posteriore ed estraggo totalmente la camera d'aria

ieri x esempio avevo un piccolo pezzetto di metallo a forma di L ke sdall'esterno era conficcato tra un solco e spuntava dall'altra in modo fisso...

se avessi usato lo spray x le forature avrei buttato via solo i soldi e mangiato il fegato

ho notato ke nel perno del mozzo ha i gancetti (nn sò il nome esatto) per infilare correttamente la ruota

quindi sono quelli i riallineatori?

Torna all'inizio della Pagina

ghironda
Utente Senior


Emilia Romagna


1365 Messaggi

Inserito il - 22/05/2008 : 09:58:50  Mostra Profilo Invia a ghironda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
duomodimilano ha scritto:
ho notato ke nel perno del mozzo ha i gancetti (nn sò il nome esatto) per infilare correttamente la ruota

quindi sono quelli i riallineatori?




Non sono certo di aver capito, ma se parli della ruota anteriore (senza motore) non c'è bisogno di alcun "riallineatore", basta far entrare il perno fino in fondo nelle apposite asole e stringere.
Se la ruota in queste condizioni tocca da qualche parte significa che è malamente deformata, o che lo sono i forcellini.

Quelli che chiami gancetti potrebbero essere dei fermi che impadiscono alla ruota di sfilarsi anche in caso di bloccaggi allentati
Torna all'inizio della Pagina

anaglier
Utente Medio



Lazio


115 Messaggi

Inserito il - 22/05/2008 : 14:53:47  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di anaglier Invia a anaglier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io monto i Marathon Plus e nel caso dovessi forare la POSTERIORE con la mia Euro 7 ho tre alternative:
1) Trovare il foro e metterci il tip tap sfilando la camera d'aria dopo averla estratta con i cacciaruota
2) Bomboletta se si ha una lacerazione
3) Parcheggiare la bici, prendere la macchina, caricare le bici e portarla in un centro frisbee

L'ultimo modello di Euro 7 dovrebbe avere un sistema di smontaggio della ruota posteriore facilitato proprio per favorire la riparazione o meglio la sostituzione della camera d'aria, ma io ho il penultimo che richiede lo smontaggio del filo motore. Non ci ho mai provato perche' non ho dimestichezza con la manovra di smontaggio.
Quando faro' il agliando voglio farmi mostrare come si smonta la posteriore.

Visto che la terza ipotesi sopra e' inquietante buone marathon plus a tutti, soprattutto a chi viaggia in citta'.

Frisbee Euro 7
Anno 2008
Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 22/05/2008 : 16:54:02  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
altro che inquietante....le cinesaccie come il mio catorcio, dietro, oltre ad avere tutti i problemi su esposti hanno anche il freno tipo tamburo che non ho nemmeno la più pallida idea di come si smonti (e poi come si rimonti soprattutto )
Io ci ho messo tipo un mese o due a convincere un anziano biciaio vicino a dove lavoro per fargli cambiare la camera d'aria che era in pezzi...passavo da lui di tanto in tanto supplicandolo di trovare il tempo e soprattutto la voglia di farmi il lavoro...

Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina

Ataru Moroboshi
Utente Normale


Emilia Romagna


69 Messaggi

Inserito il - 22/05/2008 : 23:09:30  Mostra Profilo Invia a Ataru Moroboshi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
al di là della facilità o meno di smontaggio ritengo che le camere d'aria con il gel autoriparante abbiano un prezzo abbastanza abbordabile (circa 6 eurini) per essere montate praticamente ovunque, visto che una camera d'aria tradizionale sta sui 3. ma naturalmente è solo perchè sono pigro e soprattutto usando la bici per andare a lavorare mi sfastidia rimanere in panne. A voi no?
Torna all'inizio della Pagina

dido
Utente Medio




438 Messaggi

Inserito il - 23/05/2008 : 10:03:15  Mostra Profilo Invia a dido un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Monta le fasce kevlar è vai tranquillo.

Primus nine Italicus, che ha generato una progenia che si sta allargando giorno dopo giorno.
CHE IL NINE SIA CON VOI
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 25/05/2008 : 21:53:23  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
jumper ha scritto:
Ma le e-bici blasonate con motore alla ruota hanno previsto il connettore per lo smontaggio rapido senza sfilare mezzo mondo?


Le mie bici blasonate ...

Il kit nano motor ha un connettore tipo cappuccio che basta stappare.
Tolto quello smontare la ruota è come per la bici senza motore, a parte avere una chiave da 18 per il grosso dado del mozzo. La ruota sta dove deve stare non ci sono da fare allineamenti.

La flyer ha motore centrale e cambio e freni da mtb, quindi tirare giù le ruote non occorre neanche una chiave esagonale




"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 26/05/2008 : 02:31:40  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Job, gentilmente potresti dirmi/fare foto del connettore della brompton?

Avevo una mezza idea di connettorizzare la ruota-motore con un paio di coppie di connettori, ma rimanendo nell'ambito della roba che si trova nei negozi di elettronica normali, gli unici connettori sufficientemente rugged e resistenti all' acqua a cui ho pensato sono l' XLR per i contatti di potenza (regge fino a 16A con 3 contatti, e anche 40A distribuiti su 3 fasi... ) e un DIN a vite per i sensori Hall .

Ma praticamente la coppia di XLR sembra un secondo cannotto , e anche i DIN sono abbastanza voluminosi
Suppongo cmq che abbiano usato connettori difficilmenet reperibili o fatti ad hoc

Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 26/05/2008 : 22:35:18  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
jumper ha scritto:

Job, gentilmente potresti dirmi/fare foto del connettore della brompton?

Avevo una mezza idea di connettorizzare la ruota-motore con un paio di coppie di connettori, ma rimanendo nell'ambito della roba che si trova nei negozi di elettronica normali, gli unici connettori sufficientemente rugged e resistenti all' acqua a cui ho pensato sono l' XLR per i contatti di potenza (regge fino a 16A con 3 contatti, e anche 40A distribuiti su 3 fasi... ) e un DIN a vite per i sensori Hall .

Ma praticamente la coppia di XLR sembra un secondo cannotto , e anche i DIN sono abbastanza voluminosi
Suppongo cmq che abbiano usato connettori difficilmenet reperibili o fatti ad hoc


appena posso posto un paio di foto... altro non so che dirti,io di queste cose non ne capisco.

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

asterix
Nuovo Utente


Sardegna


20 Messaggi

Inserito il - 27/05/2008 : 22:48:41  Mostra Profilo Invia a asterix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io ho forato gia due volte la posteriore motorizzata ed e stato uno strazio perché ho dovuto smontare anche il portapacchi e il parafango ma ci avrò impiegato quei 10 minuti in più ma per l'altro e come una ruota normale.
Dimenticavo, la mia foratura era dovuta a un filo d'acciaio che spuntava dal copertone all'interno(saranno economici questi cinesi ma le cose sono un po’ scadenti)
Torna all'inizio della Pagina

Sjoroveren
Utente Senior



1509 Messaggi

Inserito il - 30/05/2008 : 20:03:43  Mostra Profilo Invia a Sjoroveren un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io ho forato proprio oggi, la ruota posteriore, un tombino che non ho visto e che ho preso in velocita , distrutte camera d aria e pneumatico, il servizio completo insomma.
La cosa positiva e che almeno la ruota posteriore si smonta facilmente, il mio biciaio, che ormai e diventato mio grandissimo amico, ha lodato la semplicita del tutto, e mi ha cambiato tutto con un copertone ottimo camera d aria nuova per una cifra piu che onesta..... ho scoperto che lui ha pure una e-bike in negozio, un mio amico e interessato, mi sa che gli consigliero il negozio, se non altro per la competenza e la disponibilita dimostrate con me, che non ho neanche comprato la bici da lui

Raleigh Dover 9v 35-11-40/11
Gobbetta Haibike Adventr 5.0
Fiido D2S
Torna all'inizio della Pagina

anaglier
Utente Medio



Lazio


115 Messaggi

Inserito il - 03/06/2008 : 16:21:18  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di anaglier Invia a anaglier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Sjoroveren, che bicicletta hai?

Frisbee Euro 7
Anno 2008
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 03/06/2008 : 16:27:37  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dido ha scritto:

Monta le fasce kevlar è vai tranquillo.


QUOTO

la mia esperienza con il kevlar cuirass della geax
è molto positiva
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.