Autore |
Discussione  |
Margherita
Utente Medio
 
 Emilia Romagna
115 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2007 : 15:08:58
|
Oggi sono andata a ritirarla ed eccomi qui, per quello che possono interessarvi le mie impressioni da profana. Nonostante la taglia sia una 44 (la più piccola) ho dovuto cambiare il reggi sella per toccare con sicurezza con entrambi i piedi (ora mi trova a pedale rannicchiata: dovrò trovare una buona via di mezzo). Per tornare a casa dal negozio ho fatto 13 chilometri (in buona parte di discesa) e ci ho messo mezz'ora scarsa e non ho fatto nessuna fatica, ho utilizzato la modalità sport e consumato due led (con la modalità normale 1 led dovrebbe fare 10 chilometri).
Immagine:
 152,31 KB
Il negoziante mi ha detto di scaricare sempre del tutto le batterie prima di ricaricarle, addirittura sostiene che ne hanno messe due apposta.
|
|
Margherita
Utente Medio
 

Emilia Romagna
115 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2007 : 15:16:11
|
Grazie al manubrio così alto le ginocchia non toccano il seggiolino davanti e non si è costretti a pedalare a ginocchia larghe.
Effettivamente col motore spento "gratta" un po', la sensazione è quella di avere una dinamo attaccata, niente di più.
Per il cestino davanti devo ancora trovare una soluzione compatibile con il computerino e tutti gli altri comandi.
Immagine:
 115,31 KB
Immagine:
 152,47 KB
Immagine:
 147,09 KB |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2007 : 16:24:22
|
ho ridimensionato le foto
è molto bella margherita - grazie di questa prima impressione è raro che una bici non sembri affastellata con due seggiolini, e invece questa li regge con grande eleganza
il seggiolino posteriore è molto interessante... sai che marca è? non ha poggiapiedi nemmeno sul telaio? le gambe del bambino sono credo protette dalle borse delle batterie, ma lui ci si trova comodo?
quanto alle batterie sono un po' perplesso sul consiglio del venditore: è vero che al nimh è necessario essere portato a fondo carica ognittanto (diciamo una volta al mese) ma farlo costantemente a quel che so lo stressa e vale anche qui il criterio di ricaricare spesso... la miglior cosa, a mio giudizio (ma mi sento relativamente autorizzato ad esprimerlo dall'evidente castroneria "ne hanno messe due apposta") è ricaricare ciascuna batteria quando scende un po' sotto la metà carica... e in ogni caso rispettare il criterio di rinfrescare periodicamente ciascuna con una scarica e carica completa... la tua versione ha un commutatore per far passare l'alimentazione da una batteria all'altra?
edit: ah - la sella naturalmente la puoi alzare un po'... diciamo che si tende a iniziare con una sella bassa e poi ci si accorge che va meglio alzandola... se ti mettessi uno sgancio rapido, di quelli a levetta, potresti facilmente alzarla per quando vai per conto tuo e abbassarla quando hai bisogno di una più sicura presa per terra perché hai un bimbo a bordo
una curiosità margherita: hai avuto un manuale? e cosa dice della gestione delle batterie e delle caratteristiche del portapacchi? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Margherita
Utente Medio
 

Emilia Romagna
115 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2007 : 18:09:33
|
Innanzi tutto grazie per aver reso visibili le foto. Cominciamo dal seggiolino: è marca CBF di Campitelli Ferdinando, Forlì (se ti interessa sul libretto c'è anche il numero di telefono: 054383110). Ovviamente i poggia piedi sarebbero da attaccare ma l'unico punto a norma è il centro della ruota che con le batterie non è raggiungibile per cui non li ho messi. Io preferisco i seggiolini così rispetto a quelli che avvolgono le gambe perchè non ti intralciano quando non c'è il bambino e comunque se il bimbo si addormenta dietro è ingestibile, conviene scendere.
Immagine:
 8,43 KB
Immagine:
 6,2 KB
Ho ben tre manuali della bici ma non c'è l'italiano per cui vedo cosa riesco a tradurti. Ho già visto che la garanzia delle batterie è di un anno. |
 |
|
Margherita
Utente Medio
 

Emilia Romagna
115 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2007 : 18:21:48
|
Tento una traduzione a braccio dal francese delle parti che mi sembrano più interessanti: Il caricabatterie dispone di un modo "refresh", concepito per allungare la durata della vita delle batterie: scarica completamente la batteria e poi la ricarica alla sua capacità massima. Il refresh non deve essere fatto troppo spesso. Questo processo deve essere effettuato ogni 15 cariche o comunque almeno una volta ogni tre mesi.
|
 |
|
Margherita
Utente Medio
 

Emilia Romagna
115 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2007 : 18:33:01
|
Non faccio post troppo lunghi per paura di perderli e dover riscrivere tutto, continuo la traduzione (lascio in francese quel che non capisco, per prendere il vocabolario dovrei salire sulla scala e ho un figlio in braccio quindi non è il caso):
Raccomandazioni per un funzionamento ottimale: - caricate la batteria in un locale in cui la temperatura vari tra 0 e 40 gradi - scaricate la batteria il più spesso possibile prima di ricaricarla rigenerate la batteria ogni 15 cariche normali e almeno ogni 3 mesi - utilisez les vitesses lors des accélérations ou en còte (l'accento sulla o sarebbe circonflesso) -non girate con delle gomme sgonfie e una catena poco lubrificata.
Stoccaggio di lunga durata: - caricate la batteria alla sua capacità massima - tenetela tra i -20 e i 30 gradi - caricatela ogni 3 mesi
Ci sono un paio di schemini che voi maniaci (senza offesa) poreste apprezzare, provo a fotografarli.
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2007 : 18:33:51
|
grazie margherita - l'indicazione del seggiolino sarà utile a molti: quando io cercavo il mio mi è stato più facile trovarlo in olanda, proprio perché non sapevo come ritracciare questo tipo qui diffuso dalle tue parti... i poggiapiedi sono cioè predisposti solo per il montaggio esternamente al mozzo? sistemarli al limite della borsa sul tubo obliquo posteriore non si può fare? in tal caso chissà se non vale la pena di montare questi
edit: il pezzo che hai lasciato in lingua consiglia di utilizzare le marce quando si accelera o in salita 
ottima cosa la funzionalità di refresh del caricatore - questa è una cosa da fare assolutamente (secondo me anche un po' più spesso che ogni tre mesi, ma comunque assolutamente non oltre i tre mesi)... il fatto che dice di non farlo troppo spesso smentisce il consiglio del venditore di scaricare sempre completamente prima della ricarica |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Margherita
Utente Medio
 

Emilia Romagna
115 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2007 : 18:40:02
|
Prima prova. Continuo ad un altro orario in cui non serva il flash.
edit: cancello la foto e copio la tabella.
Durata e funzionamento della batteria. La durata del funzionamento per carica dipende dal peso del ciclista, dal vento, dalla temperatura, dal terreno, ecc. Qui sotto una tabella delle prestazioni approssimative nelle migliori condizioni.
Tabella delle distanze percorse dalla Twist 1.0 con batterie Li-Ion (in Km) Condizioni d'uso Eco Normal Sport Piano/ assenza di vento 130-160 100-140 80-100 Falsopiano o vento legg.110-130 80-110 60-80 Salita o vento forte 90-110 60-90 40-60
Tabella delle distanze percorse dalla Twist 2.0 con batterie Ni-MH (in Km) Condizioni d'uso Eco Normal Sport Piano/ assenza di vento 110-130 90-120 60-80 Falsopiano o vento legg 90-110 60-90 40-60 Salita o vento forte 80-100 50-80 30-50
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2007 : 20:01:19
|
margherita un giorno ti chiederò un consiglio per una macchina fotografica - la tua ha una definizione favolosa... questa volta non la riduco se no non si legge più nulla... non preoccuparti comunque di foto-copiare il manuale: magari se abbiamo domande specifiche te le facciamo...
per il momento appunto mi interessava capire la questione delle batterie - che ci hai illustrato - e quella del portapacchi |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Margherita
Utente Medio
 

Emilia Romagna
115 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2007 : 21:00:09
|
C'è un bellissimo schemino che paragona le Ni-MH alle Li-Ion:
Come durata dà circa 500 cicli alla Ni e circa 600 alla Li, Effetto dello scaricamento Ni>Li, Effetto memoria: poco Ni, nullo Li, Prezzo: Ni>Li, Durata di funzionamento: Ni>Li, Tempo di ricarica: Ni>Li, Peso: Ni>Li. Direi che anche senza foto si capisce.
Consigliano di ri-caricare la batteria quando si hanno 4 led spenti e l'ultimo ancora acceso.
Rispetto al porta pacchi dice: Se trasportate dei bagagli sul porta pacchi, assiscratevi che l'insieme sia fissato in tutta sicurezza e non tocchi la ruota, la catena, ecc. Verificate che il peso totale dei bagagli non superi i 15 Kg. Il portapacchi non è dotato di un legaccio. Procuratevene uno presso il vostro rivenditore, affinchè i vostri bagagli siano trasportati in tutta sicurezza. Non trasportate mai dei passeggeri. Potete trasportare un bambino unicamente se è accomodato in un seggiolino adattato e fissato in tutta sicurezza sulla bicicletta.
Il negoziante quando l'ho provata mi aveva garantito che fosse omologato di 25 chili . Comunque mi ha assicurato che è molto più robusto dei normali porta pacchi da bici, non l'ho ancora provato però effettivamente sembra così (mi ha detto che ha fatto una modifica ma io non l'ho vista se non al seggiolino). Magari quando ci carico il bimbo dietro vuoto le borse, potrei anche togliere una delle batterie.
Altra cosa interessante che si appura dal manuale: si può ricaricare anche lasciandola sulla bici; non è opportuno lasciarla in carica più di 24 ore.
edit: La macchina fotografica è la Panasonic base (con l'anti tremolio)
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2007 : 11:07:09
|
grazie margherita 
sulla attuale twist mi convincono per ora più le nimh che hai sulla tua versione che non le litio direi di seguire con attenzione le istruzioni sulla ricarica e sul refresh... può anche darsi che siano più 'larghe' di quello che avrei pensato in ragione della grande capacità della doppia batteria, ma non trascurerei di fare almeno quello che dice il manuale
portapacchi... scocciatura... io però maledizione l'avevo detto che ha una portata inferiore... questo negozio che si presentava tanto bene ne ha infilate almeno un paio da vero incompetente e questa è decisamente grave considerando il bambino sopra   
c'è una dimensione di rischio - ed è certo il problema più serio - e c'è un problema di carattere economico, perché se quel portapacchi speciale si danneggia sotto il peso che al negozio ti hanno detto ammissibile e invece non lo è, in teoria il danno non è coperto da garanzia...
io credo - ma su questo ci vuole il conforto dei tecnici - che il portapacchi più che rompersi si possa deformare per il peso eccessivo: se così fosse il rischio per il bambino un po' si riduce... in genere d'altronde un buon portapacchi regge per tempi contenuti pesi anche molto maggiori di quelli per cui è omologato... questo però non toglie che io a) protesterei vivamente col venditore, b) cercherei di capire se è possibile rinforzarlo in qualche modo e c) cercherei di capire se gli si può montare un seggiolino indipendente dal portapacchi, tipo il bobike che ha una portata molto maggiore (guarda questa immagine per capirci, a te servirebbe il modello più grande, junior, ma forse si riesce a metterlo pure con quelle batterie laterali - non lo so)... se vuoi posta foto dettagliate degli attacchi e un po' di misure...
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2007 : 16:40:05
|
Bella bici davvero, Margherita !
Concordo che la scelta del NiMH, allo stato attuale delle cose, è la migliore E concordo sul fatto di ricaricare sempre ad ogni rientro ed eseguire ogni tanto il "refresh"
Per il portapacchi (mi riferisco a quanto detto da Elle): con il peso eccessivo può deformarsi, ma, ad esempio per una buca, possono rompersi attacchi o saldature (se non sono fatte "a regola d'arte")
La soluzione di togliere una batteria è senz'altro un buon criterio di prudenza Ma anch'io valuterei un seggiolino diverso
-----
La tua digicamera è una
Panasonic DMC-LS3 5 megapixel con obiettivo Lumix Vario (ispirato agli obiettivi Leica che la Panasonic usa su altri modelli) ed è di tutto rispetto
Immagine:
 15,39 KB
Ci ho preso?
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Margherita
Utente Medio
 

Emilia Romagna
115 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2007 : 18:45:26
|
Per il carico eccessivo hai ragione Pix: al ciao avevo montato un parabrezza non omologato e mi si è spaccato il manubrio (e io mi son rotta un piede e una spalla e menomale che la Polizia ha fermato il traffico altrimenti rischiavo di essere spiaccicata da una macchina). Son due giorni che ci penso e avrei deciso così: domani porto Gabriele a scuola (circa 1 chilometro senza buche) ma nel contempo mi attrezzo per cambiare seggiolino. Ho visto che quello che ho sull'altra bici si potrebbe attaccare togliendo quel chiavistello che c'è sulla ruota, ma ha il para gambe e lo preferirei senza. Poteri montarci una base tipo quella e sul metallo attaccare un seggiolino di pelle, vedo cosa riesce a fare il mio biciaio. So che dovrei pretendere dal Futa bike che provvedessero loro al cambio ma sinceramente a questo punto non li stimo capaci di fare un lavoro molto migliore della media e per me è una gran perdita di tempo ed energie andare fino a Pianoro, per i 50 euro che può costarmi dal biciaio, pazienza.
Immagine:
 142,49 KB
Passiamo alle cose allegre: oggi ci ho girato un pochino e ho fatto anche una discreta salita e mi son trovata benissimo. Domani dopo averla usata per andare in ufficio ve lo confermerò ma son proprio contenta.
Ovviamente la digicamera è quella, mi inchino al tuo profondo sapere.
Avrei un'altra cosa da chiedervi: come la devo legare? Ho comprato una catena abbastana lunga e sonora. Devo attaccarla (oltre che a un palo ovviamente) alla ruota davanti, a quella dietro o a al telaio (e al telaio precisamente dove?)? Tenete conto comunque che la metterò nel cortile dell'ufficio (c'è il cancello). Poi mi vado a procurare una catena lunghissima che riesca a prendere entrambe di non ricordo che metallo cementato.
Elle quest'ultima domanda dovevo farla altrove? La sposto?
grazie
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2007 : 19:30:40
|
di buono c'è chi ti piace - e questo fa piacere a tutti!
io francamente ho trovato da irresponsabili da parte del negozio montare un seggiolino da bambino in una posizione insicura - io una telefonataccia ce la farei ma se tu vuoi risolvere per altre vie forse è un'idea saggia: il seggiolino che hai mostrato di norma è omologato fino a 22 chili, non so quanto pesa tuo figlio - se sensibilmente di più un'idea sarebbe dargli un ulteriore sostegno sul cosiddetto "carro posteriore", cioè il tubo diagonale che collega il mozzo al tubo di sella... con un po' di buona volontà un biciaio (o un fabbro) bravo riesce a risolvere... l'unica cosa che giudico inopportuna è eliminare il lucchetto ad anello, che è molto utile per le soste brevi e come antifurto secondario, ancora poco familiare per i ladri nostrani - quindi esplorerei se la possibilità del riforzo esiste per lo stesso portapacchi
e venendo agli antifurti - qui se ne parla un po'... in sintesi, il migliore pare che sia un buon lucchetto a U - quelli della abus in particolare, meglio nella misura grande - con cui fissare il telaio e eventualmente la ruota anteriore, la posteriore dovrebbe essere protetta appunto dal lucchetto ad anello di cui si parlava prima... ma in ogni caso su questo tipo di bici, senza sgancio rapido e anzi col motore davanti e un complesso blocco cambio e freno interno al mozzo di dietro, il furto della ruota è relativamente improbabile e per quello che mi riguarda considero sufficiente un buon attacco del telaio (dove vuoi, sotto il tubo di sella o al diagonale anteriore, comunque meglio in alto in modo che l'antifurto non possa toccare terra) ... attenta alle catene, che spesso danno solo un'impressione di solidità e che se sono solide davvero (come la citychain granit xplus della abus) pesano un accidenti |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2007 : 00:23:19
|
| Margherita ha scritto: Ovviamente la digicamera è quella, mi inchino al tuo profondo sapere.
|
Tanto per andare fuori tema i dati della tua macchina fotografica sono contenuti nella foto stessa e si possono leggere con molti programmi di visualizzazione delle foto
Immagine:
 74,11 KB
Si vede anche il ridimensionamento che ha fatto Elle con Photoshop Elements
meditate gente, meditate !!! |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2007 : 00:34:59
|
o mamma! cioè si vede pure che il ridimensionamento l'ho fatto io e non margherita?
edit - no, ho capito: si vede l'ora della foto e quella dell'elaborazione... comunque inquietante |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2007 : 13:50:42
|
| elle ha scritto:
o mamma! cioè si vede pure che il ridimensionamento l'ho fatto io e non margherita?
edit - no, ho capito: si vede l'ora della foto e quella dell'elaborazione... comunque inquietante
|
Sì Elle, il prof. Pix diventa sempre più inquietante. Del resto non dovremmo meravigliarci troppo, perché sta facendo il suo lavoro di agente della CIA (Ciclisti Italiani Automatizzati).
x Margherita: la tua bici è una cannonata, quando ti sarà possibile puoi riferirci sull'autonomia reale? grazie. M'interesserebbe la Twist 1, ma qui in Italia non si è ancora vista.
|
 |
|
Margherita
Utente Medio
 

Emilia Romagna
115 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2007 : 14:38:53
|
E io che non so nemmeno ridimensionare le foto! Sto provando a ricaricare una batteria e lo sto facendo in casa anzichè in cantina per tenerla sotto controllo, visto che è la prima volta: fa un gran casino, non potrei mai ricaricarla in ufficio!
Per Carlo: dopo che le ho ricaricate io vi riferirò l'autonomia reale. Per ora ci ho fatto circa 30 km in modalità sport e sono scesa all'ultima tacca in entrambe (una partiva da 4 su 5, l'altra da 3 su 5).
Vicenda seggiolino: ho scritto una e-mail alla Futa bike chiedendogli se hanno rinforzato il portapacchi o se hanno fatto un errore.
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2007 : 14:59:57
|
| Margherita ha scritto:
E io che non so nemmeno ridimensionare le foto! Sto provando a ricaricare una batteria e lo sto facendo in casa anzichè in cantina per tenerla sotto controllo, visto che è la prima volta: fa un gran casino, non potrei mai ricaricarla in ufficio!
|
che vuol dire che fa un gran caosino? forse è un' anomalia del caricatore |
 |
|
Margherita
Utente Medio
 

Emilia Romagna
115 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2007 : 15:02:41
|
Volevo scrivere caos o casino, insomma rumore! |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2007 : 15:13:07
|
rumore? che specie di rumore?
mai sentito (è il caso di dire) di una ricarica che faccia rumore... come fosse una ventola di computer? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Margherita
Utente Medio
 

Emilia Romagna
115 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2007 : 15:24:57
|
esatto, un po' rumorosa come ventola del computer, più simile a quella del forno. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2007 : 16:01:31
|
può darsi che abbia un sistema di raffreddamento delle batterie, ma ne avevo sentito parlare solo per certe batterie al litio a carica ultrarapida, mai per delle nimh... ci vorrebbe come al solito un parere tecnico per capire se la cosa è normale o va segnalata al venditore |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Margherita
Utente Medio
 

Emilia Romagna
115 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2007 : 17:31:32
|
Vi segnalavo solo la rumorosità ma mi sembra possa rientrare nella norma.
Per il seggiolino mi hanno già risposto in modo tanquillizzante, dite che posso fidarmi?
Salve Margherita, sul portapacchi della bicicletta c'è scritto 25 kg (probabilmente ora coperto dal seggiolino) per cui puoi stare tranquilla nel trasporto del bimbo. Per qualsiasi altro dubbio chiamaci pure Futa Bike ----- Original Message ----- From: Margherita To: info@futabike.it Sent: Monday, October 08, 2007 2:29 PM Subject: RE: Futa Bike
Buongiorno, leggendo il libretto di istruzioni della bici ho letto che il portapacchi ha una portata massima di 15 chili mentre quando sono venuta a provarla mi avete garantito 25 chili. L'avete in qualche modo rinforzato e quindi posso tranquillamente utilizzare il seggiolino che avete montato o si è trattato di un vostro errore e devo provvede diversamente al trasporto del bambino? grazie Margherita |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2007 : 19:45:38
|
e se fosse 25 (portapacchi) - 9,5 (batterie) = 15,5 kg. di carico utile?
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Margherita
Utente Medio
 

Emilia Romagna
115 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2007 : 20:05:33
|
Glielo avevo chiesto se i 25 fossero comprese le batterie ma l'ha escluso. |
 |
|
Margherita
Utente Medio
 

Emilia Romagna
115 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2007 : 20:40:15
|
    
Ho capito!!!!! Guardando bene la foto sul manuale (si vede meglio su quello in Internet che sul mio, quello indicato da Elle in Olandese) manca una spondina di collegamento tra portapacchi e telaio: evidentemente non l'avevano inizialmente prevista e serve ad aumentare la portata del portapacchi.
edit: direi che possiamo riabilitare (almeno in parte) il rivenditore. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2007 : 20:44:14
|
margherita l'ha escluso, ma in base a che?
io purtroppo non conosco nessun altro possessore della tua bici... questo fatto dei 15 chili, o comunque della portata ridotta, lo ricordo dal tempo in cui sul forum francese si discuteva di questa bici... posso provare a chiedere lì, ma non sono certo di avere una risposta sicura in tempi brevi... vediamo
intanto, nella documentazione che ti hanno consegnato, c'è per caso un foglietto specifico del portabagagli? questo ha una marca?
edit: non avevo visto il tuo messaggio - se è così siamo a posto! questa bici l'hanno cambiata troppe volte da quando è in commercio... mi dai il (mio ) link per piacere margherita, così capisco e vado a togliere il marchio d'infamia attribuito ingiustamente al negoziante? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Margherita
Utente Medio
 

Emilia Romagna
115 Messaggi |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2007 : 21:13:50
|
margherita vai a pag 6 del pdf - stap 3... il montante che c'è sul tuo portapacchi è diverso da quello che si vede lì?
resta la domanda semmai ci fosse una documentazione specifica per il portapacchi tra quella che ti hanno dato |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Margherita
Utente Medio
 

Emilia Romagna
115 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2007 : 21:50:54
|
Documentazione specifica non ce n'è. Quello che vedi allo step 3 è il dietro, quella specie di montante è quello a cui si attacca il fanale. Il dietro lo identifichi facilmente se consideri che le serrature stanno dietro le batterie.
La differenza la noti guardando il lucchetto sulla ruota, sulle bici con il sostegno si nota un grosso bullone sotto.
Nel manuale a pag 4 manca un collegamente indicativamente tra il punto 10 e il punto 11.
Sfrutto le foto fatte da altri che spero mi perdonino.
Immagine:
 80 KB
Immagine:
 147,24 KB
Immagine:
 185,25 KB
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2007 : 22:09:59
|
cioè margherita tu vuoi dire che questo:
Immagine:
 40,42 KB
è stato aggiunto dopo ed è diverso da questo:
Immagine:
 46,52 KB
ho capito bene? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Margherita
Utente Medio
 

Emilia Romagna
115 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2007 : 22:20:09
|
No, in entrambe le foto c'è mentre nel manuale non c'è. |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2007 : 22:26:23
|
Ho aggiunto la twist 2.0 tra le schede, ma non so molti dati come i pesi la capacità delle batteria, la potenza del motore... chi mi aiuta? Ho messo 2 foto (una è proprio quella della bici di Margherita, spero non le dia fastidio).
P.s.- Margherita se vuoi puoi mettere dei commenti sulla scheda, basta selezionare il modello e premere il + vicino a "Commenti su questa marca/modello". Invito che rivolgo a tutti i possessori di un particolare modello.
uh, dimenticavo... complimenti    |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2007 : 22:26:29
|
allora non mi convince margherita... quella sul manuale può ben essere un'immagine semplificata per alloggiare meglio i numeretti... se vai qui trovi un thread che io aprii sul forum francese nell'aprile 2006 su questa bici che appena faceva capolino in olanda: la prima foto che trovi - clicca per ingrandire - mostra quel sostegno... provo a informarmi sul forum francese e inglese ma potrebbe volerci tempo... intanto attenta a non prendere buche... al bambino è piaciuto andare a scuola sulla bici nuova? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Margherita
Utente Medio
 

Emilia Romagna
115 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2007 : 22:54:42
|
Job: grazie, sono onorata che pubblichi la mia bici!
Elle però nel manuale della 7° versione il supporto compare!
Non ci sarebbe stato motivo di cambiare la foto sul manuale se non fosse stato fatto un cambiamento. Inoltre il negoziante mi aveva detto che le portate son sempre calcolate escludendo i pezzi di bici (quindi non prendeva in considerazione l'idea di fare 25 - le batterie)
http://www.giant-bicycle.com/_upload_it/bikes/models/brochure//2007/twist%20scheda.pdf
Gabriele stamattina si rifiutava di salirci, ha detto che veniva solo se lo mettevo sul seggiolino di Luca; quando gli ho spiegato che quello proprio non poteva reggerlo ha accettato di salire ma son dovuta andare molto piano e fare la strada più corta. Insomma se la godrà di più quando saremo tutti più tranquilli! |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2007 : 14:35:19
|
margherita, da flecc del forum inglese (uno davvero molto competente, mi ha sempre dato consigli ottimi) mi arriva un primo suggerimento per mettere in sicurezza il tutto senza stravolgimenti: forse il tuo biciaio può farlo facilmente
"Si tratta di un tipico portapacchi da 25 chili, quindi normalmente il peso delle batterie andrebbe sottratto così da avere il carico dichiarato di 15 chili, ma c'è una differenza. Invece di un bulloncino alla base ce ne sono due, più un sostegno frontale più forte del normale. Quindi io penso che mi sentirei di arrischiare fino a 25 chili sopra le batterie. C'è però un modo facile per averne la sicurezza. Il punto debole sono i bulloncini in basso, quindi potreste aggiungere una spessa piastra triangolare su ogni lato. La piastra andrebbe tagliata con un foro per l'alberino del mozzo e col bordo superiore corrispondente alla parte inferiore della piastra del portapacchi. I dadi della ruota andrebbero stretti con forza assieme alla piastra applicata contro la parte inferiore della piastra del portapacchi, in modo che il carico sarebbe retto non solo dai bulloncini ma anche dall'alberino del mozzo".
mi sembra un consiglio piuttosto semplice (come prego gli amici più abili in queste cose di confermare) e se fossi in te lo realizzerei per stare tranquilla 
così poi dici a Gabriele che la bici adesso è mooolto sicura e che hai chiesto consigli in tutto il mondo per renderla speciale e comoda per lui 
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2007 : 14:57:22
|
ah, vedo soltanto ora che esiste anche un modello Sport con telaio maschile e batterie al litio. buono a sapersi. in Italia che si aspetta a importare le Giant al litio?
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2007 : 15:34:16
|
sì, ma come vedi solo in olanda peraltro c'è la questione della elettronica modificata (guarda qua) e il mio sospetto è che questa ci sia solo sulle versioni per i mercati più evoluti... giant italia, come abbiamo saputo di recente, sostiene di non importare (?) la twist in generale |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2007 : 15:55:39
|
E allora al diavolo la Giant Italia!  La twist al litio mi attrae per l'autonomia, ma considerando che le sue batterie pesano ben 5 kg, è meglio pensare a un'insuperabile Flyer T serie ultima con un'eventuale seconda batteria (2,5 kg) da portarsi dietro. In tal modo si superano tranquillamente i 100 km di autonomia e in modalità low 150.
|
 |
|
Margherita
Utente Medio
 

Emilia Romagna
115 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2007 : 18:18:57
|
Grazie mille elle, appena ho un po' di tempo mi dedico al manufatto! Oggi ho portato in giro il piccolo e si va veramente bene, grazie alla posizione così seduta il bimbo non intriga per niente (e lui è impazzito per le lucine sul manubrio!) |
 |
|
Margherita
Utente Medio
 

Emilia Romagna
115 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2007 : 13:43:20
|
Sapete quant'è bella la mia bici? Le altre mamme davanti a scuola mi fermano per chiedermi dove ho trovato una bici così bella, e quando gli dico che è elettrica si stupiscono! |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5043 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2007 : 16:07:24
|
quanto puo' costare e dove? grazie
| carlo n ha scritto:
E allora al diavolo la Giant Italia!  La twist al litio mi attrae per l'autonomia, ma considerando che le sue batterie pesano ben 5 kg, è meglio pensare a un'insuperabile Flyer T serie ultima con un'eventuale seconda batteria (2,5 kg) da portarsi dietro. In tal modo si superano tranquillamente i 100 km di autonomia e in modalità low 150.
|
|
utente dal 2007 BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic Lombardo Amantea Bosch classic

|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2007 : 16:11:25
|
cosa, la twist al litio o la flyer serie t? per la prima prova www.velo-electro.com , per la seconda www.greenlinemobility.it ... circa 1800-2000 per la giant, 1000 in più (seconda batteria a parte) per la flyer
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2007 : 23:24:17
|
| Margherita ha scritto:
Sapete quant'è bella la mia bici? Le altre mamme davanti a scuola mi fermano per chiedermi dove ho trovato una bici così bella, e quando gli dico che è elettrica si stupiscono!
|
    mmmmmmmmmmmmm a volte anche noi poveri e bistrattati elettrociclisti abbiamo qualche soddisfazione |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
alberto
Nuovo Utente
15 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2007 : 11:41:49
|
Complimenti Margherita per l'acquisto, sono intenzionato ad ordinarla anch'io, mi puoi dire se la tua è la 2.0 versione 2007 o 2.1 versione 2008 ? grazie
|
 |
|
Margherita
Utente Medio
 

Emilia Romagna
115 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2007 : 14:11:21
|
Alberto, la mia è la 2.0 e ne sono proprio contenta. E' vero che non ho molti termini di paragone però posso dire che non c'è paragone rispetto alla bicicletta normale.
Ho un primo dato sulla durata effettiva della batteria: una delle due caricata lunedì scorso e utilizzata quasi quotidianamente ma per percorsi spesso brevi si è scaricata oggi dopo aver percorso 32 chilometri. Ho utilizzato sempre la modalità normal. Ci ho caricato i bambini ma io + mio figlio più grande pesiamo 80 chili e la maggior parte della strada l'ho fatta col piccolo per un peso complessivo di 65 chili circa. Quello che è interessate e che giustifica una durata relativamente bassa sono le continue partenze: non meno di 5 a chilometro (per un totale indicativamente di 160 nei 32 chilometri) che mi sembrano molte, anche perchè non risparmio niente al motore ma faccio spingere tutto a lui. Ho fatto qualche salita ma molto breve.
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2007 : 17:41:21
|
in effetti 32 km sono pochini, anche nelle condizioni che indichi... può darsi che le tue batterie abbiano bisogno ancora di un po' di rodaggio (dicono tre cicli completi prima di iniziare la buona abitudine di ricaricarle sotto la metà carica, salvo la scarica completa periodica)... ma può darsi anche che questo indichi che la tua giant è fornita della nuova elettronica, che favorisce l'assistenza a scapito di un po' di autonomia, il che a mio avviso sarebbe una buona notizia  |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2007 : 23:57:57
|
A me non sembra troppo bassa, se hai lasciato fare tutto al motore Comunque concordo con Elle: la batteria da il meglio di se dopo almeno alcuni cicli e darà il massimo dopo una quindicina di ricariche E poi mano a mano capirai "come funziona" la bici e capirai come utilizzarla al meglio: ci è capitato a tutti di usare male l'assistenza alle prime volte Ahahahahah guidiamo dei mezzi trooooooooppo tecnologici !!!!!!!!!!
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2007 : 00:10:56
|
ma devi considerare che la bici dichiara un'autonomia di 50km a batteria ed è stata utilizzata in piano, non alla potenza massima (sport), e con un peso molto ragionevole... certo gli stop&go contano, come appunto il 'rodaggio' delle batterie... ma io sarei molto curioso di capire questa faccenda delle diverse elettroniche della nuova twist (i risultati di extraenergy erano così diversi da quelli riscontrati in precedenza!)... credo però che non si saprà mai nulla di preciso  |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Fede
Utente Medio
 

Liguria
373 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2007 : 13:29:39
|
| carlo n ha scritto:
E allora al diavolo la Giant Italia!  La twist al litio mi attrae per l'autonomia, ma considerando che le sue batterie pesano ben 5 kg, è meglio pensare a un'insuperabile Flyer T serie ultima con un'eventuale seconda batteria (2,5 kg) da portarsi dietro. In tal modo si superano tranquillamente i 100 km di autonomia e in modalità low 150.
|
Ciao Carlo, ciao a tutti, io non mi faccio mai sentire (pedalo!) ma continuo a leggere il forum con grande soddisfazione. Fa veramente piacere trovare un'isola di persone serie che anziché parlare dell'ultima bmw parla di bici elettriche, e per di più sempre con serietà e pazienza. Tra l'altro, mi associo tardivamente ai complimenti che qualcuno ha fatto a job in un altro post. I nostri tre cari amministratori sono sempre cortesi, pazienti e molto corretti. Plaudo!
Per tornare ab ovo, volevo passarti la mia esperienza con la flyer T8 per l'autonomia, dopo l'upgrade fatto (mi è arrivata la batteria da 10 ah, in sostituzione di quella da 8ah che avevo avuto in prestito e uso). Io abito in zona collinare, e l'uso dominante è la tratta chieri-torino via strada del pino. Non trovo più il programma per mostrare i dislivelli del percorso comunque Chieri (punto di partenza) è a 283 metri s.l.m., Pino è a 550 metri e torino a 239 metri. In un percorso standard io vado a Torino e torno, di solito faccio complessivamente una cinquantina di km (la strada chieri-to è circa 16 km) e arrivo a casa con ancora due led su cinque accesi (uso al 70% modalità low). Recentemente ho provato un percorso pianeggiante, e dopo 80 km avevo ancora un led acceso. Quindi direi che la T8 con la batteria da 10 ah ha un'autonomia in piano, in modalità prevalente low, di almeno 90 km. Spero di essere stato utile. Ciao a tutti Fede |
- Turbo Levo 2019 - Brompton S 6M - Haibike eQ FS RX "rohloff evo" - Salsa Vaya - Univega Vision Impulse 2.0 |
 |
|
Discussione  |
|