Autore |
Discussione  |
|
angelo
Utente Medio
 
Campania
404 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2008 : 15:55:49
|
A voi esperti del forum una domanda tecnica; la mia Microbike, con batteria al Pb,nel periodo di riposo invernale,per conservarne al meglio lo stato di efficienza della batteria,è opprtuno: 1° ricarla almeno una volta a settimana. 2° non ricarla aspettando che la sorte ti assista. A voi chiedo il consiglio sul da fare! Angelo
|
KALKHOFF AGATTU
|
|
matteo59
Utente Attivo
  
Sicilia
543 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2008 : 16:08:55
|
Quelle al piombo possono si danneggiano se si scaricano . quindi meglio conservarla carica e ogni 20/30 giorni provvedere alla ricarica |
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2008 : 17:01:01
|
IO la carico ogni 4 settimane, secondo le istruzioni. |
"Crazy Horse"
|
 |
|
angelo
Utente Medio
 
Campania
404 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2008 : 17:03:42
|
Grazie x i consigli,ne farò tesoro.
|
KALKHOFF AGATTU
|
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2008 : 18:13:19
|
ti consiglio anche di farla scaricare un pò ogni 60 giorni, ovvero a batteria appena carica farci qualche giro per portarla quasi a "zero" e poi darle una carica. |
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2008 : 23:27:54
|
Bodo, condivido pienamente il tuo suggerimento di farla scaricare ogni paio di mesi, ma hai scritto "portarla quasi a zero": io non sarei così drastico e mi limiterei a farci un giretto di qualche chilometro
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2008 : 00:41:07
|
ma io non lo dicevo solo per la batteria, ma anche per la bici che dopo tanto tempo soffre di solitudine e ha bisogno di sentire un pò il profumo dell'asfalto |
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
matteo59
Utente Attivo
  
Sicilia
543 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2008 : 15:30:00
|
Si quoto Bodo e Pix , usare la bici e fargli un po di chilometri almeno un paio di volte durante il periodo invernale è cosa buona per la salute della batteria |
 |
|
mazott
Utente Senior
   

Lazio
1359 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2008 : 16:25:10
|
| bodo74 ha scritto:
portarla quasi a "zero" e poi darle una carica.
|
Questa e' una tecnica che ho letto in giro, per me un po' disperata, di recuperare una batteria molto solfatata. Chi lo dice raccomanda anche pero' di non scendere mai, assolutamente mai, sotto i 10,5V, a meno di non rischiare il quasi sicuro danneggiamento irreversibile. La cosa e' talmente importante, che la procedura prevede di utilizzare un carico fittizio ed un monitoraggio puntuale della tensione, avendo cura di non scendere tassativamente oltre quella soglia. |
>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<< |
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2008 : 16:48:14
|
per quello che ne sò, per le 12volts lo "zero" come lo intendo io sono gli 11.50 v. Era questo che intendevo, tanto sotto quella soglia non ci arriva!!! |
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2008 : 16:06:17
|
Ma non si diceva che le piombo non gradiscono scariche profonde e che queste scariche "impoveriscono" la batteria che poi non tiene più ? |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
mazott
Utente Senior
   

Lazio
1359 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2008 : 16:54:19
|
| casty ha scritto:
Ma non si diceva che le piombo non gradiscono scariche profonde e che queste scariche "impoveriscono" la batteria che poi non tiene più ?
|
Il punto sostenuto e' che la scarica non deve oltrepassare il limite del non-ritorno dei 10,5V. Credo che tutto si basi sul principio che la susseguente corrente di carica sia sufficientemente energica (visto che la corrente si origina da una differenziale 12V-10,5 relativamente molto alto) da sollevare le particelle di solfato altimenti troppo addensate, intorno alle superfici di deposito, per una carica normale. Se trovo il link originale lo posto. |
>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<< |
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2008 : 17:03:55
|
secondo me una batteria a 10,50 non la recuperi più, a meno che non hai un raddrizzatore dedicato che le dia una bella botta!! |
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
mazott
Utente Senior
   

Lazio
1359 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2008 : 17:20:32
|
| bodo74 ha scritto:
secondo me una batteria a 10,50 non la recuperi più, a meno che non hai un raddrizzatore dedicato che le dia una bella botta!!
|
Si', penso anch'io. Per inciso, posso autocertificare (watts'up alla mano) che le mie Zenith sono scese, almeno un paio di volte, a poco piu' di 7V, cioe' a 28V per il pacco da 4x12 ma il trattamento non ha ridotto la solfatazione che forse e' stata negativamente compensata da un certo danno. |
>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<< |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2008 : 18:17:55
|
| mazott ha scritto:
| bodo74 ha scritto:
secondo me una batteria a 10,50 non la recuperi più, a meno che non hai un raddrizzatore dedicato che le dia una bella botta!!
|
Si', penso anch'io. Per inciso, posso autocertificare (watts'up alla mano) che le mie Zenith sono scese, almeno un paio di volte, a poco piu' di 7V, cioe' a 28V per il pacco da 4x12 ma il trattamento non ha ridotto la solfatazione che forse e' stata negativamente compensata da un certo danno.
|
non direi, ho sottomano una Yuasa SW200 PB da 5Ah e c'è scritto:
Immagine:
 35,86 KB
è logico che occorre ricaricarla subito dopo e non metterla nell'armadio a quella tensione, se lo si fa subito la batteria non muore! |
 |
|
duomodimilano
Utente Medio
 

Lombardia
241 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2008 : 19:27:45
|
quindi il miglior consiglio x mantenere la batteria in buone condizione è
a) ricaricarla quando la si usa x ripristinare la carica al 100% b) mai azzerarla completamente (ma nn hanno un controllo come la atala oxygen?) c) "scaricarla" quasi a zero 1 volta ogni 2-3 mesi e ricaricarla al 100%?
attendo consigli... |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2008 : 19:50:13
|
no
dipende da quali batterie sono duomodimilano: le diverse chimiche - piombo, nichel e litio - hanno diversi criteri di manutenzione
trattare l'una come un'altra può danneggiarle |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
ferry
Nuovo Utente
Lombardia
18 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2008 : 21:41:18
|
  Salve. Vorrei chiedere a voi che avete più esperienza di me come mantenere attive le batterie. Mi spiego: ho notato che, con la pieghevole cinesina (Riskjo), che ha una batteria al litio da 24 V, dopo un breve giretto non viene ricaricata dal suo caribatteria, mentre per la Italwin con batteria al Ni-Mh sempre da 24 V, basta che stacchi il caribatteria,che appena lo ricollego parte la ricarica per circa 20 minuti (quindi come se non fosse pienamente ricaricata). Analogamente mi succede con la batteria al Ni-Cd del trapanp Boch. Dovendo poi assentarmi per un lungo periodo senza le bici, cosa devo fare per non danneggiare le batterie? Mi conviene lasciarle costantemente collegate al loro ricarica? Grazie e saluti.   |
ferry |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2008 : 22:12:08
|
be', un po' questo diverso comportamento dipenderà dai parametri dei caricabatterie, ma in generale le batterie al nimh hanno una perdita di carica piuttosto veloce... le lasci ferme per un mese possono scendere anche del 20-30%... il litio invece conserva molto bene la carica... di qui - e da altro - anche le diverse prescrizioni per il periodo di inattività: le nimh le devi conservare ben cariche (e poi se passa un mese o più di inutilizzo alla ripresa lasciarle scaricare del tutto... questa del refresh tra uno e tre mesi è una regola generale per mantenere in buona salute il nimh); le litio invece le devi conservare a metà carica e se puoi a temperatura bassa (questo ne limita l'invecchiamento chimico)... per nessuna ragione al mondo invece devi lasciarle costantemente collegate al caricatore: oltre a potersi danneggiare loro esistono (seppure remoti) pericoli di incendio |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2008 : 14:17:50
|
ciao ferry, come va la pieghevole riskjo? quanti km hai percorso da quando l'hai acquistata? qual è l'autonomia effettiva? la sua forcella ammortizzata è efficiente? |
 |
|
ferry
Nuovo Utente
Lombardia
18 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2008 : 14:55:39
|
Ciao Carlo. Non ho ancora potuto approfondire la piena validità delle bici che ho acquistato dal momento che la mia zona non è pianeggiante ed il tempo non è stato dei migliori (è piovuto parecchio). Comunque i Km percorsi sono solo circa 120 per la Riskjo e 160 per la Italwin.L'autonomia è di circa 25 Km per ambedue, la zona è un saliscendi e cerco di fare lo stesso percorso per le due per poterle mettere a confronto. La forcella armotizzata della Riskjo è efficiente, effetticamente manca nella Italwin che mi sembra un pò rigida. La prima è un pò instabile e scappa via in accelerazione, si ripiega facilmente (meglio sarebbe se avesse anche i pedali pieghevoli), la seconda è più stabile, ma ha una presa sul manubrio un pò sfuggente. Ti saprò dare maggiori informazioni quando avrò fatto un kilometraggio maggiore. Ciao a tutti.    |
ferry |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2008 : 16:25:22
|
ferry, specialmente sull'ebay inglese si trovano spesso pedali pieghevoli a poco prezzo... non so le misure dell'attacco e la qualità però
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
|
Discussione  |
|