Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Frittole... 1400 ... quasi 1500...
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 05/12/2009 : 12:15:59  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La scorsa domenica con la Italwin Eagle lux di mia moglie ho cercato una scorciatoia per andare dalle cure a careggi... normalmente percorrevo la via faentina per fare l'incredibile salita di via Salviati ed arrivare alla via bolognese...

Ed ho scoperto questa bella stradina che sembra arrivata ai gionri nostri perfettamente intatta dal medioevo!!!!!




Immagine:

117,62 KB


Immagine:

108,85 KB


Immagine:

157,58 KB


Immagine:

170,81 KB

Per chi non avesse ricordo del bellissimo film con Troisi e Benigni...


Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.

gigi35
Utente Master



Emilia Romagna


2979 Messaggi

Inserito il - 05/12/2009 : 13:52:47  Mostra Profilo Invia a gigi35 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bellissima la strada ma portati dietro qualche fiorino in caso ci sia qualcuno che ti vuol far pagare la dogana

collaboratore video
Torna all'inizio della Pagina

Dasti
Utente Master



Liguria


20991 Messaggi

Inserito il - 05/12/2009 : 14:55:47  Mostra Profilo Invia a Dasti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando



Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman.
Road Bike 28" Olmo "recycled".
Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal
Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione).
City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100.
Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX.
MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo.
Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone.
Folding Bike Brompton A Line
LiFePO4 (dal 03/10/2007).
Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Torna all'inizio della Pagina

Pac1957
Utente Medio



Lombardia


130 Messaggi

Inserito il - 05/12/2009 : 17:18:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pac1957 Invia a Pac1957 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tutto questo grazie alla bicicletta! Da quando non uso più la macchina, quanta bellezza che scopro intorno a me.

Pasquale Amico
Torna all'inizio della Pagina

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 05/12/2009 : 17:21:04  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gigi35 ha scritto:

bellissima la strada ma portati dietro qualche fiorino in caso ci sia qualcuno che ti vuol far pagare la dogana


infatti... incontrato solo un signore che mi ha tempestato di domande sulla Eagle Lux...

...la quale nonostante il fondo viscido e quasi da trial non ha fatto una grinza!!!!! (a parte qualche pedalata a vuoto... con un paio di copertoni più tassellati sarebbe più sicura anche sul viscido asfalto invernale)!

Scusate le foto che ho fatto al volo col melafonino... domani forse ci ripasso e faccio due scatti seri!!!!!


UN FIORINO...

Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina

maurice74
Utente Senior



Toscana


1408 Messaggi

Inserito il - 05/12/2009 : 17:55:49  Mostra Profilo Invia a maurice74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Yakopo....visto che sei un esperto di "Firenze in bici" e di straduzze, potresti aiutarmi a tracciare una strada possibile che da Poggio Imperiale mi faccia arrivare al polo Scientifico di Sesto ?
A Marzo mi toccherà...e mi fa davvero fatica pensare di usare l'auto...

-------------
E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj)
Torna all'inizio della Pagina

pukki
Utente Attivo


Lombardia


531 Messaggi

Inserito il - 05/12/2009 : 18:22:27  Mostra Profilo Invia a pukki un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Be',a foto te la cavi bene anche col melafonino..quella in b/n era proprio a tema

Ex Frisbee Euro 7 Tour
Torna all'inizio della Pagina

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 05/12/2009 : 20:27:41  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
maurice74 ha scritto:

Yakopo....visto che sei un esperto di "Firenze in bici" e di straduzze, potresti aiutarmi a tracciare una strada possibile che da Poggio Imperiale mi faccia arrivare al polo Scientifico di Sesto ?
A Marzo mi toccherà...e mi fa davvero fatica pensare di usare l'auto...


Una bella impresa (sono dal lato opposto della città)... ma proprio per questo stimolante!!!!

Ti studierò un percorso; ho già una mezza idea...

Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 05/12/2009 : 22:49:35  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fantastici questi viottoli, speriamo non spariscano e vengano tutelati. Fai bene a segnalarli, riesci a mostrarlo dove è esattamente con google map?

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 05/12/2009 : 23:15:14  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
job ha scritto:

Fantastici questi viottoli, speriamo non spariscano e vengano tutelati. Fai bene a segnalarli, riesci a mostrarlo dove è esattamente con google map?



Ora che lo conosco cercherò di passarci ogni tanto a controllare lo stato di manutenzione... sporco ce n'era veramente pochissimo e anche l'erba sembrava tenuta sotto controllo!!!!!

Si chiama "Vicolo del Cionfo"

ecco il percorso: http://www.openrunner.com/index.php?id=436672

questa è la pendenza:

Immagine:

11,59 KB

ed è un'ottima alternativa al percorso moderno che in bici è una pazzia masochistica:

Immagine:

11,27 KB

Più lunga... pendenze esagerate... traffico...

Come dire: un tempo le strade le sapevano fare meglio (anche perché le percorrevano a piedi, con carretti trainati a mano o a trazione animale... o al massimo essendo benestanti a cavallo)...

Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 05/12/2009 : 23:42:27  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
maurice74 ha scritto:

Yakopo....visto che sei un esperto di "Firenze in bici" e di straduzze, potresti aiutarmi a tracciare una strada possibile che da Poggio Imperiale mi faccia arrivare al polo Scientifico di Sesto ?
A Marzo mi toccherà...e mi fa davvero fatica pensare di usare l'auto...


Il tuo percorso (che sembrava quasi impossibile) ha un'ottima soluzione...

http://www.openrunner.com/index.php?id=436684

Lasciandoti fare la discesona di poggio imperiale fino a Porta Romana ti farei deviare verso il centro... fino al ponte Santa Trinita: lo scopo è raggiungere la ciclabile che segue l'arno!

Da lì sei quasi sempre in ciclabile per un bel pezzo: arrivi a passare i Viali vicino a Piazza Beccaria ma non ci arrivi perché tagli dentro il parco delle cascine! (qui una domanda sorge spontanea: a che ora faresti questo percorso??? Occhio ai travestitoni!)

Per evitare il vialone centrale del parco hai un'ottima alternativa nel costeggiare l'ippodromo (fa molto Country Club...)

Poi passi davanti alla sede di agraria e alla scuola aeronautica...

Proprio in fondo al parco passi il Mugnone giusto 50 metri prima che confluisca nell'arno...

Da lì passi dentro Peretola che a ben vedere non conosco benissimo (ma cmq. ci son passato in bici diverse volte)... E' una piccola cittadina senza troppo traffico; devi solo stare attentissimo a Via Pratese e Via Pistoiese PE-Ri-CO-Lo-Si-SSi-ME!!!!!

in effetti dal lì in poi non son sicuro che siano percorsi possibili! Però quella piccola stradina che passa sotto l'autostrada ti eviterebbe l'Osmannoro (altra zona tremenda in quanto a traffico Auto e sopratutto AUTOTRENI!!!

Che ne pensi?

Ci vorrebbe un sopralluogo col gps...

Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina

maurice74
Utente Senior



Toscana


1408 Messaggi

Inserito il - 06/12/2009 : 00:28:50  Mostra Profilo Invia a maurice74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
buona l'idea, direi che fino alla fine delle cascine è fattibilissima, la parte finale anche io la conosco poco
mi serve di farla da marzo in poi, e vorrei metterci circa un'ora o poco più (questo forse il costraint più grosso)
l'orario....dalle 13.30 alle 14.30...che ne dici siamo in "zona sicura" ?? :-D
grazie per la consulenza...mi sa che la prossima bici me la faccio a 48V così magari ce la faccio a fare questo percorso...
ovviamente farò un sopralluogo con gps più avanti

-------------
E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj)
Torna all'inizio della Pagina

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 07/12/2009 : 00:43:42  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
maurice74 ha scritto:

buona l'idea, direi che fino alla fine delle cascine è fattibilissima, la parte finale anche io la conosco poco
mi serve di farla da marzo in poi, e vorrei metterci circa un'ora o poco più (questo forse il costraint più grosso)
l'orario....dalle 13.30 alle 14.30...che ne dici siamo in "zona sicura" ?? :-D
grazie per la consulenza...mi sa che la prossima bici me la faccio a 48V così magari ce la faccio a fare questo percorso...
ovviamente farò un sopralluogo con gps più avanti


sicuramente ci metterai meno di un'ora!!!!!

Considera che il parco delle cascine è come un'autostrada per bici... niente stop, niente semafori... ti metti a 25 km/h e arrivi in fondo al parco in men che non si dica! In fondo anche il totale è quasi 12 km se riesci a tenere 15/20 di media ce la fai sicuramente!
Non credo siano necessari i 48V...

Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 07/12/2009 : 01:01:03  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pukki ha scritto:

Be',a foto te la cavi bene anche col melafonino..quella in b/n era proprio a tema


Quella in bianco e nero era fatta utilizzando un'applicazione specifica...

ma guarda con la macchina seria che spettacolo!!!!!!!

Oggi son ripassato da Frittole:


Immagine:

169,17 KB

come Saverio e Mario (Benigni e Troisi) si trovavano a frittole dopo un passaggio a livello... anche noi ci troviamo nella stessa circostanza!!!!!
Immagine:

120,7 KB


Immagine:

130,44 KB


Immagine:

178,06 KB


Immagine:

173,06 KB


Immagine:

212,82 KB


Immagine:

196,19 KB


Immagine:

184,66 KB


Immagine:

189,59 KB


Immagine:

206,48 KB


Immagine:

206,76 KB


Immagine:

164 KB


Immagine:

222,98 KB


Immagine:

174,89 KB


Immagine:

169,93 KB


Immagine:

164,53 KB


Immagine:

171,79 KB


Immagine:

188,19 KB


Immagine:

184,9 KB

ed eccoci tornati al 2009...

Immagine:

144,18 KB

Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina

maurice74
Utente Senior



Toscana


1408 Messaggi

Inserito il - 07/12/2009 : 09:29:43  Mostra Profilo Invia a maurice74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bellissime le foto...
be con la Merc senza motori di sorta i 25Km/h in piano li tieni tranquillamente senza fatica...dai dai sono lanciatissimo!

mannaggia anche oggi sono dovuto venire in auto perchè pioveva...

-------------
E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj)
Torna all'inizio della Pagina

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 08/12/2009 : 22:10:02  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
maurice74 ha scritto:

bellissime le foto...
be con la Merc senza motori di sorta i 25Km/h in piano li tieni tranquillamente senza fatica...dai dai sono lanciatissimo!

mannaggia anche oggi sono dovuto venire in auto perchè pioveva...



Anch'io oggi ho sfruttato passaggio in auto... ma da domani di prospettano diversi giorni di bel tempo!!!!!

Per le foto ti ringrazio... ma è il posto che parla da se: è veramente suggestivo!!! Una cosa strana che ho notato in diversi punti (l'ho evidenziato di alcune foto): alla base del muro in diversi punti ci sono degli archi in pietra!!! Forse era un sistema costruttivo usato in passato per far defluire l'acqua nei campi... oppure per sfruttare delle fondamenta a a pilastro... non saprei; a qualcuno viene in mente qualcosa???
Magari è un indizio importante per capire a che periodo risale questa piccola via di comunicazione...

Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 08/12/2009 : 22:51:15  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bravo, bel posto e belle foto e brava anche la bicina direi

L'ho trovato qui http://www.comune.fi.it/comune/organi/q2/viucce/index.htm ,
nell'itinerario 1 delle "Viucce sorprendenti", dicono:

... per entrare in Vicolo del Cionfo: originale esempio della viabilità antica delle colline fiorentine. Lungo il suo tortuoso e suggestivo sviluppo si possono ritrovare tutti gli elementi costruttivi delle vie collinari fiorentine: i muri a ciottoli ora alti ora bassi, adornati di graffiti, la perfetta zanella lastricata in pietraforte, le fogne ben rifinite e ampie, il selciato a dolce schiena d’asino ricoperto d’erba. Il vicolo corre lungo il muro della Villa Salviati: era un castello trecentesco dei Del Palagio, feudatari della Valle del Mugnone, del quale restano ancora intatti le torri d’angolo e il cammino di ronda coronato di merli. È contornata da un vasto giardino a terrazze e all’interno (difficilmente visitabile) un cortile porticato e una cappella con ricche decorazioni seicentesche. La villa è seminascosta nel verde del parco ed è più apprezzabile dall’opposto piazzale della Badia Fiesolana.

Il Vicolo del Cionfo inizia asfaltato fra villette, alcune delle quali originalmente coloniche, di epoca tardo medievale. La strada giunge in leggera discesa fino a "Il Poderino". Qui l’asfalto cambia in un ciottoloso selciato pedonale, stretto fra antichi muri di buona fattura, che scende in modo deciso fino ad aprirsi in prossimità di un’ampia curva, con ampio e suggestivo panorama, dove spiccano la Torre del Gallo di Arcetri e la Cupola del Duomo. Si giunge poi alla Ferrovia Faentina, affiancata da un passaggio pedonale che, costeggiando i binari, permette di tornare al vicolo di S. Marco Vecchio ...


La prossima volta che vengo a Firenze, me li voglio fare questi percorsi , altro che il tour alla giapponese (ops, pardon, speriamo non legga tua moglie )

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 10/12/2009 : 12:57:12  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
job ha scritto:

Bravo, bel posto e belle foto e brava anche la bicina direi

L'ho trovato qui http://www.comune.fi.it/comune/organi/q2/viucce/index.htm ,
nell'itinerario 1 delle "Viucce sorprendenti", dicono:

... per entrare in Vicolo del Cionfo: originale esempio della viabilità antica delle colline fiorentine. Lungo il suo tortuoso e suggestivo sviluppo si possono ritrovare tutti gli elementi costruttivi delle vie collinari fiorentine: i muri a ciottoli ora alti ora bassi, adornati di graffiti, la perfetta zanella lastricata in pietraforte, le fogne ben rifinite e ampie, il selciato a dolce schiena d’asino ricoperto d’erba. Il vicolo corre lungo il muro della Villa Salviati: era un castello trecentesco dei Del Palagio, feudatari della Valle del Mugnone, del quale restano ancora intatti le torri d’angolo e il cammino di ronda coronato di merli. È contornata da un vasto giardino a terrazze e all’interno (difficilmente visitabile) un cortile porticato e una cappella con ricche decorazioni seicentesche. La villa è seminascosta nel verde del parco ed è più apprezzabile dall’opposto piazzale della Badia Fiesolana.

Il Vicolo del Cionfo inizia asfaltato fra villette, alcune delle quali originalmente coloniche, di epoca tardo medievale. La strada giunge in leggera discesa fino a "Il Poderino". Qui l’asfalto cambia in un ciottoloso selciato pedonale, stretto fra antichi muri di buona fattura, che scende in modo deciso fino ad aprirsi in prossimità di un’ampia curva, con ampio e suggestivo panorama, dove spiccano la Torre del Gallo di Arcetri e la Cupola del Duomo. Si giunge poi alla Ferrovia Faentina, affiancata da un passaggio pedonale che, costeggiando i binari, permette di tornare al vicolo di S. Marco Vecchio ...


La prossima volta che vengo a Firenze, me li voglio fare questi percorsi , altro che il tour alla giapponese (ops, pardon, speriamo non legga tua moglie )


Incredibile quello che si trova su internet... e quando le cose le hai in zona proprio non ci pensi che su internet potresti trovarle! Hai scoperto più te su sito del comune che io con indagini sul campo...

Per la visita a Firenze sarebbe bello organizzare un bel gruppeto di Elettrobiker e normal ciclisti... è da tempo che penso di ricostruire una specie di piccola circonvallazione collinare che sfrutti vie tipo il vicolo del Cionfo. Ossia una bella girata attorno a Firenze per vie e viuzze medievali!!!!! Se la cosa interessa organizziamo qualcosa a primavera... che ne dite? Magari coronata da puntatina in centro e mangiata di bistecca fiorentina... (pizza per i più parchi... vista la crisi ci vuole l'alternativa!)

Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 10/12/2009 : 15:21:46  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buona idea Yakopo, con il treno arrivo in 50 minuti e poi viaaaaaa...
Torna all'inizio della Pagina

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 11/12/2009 : 18:20:45  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Buona idea Yakopo, con il treno arrivo in 50 minuti e poi viaaaaaa...


Ok... appena scavallato l'inverno si butta giù un percorso cicloturistico e una volta stabilite soste e altri dettagli si chiede una partecipazione al Forum... Firenze sembra abbastanza epicentrica per il Forum e sarebbe bello fare un piccolo gruppetto di elettrocicloturisti.

Credo che col treno si possa arrivare facilmente e velocemente dall'emilia romagna, dalla liguria e dal lazio... per gli altri forse ci vorrebbe un pernottamento (per quanto recentemente i prezzi son crollati anche in centro: è diventato famoso un piccolo albergo in via panzani che per la crisi vende la doppia a 49 Euro...)



Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.