Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Inverno con Cylone e BPM
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 25/01/2010 : 15:16:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ormai sono vari mesi che sto provando le mie due MTB elettriche: una con il Cylone 250 Watt e una con il BPM 350 Watt. Ho percorso parecchi km in fuoristrada e debbo dire che sono pienamente soddisfatto di tutte e due. Ottime le prestazioni in salita, praticamente mi possono portare dovunque. Il Cylone è un pelino più potente in salita, ma il BPM ha dalla sua parte una qualità da me molto apprezzata: è assolutamente silenzioso. Ormai, con l'esperienza maturata in numerosi percorsi su sterrati, posso esprimere un giudizio molto positivo sull'affidabilità delle due motorizzazioni. Fin'ora non mi hanno dato alcun problema, all'inizio avevo qualche perplessità sul Cyclone, il kit mi sembrava un po' "arrangiato", ma all'atto pratico non ho avuto inconvenienti, solo un paio di volte la catena motorizzata mi si è spostata sulla corona ciclistica più grande, ma oltre a questo tutto è filato liscio.
Nelle uscite lunghe e impegnative uso portarmi una batteria di scorta da 24V 10A, che pesa solo 2.3 Kg. , la metto nello zaino e unita a quella più grande da 20 A mi assicura un'autonomia che è sufficiente in media per circa 90 Km, anche con dislivelli di 1000 metri e oltre. L'ho comperata da BMSBattery, e debbo confermare l'apprezzamento per questo venditore cinese. Le batterie che ho comprato da loro si sono dimostrate molto buone, ottimi i prezzi, peccato per i tempi di spedizione molto elevati (per la batteria da 10 A ho dovuto aspettare due mesi) e per il costo delle spese di spedizione.
Alla luce di questa mia positiva esperienza con le MTB elettriche, mi chiedo come mai nessun operatore commerciale abbia pensato di allestire una MTB elettrica di discreta qualità (conosco la Flyer, ma siamo sopra i 4000 euro !), in fondo una MTB di discreto livello da Decatlhon costa poco più di 400 euro, mettiamoci poi altri 600 euro di batteria e motorizzazione e con 1000 euro viene fuori una bella bici da fuoristrada. Con un costo di produzione relativamente basso si potrebbe mettere in commercio un prodotto valido, e sono convinto che il mercato potrebbe rispondere in modo molto positivo (tra le tante idee possibili, si potrebbe pensare, per esempio, a centri visita dei Parchi Naturali con un servizio a noleggio di MTB elettriche per visite su itinerari prestabiliti). Ma è solo una mia curiosità e forse è un discorso che funziona teoricamente, ma i problemi grossi dovrebbero essere a livello di produzione in serie e di distribuzione. In questi casi bisognerebbe fare un'attenta analisi di mercato valutando bene tutti gli aspetti del progetto.
Inserisco delle foto di alcuni itinerari fatti in veste invernale (anche se quest'anno con poca neve), vuole essere un invito a venire qui in Abruzzo, vi assicuro che non ve ne pentirete (c'è anche una foto, fatta con un teleobiettivo, di un lupo, per me è stata la prima volta che ne ho incontrato uno, e debbo dire che è stata una bella emozione). Qui da noi, con un po' di fortuna, si possono fare anche questi incontri.

Sullo sfondo Maiella e Morrone:

307,37 KB

Immagine:

196,55 KB

Un po' di neve sulla strada:

176,71 KB

Cyclone e Pale Eoliche:

258,97 KB

Corno Grande sullo sfondo:

223,72 KB

Autentico Lupo abruzzese:

151,28 KB

Sullo sfondo il Morrone:

358,41 KB

Immagine:

175,15 KB

Nelle riserva di M. Genzana:

234,7 KB

MTB Rockrider 8.1 Cyclone 250 W
MTB Rockrider 5.4 BPM 350 W
Kalkhoff Pro Connect

gigi35
Utente Master



Emilia Romagna


2979 Messaggi

Inserito il - 25/01/2010 : 15:45:41  Mostra Profilo Invia a gigi35 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bellissimi posti e belle bici lupo elettrico,la bici con l'ammortizzatore anche dietro e' piu' comoda rispetto all'altra o la differenza e' poco avvertibile?

collaboratore video
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 25/01/2010 : 18:26:19  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tutto molto interessante: dal test motori, all'idea che le mtb elettriche potrebbero sfondare , ai posti meravigliosi che prima o poi spero di visitare.




"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

Dasti
Utente Master



Liguria


20991 Messaggi

Inserito il - 25/01/2010 : 18:33:00  Mostra Profilo Invia a Dasti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
job ha scritto:

Tutto molto interessante: dal test motori, all'idea che le mtb elettriche potrebbero sfondare , ai posti meravigliosi che prima o poi spero di visitare.




Quoto.
Lupo Elettrico i Tuoi interventi sono sempre molto interessanti. Grazie.

Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman.
Road Bike 28" Olmo "recycled".
Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal
Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione).
City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100.
Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX.
MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo.
Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone.
Folding Bike Brompton A Line
LiFePO4 (dal 03/10/2007).
Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 25/01/2010 : 21:29:43  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Oh si Lupoelettrico: le tue foto si guardano con molto piacere, i posti fanno venir voglia e la tua idea di una MTB elettrica sono sicuro che troverà attuazione da parte di qualche fabbricante

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36496 Messaggi

Inserito il - 25/01/2010 : 21:29:44  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Lupo Elettrico, hai veramente messo "alla frusta" i due kit! Per quando dici in merito a commercializzare buone MTB sono perfettamente daccordo, e anche qualche commerciante ci crede: ho ricevuto giorni fa la proposta di uno storico venditore di bici della mia città per fornirgli il mio aiuto nel produrre con il suo marchio alcuni modelli di ebike, da motorizzare a mio insindacabile giudizio, e le tue esperienze unite a quelle degli altri smanettoni mi aiuteranno molto nella scelta. Naturalmente se la cosa dovesse andare in porto, sarete i primi a saperlo.
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 25/01/2010 : 21:44:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
lupo levami una curiosita: 90km con quanto forza muscolare applicata?
insomma se fosse senza motore, quei 90km quanti diventerebbero?

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 25/01/2010 : 22:56:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gigi35 ha scritto:

la bici con l'ammortizzatore anche dietro e' piu' comoda rispetto all'altra o la differenza e' poco avvertibile?

Si, è un po' più comoda, e anche la batteria subisce meno scossoni, ma la front è una bici di livello parecchio più alto, la biammortizzata è una bici Decathlon da 400 euro, tra l'altro abbastanza vecchiotta. Diciamo che quando il percorso è prevalentemente sterrato preferisco la biammortizzata, se l'asfalto è prevalente la front è più leggera e più scorrevole.

@pixbuster @dasti @job
Grazie dei coplimenti, intervengo poco ma leggo spesso con interesse le vostre prove, esperimenti e avventure su due ruote

@Barba 49
Mi fa piacere che stai avviando un progetto che potrebbe dare degli ottimi risultati, in queste cose ci vuole sempre un pizzico di ardimento iniziale. Mi raccomando di tenerci informati degli sviluppi.


nuvola ha scritto:
lupo levami una curiosita: 90km con quanto forza muscolare applicata?
insomma se fosse senza motore, quei 90km quanti diventerebbero?


nuvola io son portato a pedalare sempre e a non farmi portare solamente dal motore. Ma ti assicuro che la fatica muscolare, anche su salite dure, non mi porta mai ad avere un fiatone esagerato. Diciamo che rimango entro la soglia di un moderato esercizio fisico (max 120/130 pulsazioni). Non pedalando per niente ovviamente i km si ridurebbero, ma mentre in pianura credo che si ridurrebero di poco, in salita la riduzione sarebbe molto più forte, ed anzi penso che su certe salite la bici non andrebbe proprio avanti. Usando il Cylone per fare salite molto dure senza pedalare, credo che siano necessari motori ben più potenti del mio miserello 250 watt. Il Cylone esiste anche in versioni ben più potenti, e in questo caso credo che possa sprigionare una potenza adeguata, ma i consumi e il peso della batteria crescerebbero a dismisura, rendendo la bici poco guidabile in fuoristrada.

MTB Rockrider 8.1 Cyclone 250 W
MTB Rockrider 5.4 BPM 350 W
Kalkhoff Pro Connect
Torna all'inizio della Pagina

alcedoitalia
Utente Attivo


Emilia Romagna


770 Messaggi

Inserito il - 26/01/2010 : 06:50:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alcedoitalia Invia a alcedoitalia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sempre molto "emozionanti" i tuoi report... poi la foto del Lupo è proprio la ciliegina sulla torta
per quel che mi riguarda, ci stò provando ad assemblare una MTB elettrica il più robusto ed affidabile possibile ( è il mio traguardo da ormai diversi mesi) sono convinto che possa essere uno "sport" alla portata di tutti, e avvicinerebbe le persone più a contatto con la natura. Purtroppo il tempo è sempre poco (faccio ancora due lavori...) ma piano piano si vedranno le "alcedo" gironzolare su e giù per i monti.............

www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione
Torna all'inizio della Pagina

zappan
Utente Senior


Sicilia


1131 Messaggi

Inserito il - 26/01/2010 : 10:30:13  Mostra Profilo Invia a zappan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti Lupo! foto come sempre bellissime che invogliano, anche in questo periodo dell'anno, a passeggiate in MTB.
Io come te sono convinto della enorme potenzalità della elettrificazione della MTB, infatti sono dell'idea che una persona poco allenata può tranquillamente percorrere sentieri di montagna, anche con forti pendenze con estrema facilità, questo a tutto vantaggio della riuscita dell'escursione, ovviamente la scelta dei componenti risulta essenziale, a tal proposito in questi giorni mi è arrivata una batteria (quasi come la tua 36V 12Ah di Ecytpower-BmsBattery) che ho montato sul triangolo in sostituzione delle 3 piombo da 12Ah, tutta un'altra storia a proposito di guidabilità .
Ciao

Ex @MTB Raleigh BPM 36V LifePo4 36V-12Ah Watts'Up Km 7250 dal 10 2009 al 08 2015
Ex @MTB LITE K2 Cute Q100 24V Litio 24V-8Ah Km 12350 dal 5 2011 al 10 2015
@MTB Raleigh TDSZ2 LCD3 Flexible OpenSource 0.20.1 by Casainho-Buba 36V 14.5Ah Litio kM 989 dal 07 2018
@MTB De Vinci Troy TDSZ2 VLCD6 SW By Marcoq-Mbrusa V20beta1 48V Litio 9,6Ah Km 902 dal 09 2018; con Bluetooth ESP32 e SW Ver.7 di Mspider65 da 05 2020:
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 26/01/2010 : 13:53:44  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ricordo che a febbraio dovrebbe debuttare sul mercato la bellissima ktm e-RACE con motore Bionx HT a 2399 euro, prezzo non proprio popolare, ma, secondo me, buono, visto che il Bionx da solo costa un botto. Se non avessi già le mie, di e-mtb, me la comprerei subito

E da tempo che credo che questo modello aprirà gli orizzonti a molti mountainbikers attualmente scettici.

Immagine:

28 KB

http://www.ktm-bikes.at/e-bike/eGORace.php


"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 26/01/2010 : 14:21:45  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
molto, molto bello lupo -- grazie di questi resoconti

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.