Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Maggior chiarezza da parte dei produttori
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pac1957
Utente Medio



Lombardia


130 Messaggi

Inserito il - 14/05/2010 : 10:12:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pac1957 Invia a Pac1957 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Agli illuminati chiedo: è possibile stendere una lista di biciclette a pedalata assistita e a pedalata sostituita? In questo modo sarà più facile orientarsi e capire quale la bici giusta per ognuno di noi. Che dite?

Pasquale Amico

bodo74
Utente Attivo



Liguria


748 Messaggi

Inserito il - 14/05/2010 : 10:23:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bodo74 Invia a bodo74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si potrebbe anche fare, resta il problema, secondo me, che tra una bici e l'altra ci sono un'infinità di opzioni che le rendono differenti e di conseguenza difficilmente paragonabili.
L'unico modo è provarle.

www.ciclienrico.com
"Cicli Enrico"
Sestri Levante
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 14/05/2010 : 10:26:43  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Resta il problema che pedalare fa bene e devi farlo se puoi !

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

Pac1957
Utente Medio



Lombardia


130 Messaggi

Inserito il - 14/05/2010 : 10:28:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pac1957 Invia a Pac1957 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Davvero? quindi può capitare che un rivenditore non mi sappia dire se mi vende una bici di un tipo o dell'altro. Ormai passano tutte per assistite!!! Ma ci saranno pure dei parametri da rispettare.

Pasquale Amico
Torna all'inizio della Pagina

Pac1957
Utente Medio



Lombardia


130 Messaggi

Inserito il - 14/05/2010 : 10:31:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pac1957 Invia a Pac1957 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vonluger sono assolutamente d'accordo con te, quando la bici serve per essere bici devi pedalare, ma quando la bici sostituisce la macchina mi deve assistere in modo da non farmi arrivare sudato e stanco.

Pasquale Amico
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 14/05/2010 : 10:35:36  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la distinzione "pedalata assisita" / "pedalata sostituita" è nostra, coniata da carlo n e assunta da jobike per capirci fra di noi: chiamiamo assistita la bici in cui la pedalata contribuisce sempre attivamente e sostituita quella in cui la pedalata è simbolica e serve solo a dare il consenso al motore

al di fuori di quest'ambito nostro, la dizione di "pedalata sostituita" non significa nulla

al di fuori di quest'ambito nostro, invece, la dizione di "pedalata assistita" designa legalmente tutte le bici che rispondono alle caratteristiche epac, ossia le pedelec, bipa o come dire si voglia, nelle quali, comunque sia erogata l'assistenza, il motore aiuta solo in presenza di pedalata

quindi i venditori che vendono bici legali giustamente le dichiarano a "pedalata assistita" (anche quelle che noi qui per capirci indichiamo come "pedalata sostituita" con riferimento al modo di erogazione dell'assistenza)

la sola chiarezza che produttori e venditori devono avere è dire senza equivoco se il mezzo che vendono è libero di circolare su strada pubblica, ossia risponde alla definizione dei "velocipedi a pedalata assistita" del cds

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 14/05/2010 : 10:45:24  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di Pac1957

Agli illuminati chiedo: è possibile stendere una lista di biciclette a pedalata assistita e a pedalata sostituita? In questo modo sarà più facile orientarsi e capire quale la bici giusta per ognuno di noi. Che dite?


questa domanda già possiede una forte illuminazione,
tanto per rimanere nel settore elettrico
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 14/05/2010 : 10:53:10  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io non sono mai stato favorevole a questa distinzione, che, se quando fu coniata da carlo n, significava un vero spartiacque, col tempo si sta anacquando di significato, visto che le bici elettriche permettono sempre di più l'una e l'altra cosa.

Meglio invece chiarire bene come funzionano le tecnologie adottate dall'uno o dall'altro modello.

Per fare un esempio: la kalkhoff che ho provato io recentemente, ha la levetta che di fatto scollega il sensore di pressione sui pedali, il bionx ha un sistema di controllo inverso a quello panasonic (spinge di più nei punti morti della pedalata) e oggi anche i cosiddetti "manettini", sono così sensibili da permettere al ciclista di spostarsi da assistito a sostituito a piacere e senza gradini .

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 14/05/2010 : 11:02:04  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
job ha scritto:

Io non sono mai stato favorevole a questa distinzione, che, se quando fu coniata da carlo n, significava un vero spartiacque, col tempo si sta anacquando di significato, visto che le bici elettriche permettono sempre di più l'una e l'altra cosa.




ragazzo carsico, t'invito a meditare sui forti inquinamenti del settore pedelec
causati dalle furbate di una ditta obsoleta i_tagliana.
suvvia, allineamoci ai parametri europei!
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 14/05/2010 : 11:28:27  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


potremmo magari, per evitare equivoci, sostituire quella distinzione con la coppia "pedalata attiva" e "pedalata simbolica", sapendo che spesso la medesima bici a pedalata assistita può presentare entrambi i tipi di erogazione dell'assistenza - e usare questa distinzione sostanzialmente per capirci in riferimento alla naturalezza della pedalata e alla possibilità di evitare ogni sforzo o meno

credo però che la possibilità di passare da un modo all'altro restando mezzi legali (cioè "a pedalata assistita") appartenga più alle bici col manettino (subordinato all'assenso del pas) che alle altre: p.e. una frisbee o una ezee potrà essere designata come bici a "pedalata simbolica" o a "pedalata attiva" a seconda di come si agisce sul regolatore, ma la panasonic speciale dotata di levetta cui faceva riferimento job, quando passa da "pedalata attiva" a "pedalata simbolica" forse non è più una bici a pedalata assistita (e difatti in germania sottostà ad una diversa normativa, che da noi manca)

in ogni caso concordo con job e bodo sul fatto che la distinzione ormai è spesso fuorviante... il suo valore è solo indicativo, per così dire

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

bodo74
Utente Attivo



Liguria


748 Messaggi

Inserito il - 14/05/2010 : 12:11:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bodo74 Invia a bodo74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
aggiungo che secondo me la pedalata assistita, così come viene concepita dal c.d.s. è una scemenza, infatti io troverei molto saggio dare la possibilità in fase di avvio, dove l'equilibrio è sempre precario, di far funzionare il motore in maniera indipendente, così da permettere di raggiungere l'equilibrio in pochissimi secondi.
Dico questo perchè la penuria di ciclabili rende lo spostamento in bici elettrica o muscolare un vero pericolo, e questo si evidenzia soprattutto nelle ripartenze nel traffico, dove uno "sprint" deciso sarebbe auspicabile.

www.ciclienrico.com
"Cicli Enrico"
Sestri Levante
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 14/05/2010 : 12:55:06  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto job, considero il gas legalizer una vera rivoluzione e mi stupisco che non sia stato già adottato da molti produttori ma il mio pessismismo mi induce a pensare che probaiblmente se fosse adottato in massa lo vieterebbero perchè renderebbe la bici elettrica troppo simile ad un motorino. Quello che gli interessa è di preservare il mercato dei motorini rendendo la bicicletta elettrica scomoda.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 14/05/2010 : 15:07:43  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Almeno non dobbiamo :

pagare assicurazione,
pagare bollo,
metterci il casco obbligatorio,
avere la targa,
fare la revisione,
pagare passaggi di proprieta' per il targhino,
, e possiamo andare nei centri storici ed altri posti dove è vietato il traffico.

Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 15/05/2010 : 00:35:12  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Provo a fare un diverso tipo di distinzione, perchè mi pare che le tipologie di assistenza si siano stabilizzate in due categorie

Ci sono biciclette a pedalata assistita in cui la potenza erogata dal motore è proporzionale allo sforzo sui pedali
Ovvero "più spingo, più ci mette il motore"
Con selettori, pulsanti, manettini ecc ecc, si regola questo rapporto : si può perciò ottenere un forte aiuto da parte del motore anche applicando poco sforzo ai pedali o viceversa poca assistenza con sforzo notevole, ma l'erogazione dell'assistenza è sempre direttamente proporzionale allo sfozo esercitato
Con questo tipo di logica è sempre necessario uno sforzo applicato ai pedali per attivare il sensore e ottenere l'assistenza da parte del motore
Le bipa di questo tipo sono tipicamente quelle dotate di sensore di sforzo applicato ai pedali

E ci sono biciclette a pedalata assistita in cui l'applicazione di potenza muscolare fa diminuire la potenza erogata dal motore
Ovvero "più spingo, meno ci mette il motore"
In questo caso i manettini o i selettori o i pulsanti definiscono tipicamente una velocità che il motore cerca di mantenere; applicando sforzo sui pedali, si diminuisce la potenza erogata dal motore (e si ottiene un leggero aumento della velocità)
Si potrebbe dire che la potenza della pedalata e la potenza del motore si compensano : se per viaggiare a 25 km/h ci vogliono 100W, si può farne mettere dal motore 99 (e niente sforzo sui pedali) oppure passare, con continuità se c'è un manettino o a gradini se ci sono pulsanti/selettori, fino a metterci 99W con i pedali e 1 da parte del motore
Risulta perciò chiaro che con questo tipo di logica è necessario mantenere in rotazione i pedali ma lo si può fare senza applicare sforzo
Applicando sforzo si ottiene una maggiore autonomia
Le bipa di questo tipo sono tipicamente quelle dotate di sensore di rotazione dei pedali

Poi ogni modello ha diverse "curve" di erogazione e di sensibilità che privilegiano ad esempio la marcia in salita o la velocità in piano; oppure che richiedono uno sforzo modesto o marcato per ottenere una certa prestazione

A questo punto proporrei una denominazione dei due tipi di assistenza del tipo "assistenza proporzionale" e "assistenza compensativa"
Ma è una proposta: se c'è un'idea più ... accattivante, benvenga !

(poi aggiorniamo l'E-ciclopedia)



Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Pac1957
Utente Medio



Lombardia


130 Messaggi

Inserito il - 15/05/2010 : 06:52:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pac1957 Invia a Pac1957 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie pixbuster, ho capito.
Purtroppo con rammarico constato che, per avere un giusto equilibrio occorrono 2 bici? Nel mio caso la dinghi sport per la quotidianità (lavoro, fare la spesa col carrello, non mi ci vedo a trainare il carrello con una 8g). Una Kalkhoff da 20 kg per lo svago (provate a viaggiare in treno la dinghi sport). Sic!

Pasquale Amico
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 15/05/2010 : 11:30:53  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


dipende dal percorso, un sacco di gente (in altri paesi) usa le panasonic col carrello... se no una dinghi con batteria al litio quanto pesa? non molto di più direi...

--
pix: "assistenza proporzionale" e "assistenza compensativa"... è un'idea... rovescia la prospettiva, dalla pedalata all'assistenza --- però, almeno per la prima specie, resta una definizione "per capirci", non sempre esatta, perché come sai sulle giapponesi non hai un'esatta proporzionalità, essendo più forte l'aiuto del motore nella fascia di velocità medio-bassa... forse lo stesso rovesciamento di prospettiva funziona meglio sulla seconda specie... un asimettrico: "pedalata attiva" vs "assistenza compensativa"? (ma poi il bionx, che in modo proporzionale compensa il punto debole della pedalata, dove lo mettiamo?) --- aiuto!

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 15/05/2010 : 11:45:20  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
buona la classificazione di Pix, ma un po' ambigua, come dice Elle, sul primo punto, infatti di proporzionalita' (diretta) non se ne parla in molte motorizzazioni jap.
Ottima invece la dicitura "assistenza compensativa".

Bisogna quindi trovare una definizione obiettiva per il primo tipo :

mi vengono in mente le mie "assistenza centellinata" (o peggio ancora "assistenza elemosinata") che pero' e' un termine polarizzato e non varrebbe comunque per i non jap come il bionx

potrebbe invece andare "assistenza predeterminata" o "assistenza tabellare" o meglio ancora "assistenza rule-based" in quanto entrambi i due sottotipi non consentono una determinazione del ciclista ma applicano una funzione determinata da regole (diverse tra japs e canadese) al valore di apporto muscolare determinato dal sensore di sforzo

nessuna di queste definizioni pero' e' autoesplicativa :(


Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 15/05/2010 : 19:19:35  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
((( Elle, sul Bionx la logica di erogazione che compensa i diversi angoli di pedalata si avverte come maggior "rotondità" nell'erogazione, ma la mia impressione di uso è che rimanga prevalente la proporzionalità "più spingo più ci mette il motore"
Vorrei aggiungere che la proporzionalità mi pare ci sia sempre, anche sulle centaline nipponiche, ma varia il rapporto di assistenza nelle varie circostanze, cioè vaira in modo "tabellare" come dice Jumper )))

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 15/05/2010 : 19:44:25  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

hai senz'altro ragione pix: è solo che per un non tecnico "proporzionale" dà un'impressione di linearità che può essere fuorviante --- ma d'altro lato pare che non ci sia modo di arrivare a una definizione autoesplicativa, come dice jumper... quindi conveniamo su proporzionale e compensativa (chiedo scusa a jumper ma "elemosinata" e "centellinata" mi fanno un po' soffrire per l'assistenza che più mi piace... se fossi carlo proporrei forse... millesimee ? )

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 15/05/2010 : 19:46:01  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non amo amo il bluff né ho simpatia per chi, arzighigolando sofisticatamente con le parole,
se la racconta e la vorrebbe raccontare agli altri.
questo modo di fare lasciamolo ai politici!

sto con il grande Cesare Zavattini quando affermò
che l'Italia è un paese che dovrebbe essere defurbizzato
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 15/05/2010 : 19:54:43  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


non ho capito carlo, forse devo chiederti scusa per averti... messo in bocca dello champagne ?
non era uno sfottò, quasi il contrario... (ma forse proprio non ho capito su cosa stai protestando)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 15/05/2010 : 20:08:59  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:



non ho capito carlo, forse devo chiederti scusa per averti... messo in bocca dello champagne ?
non era uno sfottò, quasi il contrario... (ma forse proprio non ho capito su cosa stai protestando)


non mi riferivo a te, ma a chi decanta certi veicolii che snaturano (o, peggio, tradiscono)
il sano principio della pedalata assistita e li vorrebbe far passare come fenomenali,
mentre è ovvio che si tratta di velocipedi infingardi


Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 15/05/2010 : 20:28:33  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

ah... vabbe'


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 15/05/2010 : 20:36:58  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sono contento che tra te e me non esistono equivoci.

per il resto non riprendo l'argomento.
mi fermo qui se no rischio di essere espulso per la seconda volta da questo rispettabile Forum
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 15/05/2010 : 20:40:07  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


ottima idea


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 15/05/2010 : 22:03:38  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io non vorrei creare confusione ma con il Panasonic non è detto che più spingi e più il motore ti aiuta. In certe situazioni come in salita, accade proprio il contrario infatti se spingi di meno aumenta l'aiuto del motore. Questo è ben visibile sul nuovo display che ho sulla i:SY dove c'è l'indicatore di potenza erogata ed era stato ben descritto da Riker ( http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5519 ). Il sensore di sforzo che è sui pedali, ragiona anche in funzione alla velocità di rotazione del motore. In effetti all'inizio molti si trovano male con il Panasonic proprio perché spingono troppo sui pedali sobbarcandosi gran parte della fatica.

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 15/05/2010 : 22:34:31  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


sono d'accordo, anch'io ho riscontrato tale carattere del panasonic.
all'inizio non lo capivo, poi -scusami il gioco di parole- ho capito
che era lui a capire me, a capire il ciclista.
così mollai psicologicamente la presa, non forzai più smodatamente sui pedali.
da allora in ogni circostanza l'elettropedalata procede liscia come l'olio
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 16/05/2010 : 00:20:04  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
carlo n ha scritto:



sono d'accordo, anch'io ho riscontrato tale carattere del panasonic.
all'inizio non lo capivo, poi -scusami il gioco di parole- ho capito
che era lui a capire me, a capire il ciclista.
così mollai psicologicamente la presa, non forzai più smodatamente sui pedali.
da allora in ogni circostanza l'elettropedalata procede liscia come l'olio



Sì sì, come fanno i dittatori ... ti fanno capire che se non opporrai resistenza, sarai felice... sarà per questo che ho perso un po' di simpatia in questo sistema propulsivo efficace ma poco democratico?

ps- ripropongo di lasciar perdere i tentativi classificatori, anche perche' spero che il prossimo futuro ci offra ulteriori varianti al tema, più scelta = più possibilità di far contenti tutti

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 16/05/2010 : 00:51:01  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
antonio ha scritto:

Io non vorrei creare confusione ma con il Panasonic non è detto che più spingi e più il motore ti aiuta. In certe situazioni come in salita, accade proprio il contrario infatti se spingi di meno aumenta l'aiuto del motore.


Proprio per questo avevo scelto "tabellare" come l'insieme che contiene le due sottocategorie dotate di sensore di sforzo ma con filosofia=tabelle differenti.
Per tabelle intendo infatti delle strutture concettuali preprogrammate che dicono:
valore X di sforzo-> valore X1 di corrente
valore Y di sforzo-> valore Y1 di corrente

Ma il termine "tabellare", per quanto il piu' corretto forse e' un po' oscuro... se a qualcuno venisse un sinonimo..

p.s.: elle, sono stato il primo a dire che i miei termini "centellinata" e ancor di piu' "elemosinata" erano un po' polarizzati (= non neutrali), non mi devi convincere

Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 16/05/2010 : 02:07:37  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Job conosco un po' la zona dove risiedi, quindi non mi stupisco più di tanto a vedere la tua indole pura di ciclista ormai inesorabilmente corrotta e perduta
era inevitabile che dalla assistita poetica del panasonic passassi alla rozza sostituita, pur se non hai avuto ancora il coraggio o l'ardire di dichiararlo apertamente.
senza dubbio la responsabilità del tuo misfatto va attribuita alle numerosissime e stratosferiche salite del Carso.
sei dunque (quasi) assolto
Torna all'inizio della Pagina

Pac1957
Utente Medio



Lombardia


130 Messaggi

Inserito il - 16/05/2010 : 05:24:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pac1957 Invia a Pac1957 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che confusione, ma chi ha le idee chiare, umilmente parlando?

Pasquale Amico
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 16/05/2010 : 08:31:51  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Pac1957 ha scritto:

Che confusione, ma chi ha le idee chiare, umilmente parlando?


Hai ragione, Pac.
Quando si intellettualizza troppo sulle faccende semplici
queste diventano astruse e terribilmente complicate.
Per tornare all'acqua fresca, io direi che la differenza
tra l'erogazione della potenza elettrica tra le cosiddette pedalate assistita
e sostituita viene efficacemente espressa dalle stesse definizioni originarie.

-con l'assistita il ciclista resta ciclista e viene aiutato
nella pedalata come se, ad esempio, qualcuno gli desse
una spinta continua per alleviargli la fatica e impedirgli di sudare.


- nella sostituita la bici non è più bici in quanto
il conducente usufruisce di un' erogazione di potenza
che assimila il mezzo a un ciclomotore elettrico. qui la pedalata è finta,
serve soltanto per mantenere in azione il motore.

______


io ho un gran timore.
quello che in un futuro non molto lontano i nostri legislatori prenderanno
come pretesto la diffusione della pedalata sostituita -prediletta soltanto da alcuni costruttori di kit per smanettoni e da qualche produttore di 'bipa' ispirato al caotico mercato cinese del settore-per rendere obbligatoria
la targatura, l'assicurazione e il casco su tutte le pedele




Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 16/05/2010 : 10:34:09  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
carlo n ha scritto:
- nella sostituita la bici non è più bici in quanto
il conducente usufruisce di un' erogazione di potenza
che assimila il mezzo a un ciclomotore elettrico. qui la pedalata è finta,
serve soltanto per mantenere in azione il motore.


in questo caso la definizione riguarderebbe solo poche biciclette molto rudimentali con pas tutto o niente e nessun regolatore di potenza: ce n'è qualcuna (cinesi mal adattate) ma sono sempre meno e non sono in discussione qui

però mo' smettiamola


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 16/05/2010 : 10:44:33  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tanto per creare più confusione, aggiungerei anche che nel Panasonic l'assistenza alla pedalata è automatica mentre in altri sistemi è manuale. Una volta, nei motori a scoppio, l'accensione che deve essere anticipata con l'aumentare dei giri, veniva spostata manualmente tramite una leva, poi venne introdotto l'anticipo automatico. Nel Panasonic l'assistenza alla pedalata viene fornita automaticamente in modo che chiunque salga nella bici a pedalata assistita, non fa altro che quello che farebbe in una normale bicicletta, pedala e basta senza preoccuparsi di aumentare o diminuire la potenza del motore per accoppiarlo alla forza impressa nei pedali. Il tutto avviene in modo naturale tramite la forza impressa nei pedali, infatti non ha bisogno di interruttori alle leve dei freni perché una volta che smetti di pedalare anche il motore si ferma.

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 16/05/2010 : 21:57:37  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
carlo n ha scritto:
senza dubbio la responsabilità del tuo misfatto va attribuita alle numerosissime e stratosferiche salite del Carso.
sei dunque (quasi) assolto


eh eh, mi riservo un asso nella manica per farmi assolvere con formula piena dal misfatto, ma non è ancora tempo... (spero di riuscirci in appello )

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,47 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.