Autore |
Discussione  |
|
Bengi
Utente Master
    
 Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2011 : 21:49:33
|
Sono ormai passati oltre 10 anni da quando ho visitato per l'ultima volta queste colline alle porte di Padova.
Oggi mi ritrovo una mattinata abbondante libera e allora decido per un'escursione per visitare tali colline.
Poichè le temperature sono scese molto, decido di evitare sterrati immersi nel bosco e opto per un tracciato tutto on road, ma per lo più su stradine molto secondarie a traffico veicolare quasi nullo.
La lunghezza e il dislivello complessivo del percorso sono anche un'occasione per testare la mia tenuta in sella per oltre 4 ore.
Si tratta di un tour ad anello, percorso in senso antiorario a partire dal lato occidentale di questo gruppo collinare.
I dislivelli sono sempre abbastanza contenuti, ma il percorso è un saliscendi continuo a tratti su pendenze molto pepate: frequentemente si devono superare strappi al 18% con punte di 21%. Infatti, pur essendo soltanto due le salite di giornata, il dislivello totale finale sarà superiore ai 1.500m!
Parto da casa abbastanza presto, mentre sta albeggiando. La temperatura è sugli 8°C e occorre coprisrsi bene. Mi porto in zona con l'auto e tra una cosa e l'altra quando salgo in sella sono già passate le 8.
All'inizio, man mano che salgo sul primo colle, gli orizzonti si aprono verso la pianura e le prealpi a Nord
Immagine:
 324,94 KB
Proseguendo nel mio itinerario inizialmente a mezza costa sul lato occidentale, scorgo anche i Monti Berici della vicina Vicenza
Immagine:
 298,33 KB
Il tracciato prevede per lo più il transito su stradine molto secondarie dove regna una tranquillità assoluta
Immagine:
 345,87 KB
Nel proseguire giungo sul lato Sud del gruppo collinare e qui la pianura è proprio sconfinata
Immagine:
 308,57 KB
I saliscendo che devo affrontare nella prima parte del percorso sono brevi, ma molto ripidi ... qui la strada sembra svanire nel nulla...
Immagine:
 289,45 KB
Ad un certo punto devo svoltare a destra e lascio la strada asfaltata per una cementata: ahi, ahi, questo non promette nulla di buono! ... Infatti dopo poche decine di metri le pendenze si fanno assai velenose: passano subito a 2 cifre, si portano sul 14% con dei lunghi tratti al 18% e punte del 21%. Complice anche il fatto che alla fine il tratto non è lunghissimo (1-1,5Km) riesco con l'impegno massimo a superare tale asperità mantenendo sempre l'assistenza minima!
Immagine:
 342,22 KB
Immagine:
 306,92 KB
Intanto all'orizzonte scorgo un colle che sarà la mia prossima meta ...
Immagine:
 283,85 KB
.... ma prima passo nelle vicinanze di questo bel borgo antico
Immagine:
 351,77 KB
Dopo aver scollinato l'ennesimo piccolo colle, arrivo ad Arquà, cittadina nota per aver ospitato il Petrarca: sommo poeta di epoca medievale
Immagine:
 282,11 KB
Qui una sosta è d'obbligo per visitare questo villaggio medievale molto ben conservato
Immagine:
 338,59 KB
Immagine:
 337,35 KB
Immagine:
 269,25 KB
Immagine:
 261,12 KB
Riprendo poi il mio tour su stradine che a tratti si immergono nel bosco ...
Immagine:
 338,61 KB
... finchè giungo a Galzignano dove noto un parco enorme all'interno del quale si intravvede una monumentale villa veneta con questo accesso particolare: infatti qui si arrivava in barca dalla laguna e si scendeva direttamente sulla gradinata d'ingresso
Immagine:
 340,4 KB
Ad un certo punto, dopo poco più di 40Km e circa 900m di dislivello, la prima batteria esala l'ultimo respiro ...
Immagine:
 305,36 KB
... e quindi procedo alla sua sostituzione
Immagine:
 365,57 KB
In questo tratto sto guadagnando quota e la visuale si allarga sempre più
Immagine:
 364,21 KB
Immagine:
 345,52 KB
... e poi ancora strade semideserte nel bosco ...
Immagine:
 340,05 KB
... finchè giungo a Teolo, uno dei centri maggiori della zona. Da qui parte l'ultima e più impegnativa prova della giornata: la salita al Monte della Madonna (523m) che tutti i ciclisti della zona conoscono ... e temono!
In effetti la salita è molto impegnativa e raggiunge uno dei più elevati punti dei colli. Pur mettendoci il massimo impegno non riesco a scollinare solo con l'assistenza minima (le salite precedenti si fanno sentire) e perciò nell'ultimo Km circa, per la prima (e unica) volta seleziono l'assistenza media. Dalla cima di questo colle il panorama è spettacolare: le foto non rendono giustizia della visuale mozzafiato che si ha da quassù!
Immagine:
 334,63 KB
Immagine:
 326,51 KB
Immagine:
 346,94 KB
Immagine:
 309,6 KB
Immagine:
 358,34 KB
Immagine:
 371,52 KB
Il luogo ospita oltre che numerose antenne radio, anche un bel santuario
Immagine:
 354,17 KB
Immagine:
 332,47 KB
Immagine:
 339,64 KB
Immagine:
 363,65 KB
Immagine:
 357 KB
Immagine:
 355,79 KB
Da questo punto in poi sarà tutta discesa per una decina di Km e in breve mi riporto alla base.
Allego il tracciato, i profili e il report dell'escursione
Immagine:
 518,35 KB
Immagine:
 238,08 KB
Immagine:
 98,37 KB
Alla fine la seconda batteria ha ancora due led su cinque accesi. Il consumo totale stimato è stato perciò di:
(5+3,5)x2x26x10/10 = 442Wh
corrispondente ad un consumo unitario di:
442/67,76 = 6,5 Wh/Km
che è piuttosto alto per via del notevole dislivello superato.
Alla prossima!
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7768 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2011 : 22:33:38
|
Bengi se continui così, tu sarai già al caffe' quando arriviamo noi in trattoria al raduno del Cansiglio, ma bene così, visto che il pomeriggio dovrai trainare Sjor  |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6808 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2011 : 22:46:57
|
Belin che bel giro Bengi!! complimenti! |
 |
|
Parimpari
Utente Senior
   

Liguria
1427 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2011 : 00:04:53
|
Bello Bengi, bel giro e bei posti 
Il problema è che quando leggo i tuoi report mi vengono crampi psicomatici 
E' un pò che me lo chiedo: tu te ne vai bello bello su per queste salitacce con l'assistenza minima e per di più, conoscendoti, con cadenze alte. Questo mi porta a pensare che quel che ti ha dato il motore sia significativamente meno della metà di quel che ci hai messo tu. Insomma, non è che alla fin fine, considerando il peso maggiore della bipa e in più batteria aggiunta, il motore serva a portare se stesso ?  |
La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011
Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012
Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013 |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2011 : 08:31:47
|
Grazie a tutti dei complimenti.
@Job, non credere che io sia così in forma... se guardi bene la media oraria dell'uscita sta chiaramente ad indicare che le velocità (specie in salita) sono state molto basse... Quindi - mi spiace - ma Sjor dovrà contare sul traino di altri! ... Invece secondo me il buon Sjor ora che è bipaprivato, si sta allenando duro di nascosto per dare la polvere a tutti!
@Parimpari, grazie per il "bello bello", ma ti assicuro che se mi vedessi su quelle salitacce ti apparirei piuttosto come "brutto brutto!"  Per quanto riguarda la cadenza di pedalata, ti assicuro che su pendenze oltre il 14-15% la frequenza cala inesorabilente, proprio per un fatto fisiologico. Ho visto che in tal caso pedalo tra le 50 e le 55/min che comunque è una cadenza ancora accettabile. In tale situazoione, con la mia combinazione di pignoni (35-9-23) l'apporto del motore è "pieno" cioè pari ad 1/3 del totale. Riguardo all'apporto del motore, ho provato a fare due calcoli spannometrici in caso di motore e senza, su salita tosta del 18%.
a) con motore in assistenza minima (0,5:1) - peso totale bipa + ciclista = 110Kg; - velocità = 5,5Km/h; - potenza totale = 300W; - potenza ciclista = 200W; - potenza motore = 100W;
b) senza motore a velocità limite del ribaltamento (5Km/h) - peso totale bipa + ciclista = 95Kg; - velocità = 5Km/h; - potenza totale = 250W; - potenza ciclista = 250W;
Poichè per me attualmente i 200W sono una potenza limite che posso tenere solo per pochi minuti, è chiaro che su tali pendenze dove viene richiesta minimo una potenza di 250W, non ce la farei e dovrei per forza scendere dalla bici e salire a piedi (cosa che non gradisco proprio). I 250W penso che potrei tenerli massimo 1 minuto, non di più ...
Quindi per ora il motore mi è certamente utile se voglio affrontare tracciati con tali pendenze assai impegnative...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Parimpari
Utente Senior
   

Liguria
1427 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2011 : 12:35:24
|
Wonder Bengi, questo mi conforta assai sull'utilità della bipa anche se usata in modo decisamente sportivo ( che non vuol dire motore che spinge a 40km/h )
Non credo che io riuscirò a raggiungere quei livelli, però mai dire mai... un progressino l'ho fatto: ora vado quasi sempre in assistenza media  |
La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011
Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012
Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013 |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2011 : 18:18:41
|
| Parimpari ha scritto:
Wonder Bengi, questo mi conforta assai sull'utilità della bipa anche se usata in modo decisamente sportivo ( che non vuol dire motore che spinge a 40km/h )
Non credo che io riuscirò a raggiungere quei livelli, però mai dire mai... un progressino l'ho fatto: ora vado quasi sempre in assistenza media 
|
Devo dire la verità: è la prima volta che faccio un calcolo matematico (sia pure approssimato) sull'effettivo vantaggio dell'uso del motore in caso di uscite sportive con pendenze severe... Finora quella che avevo era una sensazione a pelle che mi diceva che comunque (nonostante il maggior peso e attrito) era utile avere l'apporto del motore... ora ho anche la conferma numerica di questo...
In effetti l'assistenza massima - secondo me - è da intendere come soluzione di emergenza in situazioni molto particolari. Già con l'assistenza media (1:1) si ha un bell'aiuto dal motore e si viaggia che è un piacere ... poi all'aumentare della forma fisica vedrai che userai praticamente solo la minima (0,5:1), salvo casi eccezionali ...
Come hai potuto sperimentare il Panasonic contribuisce in modo significativo a farci riacquistare la forma perduta ... Ed è utile anche come riabilitazione dopo un fermo forzato: dal mio brutto incidente sono passati solo poco più di 4 mesi e devo dire che grazie al Panasonic ho già recuperato abbastanza, anche se non sono ancora al 100%...
... e comunque mai dire mai: sei già sulla strada buona!
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2011 : 19:06:57
|
bellissimo giro bengi! belle anche le foto,due su tutte quella dove la strada scompare e quella della villa che ci si arriva in gondola  |
collaboratore video |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2011 : 22:20:39
|
Bellissimo
Te l'ho già detto in un altro thread:
urca !!!!! |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|