Autore |
Discussione  |
|
leonardix
Utente Master
    
 Lazio
6376 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2013 : 16:00:52
|
Dopo brevissima ed improvvisata organizzazione, avendo letto sul forum che Pilota si era tenuto libero il sabato mattina, decido di invitarlo in una zona per lui “oltreconfine” ovvero a Sud della Capitale, nelle molto fra virgolette "mie" zone castellane… le piogge abbondanti dei giorni appena trascorsi e quella nebbiolina che vedo al mattino presto dalle finestre, distesa proprio sul nostro tracciato mi lasciano dubbioso, vedremo!

L’obiettivo è quello di un giretto a Colonna, per poi attraversare la breve vallata e salire fino a Montecompatri, percorrere una buona parte del crinale che porta alle Rovine di Tuscolo per passare dall'altro lato delle alture ed arrivare poi in direzione del lago Albano (o di Castel Gandolfo...) ...il tutto anche per testare uno dei possibili percorsi per una eventuale prossima uscita con un gruppo più numeroso!
L'appuntamento è per sabato mattina alle ore 9,40 alla stazione di Colonna, ma fra ritardi dei mezzi pubblici romani e sfortunate coincidenze ferroviarie, riusciamo ad incontrarci solo per il treno successivo, circa un’ora dopo, ne approfitto per scaldarmi un poco pedalando una quindicina di km nei dintorni e per ammirare le prime fioriture di questa tanto attesa primavera.

L’ammiraglia di casa fa bella mostra di sé lungo il binario 2 dell’avveniristica stazione di Colonna Galleria!

Finalmente arriva il treno regionale proveniente da Roma Termini

Completate le operazioni "di sbarco" il nostro giro prende il via con una rapida (e ripida) visita al centro storico di Colonna...
Le strette viuzze lungo il percorso delle antiche mura del castello...

La chiesa, la piazza, il serbatoio idrico detto "il dindarolo" (lascio le foto "urbane" ad un eventuale inserimento successivo di Pilota, ho visto che scattava...)
Per chi volesse approfondire o programmare una visita al paese non mi dilungo troppo e rimando ad una breve guida scritta ormai qualche anno fa... http://castelliromani-colonna.blogspot.it/ qui un itinerario suggerito http://castelliromani-colonna.blogspot.it/p/colonna-breve-passeggiata.html
Uscendo dal centro storico ci gustiamo i panorami dalla circonvallazione che gira intorno al paese... il tempo è incerto sul da farsi...
... ecco il casale e la torre della Pasolina, sul lato che guarda verso Monte Porzio Catone e verso Roma

... l'antico fontanile della maranella, ancora utilizzato da alcune donne per lavare i panni a mano nelle sue vasche di acqua sorgiva

ed ecco lo stesso fontanile in una visione d'insieme dell'esterno

Ci dirigiamo attraversando le campagne coltivate a viti ed ulivi, poi, man mano che si sale, inizia il bosco… Colonna e la vallata sottostante sono già sotto di noi di parecchi metri...

L’altimetro di Pilota e la vegetazione boschiva confermano! Stiamo entrando nel territorio del Parco Regionale dei Castelli Romani! In quest'angolo di bosco all'ombra, i colori sono ancora quelli dell'inverno...

Arriviamo a Montecompatri, il tempo di una breve sosta ristoratrice al chiosco bar del corso principale (la foto alla fontana dell'angelo mi pare l'abbia fatta Pilota)

...e via, ripartiamo verso la temibilissima salitona di San Silvestro, nota per le apparizioni mistiche che regolarmente si presentano ai temerari ciclisti che tentano invano di affrontarla! La foto l'ho rubata a google... la salita è lunga e con buoni tratti ad occhio intorno al 20%, non mi sembrava il caso di fermarmi a fare foto per poi cimentarmi nella ripartenza da fermo sullo stile della rampa di pix... (notate l'ingresso ambulanze della clinica sulla sx, per nulla casuale...)

I motori delle nostre bipe all'assistenza massima ed il cambio in prima marcia ci fanno superare il punto più difficile... ma ecco che anche a noi arriva la visione... così come spesso i lycrati ci apostrofano dicendo "c'è il trucco" allo stesso modo il salitone di S.Silvestro, vedendoci arrivare in condizioni tutto sommato accettabili, ci fa apparire sull'ultimo curvone questa eloquente scritta!

Lungo la salita scattare una foto ai ruderi di questa grande cisterna romana è l'occasione buona per riprendere fiato! 

Gli ultimi metri di salita prima di arrivare al santuario sono scanditi dalle edicole in pietra locale di questa bella ed antica Via Crucis in ceramica dipinta

Eccoci finalmente a S.Silvestro, primo obiettivo raggiunto! Ci fermiamo per una breve sosta e per goderci il panorama...

Da qui inizia, per la felicità di Pilota, abituato agli sterrati del viterbese, una parte di percorso sui sentieri del Parco Regionale dei Castelli Romani Con un ulteriore tratto di salita abbastanza impegnativa superiamo quota 700 m slm E' qui che, mentre il mio sguardo si appanna per la fatica, i pneumatici della fida BH di Pilota danno il meglio conducendo leggiadro verso la vetta il loro proprietario!

Passiamo davanti al simpatico centro di attività assistita dagli animali e del trekking someggiato "La collina degli Asinelli" gestito in modo esemplare dai ragazzi dell' Associazione Promozione Portatori Handicap www.appha.it (ultriori info http://www.lacollinadegliasinelli.it )


Non solo equini lungo il nostro percorso...

Un'altro tratto di salita e sono sempre gli asinelli ad accompagnarci in questa bella prospettiva che unisce in una sola immagine tutto il percorso fin qui sostenuto... Colonna sullo sfondo, Montecompatri nel mezzo e i monti del massiccio Tuscolano con gli asini ancora in primo piano...

Da qui il percorso è sterrato, con pendenze minori rispetto a quelle già affrontate, ma in alcuni tratti abbastanza ostico per le mie gomme lisce da bipa tutto sommato cittadina...

lungo la strada continuiamo ad incontrare numerosi rappresentanti di varie specie animali...

Poche pedalate e siamo al cospetto dei ruderi dell'antica Tusculum...

E' in corso una importante campagna di scavi archeologici che non ci permette di osservare al meglio il teatro romano

Altri scavi dove fino a poco tempo fa c'era il parcheggio!

L'immancabile basolato Romano

Lascio spazio alle eventuali ulteriori immagini di Pilota su Tuscolo, da qui ci siamo diretti in piacevolissima ed asfaltata discesa, verso la zona di Squarciarelli, già immortalata nei versi della celebre Nannì...

L'obiettivo successivo, visto da Tuscolo, è all'incirca dove ho sistemato il pallino bianco nell'immagine che segue...

Pedala pedala attraversiamo una zona relativamente trafficata , passiamo dal centro di Marino e fra valloni e risalite arriviamo alla celebre Castel Gandolfo con il bel lago ai suoi piedi!

Per conferire ancor più una atmosfera particolare al tutto, il giro è stato programmato proprio nel giorno e nell'orario in cui il nuovo Papa era in visita al suo predecessore, ormai sono un esperto in "papawatching" (il termine lo ha coniato Pilota, a lui i diritti d'autore)... il centro storico era ovviamente blindato, ma noi, con le nostr bipe ci siamo fatti avanti fra forze dell'ordine ed inviati delle tv di tutto il mondo!


Tentiamo con scarso succsso di "ormeggiare" le bipe, ma non ce le lasciano legare... così ci piazziamo bipe al seguito nel bel mezzo della bella piazza, proprio di fronte all'ingresso della residenza papale!

E' quasi ora del rientro, fra i giornalisti girano voci di una possibile uscita "fuori programma" fra la folla... chissà che non riusciamo a fargli fare un giro sulla Kalkhoff o sulla BH? Nel frattempo pranziamo appoggiati ai sellini delle bipe e facciamo amicizia fra gli altri con la simpatica giornalista del TG2 che accetta una delle mie rinomate ciambelle al vino e che convinciamo a posare con noi per una foto ricordo dell'evento (...ti dicono nulla le ciambelline Dipi?)

Lo schieramento dei media è davvero imponente...

Ma si è fatto tardi, e come il Papa prende il volo verso il Vaticano, così Pilota rientra verso Roma, prendendo questa volta il treno dalla piccola stazioncina ferroviaria di Castel Gandolfo.

Ci salutiamo, il tempo per una foto panoramica e riparto verso casa questa volta dalla via breve...

Alla fine lo strumentino segnava 64,29 Km percorsi affrontando tratti con discreti dislivelli e pendenze - il tutto con largo uso di assistenza massima (grazie alla batteria della consorte avevo ben 1,08 Kwh a disposizione, ma ho usato unicamente la mia!)

Mi riprometto di inserire la mappa del tracciato seguito appena possibile, per ora a chi ha avuto la pazienza di leggere il mio report fin qui, anticipo gli auguri di una felice e speriamo soleggiata Pasqua!

Un saluto a tutti ed un grazie particolare a Pilota per la partecipazione a questa improvvisata escursione castellana
|
|
donbike
Utente Medio
 

Lazio
368 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2013 : 18:36:57
|
bellissima uscita!!! i sentieri del Parco Regionale e il Tuscolo meritano proprio aspettiamo il tracciato
buona Pasqua anche a te e famiglia |
my bike...Kalkhoff Agattu pedelec 8g nexus |
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6376 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2013 : 18:43:49
|
Grazie Don, la prossima la organizziamo per tempo e se puoi e vuoi anche con la tua elettrocavalcatura!  |
 |
|
tonywine
Utente Medio
 
122 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2013 : 19:53:15
|
Ciao leonardix io sono abruzzese, precisamente di Tagliacozzo conosci?quando vuoi organizzare un altro giro fammelo sape',io ci saro' di sicuro.
|
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6218 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2013 : 21:53:16
|
eccomi qua, evocato dall'amico Leonardix.
Il suo report è al solito ottimo e ho poco da aggiungere. Ma vi posso ancora raccontare in qualche foto il mio prima e dopo e un pochino il durante ...
il prima, come ha anticipato Leonardix, è stato un po' funestato dalla crisi dei mezzi pubblici della capitale... ho perso una metro per un attimo e mi sono ritrovato ad aspettare la successiva per più di dieci minuti, e questo non in piena notte ma verso le 8 e mezza di sabato mattina... ma si legge sui giornali che i soldi destinati dai mezzi dell'ATAC sono finiti ahinoi in altre tasche... ... e arrivo alla stazione Termini giusto in tempo per vedermi partire davanti il treno previsto... 
Immagine:
 361,19 KB
ma tolto il mio ritardo di un'ora tutto dopo è andato liscissimo, se questa è l'organizzazione di Leonardix quando è "improvvisata" non voglio pensare a come sarà quando non lo è! 
Le mie foto a Colonna non sono venute un granchè, invece quella al centro di Montecompatri eccola qua
Immagine:
 347,72 KB
I 9 km di salita asfaltata da Colonna a Montecompatri, pendenza media e fatti in velocità, li ho un po' sofferti, non avevo chiaro che consumi avevo di fronte e ho usato con parsimonia l'assistenza, ma da Montecompatri in poi me la sono proprio goduta, compresa la salitona verso il Santuario di San Silvestro, ripidissima ma con assistenza piena e prima marcia sono salito tranquillo e poi nel frattempo i muscoli si erano scaldati...Qualche foto di queste salite e qualche considerazione le ho pubblicate ieri l'altro qua http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8017&whichpage=4
Ma in particolare mi sono goduto i 4 km di sterrato in mezzo ai boschi andando verso Tuscolo dove effettivamente con i miei pneumatici Marathon Schwalbe MTB sono andato come un treno sia in salita che in discesa.
Immagine:
 878,02 KB
La parte successiva, tutta asfaltata e in parte in strade un po' trafficate, è stata uneventful,
Immagine:
 319,15 KB
Immagine:
 147,89 KB
fino all'ingresso trionfale a Castel Gandolfo, in quel momento nel giro di poche decine di metri c'erano due Papi e due bipe, una cosa mai vista dalla nascita dell'universo...
Immagine:
 525,87 KB
Al ritorno, dopo aver salutato Leonardix, ho usato il treno per avvicinarmi alla Capitale ma sono comunque sceso alla fermata di Capannelle per godermi un'altra decina di km compreso l' attraversamento da un capo all'altro del parco della caffarella
Immagine:
 301,04 KB
Immagine:
 442,74 KB
Arrivo a casa alle 4 circa del pomeriggio soddisfattissimo!
grazie Leonardix, alla prossima!
e un tributo alle due vere protagoniste...
Immagine:
 288,94 KB |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2013 : 22:04:20
|
quasi famosi... certamente soddisfatti francesco vi avrebbe stretto la mano sicuramente.. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2013 : 22:09:20
|
Ma dove le rubate ste giornate così belle! Sembra un altro mondo. Bellissime le atmosfere. Mi manca la primavera. Pilota dove è finito? È carino con l'ovale in faccia |
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2013 : 22:24:15
|
Ops ho postato in contemporanea a pilota.. |
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6376 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 08:21:06
|
@Pilota grazie delle foto e del commento... è vero, ho messo un poco tutto io... ..ma ti ho lasciato da inserire la tua foto in veste rampichina sulla salita al teatro di Tuscolo!
La BH sugli sterrati fa faville, io con le gomme cittadine è meglio che ci vada tranquillo, lo scivolone l'ho già fatto una una volta... ora è tutto ancora nuovo e non ho in mente particolari modifiche, ma penso che i miei prossimi copertoni avranno qualche tacchetto in più degli attuali  |
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6376 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 08:25:53
|
| claudio02 ha scritto:
quasi famosi... certamente soddisfatti francesco vi avrebbe stretto la mano sicuramente..
|
beh, soddisfatti sicuramente! Se avesse fatto il fuoriprogramma in piazza vuoi mettere... ...avremmo mandato in mondovisione due jobikers! (a dire il vero con tutte quelle telecamere vai a sapere quanti collegamenti video in tutto il mondo hanno avuto come sfondo le nostre bipe!) |
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6376 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 08:32:10
|
| iw6cpk ha scritto:
Ma dove le rubate ste giornate così belle! Sembra un altro mondo. Bellissime le atmosfere. Mi manca la primavera. Pilota dove è finito? È carino con l'ovale in faccia
|
Grazie! Il venerdì è stato spettacolare e per fortuna è riuscito ad asciugare le abbondanti piogge del giorno prima... avevo qualche timore per lo sterrato 
Sabato invece il tempo è stato tutto sommato bello, anche se un poco più variabile, come vedi dalle foto nella prima parte dell'escursione... vedendo le foto che vengono da altre zone d'Italia comunque ti devo dare pienamente ragione, siamo stati graziati da una delle prime giornate di primavera di questo finora piovoso 2013! |
 |
|
OSCAR95
Utente Senior
   
Lombardia
1185 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 08:32:40
|
| iw6cpk ha scritto:
Ma dove le rubate ste giornate così belle! Sembra un altro mondo. Bellissime le atmosfere. Mi manca la primavera.
|
Quotone!
Per il resto, bè che dire, un'altra bellissima elettroesperienza raccontata perfettamente! Con la buona volontà e il prezioso aiuto dei motori centrali si va proprio d'appertutto! Ma Leonardix, tu da casa tua hai quella magnifica vista della foto 1? 
Per pilotaDD: Avrei delle domande, se non erro la tua BH monta il Panasonic da 36volt, è corretto? Siccome ho avuto modo di provare il Panasonic da 26volt, rispetto a quest'ultimo il 36 volt come si comporta? Ha più spunto? Sucsate l'OT, e spero di poter rileggere di un'altra bella elettropesperienza vostra, nella speranza che la primavera arrivi veramente, e l'inverni ci lasci una volta per tutte questo anno ! |
Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.
Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.
Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)
Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail
Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure |
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6376 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 08:51:28
|
@Oscar
Eh, sì, Il mio fido Impulse ed il Panasonic di Pilota (che sono quasi certo sia il 26V) ci hanno dato davvero una mano! 
Per il panorama anche dalle tue parti non si scherza, anzi, ne hai di davvero spettacolari! comunque ...ehmmm ho inquadrato solo la parte destra, verso gli altri Castelli Romani... poi al centro c'è la vallata che si spinge a Sud in direzione di Cassino e Frosinone, mentre verso sinistra il panorama si chiude con la vista dei Monti Prenestini e Tiburtini... diciamo che la posizione sul cucuzzolo mi fa faticare quando devo raggiungerla anche se sono in sella alla bipa, ma sono fatiche che si ripagano con uno sguardo! Colonna, a differenza di molti dei paesi dei dintorni, ha il pregio di sorgere su una collina isolata, quindi percorrendone il perimetro si hanno panorami a 360°, tutti meritevoli di attenzione (Pilota ora può confermare)
Certo, tu sei quasi in Svizzera, però da Roma e dintorni prima o poi ci capitano tutti, quando capiterà l'occasione fatti vivo che ci facciamo un bel giro in compagnia (è magari andiamo a vederci il famoso museo di Colonna... se non te lo ricordi basta cercare "museo di Colonna" con google, sono sicuro che lo troverai di tuo gusto!) |
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6218 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 08:52:53
|
| leonardix ha scritto:
(a dire il vero con tutte quelle telecamere vai a sapere quanti collegamenti video in tutto il mondo hanno avuto come sfondo le nostre bipe!)
|
ho avuto lo stesso pensiero, avremmo dovuto mettere uno stendardo con su scritto "www.jobike.it"! 
Approfitto per condividere un primo abbozzo del percorso che abbiamo fatto insieme io e Leonardix, il lago che abbiamo in parte costeggiato è quello di Albano, su cui sorge Castel Gandolfo, quello che si vede poco più a sud è quello di Nemi.
Immagine:
 290,21 KB
|
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6376 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 09:19:14
|
La prossima volta arriviamo a Frascati, ci facciamo l'intero percorso sterrato fino a Rocca Priora (stavolta ne abbiamo fatto mezzo) scendiamo ai Pratoni del Vivaro e li percorriamo tutti fino a Nemi, obiettivo il museo delle Navi Romane ed il santuario di Diana Nemorense... se fa caldo è possibile anche un tuffo prima della risalita fino ad Albano per farti riprendere il treno... ma qui di batterie te ce ne vogliono 2 belle piene se non tre!!!
Ora metto il anche io il percorso dettagliato |
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6376 Messaggi |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 13:15:36
|
Complimenti ragazzi! Tutto molto bello!
Escursione affascinante e anche bella tosta per essere di inizio stagione!
Come invidio il vostro clima! Qui sembra che sia tornato l'inverno! 
P.S. Avete anche scovato il "Barbatrucco!"!!!!!
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Francesco I
Nuovo Utente

Estero
17 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 15:40:25
|
Buongiorno fratelli e sorelle!! Che bel giretto! Ragazzi vi ho visti dalla finestra, ma uffa ... Benedetto non ne voleva sapere di scendere ... |
In Vino Rident Omnia
|
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6376 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 17:28:43
|
| Francesco I ha scritto:
Buongiorno fratelli e sorelle!! Che bel giretto! Ragazzi vi ho visti dalla finestra, ma uffa ... Benedetto non ne voleva sapere di scendere ...
|
          |
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6218 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 21:35:51
|
| OSCAR95 ha scritto: Per pilotaDD: Avrei delle domande, se non erro la tua BH monta il Panasonic da 36volt, è corretto? |
solo ora noto la tua domanda, ma ti rispondo con una foto della batteria che mi ha portato sabato da casa mia fino a Castel Gandolfo...
Immagine:
 560,93 KB

|
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6218 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 21:41:27
|
sapevo che pubblicando il mio abbozzo di percorso ti avrei spronato a stupirci con effetti speciali ma questa rotorcraft view non l'avevo proprio mai vista! Fortissima! 
|
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6376 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2013 : 09:03:35
|
| pilotaDD ha scritto: sapevo che pubblicando il mio abbozzo di percorso ti avrei spronato a stupirci con effetti speciali ma questa rotorcraft view non l'avevo proprio mai vista! Fortissima! 
|
Io invece immaginavo che la vista aerea ti sarebbe piaciuta! Quindi ho provveduto!!!
Scherzi a parte, la uso quando voglio studiarmi dei tracciati che non ho ancora mai percorso... per rendermi conto meglio di cosa vado ad affrontare. Se poi il percorso è interamente su strada, avevo trovato un altro servizio che fa il filmato direttamente da streetview di google... sembra davvero di andare in bicicletta  |
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6376 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2013 : 09:11:14
|
| Bengi ha scritto:
Complimenti ragazzi! Tutto molto bello! Escursione affascinante e anche bella tosta per essere di inizio stagione! Come invidio il vostro clima! Qui sembra che sia tornato l'inverno!  P.S. Avete anche scovato il "Barbatrucco!"!!!!!
|
Grazie Bengi, in realtà era tutto un "barbatrucco" le abbiamo trasportate in cima al Tuscolo su di un'Apecar 4x4!  Quanto al clima hai ragione, per quanto oggi sia piovoso, qualche bella giornata di sole ce la regala tutto l'anno... non mi piace andare in bici con il freddo eccessivo e col cattivo tempo, eppure basta guardare i miei report... quest'inverno non ho mai smesso!
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36466 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2013 : 23:02:08
|
Ecco svelato il mistero, avete seguito le mie orme: Anche io ho sempre avuto un'Apecar come mezzo appoggio durante le mie scorribande, e quando dico "appoggio" intendo proprio quello che dici tu!!!
Mi ero perso questo post, che tra l'altro mostra posti veramente belli! Avete messo alla frusta i vostri mezzi, e anche se a voi non sono apparse le visioni mistiche penso che i motori avrebbero da raccontarne di cose...    |
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6376 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2013 : 22:59:33
|
Grazie Barba!!! 
Eh certo, sono giri che senza le nostre elettrocavalcature ruotate ci sarebbero rimasti davvero preclusi!
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|