Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Cima Grappa (1.745 slm): la prova del 9!
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 08/09/2012 : 17:31:48  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il Monte Grappa ha un qualcosa di magico, sia per le vicende che l'hanno caratterizzato in occasione della prima guerra mondiale, sia perchè è la cima più alta che si affaccia sulla pianura veneta.

Per ogni ciclista del Veneto orientale rapresenta la sfida classica e almeno una volta nella vita bisogna scalare questa montagna.
Ricordo ancora quando da ragazzino sentivo i racconti epici di chi era salito fin lassù: un nonsochè di leggendario. E nella mia mente di ragazzino vedevo questi ciclisti come degli eroi perchè avevano scalato LA Montagna.

Caso vuole che in tutti gli anni in cui ho praticato ciclismo intensamente, non ho mai avuto l'occasione di raggiungere tale vetta.

E siccome il Sella Ronda incombe, ho pensato che poteva essere questa l'occasione giusta per testare gambe e batteria su un dislivello paragonabile a quello che mi aspetta in Alta Badia.

L'escursione che programmo è una di quelle veramente toste: distanza 100Km e dislivello circa 1.700m!

Per il mio stato di forma attuale si tratta di una prova estrema che mi accingo ad affrontare non senza un po' di apprensione.

Più che la distanza, quello che mi preoccupa è il notevole dislivello che si sviluppa su un'unica infinita salita. Infatti i Km da percorrere in salita sono circa 27! ... ma fortunatamente sono inframezzati da qualche Km vallonato dovre avrò la possibilità di riprendere fiato. Le pendenze non sono mai proibitive (sempre sotto il 10%), ma si sa che anche la lunghezza delle ascese ha il suo peso ...

Ecco il profilo altimetrico della salita

Immagine:

35,88 KB

La difficoltà della prova è accentuata dal fatto che cercherò di utilizzare sempre solo l'assistenza minima in modo da farmi bastare la sola batteria 26V-18Ah.

Questa mattina parto dunque di buonora da casa e mi porto a Caerano S. Marco con l'auto (partendo con la bici da casa sarebbero 170Km: decisamente troppi!)

Parcheggiata l'auto, scarico la bipa e mi sistemo per la partenza. Sono poco dopo le 6:30 quando salgo in sella.
Caerano S. Marco (TV) si trova a circa 25Km da Romano d'Ezzelino (VI) dove inizia la salita vera e propria. Scelgo di fare questi Km aggiuntivi di avvicinamento per curare per bene il riscaldamento e per sciogliere la pedalata, evitando di iniziare la salita a freddo.

Mentre percorro in tutta tranquillità questo primo tratto (alla velocità di circa 25Km/h) ho l'occasione di incontrere delle belle ville e qualche parrocchiale carina...

Immagine:

237,44 KB

Immagine:

258,52 KB

Nel parco di una di queste stupende ville, c'è un magnifico pioppo secolare che mi fermo ad immortalare

Immagine:

239,83 KB

E poi ancora ville (posto solo le più spettacolari, ma la zona pullula di queste maestose costruzioni)

Immagine:

245,07 KB

Poi incontro anche questa caratteristica torre campanaria

Immagine:

225,85 KB

E pian piano giungo ai piedi della salita dove trovo questo cartello

Immagine:

233,68 KB

I primi 8 Km sono quelli più impegnativi e la pendenza si aggira costantemente intorno all'8-9%. Parto e procedo sempre molto piano per evitare di andare in affanno. Cerco di mantenere la pedalata agile (tra le 70 e le 80/min) e di rimanere ampiamente entro la soglia aerobica. Con la primina che mi ritrovo (sviluppo metrico 1,64m) riesco a salire sempre in piena agilità, salvando così la gamba e rimanendo sempre sotto la FC di 140/min che è la mia soglia aerobica.

Dopo pochi Km comincio a guadagnare quota vistosamente e allora sotto di me si aprono dei bei panorami verso la pianura ... la giornata pur essendo soleggiata però non è limpida e la foschia avvolge col suo velo ogni cosa ...


Immagine:

236,13 KB

Immagine:

239,72 KB

Il pendio che sto salendo è a picco e risulta strategico per i lanci col deltaplano e il parapendio...

Immagine:

190,52 KB

Nelle vicinanze scorgo anche un caposaldo topografico ...

Immagine:

243,99 KB

... vicino a questo "monumento" sui generis

Immagine:

238,16 KB

La strada è poco trafficata, ma è invasa dai ciclisti che numerosi salgono verso la vetta

Immagine:

241,23 KB

Di pedalata in pedalata ad un certo punto arrivo in località Camposolagna a quota poco più di 1.000 metri e quindi sono poco oltre la metà della mia ascesa ...

Immagine:

238,39 KB

In questa parte del tracciato la strada è immersa nei prati verdeggianti e nel più assoluto silenzio ...

Immagine:

239,69 KB

... ma dopo poco si addentra nel bosco dove la temperatura scende repentinamente

Immagine:

241,33 KB

Tengo sempre d'occhio l'altimetro e i led della batteria per capire se questa mi potrà bastare. Ad un certo punto incontro un cartello segnaletico dell'altitudine e qui mi accorgo che il mio Rox ha la tendenza a sottostimare il dislivello. Allora mi fermo e reimposto la quota corretta (1.200 slm)...

Immagine:

256,58 KB

Poco dopo esco dal bosco e incontro dei pascoli sconfinati dove le mucche possono pascolare liberamente

Immagine:

238,66 KB

Ora l'ambiente si fa decisamente più montano e ho l'opportunità di ammirare i bei panorami che si presentano alla mia vista

Immagine:

240,46 KB

Immagine:

240,52 KB

Immagine:

238,23 KB

Immagine:

234,14 KB

Proseguendo sempre con calma ad un certo punto scorgo quello che deve essere l'osservatorio in vetta, segno che la meta è ormai vicina

Immagine:

235,5 KB

Ormai sono quasi in vetta e il mio sguardo può spaziare verso orizzonti sconfinati

Immagine:

238,98 KB

Proseguendo scorgo questa serie di lapidi (in memoria dei caduti) che punteggiano la montagna

Immagine:

240,88 KB

... e nelle vicinanze scorgo questo simpatico skyline ...

Immagine:

239,51 KB

... e poi ancora pascoli infiniti. In zona vi sono nuerose malghe che producono degli ottimi latticini e formaggi ...

Immagine:

231,77 KB

Immagine:

237,45 KB

Poco più avanto incontro anche un gregge di pecore

Immagine:

243,14 KB

Qui ormai siamo in alta montagna e le condizioni meteo possono variare rapidamente ...

Immagine:

240,88 KB

Immagine:

235,73 KB

Col passare del tempo i ciclisti aumentano sempre più ... purtroppo c'è anche qualche motociclista ()

Immagine:

239,77 KB

Ed eccomi finalmente in vetta (1.745 slm) nei pressi del Rifugio Bassano

Immagine:

251,02 KB


Da qui posso vedere bene il monumentale ossario che tra poco visiterò

Immagine:

237,62 KB

...e volgendomi a Nord posso ammirare le spettacolari prealpi Bellunesi che però sono velate da una foschia persistente

Immagine:

243,38 KB

e poi ancora panorami a volte parzialmente coperti da nuvole veloci che passano sotto di me

Immagine:

235,07 KB

Immagine:

220,01 KB

C'è anche una balaustra dove sono impressi i nomi delle città della pianura che si possono vedere da quassù, ma oggi fra nuvole e foschia non si vedeva granchè

Immagine:

221,87 KB

Ed ora uno scorcio del Rifugio

Immagine:

252,25 KB

Mi avvicino poi all'ossario dove nella cappella in sommità stanno celebrando la messa

Immagine:

239,97 KB

Anche da qui i panorami sono mozzafiato

Immagine:

236,66 KB

Un altro scorcio del monumento

Immagine:

248,79 KB

e un pezzo d'artiglieria nel piazzale

Immagine:

241,95 KB

Dopo essermi riposato un po' e aver fatto scorta di acqua e bibita, mi infilo la mantellina antivento riprendo la via del ritorno facendo molta attenzione a moderare la velocità in discesa. Per evitare di surriscaldare i freni, faccio anche un paio di soste per dar loro modo di raffreddarsi...

Ad un certo punto faccio anche questo strano incontro ...

Immagine:

242,87 KB

Poi mi fermo anche nel punto di lancio dei parapendio ed assisto ad un paio di spettacolari decolli

Immagine:

218,97 KB

Immagine:

239,16 KB

Immagine:

231,84 KB

Immagine:

234,94 KB

Immagine:

243,2 KB

Immagine:

237,99 KB

Molto interessante questo sport!

Poi risalgo in sella e mi appresto a terminare la discesa. Fortunatamente giungo alla fine di essa senza alcun inconveniente, solo i freni ogni tanto andavano un po' in crisi in quanto li ho proprio messi alla frusta con frenate decise e ripetute.

Mi tolgo la mantellina e mi appresto ad ultimare l'ultimo tratto vallonato di circa 25Km.

Arrivo poi all'auto con ancora l'ultimo led fisso al manubrio e 1 led fisso sulla batteria, segno che c'è ancora un po' di carica residua: ottimo!
Carico la mia fida Blackmagic nell'auto e me ne ritorno soddisfatto a casa: missione compiuta e prova del 9 superata!

In sintesi i dati dell'uscita:

distanza: 100,5 Km
dislivello: 1.739 m
tempo di pedalata: 5h 47'
vel. media: 17,4 Km/h
freq. media di pedalata: 82/min
consumo stimato: 25,2x18x(4,5/5) = 408,2 Wh
consumo medio: 408,2/100,5 = 4,06 Wh/Km

Alla prossima!







Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

DonMattone
Nuovo Utente


Lazio


12 Messaggi

Inserito il - 08/09/2012 : 17:43:24  Mostra Profilo Invia a DonMattone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie bengi,
fai venire voglia di non scendere mai dalla bici...

masciaghi alluminio 26' 24v - 2000km
scott e-venture 30 bosch/NuVinci - 4000km
Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 08/09/2012 : 18:18:50  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Perfetto Bengi, è tutto a posto: non avevo dubbi che la Sella Ronda con la tua Black Magic fosse fattibilissima. Poi vedo che stai affinando la forma....

Quando torno in pianura dovrò andarci anch'io sul Grappa visto che non l'ho mai fatto!
Torna all'inizio della Pagina

iw6cpk
Utente Master



Marche


3435 Messaggi

Inserito il - 08/09/2012 : 19:35:33  Mostra Profilo Invia a iw6cpk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per prova del 9 intendevi dire pignone motore da 9, vero?
Perche per un dislivello del genere ci vuole un sacco di volontà e di aiuto.
Bengi questo giro è veramente affascinante, un po' per l'altitudine, un po' per i panorami, un po' per la bionda e la bruna...
I complimenti non te li faccio tanto sono superflui...
Questo giro voglio farlo anch'io!!!

Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v
Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB)
Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed
-------------------------------
Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 08/09/2012 : 19:49:00  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bengi sei favoloso !!!!!!!!!!!!!!

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Usignolo
Utente Senior


Umbria


1019 Messaggi

Inserito il - 08/09/2012 : 21:29:28  Mostra Profilo Invia a Usignolo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho praticato il parapendio per un po' di tempo, e quel decollo è stata una vera stretta al cuore. Bel giro , complimenti

"Chi salva una vita, salva il mondo intero"

BH 6 AtomX
flayer S cross-country
flayer c
bottecchia AV 802
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 09/09/2012 : 06:24:11  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie a tutti per i complimenti.

@Nicot, l'esito positivo di questa uscita mi fa ben sperare per la Sella Ronda, anche se come hai visto la velocità è stata molto bassa.
Questo dimostra che in effetti moderando la velocità si possono fare delle belle e lunghe escursioni con dislivelli importanti.

@iw6 non ho provato il pignone da 9 perchè col Pana 225 che mi ritrovo su Blackmagic avrei dovuto salire alla cadenza di un ... bradipo!
La configurazione che ho usato è invece: 35-14-24 con l'Alfine 11. Questo assetto va molto bene in montagna in quanto ha un range di assistenza di 60-90/min e una prima marcia molto corta che mi consente di salire anche molto piano (7-8Km/h) con una buona agilità di pedalata (70-80/min).
Sì direi uscita ottima anche se ho dovuto stare in sella per quasi 6 ore. Comunque tutto molto bello: i panorami (peccato per la foschia), i pascoli ad alta quota, il parapendio e la bionda (notevole!) e la bruna!









Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 09/09/2012 : 08:22:33  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bengi ha scritto:

@Nicot, l'esito positivo di questa uscita mi fa ben sperare per la Sella Ronda, anche se come hai visto la velocità è stata molto bassa.



Beh, è naturale visto il percorso totale e il dislivello che hai fatto. Ma che media sei riuscito a tenere nella salita da Romano, considerando che avrai usato l'assistenza al minimo?
Torna all'inizio della Pagina

Sjoroveren
Utente Senior



1509 Messaggi

Inserito il - 09/09/2012 : 08:50:05  Mostra Profilo Invia a Sjoroveren un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bellissimo giro, ho fatto quella strada un paio di volte..... ma con la moto , diciamo che ai miei tempi era una bella prova anche per gli scooter 125, non che io ne abbia mai avuto uno si intende , ma vedevo che quelli che superavo con la mia enduro arrancavano.
Quindi un bel banco di prova per la e-bike, anche la discesa me la ricordo bella tortuosa, e strettina, i freni venivano messi alla frusta per benino.

Complimenti, la prossima volta che passi dalle mie parti fatti sentire però

Raleigh Dover 9v 35-11-40/11
Gobbetta Haibike Adventr 5.0
Fiido D2S
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 09/09/2012 : 09:13:00  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Nicot, usando sempre l'assistenza minima in salita ho tenuto una velocità variabile tra 8 e 10Km/h. Avrei potuto andare anche un po' più veloce, ma non volevo aumentare troppo la FC.

In questo modo sono arrivato in cima sì un po' stanco, ma non distrutto .... c'erano dei ciclisti in muscolare che arrivavano stravolti, grondanti di sudore e paonazzi!

Anche al ritorno a casa e oggi dopo una giornata la sensazione fisica generale è ottima: grande invenzione il cardiofrequenzimetro.

Allego il grafico delle velocità ...

Immagine:

37,55 KB

... e quello delle zone di FC dove si vede che l'impegno è quasi sempre stato moderato (le zone 1 e 2 totalizzano circa il 92%) .. in effetti questa volta - ben consapevole del notevole impegno richiesto dall'uscita - sono riuscito a dosare bene lo sforzo ... la zona 3 si riferisce più che altro al tratto vallonato finale dove ho spinto un po' di più ...

Immagine:

28,28 KB






Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 09/09/2012 : 09:21:05  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Sjor, non ti ho avvisato perchè questa era un'uscita a rischio: veramente non ero proprio sicuro di portarla a termine e mi sarebbe dispiaciuto coinvolgerti in un'uscita incompiuta ...

In ogni caso, siccome c'è Nicot che vuole farla, potremo accordarci e fare un'uscita tutti insieme, magari coinvolgendo qualche altro temerario ...

C'è da dire che la notevolissima lunghezza della salita (che però non è mai estrema) richiede una concentrazione costante e una grande forza di carattere per non cadere nello sconforto ... ma forse in compagnia sotto questo aspetto la cosa è più agevole ... in solitaria invece ad un certo punto mi è sembrato di non arrivare mai ... ma fortunatamente ho reagito ...








Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 09/09/2012 : 09:37:54  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottimo Ben. Col Sjor e chi vuol venire organizziamo per dopo la SRB.
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 09/09/2012 : 09:43:44  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Benissimo, io ci sono!

Potremo intitolarla: "Epica uscita alla Cima Grappa"



Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 09/09/2012 : 12:36:58  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
BRAVO BEN.
Complimenti per l'ennesima, grande impresa.


"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

paolo68
Utente Attivo


Liguria


618 Messaggi

Inserito il - 09/09/2012 : 13:32:58  Mostra Profilo Invia a paolo68 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti Bengi, seguo sempre con interesse i report delle le tue uscite.
Ciao
Paolo

Paolo

Brompton M6R + E-Kit Bafang SWXK 36V da 04/2010
Kalkhoff Panasonic Sahel 26V 16 Ah Nexus 8 dal 01/09/2012 al 14/07/2013
BH Emotion Prox Panasonic 26V 8Ah Nexus 8 ruote 20" dal 26/07/2013
Torna all'inizio della Pagina

OSCAR95
Utente Senior


Lombardia


1192 Messaggi

Inserito il - 09/09/2012 : 16:18:32  Mostra Profilo Invia a OSCAR95 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che bei posti cha hai la fortuna di percorrere anche te, complimenti! Anche per la distanza dell'impresa, 100,5 kilometri sono veramente tanti visti dal punto di vista di un "elettrociclista" come me che ne fà 30/40 al massimo.

Alla fine la sostituzione del disco freno anteriore si è rivelata utile per evitare finalmente gli inconvenienti della camera d'aria che scoppiava spesso per il calore, bene.

Vedo veramente che il panasonic si rivela un grande aiutante nelle salite, anche con l'assistenza minima... insomma sono sempre più invogliato dal fatto che la mia prossima bipa, sarà sicuramente una bella Panasonic

Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.

Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.

Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)

Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail

Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure
Torna all'inizio della Pagina

pilotaDD
Utente Master




6219 Messaggi

Inserito il - 09/09/2012 : 16:29:44  Mostra Profilo Invia a pilotaDD un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
OSCAR95 ha scritto:

Vedo veramente che il panasonic si rivela un grande aiutante nelle salite, anche con l'assistenza minima... insomma sono sempre più invogliato dal fatto che la mia prossima bipa, sarà sicuramente una bella Panasonic


premesso che il sistema Panasonic è una grande invenzione...attenzione a estrapolare le esperienze del nostro Bengi!

Se tu hai le sue gambe e i suoi polmoni buon per te, sennò mi sa che in certe salitone l'assistenza minima non ti basterà!

BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo!
ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!)
una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata)
Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...)
MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...)
pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce
biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano
...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh!
e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...)
e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)


Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 09/09/2012 : 17:34:25  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bengi ha scritto:

Benissimo, io ci sono!

Potremo intitolarla: "Epica uscita alla Cima Grappa"



Epica? ma la facciamo al risparmio o di corsa?
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 09/09/2012 : 20:25:28  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No, no io le corse con te non le faccio più! Ho già rischiato una volta di arrostire il mio povero Pana e non voglio ripetere l'esperienza!

Andiamo tranquilli e ci godiamo il panorama!





Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 09/09/2012 : 20:50:42  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bengi ha scritto:

Andiamo tranquilli e ci godiamo il panorama!



Meno male, visto le tue performances cominciavo a preoccuparmi!
Torna all'inizio della Pagina

Sjoroveren
Utente Senior



1509 Messaggi

Inserito il - 09/09/2012 : 23:11:49  Mostra Profilo Invia a Sjoroveren un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E oltre al Pana ci sono anche le coronarie da preservare.... mica siamo più ragazzini

Raleigh Dover 9v 35-11-40/11
Gobbetta Haibike Adventr 5.0
Fiido D2S
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 09/09/2012 : 23:59:52  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bhe @Sjor, avresti anche ragione!!!




Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 10/09/2012 : 08:47:23  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Giustissimo @Sjor! A proposito come andiamo con la dieta?
Torna all'inizio della Pagina

Sjoroveren
Utente Senior



1509 Messaggi

Inserito il - 10/09/2012 : 12:46:51  Mostra Profilo Invia a Sjoroveren un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Diciamo che per motivi burocratici e tecnici, assolutamente indipendenti dalla mia volontà l'inizio della dieta è slittato a lunedì prossimo

Raleigh Dover 9v 35-11-40/11
Gobbetta Haibike Adventr 5.0
Fiido D2S
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,44 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.