Autore |
Discussione  |
|
OSCAR95
Utente Senior
   
Lombardia
1186 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2013 : 18:27:52
|
Eccomi qui a recensire di un'altra positiva esperienza in sella alla mia Bipa. Il giro fatto soprannominato dal sottoscritto "giro dei tre laghi" consiste in un itinerario che costeggia rispettivamente il lago di Lugano, il laghetto del Piano e il lago di Como con lunghezza di circa 80Kilometri. Un giro senza dubbio impegnativo, ma che è valso tutta la fatica per mantenere il consumo basso, obiettivo riuscito pienamente dal momento che al rientro avevo ancora due led su tre della batteria (che ricordo è da 360 Watt/ora).
Inoltre rientra nel record del mio giro più lungo, che spero di poter superare con un bel giro da 100Kilometri di modo da entrare nel "club dei 100"
Senza dilungarmi nella descrizione prima delle foto, ecco qui la mappa fatta con Google Maps. https://maps.google.it/maps/ms?msid=212368780064142064317.0004d9547388da77e4bdf&msa=0
E passiamo al resoconto e alle foto.
Prima Tappa. Pellio-Lanzo-Maroggia (CH)
Martedì mattina dopo una colazione leggera e un bel chek-up alla bicicletta mi metto in sella pronto a partire alla volta di Lanzo Intelvi. Il percorso inizia così con una bella salita di circa 3 kilometri, siccome mi devono bastare 360Wh, salgo con assistenza minima e pedalando con vigore, di modo da mantenere un consumo il più basso possibile e da fare un bel riscaldamento per il fisico. Terminata la salita arrivo alla località Piano delle Noci dove si presenta la diramazione per raggiungere il Valico di Val Mara che mi farà sconfinare in Svizzera. Si tratta di una strada impervia, caratterizzata da numerosi punti dove la pendenza raggiunge il 18/19% e mette a dura prova i freni. Devo raggiungere il paesino di Maroggia in Svizzera, ubicato sul lago di Lugano.
Immagine:
 250,97 KB
Immagine:
 195,89 KB Il tempo non è dei migliori, per precauzione mi porto appresso l'impermeabile (che sistemo comodamente nelle borse). Si supera la vecchia dogana del valico, con la strada che progressivamente scende verso il lago, ed ecco il cartello che avvisa della discesa che da lì a poco si affronterà.
Immagine:
 346,53 KB I tratti ripidi non sono lunghi, ma mettono a dura prova la tenuta dei miei poveri freni, che però si comportano egegiamente.
Immagine:
 202,52 KB
Immagine:
 293,02 KB Una breve sosta all'ultimo tornante ripido per far raffreddare i cerchi
Immagine:
 294,67 KB Ripide pareti di roccia e piccole cascate caratterizzano questa impervia valle.
Immagine:
 292,42 KB Dopo un tratto di rettilineo in piano, si continua a scendere raggiungendo il paesino di Arogno, dove a fianco della strada c'è questa sorgente d'acqua che sgorga impetuosa da sotto la roccia (chiedo scusa per la foto venuta male).
Immagine:
 272,83 KB. Si continua a scendere verso Maroggia per raggiungere il Lago di Lugano.
Immagine:
 224,56 KB.
Seconda Tappa: Maroggia-Lugano. Giunto a Maroggia, faccio raffreddare a modo i cerchi che sono diventati bollenti, temo il peggio pensando agli spiacevoli epoisodi che accadevano a Bengi con la sua Blackmagic quando a causa del calore la camera d'aria si rompeva, ma per fortuna i cerchi si raffreddano e le camere d'aria reggono bene il calore. Mi immetto sulla strada principale, attrezzata con corsie per bici ai lati, poi giunto a Melide trovo una bella ciclabile che costeggia il lago.
Immagine:
 303,92 KB Finita la ciclabile (breve) mi immetto nella strada principale, per fortuna poco trafficata, per percorrere gli ultimi8 kilometri prima di Lugano. la strada, per la gioia del sottoscritto, costeggia la ferrovia, ma purtroppo, la possibilità di immortalare qualche bel convoglio non si presenta (è un po' come quando si fa Birdwatching che quando vai per fotografare i volatili scappano).
Immagine:
 216,36 KB La strada inizia a salire dolcemente per superare la ferrovia.
Immagine:
 230,28 KB Ed eccoci arrivati a Lugano.
Immagine:
 179,91 KB
Immagine:
 172,01 KB
Immagine:
 225,89 KB
Fine prima parte.
|
Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.
Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.
Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)
Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail
Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure |
|
OSCAR95
Utente Senior
   
Lombardia
1186 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2013 : 19:04:07
|
Seconda parte.
Tappa. Lugano-Gandria-Porlezza.
A questo punto, giunto a Lugano, ne attraverso il lungolago per dirigermi verso la periferia della città, seguendo il ramo del lago verso Porlezza. L'assenza di turisti permette di avere un bel lungolago libero e ben percorribile.
Immagine:
 270,17 KB Si prosegue nel parco comunale, con la sua bella villa (beata ignoranza non mi sono curato di prenderne il nome) e il prato ben curato.
Immagine:
 263,76 KB
Immagine:
 232,43 KB
Immagine:
 276,91 KB
Immagine:
 313,82 KB Lasciato il Parco Comunale, procedo sulle strade principali in direzione Gandria, dove c'è la dogana per rientrare in Italia. Le strade sono poco trafficate.
Immagine:
 251,08 KB Lasciata la città si inizia a salire, faccio un buon uso delle gambe e dell'assistenza, cercando di mantenere bassi i consumi elettrici.
Immagine:
 233,21 KB Panoramica sul monte San Salvatore e su Lugano.
Immagine:
 178,45 KB Breve sosta per far raffreddare motore e gambe.
Immagine:
 272,03 KB in Svizzera, cartelli come questo sono frequenti e invitano i ciclisti ad essere sempre prudenti, e soprattutto, ad usare l'utilissimo casco, come faccio sempre io . Si continua a salire.
Immagine:
 179,19 KB
Immagine:
 178,36 KB e finalmente termina la salita e iniziano i 2,5kilometri di discesa verso Gandria,peresto tratto, pieno di gallerie, decido di indossare il giubbotto catarifrangente e ad eccendere le luci, per prudenza.
Immagine:
 323,17 KB Superate le numerose gallerie e la discesa giungo alla dogana. Mentre nella dogana svizzera non incontro nessun agente, nella dogana italiana un Finanziera mi invita ad accostare per un controllo delle borse laterali della bici. Senza indugiare gli mostro tutto il contenuto, l'impermeabile, alcuni attrezzi, la bottiglia di te alla Pesca che mi sono portato da casa, il finanziere si riserva di dare anche lui una sbirciatina, e poi mi lascia andare dopo avermi chiesto dove fossi diretto.
Immagine:
 279,24 KB Superata la dogana, la strada provinciale si biforca, a sinistra prosegue nella nuova e tanto attesa galleria di Valsolda che permette di saltare tutti i paesini fino a Cressogno, naturalmente io proseguo a destra sulla vecchia strada che costeggia il Lago.
Immagine:
 205,51 KB Anche qui le gallerie di breve durata si susseguono.
Immagine:
 194,67 KB Superato Gandria si prosegue attraversando gli altri paesini, attraverso le classiche strettoie, tanto odiate dagli automobilisti e dai camperisti e dai camionisti e autisti di coriere...
Immagine:
 195,41 KB Qualche bello scorcio sul lago, e sullo sfondo, le montagne della valle d'Intelvi.
Immagine:
 175,77 KB La galleria prima di Cressogno.
Immagine:
 292,58 KB Il paesino di Cima con i suoi alberi che affiancano la strada.
Immagine:
 302,7 KB
Immagine:
 239,93 KB E si prosegue verso Porlezza, anche qui la strada provinciale prosegue in galleria, mentre la strada vecchia è stata convertita a ciclopedonale. Anch'essa, caratterizzata da gallerie con pareti rocciose.
Immagine:
 198,76 KB
Immagine:
 230,67 KB E si giunge a Porlezza, lasciandoci alle spalle il lago di Lugano. Qui si prosegue verso il tratto più tranquillo perché interamente su ciclabile (che ripercorre il vecchio sedime della ferrovia Menaggio-Porlezza, dismessa nel 1938)che ci permette di percorrere la piana di Porlezza in direzione Menaggio. Vista del lungo lago di Porlezza.
Immagine:
 239,91 KB
Fine seconda parte.
Terza parte subito in arrivo, stiamo lavorando per voi |
Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.
Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.
Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)
Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail
Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure |
 |
|
OSCAR95
Utente Senior
   
Lombardia
1186 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2013 : 19:33:50
|
Terza parte.
Tappa: Porlezza-Lago del Piano-Menaggio.
Per la gioia del sottoscritto, questa tratta si percorre interamente sul pista ciclabile, che come detto in precedenza, ricalca il vecchio sedime della dismessa ferrovia Menaggio-Porlezza. Si prosegue costeggiando il fiume Cuccio. Con le montagne della Val Rezzo e della Val Cavargna sulla sinistra a far da sfondo.
Immagine:
 234,71 KB Si supera il torrente con questo ponte di legno in località San Pietro.
Immagine:
 248,89 KB La pineta di San Pietro, dove io e i miei amici abbiamo spesso giocato a Softair.
Immagine:
 234,81 KB Si prosegue verso il laghetto del Pinao, entrando nella riserva naturale a cui il lago da il nome.
Immagine:
 336,22 KB Si giunge sul laghetto, in inverno esso gela e diventa una pista di pattinaggio, mentre in estate è un buon posto per pescare.
Immagine:
 240,34 KB I Germani del lago si concedono un meritato riposo (è stancante passare il giorno a starnazzare e a rimpilzarsi di briciole di pane lanciate da qualche fanciullo)...
Immagine:
 355,09 KB Si prosegue costeggiando il lago fino ad un campeggio, dove poi la ciclabile lascia il lago per immettersi sul sedime della ex ferrovia e proseguire verso Menaggio.
Immagine:
 242,26 KB
Immagine:
 211,34 KB Classici passaggi "in trincea" tipici delle ferrovie da montagna...
Immagine:
 321,23 KB Quel che resta di un vecchio ponte pedonale sopra la ferrovia...
Immagine:
 266,82 KB Proseguendo verso Croce (ai lati del cemento si nota ancora la massicciata ferroviaria) La ciclabile finisce e ci si immette sulla strada provinciale, proseguendo verso Croce.
Immagine:
 197,76 KB
Immagine:
 211,38 KB
Immagine:
 192,99 KB Raggiunta Croce, finisce la piana di Porlezza e si affronta l'ulimta discesa, per arrivare al livello del lago di Como, a Menaggio. Chiaramente l'unico semaforo su 80kilometri di strada non poteva che essere rosso...
Immagine:
 211,35 KB
Fine terza parte.
Quarta e ultima parte in arrivo. |
Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.
Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.
Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)
Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail
Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure |
 |
|
OSCAR95
Utente Senior
   
Lombardia
1186 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2013 : 20:07:33
|
Quarta e ultima parte.
Tappa: Menaggio-Argegno-(funivia)-Pigra-Pellio (casa). Da Menaggio si prosegue sulla strada "Regina", usciti dal paese ecco l'ultima galleria di tutto il percorso.
Immagine:
 272 KB Si supera il paese di Griante, ed ecco una suggestiva vista su Bellagio.
Immagine:
 210,59 KB Uno dopo l'altro i paesini passano...
Immagine:
 235,43 KB
Immagine:
 178,97 KB
Immagine:
 188,72 KB
Immagine:
 306,4 KB
Immagine:
 274,98 KB
Immagine:
 249,7 KB Arriviamo al penultimo paesino prima di Argegno, Ossuccio con la sua cascatona che quando piove molto si ingrossa fino quasi a bagnare la strada, ma oggi era tranquilla...
Immagine:
 278,79 KB
Immagine:
 335,92 KB
Immagine:
 216,14 KB E finalmente si giunge ad Argegno, giusto in tempo per prendere la prima corsa pomeridiana della funivia Argegno-Pigra. Ho ancora autonomia nella batteria, ma la salita della valle d'Intelvi è fuori portata coi pochi Watt/h a disposizione. Portata la Bipa su una faticosa rampa di scale, faccio il biglietto (sono 6,80Euro corsa solo andata persona più bici) e attendo pazientemente la partenza.
Immagine:
 308,46 KB
Immagine:
 213,1 KB
Immagine:
 196,03 KB La poca affluenza di turisti di questi mesi mi permette di viaggiare in solitudine in cabina, la salita dura 5 minuti, e permette di godère di bei panorami.
Immagine:
 227,39 KB
Immagine:
 191,16 KB
Immagine:
 147,43 KB
Immagine:
 283,8 KB E final,ente arrivo a Pigra, da qui mi aspettano gli ultimi 8 kiometri di strada attraverso i paesi di Blessagno, Lura e San Fedele.
Immagine:
 176,01 KB
Immagine:
 317,95 KB.
E si conclude così un'altra bellissima elettroesperienza! Partito da casa alle 10 sono arrivato ad Argegno alle 13 e 50. Ho preso la funivia alle 14 e sono rientrato a casa alle 14 e 30. Qui i dati: Kilometri.
Immagine:
 179,78 KB
Tempo in sella.
Immagine:
 176,69 KB Velocità media.
Immagine:
 174,86 KB
Alla fine 360Wh mi sono bastati, in previsione del raduno del 28 Aprile è un buon dato. La bipa si pedala bene a motore spento purchè però sia in piano, già sui falso piani occorre spingere.
un grazie a chi ha letto e seguito il post, e mi scuso se sono stato prolisso è ho annoiato qualcuno. Purtroppo molte foto mi sono venute storte per la premura, era la prima volta che affrontavo un viaggio di tale lunghezza, e non sapevo quanto ci avrei messo, e soprattutto, se ce l'avrei fatta.
W la Bipa! E viva Jobike! |
Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.
Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.
Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)
Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail
Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure |
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6218 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2013 : 21:00:52
|
perbacco Oscar, complimenti, ormai noi jobiker non ci accontentiamo più delle normali gite fuori porta, siamo passati al turismo internazionale!
Mi aspetto tra poco il primo jobiker arrivare in bipa a Capo Nord! E se avrà la tua stessa frequenza di foto ci vorranno almeno 10 pagine di foro per seguirne le avventure fino in fondo! 
E complimenti anche per l'energia che ci hai messo tu, anch'io luglio scorso ho fatto un giro di una ottantina di km per salite e discese, il lago però era il Bolsena e non quello di Lugano...
...ma ho consumato circa 450kwh! |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2013 : 21:15:09
|
Report semplicemente spettacolare. La Bottecchia msorprende per come se la cava benone. Ma soprattutto complimenti al ciclista per gli ottimi consumi ottenuti con la gamba |
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
OSCAR95
Utente Senior
   
Lombardia
1186 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2013 : 22:09:59
|
Grazie ragazzi! Mi fa piacere che il report sia stato di vostro gradimento, anche se l'eccessivo numero di foto rendono il topic piuttosto lento a caricare, però ci tenevo a rendicontare per bene questa "titanica", almeno per me, impresa. Alla fin fine vi dirò, non ero molto indolenzito nonostante i kilometri, anzi avrei potuto fare ancora una ventina di chilometri su per la valle e fare i 100km di giro, ma lo stomaco reclamava cibo, e il sedere una bella poltrona comoda! Ma d'altronde devo allenarmi per bene per il raduno del 28 Aprile dopotutto, non vorrei farmi cogliere da brutte fitte coccigee o malesseri da sella.
@PilotaDD, cavolo complimenti, ma che batteria avevi? Io ho dovuto centellinare per i soli 360wh a disposizione, ma avessi avuto più Wh a disposizione mi sarei fatto aiutare un poco di più dal motore, ad ogni modo pedalare non mi può fare altro che bene insomma!
N.B anche se dopo questa esperienza mi sta prendendo la scimmia di una bella Ping LiFePO4 da 36volt per 20Ah... dipende se va in porto bene il lavoro questa estate. |
Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.
Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.
Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)
Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail
Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure |
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6218 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2013 : 22:45:52
|
| OSCAR95 ha scritto: [@PilotaDD, cavolo complimenti, ma che batteria avevi? |
Immagine:
 277,27 KB
due Panasonic da 10 Ah per 26V, una però era vecchia e dava solo l'80%. |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
OSCAR95
Utente Senior
   
Lombardia
1186 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2013 : 22:56:59
|
Ahhh ok, in effetti con i motori centrali i consumi si attenuano rispetto ai famelici Hub. |
Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.
Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.
Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)
Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail
Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2013 : 08:22:51
|
Percorso bellissimo ed eccellente report fotografico. Bravo Oscar! |
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6377 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2013 : 08:30:48
|
Oscar, perdonami, me l'ero perso questo report! semplicemente STRATOSFERICO!
Complimenti per il giro, per i posti, per la descrizione accurata, per le belle foto, per la passione che ci metti e non per ultima per la "prestazione atletica"...
Penso che valga ben più di un club dei 100 e che in questo super giro, la soddisfazione nel prepararlo, nel percorrerlo e nel raccontarlo al ritorno a casa siano state veramente grandi!
Viene voglia di venirti a trovare, le proloco e le aziende di soggiorno locali ti dovrebbero assumere come guida e promoter cicloturistico!
Bravo, bravo, bravo!!!    |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2013 : 09:42:01
|
Complimenti vivissimi al "nostro" SuperOscar!
Non ho letto tutto, tutto, ma già dalle bellissime foto si capisce che il tour è stato fantastico!
Complimenti anche per la notevole percorrenza che in montagna vale doppio e per i consumi veramente minimi!
Eh sì, la bipa è proprio allenante!
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
OSCAR95
Utente Senior
   
Lombardia
1186 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2013 : 13:37:00
|
Puoi dirlo forte Bengi, anche con la Bipa si "pedala"! Solo che ci si riserva qualche aiutino  Se hai pazienza di aspettare che il topic carichi tutte le foto, leggiti pure i passaggi, così segui per bene il report.
Grazie leonardix per i complimenti! Fa sempre piacere riceverli,e posso dire di aver contribuito bene alla pedalata per avere un consumo così basso. Con la tua Kalkhoff le salite dalle mie parti le affronteresti senza alcun problema, peccato solo che siamo così distanti, anche a me piacerebbe portare la mia Bipa a scorrazzare ai Castelli Romani , magari canticchiando l'omonima canzone (dopo averla sentite nei tuoi video non riesco a fare a meno di canticchiarla quando giro in Bipa , oltre a quella di gigi35). Il momento in cui progetti il viaggio con Google Maps e ti fai i tuoi calcoli è inappagabile, e soprattutto, quando torni contento di aver concluso la tua avventura e ripercorri tramite le tue foto i momenti significativi... Cose che solo la Bipa può dare, e spece se tutto ciò l'hai fatto assistito da un bel motore "8fun" |
Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.
Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.
Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)
Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail
Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure |
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6377 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2013 : 14:22:28
|
| OSCAR95 ha scritto: ...se tutto ciò l'hai fatto assistito da un bel motore "8fun"
|
ma... è per caso il famoso "8fun" della Panasonic...
...quello che è centrale ma anche al mozzo?
...quello su cui si può montare il cambio nexus 7 che ha 21 rapporti?
Mitico! Ecco spiegato il perchè di simili prestazioni!
Se è quello fanne qualche foto, da mandare indovina a chi?
   (non spiego e non commento, tanto chi segue un pochino il forum mi capisce di sicuro! ) |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7768 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2013 : 14:55:19
|
| OSCAR95 ha scritto: Il momento in cui progetti il viaggio con Google Maps e ti fai i tuoi calcoli è inappagabile, e soprattutto, quando torni contento di aver concluso la tua avventura e ripercorri tramite le tue foto i momenti significativi...
|
Verissimo !!! Ci si comincia a divertire e a studiare la tattica già a tavolino, poi si scommette sul risultato... poi ci si gode gli allori e cresce l'autostima , "che vita idilliaca" direbbe qualcuno 
ps: anche se inflazionati, complimenti per tutto, giro,bipa,foto,report...
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6808 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2013 : 15:13:03
|
Non posso non unirmi al coro di complimenti... |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
Rotolone
Utente Senior
   
Campania
1256 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2013 : 15:23:44
|
Anche il sottoscritto si unisce al coro dei complimenti, bravo, bravo, bravo.
Ma sull'autostrada perchè ci sei andato?     
PEDELECafè (chiacchiere e notizie) Ultima Discussione: In bici in autostrada! |
Raleigh Dover 3-G Nexus (venduta) Raleigh STOKER DD Raleigh Dover DELUXE 7. |
 |
|
OSCAR95
Utente Senior
   
Lombardia
1186 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2013 : 15:29:34
|
Hahahahaha grande leonardix! No il mio è solo al mozzo purtroppo, centrale ancora no  (so benissimo a quale discussione fai riferimento, della serie "chi ha orecchi per intendere, intenda")
@Job: esattamente come dici tu, si traccia la linea tramite le strade, qualche calcolo per vedere i consumi Wh al kilometro in base alle pendenze, e vedere quanto sudare, fare una stima del tempo in sella, meteo, provviste... E poi a nanna col cuore sobbalzante all'idea di partire per il giorno dopo!  |
Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.
Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.
Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)
Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail
Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|