Autore |
Discussione  |
|
alexx
Nuovo Utente
10 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2008 : 16:21:07
|
Ciao a tutti dopo lungo penare finalmente posso dire: funziona!! Per me che non ho mai messo le mani su una bici è stato un lavoro con non pochi imprevisti e problemini da risolvere ma alla fine ce l'ho fatta e devo dire che sono soddisfatto di quanto sono riuscito a fare. La bici non è finita (l'alloggio batterie e centralina è solo un ripiego per non portarmele in mano) e ci vogliono ancora una serie di accessori, primi fra tutti dei segnalatori luminosi e uno specchietto retrovisore ma ho potuto provarla e verificare che funziona. Il kit è il GoldenMotor posteriore da 36V 500W con regen braking (comprato direttamente dal negozio online del produttore), le batterie sono un pacco di 100 elementi al litio da 3,7V 1,35Ah disposti 10s10p per ottenere un pacco da 37V 13,5 Ah (comprate da Dennj di Camposampiero che saluto e ringrazio della cortesia e disponibilità). Infine la bici è una Beach Cruiser da 160 euro comprata al Mercatone Uno. Problemi riscontrati: 1. larghezza forcelle posteriori: troppo strette per il motore più pacco pignoni. Provveduto ad allargarle per alloggiare il tutto. 2. allineamento catena: la corona era troppo spostata verso l'interno e faceva lavorare la catena molto inclinata sul rapporto più lungo. Sostituito albero del movimento centrale con un più lungo di 1 cm dal lato destro. Inserito anche un anello di policarbonato (ricavato dal pieno per gli amanti del custom) per allontanare ulteriormente la corona dal telaio. Costo in più: 5 euro di asse nuovo e 16 euro di chiave per estrarre i pedali. 3. Questi 2 problemi ed il fatto che la ruota libera originale andava a bloccarsi se avvitata sul motore mi hanno costretto ad usare il pacco pignoni fornito col motore (5 rapporti invece di 6 ma almeno ho lo stesso numero di denti nel primo ed ultimo pignone, sono solo spaziati diversamente i rapporti intermedi) 4. Naturalmente la chiave per estrarre la ruota libera è fatta per bici muscolari che hanno un mozzo con vite da 12, mentre il mio motore ha un mozzo con vite da 14. Mi sono procurato una serie infinita di vesciche per scavare il foro della chiave di acciaio durissimo. Costo in più: 8 euro per la chiave e 11 per la fresa. 5. La bici è fornita con un comando cambio tipo grip shift che mal si sposa col manettino del gas, ho sostituito il comando con uno a levetta dal costo di 3,5 euro. 6. Il motore, nonostante sia posteriore, era montato esattamente al centro del cerchio, questo comportava l'impossibilità di usare i freni posteriori (oltre al fattore estetico di ruota scentrata). Ho dovuto rifare il tiraggio dei raggi per allineare correttamente il cerchio al centro della ruota. 7. Sempre per problemi di allineamento e passaggio di catena ho dovuto montare le rondelle flangiate all'interno del telaio. 8. Il dado che fissa il motore al telaio è gigantesco e la sua flangia non mi permetteva il montaggio. Procuratomi dei dadi autobloccanti da 14 solo per verificare che hanno un passo diverso, questo mi ha costretto a limare il dado originale fino a stringerlo quanto basta per poterlo fissare.
Dopo aver cablato il tutto e inserito batterie e centralina nella scatola di emergenza ho fatto un giretto... Prime impressioni: credevo spingesse di più, sembra un vecchio Califfo che non parte mai. Comunque, dandogli tempo, alla fine spinge bene e mi consente di correre velocemente anche se ancora non so quanto, appena possibile monto un computerino da bici. La manopola del "gas" è quasi un interruttore: gran parte del movimento nella parte centrale non produce effetti apprezzabili. Nel senso che giro poco e la bici parte, giro ancora tre quarti di giro e non succede nulla, giro a manetta e inizia a spingere bene... mah! forse può dipendere anche dalle batterie caricate a metà per stoccaggio. I freni rigeneranti sono fortissimi al punto da rendere faticosissimo procedere solo pedalando: bisogna spegnere tutto. Però sono molto comodi in moto: praticamente i freni tradizionali non servono più, basta rilasciare il gas per fermarsi in sicurezza. In sostanza mi ci devo abituare, devo "impararla"... per ora ho imparato che è facilissima da usare ed estremamente comoda. Ecco le foto:
nuovo asse spostato verso l'esterno (questo è il lato dover rientra di più): Immagine:
 81,5 KB
Chiave per smontare ruota libera con foro allargato: Immagine:
 30,77 KB
Nuovo comando del cambio (new old stock): Immagine:
 88,62 KB
Lato sx dove si vede la rondella tra motore e telaio: Immagine:
 83,55 KB
Lato dx dove si vede sia la rondella tra motore e telaio che il dado flangiato opportunamente ritoccato: Immagine:
 90,85 KB
Dettaglio del montaggio del pas (la fascia bianca è l'anello distanziale che ho fatto io): Immagine:
 75,48 KB
Lato destro(montaggio provvisorio): Immagine:
 84,76 KB
Lato sinistro (montaggio provvisorio: Immagine:
 87,07 KB
A presto
|
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2008 : 16:38:00
|
Ammazza, che lavoraccio! Complimenti! A 36v purtroppo dubito che otterrai una velocità soddisfacente, ma sarà più facile rimanere nel legale! :) Puoi darmi più info sulla batteria di Dennj e sul rapporto con Golden Motor? Non si parla molto bene di GM.... |
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2008 : 19:31:59
|
Complimenti, hai risolto non pochi problemi. Il risultato estetico è buono anche se ancora la bici non è completa al 100% Una beach cruiser elettrica la voglio fare anch'io. 
|
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
Aittam
Utente Medio
 

Liguria
384 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2008 : 20:33:45
|
| Messaggio di alexx
3. Questi 2 problemi ed il fatto che la ruota libera originale andava a bloccarsi se avvitata sul motore mi hanno costretto ad usare il pacco pignoni fornito col motore (5 rapporti invece di 6 ma almeno ho lo stesso numero di denti nel primo ed ultimo pignone, sono solo spaziati diversamente i rapporti intermedi)
|
Complimenti per il lavoro! Per la ruota libera ho riscontrato il tuo stesso problema (la mia ha 8 rapporti) e ho risolto inserendo una rondella a fare da spessore così che quando avvito completamente il pacco pignoni non ci sia possibilità di blocco. Idem per la chiave, pure io mi son messo di pazienza con la lima per allargare il foro!
Non aspettarti grande sensibilità dalla manopola (che immagino sia del tipo thumb sLogator), io l'ho subito levata data la sua inutilità. Dalla foto non si vede bene, ma stai all'occhio che la guarnitura non vada a fare pressione sul disco del pas sennò te lo blocca e addio assistenza!
Buon lavoro! |
Nausicaa Phoenix: Rockrider 5.2 Crystalyte 408 - 7000 km Nine RH205 Everest 300 km Litio-Cobalto 36V 8,8Ah
|
 |
|
picusbox
Utente Attivo
  

Lombardia
844 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2008 : 22:11:19
|
COMPLIMENTI per la forza di volontà!!! |
 |
|
alexx
Nuovo Utente
10 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2008 : 10:23:27
|
Grazie per gli apprezzamenti, sono molto graditi! Stamattina ho fatto il tragitto casa-lavoro di circa 10km in scioltezza, normalmente mi avrebbe fatto arrivare al lavoro abbastanza affannato: che soddisfazione! A fine corsa batterie e regolatore appena appena tiepidi. A batterie cariche la velocità supera di poco i 30 all'ora senza pedalare, mentre pedalando si arriva tranquillamente a 35 con uno sforzo moderato. Confermo la poca modulabilità della manopola del gas e la potenza del freno rigenerativo che può a volte sorprendere. Queste cose sommate rendono molto faticoso partire senza l'apporto del motore, sembra obbligatorio partire praticamente a manetta. Comunque esce un connettore ponticellabile per escludere il freno motore. Ora come ora non sto usando il pas perché il cavo è troppo corto per cui non so come si integri col resto, forse dà solo il consenso a modulare la potenza con la manopola. Mi ero dimenticato che ho sostituito la sella originale (montata su molle ma decisamente rigida) con una di marca Monte Grappa trovata alla sme, decisamente più comoda. Gli altri fornitori sono: Decathlon per le chiavi e il computerino da bici e Cicli Perale di Marghera per gli altri pezzi. Il negozio merita una visita anche solo per scambiare due chiacchiere col gentilissimo proprietario, che ha una sua marca e allestisce anche bici reclinate. Fatevi mostrare la "bici da prete". Per quanto riguarda la Golden Motor posso dire che non c'è stato nessun problema con la fornitura, circa 2 settimane dall'acquisto all'arrivo del pacco e tutto funziona correttamente (a parte il pas che ancora non ho provato). Dal punto di vista del servizio post vendita è inqualificabile visto che non rispondono alle email ma solo ai pagamenti... Mi considero fortunato a non aver avuto problemi di pezzi difettosi. Di Dennj se ne è parlato anche in altri post di questo forum, in breve è un privato che assembla pacchi batterie al litio ioni (di cobalto) con BMS e fornisce anche il caricabatterie. Ha un account ebay a nome land923. Ho in mente una sistemazione diversa per le batterie e la centralina, appena fatto posterò delle nuove foto.
Alessandro |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2008 : 10:47:34
|
promemoria scaricare completamente le batterie non gli fà bene (tranne le nicd) gli accorcia la vita in termini di vita meno le scarichi e più dureranno per cui ogni volta che usi la bici e torni a casa o in un luogo dove puoi ricaricare fallo! ciao bella la cruiser guardate questa che capolavoro peccato che sia di alluminio. http://www.feltracing.com/08/product.asp?catid=1504,1519&pid=8740 |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2008 : 15:27:39
|
Complimenti per la bella bici,e soprattutto per la tenacia,io ero tentato,come già scritto,a preparararne una simile,però dovrei investire nel lifepo,e comunque il posteriore è più bello,ma quante rogne! Per gli accumulatori hai pensato a borse laterali,con telaietto dentro |
www.enerlab.it |
 |
|
alexx
Nuovo Utente
10 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2008 : 16:50:10
|
E' quello che ho pensato, infatti mi sono fatto fare un pacco batterie diviso in 2 unità indipendenti (ma da per comodità di cablaggio ciascuno è da 18,5V quindi non utilizzabili singolarmente purtroppo). Ho già le borse, devo fare un qualcosa per non gravarle di troppo peso, pensando soprattutto alle sconnessioni del fondo stradale. In sostansa le batterie resterebbero "appese" lateralmente al portapacchi ma nascoste nelle borse. Invece la centralina forse ci sta tra parafango e portapacchi. Comunque ora me la prendo con calma visto che già così è utilizzabile (ho nascosto controller e groviglio di cavi in un marsupio impermeabile, sopra la scatola delle batterie). |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2008 : 17:01:13
|
alexx, vedo che sei di venezia... dove esattamente? Mestre? Comunque, ho visto l'altro post su Dennj, so chi è, è che è un'opinione sola e volevo sapere se anche tu ti sei trovato bene e se vale la pena... quanto hai pagato la batteria e accesori? |
 |
|
alexx
Nuovo Utente
10 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2008 : 09:56:25
|
Sì, sono di Mestre, anche tu? Con Dennj mi sono trovato bene, l'ho conosciuto di persona per ritirare le batterie e ho fatto due chiacchiere con lui. Mi sembra una persona gentile e soprattutto onesta e disponibile: non mancava di dirmi "se hai problemi son qua", quindi mi sento di fidarmi e di consigliarlo a chi volesse provare. Se vuoi possiamo vederci per uno spritz così ti mostro le batterie e ne parliamo meglio. |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2008 : 18:31:51
|
Non sono di Mestre, ma ci ho fatto le superiori... Zuccante! Ho una trentina di km per arrivare lì, ma forse uno di questi fine settimana faccio un salto a trovare un vecchio amico, e se ti va possiamo vederci. Ottime notizie per la batteria, mi sa che sceglierò anch'io la sua!  |
 |
|
federjago
Utente Attivo
  

Lazio
639 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2008 : 18:37:29
|
 bel lavoro! |
Non cerco rogna ma non la scanso nemmeno orfano di una Dahon Jetstream P8
|
 |
|
alexx
Nuovo Utente
10 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2008 : 09:52:28
|
Grassie grassie! Gip, siamo ex-colleghi! Sentiamoci via email o telefonicamente (tre nove due sei nove zero otto sette zero tre) che quando passi per Mestre se avanzi qualche minuto ci troviamo e scambiamo due chiacchiere. Per la cronaca: oggi tragitto casa-lavoro in poco più di venti minuti, media oraria superiore ai 24Km/h! Mediamente rispetto la normativa (almeno per la velocità...). Tolto il regen-braking ponticellando il connettore apposito, ora la bici è molto più guidabile, in più non è poi così necessario visto che la ricarico prima di aver fatto 20 Km a fronte di una autonomia stimata di almeno 35. Mi dispiace averlo tolto perché dà molta sicurezza in frenata, ma mi dà più fastidio dover partire sempre a manetta. Ho reso più presentabile il tutto montando le borse dove ho nascosto la centralina e il groviglio di cavi, appena posso posto una foto. |
 |
|
|
Discussione  |
|