Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 kit di elettrificazione
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 09/02/2007 : 09:54:51  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
provvisoriamente (in attesa che alberto inserisca l'argomento nel suo utilissimo elenco, o come piccolo contributo a quest'ultimo) do qui qualche cenno essenziale sui kit di elettrificazione

all'interno della normativa europea (che esclude quasi tutti i kit diffusi in america) sono disponibili e collaudate, per quanto ne so, le seguenti soluzioni

bionx, kit con motore a ruota e recupero di energia - un sistema raffinato, di produzione canadese e ben conosciuto in europa, vedi www.bionx.ca -- probabilmente disponibile in italia tramite www.greenlinemobility.it, o se no facilmente acquistabile on line all'estero

crystalyte, kit con motore alla ruota, cinese con diverse tipologie, ben diffuso in francia (www.velectris.com) e altrove, vedi http://www.crystalyte-europe.com/ --probabilmente disponibile in italia tramite http://www.asvea.e-cremona.it, o se no facilmente acquistabile on line all'estero

heinzmann, kit con motore alla ruota - un sistema molto robusto con diverse tipologie, del produttore tedesco della estelle, sul mercato da molti anni, vedi http://www.heinzmann.de/ -- disponibile in italia tramite www.greenlinemobility.it, o se no facilmente acquistabile on line all'estero

microbike, kit con motore centrale - un sistema semplice e efficace del produttore romano delle bici omonime, che ne cura anche l'installazione -- vedi www.microbike.it, presso cui è disponibile

sunstar, kit con motore centrale - un sistema leggero, di produzione giapponese, vedi www.sunstar-ibike.fr -- disponibile in italia tramite www.greenlinemobility.it


esistono anche altri kit (lo sram, per esempio, e il currie, e varie soluzioni artigianali e d'importazione cinese, ma non ne so abbastanza)... a occhio i primi tre mi sembrano i più convincenti


in ogni caso io resto dell'idea che per l'utente medio sia meglio una bici progettata ad hoc, con tutto, dal cambio ai freni all'elettronica, studiato nel modo migliore

d'altronde va tenuto presente che la soluzione kit + bici classica non è di per sé una scelta economica: dà semmai il vantaggio di poter scegliere esattamente la bici che si vuole e che è più adatta per misure eccetera, ma un buon kit e una buona bici hanno in genere costi comparabili e in qualche caso maggiori di una bici elettrica di qualità

anche in termini di leggerezza il vantaggio comparativo sulla bici già fatta non c'è o è piuttosto modesto, soprattutto considerando che spesso il montaggio del kit, oltre al peso di batterie e motore, comporta la necessità di sostituire qualche componente leggero con più resistenti componenti in acciaio (tipicamente la forcella per il motore alla ruote anteriore) -- in ogni caso bisogna informarsi sempre circa la compatibilità del kit con la bici su cui lo si vuole montare

ma per chi ha esigenze particolari o ha già una bella bici sottoutilizzata o semplicemente si diverte a metter mano alle cose il kit può essere una soluzione molto interessante

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 09/02/2007 : 12:12:53  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ecco la recensione di un kit montato su un' Atala:

http://www.massacarrara.net/fotografia-altair/come_una_vecchia_atala.htm
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 09/02/2007 : 12:52:11  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie del link

non sono riuscito a risalire a quale kit è, uno artigianale credo, con un sensore, se ho capito come funziona, che avverte la cadenza della pedalata e non lo sforzo (il che ha le sue evidenti controindicazion)...

certo l'effetto complessivo, con la centralina sul manubrio e le batterie sul portapacchi, è un po' pasticciato

d'altra parte proprio la questione della collocazione delle batterie è troppo poco pensata da molti produttori di kit (e anche di pedelec!), fa eccezione bionx con una soluzione obbiettivamente elegante

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

AlbertoC67
Utente Attivo

fondatore



Lombardia


638 Messaggi

Inserito il - 14/02/2007 : 13:20:14  Mostra Profilo Invia a AlbertoC67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Kit Bionx
E' un kit canadese costoso ma molto bello esteticamente e tecnologicamente.
Il montaggio standard è a motore nel mozzo posteriore dove vi è un dispositivo che rileva lo sforzo di pedalata e sul computer a manubrio si può selezionare il grado di assistenza: 25-50-100-20%.
In discesa si può altresì settare il modo "recupero energia" con i soliti 4 livelli ma di generazione di corrente.
Il kit comprende anche un sensore da applicare alla leva freno posteriore che commuta da assistenza a generazione quando si frena.
L'unità comprendente batteria e relativa apparecchiatura si fissa con le viti all'attacco borraccia.
E' disponibile in 4 versioni:
250W NiMh; 250W Li-Ion; 350W NiMh; 350W Li-Ion.
Il risultato estetico è ottimo.
Attendiamo la prova della Matra i-step equipaggiata con questo kit da parte di Extraenergy.
Io al Vel 2006 ho avuto una buona impressione durante il breve test che ho effettuato.

Attenzione però: volevo montarlo sulla mia MTB Diamond Back Apex (vecchia ma ancora molto valida) purtroppo il completo disinteresse della casa madre ha fatto sì che il rivenditore italiano dovesse rinunciare a vendermelo per il rischio di rimanere senza assistenza in caso di necessità.

Incredibile...

"Nulla è paragonabile all'amore di Dio."
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 14/02/2007 : 21:38:30  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
stando così le cose, l'unica è l'acquisto all'estero, per chi se la sente: olanda, per chi vuole restare nell'euro, svizzera, per chi vuole restare vicino, o stati uniti, dove da www.nycewheels.com/ un kit completo (salvo sorprese alla dogana) è acquistabile per meno di 1000 euro spedizione e ruota libera comprese - ma si deve essere abbastanza incoscienti da non farsi domande su garanzia e assistenza

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

AlbertoC67
Utente Attivo

fondatore



Lombardia


638 Messaggi

Inserito il - 14/02/2007 : 22:29:54  Mostra Profilo Invia a AlbertoC67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie per il tuo interessamento.
Sto facendo sbollire la rabbia.
Ho guardato anche altri kit, ma bello e pulito come il Bionx non ce ne sono.

"Nulla è paragonabile all'amore di Dio."
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 14/02/2007 : 22:42:01  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
guarda, la vedo anch'io come te, e quasi ti inviterei a fare la pazzia e fartelo venire lo stesso, se non mi ricordassi adesso che nei tuoi link hai parlato bene della binbike, che se non mi sbaglio, ma credo proprio di non sbagliarmi, monta il sistema crystalyte... studiati un momento questo sito (dell'importatore canadese ): http://www.evsolutions.net/kits.html

edit:

se ho capito bene, alberto, anche le ezee montano motori crystalyte, anche se il sistema d'insieme è evidentemente ottimizzato da loro rispetto a quello disponibile come kit ---

vedi se questa asvea li vende davvero

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

aalberto
Nuovo Utente


Toscana


3 Messaggi

Inserito il - 23/10/2007 : 17:49:29  Mostra Profilo Invia a aalberto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di elle

provvisoriamente (in attesa che alberto inserisca l'argomento nel suo utilissimo elenco, o come piccolo contributo a quest'ultimo) do qui qualche cenno essenziale sui kit di elettrificazione

all'interno della normativa europea (che esclude quasi tutti i kit diffusi in america) sono disponibili e collaudate, per quanto ne so, le seguenti soluzioni

bionx, kit con motore a ruota e recupero di energia - un sistema raffinato, di produzione canadese e ben conosciuto in europa, vedi www.bionx.ca -- probabilmente disponibile in italia tramite www.greenlinemobility.it, o se no facilmente acquistabile on line all'estero

crystalyte, kit con motore alla ruota, cinese con diverse tipologie, ben diffuso in francia (www.velectris.com) e altrove, vedi http://www.crystalyte-europe.com/ --probabilmente disponibile in italia tramite http://www.asvea.e-cremona.it, o se no facilmente acquistabile on line all'estero

heinzmann, kit con motore alla ruota - un sistema molto robusto con diverse tipologie, del produttore tedesco della estelle, sul mercato da molti anni, vedi http://www.heinzmann.de/ -- disponibile in italia tramite www.greenlinemobility.it, o se no facilmente acquistabile on line all'estero

microbike, kit con motore centrale - un sistema semplice e efficace del produttore romano delle bici omonime, che ne cura anche l'installazione -- vedi www.microbike.it, presso cui è disponibile

sunstar, kit con motore centrale - un sistema leggero, di produzione giapponese, vedi www.sunstar-ibike.fr -- disponibile in italia tramite www.greenlinemobility.it


esistono anche altri kit (lo sram, per esempio, e il currie, e varie soluzioni artigianali e d'importazione cinese, ma non ne so abbastanza)... a occhio i primi tre mi sembrano i più convincenti


in ogni caso io resto dell'idea che per l'utente medio sia meglio una bici progettata ad hoc, con tutto, dal cambio ai freni all'elettronica, studiato nel modo migliore

d'altronde va tenuto presente che la soluzione kit + bici classica non è di per sé una scelta economica: dà semmai il vantaggio di poter scegliere esattamente la bici che si vuole e che è più adatta per misure eccetera, ma un buon kit e una buona bici hanno in genere costi comparabili e in qualche caso maggiori di una bici elettrica di qualità

anche in termini di leggerezza il vantaggio comparativo sulla bici già fatta non c'è o è piuttosto modesto, soprattutto considerando che spesso il montaggio del kit, oltre al peso di batterie e motore, comporta la necessità di sostituire qualche componente leggero con più resistenti componenti in acciaio (tipicamente la forcella per il motore alla ruote anteriore) -- in ogni caso bisogna informarsi sempre circa la compatibilità del kit con la bici su cui lo si vuole montare

ma per chi ha esigenze particolari o ha già una bella bici sottoutilizzata o semplicemente si diverte a metter mano alle cose il kit può essere una soluzione molto interessante

Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 23/10/2007 : 17:56:25  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


perché mi riquoti?
questo post comunque è un po' datato

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.