Autore |
Discussione  |
|
UGO11
Utente Medio
 
 Piemonte
162 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2008 : 17:03:12
|
Ciao a tutti, questa e l'ultima versione che ho studiato grazie al vostro aiuto. Il bilanciamento della bici e buono, la soluzione della borsa sotto sella, ha spostato il peso dove cade + o - il peso del ciclista, anche se 16 o 20 kg di piombo si sentono, l'ottimale sono le lifepo4. Mi sono autocostruito un portapacchi + largo che lungo dove appoggia la carradice, ben contro il canotto reggisella. Sostiene anche la centralina che dovro impermeabilizzare in qualche modo, anche la matassa attorcigliata di cavi la risolvero quando sicuro della soluzione(taglio e cucito).Il blocchetto con chiave lo fissero all'interno della borsa con le batterie e con spinotto levo e metto alimentazione alla bici. E bene interporre materiale ammortizzante sotto le batterie, i colpi sulle nostre strade si sentono. Immagine:
 90,47 KB
|
|
UGO11
Utente Medio
 

Piemonte
162 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2008 : 17:07:35
|
Immagine:
 69,79 KB
Immagine:
 90,7 KB
Immagine:
 94,33 KB |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2008 : 17:58:34
|
mi piace molto ugo!
e sono contento che l'idea della borsa da sella abbia funzionato così bene: 20 chili è chiaro che non si possono non sentire e quando passerai al litio sarà tutto un altro mondo... ma già adesso la bici è molto pulita (ottima la base che hai fatto e impressionante il gioco dei due lucchettoni) e ben equilibrata a quanto pare |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Leo20
Utente Medio
 
Veneto
321 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2008 : 18:55:26
|
Complimenti. Hai fatto veramente un buon lavoro. L'esecuzione è molto pulita e ordinata. Se non fosse per il peso degli accumulatori.... |
Leo20
Flyer S Cross Country
Kalkhoff Pro Connect S
|
 |
|
picusbox
Utente Attivo
  

Lombardia
844 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2008 : 19:02:30
|
Mi piace molto, bravo, sotto il profilo estetico la trovo veramente ben realizzata. Bella la borsa, a proposito di che borsa si tratta (e dove l'hai comprata)? Ho cercato una cosa del genere per la mia, ma non l'ho trovata finora...
|
 |
|
dido
Utente Medio
 

438 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2008 : 19:18:33
|
Bella complimenti,ma il motore lo hai montato tu su quella ruota?? |
Primus nine Italicus, che ha generato una progenia che si sta allargando giorno dopo giorno. CHE IL NINE SIA CON VOI |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2008 : 19:34:56
|
Veramente bella, e professionale.
Certo non puoi lamentarti del piombo piu' di tanto, visti i due catenaccioni a U , che oltre a dare alla bici un tocco di stile virile, peseranno anche qualcosina :-) |
  |
 |
|
UGO11
Utente Medio
 

Piemonte
162 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2008 : 20:32:26
|
Ciao,Ringrazio tutti dei complimenti. X picus la borsa l'ho trovata grazie ad elle, e della carradice, un handmade inghilterra. X dido la bici l'ho aquista cosi' da ferronis:
Immagine:
 137,58 KB
poi dopo un susseguirsi di esperimenti sono arrivato a questa che vedi. |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2008 : 22:55:00
|
Bella bella !!!!! |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
picusbox
Utente Attivo
  

Lombardia
844 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2008 : 10:26:51
|
| UGO11 ha scritto: X picus la borsa l'ho trovata grazie ad elle, e della carradice, un handmade inghilterra.
|
Capito, dovevo capirlo dallo stile.  Ma hanno un sito o un negozio a Milano? "handmade inghilterra" mi sa di mazzata per le tasche |
 |
|
ginetto
Utente Medio
 
Basilicata
237 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2008 : 11:28:50
|
handmade... significa che "a parte l'attacco" la puo' fare qualcunque artigiano... perche' di artigiani ce ne sono ancora!
il mio borsello a tracolla lo ha fatto Leo (rubinocuoio), un amico che lavora il cuoio che di fatto e' un deigner!
lo abbiamo disegnato assieme per le specifiche mie necessita' di ciclista e per le mie abitudini!
altissima qualita' e prezzo? 70E... magari vi posto qualche foto.
bac gin |
 |
|
picusbox
Utente Attivo
  

Lombardia
844 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2008 : 11:55:48
|
| ginetto ha scritto: il mio borsello a tracolla lo ha fatto Leo (rubinocuoio), un amico che lavora il cuoio che di fatto e' un deigner! lo abbiamo disegnato assieme per le specifiche mie necessita' di ciclista e per le mie abitudini! altissima qualita' e prezzo? 70E... magari vi posto qualche foto.
|
Si si... foto! |
 |
|
ginetto
Utente Medio
 
Basilicata
237 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2008 : 12:48:50
|
Immagine:
 21,57 KB
e' un normale borsello con alcune caratteristiche peculiari
1) la cinghia e' facilmente e velocemente regolabile e al contempo affidabile (non si apre) 2) gli attacchi della cinghia sono con dei moschettoni che permettono di legare il borsello velocemente al passante della cinghia dei pantaloni... a me i borselli cascano sempre in avanti (spcie aprendo e chiudendo la B.)... ovviamente la cinghia e i buchi dipendono dall'altezza del busto 3) il borsello anteriore ad apertura veloce serve per le chiavi ceh devono essere prese velocemente 4) il borsello portachiavi e' separabile per questini di sicurezza al furto, sicurezza per evitare di perdere le chiavi in situazioni... hem conticate, e abbastanza difficile da sfilare da non creare problemi di furto veloce... 5) il borsello principale e' calibrato per i un tascabile feltrinelli e ha altre ulteriori due tasche con zip una frontale e l'altra posteriore "seminascosta" 6) il borsello e' appendibile ai passanti della cinta per lunghe passeggiate... devo ancora farmi realizzare un gambale perche' durante un trekking scoccia
a volte ho appenso il borsello sul frontale di B attraverso i gancetti... cosi' non mi pesa e mi sento leggero andando in bici.
gli attacchi sono magnetici a meno di quello delle chiavi
bac gin |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2008 : 21:56:18
|
Veramente bello, Gine' e da come lo descrivi, funzionale!! :)
purtroppo i markettari ci hanno messo in testa l'equazione artigianale=carissimo , e quindi ai bravi artigiani a basso costo non ci pensiamo piu' |
  |
 |
|
UGO11
Utente Medio
 

Piemonte
162 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2008 : 23:00:07
|
ciao, x picusbox: il sito e questo http://www.carradice.co.uk/ il modello che ho scelto CADET SADDLEBAGS, per la semplicita', unica tasca, e costo ragionevole, mi pare 38 euri consegnata a casa in una settimana dall'inghilterra. E' un oggetto curato e fatto a mano, con la firma della signora/signorina che l'ha costruito. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2008 : 23:18:15
|
e che c'è voluto... ho parlato per la prima volta delle carradice sul vecchio forum due anni fa! per me sono borse splendide - ancora meglio quando abbinate alla sella brooks a cui si attaccano con le cinghiette che ugo invece ha rimosso mi pare... un'alternativa sono le borse da sella brooks, di pelle e vinile nere, dal costo di poco più elevato: http://www.wallbike.com/brooks/bags/millbrook.html e http://www.wallbike.com/brooks/bags/glenbrook.html - ma a me piacciono di più le carradice... poi c'è roba assai lussuosa tipo le berthould o le nigel smythe, che però hanno costi, quelle sì, esagerati
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
EmiBel
Utente Medio
 

Liguria
314 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2008 : 09:37:27
|
Complimenti per la realizzazione! Ho anche iola triban, ma quella con il cambio nexus interno. Per ora ho un kit ETC, ma la soluzione finale che vorrei realizzare è proprio come la tua!!!! Ho anche il freno a disco sull'anteriore... e per ora non trovo un nine montato su un cerchi 28" con il disco. Li fa la velectris, che propone il phantom con il disco... ma il prezzo è un po altino... quindi aspetto, tanto per ora funziona benissimo cosi'. Le borsa è proprio bella! Devo trovarne una simile da mettere sopra il kit motore/batterie per metterci le cose personali che mi porto dietro nello zainetto in modo da evitare sudate alla schiena!
|
EmiBel - ETC Express 7000 Km - "Siluro Bianco": Triban Road 5; Motore Bafang anteriore 36 V; Batteria LiFePO4 Tantrum 36V 10 Ah - "Cheap Ciop": Pieghevole IKEA/Atala 16" Shimano SIS 5V |
 |
|
UGO11
Utente Medio
 

Piemonte
162 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2008 : 10:01:18
|
ciao, x EmiBel, fantastico quella con il nexus, mi piacerebbe istallare un cambio interno .Avrei piacere di vedere qualche foto della tua realizzazione. Tra i tanti sogni c'e' il rolhoff sulla velomobile elettrica , ma sulla triban ci starebbe a pennello il nexus, chissa cosa costerebbe istallarmelo, conosci qualche sito dove lo rivendono con buoni prezzi? |
 |
|
UGO11
Utente Medio
 

Piemonte
162 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2008 : 10:12:15
|
Chiedo aiuto, il portapacchi con le aste d'alluminio recuperate da un antenna ha ceduto, i 17 kg tra batterie e borsa non sono pochi! in pratica si e' piegata una bacchetta di sostegno e il portapacchi si e' appoggiato sulla ruota. Ho pensato bacchette piu' robuste o soluzione flottante, renderlo mobile asolando l'attacco in alto, e appenderlo nella parte posteriore con un qualcosa d'elastico (ma non troppo) alla sella. Siete a conoscenza di soluzioni simili? grazie  |
 |
|
EmiBel
Utente Medio
 

Liguria
314 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2008 : 10:59:52
|
Una foto della mia triban è gia postata qui http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1286 e aggiungo un paio di particolari:
Immagine:
 10,14 KB
Immagine:
 27,88 KB
con il motore e le batterie
Immagine:
 25,9 KB
e qui senza motore tornata a essere pura muscolare.
In effetti per la citta il nexus è l'ideale con la possibilità di cambiare da fermo. I 7 rapporti sono più che sufficienti. In realtà se usata in puro muscolare sono un po' lunghi, la 7° marcia non si riesce ad utilizzare più di tanto, mentre è perfetto con l'assistenza. Io l'ho presa già in questa configurazione (triban road 5) dalla decathlon dopo di che hanno smesso di produrla (infatti sono riuscito anche a prenderla a buon prezzo). Purtroppo non so aiutarti su dove trovare dei cambi a mozzo a buon prezzo, ho visto in giro che comprati "sciolti" spesso hanno dei prezzi un po alti! Monti ancora la forcella originale ? Hai messo dei torq arms ? La mia sicuramente non è in acciaio, dovrebbe essere in magnesio, con dei torq arms dovrebbe reggere senza problemi un motore "legale"...penso ! |
EmiBel - ETC Express 7000 Km - "Siluro Bianco": Triban Road 5; Motore Bafang anteriore 36 V; Batteria LiFePO4 Tantrum 36V 10 Ah - "Cheap Ciop": Pieghevole IKEA/Atala 16" Shimano SIS 5V |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2008 : 11:05:23
|
il modo normale di attaccare una borsa da sella classica è utilizzare le cinghiette superiori con le asole della sella

tu non l'hai fatto perché la tua sella, come molte, non ha le asole, ma si possono comprare degli adattatori, anche stesso da carradice... o farseli
con 17kg però un supporto inferiore è necessario (e il bagman carradice non va bene, perché ha un limite di 10kg)... io personalmente cercherei di fissarla con le cinghiette e poi ristudierei il portapacchi con bacchette d'acciaio e non di alluminio e alla nuova altezza
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
EmiBel
Utente Medio
 

Liguria
314 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2008 : 11:35:39
|
In effetti le bacchette delle antenne sono fatte di alluminio molto puro per avere un'ottima conducibilità elettrica, ma hnno pessime proprietà meccaniche! Se, come dice elle le sostituisci con delle bacchette di acciaio, o se vuoi restre piu' leggero sempre con dell'alluminio ma in lega non dovresti avere problemi. |
EmiBel - ETC Express 7000 Km - "Siluro Bianco": Triban Road 5; Motore Bafang anteriore 36 V; Batteria LiFePO4 Tantrum 36V 10 Ah - "Cheap Ciop": Pieghevole IKEA/Atala 16" Shimano SIS 5V |
 |
|
UGO11
Utente Medio
 

Piemonte
162 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2008 : 23:02:51
|
Ciao, X EmiBel, bella questa soluzione del motore con batterie, ma la vendono gia cosi da montare o ti sei studiato tu?, e' un motore su rullo se ho capito dalle foto?e batterie da quanto? e quanti km con il pieno? Non ho torq arm ed e l'originale penso in magnesio se ricordo la targhetta, per ora non ho problemi con il 408 cristalyte. Grazie per l'informazione sull'alluminio dolce delle bacchette, non avevo pensato. penso di cercare sostegni piu' robusti come suggerito da elle, ma non mi piace alzare fin alla sella le batterie, penso che cosi facendo alzo i pesi, e piu' son bassi e meglio e' o no? |
 |
|
EmiBel
Utente Medio
 

Liguria
314 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2008 : 09:21:07
|
Il kit motore con rullo lo vendono, o meglio lo vendevano già così. Era un kit americano, prodotto dalla etc poi assorbita dalla zap che ora (forse) ne produce un'altra versione che però non ha il vantaggio di essere asportabile con facilità come questo (mi basta togliere gli elastici, la parte superiore del portapacchi si apre e tolgo la "valigetta" che contiene tutto: batterie, motore, caricabatterie). L'autonomia vera e propria non l'ho mai provata, dovrebbe essere intorno ai 20-30 km. Non mi e' mai capitato pero' di portare a fondo le batterie. Io di solito faccio un percorso tra gli 8 e 10 Km poi ricarico, torno a casa e ricarico di nuovo. Ogni tanto mi dimentico di ricaricare al lavoro ma a casa ci sono sempre tornato. Devo dire però che utilizzo molto poco il motore, in genere chiedo aiuto solo nelle salite che ho sul percorso (anche ripide 10-12%). Le batterie sono Pb sigillate da 12 Ah. Attualmente hanno sulle spalle 3000 Km e dai tempi di ricarica ho l'impressione che comincino un po a mollare.
Per quello che riguarda la posizione delle tue batterie, secondo me sotto la sella mi sembra un'ottima soluzione. E' vero che piu' basse sono meglio è ma tieni presente che il baricentro di una persona e' all'altezza dello sterno, quindi aggiungere 20 Kg sotto il sedere, comunque abbassa già drasticamente il baricentro del sistema. Inoltre per metterle più basse dovresti per forza arretrarle in tasconi laterali alla ruota posteriore, ma questo porta il baricentro ancora più indietro sovraccaricando la ruota posteriore. Aggiungere due cinghie per suddividere ulteriormente lo sforzo anche sulla parte posteriore della sella potrebbe aiutare.
Per portare gli oggetti personali ho trovato in svendita a IKEA una orribile valigetta arancione fosforescente... sto facendoci un pensierino... se non altro montata sul portapacchi posteriore dovrebbe aumentarmi la visibilità! |
EmiBel - ETC Express 7000 Km - "Siluro Bianco": Triban Road 5; Motore Bafang anteriore 36 V; Batteria LiFePO4 Tantrum 36V 10 Ah - "Cheap Ciop": Pieghevole IKEA/Atala 16" Shimano SIS 5V |
 |
|
UGO11
Utente Medio
 

Piemonte
162 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2008 : 12:07:25
|
Ciao, oggi ho ideato una nuova soluzione, ma devo ancora testarla. Ho utilizzato un tubo in polietilene rigido dello spessore di 2mm, ma ho paura che dove attacca sul talaio con le due viti ceda, a parte questo problema piccolissimo intralcia un po con il freno ma si risolve spostendo l'attacco in alto. La soluzione sfrutta l'ammortizzatore della sella, l'elasticita' del polietilene e blocca immagino dagli scossoni la borsa cingendola.In optional funge da labile antifurto sella. allego due foto e ...attendo consigli.  grazie Immagine:
 88,79 KB Immagine:
 93,98 KB |
 |
|
UGO11
Utente Medio
 

Piemonte
162 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2008 : 14:28:28
|
Collaudo su 11.5km, parte in citta'(lastricato), parte asfalto con buche prese a buona velocita'. Si e' sganciato il catarifrangente posteriore ma il portapacchi a tenuto. Ho aggiunto il freno a mano sull'anterire visto che non dispongo di cavalletto e utile nell'appoggio bici a muro. Immagine:
 47,1 KB |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2008 : 17:17:33
|
Ahahaahh Ugo : è lo stesso modello di freno a mano che uso io sulle mie bici !!!! |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
UGO11
Utente Medio
 

Piemonte
162 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2008 : 20:15:25
|
Si devo ammettere che da qualche parte l'ho visto il freno! vi allego come mio solito le ultime: ho spostato il blocchetto chiave sotto la sella e la centralina...non ho trovato altro posto, pensavo di comprare una di quelle borse triangolari da centro telaio tanto per inserirla dentro e proteggerla. Immagine:
 91,88 KB |
 |
|
UGO11
Utente Medio
 

Piemonte
162 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2008 : 20:06:36
|
Ecco cosa si riesce a caricare su un e-bike senza sudare , oltre i 17kg di batterie e il carrello di 7.5kg: 2 casse d'acqua(18kg)+4kg di patate+1kg di carote+1.5kg di yogurt+0.5kg di broccolo+noccioline e caramelle(totale 25kg) . Viaggio di 4,5km andata+ 4,5km ritorno, casa-lidl.  Immagine:
 87,28 KB
|
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2008 : 20:37:11
|
| UGO11 ha scritto:
Ho utilizzato un tubo in polietilene rigido dello spessore di 2mm, ma ho paura che dove attacca sul talaio con le due viti ceda, a parte questo problema piccolissimo intralcia un po con il freno ma si risolve spostendo l'attacco in alto.
|
ciao ugo,per lo spessore del tubo immagino che volevi scrivere 2cm oppure 20mm;il filo del freno non riesci a farlo passare sotto?(tratteggio viola)perche' com'e' adesso il filo di metallo del freno ogni volta che freni si sposta a destra e sinistra (freccia rossa) e puo' alla lunga tagliare la borsa,ma il foro dove c'e' la vite c'era di gia' o lo hai fatto te? se sposti l'attacco in alto intendi farci un altro foro?
Immagine:
 57,1 KB |
collaboratore video |
 |
|
UGO11
Utente Medio
 

Piemonte
162 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2008 : 20:45:36
|
Grazie per il consiglio, il tubo ha un diametro esterno di 20mm interno di 16mm e la parete e di 2,5mm. Il foro c'era gia e quello per il portapacchi, pensavo di mettere una piattina in metallo avvitata su quell'attacco e poi vincolare su questa il tubo, ma forse risolvo come tu mi hai suggerito! |
 |
|
UGO11
Utente Medio
 

Piemonte
162 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2008 : 20:51:12
|
Ho parlato troppo presto tocca pure il freno, oltre il cavo-freno, mi tocca alzarlo sto tubo. |
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2008 : 17:50:53
|
| UGO11 ha scritto:
Ho parlato troppo presto tocca pure il freno, oltre il cavo-freno, mi tocca alzarlo sto tubo.
|
aspetta,se provi a mettere qualcosa dove ho fatto la striscia verde si risolve qualcosa? pensavo ad una tavoletta di legno o plastica o metallo,fai anche una prova con quello che ti capita sottomano per vedere se la borsa evita di toccare il freno (ed anche la tavoletta non lo deve toccare)poi eventualmente se andasse bene ci trovi qualcosa di definitivo che puoi anche fissare con delle semplici fascette di plastica,fammi sapere,ciao.
Immagine:
 68,7 KB |
collaboratore video |
 |
|
|
Discussione  |
|