Autore |
Discussione  |
|
snipit64
Nuovo Utente
Lombardia
27 Messaggi |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2007 : 21:40:44
|
Naaaaaaaaaaaaaaaaa : lo sapete tutti che non mi piace molto l'idrogeno E tu Snipit .... mi provochi ....
Io penso che con 9 kg di "litio" potrei stare in bici dal mattino fino a sera, ricaricare mentre ceno ed essere pronto per il nuovo giorno tutto in bici !!!
      |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5041 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2007 : 22:20:21
|
e' assurdo pensare a due motori, uno per ciascuna ruota, alimentati indipendentemente da due batterie al litio? il maggior peso verrebbe compensato da un minor sfruttamento degli accumulatori, un maggior aiuto della pedalata del ciclista, da un migliore apporto in salita? e' aperto il dibattito (sempreche' qualcuno non l'abbia gia' realizzato) |
utente dal 2007 BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic Lombardo Amantea Bosch classic

|
 |
|
mainstreak
Nuovo Utente
Marche
41 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2007 : 23:37:53
|
| baldiniantonio ha scritto:
e' assurdo pensare a due motori...
|
Sarebbe una ottima idea,bici integrale, utile in situazioni difficili, ci avevo pensato anche io, anche se è una complicazione che farebbe salire costi e pesi, ma ciò che è assurdo non è questo, la vera assurdità è l'ottusità al limite dell'idiozia dei nostri legislatori che permettono al primo pischello col portafoglio adeguato di salire e sfrecciare su bolidi di 180 cavalli e 300 km/h dandogli la reale licenza di uccidere, mentre a noi spiriti ecologici viene impedito di superare sia pur di poco l'assurdo ed inadeguato "stratosferico" limite dei 250 watt ( diconsi 250 watt !!!! ) impedendo in pratica un reale uso quotidiano in salita della bici elettrica, pena una multa di circa 1000 euro e la confisca del "pericolosissimo" ed illegale mezzo !!! Ma ci rendiamo conto !!! GRILLO salvaci tu !!! facci sognare !!!! |
 |
|
snipit64
Nuovo Utente
Lombardia
27 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2007 : 08:46:46
|
Penso che tutto il problema sia nella centralina di controllo, dovrebbe essere lei a gestire i due motori, l'erogazione e l'eventuale funzione di ricarica. Qualcuno riesce a reperire uno schema di centralina in modo da farci lavorare sopra qualche esperto? A proposito dei supercondensatori non si è saputo più nulla? X pixbuster quali sono le tue perplessità riguardo l'idrogeno? |
 |
|
snipit64
Nuovo Utente
Lombardia
27 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2007 : 09:20:13
|
Scusate ho trovato nel forum schema e produttore della centralina |
 |
|
gluca
Nuovo Utente
37 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2007 : 09:45:18
|
| mainstreak ha scritto:
| baldiniantonio ha scritto:
e' assurdo pensare a due motori...
|
Sarebbe una ottima idea,bici integrale, utile in situazioni difficili, ci avevo pensato anche io, anche se è una complicazione che farebbe salire costi e pesi, ma ciò che è assurdo non è questo, la vera assurdità è l'ottusità al limite dell'idiozia dei nostri legislatori che permettono al primo pischello col portafoglio adeguato di salire e sfrecciare su bolidi di 180 cavalli e 300 km/h dandogli la reale licenza di uccidere, mentre a noi spiriti ecologici viene impedito di superare sia pur di poco l'assurdo ed inadeguato "stratosferico" limite dei 250 watt ( diconsi 250 watt !!!! ) impedendo in pratica un reale uso quotidiano in salita della bici elettrica, pena una multa di circa 1000 euro e la confisca del "pericolosissimo" ed illegale mezzo !!! Ma ci rendiamo conto !!! GRILLO salvaci tu !!! facci sognare !!!!
|
Per poter permettere una potenza maggiore dei 250W le biciclette dovrebbero essere costruite con sistemi di frenaggio più sicuri, e visto che la velocità aumenta... (circa come come uno scooter...) ci metterebbero targa casco.. assicurazione.. non credo che ne valga la pena.... |
Frisbee - Euro7 - km 2250 |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2007 : 11:05:46
|
questo è vero, ma in parte una bici muscolare può raggiungere velocità molto maggiori, e i freni abituali sono adeguati negli usa la potenza ammessa è 500 o 700, non ricordo, e la velocità 32 o 35, e nessuno chiede cambiamenti nei freni... semmai sono i ciclisti più coscenziosi ad avere cura di rafforzarli se montano un phoenix... un limite di velocità un po' più elevato del nostro potrebbe essere ammesso senza problemi, e fissato questo basterebbe un semplice dispositivo di interruzione dell'assistenza una volta raggiunto il limite per ammettere anche potenze molto maggiori: non per andare tanto più veloci, appunto, ma per poter fare salite senza stancarsi se la tidal force riesce nell'inganno - a mio avviso - di far accettare la potenza nominale di 250W limitati elettronicamente per i suoi mostri da 1000 reali suppergiù, anche da noi ci saranno bici legali in grado di assistere molto di più di quelle attualmente in commercio (specie ora che le ezee serie f, cioè le più potenti bici legali in europa al momento, non sono commercializzate in italia) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
gigione
Utente Medio
 
Liguria
194 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2007 : 13:30:32
|
Ma non so a me infondo sembra un problema arginabile quello della potenza. Diverso invece è il rpoblema della velocità. Secondo voi come possono contestare la potenza di una bici? Non credo che eseistano procedure riguardo alla misura della potenza, in che modo si potrebbe essere contestati? bisognerebbe che il comune o l'ente che contesta l'infrazione fosse attrezzato con banchi di prova certificati. Oppure dovrebbe chiedere una perizia tecnica, ed effettuare delle misure su tensione e corrente per determinare la potenza che puo erogare il mezzo. Tra l'altro mi sembra di aver capito che si parla di potenza elettrica continuativa. Che di fatto non esclude che la mia bici possa erogare 400W per 5 minuti per permettermi di affrontare una salita difficile. Riguardo alla velocità basta mettere la bici sui rulli per verificare se ci sono irregolarità, ma anche in questo caso bisogna avere un banco certificato. Certo magari rimane un problema di coscienza personale, legata al fatto di essere consapevoli che il proprio mezzo ha prestazioni non a norma di legge. Ma d'altra parte credo che non ci sia nessuno atrezzato in modo tale da poter attestare le prestazioni di una pedalec. Inoltre se è vero che la bici assistita serve per superare una salita senza sudare, credo che non occorra spingersi sino a 700W. Mi ricordo che il mio vecchio Ciao Piaggio aveva 1,5 CV all'albero motore, pesava una sessantina di chili aveva una trasmissione a cinghia con varie ingranaggerie che gli facevano perdere un buon 8/10% di potenza eppure mi trasportave ai 30/35Km/h senza problemi.
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2007 : 00:19:18
|
| snipit64 ha scritto: X pixbuster quali sono le tue perplessità riguardo l'idrogeno?
|
Beh la prima e più importante è che l'idrogeno è un gas molto pericoloso: con la sua molecola molto piccola sfugge da ogni più piccola perdita, quando si espande si riscalda (a differenza di tutti gli altri gas che invece si raffreddano) per cui, se c'è una perdita, prende fuoco E l'idrogeno con l'ossigeno forma quella che si chiamava in chimica "miscela tonante" perchè esplode !!! Stanno studiando serbatoi "ad assorbimento" dove il gas è imprigionato in una specie di spugna e, anche in caso di rottura del serbatoio, esce lentamente oppure serbatoi con le pareti che si spaccano a "gruviera" sempre per fare uscire il gas lentamente Ma le pressioni a cui dovremmo costringere l'idrogeno per avere autonomia sufficiente con volumi ragionevoli sono dell'ordine dei 700 bar (contro i 200 abituali nelle bombole) Ci sono anche problemi nelle fasi di rifornimento, dove il gas deve fluire rapidamente, e nelle stesse "stazioni di servizio" che devono essere molto più protette di quanto non siano le già protette stazioni di rifornimento di metano
Si potrebbe usare l'idrogeno liquefatto: occuperebbe volumi minori anche se la coibentazione del serbatoio per mantenerlo alla gelida temperatura di -253°C è voluminosa e pesante Qui il problema (oltre a quello sopra citato degli incidenti) è che ... evapora inesorabilmente ... e in pochi giorni ci si ritrova il serbatoio vuoto
In più l'idrogeno non è una fonte di energia primaria, ma solo un veicolo: tanto si spende (energeticamente) per produrlo, tanto (beh un pò meno) si ottiene poi a ricombinarlo nelle celle a combustibile Infatti l'idrogeno, che è la molecola più comune di tutto l'universo, non esiste sulla Terra allo stato libero: per cui bisogna produrlo o dagli idrocarburi (come si fa fino ad oggi) o per via elettrolitica, fornendogli appunto l'energia che poi ci ridarà Esattamente come fanno gli accumulatori, che immagazzinano energia e poi la rendono quando ci serve Ma il sistema "produzione di energia - trasporto al punto di utilizzo con le linee elettriche - immagazzinamento negli accumulatori - alimentazione del motore elettrico" è più semplice del sistema idrogeno: "produzione di energia - conversione in idrogeno - trasporto fisico del gas al punto di utilizzazione - trasferimento nel serbatoio del veicolo - utilizzo dell'idrogeno nelle celle a combustibile per generare corrente - alimentazione del motore elettrico"
Se devo dire tutta la verità, vedrei volentieri l'uso dell'idrogeno come sistema di stivaggio di grosse quantità di energia nelle centrali elettriche (dove è facile realizzare tutti i sistemi di sicurezza necessari) Cioè: nei momenti di poca richiesta di energia elettrica, si fa funzionare la centrale per produrre idrogeno, che poi verrà utilizzato nei momenti di maggior richiesta Oppure per poter generare energia in luoghi lontani dai centri abitati (del tipo deserti o zone improduttive per l'agricoltura) In questo caso la produzione dell'energia potrebbe essere da fonti rinnovabili (eolico, solare o altro a seconda della fonte presente nel luogo) e il trasporto verso le zone di utilizzo, anche situate in altre nazioni, potrebbe avvenire con l'idrogeno A parte, ancora una volta, il pericolo di navi o treni stipati di idrogeno
L'idrogeno l'ho usato quando lavoravo in un impianto chimico ed era sempre fonte di problemi e di pericolo
Vabbè questa è solo la mia opinabilissima opinione
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
snipit64
Nuovo Utente
Lombardia
27 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2007 : 08:43:26
|
Convinto. Speriamo nei supercondensatori. |
 |
|
gianfrancop
Nuovo Utente
Molise
36 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2007 : 23:05:31
|
Mitico Pix, sono daccordo |
gianfranco |
 |
|
pepizzi
Utente Normale

Lombardia
74 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2007 : 23:18:16
|
Lo so che sono un idealista, ma della "fusione" nucleare non si sa piu' niente? Mi ricordo che quando ero piccolo se ne parlava come la fonte del futuro anche se dicevano che ci sarebbero voluti almeno 20/30 anni prima di poterla utilizzare...... be adesso piu' o meno sono passati..... Forse sono OT... scusate |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2007 : 23:33:42
|
| pepizzi ha scritto:
Lo so che sono un idealista, ma della "fusione" nucleare non si sa piu' niente? Mi ricordo che quando ero piccolo se ne parlava come la fonte del futuro anche se dicevano che ci sarebbero voluti almeno 20/30 anni prima di poterla utilizzare...... be adesso piu' o meno sono passati..... Forse sono OT... scusate
|
Qui trovi un po' di storia recente sulla fusione fredda. C'e' stata anche una petizione che si è chiusa da poco e chi ci crede ancora... http://www.progettomeg.it |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
matteo59
Utente Attivo
  
Sicilia
543 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2007 : 13:55:18
|
aiaiaiaiiiii ,fusione fredda è zona off limit .....  . Comunque riguardo alla potenza sono daccordissimo e straquoto Elle |
 |
|
Parsifal
Utente Medio
 

269 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2008 : 15:19:48
|
| pepizzi ha scritto:
Lo so che sono un idealista, ma della "fusione" nucleare non si sa piu' niente?
|
Ciao, io non sarei così sicuro che si tratti di passato...,
http://www.scienzaeconoscenza.it/articolo.php?id=19358
Ciao |
La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti - Albert Einstein |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2008 : 17:37:28
|
Che le fuel cell, le celle a combustibile siano il Nirvana per qualunque mezzo elettrico e' poco ma sicuro. Purtroppo pero' il loro sviluppo incontra numerosi e difficilmente risolvibili problemi (membrane sopratutto)
Che le FC ad idrogeno non siano gran cosa, per le difficolta' di produrre, stoccare, e utilizzare in sicurezza il leggerissimo gas lo ha gia' detto bene Pix.
Credo che un futuro piu' certo potranno avercelo le celle a metanolo "DMFC" , anche per queste si tratta di riuscire a risolvere alcuni problemi con la membrana. Fare previsioni sembra impossibile, chi vivra' vedra'.
Le FC sono allettanti seppure la loro efficienza e' inferiore a quella degli accumulatori, perche' la densita' energetica di un combustibile liquido e' di oltre un ordine di grandezza maggiore di quella dei migliori accumulatori pensabili oggi.
Un kg di metanolo ha dentro 5.52 kWh Un kg di batterie al litio accumula al massimo 200 Wh, 300 in laboratorio.
Inoltre potendo rabboccare quando si vuole e dove si vuole il liquido, spariscono i problemi di autonomia anche perche' una rete per il metanolo non e' molto diversa da quella per la benzina (mentre per l'idrogeno fare una rete di distribuzione sono DOLORI AMARI), il metanolo lo si puo' tenere in bottiglia senza problemi.
Insomma stiamo a vedere, non mi dispiacerebbe vedere tra qualche annetto una bici con una piccola DMFC a bordo (magari affiancata da un paio di ultracaps per gli spunti).
|
  |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
|
Alex87e25
Nuovo Utente
34 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2008 : 18:15:13
|
avete presente quel reattore che ha nel petto Ironman? anke questo nn sarebbe male...l'energia infinita |
...e-bike in costruzione... |
 |
|
oloturia
Utente Normale

Emilia Romagna
96 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2008 : 21:09:09
|
mi piace tutta questa fantasia... |
 |
|
oloturia
Utente Normale

Emilia Romagna
96 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2008 : 21:10:26
|
io comunque stò con pix |
 |
|
Parsifal
Utente Medio
 

269 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2008 : 00:09:28
|
| snipit64 ha scritto:
Convinto. Speriamo nei supercondensatori.
|
Guardate che una bici a supercondensatori già esiste, anche se non riesco a capire che caratteristiche ha... Eccovi l'articolo: And, Treehugger Michael Graham Richard1 noted in 2006 that at least European developers, such as BMW, have experimented with using super capacitors to give a quick, high-power, short-term “fix”. Professor Freymann favors the use of super capacitors over batteries for regenerative braking. “[The super capacitors] are lighter and store less power, but unlike batteries we can use all their power — all 100 percent.”

Immagine:
 59,39 KB |
La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti - Albert Einstein |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2008 : 06:41:45
|
l'estetica mi sta simpatica. sembra una bici per bambini più che una pieghevole da adulti. l'asta del manubrio pare flessibile, sarà mica un innovativo sistema di ammortizzazione anteriore? |
 |
|
|
Discussione  |
|