Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 bicicletta veloce Aiuto
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ggiommi
Utente Medio


Marche


109 Messaggi

Inserito il - 21/01/2008 : 16:34:22  Mostra Profilo Invia a ggiommi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Complimenti per il sito. Dopo aver letto quasi di tutto o scoperto di sapere meno di quello che credevo. Vorrei una bicicletta elettrica per il tragitto casa ufficio 20Km ricarica e ritorno. Tutto pianura, circa 12 km extraurbani il resto, città (fermate e riparti). 2 anni fa ho usato l’aprilia alleggerita un po’, e coperture sottili. Ho percorso 2200 km poi batteria non era più sufficiente, quando ho bruciato l’elettronica mio padre l’ha fatta sua gettando il motore (se avessi saputo quello che so ora con il vs aiuto l’avrei adattata al meglio. Con aprilia viaggiavo senza vento (che tira spesso sia a favore che contro sulla costa) a 45Km/h max e mi occorrevano 33min pedalando senza sfinirmi (Peso 95Kg per 1.84 parecchi muscoli). Con citi bike da mercatone 100 euro al solito alleggerita viaggio a 30Km/h max e occorrono 45 min. minimo che con vento contro raddoppiano! Non rispettando le normative sarei felice di percorrere il tragitto a 50 Km/h meglio 60 Km/h che non facesse muro a favore di vento, cosi potrei sostituire macchina quasi nello stesso tempo. Purtroppo nel sito ci sono per lo più bici a norma e a me occorrerebbero consigli. Quindi d’obbligo un Kit. Il ciclone mi attira per la possibilità di regolare le velocità giocando con i rapporti (la meccanica so che non è la moglie del meccanico, ma l’elettronica mi è sconosciuta. Non vorrei nemmeno esagerare con le potenze, i pesi, i costi. Dimenticavo la bici prima la citi bike economica ruota 700c (credo si possa adattare anche 26 e 28 . Ad esempio, cristayte 406 o necessario serie 5,(magari KiT ASVEA) controller 48V 20 A o 72 20 A e poi 20 Amper sono sufficienti? Avvio immediato(ma cosa è) Oppure Ho visto in un sito da voi citato 2 DeWalt in serie su controller 48V e a questo punto potrebbe essere sufficiente un kit cinese. Le batterie forse per iniziare esperimento le piombo poi se capisco come acquistare su internet (l’ignoranza abbonda, le DeWalt Volt? Amper? Quante ? Disaccoppiatori? Per ricaricarle? Oppure Le LiPo cinesi su E-Buy? Al solito Volt Amper ricarica? Scusate se prolisso ma spero di avere consigli per non buttare tempo e danaro, Grazie mille.

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 21/01/2008 : 17:32:03  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh hai le idee chiare ma ben confuse....
Praticamente vorresti una bici che andasse come la Ducati di Stoner....ma con poca potenza e peso e costi...
1° risposta: impossibile
anche perchè la Ducati di Stoner di potenza ne usa un tantinello per andare veloce a quella maniera e costicchia....

2° risposta: io ti consiglio di leggerti tutti i post che puoi sulle varie trasformazioni fatte coi kit, visto che mi pare il tuo orientamento. Poi quando hai le idee un po più precise su cosa realmente fattibile (info ne trovi a iosa sul sito su tutto quello che si può o meno fare, con che costi e con che potenze) allora ti orienti su una cosa piuttosto che l'altra

Purtroppo ci sono limitazioni, se vuoi velocità e poco peso, costa tantissimo. Se sei disposto a portarti dietro una tonnellata di piombo (72w pesano forse 20 chili o suppergiù) con mostri potenti "tipo americano" (500w in su, ovviamente totalmente illegali per uso su strada) riesci anche ad andare come un discreto cinquantino elaborato (poi non so come ti fermi però).
72w di litio ti costano invece un migliaio di euro solo loro....o forse più....
Ecc ecc.

Rilassati, fai un bel respiro. E leggi tutto il forum con calma.

Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 21/01/2008 : 17:33:23  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao ggiommi - sui kit ti sapranno aiutare meglio altri, intanto però provo a darti qualche riferimento

questioni legali a parte, che invito a non sottovalutare, 50-60km/h stabili su una bici normale sono pericolosi oltre che difficili a raggiungersi (e a mantenersi, causa autonomia)

crystalyte offre alcuni kit veloci: 4006, 4008, che alimentati a 48V danno senz'altro prestazioni notevoli in pianura - non cercherei la serie 5 che appesantisce moltissimo, divora le batterie e non ha molto senso al paragone se non alimentata con tensioni superiori - l'avvio immediato è la funzione (da noi illegale) che consente la partenza indipendentemente dalla pedalata

sconsiglierei il cyclone per le difficoltà di montaggio e i diversi problemi che ha dato a vari utenti: diciamo che mi sembra un kit per esperti

delle dewalt - molto attraenti ma poco capaci (33V 2ah o poco più l'una) - parliamo magari una volta individuata una linea

se vuoi un motore centrale flyer fa i modelli high speed, adatti a una guida sportiva - ma non potenti come quelli indicati sopra


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

bodo74
Utente Attivo



Liguria


748 Messaggi

Inserito il - 21/01/2008 : 17:58:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bodo74 Invia a bodo74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
e la Ducati di Stoner, come la vedi???

www.ciclienrico.com
"Cicli Enrico"
Sestri Levante
Torna all'inizio della Pagina

giampiero
Utente Attivo




539 Messaggi

Inserito il - 21/01/2008 : 19:59:23  Mostra Profilo Invia a giampiero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
[quote]Messaggio di ggiommi


Complimenti per il sito. [...] Non rispettando le normative sarei felice di percorrere il tragitto a 50 Km/h meglio 60 Km/h [...]
[\quote]

Ciao ggiommi!
Non so ben consigliarti, perche' non ho esperienza sui Kit, ma sei sicuro dei dati che hai scritto? non e` che tu abbia il tachimetro sfalsato?
Quando vado a 40/50Km/h sulla mia bici da corsa, anche in discesa senza pedalare, sono spesso assai impaurito. Mi sembra veramente pericoloso (anche perche' non pedalo nei circuiti).
Pensa andare sui 60Km, come scrivi tu. Dovresti avere una bici costruita come un motorino di qualita`, perche' a quel ritmo le sollecitazioni meccaniche sono veramente toste. Inoltre, nel traffico occorre spesso frenare, cambiare tragitto e fare tante brusche variazioni, che gia` con l'Aprilia Enjoy (che pur ha buoni freni ed e` bella solida) sui 35Km/h sono bell'e rischiose.

Benvenuto nel forum. Spero che troverai le risposte a tutte le tue domande.

giampie.

Strida 1 1987 (2010)
Flyer C8HS 20xx (2016)
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 21/01/2008 : 23:53:08  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per la mia esperienza, quoto Giampiero

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 22/01/2008 : 00:22:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pixbuster ha scritto:

Per la mia esperienza, quoto Giampiero


posso dire la mia, velocità simili le ho toccate in bici solo in discesa, 72km/h con la MTB
ed è un bel andare, ma quando arrivi sotto un tornante se non hai freni apposto, un buon telaio e ammortizzatori, è un po dura riuscire poi a restare in traiettoria in staccata.

le stesse discese invece affrontate con la BDC, oltre i 40 km/h non spingo perchè come diceva Giampiero, ho paura come tocco i freni che ci sia qualche cosa di sporco in terra e parta per la tangente.

Ora ribaltando il discorso di quelle velocità in pianura con una bici che dobbiamo considerare bella carica per poter sostenere quelle velocità ritengo sia improbabile
che riesci a fare i numeri in maneggevolezza e frenata, per cui resterei un pochino con i piedi piu' per terra come si suol dire.

Anche io sono fautore della velocità ma già viaggiare a 35km/h in bici ritengo
sia una velocità di crocera piu' che sufficiente in uno spostamento casa lavoro
e poi tieni conto che se vuoi andare a quelle velocità ci devi mettere molto anche di tuo
e quindi cosa vuoi fare , arrivare tutto sudato al lavoro? non parliamo poi di andare a 50-60km/h! con una massa di 95 kg x 1,85 di altezza, minimo ci vorrebe un motore da 700Watt ! se non 1000Watt e qui stiamo parlando di un motorino e non certo una pedelec

non penso che nemmeno questa possa soddisfare le tue mire,vero PIX?


Immagine:

Torna all'inizio della Pagina

ggiommi
Utente Medio


Marche


109 Messaggi

Inserito il - 22/01/2008 : 08:57:00  Mostra Profilo Invia a ggiommi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono un progettista meccanico di mestiere. Se con 24V 13A della aprilia facevo i 40/45KM/h arrivare a 50 min non ci vedo nulla di strano. Andavo più veloce di un Ciao, ma mi è capitato un ciclista superato inizio carica che mi ha ripassato dopo 10km, a PEDALI!
Vado al lavoro anche con suzuki GSXR1000 K5 190CV 300KM/h autolimitati, non posso spaventarmi a 50KM/h (in una strada senza incroci con buona visibilità.
Speravo in qualcuno che mi desse consigli in base ad esperienze fatte, ma grazie comunque...
Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 22/01/2008 : 09:51:30  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sì ma ggiommi, la Suzuki ha due freni a disco davanti e uno dietro grandi come una casa, con 2 pinze più grosse di quelle delle auto sportive.
La bici ha due miseri pattini di 4 cm per frenare e una ruoterella che se prendi due chicchi di ghiaia ti trovi poi dopo i parenti con il mazzo di fiori che cercano il paracarro dove metterli....
E permetti che cmq con la Suzuki su una strada normale sopra certe velocità sei un proiettile umano, pericoloso per te e per gli altri, perchè magari te ti fermi ma gli altri manco ti vedono arrivare.

50 minuti di percorso senza incroci...senza nemmeno una stradina laterale dove può uscirti un trattore a 10 all'ora o un extracomunitario ubriaco (capitato rispettivamente a 2 miei amici, il primo in moto ci ha lasciato la testa di netto sotto il trattore quindici anni fa...il secondo solo il muso della macchina)...e dove li trovi in Italia 50 minuti senza incroci...nemmeno in autostrada...

Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 22/01/2008 : 09:58:03  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ggiommi, le nostre esperienze fatte sconsigliano come vedi un mezzo così veloce - ma si tratta appunto di esperienze

per evitare i rischi della motorizzazione di una bici inadeguata a queste prestazioni, ti segnalo qualche e-bike già fatta che possiede i requisiti di robustezza e velocità più vicini alle tue esigenze: heinzmann estelle sport speed, ezee forza (con eliminazione di pas e limitatore), izip express (cioè la vecchia swizzbee riprogettata da currie), le tidal force (parimenti senza pas e limitatore)... si tratta di mezzi non street-legal ovviamente, con velocità massima comunque difficilmente superiore ai 40km/h

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

baldiniantonio
Utente Master


Lazio


5043 Messaggi

Inserito il - 22/01/2008 : 11:00:57  Mostra Profilo Invia a baldiniantonio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Condivido in pieno le reiterate affermazioni dei ns. Amministratori che mettono in guardia gli utenti, ONESTI MA ANCHE NO (ed e' ovvio che mi riferisco ai novellini), dal violare le norme.
Questo e' un forum che rispetta le leggi ed invita, per quanto ovvio, a farlo.

utente dal 2007
BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic
Lombardo Amantea Bosch classic



Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 22/01/2008 : 11:39:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vorrei solo ribadire il concetto che il tuo peso di 95Kg per 1.84 esula un poco dai parametri normali assunti per le bici che i test li danno per ciclista da 75kg , in questo caso abbiamo 20kg in + se poi aggiungessimo un Kit di 6Kg di Hub e se poi vuoi andare forte minimo 4 batterie PB
per stare sull'economico x 48V 12Ah fanno altri 16 kg , totale della somma extra caricata sulla bici sono 20+6+16=42Kg, non mi sembarno pochi al di là di tutte le considerazioni burocratiche o altro, qui si tratta di stabilità dell'insieme meccanico e della potenza necessaria al povero motore per far vincere tutto cio' anche in considerazione della tua statura e quindi negativo impatto aerodinamico, che come sappiamo dipende dal quadrato della velocità del corpo in movimento, poi ogni persona è libera di fare cio' che vuole, questi sono puramente dei punti di vista che abbiamo espresso in base alle nostre conoscenza in materia, sta a te valutare cio' che è stato detto fino ad ora.
e comunque se realizzi qualche progetto, non è che disdegnamo di vederlo! buon lavoro!
Torna all'inizio della Pagina

ggiommi
Utente Medio


Marche


109 Messaggi

Inserito il - 22/01/2008 : 12:43:45  Mostra Profilo Invia a ggiommi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dal sito:ebikes.ca Il cristalyte 406 con ruota 26" a 48V da 700Watt a 46 Km/h con 2 Dewalt 66V 1050Watt a 70Km/h. Possibili queste potenze? se voglio usare le dewalt in serie 66V devo acquistare un controller 72V 20A? in un sito da voi segnalato ho visto dewalt in serie su controller da 48V; che sito ebikes.ca dice reggere 60V. Se acquisto un controller 72V 20A va bene anche con batterie 48V o 36V? Se faccio un pacco dewalt come le carico? il carica batterie originale si puo usare per caricare 6 batterie al posto di una? in 6 volte piu tempo? Se con aprilia 24V 13A 24x13=312 con 6 dewalt diciamo 600/800 euro 66x6.9= 455 avrei una notevole potenza più della aprilia.
Mi sento sotto attacco dai vostri post Scusatemi se risulto antipatico e ringrazio per le risposte.
PS i ciclisti in piano viaggiano a quanto 45Km/h per ore. Da motociclista devo ammettere la pericolosita dell'andare in bici, ma nel traffico a bassa andatura per continui sorpassi subiti.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 22/01/2008 : 14:47:53  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ggiommi non sentirti sotto attacco per favore - è solo che dici cose che non si incontrano con la nostra esperienza

p.e.
ggiommi ha scritto:
PS i ciclisti in piano viaggiano a quanto 45Km/h per ore.

se vai su questo calcolatore, ti rendi conto che per mantenere una velocità di 45kmh in piano nelle migliori condizioni possibili, senza neanche una bava di vento, è necessario mantenere per un'ora una potenza alla pedalata tra i 550 e i 600W... questo, appunto, non si incontra con la nostra esperienza... credo che un ciclista professionista possa farcela, ma non per ore... non sarà che i 45 all'ora sono una velocità di punta anche nella tua esperienza con l'enjoy e possiamo ragionare su medie meno esasperate?

ma ad ogni modo non è che non vogliamo provare a darti una mano... provo a rispondere su quello che so (cioè non sul controller, credo che vada bene i 48V ma non lo so): il caricabatterie dewalt le carica una alla volta - salvo modifiche che non so se sono possibili dovresti comprare quindi più caricabatterie - le dewalt sono, come ti ho detto, moduli da 33V2Ah (c'è chi le apre e ne fa altri pacchi ma è cosa assai complicata per via del bms e alcuni esperti lo sconsigliano), quindi mettendo in parallelo tre coppie in serie da 66V dovremmo avere (66V*3*2Ah) un pacco di 396Wh se non sbaglio - 528 con 8 moduli

non so, non credo, che la velocità di 70kmh sia reale, ma non sarà troppo lontana - soprattutto considera che tanto maggiore la velocità tanto minore (o meglio geometricamente minore, mi correggano gli amici) è l'autonomia

per piacere scegli con attenzione la bici su cui montare: con queste potenze meglio tutto acciaio, freni idraulici o a disco, il cambio più semplice possibile, copertoni marathon o simili non troppo sottili, raggi e cerchi sicuri... su ebay.ca trovi anche mi pare consigli per impermeabilizzare bene tutto, che seguirei data la tensione

personalmente disapprovo del tutto questo genere di soluzioni ma credo che se hai in mente di realizzarla sia bene farlo con tutta l'informazione che possiamo darti

edit: ggiommi, alle bici già fatte che ho inidcato sopra ho dimenticato di aggiungere il modello "pompato" della microbike - che può fornire anche il kit sovradimensionato... non so però dell'autonomia e per il tuo percorso in piano non avrei dubbi a preferire una estelle


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 22/01/2008 : 14:53:44  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nessuna antipatia da parte mia. Solo considerazioni e qualche tenero consiglio.
Io non sono un ciclista provetto e nemmeno amatore. La bici la uso casa-stazione 9km tutti i giorni, e forse i nonnetti amatori alla domenica fanno 70-90Km a 30-40 di media (forse dico). Io andando a tutta per i miei pochi km non credo di arrivare nemmeno lontanamente a 40 orari, a occhio.
I nonnetti ciclisti amatori viaggiano spesso in gruppo, occupando ampiamente la carreggiata...spesso un po troppo ampiamente...c'è uno che tira e fa la scia ecc.

L'anno scorso mi è capitato l'unico (mancato) incidente da quando vado in bici in stazione, ormai una ventina d'anni quasi. Andavo a tutta come al solito e al solito arrivo ad uno degli incroci peggiori sulla SS.33 Sempione, vedo la C3 cabrio che tentenna avanzando 10cm e poi altri 10 da una distanza di circa 80-100 metri. Mi sposto più a sinistra di mezzo metro verso il centro carreggiata (dietro non arrivavano macchine pur essendo mattina di punta). La C3 la cui guidatrice mi guarda e io vedo che mi guarda, si sposta ancora. Allora smetto di pedalare. E penso mi ha visto, adesso si ferma è mezzo metro oltre lo stop, si ferma.
Non si ferma, sono arrivato a 10 metri e continua a guardare verso la mia direzione. Quando sono a 5 metri fa un ulteriore sobbalzo di un metro in avanti. Io scarto a sx, sono al centro della carreggiata, anzi una decina di cm sull'altra corsia, inchiodo col freno davanti (l'unico) e fortunatamente riesco impennando sulla ruota anteriore a spostare di quei 10 cm il culo della bici in modo da evitare il paraurti della C3 che aveva fatto l'ultimo sobbalzo prima di fermarsi. Mi fermo 3 metri oltre.
La tipa (25 anni circa) scende, io vorrei ucciderla, ma sono troppo impegnato primo a non farmi tirare sotto dalle macchine sopraggiunte davanti e dietro, secondo a cercare di liberare i pattini inchiodati sui raggi oltre il cerchio perchè non riesco a portare la bici inchiodata fuori dal casino, e mi dice candidamente..."questo incrocio è sfortunato per me, anche settimana scorsa nello stesso incrocio stavano per tamponarmi..."
Ma vah...penso io, ma come c..o guidi ? E l'ho implorata di sparire prima di metterle le mani addosso.

Pensa se andavo a 60-70 all'ora anche con tutti i freni a posto ?

Io in bici cerco sempre di guardare negli occhi per quanto posso gli automobilisti agli incroci per capire cosa cavolo hanno intenzione di fare.

I sorpassi che dici tu ...io ho veramente paura dei camion e ancor più dei maledetti autobus extraurbani che vanno come pazzi a 20cm dalla riga di destra
A Milano invece ho forse più paura delle moto che ti sgusciano dappertutto da dietro (dx e sx) e non le vedi

Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 22/01/2008 : 17:37:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mi sono scordato solo quattro cose che ti possono essere utili,
se vuoi acquistare delle litio dagli USA te le devi fare spedire per Nave, visto che dal 1° gennaio in aereo non si puo', e comunque tu fossi in grado di farle arrivare, è sconsigliatissimo disassemblare le batterie al litio se non mantenendo la loro piastra interna regolatrice, e come ha detto elle vanno poi caricate singolarmente ogni batteria attraverso al piastra interna regolatrice

per ultimo ogni controller o centralina ha la protezione batterie per evitare la scarica, va da se che occorre una centralina che sia progettata per quella tensione e per quel tipo di batterie, intendo, piombo - ni-mh - litio ecc.
Torna all'inizio della Pagina

gigi35
Utente Master



Emilia Romagna


2979 Messaggi

Inserito il - 22/01/2008 : 20:32:03  Mostra Profilo Invia a gigi35 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
casty mi e' piaciuto il tuo racconto,a me e' capitato con un gatto il problema del "tentennamento" volevo tirare al massimo la mountain bike in una stradina di campagna dove non c'era traffico ne incroci quindi mi sentivo di non creare pericoli, allora ho tirato a balla e dall'erba sul ciglio della strada e' spuntato un gatto nero che voleva attraversare,io non avevo lo spazio per frenare e speravo che rimanesse fermo sul ciglio della strada o che si allontanasse verso i campi ed invece proprio all'ultimo momento ha deciso di attraversare e gli sono passato sopra...pensavo di averlo tagliato in due, invece ho visto che e' rotolato e poi si e' alzato ed e' scappato;per il nuovo amico ggiommi do anche io il mio consiglio:in bici sarebbe meglio non superare i 30km/h perche' nessuno si accorge se vai ai 25km/h legali o se li superi di poco,se vuoi esistono anche degli scooter elettrici che possono andare piu' forte ed hanno un impianto frenante adeguato ma pero' devi pagare bollo ed assicurazione anche se penso che ci siano delle forti agevolazioni.

collaboratore video
Torna all'inizio della Pagina

giampiero
Utente Attivo




539 Messaggi

Inserito il - 23/01/2008 : 01:37:15  Mostra Profilo Invia a giampiero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gigi35 ha scritto:
[...] se vuoi esistono anche degli scooter elettrici che possono andare piu' forte ed hanno un impianto frenante adeguato ma pero' devi pagare bollo ed assicurazione anche se penso che ci siano delle forti agevolazioni.


L'assicurazione dell'e-Solex (un po' pedelec un po' motorino elettrico) in Francia costa 110euro all'anno, indipendentemente dalla residenza. Mi sembra una spesa sostenibilissima. Chissa` in Italia..

gp

Strida 1 1987 (2010)
Flyer C8HS 20xx (2016)
Torna all'inizio della Pagina

ggiommi
Utente Medio


Marche


109 Messaggi

Inserito il - 23/01/2008 : 09:06:23  Mostra Profilo Invia a ggiommi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
x OUTSIDE 1 il problema aereo non lo sapevo...grazie. Non ho capito quando parli di centralina/controller se parli di carica batterie o per controllare motore. Pensavo se acquisto 1 caricabatterie dewalt e ci collego con fili elettrici esterni appropriati a batterie 4/6 in parallelo chiuse originali cambia solo il tempo di ricarica o non si puo? se acquisto una centralina 72V 20 A va a 24/36/42/72 ? ho ha un minimo e max di tensioni funzionamento (a parte i g/min motore)? se acquisto una centralina 48V 20 A che tensioni min e max di funzionamento.
Mi piacerebbe conoscerne un pò di più di elettrotecnica quinti grazie per le informazioni tecniche, ma le prediche sul comportamento etica le vedo un pò terra terra e poco interessanti a 38 anni moglie figli.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 23/01/2008 : 09:36:40  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ggiommi ha scritto:
ma le prediche sul comportamento etica le vedo un pò terra terra e poco interessanti a 38 anni moglie figli.


non mi sembra che tu abbia ricevuto prediche sul comportamento etico tra il tuo penultimo post e questo: hai ricevuto qualche informazione e qualche testimonianza

tieni presente anche che questo è un forum pubblico, dove chiunque può leggerci: un ragazzetto senza testa o un previdente padre di famiglia (condizione peraltro che non mette minimamente al riparo dalla possibilità di fare sciocchezze - e di dirle, come si vede)

insegnare pubblicamente come costruire un veicolo che non riteniamo sicuro senza nemmeno dichiarare questo problema sarebbe da irresponsabili: se vuoi essere così indulgente da capire le nostre esigenze ci sarà più facile aiutarti, come per quanto ci è possibile stiamo provando a fare (ma per parte mia lascio ad altri di continuare)


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 23/01/2008 : 11:05:09  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Niente prediche da parte mia, ho raccontato un paio di episodi per pura riflessione. Moglie e figli anch'io (e mia moglie non è che gradisca molto che io ogni mattina e sera mi faccia 4Km sulla statale per altro...soprattutto di sera d'inverno e quando c'è foschia...)

per gigi35 ...i gatti fanno sempre così: aspettano guardinghi e all'ultimo minuto partono di colpo attraversando...comportamento idiota...un po come gli indecisi agli incroci che pensano "parto o non parto, ce la faccio o no..." e poi o partono all'ultimo minuto e se gli va bene fanno solo inchiodare l'incrociante...oppure stoppano e vengono tamponati da quello dietro che era convinto che finalmente partissero...come sarà sicuramente capitato alla ragazza della "mia" C3

Rimanendo in tema di velocità ciclistiche..ieri sera avevo föhn contrario (vento caldo da ovest-sudovest che gli svizzeri chiamano Favonio e che Giuliacci non essendo nordico pronuncia "pfen"). Ad una raffica ho dovuto scalare 3 rapporti e mi sono quasi fermato di colpo. Li mo...cci sua....

Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 23/01/2008 : 18:55:37  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ggiommi ha scritto:
Pensavo se acquisto 1 caricabatterie dewalt e ci collego con fili elettrici esterni appropriati a batterie 4/6 in parallelo chiuse originali cambia solo il tempo di ricarica o non si puo?

No Ggiommi, non si può: la carica avviene controllando correnti e temperature dei vari elementi e se ne metti un numero diverso da quello che il caricabatterie si aspetta, o non carica o combina pasticci
Considera con attenzione che le batterie al Litio hanno una certa predisposizione a prendere fuoco se vengono "maltrattate" soprattutto nella ricarica


se acquisto una centralina 72V 20 A va a 24/36/42/72 ? ho ha un minimo e max di tensioni funzionamento (a parte i g/min motore)? se acquisto una centralina 48V 20 A che tensioni min e max di funzionamento.

Difficile rispondere "universalmente"
Direi che un gradino (48-36 36-24) lo sopportano, ma più di uno potrebbe pregiudicarne il buon funzionamento
Le tensioni più alte del 48 sono, a parer mio, da considerarsi piuttosto pericolose su un veicolo esposto alle intemperie



Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 23/01/2008 : 21:06:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Centralina o Controller è il dispositivo che controlla il motore,

Per una centralina o controller da 48V che è riferita per batterie al Piombo in genere staccano alla tensione minima di 43,2V mentre la tensione max di funzionamento dovrebbe essere di 60V

per il resto vedi quello che ti da scritto PIX
Torna all'inizio della Pagina

ggiommi
Utente Medio


Marche


109 Messaggi

Inserito il - 24/01/2008 : 09:47:55  Mostra Profilo Invia a ggiommi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non capisco bene l'inglese da ebikes.ca
Voltage Rating:The controllers labeled 36V have a low voltage rollback of about 29V, and can be used with both 36V and 48V battery packs. For anything above this, such as 60 or 72 Volts, you will need to use the 72V controllers which have 100V mosfets and also have a 29V cutout. We have also ordered 48V 20A controllers that have 75V mosfets and can handle up to 60V battery packs.

mi sembra di capire che il 36 e 48V accettano fino 60V (quindi no 2de Walt in serie come ho visto in un sito su controller 48) e tensione minima 29V.
Del 72V dice max 100V, ma non ho visto il taglio min, se c'è.
Da messaggio di OUTSIDE 43.2V il 48V non va a 36.... Forse i vari tipi funzionano in vari modi?
il 36 invece a 24 proprio non sembra andare.

Le dewalt proprio perchè li litio mi sembrano pericolose e instabili.
grazie.
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 24/01/2008 : 14:52:42  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Di bici elettriche non ne sò nulla o quasi, ma col mio rampichino (Lee Cougan ammortizzato bene) in discesa a 35 Km/h, su asfalto perfetto, me la faccio sotto e guarda che sono un motociclista da 200Km/h anch'io !
Ma il fatto è che la bici non è dimensionata per le forze che si vengono a creare a velocità scooteristiche.
Flette, diventa instabile e anche se i freni la fermerebbero di certo anche a 100 all'ora, tu non riusciresti a fermarti lo stesso, per via della ridotta impronta a terra.
Insomma, lascia perdere. Stai basso con la velocità.
Non dico che non devi toglierti lo sfizio di viaggiare con un 1000 Watt sotto il sellino, ma usalo per le salite e per le accellerazioni, non per la velocità.
Anch'io ho in testa di farmi una bombazza, figurati, con motore da 540 Watt a corrente alternata e 220 Volts...! (Per la verità ci sto ripensando)
Perdonami, ma ormai ho i miei annetti e se il cielo ha voluto che mi salvassi dalle innumerevoli stronzate giovanili, pernso che sia per riferire al prossimo quanto male ci si possa fare. Lo ringrazio così.
Ciao.

P.S. La predica non è per te che a 38 anni e con moglie e figli dovresti già aver passato la fase "adrenalinica", ma per i pirla che ancora non hanno capito il rischio...
Torna all'inizio della Pagina

ggiommi
Utente Medio


Marche


109 Messaggi

Inserito il - 24/01/2008 : 15:45:39  Mostra Profilo Invia a ggiommi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non vi capisco proprio... sembra che abbiamo i km tarati diversamente che la bici è pericolosa l'ho visto ma per svariati motivi io a 30 sono tranquillo come sul divano a 45 ci ho fatto centinaia di km. il giro d'italia a quanto viaggia?
e in discesa? i ciclisti fanno migliaia di km in allenamento a quelle velocità Io non voglio fare le corse semplicemente risparmiare mezz'ora al giorno (andata e ritorno). Personalmente la pedalata omologata la vedo per salite, vecchi, o mamme con bimbi sulla bici. Quante delle vostre bici a 25 staccano proprio dai post che ho letto non tante. Omologazioni a parte il cristalite 406 mi sembra che lo danno sui 50km/h il CYCLONE 500 watt lo stesso, pensavo la mia come la naturale evoluzione della bici..... bici 30 con aiuto 50 Strada permettendo. Dimenticavo con vento a favore faccio i 30 senza pedalare quasi...
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 24/01/2008 : 21:43:13  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ggiommi vorrei porre l'attenzione sulle potenze necessarie

Su una bici elettrica mediamente scorrevole, con una posizione in sella di tipo turistico (e non sdraiata come le bici da corsa), le potenze necessarie sono più o meno queste

26 km/h 190W
30 km/h 280W
37 km/h 500W
40 km/h 640W
50 km/h 1200W

Se il motore ha forza per portarti a 30 all'ora, per arrivare a 50 ci devi mettere di tuo 900W che sono una forza spropositata

Se consideri invece una bici da corsa, con meccanica buona e aerodinamica efficiente, con un peso di 75kg di ciclista+bici si ha:

30 km/h 100W
40 km/h 220W
50 km/h 420W

Anche con le litio, vedo il parametro "autonomia" molto critico



Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

quindiciottobre
Nuovo Utente



1 Messaggi

Inserito il - 25/01/2008 : 08:44:04  Mostra Profilo Invia a quindiciottobre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao ggiomi,
prima di tutto vorrei esprimerti un po' di solidarietà per la tua situazione. Quando si osa chiedere e non ci si accontenta della prima risposta c'è sempre il rischio di passare per insolenti. Mi sembra per fortuna che la risposta del forum sia molto comprensiva anche se in apparenza poco aperta ad spingere la tecnologia al limite.
Il discorso sicurezza mi pare importante, non tanto per la velocità quanto per il peso. Comunque su questo punto mi pare che tu sia già stato messo in guardia.
Il contributo che volevo portare è di tipo fisico/elettronico.
*Potenza*
Per arrivare alle velocità che chiedi serve una certa potenza. La potenza richiesta è più o meno proporzionale al quadrato della velocità e quindi se per andare a 40 km/h ti servono 600 W (300 tuoi + 300 motore) per arrivare a 60 km/h ti ci vogliono (600 / 40^2 * 60^2) = 1360W (300 tuoi + 1060 motore).
Il peso conta relativamente poco, trattandosi di strada pianeggiante. Quello che conta è la posizione aereodinamica che riesci a tenere, soprattutto in condizioni ventose, e, in misura minore, il profilo degli pneumatici.
Per ottenere la potenza richiesta ti serve un motore in grado di erogarla (e qui basta guardare le specifiche del costruttore) e delle batterie e un controller in grado di fornire la corrente necessaria. Il calcolo è semplice: Potenza(W) = Tensione(V) x Corrente(A) x Rendimento(%). Quindi un controller 48V 20A può fornire 960W di potenza. Il rendimento va dal 60% all'80% ed è migliore, per mia esperienza, nei motori su ruota che non in quelli centrali grazie all'assenza di cinematismi vari.

*Energia*
Stabilito quanta potenza ti serve (tenendo conto anche del rendimento del motore) devi calcolare quanta energia devono contenere le tue batterie per darti l'autonomia richiesta. La capacità delle batterie si misura in Ah (ampere - ora) e indica la corrente erogata moltiplicata per il tempo: 20 Ah significano 20 ampere per un'ora o un Ampere per 20 ore (sempre restando entro i limiti di corrente previsti dal costruttore). Quindi se ti servono, ad esempio, 20 ampere per 30 minuti di autonomia, avrai bisogno di 10Ah di batteria.

*Controller*
I transistor dei controller hanno una tensione massima di funzionamento, non una minima. Ciò significa che un controller da 72V può funzionare benissimo anche a 48/36/24 V. Il problema è che per proteggere le batterie (specialmente quelle al litio) viene impostata una tensione minima, sotto la quale il controller stacca la corrente. Per i kit crystalyte, ASVEA mi ha fornito la documentazione per modificare tale tensione di soglia. Per altri non so.

Auguri per la tua creazione. Scusa se sono stato sintetico, ma il lavoro mi chiama. Ciao
Torna all'inizio della Pagina

ggiommi
Utente Medio


Marche


109 Messaggi

Inserito il - 25/01/2008 : 09:11:27  Mostra Profilo Invia a ggiommi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono proprio le informazioni che volevo.... sono sorpreso dai Watt necessari ad alta velocità devo avere dei ricordi eccessivamente positivi della vecchia aprilia. Sono tornato sulla terra.
Torna all'inizio della Pagina

dipolo
Utente Attivo



Liguria


853 Messaggi

Inserito il - 25/01/2008 : 14:11:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dipolo Invia a dipolo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io ho visto questa bici veloce che ne dite?
http://www.youtube.com/watch?v=VxLn_EHggMQ


5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA
2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA
1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA
5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110
2350 Km. con faltrad flyer dal 030608
10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012
00510 Km Flyer S rholoff dal 130912
http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/


Torna all'inizio della Pagina

gigi35
Utente Master



Emilia Romagna


2979 Messaggi

Inserito il - 25/01/2008 : 17:04:36  Mostra Profilo Invia a gigi35 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
originale e molto capiente la borraccia a forma di tanica di benzina...

collaboratore video
Torna all'inizio della Pagina

bodo74
Utente Attivo



Liguria


748 Messaggi

Inserito il - 25/01/2008 : 17:31:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bodo74 Invia a bodo74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
e direi anche molto sicura!!!!

www.ciclienrico.com
"Cicli Enrico"
Sestri Levante
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 25/01/2008 : 17:50:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dipolo ha scritto:

io ho visto questa bici veloce che ne dite?
http://www.youtube.com/watch?v=VxLn_EHggMQ




l'avevo vista qualche mese fa, e mi ero chiesto se si fermava al semaforo, se avesse
scarbontito chi fosse fermo dietro! .. o vi immaginate con dietro i pedoni che passano sulle strisce? penso che per ogni cosa ci voglia il suo limite, e in questo caso circolare sulla pubblica strada, pur al di là di ogni legge vigente, è comunque una cosa da non fare.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,66 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.