Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Wheelkits : il controller che ho in mente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 14/09/2008 : 11:34:49  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho un'idea perniciosa in testa: vorrei un controller made in Italy, a parametri variabili, cioè con le seguenti caratteristiche:

- Voltaggio regolabile (24-36-48-72)
- Assorbimento regolabile (15-30 Ampere)
- per motori brushless da 250 a 1000 Watts
- con frenata rigenerativa
- con PAS a norme Italiane (a 250W-36V)
- con possibilità di usare solo il PAS a velocità impostabile
- con fase elettronica variabile per sfruttare il "tiro" anche a bassi regimi di giri (autofit da 60° - 120°)
- che non scaldi, cioè che sfrutti bene l'energia della batteria
- con circuiti di protezione per batteria e motore
-che costi meno di 100 Euro.
-Waterproof
-garanzia 3 anni
-compatibile con tutti i brushless per ebike in circolazione
Lo vorreste anche voi ?
Si accettano suggerimenti, anzi, dite la vostra !

hombre
Utente Senior



1380 Messaggi

Inserito il - 14/09/2008 : 12:32:33  Mostra Profilo Invia a hombre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che oltre a fare il caffè abbia anche il beccuccio per riscaldare il latte per il cappuccino

Seriamente: non escluderei a priori i 24V perchè, oltre ad essere un valido ricambio per chi avesse problemi con la propria centralina, sarebbe anche una soluzione apprezzabile per chi preferisce un kit leggero( magari saranno pure pochi, ma così li escludi a priori...e poi non si può mai sapere in futuro)

Microbike City 26 Full Optional
Microbike- Dahon Roo- Tender 20
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 14/09/2008 : 12:34:10  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si ma forse costerebbe più di 100 euro. Si è quello che mi aspetto da un controller hai dimenticato la frenata rigenerativa !
Le centraline di e-crazyman sono una buona soluzione in caso di rottura.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 14/09/2008 : 14:16:35  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vonluger ha scritto:

si ma forse costerebbe più di 100 euro. Si è quello che mi aspetto da un controller hai dimenticato la frenata rigenerativa !
Le centraline di e-crazyman sono una buona soluzione in caso di rottura.

OK, chiaramente anche la frenata regen (adesso ce la metto).
A farlo costare meno di 100 euro...ci penso io...
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 14/09/2008 : 15:56:19  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
- Programmabilita' via seriale di tutti i parametri (tipo Kelly, non costa nulla e' solo sw)
- uscita seriale per cycle-analyst o display similare fatto apposta
- frenata elettrodinamica (dissipativa)
- codice Open Source

poi, per fare gli strafighi:
- funzionamento automatico sensored-sensorless (come quello di Justin)
- curva di accelerazione da fermo impostabile per limitare l'assorbimento.
- output attivabile tramite comando, a corrente costante (350mA, 12V) dimmabile per luci frontali


Molto di quanto detto c'e' nel nuovo controller di ecrazyman, e in quello di Justin

buona fortuna nel far produrre (progettare e' piu' facile) elettronica low-cost in Italia

in ogni caso avresti subito un acquirente in me

Torna all'inizio della Pagina

picusbox
Utente Attivo



Lombardia


844 Messaggi

Inserito il - 14/09/2008 : 16:01:06  Mostra Profilo Invia a picusbox un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
jumper ha scritto:

Molto di quanto detto c'e' nel nuovo controller di ecrazyman, e in quello di Justin



Jumper, cosa di questo molto c'è nel nuovo controller di ecrazyman?
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 14/09/2008 : 16:05:18  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
jumper ha scritto:

- Programmabilita' via seriale di tutti i parametri (tipo Kelly, non costa nulla e' solo sw)
- uscita seriale per cycle-analyst o display similare fatto apposta
- frenata elettrodinamica (dissipativa)
- codice Open Source

Perchè, il sw adesso lo regalano ?
E se fosse programmabile on-board e il dysplay typo cycle-analist, anche lui on-board?
Perchè vorresti "dissipare" in frenata, quando puoi ricaricare le batterie ?
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 14/09/2008 : 16:06:40  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
picus:
queste che lascio sotto
- Voltaggio regolabile (24-36-48-72)
- Assorbimento regolabile (15-30 Ampere)
->> implicito negli amperaggi e nei voltaggi - per motori brushless da 250 a 1000 Watts
->> in sviluppo sw - con frenata rigenerativa
- che non scaldi, cioè che sfrutti bene l'energia della batteria
- con circuiti di protezione per batteria e motore
-che costi meno di 100 Euro.
->> penso di si ma non so -Waterproof
-compatibile con tutti i brushless per ebike in circolazione

Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 14/09/2008 : 16:07:52  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
jumper:Mi posti il link di quello ?
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 14/09/2008 : 16:13:24  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
joffa ha scritto:


Perchè, il sw adesso lo regalano ?

Intendo il firmware a bordo, se e' open source, tutti possono migliorarlo, modificarlo, e in breve diventera' IL firmware.
Potrai venderlo a tutti, ma non possederlo impedendo la sua evoluzione e diffusione, insomma leggi la voce Open source su wikipedia


E se fosse programmabile on-board e il dysplay typo cycle-analist, anche lui on-board?

HUH? cioe' si dovrebbe montare la centralina sul manubrio per leggere il display?
la soluzione migliore e' una interfaccia bidirezionale(seriale) e poi li ci si attacca di tutto e di piu'... display, pc programmatori, data-loggers, gps, ecc


Perchè vorresti "dissipare" in frenata, quando puoi ricaricare le batterie ?


Perche' la ricarica non e' qualcosa di semplice, dipende dalla chimica, e necessita di circuiteria per aumentare il voltaggio dato che un brushless genera piu' del voltaggio a cui e' alimentato solo quando supera il regime di bilanciamento.

Fare la frenata dissipativa non costa quasi nulla, io l'ho fatta con un po' di filo e un rele', onboard si fa anche meglio.
Fare il regen "vero" serve un upconverter autoregolante o un inverter....
Se riesci a far stare anche un regen affidabile nei 100 euro... more power to you ..

Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 14/09/2008 : 16:37:58  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Aggiungo , per perorare ulteriormente la causa dell' Open Source (o meglio ancora, del Free Software):


Pro e contro dal pdv del costruttore:
Pro:
a) paghi solo per lo sviluppo iniziale l'ingegnere firmwarista, poi se si sviluppa una comunita' (popolata anche da concorrenti perche' no) essa stessa sviluppera' il firmware in modi che ancora neanche immagini, e tutto questo lavoro non pagato, sara' anche tuo, come di tutti
b) il rischio che un concorrente usi il firmware su un suo hardware e' minimo, visto che un firmware e' per sua natura molto legato all' hardware, se accadesse che riesce a fare un hw migliore a costi piu' bassi, potresti sempre comprare da lui le schede, risparmiandoti tutti i costi di produzione. Alla fine costruire controller non e' il tuo core business.
c) il mondo attende un controller aperto e hackerabile , la community americana e' gia' attiva e operante e adotterebbe il tuo controller sviluppando (anche per te, per tutti) per esso.
d) molti occhi trovano piu' bugs che pochi
e) testing gratuito fatto dai volontari.... sai quanto costa un testing professionale?....
f) se rilasci sotto GPL, dando il copyright alla FSF le eventuali cause per la protezione dell'opera , milionarie ed internazionali, sarebbero pagate e svolte dalla FSF, parlioamo di milioni di euro

Contro:
a) c'e' il rischio che qualche concorrente italiano copi il firmware, molto piu' realisticamnte
comprera' da te il tutto se anche usa il tuo firmware dovra' rilasciare i miglioramenti sotto la stessa licenza .

b) se lo copia un cinese, buona fortuna a fargli causa...

Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 14/09/2008 : 16:47:49  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io in questo momento stò usando linux. Il mondo open source offre più vantaggi che svantaggi. Jumper ha ragione.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

gip_mad
Utente Attivo


Veneto


705 Messaggi

Inserito il - 14/09/2008 : 16:51:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gip_mad Invia a gip_mad un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao joffa, Justin ha già fatto tutto e anche meglio. Basta aspettare che entri in produzione... Appena torna dal viaggio collaborerò anch'io con lui nello sviluppo del controller e della nuova versione del cycle analyst, ma il fatto di rilasciare il sorgente dipende da lui - e visto com'è andata finora la speranza è poca (ma c'è).

Jumper, per la rigenerativa NON serve alcun harware aggiuntivo, è tutta questione di firmware! Inutile dire, che un sorgente del genere messo pubblico farà molta gola SOPRATUTTO ai cinesi, quindi secondo me non vale la pena. Inoltre il sorgente non è così strettamente dipendente dall'hardware, il porting può essere fatto tranquillamente anche per un altro processore senza troppe modifiche, e l'hardware non è niente di speciale: alimentazione, processore, pilotaggio mosfet.
Inoltre, da quello che ho capito, probabilmente useremo CCS C, un compilatore commerciale, quindi anche se rilasciassimo il sorgente servirebbe una licenza di 600$ solo per compilarlo, tagliando fuori gli amici dell'open source.
Torna all'inizio della Pagina

gip_mad
Utente Attivo


Veneto


705 Messaggi

Inserito il - 14/09/2008 : 17:56:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gip_mad Invia a gip_mad un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vonluger ha scritto:

io in questo momento stò usando linux. Il mondo open source offre più vantaggi che svantaggi. Jumper ha ragione.


Linux è un prodotto MOLTO maturo, e con una ENORME schiera di smanettoni ed appassionati. Non credo si possa dire che l'open source è bello perchè linux funziona. La maggior parte dei software opensource che ho seguito (come spettatore) vengono sviluppati attivamente quasi sempre solo dagli sviluppatori originari (ed eventualmente un paio di appassionati). Per un prodotto di nicchia come questo controller, non mi aspetterei una grande affluenza. Considera che il progetto di un cellulare open basato su linux sta già andando avanti da anni e il suo hardware è ormai obsoleto, senza raggiungere uno stato di usabilità decente.
Quindi, poco da fare: per aver un prodotto usabile, qualcuno deve investire. E una volta che hai investito, è difficile lasciare tutto libero, e frustrante scoprire che qualche scroccone se ne è appropriato.
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 14/09/2008 : 18:35:41  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sì, ho visto, è un bell'oggetto, ma ha il difetto di non essere a norme per il vattaggio da 250W. Inoltre non gestisce il PAS che secondo me và rivalutato, nel senso che è anche più comodo evitare l'uso del "gas".
Insomma, è un mostro fuori legge e poi la qualità ? Quanto protegge la batteria dalle "solite" sviste ? (io ho appena fulminato un BMS di una 48V/15A nello slambiccare allegramente con un controller cinese, non Nine, per motorazzi).
Con i soliti mille cavi all'aria, pseudo-waterproof, connettori a grappoli e garanzia...t'attacchi...
Io vorrei un oggettino confezionato bene, compatto, connettori a vite, o qualcosa che non costringa a cercarew in Cina i pezzi, senza cavi volanti che ci vuol poco a strattonare...ecc,ecc.
Ho visto Velectris che ne vende uno a 250 Euro. Non ho capito perchè...
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 14/09/2008 : 20:05:20  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gip_mad ha scritto:

Ciao joffa, Justin ha già fatto tutto e anche meglio. Basta aspettare che entri in produzione...

Si, quello di Justin e' proprio carino.


Appena torna dal viaggio collaborerò anch'io con lui nello sviluppo del controller e della nuova versione del cycle analyst, ma il fatto di rilasciare il sorgente dipende da lui - e visto com'è andata finora la speranza è poca (ma c'è).

A parte che Justin ha detto che per ora e' il suo pet-project e non pensa di industrializzarlo a breve.
Non capisco come puoi collaborare se non e' open source, regali a lui eventuali tuoi contributi? o speri che lui ti paghi?


Jumper, per la rigenerativa NON serve alcun hardware aggiuntivo, è tutta questione di firmware!

Umm..beh, non sono un mago dell' elettronica, mi spieghi come si fa a generare da tensioni inferiori a quella di carica delle batterie e correnti variabili , un ciclo di carica adeguato almeno a una chimica (non dico due o tre )?
Caricare solo quando la tensione di ritorno supera quella di carica non vale siam buoni tutti.


Inutile dire, che un sorgente del genere messo pubblico farà molta gola SOPRATUTTO ai cinesi,

I cinesi te lo reversano, se vogliono, sia che metti online il sorgente che se non lo metti, e buona fortuna a far valere qualunque tipo di copyright in una causa internazionale per una manciata di dollari.
Inoltre come hai detto non si tratta di scienza dei razzi, quasi tutte le features indicate sono gia' state implementate da keywin, che come sviluppatore mi sembra abbastanza bravo e avanti.
Sicuramente e' avanti rispetto a chi parte oggi da zero.


Inoltre, da quello che ho capito, probabilmente useremo CCS C, un compilatore commerciale, quindi anche se rilasciassimo il sorgente servirebbe una licenza di 600$ solo per compilarlo, tagliando fuori gli amici dell'open source.

Argomentazione molto debole
Come se trovare un compilatore fosse diventata una cosa difficile, come se il mulo non desse almeno 4 o 5 versioni disponibili (avere l'originale serve solo a chi vuole distrubuire legalmente i binari, non a chi vuole compilarsi la sua versione e/o contribuire patches)

Come se la maggior parte delle aziende che trattano microcontroller e in cui lavorano di giorno i contributori non avessero una licenza regolare.

Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 14/09/2008 : 20:20:20  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
joffa ha scritto:

Sì, ho visto, è un bell'oggetto, ma ha il difetto di non essere a norme per il vattaggio da 250W. Inoltre non gestisce il PAS che secondo me và rivalutato, nel senso che è anche più comodo evitare l'uso del "gas".

Non mi piace il PAS e lo trovo pericoloso nel traffico,cmq opinione mia.
Sono sicuro che se ti ci accordi, saresti nella posizione di chiedergli modifiche del fw, quindi PAS, limitazione a 250W di QUALSIASI motore, limitazione dei 25 kmh, e chi piu' ne ha piu' ne metta , a lui non costano nulla se non lo sforzo di implementarle.
In un controller programmabile dall' esterno tutte ste cose le decideresti tu (l'utente) volta per volta.



Insomma, è un mostro fuori legge e poi la qualità ?

Non saprei sulla qualita', chi ce l'ha si trova bene, ma io non ce l'ho quindi ...


Quanto protegge la batteria dalle "solite" sviste ? (io ho appena fulminato un BMS di una 48V/15A nello slambiccare allegramente con un controller cinese, non Nine, per motorazzi).

Mi pare giusto.
E' il BMS che dovrebbe proteggere le batterie, non certo l'utilizzatore (controller)


Io vorrei un oggettino confezionato bene, compatto, connettori a vite, o qualcosa che non costringa a cercarew in Cina i pezzi, senza cavi volanti che ci vuol poco a strattonare...ecc,ecc.

Eh, si giusto, ma la qualita' si paga, cosi' come le rifiniture.



Ho visto Velectris che ne vende uno a 250 Euro. Non ho capito perchè...

mi dai il link?

Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 14/09/2008 : 20:53:15  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Eccolo.
Và che roba, i miei Nine li vende al triplo !
http://www.velectris.com/catalog/motor-controllers-c-28.html
Sarà per quello che li vendo anche in Francia...
Torna all'inizio della Pagina

gianstraccio
Utente Medio



126 Messaggi

Inserito il - 14/09/2008 : 21:41:01  Mostra Profilo Invia a gianstraccio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di joffa

Ho un'idea perniciosa in testa: vorrei un controller made in Italy, a parametri variabili, cioè con le seguenti caratteristiche:

- Voltaggio regolabile (24-36-48-72)
- Assorbimento regolabile (15-30 Ampere)
- per motori brushless da 250 a 1000 Watts
- con frenata rigenerativa
- con PAS a norme Italiane (a 250W-36V)
- con possibilità di usare solo il PAS a velocità impostabile
- con fase elettronica variabile per sfruttare il "tiro" anche a bassi regimi di giri (autofit da 60° - 120°)
- che non scaldi, cioè che sfrutti bene l'energia della batteria
- con circuiti di protezione per batteria e motore
-che costi meno di 100 Euro.
-Waterproof
-garanzia 3 anni
-compatibile con tutti i brushless per ebike in circolazione
Lo vorreste anche voi ?
Si accettano suggerimenti, anzi, dite la vostra !



Ci sto provando!

Qualcosa di simile, controlla l'evoluzione del thread
"costruirsi il controllore per crystalyte"

G.

Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 14/09/2008 : 22:03:14  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi, forse mi sono spiegato male.
Sto cercando di capire cosa vi piacerebbe di più.
Trattasi di pura indagine di mercato: come lo vorreste il controller ?
Poi a farlo costruire ci pensiamo noi.
Io dovrei capire se quello che volete sta dentro al prezzo che siete disposti a pagare.
In più e non è poco, lo facciamo italiano.
Questa è l'idea.
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 14/09/2008 : 22:32:35  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'idea pare buona, mi piace anche la parte relativa al voltaggio variabile, che mi permetterebbe di portarmi dietro una batteria di emergenza in caso scaricassi totalmente quella principale. La frenata rigenerativa sui nuovi controller che stai distribundo con i nuovi motori è ancora un sogno? O è ottenibile facilmente? A presto.

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 15/09/2008 : 12:09:59  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fabio T ha scritto:

L'idea pare buona, mi piace anche la parte relativa al voltaggio variabile, che mi permetterebbe di portarmi dietro una batteria di emergenza in caso scaricassi totalmente quella principale. La frenata rigenerativa sui nuovi controller che stai distribundo con i nuovi motori è ancora un sogno? O è ottenibile facilmente? A presto.

Direi che funzia.
Torna all'inizio della Pagina

gip_mad
Utente Attivo


Veneto


705 Messaggi

Inserito il - 15/09/2008 : 14:13:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gip_mad Invia a gip_mad un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
jumper ha scritto:
A parte che Justin ha detto che per ora e' il suo pet-project e non pensa di industrializzarlo a breve.
Non capisco come puoi collaborare se non e' open source, regali a lui eventuali tuoi contributi? o speri che lui ti paghi?

Visto che adesso sta sviluppando tutto in asm, parlavamo di portare il suo lavoro in C. Mi sono offerto di aiutarlo ad imparare, e passargli alcune librerie che avevo già scritto in passato. La speranza era che lui mi "pagasse in natura" passandomi uno di quei bei controller e-o un CA visto che lui ha hardware già fatto e collaudato e prodotto professionalmente. Ha promesso di restare in contatto al ritorno dal trip.
Del resto anche a collaborare in questo forum non ci guadagno una mazza, e non mi aspetto di guadagnarci una mazza, ma lo faccio perchè credo sia una buona cosa. Se volete smetto.


Umm..beh, non sono un mago dell' elettronica, mi spieghi come si fa a generare da tensioni inferiori a quella di carica delle batterie e correnti variabili , un ciclo di carica adeguato almeno a una chimica (non dico due o tre )?
Caricare solo quando la tensione di ritorno supera quella di carica non vale siam buoni tutti.

He he, si vede che non sei aggiornato sulle ultime discussioni... http://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=2&t=5652&st=0&sk=t&sd=a&start=285#p94826


I cinesi te lo reversano, se vogliono,

Non ne vale la pena. Per reversarlo fanno a prima a riscriverlo. A scaricarlo invece ci mettono un attimo. Perchè dargli vita facile?


Argomentazione molto debole
Come se trovare un compilatore fosse diventata una cosa difficile, come se il mulo non desse almeno 4 o 5 versioni disponibili (avere l'originale serve solo a chi vuole distrubuire legalmente i binari, non a chi vuole compilarsi la sua versione e/o contribuire patches)

Argomentazione molto debole un paio di palle. Non mi sembra che scaricare software pirata sia molto in linea con la filosofia open source. Mi sembra la solita italianata.... Open source solo quando ci comoda.

Joffa: direi che le caratteristiche che hai messo nel primo post vadano più che bene, io però aggiungerei una porta seriale in uscita che manda i parametri attuali per una eventuale visualizzazione.
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 15/09/2008 : 15:01:46  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gip_mad ha scritto:

La speranza era che lui mi "pagasse in natura" passandomi uno di quei bei controller e-o un CA visto che lui ha hardware già fatto e collaudato e prodotto professionalmente. Ha promesso di restare in contatto al ritorno dal trip.
Del resto anche a collaborare in questo forum non ci guadagno una mazza, e non mi aspetto di guadagnarci una mazza, ma lo faccio perchè
credo sia una buona cosa. Se volete smetto.

Vedi, ognuno sceglie come campare e a cosa credere, se io collaboro a un progetto in cui e' coinvolta la mia esperienza lo faccio o se mi pagano il tempo (BAU), mi danno parte delle revenues, o se il mettere in comune gli sforzi e' reciproco (open source) e il risultato e' Libero (nel senso di Stallman)
Non c'e' niente di male o illegale nel pensare di mendicare qualche hardware come intendi tu, e' semplicemente una filosofia diversa.
Del resto il mio tempo, se dovessi farmelo pagare (anche questo che spendo a risponderti) varrebbe ben piu' dei $ di un CA



He he, si vede che non sei aggiornato sulle ultime discussioni... http://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=2&t=5652&st=0&sk=t&sd=a&start=285#p94826


Beh, forse non so leggere, ma non vedo una risposta alla mia domanda.
Me la indichi per favore?
E intendo "alla mia domanda" sulle tensioni e correnti di carica, non questa generica risposta.


After years of always having to give a nuanced answer about "only when you're fast enough that the back-emf of the motor exceeds pack voltage etc. etc.", I can finally just say "YES!"



Mi e' chiarissimo come l'energia torni indietro, del resto le mie resistenze si scaldano, meno chiaro invece come controlli, senza compinenti aggiuntivi finemente tensione e corrente per farla piacere alle batterie.
Se ha trovato il modo di farlo senza altri componenti sono il primo ad esserne contento, del resto non e' il mio campo e lui e' un vero esperto, ma prima di credere qualcosa voglio capirla.


Argomentazione molto debole un paio di palle. Non mi sembra che scaricare software pirata sia molto in linea con la filosofia open source. Mi sembra la solita italianata.... Open source solo quando ci comoda.


Beh, c'e' chi crede all' OpenSource e crede anche ad altre cose come la libera diffusione dei saperi (musica e cinema compresi) e dei mezzi di produzione (compresi i compilatori) in barba al copyright...
e siamo tanti, la stragrande maggioranza.

Inoltre nel mio esempio avevo inserito una opzione legalissima
- usare il compilatore della ditta per cui si lavora o l'universita' in cui si studia (o si fa finta di studiare, o ci studia il cugino del cognato, ecc), lo sai che , con la nuova legge e' legale fare infinite copie di un sw posseduto da una scuola per l'uso a casa da parte , per fini non di lucro ma di studio e ricerca, degli studenti, dei professori e degli auditori vero?
E che per essere auditori basta una comunicazione e non si devono neanche pagare le tasse universitarie lo sapevi vero?

Risparmiati quindi tirate su argomenti che non padroneggi, e di mondi di cui sai poco.
Come pensi che abbiano compilato il primo GCC, prima che arrivasse al punto di autocompilarsi? Se non con un compilatore commerciale ?
E tutta la mole di software open source che richiede un compilatore commerciale come MSVC++ ?? O un ambiente proprietario come .NET, forse che non e' open source .

Torna all'inizio della Pagina

gip_mad
Utente Attivo


Veneto


705 Messaggi

Inserito il - 15/09/2008 : 15:48:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gip_mad Invia a gip_mad un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Guarda che neanche io lavoro aggratis. Proprio in questi giorni sto lavorando ad un progrtto che mi frutterà parecchio con minimo sforzo, perchè ho studiato e ho le conoscenze. Lavorare con justin, non è un lavoro: lui ha dato tanto alla comunità, lo aiuto volentieri se posso perchè so che sara a vantaggio di tutti, open o no. Non è mendicare un pezzo di hardware che so tranquallamente farmi da solo se voglio.

Per quanto riguarda la regen, basta sincronizzare i mosfet usandoli come switch per per uno step up converter usando l'induttanza interna del motore. Gianstraccio mi ha aperto gli occhi, se leggi i suoi post nell'altro topic troverai spiegazioni.


Argomentazione molto debole
Come se trovare un compilatore fosse diventata una cosa difficile, come se il mulo non desse almeno 4 o 5 versioni disponibili (avere l'originale serve solo a chi vuole distrubuire legalmente i binari, non a chi vuole compilarsi la sua versione e/o contribuire patches)

Come se la maggior parte delle aziende che trattano microcontroller e in cui lavorano di giorno i contributori non avessero una licenza regolare.


Inoltre nel mio esempio avevo inserito una opzione legalissima

Sarò io che non so leggere......... A me sembra di vedere solo comportamanti illegali nell'opzione che avevi proposto.


Risparmiati quindi tirate su argomenti che non padroneggi, e di mondi di cui sai poco.

Risparmiati tirate su ciò che tu pensi che io sappia o non sappia, perchè non lo sai.
Il compilatore in questione non è così comune, e dubito che lo trovi in molte università. Visual Studio .net comunque viene rilasciato in una versione gratuita, e ce n'è pure un'alternativa open source. Il fatto di CREDERE nell'open source, non autorizza nessuno a piratare software. Generalizzando, se uno crede nell'omicidio libero, non vuol dire che può fare a meno di rispettare la legge.
una discussione sull'open source non mi sembra comunque un argomento da trattare in un forum di biciclette elettriche. di questi argomenti se n'è discusso all'infinito, infinite volte, ovunque. ognuno ha la sua "religione" in merito. Credi ciò che vuoi, e viviamo in pace.... per piacere.
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 15/09/2008 : 16:01:10  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Infatti siamo Off Topic , quindi chiudo qui la discussione sull' open source e vado a vedere l'idea di Gianstraccio.


Torna all'inizio della Pagina

gip_mad
Utente Attivo


Veneto


705 Messaggi

Inserito il - 15/09/2008 : 16:12:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gip_mad Invia a gip_mad un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un'altra cosa, joffa: Se possibile, chiedi a chi ti farà il controller di usare un microcontrollore standard (preferibilmente, per me: un PIC). Non ti chiedo di rilasciare il sorgente, so che è un prezioso investimento, però usando un integrato standard darai la possibilità agli smanettoni di fare gli esperimenti che vogliono, senza il gravoso compito di progettare un circuito che così semplice non è, ovvero di avere già un hardware testato e provato, con contenitore waterproof e tecniche di montaggio di qualità.
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 15/09/2008 : 18:51:18  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono in accordi avanzati con una ditta di Modena, di un carissimo amico, che fà elettronica industriale da una vita e ultimamente progettano e costruiscono l'elettronica per la motorizzazione di poltrone da sala operatoria, che sono mosse da decine di motori brushless, appunto.
La tecnologia è ai massimi livelli, l'affidabilità...pure.
Oltre a ciò, sto cecando di importare centraline a basso costo, ma di qualità ai massimi livelli...cinesi... alternative a quelle in dotazione ai Nine, ma con caratteristiche differenti, da vendere separatamente.
Torna all'inizio della Pagina

lox
Nuovo Utente



Lombardia


30 Messaggi

Inserito il - 16/09/2008 : 17:10:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lox Invia a lox un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
joffa ha scritto:

Sono in accordi avanzati con una ditta di Modena, di un carissimo amico, che fà elettronica industriale da una vita e ultimamente progettano e costruiscono l'elettronica per la motorizzazione di poltrone da sala operatoria, che sono mosse da decine di motori brushless, appunto.
La tecnologia è ai massimi livelli, l'affidabilità...pure.
Oltre a ciò, sto cecando di importare centraline a basso costo, ma di qualità ai massimi livelli...cinesi... alternative a quelle in dotazione ai Nine, ma con caratteristiche differenti, da vendere separatamente.


Mi interessa, visto che sto allestendo (non ho ancora cominciato) una e-bike. Se poi ho un'attimo andrò a vedermi le tue offerte. Mi serve motore, elettronica di controllo e batterie anche se mi sembra che abbiamo prezzi allucinanti. Faccio prima a farmelo io il pacco batterie con le stilo.
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 16/09/2008 : 19:13:20  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
lox ha scritto:

joffa ha scritto:

Sono in accordi avanzati con una ditta di Modena, di un carissimo amico, che fà elettronica industriale da una vita e ultimamente progettano e costruiscono l'elettronica per la motorizzazione di poltrone da sala operatoria, che sono mosse da decine di motori brushless, appunto.
La tecnologia è ai massimi livelli, l'affidabilità...pure.
Oltre a ciò, sto cecando di importare centraline a basso costo, ma di qualità ai massimi livelli...cinesi... alternative a quelle in dotazione ai Nine, ma con caratteristiche differenti, da vendere separatamente.

Mi interessa, visto che sto allestendo (non ho ancora cominciato) una e-bike. Se poi ho un'attimo andrò a vedermi le tue offerte. Mi serve motore, elettronica di controllo e batterie anche se mi sembra che abbiamo prezzi allucinanti. Faccio prima a farmelo io il pacco batterie con le stilo.

Se ti riferisci alle batterie LiFePO4, hai ragione, ma son quelli dappertutto, a parte il fatto che non le ho ancora disponibili.
Se ti riferisci ai kit, ho i migliori prezzi del continente europeo...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,46 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.